logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
bungle77

Volumi letti: 4/4 --- Voto 7,5
La protagonista, Tadokoro Kageko, è una ragazza timida, introversa e spesso vittima di bullismo da parte dei suoi compagni di classe. Il suo rifugio è il disegno, e sotto lo pseudonimo Inko Sensei, crea storie di guerrieri e pistoleri. Nikaidou Sakurako, invece, è l’opposto: popolare, carismatica e solare. Tuttavia, dietro il suo fascino da "idolo scolastico", Nikaidou nutre un sincero interesse per Tadokoro, in particolare per i suoi disegni, e finisce per innamorarsene. Ciò che segue è un percorso dolce e imbarazzato, fatto di tentativi di avvicinamento (spesso falliti per timidezza), protezione reciproca e crescita emotiva. Uno degli elementi più affascinanti di Tadokoro-san è il suo stile artistico, che riesce a essere sia semplice che incredibilmente espressivo. Tatsubon utilizza un tratto morbido e pulito, con una grande attenzione ai dettagli emotivi. Il manga non ha sfondi eccessivamente complessi, ma compensa con una fortissima espressività dei personaggi, rendendo ogni scena ricca di sentimento.
Il manga abbonda di blush marks, occhi scintillanti, ba-dumps e gesti timidi, che enfatizzano il nervosismo e l’adorabilità delle protagoniste. Ogni loro interazione è carica di dolcezza e tensione romantica. Spesso Tatsubon usa versioni super-deformed (chibi) per i momenti più comici, esagerando le espressioni facciali per rendere il tutto ancora più divertente. Sebbene il tratto sia generalmente semplice e "morbido", ci sono momenti in cui l'autore si lascia andare a disegni più dettagliati, specialmente quando si tratta delle espressioni di Tadokoro o dei momenti più intensi tra le due ragazze. Un elemento meta molto interessante è come il manga nel manga sia un riflesso della personalità di Tadokoro: i suoi disegni "hardboiled", pieni di eroi cupi e guerrieri armati, contrastano con la sua vera natura, dimostrando quanto l’arte sia per lei un modo di esprimere sentimenti profondi. l cuore del manga è proprio la relazione tra Tadokoro e Nikaidou. A differenza di molti altri yuri che optano per una slow burn romance, Tadokoro-san porta le protagoniste a confessarsi e a diventare una coppia relativamente presto. Questo permette alla storia di esplorare non solo la fase dell’innamoramento, ma anche la crescita della loro relazione nel tempo. Il manga è pieno di scene di affetto trattenuto, battiti di cuore, blushing e momenti di pura tenerezza che fanno sciogliere il lettore. A differenza di molti yuri più wholesome, Tadokoro-san non ha paura di toccare anche temi più intimi e fisici, specialmente nelle fasi avanzate della relazione.
Senza alcun dubbio punto di forza di questo manga rimangono le due protagoniste e la loro incredibile chimica. In particolare, Tadokoro è un personaggio riuscitissimo, capace di lasciare il segno grazie alla sua dolcezza e alla sua crescita personale. Nikaidou, per quanto adorabile, può risultare un po’ ripetitiva nel suo ruolo di "eroina protettiva". Il manga cattura perfettamente il batticuore dei primi amori adolescenziali, tra momenti di goffaggine, protezione e il desiderio di stare insieme. La trama procede in modo lineare e senza veri conflitti, un aspetto che personalmente ho apprezzato, anche se a volte si ricade in alcuni cliché tipici del genere, come la rappresentazione stereotipata di alcuni personaggi maschili in chiave negativa. Essendo nato come web manga, alcuni capitoli sono brevissimi e frammentari, ma nel complesso Tadokoro-san riesce a mantenere una forte identità. Pur rientrando nel filone delle storie yuri scolastiche, ha personalità da distinguersi nella miriade di titoli simili.