GIFT ancora niente e anche swan ancora niente swan non esce da novembre 2022 e si parla di un manga concluso nel 1981 come dico sempre dispiace perchè insieme a jpop sono quelli che portano titoli che fanno più per me ma cosi è un agonia
Aspetto solo La leggenda di Oda Sabouro Nabunaga: in Giappone è finito e qui siamo indietro dei tre volumi finali da molto tempo. Certo ci sono titoli messi peggio... credo che Goen non impari mai dai suoi errori.
Aspetto solo La leggenda di Oda Sabouro Nabunaga: in Giappone è finito e qui siamo indietro dei tre volumi finali da molto tempo. Certo ci sono titoli messi peggio... credo che Goen non impari mai dai suoi errori.
ma io non capisco perchè continuare ad annunciare e fare uscire primi volumi poi se per lavoro produci fumetti e non hai una tipografia seria che ti segue è impossibile fare seriamente questo lavoro
moooolto più in là, prenderò Takagi e Corpi solitari, che per il momento rimangono sullo scaffale. Non riesco a dar fiducia. Attenderò pazientemente che si concludano. Non ho fretta.
moooolto più in là, prenderò Takagi e Corpi solitari, che per il momento rimangono sullo scaffale. Non riesco a dar fiducia. Attenderò pazientemente che si concludano. Non ho fretta.
Se non altro Takagi è sull'orlo di concludersi in Giappone, però sono parecchi volumi.
GIFT ancora niente e anche swan ancora niente swan non esce da novembre 2022 e si parla di un manga concluso nel 1981 come dico sempre dispiace perchè insieme a jpop sono quelli che portano titoli che fanno più per me ma cosi è un agonia
E pensa che ci sono pure, solo per citarne alcuni, Yokohama, Barakamon e una cinquantina di volumi di Chihayafuru in attesa...
Corpi solitari e la famiglia tendo... sto aspettando la ripresa di altre serie come l'imbronciato, la corte dei 100 demoni, Swan, Una stanza di felicità... Goen ti prego!
GIFT ancora niente e anche swan ancora niente swan non esce da novembre 2022 e si parla di un manga concluso nel 1981 come dico sempre dispiace perchè insieme a jpop sono quelli che portano titoli che fanno più per me ma cosi è un agonia
E pensa che ci sono pure, solo per citarne alcuni, Yokohama, Barakamon e una cinquantina di volumi di Chihayafuru in attesa...
va be ma Chihayafuru si sapeva non come sarebbe finita mia moglie ha preso quelli usciti ma si sa che se va bene finiranno la serie tra 10 anni se saranno ancora in attività visto tutto il catalogo che hanno sarebbe bello se trovassero qualcuno che prendesse in mano l'azienda con qualche soldo da investire con le serie che portano se stampassero regolarmente goen potrebbe tranquillamente vendere poco meno delle big 3
Insomma, per l'ultimo di UQ devo iniziare lo sciopero della fame? Anche se penso che questo ritardo sia dovuto pure al fatto che stanno ripubblicando i primi volumi.
Intanto per me: Corpi solitari 7 Il duca della morte 5 Le mie adorate maghette 3 Non mi stuzzicare takagi 4
Poi commenti vari
Aspetto solo La leggenda di Oda Sabouro Nabunaga: in Giappone è finito e qui siamo indietro dei tre volumi finali da molto tempo. Certo ci sono titoli messi peggio... credo che Goen non impari mai dai suoi errori.
ma io non capisco perchè continuare ad annunciare e fare uscire primi volumi poi se per lavoro produci fumetti e non hai una tipografia seria che ti segue è impossibile fare seriamente questo lavoro
Allora non è una certezza, ma secondo me la tipografia seria se la sono bruciata nel periodo di ripresa dal COVID, quando avevano più richieste rispetto ai volumi che potevano stampare e hanno privilegiato clienti più affidabili… E comunque penso il problema sia un altro, per scelta, necessita?, editoriale (e di contratti) stampano i primi volumi di un opera, e dopo un po’ altri blocchi di volumi.
