io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
Gli stessi motivi per cui non possono portare il manga in occidente credo siano quelli per cui non si può creare una versione anime: i diritti sulle maglie indossate dai giocatori nei vari campionati mondiali, a me sembra una cosa assurda (si potrebbero considerare omaggi come in un film in cui si indossa un abito di uno stilista d'alta moda) ma così mi avevano detto...
io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
Gli stessi motivi per cui non possono portare il manga in occidente credo siano quelli per cui non si può creare una versione anime: i diritti sulle maglie indossate dai giocatori nei vari campionati mondiali, a me sembra una cosa assurda (si potrebbero considerare omaggi come in un film in cui si indossa un abito di uno stilista d'alta moda) ma così mi avevano detto...
va be non le metti le maglie nell'anime che ci vuole
io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
Gli stessi motivi per cui non possono portare il manga in occidente credo siano quelli per cui non si può creare una versione anime: i diritti sulle maglie indossate dai giocatori nei vari campionati mondiali, a me sembra una cosa assurda (si potrebbero considerare omaggi come in un film in cui si indossa un abito di uno stilista d'alta moda) ma così mi avevano detto...
va be non le metti le maglie nell'anime che ci vuole
È più complicato, dovresti cambiare i nomi di giocatori e squadre, maglie, stadi, nomi delle competizioni e pure la fisionomia dei calciatori più famosi… la Fifa e l’Uefa sono una banda di ladri corrotti succhia soldi che possono tranquillamente rivaleggiare con i grossi gruppi malavitosi… Se dovessero invece pagare i diritti mondiali, o comunque per tutti i paesi dove vuoi portare il manga e/o l’anime gli costerebbe tantissimo…
io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
Gli stessi motivi per cui non possono portare il manga in occidente credo siano quelli per cui non si può creare una versione anime: i diritti sulle maglie indossate dai giocatori nei vari campionati mondiali, a me sembra una cosa assurda (si potrebbero considerare omaggi come in un film in cui si indossa un abito di uno stilista d'alta moda) ma così mi avevano detto...
va be non le metti le maglie nell'anime che ci vuole
È più complicato, dovresti cambiare i nomi di giocatori e squadre, maglie, stadi, nomi delle competizioni e pure la fisionomia dei calciatori più famosi… la Fifa e l’Uefa sono una banda di ladri corrotti succhia soldi che possono tranquillamente rivaleggiare con i grossi gruppi malavitosi… Se dovessero invece pagare i diritti mondiali, o comunque per tutti i paesi dove vuoi portare il manga e/o l’anime gli costerebbe tantissimo…
prendiamo blue lock oggi che sta usando nomi di squadre cambiati ma che si capiscono chi sono io quello che non capisco è come si faccia a far uscire un manga famosissimo in tutto il mondo e non poterlo vendere perchè hai usato sponsor e nomi ma cosa ci voleva a fare come in blue lock?
Sarò un complottista ma la storia che i sequel non sono pubblicati per via delle magliette/sponsor/etc non ci credo, ci deve essere qualche altro problema non rivelato.
Pride un altro manga di Yōichi Takahashi ha le magliette con sponsor ecc. eppure è stato tranquillamente pubblicato in Italia da Goen.
In tutto questo tempo se il problema era solo quello, poteva essere stato tranquillamente risolto. Takahashi viene spesso ospitato/coinvolto in vari eventi calcistici disegnando anche i vari personaggi di Captain Tsubasa. Il primo esempio che mi viene in mente è che il Barcellona utilizza spesso Tsubasa con la propria maglia in vari eventi e pubblicità quindi non credo assolutamente che non darebbe l'autorizzazione a una eventuale pubblicazione all' estero delle nuove serie, visto che gia viene utilizzato dal barcellona stesso. Oppure poteva essere assunto semplicemente un disegnatore che ripulisse le tavole togliendo i marchi/sponsor dalle maglie per poi cosi cedere i diritti di questa nuova versione per la pubblicazione all' estero. (venuto fuori il problema si poteva semplicemente rinunciare a disegnare i marchi/sponsor o aggiungerli in seguito solo per la versione giapponese) Un altra soluzione sarebbe la pubblicazione direttamente in giappone dove il manga non ha problemi (misteriosamente aggiungo io) in versione in lingua inglese e poi chi è interessato se lo compra/importa semplicemente. In Cina i sequel sono usciti in cinese ma li siamo in Cina un mondo a se forse.
