Nulla di nuovo sotto al sole, insomma. I prezzi continuano ad aumentare.
Il prossimo passo e' venderti l'abbonamento con pubblicita'. Gia' hanno eliminato il base.... tra qualche anno tornerei magicamente a pagare il base con pubblicità aggiunta. Impressionante comunque il fatto che siano l'unico servizio in attivo.
Da quando non ce l'ho più ho riscoperto il piacere di andare al cinema con frequenza e di recuperarmi i blu ray dei film che mi interessano maggiormente e mi sono reso conto di cosa mi ero perso negli anni in cui sono stato abbonato.
Nulla di nuovo sotto al sole, insomma. I prezzi continuano ad aumentare.
Il prossimo passo e' venderti l'abbonamento con pubblicita'. Gia' hanno eliminato il base.... tra qualche anno tornerei magicamente a pagare il base con pubblicità aggiunta. Impressionante comunque il fatto che siano l'unico servizio in attivo.
E ci credo, il 90% delle serie tv netflix sono fatte con 4 spicci, sono a bassissimo budget
Ma quando gli abbonamenti inizieranno a scendere vedrai come abbassano la cresta...
È da anni che leggo sti commenti e intanto più aumentano i prezzi e le pratiche anti-consumer e più aumentano i loro abbonamenti. Siamo onesti, la realtà è che la maggior parte della gente è dipendente dal servizio, e questa situazione non cambierà mai.
Nulla di nuovo sotto al sole, insomma. I prezzi continuano ad aumentare.
Ma quando gli abbonamenti inizieranno a scendere vedrai come abbassano la cresta...
Se stavamo ad ascoltare il pubblico (anche su animeclick) avrebbero dovuto abbassare la cresta non so quante volte...
Netflix come al solito impone i trend e gli altri seguono (Disney, Now, Prime video ecc)
Dirò di più, quando 2 anni andarono in negativo con gli abbonamenti causa pandemia appena terminata e blocco degli abbonamenti provenienti dalla Russia già c'era gente pronta ad annunciare la morte del servizio.
Io ho tolto l'abbonamento proprio il mese scorso, dopo che pagavo ininterrottamente da luglio 2016. Ovviamente ero in condivisione con altri 3 amici da allora. Zero rimpianti, anzi soldi risparmiati tanto con Prime, Disney+ e Crunchyroll ne ho da vedere per decenni.
Quando usciranno 3-4 serie di mio interesse (magari Rick e Morty o qualcosa di Zerocalcare) mi farò un mese e via.
Io ho tolto l'abbonamento proprio il mese scorso, dopo che pagavo ininterrottamente da luglio 2016. Ovviamente ero in condivisione con altri 3 amici da allora. Zero rimpianti, anzi soldi risparmiati tanto con Prime, Disney+ e Crunchyroll ne ho da vedere per decenni.
Quando usciranno 3-4 serie di mio interesse (magari Rick e Morty o qualcosa di Zerocalcare) mi farò un mese e via.
Così farò anch'io, l'abbonamento mi scade tra due settimane...
Io ho tolto l'abbonamento proprio il mese scorso, dopo che pagavo ininterrottamente da luglio 2016. Ovviamente ero in condivisione con altri 3 amici da allora. Zero rimpianti, anzi soldi risparmiati tanto con Prime, Disney+ e Crunchyroll ne ho da vedere per decenni.
Quando usciranno 3-4 serie di mio interesse (magari Rick e Morty o qualcosa di Zerocalcare) mi farò un mese e via.
Avresti anche potuto continuare col trucco "sono in viaggio". A maggior ragione se sono amici e possono mandarti in ogni momento il codice di sblocco del profilo ogni volta che ti chiede se l'account è tuo e sei in viaggio.
Io ho tolto l'abbonamento proprio il mese scorso, dopo che pagavo ininterrottamente da luglio 2016. Ovviamente ero in condivisione con altri 3 amici da allora. Zero rimpianti, anzi soldi risparmiati tanto con Prime, Disney+ e Crunchyroll ne ho da vedere per decenni.
Quando usciranno 3-4 serie di mio interesse (magari Rick e Morty o qualcosa di Zerocalcare) mi farò un mese e via.
Avresti anche potuto continuare col trucco "sono in viaggio". A maggior ragione se sono amici e possono mandarti in ogni momento il codice di sblocco del profilo ogni volta che ti chiede se l'account è tuo e sei in viaggio.
