Dopo le ultime vicissitudini il rinvio di Assassin's Creed Shadows era scontato. Lo avevo persino preannunciato in live. Un evento rarissimo vista la vicinanza con la release finale ma evidentemente i dati di Star Wars Outlaws hanno mandato in palla tutti. Ubisoft naviga in cattive acque da tempo e un altro flop, per altro col suo brand di punta, sarebbe intollerabile. La domanda è: in sei mesi, che devono fare? Hanno già idea di quali sono le criticità del titolo e di tutto il franchise? Serve un assoluto reset dei vertici di Ubisoft a cominciare da Guillemot, perché il tracollo è praticamente verticale.
hanno gli investitori sul collo... Forse gli conviene davvero tornare privata. Ormai il gioco ha già i suoi "partiti" tra sostenitori e meno, rinviarlo di qualche mese cambia davvero poco.
È da Far Cry 6 che Ubisoft non se la passa bene e continua a deludermi, questa è solo l'ennesima pessima notizia...
Certo he scontrarsi con Ghost of Yotei, nel 2025, non è il massimo.
No no molto prima: negli ultimi dieci anni hanno avuto un tracollo verticale e negli ultimi cinque il valore delle azioni è crollato dell'80%. Deve azzerarsi tutto il management. Il problema è anche Monster Hunter Wilds in uscita pochi giorni dopo. Per Ghost, considerato che è ambientato praticamente nello stesso periodo di Shadows, Ubisoft deve pregare che non esca in quel periodo lì (cosa probabile visti gli anni di sviluppo).
Ubilol di recente 'sta sfornando solo flop, tranne per The Lost Crown, il resto sta prendendo delle batoste incredibili. Le azioni sono calate del 60% dall'anno scorso.
Lo hanno rinviato poi in un periodo abbastanza ridicolo, con Wilds (che venderà uno sfacelo) a pochi giorni di distanza. Non so quanto possa incidere sulle vendite visto che sono generi differenti con utenza differente, ma diciamo che non è propriamente una mossa geniale.
Verso la fine di quest'anno non avrebbero avuto rivali, visto che di grossi giochi non ne sarebbero usciti, invece rischiano nel 2025 quando praticamente esce la qualunque (anche un vociferato RE remake).
Chissà quali grandi modifiche vogliono apportare in poco più di 4 mesi.
Tra Sony e Ubisoft non so quale delle due è gestita peggio ultimamente.
Io ho capito definitivamente che la maggior parte delle persone sono solo delle pecore che seguono il gregge. Tutti a dire la stessa cosa a pappagallo senza neanche argomentare o almeno avere un' idea di quel che dicono. Adesso perché viene spostata la data di uscita di un titolo l'azienda è in fallimento e pronta a chiudere cosa che fino all'altro giorno se uno studio posticipava l'uscita di un gioco era un bene perché così lo rifinivano e l'ottimizzavano. La massa segue sempre le mode, non c'è niente da fare.
Io ho capito definitivamente che la maggior parte delle persone sono solo delle pecore che seguono il gregge. Tutti a dire la stessa cosa a pappagallo senza neanche argomentare o almeno avere un' idea di quel che dicono. Adesso perché viene spostata la data di uscita di un titolo l'azienda è in fallimento e pronta a chiudere cosa che fino all'altro giorno se uno studio posticipava l'uscita di un gioco era un bene perché così lo rifinivano e l'ottimizzavano. La massa segue sempre le mode, non c'è niente da fare.
Be', insomma, il contesto è un po' diverso. Ubisoft è notoriamente una società in crisi finanziaria e con il fiato sul collo degli azionisti. Gli ultimi suoi AAA hanno venduto molto meno di quanto preventivato, da Avatar a The Crew sino a Outlaws. Non è certo un trend che può continuare all'infinito. Ci sono indagini interne a Ubisoft, sulla gestione e direzione dei progetti e gestione economica. Molto probabilmente scoppierà un polverone nelle prossime settimane.
Io ho capito definitivamente che la maggior parte delle persone sono solo delle pecore che seguono il gregge. Tutti a dire la stessa cosa a pappagallo senza neanche argomentare o almeno avere un' idea di quel che dicono. Adesso perché viene spostata la data di uscita di un titolo l'azienda è in fallimento e pronta a chiudere cosa che fino all'altro giorno se uno studio posticipava l'uscita di un gioco era un bene perché così lo rifinivano e l'ottimizzavano. La massa segue sempre le mode, non c'è niente da fare.
