Sony Pictures ha annunciato tramite le proprie storie Instagram l'arrivo di Chainsaw Man Il Film nei cinema italiani. Il film, sequel dell’anime tratto dall’omonimo manga di Tatsuki Fujimoto, adatterà il Reze Arc e verrà proiettato dal 30 ottobre, a poco più di un mese di distanza dal suo debutto in Giappone. Al momento della stesura di questa notizia non si sa se il film sarà doppiato in italiano. In attesa di novità, vi riportiamo di seguito il trailer giapponese.

Relativamente allo staff, Tatsuya Yoshihara (Wistoria: Wand and Sword), già direttore di episodi e regista delle animazioni d'azione della prima stagione dell'anime, sarà il regista per MAPPA, assistito da Masato Nakazono. Hiroshi Seko ne scrive la sceneggiatura, e Kazutaka Sugiyama cura il character design. Kensuke Ushio compone le musiche. A loro si affiancano:
Di seguito, vi riproponiamo il primo teaser, mostrato nell'edizione 2024 della Jump Festa:
La prima stagione dell’anime è disponibile per l'Italia su Crunchyroll, anche doppiata, mentre il manga, serializzato su Shonen Jump+ di Shueisha, viene pubblicato da Planet Manga.
Fonte consultata:
@SonyPicturesIt - Instagram
Un incontro speciale che ha toccato Denji nel profondo... Possibile che oltre alla signorina Makima esista qualcun altro in grado di scuotere il suo cuore a tal punto? E come rispondere a un invito inaspettato e allettante, che potrebbe per sempre cambiare il destino del giovane devil hunter?

Relativamente allo staff, Tatsuya Yoshihara (Wistoria: Wand and Sword), già direttore di episodi e regista delle animazioni d'azione della prima stagione dell'anime, sarà il regista per MAPPA, assistito da Masato Nakazono. Hiroshi Seko ne scrive la sceneggiatura, e Kazutaka Sugiyama cura il character design. Kensuke Ushio compone le musiche. A loro si affiancano:
- Assistenti al character design: Sōta Yamazaki, Shun
- Animatore principale: Shōichi
- Direzione delle animazioni d'azione: Sōta Shigetsugu
- Design delle creature: Riki Matsuura, Kiyotaka Oshiyama
- Design dei costumi: Aya Yamamoto
- Direzione artistica: Yūsuke Takeda
- Color design: Naomi Nakano
- Direzione delle animazioni in CG: Daiki Watanabe, Masahiro Tamai
- Direzione della fotografia: Teppei Ito
- Montaggio: Masato Yoshitake
Di seguito, vi riproponiamo il primo teaser, mostrato nell'edizione 2024 della Jump Festa:
La prima stagione dell’anime è disponibile per l'Italia su Crunchyroll, anche doppiata, mentre il manga, serializzato su Shonen Jump+ di Shueisha, viene pubblicato da Planet Manga.
Fonte consultata:
@SonyPicturesIt - Instagram
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Ad ogni modo, se sarà doppiato in Italiano, è da andare a vedere al cinema assolutamente.
Il 30 ottobre è un giovedì, sicuramente non sarà una proiezione evento come accaduto per altri film.
Concordo, anche perché il doppiaggio della serie è favoloso.
Non avevo visto che giorno della settimana fosse... meglio così
non vedo l'ora!
al 90% sarà doppiato , come l'anime .
mi piacerebbe un sacco poterlo vedere al cinema!
Tutta gente che non è in grado di fare due cose insieme, leggere i sottotitoli e guardare l'anime.
Contenti loro che guardano una versione inferiore.
Offendete ben due intere categorie (i lavoratori dietro al doppiaggio e gli appassionati del doppiaggio) e poi frignate perché vi mettono i dislikes.
Il doppiaggio italiano è rinomato come uno dei migliori del mondo e se volete perdervelo per fare gli snob "bleah sempre meglio in originale" allora è un problema vostro.
PS: io gli anime (e non solo) in sottotitoli li guardo se non esiste alternativa ma preferisco il doppiaggio. Perché i nostri doppiatori, appunto, sono bravi e sentire le parole nella nostra lingua madre trasmette sensazioni del tutto differente che in una lingua che non capisci. Non è solo questione di saper leggere e guardare contemporaneamente.
Ma comunque, tornando all'argomento principale, personalmente non mi sembra di aver insultato il doppiaggio italiano o insultato chi guarda gli anime doppiati, ma visto che ogni commento degli utenti che specificava "che lo avrebbe visto in lingua originale" aveva dei dislike ho solo specificato che tutta questa gente non sa accettare chi guarda il lingua originale e non viceversa. Non mi pare di aver messo dislike a commenti di persone che erano felici venisse doppiato, ho solo espresso che lo vedrò in lingua originale, senza se e senza ma. Ma alla gente da fastidio la libertà di espressione, visto che differisce dalla loro.
volete l'applauso? ora che l'avete detto? ma ognuno sarà libero di fare ciò che vuole?
A mente lucida pensaci, chi è che sta sbagliando, chi commenta semplicemente dicendo "aspetto che esca in lingua originale" o "spero lo portino al cinema anche in lingua originale" senza insultare nessuno o altro, oppure chi mette dislike su ogni commento che ha le frase precedentemente citate perché o per un senso di inferiorità o per chissà che strana ragione non gli piace sentirsi diverso perché lui guarda roba doppiata e gli altri no? Nessuno ha mai iniziato una gara qua, si sta solo mettendo il punto sull'ovvietà.
Sennò dimmelo te, perché una persona dovrebbe mettere dislike su un commento con scritte quelle cose e viceversa nessuno che ha scritto quei commenti va a mettere dislike a chi ha scritto che lo vedrà doppiato? Non si chiama superiorità ma essere maturi e rispettare le preferenze altrui.
Parlando in generale:
Chiunque è libero di pensarla come vuole, ognuno ha le proprie preferenze senza doverle giustificare e nessuno di noi conosce le motivazioni degli altri.
C'è chi preferisce il doppiaggio italiano, chi sentirlo in originale, chi vorrebbe avere la scelta, nessuno sbaglia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.