L'ho fatto qualche volta, ma non funziona in loop dopo un po' non te lo fa più mettere (che poi anche questo letteralmente fascismo: e se fossi sempre in viaggio? Manco più la libertà di andare in giro quando mi pare e poter usare il mio account Netflix, bah). Ho tirato avanti 6 mesi, ogni tanto funzionava senza nessun blocco, quando ero in giro usavo lo smartphone (lì non blocca nulla) ma sinceramente preso atto che guardavo già prima poca roba (d'altronde è ovvio se hai 4 abbonamenti) ho deciso di abbandonare tutto e con me anche gli altri tre del gruppo.
L'ho fatto qualche volta, ma non funziona in loop dopo un po' non te lo fa più mettere (che poi anche questo letteralmente fascismo: e se fossi sempre in viaggio? Manco più la libertà di andare in giro quando mi pare e poter usare il mio account Netflix, bah). Ho tirato avanti 6 mesi, ogni tanto funzionava senza nessun blocco, quando ero in giro usavo lo smartphone (lì non blocca nulla) ma sinceramente preso atto che guardavo già prima poca roba (d'altronde è ovvio se hai 4 abbonamenti) ho deciso di abbandonare tutto e con me anche gli altri tre del gruppo.
Ah ecco, eh io ancora non sono arrivato a 6 mesi con questa nuova formula quindi magari succederà anche a me. Bè 'sti grandissi cazzi nel caso, li saluto tranquillamente.
Da aprile non sarò più abbonato neanche a prime video, finalmente mi libero dopo che l'anno scorso hanno fatto gli aumenti e alla fin fine avevo pagato (un po' perché ero con la versione student, un po' perché avevano appena messo Gintama, un po' perché ne ero diventato semi-dipendente....). Quando ho sentito che all'estero hanno messo la pubblicità a casaccio anche a chi aveva già pagato ho preso al volo la scusa del "probabilmente lo faranno anche presto in italia" per eliminare il rinnovo, ho eliminato la lista delle cose da vedere (tutte serie che comunque avevo già visto tipo Dragonball) e via, finalmente libero. Prossimo obbiettivo disabbonarsi anche da crunchyroll... che per ora però non lo merita, per questo aspetto solo un loro aumento come scusa... sarà molto più difficile perché lo uso tantissimo ma diamine se odio avere gli abbonamenti. Vero che lo sfrutto molto ma è anche vero che con tutti i manga che escono in digitale 40€ l'anno in più mi fanno comodo e compro qualche serie in più che mi rimane al posto di buttarli via in un abbonamento... Ma sono ancora indeciso per crunchyroll, perché costa troppo poco e lo sfrutto troppo per toglierlo... Insomma se lo aumentano mi fanno un favore, mi danno la scusa per eliminarlo. Di certo è vero che se ne approfittano perché la gente è dipendente da questi servizi e ci vuole tempo per disintossicarsi... Gli aumenti sono la scusa perfetta per smettere di pagare per sti servizi. Ci sono mille altre cose che posso fare nel mio tempo libero, dal leggere manga acquistati al giocare ai miei videogiochi acquistati su pc (ne ho a bizzeffe in backlog, tutti lì ad aspettare che io abbia tempo di mettermi a giocare)... con tutto il tempo risparmiato a non guardare anime anche di bassa qualità (come isekai e similari cloni di altre serie) finalmente riuscirei a giocare ai miei amati rpg molto più spesso. Oltre a cucinare che è la mia nuova grande passione (ho fatto di recente il lievito madre e ho avuto il tempo di fare un solo pane tra il lavoro e lo streaming crunchyroll).
In definitiva bisogna abbandonare il concetto di abbonamento, ormai sono più costosi del vecchio cavo e non temono più la pirateria perché la gente si è abituata troppo a pagare. È chiaro che siamo noi a dover mettere fine a questi servizi... quando torneranno a prezzi calmeriati vedremo se non saranno nate alternative tipo acquisti una tantum in digitale (drm-free) migliori di sti abbonamenti. Una cosa è certa: dico basta agli abbonamenti... ne sono usciti sui manga in digitale e li ho snobbati (continuo ad acquistare i manga in digitale che mi interessano), ne sono usciti sui videogiochi e anche lì ho continuato a comprare giochi drm-free su gog, steam, epic ecc... senza mai abbonarmi a nessuna piattaforma, sono usciti un sacco di abbonamenti e non ne ho attivato nessun altro di nuovo, resiste solo crunchyroll, chissà per quanto.
