Condividere un nome, a volte, significa anche soppesarne con cautela le conseguenze e doverne condividerne le responsabilità.
Piuttosto infelice, infatti, l'episodio che ha coinvolto il doppiatore Tōru Furuya, che gli costa ora parte della carriera: egli ha prestato la voce, tra gli altri, anche al popolare personaggio di Tōru Amuro di Detective Conan, oltre che parte del proprio nome. E proprio dal "suo Amuro" ora si separa per sempre.
 
toru rei furuya
 
Facciamo qualche passo indietro, per meglio comprendere l'accaduto: nel corso di una carriera dipanatasi su oltre 50 anni, l'uomo ha lavorato per più di 100 opere diverse.
Quando il maestro Gosho Aoyama ha poi creato il personaggio di Tōru Amuro/Rei Furuya, aveva voluto omaggiare proprio il doppiatore che in seguito sarebbe stato scelto per dargli la voce.
"Tōru Amuro" deriva palesemente dalla celebre figura di Ray Amuro di Mobile Suit Gundam, doppiata per l'appunto da Tōru Furuya; il nome Rei Furuya mescola invece quel medesimo 'Ray' (pronunciato 'Rei') con il cognome del doppiatore; anche il soprannome Zero del personaggio, inoltre, è frutto del significato attribuito al kanji  零 del nome 'Rei'.
 
amuro

E' facile ipotizzare che il reciproco omaggio possa aver portato ulteriore fortuna al personaggio di Amuro, che ha conosciuto fin da subito in patria una popolarità inaspettata e crescente.
La piccola frattura apertasi lo scorso 22 maggio, tuttavia, ha aperto un valico altrettanto inarrestabile: proprio attraverso il proprio account Twitter-X ufficiale, in quella data Tōru Furuya aveva ammesso che quanto riportato dalla rivista scandalistica Weekly Bunshun a riguardo di una tresca avuta con una fan corrispondeva a verità. Bunshun aveva scritto un articolo basandosi su un'intervista diretta all'uomo.

Furuya aveva così ammesso di aver avuto una relazione clandestina con una giovane fan durata quattro anni e mezzo e conclusasi lo scorso settembre; era rimasto ammirato dall'onesto supporto di lei, l'aveva contattata ed era così iniziata una relazione romantica tra i due. L'uomo aveva poi confermato anche di aver alzato le mani su di lei una volta, durante un litigio, e di averla poi costretta ad abortire in seguito a una gravidanza indesiderata. 
 
amuro pistola

Furuya si è scusato per le proprie azioni, ma nel frattempo l'emittente che produce Detective Conan, ovvero la Yomiuri TV, aveva subito rilasciato un comunicato in cui segnalava che non era in grado di prevedere come questo scandalo avrebbe potuto influire proprio sulle sorti del piccolo grande detective di Aoyama.
Le conseguenze non avevano tardato dal farsi sentire: in seguito alle ammissioni, la Animate aveva cancellato l'evento dedicato a Detective Conan previsto per il prossimo 27 luglio, che avrebbe previsto proprio lui come speaker; Furuya aveva anche lasciato un secondo evento previsto tra il 10 e l'11 agosto.
 
L'undici giugno, poi, la Atlus aveva comunicato di aver rimosso Furuya dal cast del gioco RPG Metaphor: ReFantazio fantasy a causa di "varie circostanze" non meglio precisate, segnalando che il suo sostituto sarebbe stato annunciato prossimamente, nel mese di luglio.
 
sabo OP

Giunge ora infine il comunicato dell'agenzia Aoni Production, che ha annunciato ciò che era possibile prevedere dopo una tale escalation: unitamente al doppiatore, infatti, l'agenzia ha riferito che l'uomo ha deciso di dare l'addio ai popolari ruoli di Tōru Amuro in Detective Conan e di Sabo da One Piece; la Aoni Production ha chiesto a Furuya di fare un passo indietro e l'uomo ha acconsentito, scusandosi inoltre per i gravi disguidi e i danni che ha arrecato a tutti.
 
mamoru amuro yamcha

Di lui ricordiamo poi anche i ruoli di Mamoru Chiba (Marzio) e Milord in Sailor Moon, Yamcha in Dragon Ball, Seiya di Pegasus (Pegasus) in Saint Seiya, Kyosuke Kasuga (Johnny) in Kimagure Orange Road.

Fonti consultate:
Anime News Network
Twitter - X