Premetto che mo baso solo su ciò che ho visto, non posso fare confronti non avendo mai visto l'anime precedente né letto il manga.
Per quel che mi riguarda, nonostante i vari trailer mi lasciassero abbastanza perplesso sulla qualitò della CGI, devo dire che il primo episodio è stato abbastanza scorrevole, non mi ha annoiato e la CGI seppur non sia sempre il massimo dello splendore (ho apprezzato molto di più Beastars, tanto per fare un paragone con un altro lavoro dello studio), non mi ha infastidito, quindi lo proseguirò.
Ho seguito il vecchio anime ed ho visto questo primo episodio. Ho apprezzato i cambiamenti, la serie ne aveva bisogno. A livello grafico capisco le critiche di chi dice che l'animazione a volte risulta poco fluida, la tecnologia va migliorata, questo è certo...tuttavia non sono d'accordo su chi ha stroncato la serie solo per la grafica.
Il franchise aveva bisogno di una rispolverata, la storia è bella e il nuovo modo di narrarla (più moderno e adattato al nuovo pubblico) secondo me non farà rimpiangere la serie classica.
Eppure la prima puntata, per quanto evitata e criticata a causa delle polemiche sul web alla comparsa dei trailer e delle prime immagini della serie, presenta dei momenti veramente emozionanti e ben realizzati dallo studio ORANGE
La serie di molti anni fa è tecnicamente più piacevole di questo rifacimento, è non aggiungo altro.
Sono in accordo sul fatto che l'opera meritasse una rispolverata; tuttavia, puntare a una qualità grafica in CGI su opere iconiche del passato tende a stridere a presscindere dal risultato. Un pò come confrontare i classici Disney in 2D e innamorarsene ogni volta e vedere le novità Disney/Pixal in 3D, che ti fanno abbastanza rimpiangere la grafica avvolgente del 2D. (Salvo rare eccezioni).
Un'opera come TRIGUN meritava per me di più. Meritva una qualità grafica che non fosse centralizzata sull'uso massiccio della CGI, meritva di farsi conoscere in modo più tradizionale, pur comunque avendo un uso diverso della computer grafica rispetto al passato.
I volti e le animazioni non sono neppure malaccio in tutta sincerità. Tuttavia la svolta di modernizzzione che si è voluta dare a Trigun non gli fa avere la medesima presa del passato. Capisco attrarre anche il nuovo pubblico, più avezzo al 3D e alle grafiche moderne, ma se si va a ripescare dal mazzo opere storiche e cult, ovviamente esse vivono solo grazie al pubblico storico. (Senza di esso non si punterebbe mai a fare remake e sequel; sono un pubblico fidelizzato nel tempo - ambituato a certi standard e che non vuol stravolgere nulla per non perdere l'iconicità dei personaggi o della storia - che nel bene e nel male guarderà l'opera e ne farà pubblicità online in modo positivo o negativo.)
La freschezza presentata sul volto del protagonista del nuovo Trigun è gradevole e pure armoniosa nei movimenti, ma davvero non suscita il forte carisma che suscitava l'opera con lo stile retrò tanto apprezzato. (Seppur ai tempi si oscillsse maggiormente fra frame bellissimi e meno attraenti.)
Avrei preferito una grafica simile per opere nuove, com fu fatto per Harmony nella Trilogia di Itoh; dove essendo la prima volta di un nuovo progetto si può anche "osare" senza rischiare che il pubblico storico storga gli occhi e passi altrove.
Le critiche dei fan storici le comprendo tutte. Critiche che il pubblico giovane e nuovo non può comprendere non avendo seguito e amato Trigun quando uscì l'anime per la prima volta.
E' una lavorazione in CGI piuttosto meritevole, ma paga (giustamente) lo scotto con il passato. Si dovrebbe sempre cercre più equilibrio in queste realizzazioni su prodotti già conosciuti per mezzo animato.
Mi sorprese, invece, aver letto che il pubblico Giapponese negli ultimissimi anni stia apprezzando l'uso della CGI, proprio quel pubblico che più di tutti lo detestava. E un pò ne rimango sia perplessa che delusa. (La paura è nel futuro dell'animazione. Nella speranza non diventi tutto come la Disney/pixar attuale, rimpiangendo la grafica del passato e il sentimento che essa trasmetteva.)
Orange è una garanzia per la cgi. Sinceramente non capisco chi si lamenta dei cambiamenti quando già la "serie originale"cambiava quasi tutto rispetto al manga... Personalmente avrei gradito una serie per una volta fedele al manga ma sono comunque curioso di vedere cosa faranno con questo remake
Indipendentemente da tutto, a me gli anime in CGI fanno ca**re. Se poi ci mettiamo il fatto che hanno cambiato i connotati ai personaggi abbruttendoli, allora è sicuro che non lo guarderò mai.
per ora CG lo aprezzata in trigun. io guardo l'anime per la storia, e a paragone con la vecchia serie la nuova cerca gia di farti capire cosa cerca vash. la vecchia serie cominciava dopo quassi 5 ep spiegare qualcosa sul passato di vash.
Per me studio Orange è il migliore nelle CGI, ma va ad adattare opere "non adatte" a loro. Questo adattamento lo vedo troppo colorato per essere Trigun, lo stesso potrei dire su Beastars che confrontando il manga con l'anime vi è proprio uno stile diverso. Penso che dovevano mantenersi su opere simili a Land of the Lustrous che considero ancora oggi il loro miglior lavoro, oltre che il miglior anime in CGI
Io l'ho sempre detto: ai tempi dei trailer ero lì a dire "tutti a lamentarsi della CGI che però alla fine e uguale a quella di beastars, però, lì tutti a elogiarla..." Adesso che l'episodio è uscito mi sono ritrovato con le mie motivazioni ampiamente veritiere, perché scusate, se questa è CGI orrenda allora quella del sequel di nanatzu no taizai che cos'è? Un mostro lovecraftiano direttamente dai gironi più bassi dell'inferno? Quella era CGI orrenda! Di certo non questa. Poi non ho mai capito nemmeno tutte queste critiche sui design, io li trovo perfetti, anzi, adesso dirò una unpopular opinion: secondo me sono più belli questi dei precedenti. sono riusciti a spaziare con le espressioni facciali in una maniera incredibile che certi anime 2D se li sognano! su questo punto di vista hanno fatto un lavoro degno, bisogna ammetterlo.
