Last Piece", cronologicamente collocato poco prima del ritorno di Kenshiro nei territori ormai controllati dall’Impero del Cielo, e in cui fa la sua comparsa Shoza, giovane figlio di Juza delle Nuvole.
Lo letto in scan quel capitolo, non è un granché in realtà.
rispetto alla precedente edizione Panini, giudicata dai fan non all'altezza.
Giustamente considerato non all'altezza, le vecchie ed. del manga di Ken hanno errori praticamente in ogni volume. È avvolte anche qualche refuso.
Non credo comprerò questa Extreme edition perché ho la vecchia edizione e mi tengo quella, ma si spera che abbiano corretto tutti gli errori
Avendo le altre edizioni da quella granata a quelle successive incomplete io ho preso quest'edizione non mi sembra malaccio certo mi devo abituare a leggere Rin e Yuria XD
Trovo questa nuova edizione molto più elegante di quella precedente di Panini (cover troppo colorate per i miei gusti) e il fatto che abbiano rivisto completamente la traduzione e l'adattamento è sicuramente un punto a favore come pure il prezzo! Preferisco perdere un centimetro di una tavola piuttosto che una traduzione fatta coi piedi.
Preso il cofanetto con la Variant, lessi tutto il manga ormai tanti anni fa e non avendolo mai avuto personalmente ho deciso di iniziarlo con questa Extreme Edition, aspetterò di avere la serie completa per una bella ripassata alla storia (sarei capace di leggere tutti e 18 i volumi in 2 giorni xD)
Piaciuto come primo volume anche se ho paura che in 18 volumi la storia possa annoiare visto la velocità con cui avviene tutto e una certa ripetizione almeno in questo primo volume (arriva al villaggio - cattivo - boss e via di nuovo)
Niente da dire stavolta panini ha fatto proprio le cose per bene. Edizione ottima, qualità dei materiali pure, buona traduzione e prezzo super competitivo (è sicuramente una serie che venderà, ma parliamo di 7.5 euro per un volume e mezzo con pagine a colori…).
Avendo le altre edizioni da quella granata a quelle successive incomplete io ho preso quest'edizione non mi sembra malaccio certo mi devo abituare a leggere Rin e Yuria XD
Si anche a me fanno un po’ strano quei nomi, ci aggiungo anche bat, ma obiettivamente sono corretti così…
Niente da dire stavolta panini ha fatto proprio le cose per bene. Edizione ottima, qualità dei materiali pure, buona traduzione e prezzo super competitivo (è sicuramente una serie che venderà, ma parliamo di 7.5 euro per un volume e mezzo con pagine a colori…).
Vero, dato che al momento 7,50 € è praticamente lo standard per un volume da 200 pagine. Ho un po' il rimpianto che non l'abbiano pubblicato in 15×21.
Avendo le altre edizioni da quella granata a quelle successive incomplete io ho preso quest'edizione non mi sembra malaccio certo mi devo abituare a leggere Rin e Yuria XD
Si anche a me fanno un po’ strano quei nomi, ci aggiungo anche bat, ma obiettivamente sono corretti così…
Uhm... perché "obiettivamente"? I katakana di quei nomi sono perfettamente compatibili con Lynn, Burt/Bart o Julia (letto però "alla russa"). Sono traslitterazioni ufficiali fornite dagli editori e/o autori?
I nomi oggettivamente sbagliati (per quanto piú d'impatto ^^; ) erano Raul e Jagger.
Niente da dire stavolta panini ha fatto proprio le cose per bene. Edizione ottima, qualità dei materiali pure, buona traduzione e prezzo super competitivo (è sicuramente una serie che venderà, ma parliamo di 7.5 euro per un volume e mezzo con pagine a colori…).
Vero, dato che al momento 7,50 € è praticamente lo standard per un volume da 200 pagine. Ho un po' il rimpianto che non l'abbiano pubblicato in 15×21.
