Recensione
Trama (8,75):
Grazie ai numerosi plot twist, ho trovato la trama un po' complicata ma intrigantissima già alla prima visione... però, è stato al primo rewatch che sono riuscito a cogliere molti più dettagli e a comprenderne appieno la qualità. La storia della serie originale poteva essere in un certo modo considerata conclusa, dunque creare una storia connessa alla precedente senza farla percepire come forzata o inutile era un compito non facile. E, che dire, ci sono riusciti intrecciando perfettamente gli eventi di questo film con quelli passati, creando una mutua valorizzazione.
Personaggi (7,75):
Il focus di questo film è sonostanzialmente su Homura e pure noi, come spettatori, avremo una visione del mondo limitata dal punto di vista di lei. Ciononostante, viene data la possibilità a diversi personaggi "secondari" di risplendere concedendo loro lo spazio necessario, nonostante i limiti di tempo fisiologici di un film. Le nuove aggiunte al cast sono comunque poche e ciò aiuta a non rendere il tutto troppo dispersivo, anzi, aiuta ad approfondire i personaggi che già conoscevamo dalla serie originale, regalandogli anche nuove sfaccettature.
In generale, mi è piaciuta molto la complessità emotiva che caratterizza molti personaggi.
Svolgimento (8):
Tempo trascorso: 2 ore. Tempo percepito: 30-40 minuti. Ottimo ritmo e intensità crescente fino ad un finale mozzafiato. Non ho davvero appunti da fare a riguardo. Ammetto di aver un po' faticato nei primi minuti di visione per il fatto che non riuscivo a capire cosa stesse accadendo, ma pian piano sono riuscito a calarmi nella storia e non ne sono più uscito.
Se c'è un pelo che posso trovare in questa serie (film compreso) è la durata delle scene dove le ragazze si trasformano nelle "mahou shoujo": a mio parere, la tirano troppo per le lunghe e finisco sempre per annoiarmi un po'. Ma quello è puramente un gusto personale, e per fortuna in questo film si tratta solo di 1-2 minuti effettivi. E' un dettaglio che comunque non sposta praticamente nulla nella valutazione complessiva.
Video (8,25):
Inutile spendersi in elogi per Studio Shaft, penso che questo sia l'anime più iconico (insieme alla serie Monogatari) per il loro stile, e anche in questo lungometraggio non hanno fatto mancare la loro immensa qualità e creatività. Animazioni fluidissime, colori e design dei personaggi e degli sfondi eccezionali non tanto per la bellezza nei dettagli ma per ciò che aggiungono alla scena in questione in termini di atmosfera e, quindi, emozioni. Insomma, mille parole soltanto per dire che l'aspetto visivo di questa serie mi è piaciuto molto.
Audio (7,5):
Buona colonna sonora, implementata ottimamente durante tutto il film: in particolare, in un paio di scene hanno puntato pesantemente su questo elemento, andando quasi a sfiorare le dinamiche di un musical. Sono così poche da non risultare (a mio parere) pesanti per chi non ama il genere e da risultare una chicca per chi invece apprezza anche quel genere di film. Degni di nota gli effetti sonori dei "labirinti": a memoria, fra quelli che ho visto, penso che questo sia uno degli anime che meglio ha implementato le musiche per accentuare ed arricchire il lato psicologico/horror della storia. Ho apprezzato la cura in questi dettagli.
Intrattenimento puro.
Non avete visto Madoka Magica senza aver visto anche questo film.
Grazie ai numerosi plot twist, ho trovato la trama un po' complicata ma intrigantissima già alla prima visione... però, è stato al primo rewatch che sono riuscito a cogliere molti più dettagli e a comprenderne appieno la qualità. La storia della serie originale poteva essere in un certo modo considerata conclusa, dunque creare una storia connessa alla precedente senza farla percepire come forzata o inutile era un compito non facile. E, che dire, ci sono riusciti intrecciando perfettamente gli eventi di questo film con quelli passati, creando una mutua valorizzazione.
Personaggi (7,75):
Il focus di questo film è sonostanzialmente su Homura e pure noi, come spettatori, avremo una visione del mondo limitata dal punto di vista di lei. Ciononostante, viene data la possibilità a diversi personaggi "secondari" di risplendere concedendo loro lo spazio necessario, nonostante i limiti di tempo fisiologici di un film. Le nuove aggiunte al cast sono comunque poche e ciò aiuta a non rendere il tutto troppo dispersivo, anzi, aiuta ad approfondire i personaggi che già conoscevamo dalla serie originale, regalandogli anche nuove sfaccettature.
In generale, mi è piaciuta molto la complessità emotiva che caratterizza molti personaggi.
Svolgimento (8):
Tempo trascorso: 2 ore. Tempo percepito: 30-40 minuti. Ottimo ritmo e intensità crescente fino ad un finale mozzafiato. Non ho davvero appunti da fare a riguardo. Ammetto di aver un po' faticato nei primi minuti di visione per il fatto che non riuscivo a capire cosa stesse accadendo, ma pian piano sono riuscito a calarmi nella storia e non ne sono più uscito.
Se c'è un pelo che posso trovare in questa serie (film compreso) è la durata delle scene dove le ragazze si trasformano nelle "mahou shoujo": a mio parere, la tirano troppo per le lunghe e finisco sempre per annoiarmi un po'. Ma quello è puramente un gusto personale, e per fortuna in questo film si tratta solo di 1-2 minuti effettivi. E' un dettaglio che comunque non sposta praticamente nulla nella valutazione complessiva.
Video (8,25):
Inutile spendersi in elogi per Studio Shaft, penso che questo sia l'anime più iconico (insieme alla serie Monogatari) per il loro stile, e anche in questo lungometraggio non hanno fatto mancare la loro immensa qualità e creatività. Animazioni fluidissime, colori e design dei personaggi e degli sfondi eccezionali non tanto per la bellezza nei dettagli ma per ciò che aggiungono alla scena in questione in termini di atmosfera e, quindi, emozioni. Insomma, mille parole soltanto per dire che l'aspetto visivo di questa serie mi è piaciuto molto.
Audio (7,5):
Buona colonna sonora, implementata ottimamente durante tutto il film: in particolare, in un paio di scene hanno puntato pesantemente su questo elemento, andando quasi a sfiorare le dinamiche di un musical. Sono così poche da non risultare (a mio parere) pesanti per chi non ama il genere e da risultare una chicca per chi invece apprezza anche quel genere di film. Degni di nota gli effetti sonori dei "labirinti": a memoria, fra quelli che ho visto, penso che questo sia uno degli anime che meglio ha implementato le musiche per accentuare ed arricchire il lato psicologico/horror della storia. Ho apprezzato la cura in questi dettagli.
Intrattenimento puro.
Non avete visto Madoka Magica senza aver visto anche questo film.
News