Queste sono solo alcune delle cose che mi sembrano strane intorno alla non publicazione all'estero dei sequel di Tsubasa.
io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
Gli stessi motivi per cui non possono portare il manga in occidente credo siano quelli per cui non si può creare una versione anime: i diritti sulle maglie indossate dai giocatori nei vari campionati mondiali, a me sembra una cosa assurda (si potrebbero considerare omaggi come in un film in cui si indossa un abito di uno stilista d'alta moda) ma così mi avevano detto...
va be non le metti le maglie nell'anime che ci vuole
È più complicato, dovresti cambiare i nomi di giocatori e squadre, maglie, stadi, nomi delle competizioni e pure la fisionomia dei calciatori più famosi… la Fifa e l’Uefa sono una banda di ladri corrotti succhia soldi che possono tranquillamente rivaleggiare con i grossi gruppi malavitosi… Se dovessero invece pagare i diritti mondiali, o comunque per tutti i paesi dove vuoi portare il manga e/o l’anime gli costerebbe tantissimo…
prendiamo blue lock oggi che sta usando nomi di squadre cambiati ma che si capiscono chi sono io quello che non capisco è come si faccia a far uscire un manga famosissimo in tutto il mondo e non poterlo vendere perchè hai usato sponsor e nomi ma cosa ci voleva a fare come in blue lock?
L'anime in Italia (holly e benji forever) adatta l'inizio di Captain Tsubasa Road to 2002 non utilizzando marchi/sponsor sulle magliette. Anche Tsubasa ha i nomi cambiati Piemonte/Juventus Catalogna/Barcellona ecc. Il videogioco Captain Tsubasa Dream Team utilizza anche giocatori delle ultime serie con maglietta senza sponsor tranne quando in anniversari/occasioni speciali acquistano la licenze dai club e utilizzano magliette orginali con sponsor e marchi. L'ultima serie ufficiale Next Dream in esclusiva(per ora?) per il gioco utilizza le magliette senza sponsor.
io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
Gli stessi motivi per cui non possono portare il manga in occidente credo siano quelli per cui non si può creare una versione anime: i diritti sulle maglie indossate dai giocatori nei vari campionati mondiali, a me sembra una cosa assurda (si potrebbero considerare omaggi come in un film in cui si indossa un abito di uno stilista d'alta moda) ma così mi avevano detto...
va be non le metti le maglie nell'anime che ci vuole
È più complicato, dovresti cambiare i nomi di giocatori e squadre, maglie, stadi, nomi delle competizioni e pure la fisionomia dei calciatori più famosi… la Fifa e l’Uefa sono una banda di ladri corrotti succhia soldi che possono tranquillamente rivaleggiare con i grossi gruppi malavitosi… Se dovessero invece pagare i diritti mondiali, o comunque per tutti i paesi dove vuoi portare il manga e/o l’anime gli costerebbe tantissimo…
prendiamo blue lock oggi che sta usando nomi di squadre cambiati ma che si capiscono chi sono io quello che non capisco è come si faccia a far uscire un manga famosissimo in tutto il mondo e non poterlo vendere perchè hai usato sponsor e nomi ma cosa ci voleva a fare come in blue lock?
L'anime in Italia (holly e benji forever) adatta l'inizio di Captain Tsubasa Road to 2002 non utilizzando marchi/sponsor sulle magliette. Anche Tsubasa ha i nomi cambiati Piemonte/Juventus Catalogna/Barcellona ecc. Il videogioco Captain Tsubasa Dream Team utilizza anche giocatori delle ultime serie con maglietta senza sponsor tranne quando in anniversari/occasioni speciali acquistano la licenze dai club e utilizzano magliette orginali con sponsor e marchi. L'ultima serie ufficiale Next Dream in esclusiva(per ora?) per il gioco utilizza le magliette senza sponsor.
si ma infatti è per quello che dicevo che trovo assurdo che con l'anime non siano mai andati avanti ad adattare il manga io vado fuori di testa a pensare che il manga vada avanti ancora oggi con rising sun e io non posso leggerlo almeno lo adattassero con l'anime che cavolo golden 23 è del 2006 siamo nel 2023 trovo incredibile non ci sia un anime per un manga che ha fatto la storia
io non riesco a capire che cosa combinano con sto titolo il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo quante milioni di copie ci hanno perso?
