La riscoperta dello shojo manga classico da parte dell’editore J-Pop Manga inizia poco più di un anno fa con la pubblicazione de Il poema del vento e degli alberi. Conclusasi l’opera della Takemiya, si passa a Moto Hagio, collega della sensei all’interno del cosiddetto gruppo ’24, collettivo di autrici che rivoluzionò il mondo dello shojo manga arricchendolo di nuovi generi e tematiche.
Il primo manga della "Moto Hagio Collection" è Il cuore di Thomas, dramma sentimentale dai toni shonen-ai pubblicato in un unico, corposo volume. Subito dopo è la volta di quella che è forse l’opera più famosa della Hagio, almeno per i lettori italiani che ne avevano goduto già anni prima, in una precedente edizione: si tratta de Il clan dei Poe (Poe no Ichizoku).
La saga familiare dei Poe si snoda nel corso dei secoli, ponendo al centro la sempre affascinante figura del vampiro, in un’ottica romantica e pregna di dramma umano. Iniziato nel 1972, il manga venne portato avanti per diversi anni, proponendo una serie di capitoli auto-conclusivi volti a narrare gli incontri, gli addii, le emozioni e le sofferenze dei membri del clan Poe.
J-Pop Manga propone l’opera della Hagio in due corposi volumi di gran pregio.
Edgar e la sorellina Marybell vengono abbandonati in una foresta nebbiosa per poi essere tratti in salvo dall’anziana Hannah, membro del "Clan dei Poe". Gli anni trascorrono serenamente, almeno fin quando il piccolo Edgar non scopre l’inquietante verità che si cela dietro la sua nuova famiglia: i Poe non sono umani ma esseri immortali conosciuti come "vampanella". Dopo aver ricevuto il morso del capostipite, Edgar inizia la sua vita come membro del clan dei Poe, sfiorando la follia e provando sulla sua stessa pelle il dolore e la sofferenza provocati da un’esistenza eterna. Presa coscienza della propria condizione, il ragazzo allontana la sorella per cercare di metterla in salvo, ma il destino vuole che i due si ritrovino e che anche Marybell divenga un vampanella del clan dei Poe. Anni dopo i due incontreranno il giovane Allan e anch’egli si unirà al clan.
In un continuo susseguirsi di incontri, scontri, abbandoni e ricongiungimenti, i tre ragazzi percorrono un infinito cammino lungo la dolorosa strada dell’immortalità.
Il primo manga della "Moto Hagio Collection" è Il cuore di Thomas, dramma sentimentale dai toni shonen-ai pubblicato in un unico, corposo volume. Subito dopo è la volta di quella che è forse l’opera più famosa della Hagio, almeno per i lettori italiani che ne avevano goduto già anni prima, in una precedente edizione: si tratta de Il clan dei Poe (Poe no Ichizoku).
La saga familiare dei Poe si snoda nel corso dei secoli, ponendo al centro la sempre affascinante figura del vampiro, in un’ottica romantica e pregna di dramma umano. Iniziato nel 1972, il manga venne portato avanti per diversi anni, proponendo una serie di capitoli auto-conclusivi volti a narrare gli incontri, gli addii, le emozioni e le sofferenze dei membri del clan Poe.
J-Pop Manga propone l’opera della Hagio in due corposi volumi di gran pregio.
Edgar e la sorellina Marybell vengono abbandonati in una foresta nebbiosa per poi essere tratti in salvo dall’anziana Hannah, membro del "Clan dei Poe". Gli anni trascorrono serenamente, almeno fin quando il piccolo Edgar non scopre l’inquietante verità che si cela dietro la sua nuova famiglia: i Poe non sono umani ma esseri immortali conosciuti come "vampanella". Dopo aver ricevuto il morso del capostipite, Edgar inizia la sua vita come membro del clan dei Poe, sfiorando la follia e provando sulla sua stessa pelle il dolore e la sofferenza provocati da un’esistenza eterna. Presa coscienza della propria condizione, il ragazzo allontana la sorella per cercare di metterla in salvo, ma il destino vuole che i due si ritrovino e che anche Marybell divenga un vampanella del clan dei Poe. Anni dopo i due incontreranno il giovane Allan e anch’egli si unirà al clan.