Io ormai non rinnovo Netflix da un po'. Ogni tanto lo riattiverò giusto per non avere l'account eliminato e per recuperare quelle poche cose che mi interessano. Ora come ora, per me e per quello che vedo, il migliore abbonamento è crunchyroll. 40€ all'anno e ho molti contenuti disponibili, vecchi e nuovi e molti prodotti di punta
raga fatevi l'account delocalizzato, pagate meno e potete continuare a condividere l'abbonamento con amici ecc. comunque a una certa la bolla esplode mi sa se vanno avanti così
cvd : come dimostrato tutti quelli che spergiuravano di disdire dopo l'ennesimo aumento continuano a pagare ogni mese io personalmente sono tornato a navigare sui torrenti specialmente per ritrovare cose vecchie non tutte le novità woke e simili di netflix vedo che solo apple sta proponendo qualcosa di diverso forse anche per attirare tutti quelli utenti stanchi della solita fuffa di netflix
Netflix l'ho abbandonato da tempo, l'unico abbonamento che ho è Crunchyroll e mi trovo molto meglio così. Se vogliano aumentare il loro prezzo, facciano pure, chi vorrà restare pagherà il sovrapprezzo, chi no passerà a migliori lidi.
Quando usciranno 3-4 serie di mio interesse (magari Rick e Morty o qualcosa di Zerocalcare) mi farò un mese e via.
Secondo me è la cosa migliore da fare con tutti gli abbonamenti in generale, l'unico che ho continuamente è solo Crunchyroll perchè è quello che uso di più e perchè onestamente costa anche poco per quello che offre.
Da aprile non sarò più abbonato neanche a prime video, finalmente mi libero dopo che l'anno scorso hanno fatto gli aumenti e alla fin fine avevo pagato (un po' perché ero con la versione student, un po' perché avevano appena messo Gintama, un po' perché ne ero diventato semi-dipendente....). Quando ho sentito che all'estero hanno messo la pubblicità a casaccio anche a chi aveva già pagato ho preso al volo la scusa del "probabilmente lo faranno anche presto in italia" per eliminare il rinnovo, ho eliminato la lista delle cose da vedere (tutte serie che comunque avevo già visto tipo Dragonball) e via, finalmente libero. Prossimo obbiettivo disabbonarsi anche da crunchyroll... che per ora però non lo merita, per questo aspetto solo un loro aumento come scusa... sarà molto più difficile perché lo uso tantissimo ma diamine se odio avere gli abbonamenti. Vero che lo sfrutto molto ma è anche vero che con tutti i manga che escono in digitale 40€ l'anno in più mi fanno comodo e compro qualche serie in più che mi rimane al posto di buttarli via in un abbonamento... Ma sono ancora indeciso per crunchyroll, perché costa troppo poco e lo sfrutto troppo per toglierlo... Insomma se lo aumentano mi fanno un favore, mi danno la scusa per eliminarlo. Di certo è vero che se ne approfittano perché la gente è dipendente da questi servizi e ci vuole tempo per disintossicarsi... Gli aumenti sono la scusa perfetta per smettere di pagare per sti servizi. Ci sono mille altre cose che posso fare nel mio tempo libero, dal leggere manga acquistati al giocare ai miei videogiochi acquistati su pc (ne ho a bizzeffe in backlog, tutti lì ad aspettare che io abbia tempo di mettermi a giocare)... con tutto il tempo risparmiato a non guardare anime anche di bassa qualità (come isekai e similari cloni di altre serie) finalmente riuscirei a giocare ai miei amati rpg molto più spesso. Oltre a cucinare che è la mia nuova grande passione (ho fatto di recente il lievito madre e ho avuto il tempo di fare un solo pane tra il lavoro e lo streaming crunchyroll).
In definitiva bisogna abbandonare il concetto di abbonamento, ormai sono più costosi del vecchio cavo e non temono più la pirateria perché la gente si è abituata troppo a pagare. È chiaro che siamo noi a dover mettere fine a questi servizi... quando torneranno a prezzi calmeriati vedremo se non saranno nate alternative tipo acquisti una tantum in digitale (drm-free) migliori di sti abbonamenti. Una cosa è certa: dico basta agli abbonamenti... ne sono usciti sui manga in digitale e li ho snobbati (continuo ad acquistare i manga in digitale che mi interessano), ne sono usciti sui videogiochi e anche lì ho continuato a comprare giochi drm-free su gog, steam, epic ecc... senza mai abbonarmi a nessuna piattaforma, sono usciti un sacco di abbonamenti e non ne ho attivato nessun altro di nuovo, resiste solo crunchyroll, chissà per quanto.