Gli stessi motivi per cui non possono portare il manga in occidente credo siano quelli per cui non si può creare una versione anime: i diritti sulle maglie indossate dai giocatori nei vari campionati mondiali, a me sembra una cosa assurda (si potrebbero considerare omaggi come in un film in cui si indossa un abito di uno stilista d'alta moda) ma così mi avevano detto...
va be non le metti le maglie nell'anime che ci vuole
È più complicato, dovresti cambiare i nomi di giocatori e squadre, maglie, stadi, nomi delle competizioni e pure la fisionomia dei calciatori più famosi… la Fifa e l’Uefa sono una banda di ladri corrotti succhia soldi che possono tranquillamente rivaleggiare con i grossi gruppi malavitosi… Se dovessero invece pagare i diritti mondiali, o comunque per tutti i paesi dove vuoi portare il manga e/o l’anime gli costerebbe tantissimo…
prendiamo blue lock oggi che sta usando nomi di squadre cambiati ma che si capiscono chi sono io quello che non capisco è come si faccia a far uscire un manga famosissimo in tutto il mondo e non poterlo vendere perchè hai usato sponsor e nomi ma cosa ci voleva a fare come in blue lock?
L'anime in Italia (holly e benji forever) adatta l'inizio di Captain Tsubasa Road to 2002 non utilizzando marchi/sponsor sulle magliette. Anche Tsubasa ha i nomi cambiati Piemonte/Juventus Catalogna/Barcellona ecc. Il videogioco Captain Tsubasa Dream Team utilizza anche giocatori delle ultime serie con maglietta senza sponsor tranne quando in anniversari/occasioni speciali acquistano la licenze dai club e utilizzano magliette orginali con sponsor e marchi. L'ultima serie ufficiale Next Dream in esclusiva(per ora?) per il gioco utilizza le magliette senza sponsor.
si ma infatti è per quello che dicevo che trovo assurdo che con l'anime non siano mai andati avanti ad adattare il manga io vado fuori di testa a pensare che il manga vada avanti ancora oggi con rising sun e io non posso leggerlo almeno lo adattassero con l'anime che cavolo golden 23 è del 2006 siamo nel 2023 trovo incredibile non ci sia un anime per un manga che ha fatto la storia
Concordo, il problema dell'anime è che gli episodi/serie da animare sono tantissime con costi di produzione enormi e gli ascolti non credo siano quelli di One Piece. Speriamo questa nuova trasposizione vada bene cosi da spingerli a continuare.
Terribile. E quella lacca luccicante plastificata si nota ancora di più. La serie originale un altro pianeta. Animazione e videogiochi sono due cose diverse. Lo hanno fatto presente agli autori?
Terribili animazioni 😱😱😱praticamente le animazioni della prima versione del 1986 gli fanno 10 a zero!!! Ma com’è possibile un involuzione del genere?
giusto secondo te bomber...
Ha ragione invece e lo dico da fan che preferisce Road all'originale, che poi sto remake a meno che non animano Golden 23 (e le altre non trasposte) non ha proprio senso.
Terribili animazioni 😱😱😱praticamente le animazioni della prima versione del 1986 gli fanno 10 a zero!!! Ma com’è possibile un involuzione del genere?
Giusto per la precisione, in quella prima incarnazione dell'anime non fu adattato il ciclo del Mondiale di Parigi; si dovette aspettare gli OAV del 1989-90.
È proprio cosi, se vedete bene sono animazioni al risparmio, non tt le puntate della prima versione 86 erano belle animate anzi, ma molte erano fantastiche soprattutto nelle puntate più importanti…questa versione 2022/23 è veramente imbarazzante, sembrano i full motion video della playstation 3…i motivi di tt ciò? Economico in primis, eppoi una “diversa” generazione di animatori…
Terribili animazioni 😱😱😱praticamente le animazioni della prima versione del 1986 gli fanno 10 a zero!!! Ma com’è possibile un involuzione del genere?
giusto secondo te bomber...
Ha ragione invece e lo dico da fan che preferisce Road all'originale, che poi sto remake a meno che non animano Golden 23 (e le altre non trasposte) non ha proprio senso.
Terribili animazioni 😱😱😱praticamente le animazioni della prima versione del 1986 gli fanno 10 a zero!!! Ma com’è possibile un involuzione del genere?
giusto secondo te bomber...