Avendo le altre edizioni da quella granata a quelle successive incomplete io ho preso quest'edizione non mi sembra malaccio certo mi devo abituare a leggere Rin e Yuria XD
Si anche a me fanno un po’ strano quei nomi, ci aggiungo anche bat, ma obiettivamente sono corretti così…
Uhm... perché "obiettivamente"? I katakana di quei nomi sono perfettamente compatibili con Lynn, Burt/Bart o Julia (letto però "alla russa"). Sono traslitterazioni ufficiali fornite dagli editori e/o autori?
I nomi oggettivamente sbagliati (per quanto piú d'impatto ^^; ) erano Raul e Jagger.
Quei nomi scritti con le nostre lettere sono giusti così come sono ora. Basta vedere poi il merchandise ufficiale giapponese ad esempio, per leggere che il nome giusto di Yuria è appunto Yuria e non Julia.
Purtroppo sto iniziando ad avere problemi di spazio in libreria, dannato spazio, ma sicuramente vedrò di prenderla appena posso visto che non l'ho mai letto conosco solo l'anime!!
Purtroppo sto iniziando ad avere problemi di spazio in libreria, dannato spazio, ma sicuramente vedrò di prenderla appena posso visto che non l'ho mai letto conosco solo l'anime!!
Quei nomi scritti con le nostre lettere sono giusti così come sono ora. Basta vedere poi il merchandise ufficiale giapponese ad esempio, per leggere che il nome giusto di Yuria è appunto Yuria e non Julia.
Non è esattamente così: il nome Julia, in giapponese, si traslittera Yuria, perciò può aver senso mantenerlo così (è una scelta filologicamente corretta, in fin dei conti); detto questo, è palese che "dietro" quel nome c'è appunto quello di Julia, per cui trovo che sarebbe stato più corretto che da noi, dove il nome "Julia" esiste, usare la grafia corretta.
È lo stesso paradosso che si cela dietro l'adozione dello pseudonimo "Buronson": l'autore l'ha scelto per la sua somiglianza con Charles Bronson, ma, dato che in Giappone il nome dell'attore si traslittera con "Buronson", qui in Italia si legge che l'autore dei testi di Hokuto no Ken è appunto Buronson. Ma così facendo si perde il senso del soprannome.
Diciamo che, con questa scelta filologicamente corretta (anche se estrema), si sacrifica l'originario senso dei nomi e il loro suono occidentale.
ma si può sapere qualè il miglior adattamento secondo i FAN?tra Granata press,Star Comics,D-visual e questa?
Bisognerebbe analizzare questa nuova, purtroppo non la sto comprando quindi non saprei proprio dirti se in questa Extreme hanno corretto tutti gli errori della precedente, è hanno adattato tutto come si deve. Posso solo dirti che la precedente ha vari errori; non siamo al livello dell'adattamento italiano dell'anime di Ken che in certi episodi è adattato proprio male, però...
Quei nomi scritti con le nostre lettere sono giusti così come sono ora. Basta vedere poi il merchandise ufficiale giapponese ad esempio, per leggere che il nome giusto di Yuria è appunto Yuria e non Julia.
Non è esattamente così: il nome Julia, in giapponese, si traslittera Yuria, perciò può aver senso mantenerlo così (è una scelta filologicamente corretta, in fin dei conti); detto questo, è palese che "dietro" quel nome c'è appunto quello di Julia, per cui trovo che sarebbe stato più corretto che da noi, dove il nome "Julia" esiste, usare la grafia corretta.
È lo stesso paradosso che si cela dietro l'adozione dello pseudonimo "Buronson": l'autore l'ha scelto per la sua somiglianza con Charles Bronson, ma, dato che in Giappone il nome dell'attore si traslittera con "Buronson", qui in Italia si legge che l'autore dei testi di Hokuto no Ken è appunto Buronson. Ma così facendo si perde il senso del soprannome.