Be', insomma, il contesto è un po' diverso. Ubisoft è notoriamente una società in crisi finanziaria e con il fiato sul collo degli azionisti. Gli ultimi suoi AAA hanno venduto molto meno di quanto preventivato, da Avatar a The Crew sino a Outlaws. Non è certo un trend che può continuare all'infinito. Ci sono indagini interne a Ubisoft, sulla gestione e direzione dei progetti e gestione economica. Molto probabilmente scoppierà un polverone nelle prossime settimane.
Ha avuto un bel calo in borsa nell'ultimo periodo come la maggior parte dell'industria videoludica. Fallimento e flessione sono due cose completamente differenti. Allora secondo il vostro ragionamento anche Sony play station e Square Enix dovrebbero chiudere a breve o come lo dovevano Capcom, Sega, Microsoft games etc etc.
Io ho capito definitivamente che la maggior parte delle persone sono solo delle pecore che seguono il gregge. Tutti a dire la stessa cosa a pappagallo senza neanche argomentare o almeno avere un' idea di quel che dicono. Adesso perché viene spostata la data di uscita di un titolo l'azienda è in fallimento e pronta a chiudere cosa che fino all'altro giorno se uno studio posticipava l'uscita di un gioco era un bene perché così lo rifinivano e l'ottimizzavano. La massa segue sempre le mode, non c'è niente da fare.
Be', insomma, il contesto è un po' diverso. Ubisoft è notoriamente una società in crisi finanziaria e con il fiato sul collo degli azionisti. Gli ultimi suoi AAA hanno venduto molto meno di quanto preventivato, da Avatar a The Crew sino a Outlaws. Non è certo un trend che può continuare all'infinito. Ci sono indagini interne a Ubisoft, sulla gestione e direzione dei progetti e gestione economica. Molto probabilmente scoppierà un polverone nelle prossime settimane.
Ha avuto un bel calo in borsa nell'ultimo periodo come la maggior parte dell'industria videoludica. Fallimento e flessione sono due cose completamente differenti. Allora secondo il vostro ragionamento anche Sony play station e Square Enix dovrebbero chiudere a breve o come lo dovevano Capcom, Sega, Microsoft games etc etc.
No, perché appunto il contesto è diverso. Non è una flessione, fisiologica ma qualcosa che Ubisoft si porta dietro da tanti anni. Sony è una compagnia multimediale e produce anche hardware, Square-Enix è in crisi da tempo ma i Final Fantasy la tengono un po' a galla semplificando molto. Per Ubisoft la situazione è molto più grave ma nessuno ha parlato di fallimento. Probabilmente nei prossimi mesi ci sarà un ridimensionamento o inizieranno meccanismi per rendersi vendibili al miglior offerente, come stava accadendo con Vivendi.
Io ho capito definitivamente che la maggior parte delle persone sono solo delle pecore che seguono il gregge. Tutti a dire la stessa cosa a pappagallo senza neanche argomentare o almeno avere un' idea di quel che dicono. Adesso perché viene spostata la data di uscita di un titolo l'azienda è in fallimento e pronta a chiudere cosa che fino all'altro giorno se uno studio posticipava l'uscita di un gioco era un bene perché così lo rifinivano e l'ottimizzavano. La massa segue sempre le mode, non c'è niente da fare.
Be', insomma, il contesto è un po' diverso. Ubisoft è notoriamente una società in crisi finanziaria e con il fiato sul collo degli azionisti. Gli ultimi suoi AAA hanno venduto molto meno di quanto preventivato, da Avatar a The Crew sino a Outlaws. Non è certo un trend che può continuare all'infinito. Ci sono indagini interne a Ubisoft, sulla gestione e direzione dei progetti e gestione economica. Molto probabilmente scoppierà un polverone nelle prossime settimane.
Ha avuto un bel calo in borsa nell'ultimo periodo come la maggior parte dell'industria videoludica. Fallimento e flessione sono due cose completamente differenti. Allora secondo il vostro ragionamento anche Sony play station e Square Enix dovrebbero chiudere a breve o come lo dovevano Capcom, Sega, Microsoft games etc etc.