RexRaptor
- 2 anni fa
78
Valutando solo il primo episodio, per ora a mani basse il migliore della stagione
in giro ho letto cose allucinanti. Lamentarsi di un'animazione di questo livello, perché fatta al computer, vuol dire non capire un fico secco, di animazione. Poi lamentarsi che non è una copia 1:1 dell'anime di 20+anni fa, ma perché mai dovrebbe esserlo? Qualcuno si lamenta che l'animazione è troppo fluida, qualcuno che è scattosa, qualcuno che è troppo espressiva, qualcuno che non lo è per niente... decidiamoci! si può essere affezionati al feel dell'animazione limitata giapponese, e trovare questa troppo "disneyana" ma dire che è scarsa... vuol dire non avere gli occhi al loro posto. Può non piacere il character design, si può preferire quello vecchio ma definirlo osceno come ho letto altrove... La gente non è mai contenta.
in giro ho letto cose allucinanti. Lamentarsi di un'animazione di questo livello, perché fatta al computer, vuol dire non capire un fico secco, di animazione. Poi lamentarsi che non è una copia 1:1 dell'anime di 20+anni fa, ma perché mai dovrebbe esserlo? Qualcuno si lamenta che l'animazione è troppo fluida, qualcuno che è scattosa, qualcuno che è troppo espressiva, qualcuno che non lo è per niente... decidiamoci! si può essere affezionati al feel dell'animazione limitata giapponese, e trovare questa troppo "disneyana" ma dire che è scarsa... vuol dire non avere gli occhi al loro posto. Può non piacere il character design, si può preferire quello vecchio ma definirlo osceno come ho letto altrove... La gente non è mai contenta.
Cercavo un commento come il tuo e non solo sono assolutamente d'accordo con te, ma ti ringrazio! Sono fan storico dell'anime di Trigun ed avevo qualche perplessità su questo remake/reboot in cg, ma mi sono ricreduto, perché non è affatto male! Sono proprio curioso di vedere come evolverà!
Dai primi trailer ero un po scettico, invece la prima puntata mi ha sorpreso per fluidità di movimenti anche se a momenti si vedeva che alcune parti erano un po forzate, nel complesso però sono contento....
Droppato dopo il primo episodio, paradossalmente l'unica cosa che salvo è la CGI.... Ambientazione asettica, che non mi ha trasmesso emozioni, non mi ha lasciato alcuna vibrazione steampunk western, oltre al chara design che trovo orrido... Roberto De Niro a cosa serve, se non a strizzare l'occhio al mercato americano/occidentale??? Hanno tolto Milly per inserire questo personaggio insulso? Trama abbastanza senza senso (Meryl giornalista? Bah...), non mi è piaciuta l'impostazione e lo spiattellare lì l'esistenza di Knives... Ok il reboot, ok lo svecchiare i personaggi, ma secondo me è venuto fuori un prodotto senz'anima...
Io ammetto che non sono un grande appassionato di CG, la maggior parte delle produzioni in CG giapponesi stonano tantissimo e danno molto l'impressione di legnoso (vedi il recente Nier Automata), ma qui ragazzi, mamma mia, lo studio Orange ha fatto un lavorone della madonna.
Tanta animazione, molte espressioni facciali, e anche se ancora minati dal frame rate "scattoso" le animazioni sono tutte bene interconnesse tra di loro, non ci sono scene con personaggi che sembrano avere un palo nel deretano come spesso accade in questo tipo di prodotti. Qui non si sta parlando di schifezze alla Berserk, ma del progetto animato in CG giapponese migliore in assoluto che abbia visto. Bisognerà vedere se tutto l'anime si manterrà su questi livelli, ma per ora è decisamente promosso lato tecnico.
E anche se il Trigun originale Madhouse mi rimarrà sempre nel cuore devo ammettere che anche lato sceneggiatura questo primo episodio mi è piaciuto. Devo essere sincero però, non me l'aspettavo spiattellassero gran parte della trama e dei personaggi fin dal primo episodio, senza lasciare quell'alone di mistero su knives e il popolo terrestre come nell'originale. In più l'atmosfera sembra essere più scanzonata così a primo occhio, però è ancora presto per affermarlo con certezza dopo un solo episodio.
La CGI non è malaccio tranne che in certe sequenze sembra scattosa quindi non è certo piacevole da vedere, è certe ambienti sono realizzati molto spogli.
Il problema vero di questo primo episodio è che lo chiamo remake di Trigun ma non è così, perché è totalmente diverso dal manga e dall anime classico, è la storia non si capisce dove vogliano andare a parare. Hanno cambiato anche il look e certe caratterizzazioni dei personaggi.
per ora per me è rimandato come episodio perché non si capisce cosa caspita vogliano fare, è certi cambiamenti sé li potevano risparmiare perché non c'entrano un fico secco con Trigun.
È come sé facessero un remake di Ken il guerriero è mi mostrassero Lin vestita con il tutù e Burt con i capelli Afro 😥
A quanto pare gli haters della serie stanno riempiendo le votazioni di "1" per abbassare il voto, seguendo il precetto "se non piace a me allora non deve piacere a nessuno"
Premesso che a me l'uso della CGI fa sempre storcere il naso, anche se fatta bene non riesco ad apprezzarla pienamente, però qua pure io devo ammettere che il lavoro dello studio Orange è obbiettivamente ottimo, niente da ridire! Paradossalmente il problema con questa serie secondo me è tutto il resto dal character design che non ha nulla del fascino e della figaggine di quello originale (poi per carità posso capire il volerlo svecchiare un po' ma qua sembra proprio che abbiano tolto 10 anni a tutti i personaggi... boh) ad alcuni cambiamenti della trama e del setting... Non so, da quando è stata annunciata la serie sono sempre stata molto dubbiosa e anche dopo questo primo episodio continuo ad esserlo... Si vede che il target a cui è rivolto la serie sono possibili nuovi fan e non chi ha letto il manga/visto l'anime degli anni 90, se lo si guarda con questa ottica ci può anche stare ma per me questo non è Trigun (e vabbè me ne farò una ragione, il manga e il primo anime non li tocca nessuno)
Nicholas con il chupa chups poi... E poi senza Milly ..
