Io dico solo peccato per la limited. Ho provato in tutti i modi a procurarmene una ma é stato impossibile, sono andate sold out in pochissimo tempo. Ci ero rimasto davvero male, ma ho comunque preso la versione normale. Nulla da dire, anzi complimenti a Dokusho che con le LN sta facendo un lavoro grandissimo.
Proprio qualche giorno fa ho finito di leggere il volume e mi è piaciuto molto, avevo già visto tempo fa la prima stagione dell'anime e già si nota qualche differenza con la novel ma a detta dei lettori più si va avanti e più la novel si discosta dall'anime. L'edizione del volume è ottima apprezzo che abbiano mantenuto il formato originale. Primo volume promosso a pieni voti e non vedo l'ora di leggere il prossimo.
Molto probabilmente sarà un limite mio, ma sinceramente non sono riuscito a capire come possa sostenersi la premessa di questa storia (limitandomi all'anime, dato che al momento non ho letto altro).
Questa élite, su cosa si basa... nel senso, come hanno scelto questi ragazzi, questi prodigi della società che avranno fra le mani il destino del mondo? Qua si parla di un "severissimo esame di ammissione" ma diventa difficile capire su cosa si sia basato, perché almeno a vedere l'anime la stragrande maggioranza degli studenti mi sembra al massimo possa essere considerata mediocre, quantomeno a capacità intellettive e/o di impegno. Non so sinceramente se dare una possibilità alla LN perché questi problemi di coerenza interna mi infastidiscono molto (ripeto, probabilmente è personale)... Accetto le premesse anche quando sono assurde... ma poi devi rispettarle. E qua dovresti trovarti raffinatissimi scontri d'intelligenza fra studenti di altissimo livello, cosa che non appare minimamente. Mi lascia proprio l'amaro in bocca, come il primo volume (ed episodio) di Quintessential: Futaro incontra le cinque e non nota alcuna somiglianza fra di loro (tanto che crede Miku un'amica di Itsuki) ma, passato questo incipit, metà della storia si basa sul fatto che loro sono del tutto interscambiabili e che non riesci a riconoscerle senza amore.
Tornando quindi a Classroom, qualcuno che ha letto la LN mi conferma che da questo punto di vista non cambia nulla oppure posso aspettarmi qualcosa di diverso (non dico l'opposto, come in realtà dovrebbe essere data la premessa, ma qualcosa di un po' più "elitario")?
Molto probabilmente sarà un limite mio, ma sinceramente non sono riuscito a capire come possa sostenersi la premessa di questa storia (limitandomi all'anime, dato che al momento non ho letto altro).
Questa élite, su cosa si basa... nel senso, come hanno scelto questi ragazzi, questi prodigi della società che avranno fra le mani il destino del mondo? Qua si parla di un "severissimo esame di ammissione" ma diventa difficile capire su cosa si sia basato, perché almeno a vedere l'anime la stragrande maggioranza degli studenti mi sembra al massimo possa essere considerata mediocre, quantomeno a capacità intellettive e/o di impegno. Non so sinceramente se dare una possibilità alla LN perché questi problemi di coerenza interna mi infastidiscono molto (ripeto, probabilmente è personale)... Accetto le premesse anche quando sono assurde... ma poi devi rispettarle. E qua dovresti trovarti raffinatissimi scontri d'intelligenza fra studenti di altissimo livello, cosa che non appare minimamente. Mi lascia proprio l'amaro in bocca, come il primo volume (ed episodio) di Quintessential: Futaro incontra le cinque e non nota alcuna somiglianza fra di loro (tanto che crede Miku un'amica di Itsuki) ma, passato questo incipit, metà della storia si basa sul fatto che loro sono del tutto interscambiabili e che non riesci a riconoscerle senza amore.
Tornando quindi a Classroom, qualcuno che ha letto la LN mi conferma che da questo punto di vista non cambia nulla oppure posso aspettarmi qualcosa di diverso (non dico l'opposto, come in realtà dovrebbe essere data la premessa, ma qualcosa di un po' più "elitario")?
Premetto che di CotE ho letto (e apprezzato) solo questo primo volume della novel, non conosco l'anime né leggo il manga, quindi non so ancora come si sviluppa oltre.
Quello che ti posso dire, però, (e che forse saprai anche tu visto che dici di aver visto l'anime, ma lo dico anche per quelli come me che non l'hanno fatto) è che viene più volte reiterato nel corso della lettura che i criteri di selezione delle varie classi "non si basano solo ed esclusivamente sul rendimento scolastico nelle materie di studio". Non ci viene detto quali sono questi criteri, e vengono tenuti nascosti di proposito agli studenti per qualche motivo non ben precisato. Gli studenti stessi protestano e si lamentano di questa cosa nel corso della storia.