Vorrei iniziare il duca della morte e la Domestica Oscura solo che ho paura che la Goen lo lasci sospeso...
Ad oggi serie sospese della goen non ci sono, però i tempi sono molto discontinui
Takagi non lo trovo, nemmeno in prenotazione, su Amazon… normale?
Si normalmente su Amazon li trovi 15 giorni dopo.
Di school live ancora nessuna traccia? Hanno superato la metà e poi il nulla...
Avevano parlato di metà autunno, quindi ottobre/novembre per la ripresa, e che sarebbero usciti tutti i volumi restanti di fila… vedremo…
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Tre mesi per serie di pochi volumi che in patria escono ben più lentamente non è un gran problema, l'alternativa è recuperare subito e dover poi aspettare sei mesi o oltre per volta. E' ben più problematico negli altri casi che hai citato.
Guarda lasciamo perdere... Io dopo aver visto la qualità del numero 1 ho rinunciato a continuarlo seppur con l'amaro in bocca, così come altre serie a cui ero interessato. Ora basta solo che goen ci porti Killing Bites e Iruma-kun per farmi cadere nella disperazione più totale!
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Dire mediocri è come fargli un complimento. Quelle di Goen saranno anche belle fuori ma quando le apri... il perfetto esempio non di giudica un libro dalla copertina. Una volta in risposta ad un commento su FB mi hanno scritto che ci stanno lavorando per migliorare la qualità, ma se è da anni che ci sono lamentele a riguardo, quanto gli ci vuole? Aggiungici poi le tempistiche tra un volume e l'altro, un altra casa editrice in quelle tempistiche ti fa uscire minimo 6 volumi, se questi non sono in pari con il Giappone, ma Goen prende quasi sempre opere iniziate da tempo e con molti volumi quindi queste tempi di attesa di mesi sono poco giustificate, non ho idea di che problemi che possano avere ma mi da l'idea che non prendano sul serio quello che fanno. Io ho provato Grand Blue, Idaten (a questi due ci tenevo particolarmente) e le mie Adorate maghette, tutte e tre avevano i classici difetti dei neri carichi, poi forse anche balloon vuoti e traduzioni errate (che ho letto che è successo) ma di questo non ne sono certo perché dopo aver visto quella qualità di stampa mi è passata la voglia di leggerlo, Idaten gli mancava anche un capitolo extra. L'unico che ho terminato è stato "l'ultimo viaggio delle ragazze" perché erano solo 6 volumi ma non c'è ne uno uguale all'altro in dimensioni e le costine ognuna ha una diversa tonalità di arancio nel logo goen. Quindi mi chiedo cosa li spinge a voler continuare come casa editrice se non ha intenzione di migliorarsi?
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Tre mesi per serie di pochi volumi che in patria escono ben più lentamente non è un gran problema, l'alternativa è recuperare subito e dover poi aspettare sei mesi o oltre per volta. E' ben più problematico negli altri casi che hai citato.
Le mie adorate maghette e Racconti della famiglia Tendo hanno almeno 10 volumi in patria già pubblicati, con tutto che sono in corso.
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
io non sostengo goen se compro una loro serie è perchè voglio leggerla ovviamente cerco di comprare serie concluse in giappone e con massimo 15 volumi insieme a jpop per me goen porta i titoli più interessanti quindi mi girano parecchio le palle a pensare che siano loro a portare certe serie
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
io non sostengo goen se compro una loro serie è perchè voglio leggerla ovviamente cerco di comprare serie concluse in giappone e con massimo 15 volumi insieme a jpop per me goen porta i titoli più interessanti quindi mi girano parecchio le palle a pensare che siano loro a portare certe serie
Non sei l'unico a cui girano, basta leggere il papiro che ho scritto poco fa...
Le mie adorate maghette e Racconti della famiglia Tendo hanno almeno 10 volumi in patria già pubblicati, con tutto che sono in corso.
In Giappone non superano il ritmo di due volumi l'anno, anche meno nel secondo caso. Ritengo accettabile pubblicarli qui a cadenza trimestrale, se non fosse che parliamo di ipotesi perché è ben difficile che la Goen mantenga questo ritmo visti i loro standard.