La gente dovrebbe seguire di meno le mode e pensare di più, giusto, come la gente dovrebbe informarsi prima di fare commenti. Ubisoft è in flessione da anni, il titolo in borsa è in calo da 5 anni e ha perso l'80% del valore ad oggi (ed è ancora in calo). Era in caduta libera nel 2019 dopo anni di guadagni (anormale flessione), ha avuto un incremento nel 2020 durante il covid quando praticamente tutte le aziende multimediali hanno guadagnato; hanno fatto investimenti assurdi e assunto tantissima gente probabilmente credendo che il rimbalzo-covid avrebbe tenuto e che i grossi franchise avrebbero retto, ma la dura realtà è che dal 2021 non si sono più ripresi.
Aggiungiamo che tutti gli ultimi giochi AAA che hanno rilasciato sono stati dei quasi-flop commerciali (Skull & Bones e Star Wars Outlaw su tutti). Campagne marketing su giochi molto attesi create in maniera folle (vedi Prince of Persia remake) o l'utilizzo del termine "AAAA game" su giochi che poi si sono rivelati mediocri e flop commerciali (ciao Skull & Bones). Molti giochi sono in development-hell da anni (Beyond good & Evil), molte figure chiave hanno lasciato l'azienda e gli investitori sono sul piede di guerra.
Tanto per prendere in esempio Capcom, che hai citato, anche loro erano messi male nel periodo RE6, economicamente non riuscivano ad avere profitti consistenti e la loro immagine pubblica stava peggiorando di anno in anno. Indovina cosa hanno incominciato a fare? Una ristrutturazione del personale, mandando fuori a calci in culo determinati personaggi e riorganizzando internamente l'azienda, concentrandosi su una nuova filosofia di produzione. E da RE7 non ne hanno più sbagliata una, accumulando successi su successi e il loro stock è incrementato del 400%.
Ora capisci che in questo caso non è "moda" ma una preoccupazione più che sensata?
La gente dovrebbe seguire di meno le mode e pensare di più, giusto, come la gente dovrebbe informarsi prima di fare commenti. Ubisoft è in flessione da anni, il titolo in borsa è in calo da 5 anni e ha perso l'80% del valore ad oggi (ed è ancora in calo). Era in caduta libera nel 2019 dopo anni di guadagni (anormale flessione), ha avuto un incremento nel 2020 durante il covid quando praticamente tutte le aziende multimediali hanno guadagnato; hanno fatto investimenti assurdi e assunto tantissima gente probabilmente credendo che il rimbalzo-covid avrebbe tenuto e che i grossi franchise avrebbero retto, ma la dura realtà è che dal 2021 non si sono più ripresi.
Aggiungiamo che tutti gli ultimi giochi AAA che hanno rilasciato sono stati dei quasi-flop commerciali (Skull & Bones e Star Wars Outlaw su tutti). Campagne marketing su giochi molto attesi create in maniera folle (vedi Prince of Persia remake) o l'utilizzo del termine "AAAA game" su giochi che poi si sono rivelati mediocri e flop commerciali (ciao Skull & Bones). Molti giochi sono in development-hell da anni (Beyond good & Evil), molte figure chiave hanno lasciato l'azienda e gli investitori sono sul piede di guerra.
Tanto per prendere in esempio Capcom, che hai citato, anche loro erano messi male nel periodo RE6, economicamente non riuscivano ad avere profitti consistenti e la loro immagine pubblica stava peggiorando di anno in anno. Indovina cosa hanno incominciato a fare? Una ristrutturazione del personale, mandando fuori a calci in culo determinati personaggi e riorganizzando internamente l'azienda, concentrandosi su una nuova filosofia di produzione. E da RE7 non ne hanno più sbagliata una, accumulando successi su successi e il loro stock è incrementato del 400%.
Ora capisci che in questo caso non è "moda" ma una preoccupazione più che sensata?
Ubisoft non e' in fallimento, non sta andando bene come in altri anni ma il fallimento di un' azienda e' tutta un' altra cosa. Non capisco il discorso su Capcom, vorresti dire che loro si sono salvati per quello ed invece Ubisoft fallira' a prescindere?
No, perché appunto il contesto è diverso. Non è una flessione, fisiologica ma qualcosa che Ubisoft si porta dietro da tanti anni. Sony è una compagnia multimediale e produce anche hardware, Square-Enix è in crisi da tempo ma i Final Fantasy la tengono un po' a galla semplificando molto. Per Ubisoft la situazione è molto più grave ma nessuno ha parlato di fallimento. Probabilmente nei prossimi mesi ci sarà un ridimensionamento o inizieranno meccanismi per rendersi vendibili al miglior offerente, come stava accadendo con Vivendi.
