logo AnimeClick.it

-

Attenzione: la recensione contiene spoiler

Sinossi

È un cortometraggio che fin dall'inizio si presenta come del tutto estraniato, quasi come se fosse un dipinto di Kandinskij. Successivamente alla sua creazione, Noiseman attacca il suo creatore, che decide di scindersi in due parti: un esserino strano e un cristallo. Noiseman assorbe il cristallo, mentre l'esserino se la dà a gambe levate. Qui Noiseman decide di distruggere il suono della speranza e di catturare tutti gli esseri che lo producono, per cibarsi solo di musica distorta, vuota e sterile. A questo punto inizia un inseguimento per la cattura del piccolo esserino che appartiene a una specie "nemica" di Noiseman da parte di alcuni ragazzi che sembra si siano schierati dalla parte di questo, ma che in realtà sono obbligati a lavorare per lui, altrimenti saranno loro ad essere trasformati e divorati. Ma i due ragazzi che inseguono la piccola creatura vengono per così dire ipnotizzati da una sfera creata da questi animaletti e cadono svenuti nell'acqua, per poi rinvenire, e assaggiano un frutto molto strano che si scopre essere un frutto della musica, che ricorda loro cos'è la vera musica. Infatti, se mangiato, provoca delle allucinazioni sonore e fa sentire della musica nella testa di chi lo assaggia e/o mangia. Tornano da Noiseman, il quale è furioso, perché sono tornati a mani vuote, per cui decide di punire Tobio e lo trasforma in un esserino diviso dal suo cristallo. A questo punto Leina, l'amica di Tobio, prova a mettere in salvo il suo amico; Noiseman non perde tempo e continua la sua offensiva per prendersi i cristalli e il suono degli umani, e invia anche il suo dispositivo/scagnozzo robotico a divorare altri esseri umani, per alimentarsi del loro rumore molesto. Leina segue il robot e riesce a salvare Tobio. Alla fine, grazie ai ragazzi e al piccolo popolo, Noiseman viene sconfitto.

Personaggi

I personaggi sono molto su di giri: inizialmente sembrano molto spigolosi sia nell'aspetto che nel carattere, e queste caratteristiche vanno a diventare sempre più presenti nella trama. Questo è dovuto alla presenza di Noiseman, il quale, a conferma del proprio aspetto, risulta spigoloso anche dal punto di vista psicologico, e quindi in contrasto con le piccole creature tondeggianti, la cui rotondità comunica armonia, equilibrio e regolarità. Solo verso la fine della vicenda, il carattere dei protagonisti si ammorbidisce ed essi mostrano il loro sorriso.

Grafica

La grafica è a metà tra la CGI e il pastello, anzi questo sembra quasi dominare sulla CGI e fornisce un senso di realismo a una vicenda e ad un'ambientazione surreali, dove il reale si trasforma in fantastico, come se ci trovassimo in un semi-isekai. Forse questo è l'elemento migliore, perché va a mitigare e quindi bilanciare l'eccesso di CGI, e va bene così. Le angolazioni e i punti di ripresa sono irregolari e disarmonici, per mettere in evidenza il carattere sregolato della trama stessa e fornire quindi un effetto di distorsione della trama, che, combinata anche con i disegni piuttosto spigolosi, irregolari, massimizza l'effetto distorsore.

Musica

Anche la colonna sonora è una traccia che enfatizza la tensione, la suspense, il brivido e anche il pessimo carattere di Noiseman, fattore che viene anche marcato dalla sua vocetta da bambino capriccioso, stridulo. Però alla fine questa viene sostituita dal canto armonico e soave dei piccoli abitanti, che, ritrovato il loro potere, insieme all'aiuto dei ragazzi, sconfiggono Noiseman.

Messaggio

Il messaggio che l'autore ha voluto lasciarci è di non farsi ingannare dalle apparenze. A mio avviso, il modo in cui l'ha reso è semplicemente originale, soprattutto dal punto di vista grafico ha dimostrato anche di avere una fantasia e un'immaginazione fuori dagli schemi e dalle convenzioni, dimostrando distacco e una certa versatilità. Inoltre, vuole essere una sorta di denuncia contro la musica contraffatta e/o vuota, sterile, che stiamo sentendo sempre di più.

Voto: 8