Devo dirti la verità: quando ho sentito parlare la primissima volta anch'io di questa serie, mesi fa, pure io trovavo le premesse un po' senza senso e non capivo dove potesse andare a parare. Volume alla mano, tuttavia, mi sono ricreduto e mi sono appassionato tanto alla vicenda quanto ai personaggi.
Non si tratta di una commedia scolastica in cui si fa a gara a chi è più bravo a studiare, è più un dramma psicologico e misterioso dove sembra contare molto di più la crescita interiore della persona piuttosto che dimostrare di poter raggiungere dei buoni voti (c'è ANCHE quello, ma non è SOLO quello).
Poi non so quali sono le incoerenze che hai trovato nella visione, da quel punto di vista non posso dire niente.
Io dico solo peccato per la limited. Ho provato in tutti i modi a procurarmene una ma é stato impossibile, sono andate sold out in pochissimo tempo. Ci ero rimasto davvero male, ma ho comunque preso la versione normale. Nulla da dire, anzi complimenti a Dokusho che con le LN sta facendo un lavoro grandissimo.
capisco come ti senti , io ho pagato quasi il triplo per prenderla su EBAY! la serie la conoscevo già, grazia ad una traduzione amatoriale, ma avere la versione cartacea mi rende molto più felice! qualcuno di voi nella versione normale ha trovato da pagina 297 a 330, l'impaginatura fuorisquadra?
Concordo con il primo post. L'assenza di ebook per me è un grosso deterrente visto che mi piace leggere sul kobo. Segnalo poi che in america stanno iniziando anche a farci audiolibri e mi piacerebbe tantissimo vederli anche qui in Italia!
Io dico solo peccato per la limited. Ho provato in tutti i modi a procurarmene una ma é stato impossibile, sono andate sold out in pochissimo tempo. Ci ero rimasto davvero male, ma ho comunque preso la versione normale. Nulla da dire, anzi complimenti a Dokusho che con le LN sta facendo un lavoro grandissimo.
capisco come ti senti , io ho pagato quasi il triplo per prenderla su EBAY! la serie la conoscevo già, grazia ad una traduzione amatoriale, ma avere la versione cartacea mi rende molto più felice! qualcuno di voi nella versione normale ha trovato da pagina 297 a 330, l'impaginatura fuorisquadra?
Poi trovi (2) fumetterie che vendono la Limited rispettivamente a 39,90 e 49,90 e ti girano assai!
Io dico solo peccato per la limited. Ho provato in tutti i modi a procurarmene una ma é stato impossibile, sono andate sold out in pochissimo tempo. Ci ero rimasto davvero male, ma ho comunque preso la versione normale. Nulla da dire, anzi complimenti a Dokusho che con le LN sta facendo un lavoro grandissimo.
capisco come ti senti , io ho pagato quasi il triplo per prenderla su EBAY! la serie la conoscevo già, grazia ad una traduzione amatoriale, ma avere la versione cartacea mi rende molto più felice! qualcuno di voi nella versione normale ha trovato da pagina 297 a 330, l'impaginatura fuorisquadra?
Poi trovi (2) fumetterie che vendono la Limited rispettivamente a 39,90 e 49,90 e ti girano assai!
Se dico quello che penso su questi simpaticissimi signori mi bannano dal sito
pur avendo tutti i volumi in inglese ho acquistato la limited anche per supportare dokusho, che dire per quanto il formato da loro utilizzato mi piace poco , la serie merita tanto i primi 2 volumi forse sono un pò lenti ad ingranare ma dal 3 diventa tutto molto più avvincente. è un grosso traguardo essere riusciti ad avere una serie così importante in italiano , speriamo che dokusho possa crescere ancora in futuro e che magari anche gli altri publisher si diano una svegliata.
3 venditori professionali/fumetterie su ebay, (1 compresa tra quelle di prima) che vendono la Limited + 1 che seguo Prezzi: 39.90 sped. gratuita (fumetteria) + 3 venditori professionali ebay 41.00 + 7.00 49.90 sped. gratuita (fumetteria) 49.90 + 6.50 (fumetteria)
questa si chiama legge di mercato! tra la domanda è l' offerta!
Dalle mie parti anni fa c'è stata una grandinata e una ditta che aveva in magazzino teloni di plastica (usati per coprire i tetti letteralmente sforacchiati) ha pensato bene di raddoppiare i prezzi il pomeriggio rispetto al mattino. Il caso ha voluto che un cliente del mattino ha comprato la STESSA quantità anche al pomeriggio, ha pagato ed ha chiamato il 117. Risultato: ispezione, multa e chiusura per 15 giorni. Ma non è legge di mercato anche questa? No, è SPECULAZIONE!