Eh certo secondo il tuo ragionamento gli aumenti sui manga vanno bene, li si può spendere Mentre gli anime sono tutta robaccia di serie b che non valgono du spicci
Eh certo secondo il tuo ragionamento gli aumenti sui manga vanno bene, li si può spendere Mentre gli anime sono tutta robaccia di serie b che non valgono du spicci
Dissento fortemente
Mi sa che hai letto malissimo. 1. Non ho mai scritto che gli aumenti sui manga vanno bene. Difatti li compro in digitale dove non ci sono stati aumenti (le serie in corso sono rimaste allo stesso prezzo e anche molte delle serie uscite dopo hanno gli stessi prezzi standard di prima, difatti le serie che penso costino troppo non le ho neanche comprate, tipo Ken il guerriero: Le origini del mito Deluxe a 7,99€ a volumetto digitale per me può star lì a vita). 2. Non ho mai scritto che gli anime sono robaccia, ho scritto che lo streaming/affitto è roba su cui non voglio spendere. Se gli anime iniziano a distribuirli in digitale in digital download drm-free (o drm leggero facilmente removibile come per gli ebook) inizierò ad acquistarli.
Mi sono solo scocciato di spendere per non avere poi nulla di mio.
Gustavo69
- 1 anni fa
34
Tanto lo vedo a scrocco da un amico (la poca roba che mi interessa almeno). 😅
Praticamente con 247 milioni di abbonati, questi guadagnano, a 10 euro ad abbonato al mese, 2.470.000.000 di euro al mese?? 😳😳😳ovviamente non sono gli utili, ma è una cosa allucinante comunque….😨😨😘
Gustavo69
- 1 anni fa
42
Praticamente con 247 milioni di abbonati, questi guadagnano, a 10 euro ad abbonato al mese, 2.470.000.000 di euro al mese?? 😳😳😳ovviamente non sono gli utili, ma è una cosa allucinante comunque….😨😨😘
Bisogna anche considerare un altro fattore, e cioè il fatto che in America la TV via cavo sta morendo in quanto da anni è sempre più intenso il fenomeno che loro chiamano "cord-cutting", e cioè il calo costante di abbonamenti, per non parlare del fatto che chi appartiene alle nuove generazioni spesso alla TV via cavo non si è mai abbonato.
Non è un caso che la WWE, che soffre da anni di una crisi di ascolti ma non di popolarità, ha appena concluso un ricco contratto con Netflix per trasmettere Monday Night Raw o che la Notte degli Oscar rimanga un evento chiacchieratissimo e centrale per l'industria cinematografica nonostante la veda sempre meno gente.
Tutto ciò comporta che i colossi dello streaming siano in posizione sempre più egemone, e così si sentono in dovere di fare il bello e il cattivo tempo con i prezzi, ironicamente riprendendo alcune tattiche utilizzate in precedenza proprio dalla TV via cavo.
Bisogna anche considerare un altro fattore, e cioè il fatto che in America la TV via cavo sta morendo in quanto da anni è sempre più intenso il fenomeno che loro chiamano "cord-cutting", e cioè il calo costante di abbonamenti, per non parlare del fatto che chi appartiene alle nuove generazioni spesso alla TV via cavo non si è mai abbonato.
Non è un caso che la WWE, che soffre da anni di una crisi di ascolti ma non di popolarità, ha appena concluso un ricco contratto con Netflix per trasmettere Monday Night Raw o che la Notte degli Oscar rimanga un evento chiacchieratissimo e centrale per l'industria cinematografica nonostante la veda sempre meno gente.
