Spero tutti abbiano capito che la sigaretta è solo un pretesto e sono sicuro non ci sia nessun intento dell'autore di sponsorizzare il tabagismo etc. Personalmente ho trovato questo primo volumetto davvero piacevole da leggere e anche se lui (come ampiamente riconosciuto dagli altri personaggi) sia un po' stordito da non accorgersi del trucchetto di lei, la trama regge anche grazie alla titolare di lei, personaggio secondario davvero riuscito.
PS: Non fumo, anzi, mi da fastidio quando mi fumano vicino.
Il titolo mi ispirava fin da prima dell'annuncio in Italia e queste prime impressioni mi tentano veramente molto, però al momento credo di aver già troppa roba in lista... preferisco aspettare e sentire pareri sui volumi successivi prima di prendere una decisione.
Bella serie. Mi è piaciuta molto (ho letto un po' di scans). Ho smesso però quando ho visto il numero di capitoli... Troppe serie interessanti, che stanno pubblicando, sono ancora davvero all'inizio. La recupererò quando andrà avanti un bel pezzo.
Ragazzi non sottovalutatelo affatto, è una lettura piacevolissima e l'alchimia tra i personaggi è fantastica.
Concordo, io lo stavo leggendo in inglese, ho smesso quando l'ha annunciato jpop, ed era davvero carino. Ottimi i personaggi, anche quelli secondari. (anche se anch'io a volte ho pensato lui fosse un pò fesso )
Vado ad ampliare l'intervento sull'impressione che mi ha dato questo 1° volume. Qui non si tratta di una campagna pro o contro il fumo, l'autore potrebbe essere il più incallito dei tabagisti oppure avallare una pubblicità così...
...dichiarandosi apertamente un hater del viceammiraglio Smoker (e chissà quanti altri), e non cambierebbe nulla. Qui si tratta del ruolo che il fumo riveste come componente della storia: dovrebbe essere un percettibile trait d'union fra i due protagonisti, che crea una sorta di "clandestina complicità" - dato come viene considerato nei luoghi pubblici in Giappone. Io invece l'ho percepito come un aspetto insulso, al posto del quale avrebbero potuto dare persino dei dispenser di Pez ai personaggi e ben poco sarebbe cambiato. Magari più in là avrei avuto modo di essere smentito, non fossi rimasto steso da una overdose di infantile ingenuità, in un seinen!, che caratterizza il fulcro di questo titolo. Non è il mio primo manga, capisco che culturalmente ci siano delle differenze, tuttavia l'esagerata edulcorazione che si è scelto di adottare lo fa sconfinare nel surreale, sminuendolo al punto tale da ridimensionarne il concetto di adulti - sia per i personaggi che per il target... che per la vicenda sentimentale. Sarà pure una commedia ma sembra assumere più contorni da sit com.
Questo è uno dei pochi manga che ho letto per intero grazie ai post fatti su reddit per l'uscita di ogni nuovo capitolo, e a tal proposito vorrei consigliare un manga letto nello stesso modo e che ho trovato sia più piacevole che più maturo. Il nome è "Telework Yotabanashi" e ha 20 capitoli esatti, però credo che in Italia non sia ancora stato pubblicato in modo cartaceo
Questo è uno dei pochi manga che ho letto per intero grazie ai post fatti su reddit per l'uscita di ogni nuovo capitolo, e a tal proposito vorrei consigliare un manga letto nello stesso modo e che ho trovato sia più piacevole che più maturo. Il nome è "Telework Yotabanashi" e ha 20 capitoli esatti, però credo che in Italia non sia ancora stato pubblicato in modo cartaceo
Si molto carino telework, l’ho letto anch’io. Non è stato pubblicato in Italia, non so se lo sarà mai anche se è molto corto, ed è della stessa sfortunata autrice di sudore e sapone, altra serie molto carina… sfortunata perché se l’è presa goen e si è fermata ai soliti primi volumi…
Questo è uno dei pochi manga che ho letto per intero grazie ai post fatti su reddit per l'uscita di ogni nuovo capitolo, e a tal proposito vorrei consigliare un manga letto nello stesso modo e che ho trovato sia più piacevole che più maturo. Il nome è "Telework Yotabanashi" e ha 20 capitoli esatti, però credo che in Italia non sia ancora stato pubblicato in modo cartaceo
Telework Yotabanashi è un ottimo consiglio come tutte le opere di Kintetsu Yamada (Sudore e Sapone, Kasane to Subaru) perchè riesce a creare adorabili commedie per un pubblico adulto. Per quanto riguarda Smoking sembra carino ma per il momento ho troppe serie da seguire, non escludo un recupero più in là.
Questo manga mi intriga parecchio, anche merito della vostra recensione, tuttavia essendo una serie tutt'ora in corso, preferisco aspettare che finisca..
Ho trovato questo primo volumetto molto carino, ma ammetto che non mi ha convinta al 100% e in un periodo in cui voglio limitare le serie da seguire non me la sento di proseguirlo, terrò comunque d'occhio i commenti ai volumi futuri per un eventuale recupero.
Personalmente ho trovato questo primo volumetto davvero piacevole da leggere e anche se lui (come ampiamente riconosciuto dagli altri personaggi) sia un po' stordito da non accorgersi del trucchetto di lei, la trama regge anche grazie alla titolare di lei, personaggio secondario davvero riuscito.
PS: Non fumo, anzi, mi da fastidio quando mi fumano vicino.
Concordo, io lo stavo leggendo in inglese, ho smesso quando l'ha annunciato jpop, ed era davvero carino. Ottimi i personaggi, anche quelli secondari. (anche se anch'io a volte ho pensato lui fosse un pò fesso
...dichiarandosi apertamente un hater del viceammiraglio Smoker (e chissà quanti altri), e non cambierebbe nulla.
Qui si tratta del ruolo che il fumo riveste come componente della storia: dovrebbe essere un percettibile trait d'union fra i due protagonisti, che crea una sorta di "clandestina complicità" - dato come viene considerato nei luoghi pubblici in Giappone. Io invece l'ho percepito come un aspetto insulso, al posto del quale avrebbero potuto dare persino dei dispenser di Pez ai personaggi e ben poco sarebbe cambiato.
Magari più in là avrei avuto modo di essere smentito, non fossi rimasto steso da una overdose di infantile ingenuità, in un seinen!, che caratterizza il fulcro di questo titolo.
Non è il mio primo manga, capisco che culturalmente ci siano delle differenze, tuttavia l'esagerata edulcorazione che si è scelto di adottare lo fa sconfinare nel surreale, sminuendolo al punto tale da ridimensionarne il concetto di adulti - sia per i personaggi che per il target... che per la vicenda sentimentale.
Sarà pure una commedia ma sembra assumere più contorni da sit com.
Si molto carino telework, l’ho letto anch’io.
Non è stato pubblicato in Italia, non so se lo sarà mai anche se è molto corto, ed è della stessa sfortunata autrice di sudore e sapone, altra serie molto carina… sfortunata perché se l’è presa goen e si è fermata ai soliti primi volumi…
Telework Yotabanashi è un ottimo consiglio come tutte le opere di Kintetsu Yamada (Sudore e Sapone, Kasane to Subaru) perchè riesce a creare adorabili commedie per un pubblico adulto.
Per quanto riguarda Smoking sembra carino ma per il momento ho troppe serie da seguire, non escludo un recupero più in là.
avevo dubbi e ora ho capito che come genere non mi piace particolarmente, perciò per questa volta passo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.