E lo stesso vale ANCHE per le fumetterie: se aumentano il prezzo perchè sono state stampate poche copie/c'è un'lta richiesta, SPECULANO!
Quando un'azienda si quota in borsa con una IPO, fissa un prezzo minimo e uno massimo di prezzo (forchetta), se la richiesta è superiore alle aspettative, può applicare il prezzo massimo, ma non uno superiore. Quando iniziano gli scambi in borsa entra in gioco la tua amata legge della domanda e dell'offerta!
Molto probabilmente sarà un limite mio, ma sinceramente non sono riuscito a capire come possa sostenersi la premessa di questa storia (limitandomi all'anime, dato che al momento non ho letto altro).
Questa élite, su cosa si basa... nel senso, come hanno scelto questi ragazzi, questi prodigi della società che avranno fra le mani il destino del mondo? Qua si parla di un "severissimo esame di ammissione" ma diventa difficile capire su cosa si sia basato, perché almeno a vedere l'anime la stragrande maggioranza degli studenti mi sembra al massimo possa essere considerata mediocre, quantomeno a capacità intellettive e/o di impegno. Non so sinceramente se dare una possibilità alla LN perché questi problemi di coerenza interna mi infastidiscono molto (ripeto, probabilmente è personale)... Accetto le premesse anche quando sono assurde... ma poi devi rispettarle. E qua dovresti trovarti raffinatissimi scontri d'intelligenza fra studenti di altissimo livello, cosa che non appare minimamente. Mi lascia proprio l'amaro in bocca, come il primo volume (ed episodio) di Quintessential: Futaro incontra le cinque e non nota alcuna somiglianza fra di loro (tanto che crede Miku un'amica di Itsuki) ma, passato questo incipit, metà della storia si basa sul fatto che loro sono del tutto interscambiabili e che non riesci a riconoscerle senza amore.
Tornando quindi a Classroom, qualcuno che ha letto la LN mi conferma che da questo punto di vista non cambia nulla oppure posso aspettarmi qualcosa di diverso (non dico l'opposto, come in realtà dovrebbe essere data la premessa, ma qualcosa di un po' più "elitario")?
Premetto che di CotE ho letto (e apprezzato) solo questo primo volume della novel, non conosco l'anime né leggo il manga, quindi non so ancora come si sviluppa oltre.
Quello che ti posso dire, però, (e che forse saprai anche tu visto che dici di aver visto l'anime, ma lo dico anche per quelli come me che non l'hanno fatto) è che viene più volte reiterato nel corso della lettura che i criteri di selezione delle varie classi "non si basano solo ed esclusivamente sul rendimento scolastico nelle materie di studio". Non ci viene detto quali sono questi criteri, e vengono tenuti nascosti di proposito agli studenti per qualche motivo non ben precisato. Gli studenti stessi protestano e si lamentano di questa cosa nel corso della storia.
Devo dirti la verità: quando ho sentito parlare la primissima volta anch'io di questa serie, mesi fa, pure io trovavo le premesse un po' senza senso e non capivo dove potesse andare a parare. Volume alla mano, tuttavia, mi sono ricreduto e mi sono appassionato tanto alla vicenda quanto ai personaggi.
Non si tratta di una commedia scolastica in cui si fa a gara a chi è più bravo a studiare, è più un dramma psicologico e misterioso dove sembra contare molto di più la crescita interiore della persona piuttosto che dimostrare di poter raggiungere dei buoni voti (c'è ANCHE quello, ma non è SOLO quello).
Poi non so quali sono le incoerenze che hai trovato nella visione, da quel punto di vista non posso dire niente.
Diciamo che per me la grande incoerenza è proprio questa. L'ammissione è basata su un test (e già qua diventa difficile nascondere cosa cerchi di misurare)... ma anche escludendola, la stragrande maggioranza dei personaggi, per come sono rappresentati, non presentano alcun aspetto sulla base del quale possano in qualche modo essere considerati un'élite. Diciamoci la verità: sono una classe pienamente nella norma dove la media non spicca per intelligenza, per diligenza, per cultura generale, per doti atletiche, per comportamento, per empatia o per altro. A questo punto sarebbe stato molto ma molto più realistico dire che ci sono varie scuole sperimentali e che in ognuna di queste si sperimentano nuovi metodi. Questa quindi diventava una scuola con studenti ordinari, senza nulla togliere al resto.
Ovviamente questo poi è un parere mio; ma è proprio questo aspetto che mi suona tanto come una presa in giro e che ha influenzato pesantemente il mio giudizio sull'anime.
Non conoscevo nè questa opera, nè In/Spectre per cui ho iniziato le rispettive serie animate per farmi un idea...questo mesi fa', alla fine senza rendermene conto le ho messe in pausa ^^' Quindi boh son un pò indeciso, vorrei supportarli ancora ma forse non fanno per me questi titoli...
