logo AnimeClick.it

-

Dr. Slump è la prima serie di successo di Akira Toriyama, il papà di Dragon Ball.
L’opera è arrivata da noi grazie all’editore Star Comics a partire dalla metà degli anni ’90, e poi è stata riproposta in diverse edizioni, la più recente e anche la più bella è la Perfect Edition in 15 volumi di grandi dimensioni con tante pagine a colori.
Il manga narra le vicende del Dottor Norimaki e della sua incredibile invenzione, la robottina Arale; entrambi vivono nel Villaggio Pinguino, un microcosmo pieno di personaggi terrestri strampalati e alieni assurdi venuti dallo spazio.
La bellezza di quest’opera è la grande fantasia del mangaka nel creare simpatici soggetti che si ritrovano in situazioni paradossali che vi strapperanno più di una risata.
Nei primi volumi i protagonisti sono senza dubbio l’inarrestabile Arale e il pasticcione Sembee Norimaki che spesso con le sue invenzioni ci porterà a viaggiare nel tempo e nello spazio, ogni volta sarà una nuova avventura sempre più folle e spassosa.
La comicità è quella tipica degli anni ’80 che sarà godibile ancora oggi da un pubblico giovane senza la puzza sotto il naso.
Già sfogliando quest’opera potrete capire perché Toriyama sia considerato uno dei più grandi disegnatori di fumetti in quanto le sue tavole sono sempre ricchissime di dettagli; basta guardare tutti i veicoli e strumenti presenti nelle storie (automobili, motociclette, astronavi, armi, oggetti di laboratorio, ecc.) oppure il modo di vestire o le facce buffe dei suoi personaggi che esprimono ogni tipo di emozione.
Ritroveremo anche lo stesso autore fra le pagine del manga, lui non si prende affatto sul serio e presto si ritroverà a dover scappare dai suoi personaggi che vogliono punirlo per qualche promessa mancata.
Arale è ormai un personaggio iconico del mondo manga perciò non potete lasciarvi scappare quest’opera se siete dei veri appassionati.
La storia è un insieme di gag che sono rimaste nella storia del fumetto mondiale, capisco che il numero elevato di volumi alla lunga potrebbe stancare perciò consiglio di leggerlo a piccole dosi per apprezzarlo di più.