![Satoshi Kon Satoshi Kon](/prove/upload/img/News10076.jpg)
Nel 1992 si occupò della creazione degli ambienti del film d’animazione Hashire Melos, e l’anno successivo ricoprì sempre lo stesso ruolo nel secondo film del progetto Patlabor, avendo così la possibilità di lavorare con un altro dei registi che poi assunsero un’importanza cardinale nell’animazione nipponica e nella diffusione della stessa sullo scenario cinematografico internazionale, Mamoru Oshii (Tenshi no Tamago, Lamù: Beutiful Dreamer e Lamù: Only You, Patlabor serie tv, OAV e movie).
Contemporaneamente Kon si dedicò anche alla creazione della sceneggiatura del quinto episodio della serie OAV JoJo no kimyo no boken (Le bizzarre avventure di JoJo). Poi nel 1995 ritornò a lavorare con Otomo prendendo parte sempre come sceneggiatore al progetto filmico in tre episodi Memories, del quale curò la stesura della storia del primo atto, Kanojo no omoide (Rosa magnetica), diretto da Koji Morimoto (Robot Carnival, Akira, Macross Plus), mentre gli altri due episodi sono Stink Bomb, diretto da Tensai Okamura (Ninja Scroll, Neon Geneis Evangelion), e Cannon Fodder, diretto dallo stesso Otomo.
Due anni dopo, nel 1997, Kon realizzò il suo primo lungometraggio da regista, oltre che da sceneggiatore e creatore del character design.
Continua a leggere...
Satoshi Kon ha classe... finora di suo ho visto solo Perfect Blue. Siccome mi piacciono i lavori a tema "psicologico", trovo interessantissimo il parallelo che il regista fa tra oggettivo e soggettivo... una distorsione della realtà tipica dei tempi moderni...
Credo che il prossimo lavoro di Kon che guarderò sarà Tokyo Godfathers.
Di Satoshi Kon conosco Tokyo Godfathers (visto più volte tra l'altro essendo uno dei miei film d'animazione preferiti
Da quello che ho visto finora, un grande!
ogni film è un capolavoro.Paprika, Millenium Actres ecc..sono solo alcuni dei capolavori del maestro.
ogni film è un viaggio che inebria tutti i sensi lasciando veramente di stucco.
ah, lol, l'aveva già detto Velenosan sopra, ma non l'avevo visto
Il mio film preferito è senza dubbio Tokyo Godfathers, divertente e simpatico ma anche con una storia forte di fondo.
Quoto quello che hanno detto Velenosan e M3talD3v!lG3ar, il miglior regista d'animazione degli ultimi 20 anni (ma dopo Mahiro Maeda! XDXDXD)
Comunque ho trovato il Dossier molto bello e einteressante, i miei complimenti.
Uhm, secondo me Kon è un pelino sotto Oshii come profondità, ma come visionarietà sono alla pari. Kon è psichedelico, Oshii un filosofo. Di certo senza di loro ci sarebbe davvero poco da potere vedere come lungometraggi.
Comunque, grazie per i complimenti, e grazie per la precisazione, giorgio, ora lo correggo - che vergogna
In ogni caso, un bell'omaggio a uno dei miei registi d'animazione preferiti
<img src="prove/upload/img/News10077.jpg" alt="Satoshi Kon Risata" title="Satoshi Kon Risata" align="center" border="1" vspace="1" width="500" height="262" hspace="3">
Ora non ho tempo, ma nei prossimi giorni mi leggerò sicuramente l'approfondimento su Paprika, perchè per un film così l'approfondimento è proprio quello che ci vuole
@a chi dice che è il migliore degli ultimi 20 anni: togliendo Hideaki Anno direi che ci può anche stare
per il resto lo affiancherei a Oshii, ma anche Hosoda secondo me è un genio, il suo stile, seppur semplice, è efficacissimo e originale, non sono riuscito a non adorare La ragazza che saltava nel tempo e Summer wars, ma anche il film dei Digimon mi piacque molto, ed era un oav senza troppe pretese.
Complimenti a Limbes per la recensione
La sua "elasticitá" nello sfornare lungometraggi dalle tematiche varie ( triller, fantascienza, tragicomico, ecc..), fanno di lui uno tra i registi/sceneggiatori piú convincenti del panorama animato attuale.
CONTINUA COSÍ KON!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.