Diciamo che, con questa scelta filologicamente corretta (anche se estrema), si sacrifica l'originario senso dei nomi e il loro suono occidentale.
Ho un edizione precedente e credo che questo manga sia immancabilmente da leggere per chi ama gli shonen di combattimenti. Tra l'altro ci sono anche una storia e personaggi iconici
Lo so, ma in Giappone scrivono anche "Buronson" invece di "Bronson", come dicevo poco fa; è una questione legata – appunto – alla traslitterazione dei nomi occidentali e alle specificità della pronuncia giapponese (per esempio, la "u" di Buronson quasi non si sente).
In effetti, l'unica ragione sensata per scrivere a tutt'oggi (in un manga pubblicato in Italia) Yuria invece che Julia è la fedeltà al merchandising internazionale, oltre al fatto che in genere c'è una conoscenza maggiore della cultura giapponese, specie per quanto riguarda il mondo del fumetto.
Ok grazie. Spero che la versione digitale per 4 euro sia fatta bene. Mi è capitato di acquistare certe versioni digitali fatte con una risoluzione imbarazzante.
Ok grazie. Spero che la versione digitale per 4 euro sia fatta bene. Mi è capitato di acquistare certe versioni digitali fatte con una risoluzione imbarazzante.
Esempio: https://i.imgur.com/t5TVrUl.jpeg
Vedi tu se la reputi sufficiente. Per me lo è, su schermo 24'' si legge benissimo, se faccio lo zoom si legge senza artefatti a meno di non esagerare con quest'ultimo, ma come tutte le versioni in italiano la risoluzione nominale non è altissima. Francamente le uniche serie in digitale con risoluzione bassa che ho preso sono state le prime pubblicate tipo Tokyo Esp
Esempio: https://i.imgur.com/JM5RC88.jpeg
Ironia della sorte la risoluzione è maggiore ma su app kindle si legge così https://i.imgur.com/kyzQNj8.jpeg
Non solo non è fullscreen è pure leggermente sgranato appena si prova a fare un minimo di zoom. Questo per dire che la risoluzione nominale non è tutto... Per confronto quella di prima si legge così https://i.imgur.com/R7T41Sy.jpeg
C'era un altro utente che parlava sempre di risoluzione qui su animeclick (diceva che sul suo mi pare smartphone/tablet si vedevano sgranati, cosa ovviamente non vera visto che non conta solo la risoluzione dello schermo ma anche la grandezza dello stesso), la realtà è che la risoluzione nominale da sola dice ben poco, la prima cosa da capire è se la fonte originaria è in alta qualità (se non lo è l'immagine nominale può pure essere 4k ma occuperà solo più spazio e sarà di fatto un upscale), la seconda è se l'impaginazione è stata fatta a dovere (altrimenti finisce come Tokyo Esp che pur essendo in risoluzione più alta alla prova dei fatti si legge molto peggio e occupa solo più spazio), la terza e ultima cosa è che ci sono delle limitazioni di piattaforma (amazon mette a disposizione tool per la creazione di ebook a layout fisso con dei limiti di risoluzione, dovuti al fatto che il risultato dev'essere compatibile con i loro ebook reader, i kindle e-ink). In definitiva, considerato che si legge meglio che su carta (il volumetto ha una dimensione molto più piccola dello schermo del mio PC, eppure su quest'ultimo si legge tutto senza artefatti) e che su carta lo zoom non si può neanche fare io ritengo il risultato assolutamente più che sufficiente. Con gli anni ovviamente le serie che usciranno nuove avranno risoluzioni sempre maggiori ma dubito me ne renderò conto (a meno di non fare un controllo come questo)... è un po' come farmi vedere un film in Full HD e un altro in 4k... 1080p sono già più che sufficienti, se me ne accorgo è solo in caso lo schermo sia molto grande, io sia troppo vicino allo stesso e i due film vengano trasmessi uno di fianco all'altro.
