Recensione
Recensione di Irene Tempesta
-
Yumiko Igarashi è senza dubbio un'ottima disegnatrice che ha fatto storia, il suo stile riflette quello dell'epoca, in questo caso gli anni 80, il suo tratto è curato e preciso, delizioso.
Ma se dobbiamo valutarla sul piano narrativo, trovo la Igarashi molto carente, la storia di "Koronde Pokkle" (una delle poche da lei scritte oltre che disegnate) è abbastanza banale, piatta, a volte noiosa, e in alcuni punti addirittura un pò ridicola.
La formuletta magica che la protagonista evoca ogni volta che sta pensando l'ho trovata superflua, non aggiunge nulla alla trama, i suoi dubbi o sentimenti sono assolutamente comprensibili anche senza questa formula che reputo anche un pò insulsa.
I personaggi sono fortemente stereotipati, non che sia per forza un male, ma mancando di personalità e approfondimento psicologico, sono personaggi aridi e poco accattivanti.
La protagonista Onko, rimasta orfana insieme alle due sorelle, cerca di rimediare in tutti i modi soldi per diventare indipendente e, tra diversi traslochi , trovare il luogo giusto in cui vivere, tra litigi e attriti, ma mantenendo la trama sempre in tono leggero e a volte ironico.
Tra gelosie, tradimenti, primi amori e tanta amicizia, la nostra Onko cercherà di trovare la sua strada, facendo le esperienze tipiche dell'adolescenza.
Capisco perchè la Igarashi sia stata scelta solo come disegnatrice, lasciando in molte sue opere pubblicate la sceneggiatura e la storia in mano ad altri: "Candy Candy" e "Georgie" ne sono un esempio, diventati dei veri Cult anni 80 famosissimi in tutto il mondo; Qui la trama è bellissima (scritta da Kyoko Mizuki per "Candy" e Mann Izawa per "Georgie") , che si sposa fantasticamente coi disegni eleganti e deliziosi della Igarashi.
La Goen ne ha fatto un'edizione davvero molto bella, completa di 3 deliziosi volumi di ottima qualità con sovracopertine dai colori vivaci , pubblicata nel 2011 .
Lo consiglio solo alle fan di Yumiko Igarashi, giusto per leggere qualcosa di interamente suo, dove ha lavorato anche come scrittrice. Per il resto, lo sconsiglio.
Ma se dobbiamo valutarla sul piano narrativo, trovo la Igarashi molto carente, la storia di "Koronde Pokkle" (una delle poche da lei scritte oltre che disegnate) è abbastanza banale, piatta, a volte noiosa, e in alcuni punti addirittura un pò ridicola.
La formuletta magica che la protagonista evoca ogni volta che sta pensando l'ho trovata superflua, non aggiunge nulla alla trama, i suoi dubbi o sentimenti sono assolutamente comprensibili anche senza questa formula che reputo anche un pò insulsa.
I personaggi sono fortemente stereotipati, non che sia per forza un male, ma mancando di personalità e approfondimento psicologico, sono personaggi aridi e poco accattivanti.
La protagonista Onko, rimasta orfana insieme alle due sorelle, cerca di rimediare in tutti i modi soldi per diventare indipendente e, tra diversi traslochi , trovare il luogo giusto in cui vivere, tra litigi e attriti, ma mantenendo la trama sempre in tono leggero e a volte ironico.
Tra gelosie, tradimenti, primi amori e tanta amicizia, la nostra Onko cercherà di trovare la sua strada, facendo le esperienze tipiche dell'adolescenza.
Capisco perchè la Igarashi sia stata scelta solo come disegnatrice, lasciando in molte sue opere pubblicate la sceneggiatura e la storia in mano ad altri: "Candy Candy" e "Georgie" ne sono un esempio, diventati dei veri Cult anni 80 famosissimi in tutto il mondo; Qui la trama è bellissima (scritta da Kyoko Mizuki per "Candy" e Mann Izawa per "Georgie") , che si sposa fantasticamente coi disegni eleganti e deliziosi della Igarashi.
La Goen ne ha fatto un'edizione davvero molto bella, completa di 3 deliziosi volumi di ottima qualità con sovracopertine dai colori vivaci , pubblicata nel 2011 .
Lo consiglio solo alle fan di Yumiko Igarashi, giusto per leggere qualcosa di interamente suo, dove ha lavorato anche come scrittrice. Per il resto, lo sconsiglio.