Molto probabilmente sarà un limite mio, ma sinceramente non sono riuscito a capire come possa sostenersi la premessa di questa storia (limitandomi all'anime, dato che al momento non ho letto altro).
Questa élite, su cosa si basa... nel senso, come hanno scelto questi ragazzi, questi prodigi della società che avranno fra le mani il destino del mondo? Qua si parla di un "severissimo esame di ammissione" ma diventa difficile capire su cosa si sia basato, perché almeno a vedere l'anime la stragrande maggioranza degli studenti mi sembra al massimo possa essere considerata mediocre, quantomeno a capacità intellettive e/o di impegno. Non so sinceramente se dare una possibilità alla LN perché questi problemi di coerenza interna mi infastidiscono molto (ripeto, probabilmente è personale)... Accetto le premesse anche quando sono assurde... ma poi devi rispettarle. E qua dovresti trovarti raffinatissimi scontri d'intelligenza fra studenti di altissimo livello, cosa che non appare minimamente. Mi lascia proprio l'amaro in bocca, come il primo volume (ed episodio) di Quintessential: Futaro incontra le cinque e non nota alcuna somiglianza fra di loro (tanto che crede Miku un'amica di Itsuki) ma, passato questo incipit, metà della storia si basa sul fatto che loro sono del tutto interscambiabili e che non riesci a riconoscerle senza amore.
Tornando quindi a Classroom, qualcuno che ha letto la LN mi conferma che da questo punto di vista non cambia nulla oppure posso aspettarmi qualcosa di diverso (non dico l'opposto, come in realtà dovrebbe essere data la premessa, ma qualcosa di un po' più "elitario")?
Premetto che di CotE ho letto (e apprezzato) solo questo primo volume della novel, non conosco l'anime né leggo il manga, quindi non so ancora come si sviluppa oltre.
Quello che ti posso dire, però, (e che forse saprai anche tu visto che dici di aver visto l'anime, ma lo dico anche per quelli come me che non l'hanno fatto) è che viene più volte reiterato nel corso della lettura che i criteri di selezione delle varie classi "non si basano solo ed esclusivamente sul rendimento scolastico nelle materie di studio". Non ci viene detto quali sono questi criteri, e vengono tenuti nascosti di proposito agli studenti per qualche motivo non ben precisato. Gli studenti stessi protestano e si lamentano di questa cosa nel corso della storia.
Devo dirti la verità: quando ho sentito parlare la primissima volta anch'io di questa serie, mesi fa, pure io trovavo le premesse un po' senza senso e non capivo dove potesse andare a parare. Volume alla mano, tuttavia, mi sono ricreduto e mi sono appassionato tanto alla vicenda quanto ai personaggi.
Non si tratta di una commedia scolastica in cui si fa a gara a chi è più bravo a studiare, è più un dramma psicologico e misterioso dove sembra contare molto di più la crescita interiore della persona piuttosto che dimostrare di poter raggiungere dei buoni voti (c'è ANCHE quello, ma non è SOLO quello).
Poi non so quali sono le incoerenze che hai trovato nella visione, da quel punto di vista non posso dire niente.
Diciamo che per me la grande incoerenza è proprio questa. L'ammissione è basata su un test (e già qua diventa difficile nascondere cosa cerchi di misurare)... ma anche escludendola, la stragrande maggioranza dei personaggi, per come sono rappresentati, non presentano alcun aspetto sulla base del quale possano in qualche modo essere considerati un'élite. Diciamoci la verità: sono una classe pienamente nella norma dove la media non spicca per intelligenza, per diligenza, per cultura generale, per doti atletiche, per comportamento, per empatia o per altro. A questo punto sarebbe stato molto ma molto più realistico dire che ci sono varie scuole sperimentali e che in ognuna di queste si sperimentano nuovi metodi. Questa quindi diventava una scuola con studenti ordinari, senza nulla togliere al resto.
Ovviamente questo poi è un parere mio; ma è proprio questo aspetto che mi suona tanto come una presa in giro e che ha influenzato pesantemente il mio giudizio sull'anime.
sì ma ti stai attaccando ad una cosa... che veramente se dovessivo ragionare così per ogni cosa non dovremmo guardare e leggere praticamente niente. ad ogni modo più avanti vengono svelati alcuni dettagli a proposito e comunque va considerato anche il potenziale degli studenti non le loro capacità "attuali"
Non ho mai visto l'anime quindi per me era un titolo nuovo di pacca, l'ho apprezzato e proseguirò sicuramente questa LN. È una lettura che consiglierei tranquillamente agli amanti del genere.