Nel loro post di facebook le persone sono inferocite 🤣 Io per fortuna finito con 'due come noi' mi sono dato una pausa. Oggi sono in ferie è passato da 4.95 a 6.95 e l'ho mollato, 7 euro li spendo per serie toste
Sicuramente farò altri acquisti, consapevole di come la casa editrice si comporta
Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Questo però non è vero: i volumi di Tezuka ad esempio sono i migliori sul mercato e molte serie sono, dal punto di vista cartotecnico, molto belle e/o ben fatte, ad esempio Swan o Barakamon. Le edizioni mediocri, intese come volumi fallati o con errori le fanno tutti e questo, considerato che i tankobon ormai costano ben 7 euro, è inaccettabile. Ma da questo punto di vista sostenere che Goen sia peggio degli altri secondo me è ingiusto
Questo però non è vero: i volumi di Tezuka ad esempio sono i migliori sul mercato e molte serie sono, dal punto di vista cartotecnico, molto belle e/o ben fatte, ad esempio Swan o Barakamon. Le edizioni mediocri, intese come volumi fallati o con errori le fanno tutti e questo, considerato che i tankobon ormai costano ben 7 euro, è inaccettabile. Ma da questo punto di vista sostenere che Goen sia peggio degli altri secondo me è ingiusto
A me sta ben più sulle scatole vedere le onomatopee ridisegnate ancora al giorno d'oggi come fa di norma Star Comics.
Nel loro post di facebook le persone sono inferocite 🤣 Io per fortuna finito con 'due come noi' mi sono dato una pausa. Oggi sono in ferie è passato da 4.95 a 6.95 e l'ho mollato, 7 euro li spendo per serie toste
Sicuramente farò altri acquisti, consapevole di come la casa editrice si comporta
Vabbè dai ma su Facebook trovi il peggio del peggio… alcuni commenti sui ritardi li capisco, ma altri lasciamo stare.
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Ti posso dare ragione su takagi e miyu, sugli altri no… tutta questa tragedia ler uscite trimestrali non la capisco… panini ha continuato a fare uscire Fire force trimestrale ed era già finito da un po’, la star con kaguya già finito e vedremo il finale tra un anno… boicottiamo anche loro? E come ha detto qualcuno prendiamo solo hikari? che però ha serie annunciate due anni fa e non ancora uscite? Sulle edizioni poi quelle goen sono buone, hanno avuto per circa 6 mesi problemi di stampa, vero e questo è stato abbastanza grave, ma adesso sono risolti. Panini ha fatto errori su quasi ogni volume di berserk deluxe che costa 50 euro… Non voglio dire che goen non ha problemi, la situazione si sa, ma a volte mi pare si esageri apposta contro questo editore…
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Infatti, brava. Onestamente, tutta questa animosità nei confronti di Goen non la capisco. Un' uscita ogni tre mesi non mi sembra una gran tragedia, soprattutto per serie brevi, nel frattempo si può leggere altro; ho tanti di quegli arretrati, che potrei stare mesi interi senza acquistare nulla. I problemi di stampa ci saranno, non discuto, ma non è una regola assoluta; tra le serie che acquisto io, non ho trovato grossi difetti, a parte un paio di casi, forse sono stata fortunata. Perchè non dovrei supportare Goen? Ha titoli che voglio leggere, che forse un altro editore non porterebbe, ma a me interessano molto; non mi importa del ritmo delle uscite, basta che escano, e se devo aspettare qualche mese in più tra un volume e l'altro per leggere una serie, non mi faccio grossi problemi.
Takagi non usciva da 8 mesi. Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi. Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi. Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa. Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Insomma, credo che a nessuno stia bene...però ha un catalogo niente male, la maggior parte dei loro titoli credo sia improbabile che vengano riproposti da altri editori...