Ha ragione invece e lo dico da fan che preferisce Road all'originale, che poi sto remake a meno che non animano Golden 23 (e le altre non trasposte) non ha proprio senso.
Continuazione molto tardiva ma comunque gradita. Spero che, cogliendo l'occasione, possano fare uscire anche un album con la colonna sonora orchestrata, visto che con la prima serie non l'hanno fatto.
Interessante la discussione che si è originata nei commenti sui seguiti di Tsubasa. Effettivamente è vero che, a distanza di più di 25 anni dal famoso accordo con la Fifa, non è mai cambiato nulla. E io penso che se non è stato fatto nulla è perchè non c'è alcun interesse a farlo. Evidentemente i Giapponesi sanno che, conti alla mano, il gioco non vale la candela. Sbattersi e spendere per far pubblicare tali seguiti non porterebbe a loro quello che vogliono in termini di interesse e di guadagni. La Fifa e la Uefa poi di sicuro non si mettono a fare sconti, ma in generale credo non gli sia mai stata fatta richiesta, sennò penso che qualche vaga notizia ci sarebbe arrivata.
Parliamoci chiaro, salvo che per una nicchia di appassionati (tra cui io) Tsubasa è e sempre sarà i tornei delle elementari/medie/superiori con i duelli con Hyuga, Misugi e compagnia cantante. Quelle saghe non hanno problemi e funzionano sempre per il pubblico a cui punta il prodotto.
Interessante la discussione che si è originata nei commenti sui seguiti di Tsubasa. Effettivamente è vero che, a distanza di più di 25 anni dal famoso accordo con la Fifa, non è mai cambiato nulla. E io penso che se non è stato fatto nulla è perchè non c'è alcun interesse a farlo. Evidentemente i Giapponesi sanno che, conti alla mano, il gioco non vale la candela. Sbattersi e spendere per far pubblicare tali seguiti non porterebbe a loro quello che vogliono in termini di interesse e di guadagni. La Fifa e la Uefa poi di sicuro non si mettono a fare sconti, ma in generale credo non gli sia mai stata fatta richiesta, sennò penso che qualche vaga notizia ci sarebbe arrivata.
Parliamoci chiaro, salvo che per una nicchia di appassionati (tra cui io) Tsubasa è e sempre sarà i tornei delle elementari/medie/superiori con i duelli con Hyuga, Misugi e compagnia cantante. Quelle saghe non hanno problemi e funzionano sempre per il pubblico a cui punta il prodotto.
Se così fosse(parlo dal punto di vista meramente economico)non avrebbe avuto più senso un remake di Hungry Heart, che l'anime attuale è pieno di filler? Più in generale sul fronte calcio c'è anche giant killing fermo al vol 9 e il manga sono 40+ e di recente anche Blue lock.Proprio non capisco il senso di proporre la stessa storia ogni tot anni sembra dragon ball in Italia, (ok forse così è esagerato)
Se così fosse(parlo dal punto di vista meramente economico)non avrebbe avuto più senso un remake di Hungry Heart, che l'anime attuale è pieno di filler? Più in generale sul fronte calcio c'è anche giant killing fermo al vol 9 e il manga sono 40+ e di recente anche Blue lock.
Secondo me è proprio il contrario. Quanto vendono o interessano Hungry heart o Giant Killing? Io credo che un qualsiasi remake di Tsubasa venda il doppio di uno di questi prodotti. E lo dico tristemente perchè Giant Killing è probabilmente il miglior manga sportivo mai fatto.
Proprio non capisco il senso di proporre la stessa storia ogni tot anni sembra dragon ball in Italia, (ok forse così è esagerato)
Hai centrato il punto, è proprio come Dragon ball, è l'anime sportivo dello sport più popolare e famoso che c'è. Se fanno i remake è perchè continuano a vendere bene e a portare guadagno.
Interessante la discussione che si è originata nei commenti sui seguiti di Tsubasa. Effettivamente è vero che, a distanza di più di 25 anni dal famoso accordo con la Fifa, non è mai cambiato nulla. E io penso che se non è stato fatto nulla è perchè non c'è alcun interesse a farlo. Evidentemente i Giapponesi sanno che, conti alla mano, il gioco non vale la candela. Sbattersi e spendere per far pubblicare tali seguiti non porterebbe a loro quello che vogliono in termini di interesse e di guadagni. La Fifa e la Uefa poi di sicuro non si mettono a fare sconti, ma in generale credo non gli sia mai stata fatta richiesta, sennò penso che qualche vaga notizia ci sarebbe arrivata.
