Ecco una serie di scatti che mostrano il contenuto del package delle nuove edizioni targate Yamato Video e Koch Media di Ken Il guerriero - La leggenda di Hokuto, tornato di recente nei cinema italiani per festeggiare il trentacinquesimo anniversario del franchise, e del primo Box della serie tv:
Del primo box della serie confermate il video con l'effetto GHOST?
Guardando le foto leggo sul retro di copertina "I dischi contenuti in questo cofanetto sono stati realizzati con i materiali originali dell'epoca e presentano quindi alcune imperfezioni video e audio su tutti gli episodi"
"I dischi contenuti in questo cofanetto sono stati realizzati con i materiali originali dell'epoca e presentano quindi alcune imperfezioni video e audio su tutti gli episodi"
Il ghost l'ha introdotto Yamato per suo errore di lavorazione che non ha mai voluto sistemare. È un difetto non presente nei materiali originali. Le "imperfezioni video e audio" sono altra cosa e fanno riferimento a spuntinature, graffi e simili... difetti classici dei materiali storici.
La riproposizione della serie tv comunque è un insulto a chi acquistò i primi due box anni fa e si vide poi la serie completamente interrotta. Irrispettoso proprio.
In attesa della serie TV (prima e seconda insieme) in Blu-ray col nuovo master HD... fatta come Dio comanda.
Utente46605
- 6 anni fa
11
Avessero avuto almeno la decenza di ritirare dal mercato i DVD di Ken e non pubblicare più la serie se non dopo aver risolto i problemi. Invece li hanno riproposti in tutte le salse. E c'è pure chi abbocca.
Volete un consiglio? Procuratevi un lettore BD universale e prendete l'edizione BD americana di Ken il guerriero in un solo box: 152 episodi racchiusi in tre dischi a un prezzo ridicolo (una sessantina d'euro totali). La qualità video non è HD (non esistono materiali neanche in Giappone) e il formato scelto serve solo a mettere più puntate possibili su disco, ma si tratta di SD comunque rimasterizzati che si vedono da Dio, coloratissimi e definiti, che non perdono nulla di dettaglio e definizione neanche in una TV da 65 pollici. Ovviamente niente effetto ghost, audio jap e sub inglesi fedeli. Questa è l'edizione a cui un appassionato deve mirare. Yamato, prendi esempio da Right Stuf.
L'edizione americana è di Discotek e sì, sono 3 BD50 contenenti tutte le puntate (entrambe le serie) a definizione standard... però, al contrario di questi dvd di Yamato che usano i vecchi master, l'edizione americana usa i remastered giapponesi.
Non solo anni fa fecero il comunicato in cui dissero (con tecnicismi vari che pochi potevsno capire) che sapevano che sarebbe potuto uscire un lavoro difettoso ma che non se ne curarono affatto, ma in più continuano a riproporre quel lavoro difettoso? E io dovrei fidarmi ad acquistare i DVD di Goldrake o altro se msi usciranno i cofanetti che aspettiamo da anni, avendo già visto come quelli da edicola hanno lo stesso difetto? Ma se lo scordano.
Grazie, non lo sapevo, quindi avvisano che ci potrebbero essere graffi ma per problemi causati da un loro errore non avvertono?
Ovvio che no! Se ti dicono "i dischi sono fatti male per errore nostro" te lo compri? Dubito... e se lo comprassi probabilmente vorresti averlo poi sostituito con una versione corretta. Anche correggerlo successivamente sarebbe problematico per loro, perché in pratica ammetteresti l'errore (confrontandolo col vecchio disco...). Molto meglio far finta di niente così tutti hanno la stessa "qualità". Come si suol dire: "Can che dorme non abbaia".
Per la versione Dvd: Si tratta della stessa e medesima versione che abbiamo visto in televisione con il vecchio audio 1.0. La risoluzione in 4:3 non rimasterizzata
Beh, qualcuno pensava il contrario? Splendida questa frase: "Ovviamente non avrei mai preteso la rimasterizzazione da parte di Koch Media, ma dai produttori giapponesi quantomeno sì." Bisognerebbe far notar loro che i giapponesi la rimasterizzazione l'hanno fatta eccome! Si dovrebbero chiedere piuttosto perché Yamato non l'ha usata (sì, sì... solo loro non potevano, tutti gli altri invece hanno potuto).
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Guardando le foto leggo sul retro di copertina
"I dischi contenuti in questo cofanetto sono stati realizzati con i materiali originali dell'epoca e presentano quindi alcune imperfezioni video e audio su tutti gli episodi"
Il ghost l'ha introdotto Yamato per suo errore di lavorazione che non ha mai voluto sistemare. È un difetto non presente nei materiali originali. Le "imperfezioni video e audio" sono altra cosa e fanno riferimento a spuntinature, graffi e simili... difetti classici dei materiali storici.
La riproposizione della serie tv comunque è un insulto a chi acquistò i primi due box anni fa e si vide poi la serie completamente interrotta. Irrispettoso proprio.
Procuratevi un lettore BD universale e prendete l'edizione BD americana di Ken il guerriero in un solo box: 152 episodi racchiusi in tre dischi a un prezzo ridicolo (una sessantina d'euro totali).
La qualità video non è HD (non esistono materiali neanche in Giappone) e il formato scelto serve solo a mettere più puntate possibili su disco, ma si tratta di SD comunque rimasterizzati che si vedono da Dio, coloratissimi e definiti, che non perdono nulla di dettaglio e definizione neanche in una TV da 65 pollici. Ovviamente niente effetto ghost, audio jap e sub inglesi fedeli.
Questa è l'edizione a cui un appassionato deve mirare. Yamato, prendi esempio da Right Stuf.
E io dovrei fidarmi ad acquistare i DVD di Goldrake o altro se msi usciranno i cofanetti che aspettiamo da anni, avendo già visto come quelli da edicola hanno lo stesso difetto?
Ma se lo scordano.
Grazie, non lo sapevo, quindi avvisano che ci potrebbero essere graffi ma per problemi causati da un loro errore non avvertono?
Ovvio che no! Se ti dicono "i dischi sono fatti male per errore nostro" te lo compri? Dubito... e se lo comprassi probabilmente vorresti averlo poi sostituito con una versione corretta.
Anche correggerlo successivamente sarebbe problematico per loro, perché in pratica ammetteresti l'errore (confrontandolo col vecchio disco...). Molto meglio far finta di niente così tutti hanno la stessa "qualità". Come si suol dire: "Can che dorme non abbaia".
Per la versione Dvd: Si tratta della stessa e medesima versione che abbiamo visto in televisione con il vecchio audio 1.0. La risoluzione in 4:3 non rimasterizzata
Splendida questa frase: "Ovviamente non avrei mai preteso la rimasterizzazione da parte di Koch Media, ma dai produttori giapponesi quantomeno sì."
Bisognerebbe far notar loro che i giapponesi la rimasterizzazione l'hanno fatta eccome! Si dovrebbero chiedere piuttosto perché Yamato non l'ha usata (sì, sì... solo loro non potevano, tutti gli altri invece hanno potuto).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.