In un continuo susseguirsi di incontri, scontri, abbandoni e ricongiungimenti, i tre ragazzi percorrono un infinito cammino lungo la dolorosa strada dell’immortalità.
«C’era una fanciulla dai diafani capelli argentati. Dio vide quella strabiliante bellezza e fermò il tempo della fanciulla. Così, la fanciulla, anche l’indomani e il giorno seguente, e quello dopo ancora… con i suoi capelli argentati mossi dal vento… vive un’esistenza perpetua. »
La giovane e graziosa Marybell rappresenta meglio di chiunque altro l’ideale di giovinezza eterna, di bellezza che non sfiorisce e resta tale nel corso dei secoli. Amata da tutti, e in particolar modo dal fratello, Marybell è il centro della vita e delle azioni di Edgar. Il rapporto che unisce i tre ragazzi è profondo e contorto in virtù della condizione unica in cui essi versano.
Paradossalmente, il tempo immobile dei vampanella contrasta con l'andare avanti delle loro vite, con un’esistenza votata all’immobilità ma succube per forza di cose del cambiamento. I Poe non crescono, non invecchiano, ma il mondo attorno a loro continua a girare, a progredire e a offrire continue occasioni di incontro e scambio con gli esseri umani. In barba ad un tempo biologico che non scorre, Edgar, Marybell e Allan crescono come persone nell’incontro con l’altro, provano nuovi desideri e si innamorano a discapito di un destino che non permette loro di tenere accanto a sé quelle persone.
Il viaggio attraverso l’Europa dei giovani Poe è segnato dunque dal contrasto, dall’impossibilità di unirsi agli esseri umani ma al contempo dal segno lasciato in ognuno di essi dopo il loro incontro. Se è vero che il manga racconta la saga familiare dei Poe, in qualche modo questo clan si allarga, accogliendo in senso lato tutte quelle persone toccate dai vampanella e poi ricongiuntesi ad essi nel corso degli anni, come a voler creare un grande albero genealogico. La storia dei Poe non è solo quella di Edgar, Allan e Marybell, ma anche di tutti coloro che, attratti dalla loro eterea bellezza e dal loro fascino quasi mistico, hanno accolto nelle loro vite, nel bene e nel male, un pezzo dei Poe, assaporando di sfuggita il gusto amaro della loro immortalità.
La narrazione della Hagio è coinvolgente e dinamica, ma alterna momenti rilassati e sereni ad altri più inquietanti e carichi di tensione. Alcuni capitoli sembrano più riusciti di altri, poiché più capaci di scavare nell’intimo dei suoi protagonisti senza bisogno di utilizzare troppe pagine. La capacità espressiva e narrativa della mangaka è immensa, ed il coinvolgimento del lettore nelle vicende, inevitabile. Il velo di shonen-ai che copre l’opera è invero maggiormente assoggettato ad una concezione più ampia dell’amore e dei rapporti, in una prospettiva che non tiene esclusivamente conto del genere o del sangue, quanto più dei legami che si creano in seguito alle interazioni di queste creature senza tempo, e quindi avulse da principi e contesti meramente umani.
Alla fine dei volumi troviamo una cronologia utile a mettere in ordine la sequenza dei capitoli, i quali sono pubblicati invece in ordine sparso, così come accaduto in patria durante la serializzazione. Una struttura narrativa non lineare in senso cronologico è una scelta interessante, poiché saltando avanti e indietro nel tempo da un capitolo all’altro, diventano più evidenti i diversi modi di essere dei protagonisti in tempi differenti. Inoltre, la non linearità rende accattivante per il lettore la ricostruzione di questa grande saga familiare.