Recuperati i volumi oggi... purtroppo dopo 2 mesi dove sembrava che il problema di stampa scura si fosse risolto, stavolta si è ripresentato. Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Recuperati i volumi oggi... purtroppo dopo 2 mesi dove sembrava che il problema di stampa scura si fosse risolto, stavolta si è ripresentato. Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Confermo Maghette (ma niente che renda illeggibile, sono solo troppo carichi i neri). Invece la mia copia del Duca sembra ok, il nero è forte ma alla prima lettura non ci ho neppure fatto caso.
Recuperati i volumi oggi... purtroppo dopo 2 mesi dove sembrava che il problema di stampa scura si fosse risolto, stavolta si è ripresentato. Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Confermo Maghette (ma niente che renda illeggibile, sono solo troppo carichi i neri). Invece la mia copia del Duca sembra ok, il nero è forte ma alla prima lettura non ci ho neppure fatto caso.
Si è il problema dei neri carichi, purtroppo ti perdi il disegno di qualche retino. Nel duca si nota una pò meno, ma ho controllato con altre immagini e c'è anche li... tra l'altro è il primo volume del duca con questo problema, le maghette tutti invece... peccato perché sembrava risolto, tutti gli ultimi volumi erano a posto.
Recuperati i volumi oggi... purtroppo dopo 2 mesi dove sembrava che il problema di stampa scura si fosse risolto, stavolta si è ripresentato. Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Confermo Maghette (ma niente che renda illeggibile, sono solo troppo carichi i neri). Invece la mia copia del Duca sembra ok, il nero è forte ma alla prima lettura non ci ho neppure fatto caso.
Si è il problema dei neri carichi, purtroppo ti perdi il disegno di qualche retino. Nel duca si nota una pò meno, ma ho controllato con altre immagini e c'è anche li... tra l'altro è il primo volume del duca con questo problema, le maghette tutti invece... peccato perché sembrava risolto, tutti gli ultimi volumi erano a posto.
Rivolgendosi a tipografie "inesperte" questo è il meno...
Recuperati i volumi oggi... purtroppo dopo 2 mesi dove sembrava che il problema di stampa scura si fosse risolto, stavolta si è ripresentato. Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Confermo Maghette (ma niente che renda illeggibile, sono solo troppo carichi i neri). Invece la mia copia del Duca sembra ok, il nero è forte ma alla prima lettura non ci ho neppure fatto caso.
Si è il problema dei neri carichi, purtroppo ti perdi il disegno di qualche retino. Nel duca si nota una pò meno, ma ho controllato con altre immagini e c'è anche li... tra l'altro è il primo volume del duca con questo problema, le maghette tutti invece... peccato perché sembrava risolto, tutti gli ultimi volumi erano a posto.
Rivolgendosi a tipografie "inesperte" questo è il meno...
È solo una mia supposizione, ma non so quanto centrino le tipografie… Mi spiego, fosse loro il problema dovrebbe essere così per tutti i volumi, e inoltre una volta risolto, come ho detto i volumi usciti tra giugno e luglio erano fatti bene, non dovrebbe più ripresentarsi… Tra l’altro il primo volume che ha avuto questo problema è stato chihayafuru 1, stampato non in Slovenia o Turchia, ma in una tipografia romana… mi pare già usata per albi precedenti. Quindi mi viene più da pensare che il problema sia il materiale che fornisce goen…
Recuperati i volumi oggi... purtroppo dopo 2 mesi dove sembrava che il problema di stampa scura si fosse risolto, stavolta si è ripresentato. Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Confermo Maghette (ma niente che renda illeggibile, sono solo troppo carichi i neri). Invece la mia copia del Duca sembra ok, il nero è forte ma alla prima lettura non ci ho neppure fatto caso.
Si è il problema dei neri carichi, purtroppo ti perdi il disegno di qualche retino. Nel duca si nota una pò meno, ma ho controllato con altre immagini e c'è anche li... tra l'altro è il primo volume del duca con questo problema, le maghette tutti invece... peccato perché sembrava risolto, tutti gli ultimi volumi erano a posto.
Rivolgendosi a tipografie "inesperte" questo è il meno...