Tutto ciò comporta che i colossi dello streaming siano in posizione sempre più egemone, e così si sentono in dovere di fare il bello e il cattivo tempo con i prezzi, ironicamente riprendendo alcune tattiche utilizzate in precedenza proprio dalla TV via cavo.
giustissima osservazione, lo streaming sta gradualmente sostituendo la TV generalista. io stesso a casa mia non guardo mai la TV normale e aspetto solo di trasferirmi in pianta stabile per dare il benservito al canone Rai
A me stupisce la tranquillità con cui le persone si fanno 3-4 abbonamenti. Non mi addentro sul discorso di qualità dei servizi o sulla loro convenienza perché alla fine sono considerazioni molto personali; a me pesa proprio l'idea di dover sborsare una cifra fissa ogni mese per un servizio... non so, mi puzzano di tasse&bollette extra e mi viene voglia di disdire tutto quello che ho XD
20 anni fa i gelati costavano meno di 1€ oggi costano il triplo ma la gente li compra comunque. Questo per dire che gli aumenti di prezzi sono inevitabili e se pensate che 1€ di differenza su 10€ facciano fallire netflix siete fuori strada.
A me stupisce la tranquillità con cui le persone si fanno 3-4 abbonamenti.
Si da valore al tempo speso per il proprio intrattenimento. Ieri si pagava Sky (senza andare a 20 anni fa), con un esborso non indifferente, e oggi si pagano tot servizi in streaming, restando comunque a cifre ben più contenute.
Gustavo69
- 1 anni fa
41
20 anni fa i gelati costavano meno di 1€ oggi costano il triplo ma la gente li compra comunque. Questo per dire che gli aumenti di prezzi sono inevitabili e se pensate che 1€ di differenza su 10€ facciano fallire netflix siete fuori strada.
Beh, io non compro più tanto spesso i gelati in gelateria come 20/30 anni fa però. 😋 Quindi si potrebbe arrivare ad un punto tale che molta gente si abbonerà a Netflix solo per qualche mese all'anno. D'altro canto, se uno è già abbonato magari ad altre piattaforme, di roba da vedere già ce ne ha a bizzeffe.
20 anni fa i gelati costavano meno di 1€ oggi costano il triplo ma la gente li compra comunque. Questo per dire che gli aumenti di prezzi sono inevitabili e se pensate che 1€ di differenza su 10€ facciano fallire netflix siete fuori strada.
1. Se costi già più degli altri i tuoi aumenti dovrebbero essere più contenuti. E netflix è da sempre tra le piattaforme più care. 2. Gli aumenti li hanno fatti non solo per l'inflazione ma anche prima, in periodo Covid quando l'inflazione era inesistente, e dopo, visto che ad oggi ormai chi voleva aumentare ha già aumentato.
In definitiva è la differenza che c'è tra una pizzeria che ha aumentato la Margherita da 5,50€€ a 6€, cosa comprensibile, e quella che è passata da 8€ a 10€ che poteva benissimo assorbire gli aumenti ma ha deciso di approfittarne.
Per quanto mi riguarda vado a prendere la pizza solo nel primo posto.
io ormai attivo gli abbonamenti a rotazione: aspetto che escano 4-5 serie su una determinata piattaforma, me le guardo e appena ho finito disdico, così in loop. L'unico che tengo fisso è cruncyroll che costa veramente poco, e disney+ perchè me lo scrocco da mio fratello xD
Alla fine si è creato un nuovo oligopolio e tutti aumentano progressivamente i prezzi... i consumatori come sempre spremuti come limoni.
io ormai attivo gli abbonamenti a rotazione: aspetto che escano 4-5 serie su una determinata piattaforma, me le guardo e appena ho finito disdico, così in loop.
Ormai è l'unico modo per non spendere capitali e vedersi le cose in modo legale... anche io feci così, facendomi per 1-2 mesi gli abbonamenti a Disney+ e a Apple Tv+
Ma quando gli abbonamenti inizieranno a scendere vedrai come abbassano la cresta...
Il prossimo passo e' venderti l'abbonamento con pubblicita'. Gia' hanno eliminato il base.... tra qualche anno tornerei magicamente a pagare il base con pubblicità aggiunta. Impressionante comunque il fatto che siano l'unico servizio in attivo.
E ci credo, il 90% delle serie tv netflix sono fatte con 4 spicci, sono a bassissimo budget
È da anni che leggo sti commenti e intanto più aumentano i prezzi e le pratiche anti-consumer e più aumentano i loro abbonamenti. Siamo onesti, la realtà è che la maggior parte della gente è dipendente dal servizio, e questa situazione non cambierà mai.
Se stavamo ad ascoltare il pubblico (anche su animeclick) avrebbero dovuto abbassare la cresta non so quante volte...