Utente160069
- 2 anni fa
72
Il primo episodio non mi ha detto niente, Roberto poi è talmente anonimo da confondersi con lo sfondo, tra l'altro conosce Vash da 5 minuti e già capisce tutto. Mi pare un prodotto che non comunica nulla, non capisco nemmeno quale sia il target di quest'anime francamente, perchè personalmente del Trigun che conosco (che sia anime o manga) ho visto poco o niente in questo primo episodio, magari può risultare interessante per chi si avvicina alla serie per la prima volta ma ho dei dubbi anche su questo. La CGI in genere non mi fa impazzire ma non l'ho trovata cosi male e l'espressività dei volti mi è piaciuta, posso dire di aver visto di peggio sicuramente da questo punto di vista, ma per il resto a parte la scena del piano di Knives non salverei altro.
Non amo molto la CGI e lo continuo a sostenere, ho visto il primo episodio con tanto scetticismo, però mi sono dovuta in parte ricredere. Ma solo in parte.. Inoltre mi ha lasciato un pò cosi così la sparizione di Milly.. Mi piaceva come personaggio e mi piaceva come si evolveva nella storia.. peccato veramente. Continuerò la visone.. vedremo come si proseguirà.
Non mi convincerete mai a vedere sta roba, preferivo un bel sequel 2d dell'anime classico. Questa animazione è buona solo per un videogame su Trigun o su produzioni originali, non su classici anime nati 2d che non necessitano di quintalate di CGI patetiche solo per renderli più appetibili ai ragazzini di oggi.
A parte la primissima scena, le animazioni le ho trovate generalmente buone (a tratti ottime) e francamente preferisco il nuovo character design sia a quello del vecchio anime che ai disegni del fumetto. L'unico elemento visivo di cui ho sentito la mancanza è stato l'iconico cappotto di Vash. Non ho mai seguito per intero l'anime originale (anche se ho intenzione di farlo, prima o poi) e del manga avrò letto un paio di numeri eoni fa e non ricordo quasi nulla della trama, quindi non posso fare paragoni, ma questo primo episodio mi è piaciuto parecchio.
Lato animazione non avevo dubbi sullo studio orange. Può non piacere, ma da qui a dire che lavorano male ce ne passa.
La verità è che i 30enni cresciuti con il primo anime rischiano di fare la fine dei boomer... ragazzi, nessuno rifarà mai l'anime originale con quello stile, sono passati vent'anni. E nessuno vi impedisce di rewatcharlo, trovare si trova eccome anche legalmente. Aveva anche un finale inventato quindi è impossibile fare un sequel. E il manga soprattutto è sempre lì, jpop lo ha ristampato di recente (lo sto comprando) quindi poco da dire.
Lasciate che altre persone con nuove idee mettano mano al brand per una nuova generazione di spettatori. Se non vi piacerà il risultato siete liberissimi di ignorarlo e restare con anime e manga originali CHE NESSUNO VI HA TOLTO.
Noialtri siamo cresciuti con il 90% degli anime che guardavamo incompleti, pieni di filler e finali inventati (FRA CUI L'ANIME ORIGINALE DI TRIGUN, CHE ERA COMUNQUE BELLISSIMO) e siamo sopravvissuti. Anzi, alcune di quelle opere erano addirittura migliori e/o hanno funzionato meglio del materiale originale quindi figurarsi... non sarà il caso di Trigun per carità ma non sempre l'1:1 è automatico di qualità, perché cambia il medium narrativo (e in questo caso ci sono +20 anni di distanza fra un lettore del manga e uno spettatore moderno.)
Lato animazione non avevo dubbi sullo studio orange. Può non piacere, ma da qui a dire che lavorano male ce ne passa.
La verità è che i 30enni cresciuti con il primo anime rischiano di fare la fine dei boomer... ragazzi, nessuno rifarà mai l'anime originale con quello stile, sono passati vent'anni. E nessuno vi impedisce di rewatcharlo, trovare si trova eccome anche legalmente. Aveva anche un finale inventato quindi è impossibile fare un sequel. E il manga soprattutto è sempre lì, jpop lo ha ristampato di recente (lo sto comprando) quindi poco da dire.
Lasciate che altre persone con nuove idee mettano mano al brand per una nuova generazione di spettatori. Se non vi piacerà il risultato siete liberissimi di ignorarlo e restare con anime e manga originali CHE NESSUNO VI HA TOLTO.
Noialtri siamo cresciuti con il 90% degli anime che guardavamo incompleti, pieni di filler e finali inventati (FRA CUI L'ANIME ORIGINALE DI TRIGUN, CHE ERA COMUNQUE BELLISSIMO) e siamo sopravvissuti. Anzi, alcune di quelle opere erano addirittura migliori e/o hanno funzionato meglio del materiale originale quindi figurarsi... non sarà il caso di Trigun per carità ma non sempre l'1:1 è automatico di qualità, perché cambia il medium narrativo (e in questo caso ci sono +20 anni di distanza fra un lettore del manga e uno spettatore moderno.)
La verità è che ai 30 anni ne hai consumata così tanta di arte d'intrattenimento che riesci a riconoscere alcuni stereotipi di cui ormai te ne stanchi, specialmente quando gli stessi vengono collegati a dei nomi di ciò che aveva un'unicità. Nei remake puoi anche apportare cambiamenti e i soldi servono per sopravvivere, ma se sono quelli l'unica fonte di ispirazione piuttosto che il concetto originale, allora partiamo male.
Ora, qualcuno mi dirà che l'originalità non esiste, armati di tesi, presentazioni e lezioni sul tema che "stiamo tutti copiando da l'un l'altro". Sì, certo, eppure c'è chi sa sfruttare il "materiale già visto" in modo da non sembrare tale, ma vabbeh, qui andiamo fuori tema.
Personalmente sono selettiva e non scarto tutte le nuove opere dei vecchi classici, per esempio, alla nuova Urusei Yatsura darei volentieri un'occhiata (per ora mi risulta indisponibile, ma mi procurerò in un modo o l'altro di vederla). Anche il nuovo film di Slam Dunk, sono pure andata al cinema (qui in Corea) e l'ho lodato su questo sito fino alle nuvole.
Il vero problema di questo remake di Trigun è che hanno tolto tutte le parti iconice che l'hanno reso un classico e le hanno sostituite con cliché.
Per il discorso "NESSUNO VI HA TOLTO L'ORIGINALE", non urlare, carino. Anche noi facciamo parte del feedback. Chi crea contenuti, sia individui che le grandi aziende, effettivamente questi feedback, li guarda. Ora, come dici tu, c'è eccome chi si lamenta giusto per lamentarsi, ma non metterci tutti nello stesso sacchetto, perché ognuno è diverso.