In sto periodo sto riguardando alcuni vecchi anime a 480p e mentre su PC si vede subito che ci sono artefatti su smartphone (che pure ha uno schermo con risoluzione più elevata di quello del mio PC) non si vede assolutamente.
Personalmente le scan di ken non mi hanno soddisfatto molto. Senza zummare vedi dei piccoli artefatti. Certo su uno schermo non eccessivamente grande non li noti, ma questo vuol dire che a monte la scansione è stata fatta e poi ridimensionata, anzichè fare una scansione nativa con una determinata risoluzione. Quando si tratta di scansioni i dpi sono importanti. Questa immagine che hai postato è terribile. https://i.imgur.com/kyzQNj8.jpeg Non solo vedi un po' tutto sfuocato, ma il cielo lo vedi quadrettato. Quando si scansionano i manga bisognerebbe tenere conto della retinatura. Devo vedere i puntini. Altrimenti la scansione è stata fatta male. Guarda questa immagine come dimensioni sono leggermente più grandi di quella da te postate, e non è neanche una scansione perfetta. https://preview.redd.it/3awtxgsvizr61.jpg?width=1000&format=pjpg&auto=webp&s=39acb2f958939261d39d246ad80a14abf775d647 Eppure riesci a vedere la grana. La scansione "ufficiale" della panini se la confronti noti che è tutto un po' sfuocata. Si potrebbe anche obbiettare che dopotutto è leggibile, ma dovrebbe comunque avere una alta qualità, perche comunque costa 4 euro.
queste polemiche non mi interessano, continua pure a comprare i volumetti cartacei a 7€. Per me la qualità dei volumetti più recenti è più che sufficiente.
Edizione molto bella: per me tra i pro le pagine a colori e in generale la qualità della carta all'interno, il prezzo è molto onesto, la traduzione l'ho confrontata con la vecchia star e con la giapponese, come ogni traduzione non capisco perché in alcuni punti è migliore questa e in altri la traduzione star risulta più fedele, forse per una questione di diritti non può ricalcare le stesse frasi... Comunque scorre bene. Riguardo le traslitterazioni/romanizzazioni dei nomi sarà sempre un motivo di discussione per qualsiasi serie che ha nomi non giapponesi, io preferivo quelle della star comics (Anche se Julia lo leggevo Giulia 🤣 sarà perché ho la fidanzata e la macchina con questo nome?) ma alla fine anche queste se si va a leggere perché il traduttore le abbia scelte c'è un senso logico. Tra i contro metterei la cover in carta senza nessuna plastificazione, molto facile da sporcare e rovinare, e anche la copertina dorata che si rovina facilmente, e il formato un po' piccolo, però per contenere il prezzo è una scelta sensata
Lo letto in scan quel capitolo, non è un granché in realtà.
Giustamente considerato non all'altezza, le vecchie ed. del manga di Ken hanno errori praticamente in ogni volume. È avvolte anche qualche refuso.
Non credo comprerò questa Extreme edition perché ho la vecchia edizione e mi tengo quella, ma si spera che abbiano corretto tutti gli errori
Tuttavia preferisco le due edizioni precedenti ovvero quella Granata Press ed Star Comics
L'ho preso anch'io ed è stupendo.
Il migliore per ora è quello della versione D-Visual.
Per giudicare questa bisognerà aspettare i prossimi volumi.
Edizione ottima, qualità dei materiali pure, buona traduzione e prezzo super competitivo (è sicuramente una serie che venderà, ma parliamo di 7.5 euro per un volume e mezzo con pagine a colori…).
Si anche a me fanno un po’ strano quei nomi, ci aggiungo anche bat, ma obiettivamente sono corretti così…
Vero, dato che al momento 7,50 € è praticamente lo standard per un volume da 200 pagine.