Parliamoci chiaro, salvo che per una nicchia di appassionati (tra cui io) Tsubasa è e sempre sarà i tornei delle elementari/medie/superiori con i duelli con Hyuga, Misugi e compagnia cantante. Quelle saghe non hanno problemi e funzionano sempre per il pubblico a cui punta il prodotto.
FIFA e UEFA hanno utilizzato in varie occasioni i lavori di Takahashi nelle loro competizioni come ad esempio i palloni con design/disegni di Tsubasa e lui è spesso ospite ai mondiali/Champions League ecc. quindi credo che i rapporti con la FIFA non siano cosi difficili come si suppone. Per i mondiali ha anche realizzato per la nazionale francese la versione "tsubasizzata" dei giocatori francesi o questa estate per le amichevoli estive di PSG e Bayern le illustrazioni di Misaki e Genzo con le loro magliette ufficiali. Questi lavori non credo li faccia gratis quindi se queste squadre pagano per avere questa pubblicità non credo si oppongano ad averla "gratis" con la distribuzione mondiale del manga.
Ma comunque, come mai Pride è pubblicabile senza problemi e Tsubasa no? Come mai in Giappone è pubblicabile e all'estero no? che leggi cambiano? mistero...
il seguito del manga in occidente non puo arrivare e quando fanno l'anime mica adattano la parte che in occidente nessuno a letto
io poi devo capire come si fa con un manga venduto in tutto il mondo a farlo uscire con problematiche che ne vietano la vendita nel mondo
quante milioni di copie ci hanno perso?
Comunque vi siete scordati Elle Sid Pierre doppiato da Kengo Kawanishi.
va be non le metti le maglie nell'anime che ci vuole
È più complicato, dovresti cambiare i nomi di giocatori e squadre, maglie, stadi, nomi delle competizioni e pure la fisionomia dei calciatori più famosi… la Fifa e l’Uefa sono una banda di ladri corrotti succhia soldi che possono tranquillamente rivaleggiare con i grossi gruppi malavitosi…
Se dovessero invece pagare i diritti mondiali, o comunque per tutti i paesi dove vuoi portare il manga e/o l’anime gli costerebbe tantissimo…
prendiamo blue lock oggi che sta usando nomi di squadre cambiati ma che si capiscono chi sono
io quello che non capisco è come si faccia a far uscire un manga famosissimo in tutto il mondo e non poterlo vendere perchè hai usato sponsor e nomi
ma cosa ci voleva a fare come in blue lock?
Pride un altro manga di Yōichi Takahashi ha le magliette con sponsor ecc. eppure è stato tranquillamente pubblicato in Italia da Goen.
In tutto questo tempo se il problema era solo quello, poteva essere stato tranquillamente risolto.
Takahashi viene spesso ospitato/coinvolto in vari eventi calcistici disegnando anche i vari personaggi di Captain Tsubasa.
Il primo esempio che mi viene in mente è che il Barcellona utilizza spesso Tsubasa con la propria maglia in vari eventi e pubblicità quindi non credo assolutamente che non darebbe l'autorizzazione a una eventuale pubblicazione all' estero delle nuove serie, visto che gia viene utilizzato dal barcellona stesso.
Oppure poteva essere assunto semplicemente un disegnatore che ripulisse le tavole togliendo i marchi/sponsor dalle maglie per poi cosi cedere i diritti di questa nuova versione per la pubblicazione all' estero. (venuto fuori il problema si poteva semplicemente rinunciare a disegnare i marchi/sponsor o aggiungerli in seguito solo per la versione giapponese)
Un altra soluzione sarebbe la pubblicazione direttamente in giappone dove il manga non ha problemi (misteriosamente aggiungo io) in versione in lingua inglese e poi chi è interessato se lo compra/importa semplicemente.
In Cina i sequel sono usciti in cinese ma li siamo in Cina un mondo a se forse.
Queste sono solo alcune delle cose che mi sembrano strane intorno alla non publicazione all'estero dei sequel di Tsubasa.
L'anime in Italia (holly e benji forever) adatta l'inizio di Captain Tsubasa Road to 2002 non utilizzando marchi/sponsor sulle magliette.