Il vero problema di questo remake di Trigun è che hanno tolto tutte le parti iconice che l'hanno reso un classico e le hanno sostituite con cliché.
Quindi mi stai dicendo che tutte le parti iconiche erano nel primo episodio? Non depone molto a favore di questa bellissima prima serie di cui parlate
Non sai ancora se è bellissima la serie, come dici tu, siamo solo al primo episodio. Cmq, io l'ho detto e mantengo - se aggiungono Milly tra i protagonisti (senza accorciarle l'altezza fisica) e con lei anche lo sviluppo di Wolfwood, e se scopro che l'hanno fatto con maestria, solo allora sarò disposta a dare a questo remake una chance. Ma ora come ora, a giudicare dalle premesse, non mi sembra diverso dai soliti remake live action americani di turno.
Il vero problema di questo remake di Trigun è che hanno tolto tutte le parti iconice che l'hanno reso un classico e le hanno sostituite con cliché.
Quindi mi stai dicendo che tutte le parti iconiche erano nel primo episodio? Non depone molto a favore di questa bellissima prima serie di cui parlate
Più che altro sai cos'è? Io ieri sera mi sono leggiucchiatto il manga, è in poche parole in questo primo episodio di Trigun Stampede ci sarà (senza esagerare) il 10% di Trigun, cioè il 90% dell'episodio è Trigun solo di nome ma non nei fatti. Quindi leggo di gente che dice che è bello questo primo episodio di Trigun, peccato che questo primo episodio nei fatti non è per buona parte Trigun 😂
Sono incuriosito di vedere il secondo episodio ora, perché credo si capirà s'è andranno fuori traccia totalmente oppure no.
Per il discorso "NESSUNO VI HA TOLTO L'ORIGINALE", non urlare, carino. Anche noi facciamo parte del feedback. Chi crea contenuti, sia individui che le grandi aziende, effettivamente questi feedback, li guarda. Ora, come dici tu, c'è eccome chi si lamenta giusto per lamentarsi, ma non metterci tutti nello stesso sacchetto, perché ognuno è diverso.
Ovvio che anche il nostro feedback esiste, ma esiste anche il concetto di "non siamo noi il pubblico di riferimento". Quindi il nostro feedback importa fino ad una certa. Le opere si fanno con un pubblico in mente. Ci sono le opere pensate per i fan di vecchia data che puntano alla nostalgia e quelle che tentano di fare qualcosa di nuovo pensando un pubblico totalmente diverso e che si suppone non abbia mai visto l'originale. Ci sono anche le vie di mezzo ma diciamo pure pacificamente che non è questo il caso.
Se vogliamo andare nel dettaglio allora: l'anime precedente di Trigun si prendeva notevoli libertà narrative rispetto al manga. Tagliava, cuciva, stravolgeva, escludeva personaggi importantrissimi o li raccontava malissimo (altro che Milly) e a una certa mancando del materiale è andato per la sua strada e ci ha scodellato un finale originale. Eppure resta un'opera bellissima e meritevole di essere vista - pur, attenzione, essendo fatta in un modo tale che una volta visionato non puoi dire di conoscere Trigun davvero, non come era concepito nel manga. Al limite hai avuto un assaggio.
Questo è un altro assaggio pensato per un pubblico diverso e per un clima narrativo differente. Ed è un prodotto del 2023 che deve attirare il pubblico del 2023.
Questo non giustifica tutti i cambiamenti o le scelte narrative, è pacifico. Neanche le rende necessariamente buone. Ma direi che possiamo anche sederci e guardare dove vanno a parare con l'onestà intellettuale di dire "ok, non è pensato per me, ma potrebbe comunque essere interessante." Altrimenti si prende e si guarda uno degli altri 60 anime usciti questa stagione.
Il prodotto originale, come già detto, sempre lì sta.
E io uso IL CAPS LOCK quanto voglio PER STRILLARE IN FORMATO SCRITTO, se ne sento il bisogno. A quanto ne so, su animeclick ancora non c'è una regola che lo vieti, specie SE NON LO USI PER DIRE NULLA DI OFFENSIVO.
Lato animazione non avevo dubbi sullo studio orange. Può non piacere, ma da qui a dire che lavorano male ce ne passa.
La verità è che i 30enni cresciuti con il primo anime rischiano di fare la fine dei boomer... ragazzi, nessuno rifarà mai l'anime originale con quello stile, sono passati vent'anni. E nessuno vi impedisce di rewatcharlo, trovare si trova eccome anche legalmente. Aveva anche un finale inventato quindi è impossibile fare un sequel. E il manga soprattutto è sempre lì, jpop lo ha ristampato di recente (lo sto comprando) quindi poco da dire.
Lasciate che altre persone con nuove idee mettano mano al brand per una nuova generazione di spettatori. Se non vi piacerà il risultato siete liberissimi di ignorarlo e restare con anime e manga originali CHE NESSUNO VI HA TOLTO.
Noialtri siamo cresciuti con il 90% degli anime che guardavamo incompleti, pieni di filler e finali inventati (FRA CUI L'ANIME ORIGINALE DI TRIGUN, CHE ERA COMUNQUE BELLISSIMO) e siamo sopravvissuti. Anzi, alcune di quelle opere erano addirittura migliori e/o hanno funzionato meglio del materiale originale quindi figurarsi... non sarà il caso di Trigun per carità ma non sempre l'1:1 è automatico di qualità, perché cambia il medium narrativo (e in questo caso ci sono +20 anni di distanza fra un lettore del manga e uno spettatore moderno.)
Quoto e, da amante dell'originale, per mia natura sono sempre aperto alle novità. Preferisco giudicare dopo aver visto l'intera stagione, al netto di modiche alla trama, tanto del manga quanto dell'anime storico che spero abbiano un loro perché (ad esempio, Roberto è un personaggio inedito, ma pare molto interessante). E nulla vieta che incontrino Milly strada facendo, ad esempio, mentre molti hanno già stabilito, non si sa sulla base di cosa, che sia stata tolta da Trigun Stampede.
Mamma mia, ma è pieno di persone con atteggiamenti integralisti qui, per cui se sei moderato vieni considerato un apostata, soprattutto se sei diversamente giovane e apprezzi le novità o dai loro una chance. È un atteggiamento che non capirò mai e mi ricorda quello anacronistico di alcuni videogiocatori, per cui o c'è il formato fisico o il digitale non lo vogliono vedere neanche con il binocolo (ed io sono un vecchio giocatore con una marea di cartucce, cd, dvd e bd, ma amo anche il dd e sono abbonato al Gamepass).