I disegni della Hagio sono incredibilmente belli, i suoi personaggi tratteggiati in un modo tanto affascinante da permetterci di cogliere attraverso le pagine del fumetto quella stessa aura di mistero e bellezza che attrae chiunque incontri i Poe. Le tavole sono piene, dettagliate e sempre ben ordinate, anche nei momenti più drammatici o concitati. Il melodramma della narrazione si esprime anche nel disegno, attraverso pose e movimenti pomposi che tuttavia mai appaiono esagerati. L'autrice ricrea perfettamente atmosfere ombrose e nebbiose o solari e vivaci, rende i suoi personaggi espressivi e cura moltissimo i dettagli dell’abbigliamento e delle acconciature. È una storia che parla spesso tramite gli sguardi dei suoi protagonisti, i quali ne rivelano intenzioni e pensieri.
Contrariamente a quanto avvenuto con Il poema del vento e degli alberi, e successivamente con Verso la terra, come già visto ne Il cuore di Thomas la Moto Hagio Collection ha un grande formato 15x21, 385 pagine per il primo volume e 480 per il secondo al prezzo di 15 euro cadauno. In quanto collection dedicata alla mangaka, anche lo stile delle cover segue quello già visto in Thomas, utilizzando stavolta i toni del rosso; in attesa delle successive pubblicazioni della Hagio, l’esposizione ravvicinata dei 3 volumi finora disponibili, crea un effetto estetico molto elegante. Il volume è impaginato ottimamente, comodo da sfogliare ma robusto, privo di refusi ed errori e palesemente lavorato con estrema cura. Oltre alla presenza di varie pagine a colori tra i capitoli, in fondo ad ogni volume troviamo delle splendide gallery. Il prezzo si dimostra quindi assolutamente proporzionato al confezionamento dell’opera.
Paradossalmente, il tempo immobile dei vampanella contrasta con l'andare avanti delle loro vite, con un’esistenza votata all’immobilità ma succube per forza di cose del cambiamento. I Poe non crescono, non invecchiano, ma il mondo attorno a loro continua a girare, a progredire e a offrire continue occasioni di incontro e scambio con gli esseri umani. In barba ad un tempo biologico che non scorre, Edgar, Marybell e Allan crescono come persone nell’incontro con l’altro, provano nuovi desideri e si innamorano a discapito di un destino che non permette loro di tenere accanto a sé quelle persone.
Il viaggio attraverso l’Europa dei giovani Poe è segnato dunque dal contrasto, dall’impossibilità di unirsi agli esseri umani ma al contempo dal segno lasciato in ognuno di essi dopo il loro incontro. Se è vero che il manga racconta la saga familiare dei Poe, in qualche modo questo clan si allarga, accogliendo in senso lato tutte quelle persone toccate dai vampanella e poi ricongiuntesi ad essi nel corso degli anni, come a voler creare un grande albero genealogico. La storia dei Poe non è solo quella di Edgar, Allan e Marybell, ma anche di tutti coloro che, attratti dalla loro eterea bellezza e dal loro fascino quasi mistico, hanno accolto nelle loro vite, nel bene e nel male, un pezzo dei Poe, assaporando di sfuggita il gusto amaro della loro immortalità.
La narrazione della Hagio è coinvolgente e dinamica, ma alterna momenti rilassati e sereni ad altri più inquietanti e carichi di tensione. Alcuni capitoli sembrano più riusciti di altri, poiché più capaci di scavare nell’intimo dei suoi protagonisti senza bisogno di utilizzare troppe pagine. La capacità espressiva e narrativa della mangaka è immensa, ed il coinvolgimento del lettore nelle vicende, inevitabile. Il velo di shonen-ai che copre l’opera è invero maggiormente assoggettato ad una concezione più ampia dell’amore e dei rapporti, in una prospettiva che non tiene esclusivamente conto del genere o del sangue, quanto più dei legami che si creano in seguito alle interazioni di queste creature senza tempo, e quindi avulse da principi e contesti meramente umani.
Alla fine dei volumi troviamo una cronologia utile a mettere in ordine la sequenza dei capitoli, i quali sono pubblicati invece in ordine sparso, così come accaduto in patria durante la serializzazione. Una struttura narrativa non lineare in senso cronologico è una scelta interessante, poiché saltando avanti e indietro nel tempo da un capitolo all’altro, diventano più evidenti i diversi modi di essere dei protagonisti in tempi differenti. Inoltre, la non linearità rende accattivante per il lettore la ricostruzione di questa grande saga familiare.