Anche Tsubasa ha i nomi cambiati Piemonte/Juventus Catalogna/Barcellona ecc.
Il videogioco Captain Tsubasa Dream Team utilizza anche giocatori delle ultime serie con maglietta senza sponsor tranne quando in anniversari/occasioni speciali acquistano la licenze dai club e utilizzano magliette orginali con sponsor e marchi. L'ultima serie ufficiale Next Dream in esclusiva(per ora?) per il gioco utilizza le magliette senza sponsor.
si ma infatti è per quello che dicevo che trovo assurdo che con l'anime non siano mai andati avanti ad adattare il manga
io vado fuori di testa a pensare che il manga vada avanti ancora oggi con rising sun e io non posso leggerlo
almeno lo adattassero con l'anime che cavolo
golden 23 è del 2006 siamo nel 2023 trovo incredibile non ci sia un anime per un manga che ha fatto la storia
Concordo, il problema dell'anime è che gli episodi/serie da animare sono tantissime con costi di produzione enormi e gli ascolti non credo siano quelli di One Piece.
Speriamo questa nuova trasposizione vada bene cosi da spingerli a continuare.
Si sa da quanti episodi sarà composto quest'arco narrativo?
Ha ragione invece e lo dico da fan che preferisce Road all'originale, che poi sto remake a meno che non animano Golden 23 (e le altre non trasposte) non ha proprio senso.
Giusto per la precisione, in quella prima incarnazione dell'anime non fu adattato il ciclo del Mondiale di Parigi; si dovette aspettare gli OAV del 1989-90.
Effettivamente è vero che, a distanza di più di 25 anni dal famoso accordo con la Fifa, non è mai cambiato nulla.
E io penso che se non è stato fatto nulla è perchè non c'è alcun interesse a farlo. Evidentemente i Giapponesi sanno che, conti alla mano, il gioco non vale la candela.
Sbattersi e spendere per far pubblicare tali seguiti non porterebbe a loro quello che vogliono in termini di interesse e di guadagni.
La Fifa e la Uefa poi di sicuro non si mettono a fare sconti, ma in generale credo non gli sia mai stata fatta richiesta, sennò penso che qualche vaga notizia ci sarebbe arrivata.
Parliamoci chiaro, salvo che per una nicchia di appassionati (tra cui io) Tsubasa è e sempre sarà i tornei delle elementari/medie/superiori con i duelli con Hyuga, Misugi e compagnia cantante. Quelle saghe non hanno problemi e funzionano sempre per il pubblico a cui punta il prodotto.
Se così fosse(parlo dal punto di vista meramente economico)non avrebbe avuto più senso un remake di Hungry Heart, che l'anime attuale è pieno di filler?
Più in generale sul fronte calcio c'è anche giant killing fermo al vol 9 e il manga sono 40+ e di recente anche Blue lock.Proprio non capisco il senso di proporre la stessa storia ogni tot anni sembra dragon ball in Italia, (ok forse così è esagerato)
Secondo me è proprio il contrario. Quanto vendono o interessano Hungry heart o Giant Killing? Io credo che un qualsiasi remake di Tsubasa venda il doppio di uno di questi prodotti.
E lo dico tristemente perchè Giant Killing è probabilmente il miglior manga sportivo mai fatto.
Hai centrato il punto, è proprio come Dragon ball, è l'anime sportivo dello sport più popolare e famoso che c'è. Se fanno i remake è perchè continuano a vendere bene e a portare guadagno.
FIFA e UEFA hanno utilizzato in varie occasioni i lavori di Takahashi nelle loro competizioni come ad esempio i palloni con design/disegni di Tsubasa e lui è spesso ospite ai mondiali/Champions League ecc. quindi credo che i rapporti con la FIFA non siano cosi difficili come si suppone.
Per i mondiali ha anche realizzato per la nazionale francese la versione "tsubasizzata" dei giocatori francesi o questa estate per le amichevoli estive di PSG e Bayern le illustrazioni di Misaki e Genzo con le loro magliette ufficiali.
Questi lavori non credo li faccia gratis quindi se queste squadre pagano per avere questa pubblicità non credo si oppongano ad averla "gratis" con la distribuzione mondiale del manga.
Ma comunque, come mai Pride è pubblicabile senza problemi e Tsubasa no?
Come mai in Giappone è pubblicabile e all'estero no? che leggi cambiano?
mistero...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.