E nulla vieta che incontrino Milly strada facendo, ad esempio, mentre molti hanno già stabilito, non si sa sulla base di cosa, che sia stata tolta da Trigun Stampede.
Perché alcuni giornali online esteri hanno colto la palla al balzo e ci hanno fatto degli articoli sopra. Quando in realtà potrebbe essere banalmente che la storia viene fatta partire un pò prima dell'incontro fra Milly e Meryl, quando Meryl è ancora una novellina. Una scelta narrativa che insomma non esclude che Milly possa essere introdotta successivamente, tanto che lo studio di produzione non ha rilasciato nessuna dichiarazione in merito... però no no eh, deve far schifo quindi ormai è certezza.
E anche se fosse esclusa del tutto, per quanto io adori Milly, non è certo un personaggio chissà quanto incisivo. Si può fare un bel lavoro anche senza di lei.
Anche perché.... e qui so che sconvolgerò molti... senza andare di spoiler, la sua parte nella storia fu molto enfatizzata dall'anime del 98.
E nulla vieta che incontrino Milly strada facendo, ad esempio, mentre molti hanno già stabilito, non si sa sulla base di cosa, che sia stata tolta da Trigun Stampede.
Anch'io la penso così ed è per quello che non ho ancora perso le speranze. Ripeto, se accade, lo considererò. E se, per questo e altri motivi, si rivela cmq un buon lavoro, sarò felice di ricredermi e di avere torto e, se mi piacerà, mi assicuro di "pubblicizzarlo" in giro, ma per ora, purtroppo.... Intanto seguo altro.
Mah....senza starmi a dilungare troppo. Non vedevo la necessità di un'operazione commerciale del genere! solo per riproporlo alla generazione millennial ! Fatto bene ...ma perde di veracità e di spirito rispetto all'originale
Lato animazione non avevo dubbi sullo studio orange. Può non piacere, ma da qui a dire che lavorano male ce ne passa.
La verità è che i 30enni cresciuti con il primo anime rischiano di fare la fine dei boomer... ragazzi, nessuno rifarà mai l'anime originale con quello stile, sono passati vent'anni. E nessuno vi impedisce di rewatcharlo, trovare si trova eccome anche legalmente. Aveva anche un finale inventato quindi è impossibile fare un sequel. E il manga soprattutto è sempre lì, jpop lo ha ristampato di recente (lo sto comprando) quindi poco da dire.
Lasciate che altre persone con nuove idee mettano mano al brand per una nuova generazione di spettatori. Se non vi piacerà il risultato siete liberissimi di ignorarlo e restare con anime e manga originali CHE NESSUNO VI HA TOLTO.
Noialtri siamo cresciuti con il 90% degli anime che guardavamo incompleti, pieni di filler e finali inventati (FRA CUI L'ANIME ORIGINALE DI TRIGUN, CHE ERA COMUNQUE BELLISSIMO) e siamo sopravvissuti. Anzi, alcune di quelle opere erano addirittura migliori e/o hanno funzionato meglio del materiale originale quindi figurarsi... non sarà il caso di Trigun per carità ma non sempre l'1:1 è automatico di qualità, perché cambia il medium narrativo (e in questo caso ci sono +20 anni di distanza fra un lettore del manga e uno spettatore moderno.)
Qual è la "fine dei boomer"? Ti informerei anche che: "rewatch" ha un termine italiano che è riguardare, quindi riguardarlo, o vederlo nuovamente, rivederlo. Anche "brand" ha un termine, marchio. E mettere mano ad un marchio non significa distruggerne tutta la sua caratterizzazione e ricrearlo perchè "si hanno idee nuove", a quel punto si crea un nome nuovo. Qui è stato eliminato un personaggio aggiungendone un altro; l'aspetto dei personaggi è stato fortemente modificato; in generale alla base del manga e dell'anime c'è l'idea dello steampunk western che qui si perde totalmente, o forse secondo te un braccio metallico così scintillante e pieno di luci è necessario perchè il genere steampunk è troppo boomer, ci vuole quel bel tocco di cyberpunk per renderlo moderno? I poveri piccoli nuovi spettatori gen z possono essere imboccati solo a suon di cyberpunk futuristico? Sembrano scenari usciti da Final Fantasy 7. Che no, non è un western steampunk. Però è un gioco vecchio, quindi probabilmente è "boomer".
Tornando a cosa significhi il "mettere mano ad un marchio": c'erano modi ben diversi per farlo, creando nuove storie con nuovi personaggi ed al più intrecciarli con la storia di Vash, si potevano trattare le storie di personaggi già presenti, tipo Legato o dei Gung Ho Guns. Mettere mano ad un marchio significa rimanere fedeli alla sua essenza, al concept relativo ad ambientazioni, costumi, stili, e se la mano la si mette per spremere il marchio e "avvicinare spettatori moderni" (leggasi gen z), evidentemente lo si fa per puntare i fari sull'opera e trarne più guadagno, eppure secondo la tua folle logica nessuno spera che questi spettatori si comprino poi il manga (e mi chiedo anche come mai JPOP lo ristampi, ci sono ancora "boomer" che lo comprano?!), nè di ampliare l'universo trigun visto che siamo di fronte ad un ovvio "reboot" di tutta la serie.
A margine di ciò mi pongo alcune domande: sai quantomeno cosa significa boomer o lo usi a caso? Ritieni che le nuove generazioni siano incapaci di leggere e pensare, visto che evidentemente dai per scontato che non comprerebbero il manga nè guarderebbero l'anime originale? Mi sembri un bell'esempio di gen z.
Per quel che mi riguarda, nonostante i vari trailer mi lasciassero abbastanza perplesso sulla qualitò della CGI, devo dire che il primo episodio è stato abbastanza scorrevole, non mi ha annoiato e la CGI seppur non sia sempre il massimo dello splendore (ho apprezzato molto di più Beastars, tanto per fare un paragone con un altro lavoro dello studio), non mi ha infastidito, quindi lo proseguirò.
Il franchise aveva bisogno di una rispolverata, la storia è bella e il nuovo modo di narrarla (più moderno e adattato al nuovo pubblico) secondo me non farà rimpiangere la serie classica.