Netflix come al solito impone i trend e gli altri seguono (Disney, Now, Prime video ecc)
Dirò di più, quando 2 anni andarono in negativo con gli abbonamenti causa pandemia appena terminata e blocco degli abbonamenti provenienti dalla Russia già c'era gente pronta ad annunciare la morte del servizio.
Ovviamente ero in condivisione con altri 3 amici da allora.
Zero rimpianti, anzi soldi risparmiati tanto con Prime, Disney+ e Crunchyroll ne ho da vedere per decenni.
Quando usciranno 3-4 serie di mio interesse (magari Rick e Morty o qualcosa di Zerocalcare) mi farò un mese e via.
Così farò anch'io, l'abbonamento mi scade tra due settimane...
Avresti anche potuto continuare col trucco "sono in viaggio". A maggior ragione se sono amici e possono mandarti in ogni momento il codice di sblocco del profilo ogni volta che ti chiede se l'account è tuo e sei in viaggio.
L'ho fatto qualche volta, ma non funziona in loop dopo un po' non te lo fa più mettere (che poi anche questo letteralmente fascismo: e se fossi sempre in viaggio? Manco più la libertà di andare in giro quando mi pare e poter usare il mio account Netflix, bah).
Ho tirato avanti 6 mesi, ogni tanto funzionava senza nessun blocco, quando ero in giro usavo lo smartphone (lì non blocca nulla) ma sinceramente preso atto che guardavo già prima poca roba (d'altronde è ovvio se hai 4 abbonamenti) ho deciso di abbandonare tutto e con me anche gli altri tre del gruppo.
3 anni che lo ripetete, il costo aumenta però sono aumentati anche gli abbonati.
Chi vuole è disposto a pagare di più, chi no niente.
Ah ecco, eh io ancora non sono arrivato a 6 mesi con questa nuova formula quindi magari succederà anche a me. Bè 'sti grandissi cazzi nel caso, li saluto tranquillamente.
Prossimo obbiettivo disabbonarsi anche da crunchyroll... che per ora però non lo merita, per questo aspetto solo un loro aumento come scusa... sarà molto più difficile perché lo uso tantissimo ma diamine se odio avere gli abbonamenti.
Vero che lo sfrutto molto ma è anche vero che con tutti i manga che escono in digitale 40€ l'anno in più mi fanno comodo e compro qualche serie in più che mi rimane al posto di buttarli via in un abbonamento... Ma sono ancora indeciso per crunchyroll, perché costa troppo poco e lo sfrutto troppo per toglierlo... Insomma se lo aumentano mi fanno un favore, mi danno la scusa per eliminarlo.
Di certo è vero che se ne approfittano perché la gente è dipendente da questi servizi e ci vuole tempo per disintossicarsi...
Gli aumenti sono la scusa perfetta per smettere di pagare per sti servizi.
Ci sono mille altre cose che posso fare nel mio tempo libero, dal leggere manga acquistati al giocare ai miei videogiochi acquistati su pc (ne ho a bizzeffe in backlog, tutti lì ad aspettare che io abbia tempo di mettermi a giocare)... con tutto il tempo risparmiato a non guardare anime anche di bassa qualità (come isekai e similari cloni di altre serie) finalmente riuscirei a giocare ai miei amati rpg molto più spesso. Oltre a cucinare che è la mia nuova grande passione (ho fatto di recente il lievito madre e ho avuto il tempo di fare un solo pane tra il lavoro e lo streaming crunchyroll).
In definitiva bisogna abbandonare il concetto di abbonamento, ormai sono più costosi del vecchio cavo e non temono più la pirateria perché la gente si è abituata troppo a pagare. È chiaro che siamo noi a dover mettere fine a questi servizi... quando torneranno a prezzi calmeriati vedremo se non saranno nate alternative tipo acquisti una tantum in digitale (drm-free) migliori di sti abbonamenti.
Una cosa è certa: dico basta agli abbonamenti... ne sono usciti sui manga in digitale e li ho snobbati (continuo ad acquistare i manga in digitale che mi interessano), ne sono usciti sui videogiochi e anche lì ho continuato a comprare giochi drm-free su gog, steam, epic ecc... senza mai abbonarmi a nessuna piattaforma, sono usciti un sacco di abbonamenti e non ne ho attivato nessun altro di nuovo, resiste solo crunchyroll, chissà per quanto.