Ho un po' il rimpianto che non l'abbiano pubblicato in 15×21.
Uhm... perché "obiettivamente"? I katakana di quei nomi sono perfettamente compatibili con Lynn, Burt/Bart o Julia (letto però "alla russa"). Sono traslitterazioni ufficiali fornite dagli editori e/o autori?
I nomi oggettivamente sbagliati (per quanto piú d'impatto ^^; ) erano Raul e Jagger.
Quei nomi scritti con le nostre lettere sono giusti così come sono ora.
Basta vedere poi il merchandise ufficiale giapponese ad esempio, per leggere che il nome giusto di Yuria è appunto Yuria e non Julia.
Vai! Fai spazio che ne vale proprio la pena.
Non è esattamente così: il nome Julia, in giapponese, si traslittera Yuria, perciò può aver senso mantenerlo così (è una scelta filologicamente corretta, in fin dei conti); detto questo, è palese che "dietro" quel nome c'è appunto quello di Julia, per cui trovo che sarebbe stato più corretto che da noi, dove il nome "Julia" esiste, usare la grafia corretta.
È lo stesso paradosso che si cela dietro l'adozione dello pseudonimo "Buronson": l'autore l'ha scelto per la sua somiglianza con Charles Bronson, ma, dato che in Giappone il nome dell'attore si traslittera con "Buronson", qui in Italia si legge che l'autore dei testi di Hokuto no Ken è appunto Buronson. Ma così facendo si perde il senso del soprannome.
Diciamo che, con questa scelta filologicamente corretta (anche se estrema), si sacrifica l'originario senso dei nomi e il loro suono occidentale.
Bisognerebbe analizzare questa nuova, purtroppo non la sto comprando quindi non saprei proprio dirti se in questa Extreme hanno corretto tutti gli errori della precedente, è hanno adattato tutto come si deve.
Posso solo dirti che la precedente ha vari errori; non siamo al livello dell'adattamento italiano dell'anime di Ken che in certi episodi è adattato proprio male, però...
Merchandise ufficiale giapponese
Lo scrivono loro che il nome è Yuria
Lo so, ma in Giappone scrivono anche "Buronson" invece di "Bronson", come dicevo poco fa; è una questione legata – appunto – alla traslitterazione dei nomi occidentali e alle specificità della pronuncia giapponese (per esempio, la "u" di Buronson quasi non si sente).
In effetti, l'unica ragione sensata per scrivere a tutt'oggi (in un manga pubblicato in Italia) Yuria invece che Julia è la fedeltà al merchandising internazionale, oltre al fatto che in genere c'è una conoscenza maggiore della cultura giapponese, specie per quanto riguarda il mondo del fumetto.
Scusa ma dove si trova la versione digitale sul sito della panini non la vedo
La trovi su amazon
https://www.amazon.it/Ken-Guerriero-Hokuto-Extreme-ebook/dp/B0DB14DLKY/
e su kobo
https://www.kobo.com/it/it/ebook/ken-il-guerriero-hokuto-no-ken-extreme-edition-1
(e forse su altri store).
Di base le versioni in digitale non le trovi mai sui siti dei publisher.
Esempio:
https://i.imgur.com/t5TVrUl.jpeg
Vedi tu se la reputi sufficiente. Per me lo è, su schermo 24'' si legge benissimo, se faccio lo zoom si legge senza artefatti a meno di non esagerare con quest'ultimo, ma come tutte le versioni in italiano la risoluzione nominale non è altissima.
Francamente le uniche serie in digitale con risoluzione bassa che ho preso sono state le prime pubblicate tipo Tokyo Esp
Esempio:
https://i.imgur.com/JM5RC88.jpeg
Ironia della sorte la risoluzione è maggiore ma su app kindle si legge così
https://i.imgur.com/kyzQNj8.jpeg
Non solo non è fullscreen è pure leggermente sgranato appena si prova a fare un minimo di zoom.