I disegni della Hagio sono incredibilmente belli, i suoi personaggi tratteggiati in un modo tanto affascinante da permetterci di cogliere attraverso le pagine del fumetto quella stessa aura di mistero e bellezza che attrae chiunque incontri i Poe. Le tavole sono piene, dettagliate e sempre ben ordinate, anche nei momenti più drammatici o concitati. Il melodramma della narrazione si esprime anche nel disegno, attraverso pose e movimenti pomposi che tuttavia mai appaiono esagerati. L'autrice ricrea perfettamente atmosfere ombrose e nebbiose o solari e vivaci, rende i suoi personaggi espressivi e cura moltissimo i dettagli dell’abbigliamento e delle acconciature. È una storia che parla spesso tramite gli sguardi dei suoi protagonisti, i quali ne rivelano intenzioni e pensieri.
Contrariamente a quanto avvenuto con Il poema del vento e degli alberi, e successivamente con Verso la terra, come già visto ne Il cuore di Thomas la Moto Hagio Collection ha un grande formato 15x21, 385 pagine per il primo volume e 480 per il secondo al prezzo di 15 euro cadauno. In quanto collection dedicata alla mangaka, anche lo stile delle cover segue quello già visto in Thomas, utilizzando stavolta i toni del rosso; in attesa delle successive pubblicazioni della Hagio, l’esposizione ravvicinata dei 3 volumi finora disponibili, crea un effetto estetico molto elegante. Il volume è impaginato ottimamente, comodo da sfogliare ma robusto, privo di refusi ed errori e palesemente lavorato con estrema cura. Oltre alla presenza di varie pagine a colori tra i capitoli, in fondo ad ogni volume troviamo delle splendide gallery. Il prezzo si dimostra quindi assolutamente proporzionato al confezionamento dell’opera.
Il clan dei Poe è una pietra miliare dello shojo manga, una storia che andrebbe letta da ogni appassionato del genere ma non solo; si tratta di un’opera che va oltre il concetto di genere e target e regala intense emozioni a chiunque. Lo shojo moderno è qualcosa di profondamente diverso, non necessariamente migliore o peggiore, ma certamente questo manga ha un fascino e una potenza narrativa che difficilmente riusciremmo a trovare oggi, motivo per cui il recupero di questi classici è un’operazione meritevole di attenzione da parte di ogni appassionato che si ritenga tale.
Il clan dei Poe racconta di solitudine e tristezza, di fugaci momenti d’amore e di continue lotte per affermare la propria esistenza nonostante tutto. Il dono dell’immortalità è in realtà una condanna che porta dolore e sofferenza, in un continuo vagare senza mai potersi fermare, in bilico tra l’essere e il non essere.
Perché esistono i vampanella in un mondo non a loro misura? Provengono dal cielo, dagli inferi o da un altro universo? Come continuerà la storia del clan Poe? Quale sarà la prossima tappa di Edgar? Il manga non dà risposte e si chiude lasciandoci con un senso di nostalgica malinconia, con l’idea che i Poe siano ancora oggi su questa terra e proseguano instancabilmente nel loro vagare.
Il clan dei Poe racconta di solitudine e tristezza, di fugaci momenti d’amore e di continue lotte per affermare la propria esistenza nonostante tutto. Il dono dell’immortalità è in realtà una condanna che porta dolore e sofferenza, in un continuo vagare senza mai potersi fermare, in bilico tra l’essere e il non essere.
Perché esistono i vampanella in un mondo non a loro misura? Provengono dal cielo, dagli inferi o da un altro universo? Come continuerà la storia del clan Poe? Quale sarà la prossima tappa di Edgar? Il manga non dà risposte e si chiude lasciandoci con un senso di nostalgica malinconia, con l’idea che i Poe siano ancora oggi su questa terra e proseguano instancabilmente nel loro vagare.