Molto probabilmente sarà un limite mio, ma sinceramente non sono riuscito a capire come possa sostenersi la premessa di questa storia (limitandomi all'anime, dato che al momento non ho letto altro).
Questa élite, su cosa si basa... nel senso, come hanno scelto questi ragazzi, questi prodigi della società che avranno fra le mani il destino del mondo? Qua si parla di un "severissimo esame di ammissione" ma diventa difficile capire su cosa si sia basato, perché almeno a vedere l'anime la stragrande maggioranza degli studenti mi sembra al massimo possa essere considerata mediocre, quantomeno a capacità intellettive e/o di impegno. Non so sinceramente se dare una possibilità alla LN perché questi problemi di coerenza interna mi infastidiscono molto (ripeto, probabilmente è personale)... Accetto le premesse anche quando sono assurde... ma poi devi rispettarle. E qua dovresti trovarti raffinatissimi scontri d'intelligenza fra studenti di altissimo livello, cosa che non appare minimamente
Tornando quindi a Classroom, qualcuno che ha letto la LN mi conferma che da questo punto di vista non cambia nulla oppure posso aspettarmi qualcosa di diverso (non dico l'opposto, come in realtà dovrebbe essere data la premessa, ma qualcosa di un po' più "elitario")?
Non per difendere la premessa che è scema ma viene spiegato Perchè sarebbero Elite se superano i tre anni senza essere bocciati e diplomandosi sulla classe A dell'istituto. (alla fine di ogni anno si fanno i conti dei punti e si può scalare posizioni nel ranking da D-C-B-A). Tutte le altre non sono considerate ''Elite'' ed come se ti diplomi da una scuola normale giapponese. Inoltre nei volumi dopo viene detto che l'esame d'ammissione non è il solo metro per cui vengono presi, infatti molti studenti hanno altri talenti che vengono mostrati di mano in mano, anche tra i peggiori studenti della classe D. L'obiettivo della scuola è più orientato a sviluppare vari talenti. Io sono in pari con le release in inglese. Onestamente non è una gran serie neanche la consiglerei, però alcuni personaggi e relazioni mi piacciono (Kei) e vedere 50% man risolvere le situazioni spesso è divertante . Per capire se la serie fa per voi direi che basta o vederere la prima stagione dell'anime o leggere fino al terzo volume della light novel.
Se potete leggete Zaregoto invece
Utente54851
- 2 anni fa
20
Ho apprezzato la S1 e un po' meno la seconda dell'anime però voglio vedere l'opera originale. Ordinato da Amazon, non so se limited o standard perché nelle recensioni degli utenti vedo entrambe ed è presente un unica scheda. In ogni caso, qualsiasi edizione arrivi, non vedo l'ora di leggerlo.
Ho apprezzato la S1 e un po' meno la seconda dell'anime però voglio vedere l'opera originale. Ordinato da Amazon, non so se limited o standard perché nelle recensioni degli utenti vedo entrambe ed è presente un unica scheda. In ogni caso, qualsiasi edizione arrivi, non vedo l'ora di leggerlo.
pur avendo tutti i volumi in inglese ho acquistato la limited anche per supportare dokusho, che dire per quanto il formato da loro utilizzato mi piace poco , la serie merita tanto i primi 2 volumi forse sono un pò lenti ad ingranare ma dal 3 diventa tutto molto più avvincente. è un grosso traguardo essere riusciti ad avere una serie così importante in italiano , speriamo che dokusho possa crescere ancora in futuro e che magari anche gli altri publisher si diano una svegliata.
Concordo! Ho pure io tutti i volumi in inglese e confermo che la serie già dal terzo volume diventa davvero bella (non che i primi due facciano schifo eh). Concordo anche sul formato: davvero troppo piccolo. La versione inglese è un pelino più grande ed il carattere decisamente più leggibile.
pur avendo tutti i volumi in inglese ho acquistato la limited anche per supportare dokusho, che dire per quanto il formato da loro utilizzato mi piace poco , la serie merita tanto i primi 2 volumi forse sono un pò lenti ad ingranare ma dal 3 diventa tutto molto più avvincente. è un grosso traguardo essere riusciti ad avere una serie così importante in italiano , speriamo che dokusho possa crescere ancora in futuro e che magari anche gli altri publisher si diano una svegliata.
Concordo! Ho pure io tutti i volumi in inglese e confermo che la serie già dal terzo volume diventa davvero bella (non che i primi due facciano schifo eh). Concordo anche sul formato: davvero troppo piccolo. La versione inglese è un pelino più grande ed il carattere decisamente più leggibile.
pur avendo tutti i volumi in inglese ho acquistato la limited anche per supportare dokusho, che dire per quanto il formato da loro utilizzato mi piace poco , la serie merita tanto i primi 2 volumi forse sono un pò lenti ad ingranare ma dal 3 diventa tutto molto più avvincente. è un grosso traguardo essere riusciti ad avere una serie così importante in italiano , speriamo che dokusho possa crescere ancora in futuro e che magari anche gli altri publisher si diano una svegliata.