La serie di molti anni fa è tecnicamente più piacevole di questo rifacimento, è non aggiungo altro.
Un'opera come TRIGUN meritava per me di più. Meritva una qualità grafica che non fosse centralizzata sull'uso massiccio della CGI, meritva di farsi conoscere in modo più tradizionale, pur comunque avendo un uso diverso della computer grafica rispetto al passato.
I volti e le animazioni non sono neppure malaccio in tutta sincerità. Tuttavia la svolta di modernizzzione che si è voluta dare a Trigun non gli fa avere la medesima presa del passato. Capisco attrarre anche il nuovo pubblico, più avezzo al 3D e alle grafiche moderne, ma se si va a ripescare dal mazzo opere storiche e cult, ovviamente esse vivono solo grazie al pubblico storico. (Senza di esso non si punterebbe mai a fare remake e sequel; sono un pubblico fidelizzato nel tempo - ambituato a certi standard e che non vuol stravolgere nulla per non perdere l'iconicità dei personaggi o della storia - che nel bene e nel male guarderà l'opera e ne farà pubblicità online in modo positivo o negativo.)
La freschezza presentata sul volto del protagonista del nuovo Trigun è gradevole e pure armoniosa nei movimenti, ma davvero non suscita il forte carisma che suscitava l'opera con lo stile retrò tanto apprezzato. (Seppur ai tempi si oscillsse maggiormente fra frame bellissimi e meno attraenti.)
Avrei preferito una grafica simile per opere nuove, com fu fatto per Harmony nella Trilogia di Itoh; dove essendo la prima volta di un nuovo progetto si può anche "osare" senza rischiare che il pubblico storico storga gli occhi e passi altrove.
Le critiche dei fan storici le comprendo tutte.
Critiche che il pubblico giovane e nuovo non può comprendere non avendo seguito e amato Trigun quando uscì l'anime per la prima volta.
E' una lavorazione in CGI piuttosto meritevole, ma paga (giustamente) lo scotto con il passato.
Si dovrebbe sempre cercre più equilibrio in queste realizzazioni su prodotti già conosciuti per mezzo animato.
Mi sorprese, invece, aver letto che il pubblico Giapponese negli ultimissimi anni stia apprezzando l'uso della CGI, proprio quel pubblico che più di tutti lo detestava.
E un pò ne rimango sia perplessa che delusa. (La paura è nel futuro dell'animazione. Nella speranza non diventi tutto come la Disney/pixar attuale, rimpiangendo la grafica del passato e il sentimento che essa trasmetteva.)
Sinceramente non capisco chi si lamenta dei cambiamenti quando già la "serie originale"cambiava quasi tutto rispetto al manga... Personalmente avrei gradito una serie per una volta fedele al manga ma sono comunque curioso di vedere cosa faranno con questo remake
io guardo l'anime per la storia, e a paragone con la vecchia serie la nuova cerca gia di farti capire cosa cerca vash.
la vecchia serie cominciava dopo quassi 5 ep spiegare qualcosa sul passato di vash.
Penso che dovevano mantenersi su opere simili a Land of the Lustrous che considero ancora oggi il loro miglior lavoro, oltre che il miglior anime in CGI
Adesso che l'episodio è uscito mi sono ritrovato con le mie motivazioni ampiamente veritiere, perché scusate, se questa è CGI orrenda allora quella del sequel di nanatzu no taizai che cos'è? Un mostro lovecraftiano direttamente dai gironi più bassi dell'inferno?
Quella era CGI orrenda! Di certo non questa.
Poi non ho mai capito nemmeno tutte queste critiche sui design, io li trovo perfetti, anzi, adesso dirò una unpopular opinion: secondo me sono più belli questi dei precedenti. sono riusciti a spaziare con le espressioni facciali in una maniera incredibile che certi anime 2D se li sognano! su questo punto di vista hanno fatto un lavoro degno, bisogna ammetterlo.
Lamentarsi di un'animazione di questo livello, perché fatta al computer, vuol dire non capire un fico secco, di animazione.
Poi lamentarsi che non è una copia 1:1 dell'anime di 20+anni fa, ma perché mai dovrebbe esserlo?
Qualcuno si lamenta che l'animazione è troppo fluida, qualcuno che è scattosa, qualcuno che è troppo espressiva, qualcuno che non lo è per niente... decidiamoci!
si può essere affezionati al feel dell'animazione limitata giapponese, e trovare questa troppo "disneyana" ma dire che è scarsa... vuol dire non avere gli occhi al loro posto.
Può non piacere il character design, si può preferire quello vecchio ma definirlo osceno come ho letto altrove...
La gente non è mai contenta.
Cercavo un commento come il tuo e non solo sono assolutamente d'accordo con te, ma ti ringrazio! Sono fan storico dell'anime di Trigun ed avevo qualche perplessità su questo remake/reboot in cg, ma mi sono ricreduto, perché non è affatto male! Sono proprio curioso di vedere come evolverà!
Senza se e senza ma
Ambientazione asettica, che non mi ha trasmesso emozioni, non mi ha lasciato alcuna vibrazione steampunk western, oltre al chara design che trovo orrido...
Roberto De Niro a cosa serve, se non a strizzare l'occhio al mercato americano/occidentale??? Hanno tolto Milly per inserire questo personaggio insulso?
Trama abbastanza senza senso (Meryl giornalista? Bah...), non mi è piaciuta l'impostazione e lo spiattellare lì l'esistenza di Knives...
Ok il reboot, ok lo svecchiare i personaggi, ma secondo me è venuto fuori un prodotto senz'anima...
Tanta animazione, molte espressioni facciali, e anche se ancora minati dal frame rate "scattoso" le animazioni sono tutte bene interconnesse tra di loro, non ci sono scene con personaggi che sembrano avere un palo nel deretano come spesso accade in questo tipo di prodotti.
Qui non si sta parlando di schifezze alla Berserk, ma del progetto animato in CG giapponese migliore in assoluto che abbia visto.
Bisognerà vedere se tutto l'anime si manterrà su questi livelli, ma per ora è decisamente promosso lato tecnico.
E anche se il Trigun originale Madhouse mi rimarrà sempre nel cuore devo ammettere che anche lato sceneggiatura questo primo episodio mi è piaciuto.
Devo essere sincero però, non me l'aspettavo spiattellassero gran parte della trama e dei personaggi fin dal primo episodio, senza lasciare quell'alone di mistero su knives e il popolo terrestre come nell'originale.