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Edgar e Allan Poe 1 | € 7.90 | Ronin Manga |
Edgar e Allan Poe 2 | € 7.90 | Ronin Manga |
Edgar e Allan Poe 3 | € 7.90 | Ronin Manga |
Il clan dei Poe - Moto Hagio Collection 1 | € 15.00 | JPOP |
Il clan dei Poe - Moto Hagio Collection 2 | € 15.00 | JPOP |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Pro
- Trama avvincente, ricca di fascino e mistero
- Personaggi numerosi e tutti ottimamente caratterizzati
- Disegno ricco e bellissimo
- Narrazione coinvolgente e dalla grande carica emozionale
- Edizione di pregio
Contro
- Un paio di capitoli non all'altezza degli altri
Una cosa che mi ha sempre colpito di questo manga fu la nuova interpretazione della figura del vampiro non più solo come semplice mostro gotico o romanzesco, ma come figura tragica e dolente, statua congelata nell'incedere del tempo. Non più solo un carnefice ma anche una vittima.
Se si considera che i Poe vennero prima dei vampiri della Rice, si comprende quanto la Hagio avesse precorso i tempi e anticipato stilemi narrativi che oggi sono scontati ma che all'epoca erano vero pionierismo.
Di solito, quando si dice che un opera travalica il concetto di genere e target (parafrasando la recensione), allora forse siamo in odore di capolavoro, e visto l'afflato romantico di una scrittura così coinvolgente, ma soprattutto di fronte alla qualità sublime dei disegni della Hagio, direi proprio che è questo il caso. Ben vengano altre storie di questa autrice colossale.
Ottima iniziativa ediroriale da parte di J-Pop che, dal punto di vista squisitamente tipografico, confeziona due volumi di tutto rispetto, con illustrazioni extra a colori, un formato più grande del solito, sovraccoperta con inchiostri bronzati etc. Peccato per la rilegatura: quel numero di pagine in brossura fresata (e non cucita a filo) non sono certo la mia idea di gran pregio.
Complimenti ad Arashi per la splendida e appassionata recensione!
Dopo aver letto i capitoli su Liddell ho immediatamente pensato che la Hagio si fosse ispirata a Intervista col vampiro perché il rapporto tra Edgar, Allan e la bimba mi ricordava in una certa misura quello tra Louis, Lestat e la loro bimba (pardon non ricordo il nome), però sono andata subito a vedere le date di pubblicazione e Intervista col vampiro venne pubblicato un anno dopo quei capitoli. Questa cosa mi ha stupita parecchio. Inoltre questo manga mi ha ricordato, in senso lato, Cent'anni di solitudine, un romanzo che adoro, proprio per questo suo essere una saga familiare così ampia e complessa che va avanti nel corso di molti anni sempre accompagnata da quel senso di "inevitabile" malinconia e solitudine.
Davvero un grande manga.
Grande classico partorito da una delle più importanti disegnatrici shoujo dello scorso secolo, Il clan dei Poe è un'opera di rara bellezza, intensa, sofferta, impregnata di una fortissima carica malinconica che attanaglia il lettore, avviluppandolo tra le sue spire esattamente come i vampiri fanno con le loro prede. Il clan dei Poe è un manga monumentale nella sua brevità, un'epopea secolare di una famiglia di vampiri condannata a vagare nell'ombra di un mondo che non li accetta, in continuo spostamento in luoghi dove possano vivere in pace. Una raccolta di capitoli che ci narrano la storia attraverso i secoli della famiglia Poe ma non solo, anche di chi con essa ha avuto a che fare, rimanendone indelebilmente segnato e celando tale ricordo nel proprio cuore, custodendolo come un frammento delicato del proprio animo più profondo. Su tutti spicca Edgar, personaggio ambiguo ancora incapace di accettare pienamente la propria natura, lacerato dal senso di colpa e al contempo abbagliato dall'affetto nei confronti della sorella Marybell nonchè terrorizzato dalla prospettiva di una vita immortale segnata dalla solitudine. Personaggi tra la vita e la morte, sapientemente realizzati dalla Hagio con uno stile di disegno evanescente, rendendoli quasi impalpabili, sul punto di svanire per sempre da un momento all'altro per far ritorno al nulla.
Claudia.
Viene quasi da pensare che sia stata la Rice ad ispirarsi alla Hagio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.