È solo una mia supposizione, ma non so quanto centrino le tipografie… Mi spiego, fosse loro il problema dovrebbe essere così per tutti i volumi, e inoltre una volta risolto, come ho detto i volumi usciti tra giugno e luglio erano fatti bene, non dovrebbe più ripresentarsi… Tra l’altro il primo volume che ha avuto questo problema è stato chihayafuru 1, stampato non in Slovenia o Turchia, ma in una tipografia romana… mi pare già usata per albi precedenti. Quindi mi viene più da pensare che il problema sia il materiale che fornisce goen…
Colpa grave... io non perdono a venti anni di distanza PlayPress per certi volumi fallati... (strani tagli a margine che facevano fuori mezza vignetta o dei balloon)
Recuperati i volumi oggi... purtroppo dopo 2 mesi dove sembrava che il problema di stampa scura si fosse risolto, stavolta si è ripresentato. Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Confermo Maghette (ma niente che renda illeggibile, sono solo troppo carichi i neri). Invece la mia copia del Duca sembra ok, il nero è forte ma alla prima lettura non ci ho neppure fatto caso.
Si è il problema dei neri carichi, purtroppo ti perdi il disegno di qualche retino. Nel duca si nota una pò meno, ma ho controllato con altre immagini e c'è anche li... tra l'altro è il primo volume del duca con questo problema, le maghette tutti invece... peccato perché sembrava risolto, tutti gli ultimi volumi erano a posto.
Rivolgendosi a tipografie "inesperte" questo è il meno...
È solo una mia supposizione, ma non so quanto centrino le tipografie… Mi spiego, fosse loro il problema dovrebbe essere così per tutti i volumi, e inoltre una volta risolto, come ho detto i volumi usciti tra giugno e luglio erano fatti bene, non dovrebbe più ripresentarsi… Tra l’altro il primo volume che ha avuto questo problema è stato chihayafuru 1, stampato non in Slovenia o Turchia, ma in una tipografia romana… mi pare già usata per albi precedenti. Quindi mi viene più da pensare che il problema sia il materiale che fornisce goen…
Anche io inizio ad avere quel sospetto anche perché una tipografia che stampa sempre male non ha vita lunga ...
Purtroppo è il solito discorso che facciamo… se goen sistemasse questi due problemi, stampe a volte scure e tempi di uscite, sarebbe tranquillamente subito dietro ai tre editori principali, e nemmeno tanto lontano, visto il catalogo che hanno… Temo che, quantomeno la situazione delle uscite, non verrà mai risolta… ci vorrebbe qualcuno che la comprasse al massimo…
- Il duca della morte e la domestica oscura 5
- Le mie adorate maghette 3
- Non mi stuzzicare, Takagi! 4
- Il duca della morte e la domestica oscura 5.
swan non esce da novembre 2022 e si parla di un manga concluso
nel 1981
come dico sempre dispiace perchè insieme a jpop sono quelli che portano titoli che fanno più per me
ma cosi è un agonia
Thank you very much
Certo ci sono titoli messi peggio... credo che Goen non impari mai dai suoi errori.
ma io non capisco perchè continuare ad annunciare e fare uscire primi volumi
poi se per lavoro produci fumetti e non hai una tipografia seria che ti segue è impossibile fare seriamente questo lavoro
Se non altro Takagi è sull'orlo di concludersi in Giappone, però sono parecchi volumi.
E pensa che ci sono pure, solo per citarne alcuni, Yokohama, Barakamon e una cinquantina di volumi di Chihayafuru in attesa...
Le mie adorate maghette 3
Miyu 5
Il duca della morte 5
va be ma Chihayafuru si sapeva non come sarebbe finita
mia moglie ha preso quelli usciti ma si sa che se va bene finiranno la serie tra 10 anni se saranno ancora in attività
visto tutto il catalogo che hanno sarebbe bello se trovassero qualcuno che prendesse in mano l'azienda con qualche soldo da investire
con le serie che portano se stampassero regolarmente goen potrebbe tranquillamente vendere poco meno delle big 3
Corpi solitari 7
Il duca della morte 5
Le mie adorate maghette 3
Non mi stuzzicare takagi 4
Poi commenti vari
Allora non è una certezza, ma secondo me la tipografia seria se la sono bruciata nel periodo di ripresa dal COVID, quando avevano più richieste rispetto ai volumi che potevano stampare e hanno privilegiato clienti più affidabili…
E comunque penso il problema sia un altro, per scelta, necessita?, editoriale (e di contratti) stampano i primi volumi di un opera, e dopo un po’ altri blocchi di volumi.