In più l'atmosfera sembra essere più scanzonata così a primo occhio, però è ancora presto per affermarlo con certezza dopo un solo episodio.
Per fare un sunto: Primo episodio promosso.
Il problema vero di questo primo episodio è che lo chiamo remake di Trigun ma non è così, perché è totalmente diverso dal manga e dall anime classico, è la storia non si capisce dove vogliano andare a parare. Hanno cambiato anche il look e certe caratterizzazioni dei personaggi.
per ora per me è rimandato come episodio perché non si capisce cosa caspita vogliano fare, è certi cambiamenti sé li potevano risparmiare perché non c'entrano un fico secco con Trigun.
È come sé facessero un remake di Ken il guerriero è mi mostrassero Lin vestita con il tutù e Burt con i capelli Afro 😥
Molto maturo, complimenti....
😕
Paradossalmente il problema con questa serie secondo me è tutto il resto
Si vede che il target a cui è rivolto la serie sono possibili nuovi fan e non chi ha letto il manga/visto l'anime degli anni 90, se lo si guarda con questa ottica ci può anche stare ma per me questo non è Trigun
E poi senza Milly ..
Mi pare un prodotto che non comunica nulla, non capisco nemmeno quale sia il target di quest'anime francamente, perchè personalmente del Trigun che conosco (che sia anime o manga) ho visto poco o niente in questo primo episodio, magari può risultare interessante per chi si avvicina alla serie per la prima volta ma ho dei dubbi anche su questo.
La CGI in genere non mi fa impazzire ma non l'ho trovata cosi male e l'espressività dei volti mi è piaciuta, posso dire di aver visto di peggio sicuramente da questo punto di vista, ma per il resto a parte la scena del piano di Knives non salverei altro.
Mi ricorda quello che in USA hanno fatto con la sigaretta di Sanji.
Inoltre mi ha lasciato un pò cosi così la sparizione di Milly.. Mi piaceva come personaggio e mi piaceva come si evolveva nella storia.. peccato veramente.
Continuerò la visone.. vedremo come si proseguirà.
Non ho mai seguito per intero l'anime originale (anche se ho intenzione di farlo, prima o poi) e del manga avrò letto un paio di numeri eoni fa e non ricordo quasi nulla della trama, quindi non posso fare paragoni, ma questo primo episodio mi è piaciuto parecchio.
La verità è che i 30enni cresciuti con il primo anime rischiano di fare la fine dei boomer... ragazzi, nessuno rifarà mai l'anime originale con quello stile, sono passati vent'anni. E nessuno vi impedisce di rewatcharlo, trovare si trova eccome anche legalmente. Aveva anche un finale inventato quindi è impossibile fare un sequel.
E il manga soprattutto è sempre lì, jpop lo ha ristampato di recente (lo sto comprando) quindi poco da dire.
Lasciate che altre persone con nuove idee mettano mano al brand per una nuova generazione di spettatori. Se non vi piacerà il risultato siete liberissimi di ignorarlo e restare con anime e manga originali CHE NESSUNO VI HA TOLTO.
Noialtri siamo cresciuti con il 90% degli anime che guardavamo incompleti, pieni di filler e finali inventati (FRA CUI L'ANIME ORIGINALE DI TRIGUN, CHE ERA COMUNQUE BELLISSIMO) e siamo sopravvissuti. Anzi, alcune di quelle opere erano addirittura migliori e/o hanno funzionato meglio del materiale originale quindi figurarsi... non sarà il caso di Trigun per carità ma non sempre l'1:1 è automatico di qualità, perché cambia il medium narrativo (e in questo caso ci sono +20 anni di distanza fra un lettore del manga e uno spettatore moderno.)
La verità è che ai 30 anni ne hai consumata così tanta di arte d'intrattenimento che riesci a riconoscere alcuni stereotipi di cui ormai te ne stanchi, specialmente quando gli stessi vengono collegati a dei nomi di ciò che aveva un'unicità. Nei remake puoi anche apportare cambiamenti e i soldi servono per sopravvivere, ma se sono quelli l'unica fonte di ispirazione piuttosto che il concetto originale, allora partiamo male.
Ora, qualcuno mi dirà che l'originalità non esiste, armati di tesi, presentazioni e lezioni sul tema che "stiamo tutti copiando da l'un l'altro". Sì, certo, eppure c'è chi sa sfruttare il "materiale già visto" in modo da non sembrare tale, ma vabbeh, qui andiamo fuori tema.
Personalmente sono selettiva e non scarto tutte le nuove opere dei vecchi classici, per esempio, alla nuova Urusei Yatsura darei volentieri un'occhiata (per ora mi risulta indisponibile, ma mi procurerò in un modo o l'altro di vederla). Anche il nuovo film di Slam Dunk, sono pure andata al cinema (qui in Corea) e l'ho lodato su questo sito fino alle nuvole.
Il vero problema di questo remake di Trigun è che hanno tolto tutte le parti iconice che l'hanno reso un classico e le hanno sostituite con cliché.
Per il discorso "NESSUNO VI HA TOLTO L'ORIGINALE", non urlare, carino. Anche noi facciamo parte del feedback. Chi crea contenuti, sia individui che le grandi aziende, effettivamente questi feedback, li guarda. Ora, come dici tu, c'è eccome chi si lamenta giusto per lamentarsi, ma non metterci tutti nello stesso sacchetto, perché ognuno è diverso.
Quindi mi stai dicendo che tutte le parti iconiche erano nel primo episodio? Non depone molto a favore di questa bellissima prima serie di cui parlate
Non sai ancora se è bellissima la serie, come dici tu, siamo solo al primo episodio. Cmq, io l'ho detto e mantengo - se aggiungono Milly tra i protagonisti (senza accorciarle l'altezza fisica) e con lei anche lo sviluppo di Wolfwood, e se scopro che l'hanno fatto con maestria, solo allora sarò disposta a dare a questo remake una chance.
Ma ora come ora, a giudicare dalle premesse, non mi sembra diverso dai soliti remake live action americani di turno.
Più che altro sai cos'è? Io ieri sera mi sono leggiucchiatto il manga, è in poche parole in questo primo episodio di Trigun Stampede ci sarà (senza esagerare) il 10% di Trigun, cioè il 90% dell'episodio è Trigun solo di nome ma non nei fatti.