Concordo! Ho pure io tutti i volumi in inglese e confermo che la serie già dal terzo volume diventa davvero bella (non che i primi due facciano schifo eh). Concordo anche sul formato: davvero troppo piccolo. La versione inglese è un pelino più grande ed il carattere decisamente più leggibile.
però è comodo da portare in giro!
Onestamente non so. In tasca non ci sta, per cui anche se lo porti in giro ti serve una borsa o zainetto: è due centimetri in in più non credo facciano differenza. Però questi sono dettagli che non hanno nulla a che vedere con la qualità dell’opera e della traduzione italiana (fatta benissimo per altro).
creerete delle rubriche o dei contenuti specifici per le light novel? ora che il mercato si sta espandendo potrebbe essere interessante vedere qualcosa di specifico e frequente come articoli come questo.
creerete delle rubriche o dei contenuti specifici per le light novel? ora che il mercato si sta espandendo potrebbe essere interessante vedere qualcosa di specifico e frequente come articoli come questo.
Continueremo a proporre articoli e prime impressioni sulle novità più interessanti non appena approderanno in Italia nuove light novel. Anche perché, e qua parlo da appassionato, credo che le light novel debbano ritagliarsi il loro giusto spazio e spero che il mercato italiano possa fare ulteriori passi in avanti in futuro.
...io ho pagato quasi il triplo per prenderla su EBAY!
Mi raccomando, continuiamo a dare da mangiare a speculatori, bagarini e ladri, eh? Così lo schifo attuale può continuare in eterno.
l'inferno è lastricato di se&ma! ma alla fine ci dobbiamo piegare al sistema! almeno che tu non conosca un'alternativa!
L'alternativa è darci un taglio alle manie ossessivo-compulsive e stare alla larga da bagarini e ladri, visto che la storia di una edissioneh limitatahh è IDENTICA a quella di un albo normale.
Questa è la mia prima light novel!!!! Non ho visto l'anime e ho comprato questo titolo per la sua fama....appena finisco di leggere qualche arretrato inizierò questo! Sono molto curiosa! *_*
Questa è la mia prima light novel!!!! Non ho visto l'anime e ho comprato questo titolo per la sua fama....appena finisco di leggere qualche arretrato inizierò questo! Sono molto curiosa! *_*
L’anime è stato adattato (parlo specificatamente della prima stagione) in una maniera indecente. Vedrai sarai molto soddisfatta dalla lettura!
Questa è la mia prima light novel!!!! Non ho visto l'anime e ho comprato questo titolo per la sua fama....appena finisco di leggere qualche arretrato inizierò questo! Sono molto curiosa! *_*
L’anime è stato adattato (parlo specificatamente della prima stagione) in una maniera indecente. Vedrai sarai molto soddisfatta dalla lettura!
Ne sono convinta Spero di non perdermi tra tutti i personaggi che verranno fuori xD
Per la questione del titolo "Classroom of the ELITE" la parola ELITE nel titolo giapponese non appare minimamente, ma il titolo si può tradurre con "Benvenuto nella classe della meritocrazia". Quindi se il problema se leggerlo oppure no è il titolo, è un non problema visto l'adattamento inglese del titolo. Sui criteri di ammissione nella scuola non viene specificato quali siano. Probabilmente si basano sulle potenzialità che un ragazzo/a ha o può sviluppare secondo gli esaminatori, ma è una mia opinione personale.
Sono al volume 11.5 e al momento mi piace, anche se in alcune occasioni cala un po' o comunque il modo in cui vengono risolte le cose è deludente (ad esempio l'esame sulla nave, dopo quello dell'isola).
Cmq ottimo reportage
Questa élite, su cosa si basa... nel senso, come hanno scelto questi ragazzi, questi prodigi della società che avranno fra le mani il destino del mondo?
Qua si parla di un "severissimo esame di ammissione" ma diventa difficile capire su cosa si sia basato, perché almeno a vedere l'anime la stragrande maggioranza degli studenti mi sembra al massimo possa essere considerata mediocre, quantomeno a capacità intellettive e/o di impegno.