Questo per dire che la risoluzione nominale non è tutto...
Per confronto quella di prima si legge così
https://i.imgur.com/R7T41Sy.jpeg
Schermo intero, doppia pagina, nessuna sgranatura.
C'era un altro utente che parlava sempre di risoluzione qui su animeclick (diceva che sul suo mi pare smartphone/tablet si vedevano sgranati, cosa ovviamente non vera visto che non conta solo la risoluzione dello schermo ma anche la grandezza dello stesso), la realtà è che la risoluzione nominale da sola dice ben poco, la prima cosa da capire è se la fonte originaria è in alta qualità (se non lo è l'immagine nominale può pure essere 4k ma occuperà solo più spazio e sarà di fatto un upscale), la seconda è se l'impaginazione è stata fatta a dovere (altrimenti finisce come Tokyo Esp che pur essendo in risoluzione più alta alla prova dei fatti si legge molto peggio e occupa solo più spazio), la terza e ultima cosa è che ci sono delle limitazioni di piattaforma (amazon mette a disposizione tool per la creazione di ebook a layout fisso con dei limiti di risoluzione, dovuti al fatto che il risultato dev'essere compatibile con i loro ebook reader, i kindle e-ink).
In definitiva, considerato che si legge meglio che su carta (il volumetto ha una dimensione molto più piccola dello schermo del mio PC, eppure su quest'ultimo si legge tutto senza artefatti) e che su carta lo zoom non si può neanche fare io ritengo il risultato assolutamente più che sufficiente.
Con gli anni ovviamente le serie che usciranno nuove avranno risoluzioni sempre maggiori ma dubito me ne renderò conto (a meno di non fare un controllo come questo)... è un po' come farmi vedere un film in Full HD e un altro in 4k... 1080p sono già più che sufficienti, se me ne accorgo è solo in caso lo schermo sia molto grande, io sia troppo vicino allo stesso e i due film vengano trasmessi uno di fianco all'altro.
In sto periodo sto riguardando alcuni vecchi anime a 480p e mentre su PC si vede subito che ci sono artefatti su smartphone (che pure ha uno schermo con risoluzione più elevata di quello del mio PC) non si vede assolutamente.
Quando si tratta di scansioni i dpi sono importanti.
Questa immagine che hai postato è terribile.
https://i.imgur.com/kyzQNj8.jpeg
Non solo vedi un po' tutto sfuocato, ma il cielo lo vedi quadrettato.
Quando si scansionano i manga bisognerebbe tenere conto della retinatura. Devo vedere i puntini. Altrimenti la scansione è stata fatta male.
Guarda questa immagine come dimensioni sono leggermente più grandi di quella da te postate, e non è neanche una scansione perfetta.
https://preview.redd.it/3awtxgsvizr61.jpg?width=1000&format=pjpg&auto=webp&s=39acb2f958939261d39d246ad80a14abf775d647
Eppure riesci a vedere la grana. La scansione "ufficiale" della panini se la confronti noti che è tutto un po' sfuocata.
Si potrebbe anche obbiettare che dopotutto è leggibile, ma dovrebbe comunque avere una alta qualità, perche comunque costa 4 euro.
Per me la qualità dei volumetti più recenti è più che sufficiente.
Riguardo le traslitterazioni/romanizzazioni dei nomi sarà sempre un motivo di discussione per qualsiasi serie che ha nomi non giapponesi, io preferivo quelle della star comics (Anche se Julia lo leggevo Giulia 🤣 sarà perché ho la fidanzata e la macchina con questo nome?) ma alla fine anche queste se si va a leggere perché il traduttore le abbia scelte c'è un senso logico.
Tra i contro metterei la cover in carta senza nessuna plastificazione, molto facile da sporcare e rovinare, e anche la copertina dorata che si rovina facilmente, e il formato un po' piccolo, però per contenere il prezzo è una scelta sensata
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.