Ora come ora, per me e per quello che vedo, il migliore abbonamento è crunchyroll. 40€ all'anno e ho molti contenuti disponibili, vecchi e nuovi e molti prodotti di punta
io personalmente sono tornato a navigare sui torrenti specialmente per ritrovare cose vecchie non tutte le novità woke e simili di netflix
vedo che solo apple sta proponendo qualcosa di diverso forse anche per attirare tutti quelli utenti stanchi della solita fuffa di netflix
Secondo me è la cosa migliore da fare con tutti gli abbonamenti in generale, l'unico che ho continuamente è solo Crunchyroll perchè è quello che uso di più e perchè onestamente costa anche poco per quello che offre.
Eh certo secondo il tuo ragionamento gli aumenti sui manga vanno bene, li si può spendere
Mentre gli anime sono tutta robaccia di serie b che non valgono du spicci
Dissento fortemente
Mi sa che hai letto malissimo.
1. Non ho mai scritto che gli aumenti sui manga vanno bene. Difatti li compro in digitale dove non ci sono stati aumenti (le serie in corso sono rimaste allo stesso prezzo e anche molte delle serie uscite dopo hanno gli stessi prezzi standard di prima, difatti le serie che penso costino troppo non le ho neanche comprate, tipo Ken il guerriero: Le origini del mito Deluxe a 7,99€ a volumetto digitale per me può star lì a vita).
2. Non ho mai scritto che gli anime sono robaccia, ho scritto che lo streaming/affitto è roba su cui non voglio spendere. Se gli anime iniziano a distribuirli in digitale in digital download drm-free (o drm leggero facilmente removibile come per gli ebook) inizierò ad acquistarli.
Mi sono solo scocciato di spendere per non avere poi nulla di mio.
Ce ne sono tante anche su Viki, che costa molto meno. Certo, non c'è tutto, ma neanche su Netflix.
Non è un caso che la WWE, che soffre da anni di una crisi di ascolti ma non di popolarità, ha appena concluso un ricco contratto con Netflix per trasmettere Monday Night Raw o che la Notte degli Oscar rimanga un evento chiacchieratissimo e centrale per l'industria cinematografica nonostante la veda sempre meno gente.
Tutto ciò comporta che i colossi dello streaming siano in posizione sempre più egemone, e così si sentono in dovere di fare il bello e il cattivo tempo con i prezzi, ironicamente riprendendo alcune tattiche utilizzate in precedenza proprio dalla TV via cavo.
Non mi addentro sul discorso di qualità dei servizi o sulla loro convenienza perché alla fine sono considerazioni molto personali; a me pesa proprio l'idea di dover sborsare una cifra fissa ogni mese per un servizio... non so, mi puzzano di tasse&bollette extra e mi viene voglia di disdire tutto quello che ho XD
Si da valore al tempo speso per il proprio intrattenimento.
Ieri si pagava Sky (senza andare a 20 anni fa), con un esborso non indifferente, e oggi si pagano tot servizi in streaming, restando comunque a cifre ben più contenute.
Beh, io non compro più tanto spesso i gelati in gelateria come 20/30 anni fa però. 😋
Quindi si potrebbe arrivare ad un punto tale che molta gente si abbonerà a Netflix solo per qualche mese all'anno. D'altro canto, se uno è già abbonato magari ad altre piattaforme, di roba da vedere già ce ne ha a bizzeffe.
1. Se costi già più degli altri i tuoi aumenti dovrebbero essere più contenuti. E netflix è da sempre tra le piattaforme più care.
2. Gli aumenti li hanno fatti non solo per l'inflazione ma anche prima, in periodo Covid quando l'inflazione era inesistente, e dopo, visto che ad oggi ormai chi voleva aumentare ha già aumentato.
In definitiva è la differenza che c'è tra una pizzeria che ha aumentato la Margherita da 5,50€€ a 6€, cosa comprensibile, e quella che è passata da 8€ a 10€ che poteva benissimo assorbire gli aumenti ma ha deciso di approfittarne.
Per quanto mi riguarda vado a prendere la pizza solo nel primo posto.
La mia se non si fosse capito si trattava di una battuta
L'unico che tengo fisso è cruncyroll che costa veramente poco, e disney+ perchè me lo scrocco da mio fratello xD
Ormai è l'unico modo per non spendere capitali e vedersi le cose in modo legale... anche io feci così, facendomi per 1-2 mesi gli abbonamenti a Disney+ e a Apple Tv+
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.