Non so sinceramente se dare una possibilità alla LN perché questi problemi di coerenza interna mi infastidiscono molto (ripeto, probabilmente è personale)... Accetto le premesse anche quando sono assurde... ma poi devi rispettarle. E qua dovresti trovarti raffinatissimi scontri d'intelligenza fra studenti di altissimo livello, cosa che non appare minimamente. Mi lascia proprio l'amaro in bocca, come il primo volume (ed episodio) di Quintessential: Futaro incontra le cinque e non nota alcuna somiglianza fra di loro (tanto che crede Miku un'amica di Itsuki) ma, passato questo incipit, metà della storia si basa sul fatto che loro sono del tutto interscambiabili e che non riesci a riconoscerle senza amore.
Tornando quindi a Classroom, qualcuno che ha letto la LN mi conferma che da questo punto di vista non cambia nulla oppure posso aspettarmi qualcosa di diverso (non dico l'opposto, come in realtà dovrebbe essere data la premessa, ma qualcosa di un po' più "elitario")?
Premetto che di CotE ho letto (e apprezzato) solo questo primo volume della novel, non conosco l'anime né leggo il manga, quindi non so ancora come si sviluppa oltre.
Quello che ti posso dire, però, (e che forse saprai anche tu visto che dici di aver visto l'anime, ma lo dico anche per quelli come me che non l'hanno fatto) è che viene più volte reiterato nel corso della lettura che i criteri di selezione delle varie classi "non si basano solo ed esclusivamente sul rendimento scolastico nelle materie di studio". Non ci viene detto quali sono questi criteri, e vengono tenuti nascosti di proposito agli studenti per qualche motivo non ben precisato. Gli studenti stessi protestano e si lamentano di questa cosa nel corso della storia.
Devo dirti la verità: quando ho sentito parlare la primissima volta anch'io di questa serie, mesi fa, pure io trovavo le premesse un po' senza senso e non capivo dove potesse andare a parare. Volume alla mano, tuttavia, mi sono ricreduto e mi sono appassionato tanto alla vicenda quanto ai personaggi.
Non si tratta di una commedia scolastica in cui si fa a gara a chi è più bravo a studiare, è più un dramma psicologico e misterioso dove sembra contare molto di più la crescita interiore della persona piuttosto che dimostrare di poter raggiungere dei buoni voti (c'è ANCHE quello, ma non è SOLO quello).
Poi non so quali sono le incoerenze che hai trovato nella visione, da quel punto di vista non posso dire niente.
capisco come ti senti , io ho pagato quasi il triplo per prenderla su EBAY!
la serie la conoscevo già, grazia ad una traduzione amatoriale, ma avere la versione cartacea mi rende molto più felice!
qualcuno di voi nella versione normale ha trovato da pagina 297 a 330, l'impaginatura fuorisquadra?
Segnalo poi che in america stanno iniziando anche a farci audiolibri e mi piacerebbe tantissimo vederli anche qui in Italia!
Poi trovi (2) fumetterie che vendono la Limited rispettivamente a 39,90 e 49,90 e ti girano assai!
Prezzi:
39.90 sped. gratuita (fumetteria)
+ 3 venditori professionali ebay
41.00 + 7.00
49.90 sped. gratuita (fumetteria)
49.90 + 6.50 (fumetteria)
Se dico quello che penso su questi simpaticissimi signori mi bannano dal sito
questa si chiama legge di mercato! tra la domanda è l' offerta!
è un grosso traguardo essere riusciti ad avere una serie così importante in italiano , speriamo che dokusho possa crescere ancora in futuro e che magari anche gli altri publisher si diano una svegliata.
Dalle mie parti anni fa c'è stata una grandinata e una ditta che aveva in magazzino teloni di plastica (usati per coprire i tetti letteralmente sforacchiati) ha pensato bene di raddoppiare i prezzi il pomeriggio rispetto al mattino. Il caso ha voluto che un cliente del mattino ha comprato la STESSA quantità anche al pomeriggio, ha pagato ed ha chiamato il 117. Risultato: ispezione, multa e chiusura per 15 giorni. Ma non è legge di mercato anche questa? No, è SPECULAZIONE!
E lo stesso vale ANCHE per le fumetterie: se aumentano il prezzo perchè sono state stampate poche copie/c'è un'lta richiesta, SPECULANO!
Quando un'azienda si quota in borsa con una IPO, fissa un prezzo minimo e uno massimo di prezzo (forchetta), se la richiesta è superiore alle aspettative, può applicare il prezzo massimo, ma non uno superiore. Quando iniziano gli scambi in borsa entra in gioco la tua amata legge della domanda e dell'offerta!
Ho dimenticato una "a": poche copie/c'è un'Alta richiesta
Trovata quinta fumetteria: 50.00 + spedizione (2.90 piego normale; 5.00 raccomandato; 6.50 corriere)
Per trovarla, la Limited si trova...