Quindi leggo di gente che dice che è bello questo primo episodio di Trigun, peccato che questo primo episodio nei fatti non è per buona parte Trigun 😂
Sono incuriosito di vedere il secondo episodio ora, perché credo si capirà s'è andranno fuori traccia totalmente oppure no.
Ovvio che anche il nostro feedback esiste, ma esiste anche il concetto di "non siamo noi il pubblico di riferimento". Quindi il nostro feedback importa fino ad una certa.
Le opere si fanno con un pubblico in mente. Ci sono le opere pensate per i fan di vecchia data che puntano alla nostalgia e quelle che tentano di fare qualcosa di nuovo pensando un pubblico totalmente diverso e che si suppone non abbia mai visto l'originale. Ci sono anche le vie di mezzo ma diciamo pure pacificamente che non è questo il caso.
Se vogliamo andare nel dettaglio allora: l'anime precedente di Trigun si prendeva notevoli libertà narrative rispetto al manga. Tagliava, cuciva, stravolgeva, escludeva personaggi importantrissimi o li raccontava malissimo (altro che Milly) e a una certa mancando del materiale è andato per la sua strada e ci ha scodellato un finale originale.
Eppure resta un'opera bellissima e meritevole di essere vista - pur, attenzione, essendo fatta in un modo tale che una volta visionato non puoi dire di conoscere Trigun davvero, non come era concepito nel manga. Al limite hai avuto un assaggio.
Questo è un altro assaggio pensato per un pubblico diverso e per un clima narrativo differente. Ed è un prodotto del 2023 che deve attirare il pubblico del 2023.
Questo non giustifica tutti i cambiamenti o le scelte narrative, è pacifico. Neanche le rende necessariamente buone. Ma direi che possiamo anche sederci e guardare dove vanno a parare con l'onestà intellettuale di dire "ok, non è pensato per me, ma potrebbe comunque essere interessante." Altrimenti si prende e si guarda uno degli altri 60 anime usciti questa stagione.
Il prodotto originale, come già detto, sempre lì sta.
E io uso IL CAPS LOCK quanto voglio PER STRILLARE IN FORMATO SCRITTO, se ne sento il bisogno. A quanto ne so, su animeclick ancora non c'è una regola che lo vieti, specie SE NON LO USI PER DIRE NULLA DI OFFENSIVO.
Peace & Love
Quoto e, da amante dell'originale, per mia natura sono sempre aperto alle novità. Preferisco giudicare dopo aver visto l'intera stagione, al netto di modiche alla trama, tanto del manga quanto dell'anime storico che spero abbiano un loro perché (ad esempio, Roberto è un personaggio inedito, ma pare molto interessante). E nulla vieta che incontrino Milly strada facendo, ad esempio, mentre molti hanno già stabilito, non si sa sulla base di cosa, che sia stata tolta da Trigun Stampede.
Perché alcuni giornali online esteri hanno colto la palla al balzo e ci hanno fatto degli articoli sopra. Quando in realtà potrebbe essere banalmente che la storia viene fatta partire un pò prima dell'incontro fra Milly e Meryl, quando Meryl è ancora una novellina.
Una scelta narrativa che insomma non esclude che Milly possa essere introdotta successivamente, tanto che lo studio di produzione non ha rilasciato nessuna dichiarazione in merito... però no no eh, deve far schifo quindi ormai è certezza.
E anche se fosse esclusa del tutto, per quanto io adori Milly, non è certo un personaggio chissà quanto incisivo. Si può fare un bel lavoro anche senza di lei.
Anche perché.... e qui so che sconvolgerò molti... senza andare di spoiler, la sua parte nella storia fu molto enfatizzata dall'anime del 98.
Anch'io la penso così ed è per quello che non ho ancora perso le speranze. Ripeto, se accade, lo considererò.
E se, per questo e altri motivi, si rivela cmq un buon lavoro, sarò felice di ricredermi e di avere torto e, se mi piacerà, mi assicuro di "pubblicizzarlo" in giro, ma per ora, purtroppo....
Intanto seguo altro.
Non vedevo la necessità di un'operazione commerciale del genere! solo per riproporlo alla generazione millennial ! Fatto bene ...ma perde di veracità e di spirito rispetto all'originale
Qual è la "fine dei boomer"?
Ti informerei anche che: "rewatch" ha un termine italiano che è riguardare, quindi riguardarlo, o vederlo nuovamente, rivederlo.
Anche "brand" ha un termine, marchio.
E mettere mano ad un marchio non significa distruggerne tutta la sua caratterizzazione e ricrearlo perchè "si hanno idee nuove", a quel punto si crea un nome nuovo.
Qui è stato eliminato un personaggio aggiungendone un altro; l'aspetto dei personaggi è stato fortemente modificato; in generale alla base del manga e dell'anime c'è l'idea dello steampunk western che qui si perde totalmente, o forse secondo te un braccio metallico così scintillante e pieno di luci è necessario perchè il genere steampunk è troppo boomer, ci vuole quel bel tocco di cyberpunk per renderlo moderno? I poveri piccoli nuovi spettatori gen z possono essere imboccati solo a suon di cyberpunk futuristico?
Sembrano scenari usciti da Final Fantasy 7. Che no, non è un western steampunk. Però è un gioco vecchio, quindi probabilmente è "boomer".
Tornando a cosa significhi il "mettere mano ad un marchio": c'erano modi ben diversi per farlo, creando nuove storie con nuovi personaggi ed al più intrecciarli con la storia di Vash, si potevano trattare le storie di personaggi già presenti, tipo Legato o dei Gung Ho Guns. Mettere mano ad un marchio significa rimanere fedeli alla sua essenza, al concept relativo ad ambientazioni, costumi, stili, e se la mano la si mette per spremere il marchio e "avvicinare spettatori moderni" (leggasi gen z), evidentemente lo si fa per puntare i fari sull'opera e trarne più guadagno, eppure secondo la tua folle logica nessuno spera che questi spettatori si comprino poi il manga (e mi chiedo anche come mai JPOP lo ristampi, ci sono ancora "boomer" che lo comprano?!), nè di ampliare l'universo trigun visto che siamo di fronte ad un ovvio "reboot" di tutta la serie.
A margine di ciò mi pongo alcune domande: sai quantomeno cosa significa boomer o lo usi a caso? Ritieni che le nuove generazioni siano incapaci di leggere e pensare, visto che evidentemente dai per scontato che non comprerebbero il manga nè guarderebbero l'anime originale? Mi sembri un bell'esempio di gen z.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.