logo AnimeClick.it

-

Punta al Top! Gunbuster visto nel 2025. Bello? Sì. Imperdibile? Sì. Capolavoro? No.
Sui pregi penso che non ci sia molto da dire, nel senso che sono già stati ampiamenti illustrati e descritti: regia, questioni tecniche, tette, design delle astronavi, la distorsione dello spazio tempo, etc.
Descrivo quindi perché non è un capolavoro quali sono, per me, i difetti che in alcuni punti lo rendono imbarazzante. E no, non sono le tette.
Premetto, sarò molto pignolo.
Il primo punto è concentrato nella prima puntata. Che senso ha correre con un robot? Che senso ha una scena simil Rocky con il robot che corre sulla spiaggia tirando pugni? Nessuno (o quasi).
In patlabor c'erano scene simili, con Noa che si esercitava a fare nodi con il suo Alphonse, ma li veniva spiegato il motivo: automatizzare e memorizzare nel computer i movimenti di precisione. In Gunbuster dalle puntate successive si potrebbe dedurre per allenarsi a muovere per ore avanti e indietro delle leve... ma allora vai in sala pesi.
Il secondo punto, lo ammetto è un mezzo punto e visto dal 2025: urlare i nomi dei colpi che hanno nomi imbarazzanti: calcio del fulmine... però era l'epoca per cui è anche comprensibile.
Meno comprensibile sono due robot che lottano fra loro in mezzo al cantiere navale di una astronave in costruzione e nessuno che se ne accorge. L'intera scena è un nonsenso. Non ha alcuna finalità. Potevano benissimo darsi un paio di schiaffi in sala mensa che non sarebbe cambiato nulla. Far vedere l'alieno custodito nella nave (per motivi ignoti)? potevano farne vedere uno al primo scontro.
Il terzo punto è Smith. Noriko... ci ha parlato per 10 minuti.. l'hai conosciuto il giorno prima.. comprensibile il dispiacere e il dolore per la sua morte ma la profondità del sentimento che traspare è eccessiva per come è stato rappresentato il loro rapporto.
L'ultimo punto e l'ultima scena dell'ultima puntata... non tanto che ritornano dopo 12.000 anni, ma il fatto che dopo 12.000 anni l'umanità esista ancora e scriva in giapponese.. sarebbe come trovare un testo di 2000 anni fa (impero romano) scritto in inglese...
A parte questi dettagli (lo ammetto tali sono) è anche a distanza di 30 anni un eccellente prodotto.