Diciamo che per me la grande incoerenza è proprio questa. L'ammissione è basata su un test (e già qua diventa difficile nascondere cosa cerchi di misurare)... ma anche escludendola, la stragrande maggioranza dei personaggi, per come sono rappresentati, non presentano alcun aspetto sulla base del quale possano in qualche modo essere considerati un'élite. Diciamoci la verità: sono una classe pienamente nella norma dove la media non spicca per intelligenza, per diligenza, per cultura generale, per doti atletiche, per comportamento, per empatia o per altro. A questo punto sarebbe stato molto ma molto più realistico dire che ci sono varie scuole sperimentali e che in ognuna di queste si sperimentano nuovi metodi. Questa quindi diventava una scuola con studenti ordinari, senza nulla togliere al resto.
Ovviamente questo poi è un parere mio; ma è proprio questo aspetto che mi suona tanto come una presa in giro e che ha influenzato pesantemente il mio giudizio sull'anime.
Quindi boh son un pò indeciso, vorrei supportarli ancora ma forse non fanno per me questi titoli...
sì ma ti stai attaccando ad una cosa... che veramente se dovessivo ragionare così per ogni cosa non dovremmo guardare e leggere praticamente niente. ad ogni modo più avanti vengono svelati alcuni dettagli a proposito e comunque va considerato anche il potenziale degli studenti non le loro capacità "attuali"
Non per difendere la premessa che è scema ma viene spiegato
Perchè sarebbero Elite se superano i tre anni senza essere bocciati e diplomandosi sulla classe A dell'istituto. (alla fine di ogni anno si fanno i conti dei punti e si può scalare posizioni nel ranking da D-C-B-A). Tutte le altre non sono considerate ''Elite'' ed come se ti diplomi da una scuola normale giapponese.
Inoltre nei volumi dopo viene detto che l'esame d'ammissione non è il solo metro per cui vengono presi, infatti molti studenti hanno altri talenti che vengono mostrati di mano in mano, anche tra i peggiori studenti della classe D. L'obiettivo della scuola è più orientato a sviluppare vari talenti.
Io sono in pari con le release in inglese. Onestamente non è una gran serie neanche la consiglerei, però alcuni personaggi e relazioni mi piacciono (Kei) e vedere 50% man risolvere le situazioni spesso è divertante . Per capire se la serie fa per voi direi che basta o vederere la prima stagione dell'anime o leggere fino al terzo volume della light novel.
Se potete leggete Zaregoto invece
dubito che sia la limited!
Concordo! Ho pure io tutti i volumi in inglese e confermo che la serie già dal terzo volume diventa davvero bella (non che i primi due facciano schifo eh).
Concordo anche sul formato: davvero troppo piccolo. La versione inglese è un pelino più grande ed il carattere decisamente più leggibile.
però è comodo da portare in giro!
Onestamente non so. In tasca non ci sta, per cui anche se lo porti in giro ti serve una borsa o zainetto: è due centimetri in in più non credo facciano differenza. Però questi sono dettagli che non hanno nulla a che vedere con la qualità dell’opera e della traduzione italiana (fatta benissimo per altro).
Mi raccomando, continuiamo a dare da mangiare a speculatori, bagarini e ladri, eh? Così lo schifo attuale può continuare in eterno.
l'inferno è lastricato di se&ma! ma alla fine ci dobbiamo piegare al sistema! almeno che tu non conosca un'alternativa!
Continueremo a proporre articoli e prime impressioni sulle novità più interessanti non appena approderanno in Italia nuove light novel. Anche perché, e qua parlo da appassionato, credo che le light novel debbano ritagliarsi il loro giusto spazio e spero che il mercato italiano possa fare ulteriori passi in avanti in futuro.
L'alternativa è darci un taglio alle manie ossessivo-compulsive e stare alla larga da bagarini e ladri, visto che la storia di una edissioneh limitatahh è IDENTICA a quella di un albo normale.
Non ho visto l'anime e ho comprato questo titolo per la sua fama....appena finisco di leggere qualche arretrato inizierò questo! Sono molto curiosa! *_*
L’anime è stato adattato (parlo specificatamente della prima stagione) in una maniera indecente. Vedrai sarai molto soddisfatta dalla lettura!
Ne sono convinta
Spero di non perdermi tra tutti i personaggi che verranno fuori xD
Quindi se il problema se leggerlo oppure no è il titolo, è un non problema visto l'adattamento inglese del titolo. Sui criteri di ammissione nella scuola non viene specificato quali siano. Probabilmente si basano sulle potenzialità che un ragazzo/a ha o può sviluppare secondo gli esaminatori, ma è una mia opinione personale.
Sono al volume 11.5 e al momento mi piace, anche se in alcune occasioni cala un po' o comunque il modo in cui vengono risolte le cose è deludente (ad esempio l'esame sulla nave, dopo quello dell'isola).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.