Ad oggi serie sospese della goen non ci sono, però i tempi sono molto discontinui
Si normalmente su Amazon li trovi 15 giorni dopo.
Avevano parlato di metà autunno, quindi ottobre/novembre per la ripresa, e che sarebbero usciti tutti i volumi restanti di fila… vedremo…
Mi unisco. E' la volta buona che, se sopravvivo, perdo peso
Le mie adorabili maghette non usciva da 3 mesi.
Racconti della famiglia Tendo non usciva da 3 mesi.
Vampire Princess Miyu non usciva da oltre 12 mesi.
Molto bene, e a tutti sta bene insomma che vada avanti così la cosa.
Ma perchè supportate Goen? Fanno pure delle edizioni mediocri.
Tre mesi per serie di pochi volumi che in patria escono ben più lentamente non è un gran problema, l'alternativa è recuperare subito e dover poi aspettare sei mesi o oltre per volta. E' ben più problematico negli altri casi che hai citato.
Guarda lasciamo perdere...
Io dopo aver visto la qualità del numero 1 ho rinunciato a continuarlo seppur con l'amaro in bocca, così come altre serie a cui ero interessato.
Ora basta solo che goen ci porti Killing Bites e Iruma-kun per farmi cadere nella disperazione più totale!
Dire mediocri è come fargli un complimento.
Quelle di Goen saranno anche belle fuori ma quando le apri... il perfetto esempio non di giudica un libro dalla copertina.
Una volta in risposta ad un commento su FB mi hanno scritto che ci stanno lavorando per migliorare la qualità, ma se è da anni che ci sono lamentele a riguardo, quanto gli ci vuole?
Aggiungici poi le tempistiche tra un volume e l'altro, un altra casa editrice in quelle tempistiche ti fa uscire minimo 6 volumi, se questi non sono in pari con il Giappone, ma Goen prende quasi sempre opere iniziate da tempo e con molti volumi quindi queste tempi di attesa di mesi sono poco giustificate, non ho idea di che problemi che possano avere ma mi da l'idea che non prendano sul serio quello che fanno.
Io ho provato Grand Blue, Idaten (a questi due ci tenevo particolarmente) e le mie Adorate maghette, tutte e tre avevano i classici difetti dei neri carichi, poi forse anche balloon vuoti e traduzioni errate (che ho letto che è successo) ma di questo non ne sono certo perché dopo aver visto quella qualità di stampa mi è passata la voglia di leggerlo, Idaten gli mancava anche un capitolo extra.
L'unico che ho terminato è stato "l'ultimo viaggio delle ragazze" perché erano solo 6 volumi ma non c'è ne uno uguale all'altro in dimensioni e le costine ognuna ha una diversa tonalità di arancio nel logo goen.
Quindi mi chiedo cosa li spinge a voler continuare come casa editrice se non ha intenzione di migliorarsi?
Le mie adorate maghette e Racconti della famiglia Tendo hanno almeno 10 volumi in patria già pubblicati, con tutto che sono in corso.
io non sostengo goen se compro una loro serie è perchè voglio leggerla
ovviamente cerco di comprare serie concluse in giappone e con massimo 15 volumi
insieme a jpop per me goen porta i titoli più interessanti quindi mi girano parecchio le palle a pensare che siano loro a portare certe serie
Non sei l'unico a cui girano, basta leggere il papiro che ho scritto poco fa...
In Giappone non superano il ritmo di due volumi l'anno, anche meno nel secondo caso. Ritengo accettabile pubblicarli qui a cadenza trimestrale, se non fosse che parliamo di ipotesi perché è ben difficile che la Goen mantenga questo ritmo visti i loro standard.
Io per fortuna finito con 'due come noi' mi sono dato una pausa. Oggi sono in ferie è passato da 4.95 a 6.95 e l'ho mollato, 7 euro li spendo per serie toste
Sicuramente farò altri acquisti, consapevole di come la casa editrice si comporta
Questo però non è vero: i volumi di Tezuka ad esempio sono i migliori sul mercato e molte serie sono, dal punto di vista cartotecnico, molto belle e/o ben fatte, ad esempio Swan o Barakamon. Le edizioni mediocri, intese come volumi fallati o con errori le fanno tutti e questo, considerato che i tankobon ormai costano ben 7 euro, è inaccettabile. Ma da questo punto di vista sostenere che Goen sia peggio degli altri secondo me è ingiusto
A me sta ben più sulle scatole vedere le onomatopee ridisegnate ancora al giorno d'oggi come fa di norma Star Comics.
Vabbè dai ma su Facebook trovi il peggio del peggio… alcuni commenti sui ritardi li capisco, ma altri lasciamo stare.
Ti posso dare ragione su takagi e miyu, sugli altri no… tutta questa tragedia ler uscite trimestrali non la capisco… panini ha continuato a fare uscire Fire force trimestrale ed era già finito da un po’, la star con kaguya già finito e vedremo il finale tra un anno… boicottiamo anche loro?
E come ha detto qualcuno prendiamo solo hikari? che però ha serie annunciate due anni fa e non ancora uscite?
Sulle edizioni poi quelle goen sono buone, hanno avuto per circa 6 mesi problemi di stampa, vero e questo è stato abbastanza grave, ma adesso sono risolti.
Panini ha fatto errori su quasi ogni volume di berserk deluxe che costa 50 euro…
Non voglio dire che goen non ha problemi, la situazione si sa, ma a volte mi pare si esageri apposta contro questo editore…
Tra un'uscita e l'altra ho anche una vita.
Infatti, brava. Onestamente, tutta questa animosità nei confronti di Goen non la capisco.
Un' uscita ogni tre mesi non mi sembra una gran tragedia, soprattutto per serie brevi, nel frattempo si può leggere altro; ho tanti di quegli arretrati, che potrei stare mesi interi senza acquistare nulla.
I problemi di stampa ci saranno, non discuto, ma non è una regola assoluta; tra le serie che acquisto io, non ho trovato grossi difetti, a parte un paio di casi, forse sono stata fortunata.
Perchè non dovrei supportare Goen? Ha titoli che voglio leggere, che forse un altro editore non porterebbe, ma a me interessano molto; non mi importa del ritmo delle uscite, basta che escano, e se devo aspettare qualche mese in più tra un volume e l'altro per leggere una serie, non mi faccio grossi problemi.
Quindi?
Finalmente dopo mesi esce qualcosa di quello che seguo.
Per essere precisi dei 4 manga che ho preso Takagi e corpi solitari sono perfetti, mentre il duca della morte e le maghette hanno la stampa scura...
Invece la mia copia del Duca sembra ok, il nero è forte ma alla prima lettura non ci ho neppure fatto caso.
Si è il problema dei neri carichi, purtroppo ti perdi il disegno di qualche retino.
Nel duca si nota una pò meno, ma ho controllato con altre immagini e c'è anche li... tra l'altro è il primo volume del duca con questo problema, le maghette tutti invece... peccato perché sembrava risolto, tutti gli ultimi volumi erano a posto.
È solo una mia supposizione, ma non so quanto centrino le tipografie…
Mi spiego, fosse loro il problema dovrebbe essere così per tutti i volumi, e inoltre una volta risolto, come ho detto i volumi usciti tra giugno e luglio erano fatti bene, non dovrebbe più ripresentarsi…
Tra l’altro il primo volume che ha avuto questo problema è stato chihayafuru 1, stampato non in Slovenia o Turchia, ma in una tipografia romana… mi pare già usata per albi precedenti.
Quindi mi viene più da pensare che il problema sia il materiale che fornisce goen…
Temo che, quantomeno la situazione delle uscite, non verrà mai risolta… ci vorrebbe qualcuno che la comprasse al massimo…
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.