Guarda che Sony lato hardware non se la passa cosi' bene come si pensa, anzi. Se non fosse stato per la play station Sony avrebbe quasi chiuso qualche anno fa. Comunque anche Ubisoft resta a galla solo con Far Cry e Assassin' s ma evidentemente per lei non vale come per gli altri pubblisher.
Guarda che Sony lato hardware non se la passa cosi' bene come si pensa, anzi. Se non fosse stato per la play station Sony avrebbe quasi chiuso qualche anno fa.
Seh il cazzo, le cuffie migliori (non professionali) sono le loro, pure le TV vendono bene. Sony non è mica solo PlayStation
La gente dovrebbe seguire di meno le mode e pensare di più, giusto, come la gente dovrebbe informarsi prima di fare commenti. Ubisoft è in flessione da anni, il titolo in borsa è in calo da 5 anni e ha perso l'80% del valore ad oggi (ed è ancora in calo). Era in caduta libera nel 2019 dopo anni di guadagni (anormale flessione), ha avuto un incremento nel 2020 durante il covid quando praticamente tutte le aziende multimediali hanno guadagnato; hanno fatto investimenti assurdi e assunto tantissima gente probabilmente credendo che il rimbalzo-covid avrebbe tenuto e che i grossi franchise avrebbero retto, ma la dura realtà è che dal 2021 non si sono più ripresi.
Aggiungiamo che tutti gli ultimi giochi AAA che hanno rilasciato sono stati dei quasi-flop commerciali (Skull & Bones e Star Wars Outlaw su tutti). Campagne marketing su giochi molto attesi create in maniera folle (vedi Prince of Persia remake) o l'utilizzo del termine "AAAA game" su giochi che poi si sono rivelati mediocri e flop commerciali (ciao Skull & Bones). Molti giochi sono in development-hell da anni (Beyond good & Evil), molte figure chiave hanno lasciato l'azienda e gli investitori sono sul piede di guerra.
Tanto per prendere in esempio Capcom, che hai citato, anche loro erano messi male nel periodo RE6, economicamente non riuscivano ad avere profitti consistenti e la loro immagine pubblica stava peggiorando di anno in anno. Indovina cosa hanno incominciato a fare? Una ristrutturazione del personale, mandando fuori a calci in culo determinati personaggi e riorganizzando internamente l'azienda, concentrandosi su una nuova filosofia di produzione. E da RE7 non ne hanno più sbagliata una, accumulando successi su successi e il loro stock è incrementato del 400%.
Ora capisci che in questo caso non è "moda" ma una preoccupazione più che sensata?
Ubisoft non e' in fallimento, non sta andando bene come in altri anni ma il fallimento di un' azienda e' tutta un' altra cosa. Non capisco il discorso su Capcom, vorresti dire che loro si sono salvati per quello ed invece Ubisoft fallira' a prescindere?
No, perché appunto il contesto è diverso. Non è una flessione, fisiologica ma qualcosa che Ubisoft si porta dietro da tanti anni. Sony è una compagnia multimediale e produce anche hardware, Square-Enix è in crisi da tempo ma i Final Fantasy la tengono un po' a galla semplificando molto. Per Ubisoft la situazione è molto più grave ma nessuno ha parlato di fallimento. Probabilmente nei prossimi mesi ci sarà un ridimensionamento o inizieranno meccanismi per rendersi vendibili al miglior offerente, come stava accadendo con Vivendi.
Guarda che Sony lato hardware non se la passa cosi' bene come si pensa, anzi. Se non fosse stato per la play station Sony avrebbe quasi chiuso qualche anno fa. Comunque anche Ubisoft resta a galla solo con Far Cry e Assassin' s ma evidentemente per lei non vale come per gli altri pubblisher.
Non so da dove esce la parola "fallimento". Nessuno sta parlando di fallimento. Il discorso Capcom è un ottimo esempio: è il management che fa la differenza e lo stiamo vedendo sia con Konami (che forse finalmente sta cambiando direzione) e con Square-Enix. Ubisoft è gestita da parecchi anni senza una direzione precisa e serve necessariamente un riassetto. Far Cry è un franchise in crollo verticale, tanto che il sesto capitolo è uno degli ultimi flop. Per Assassin's Creed a questo punto nemmeno loro sono così sicuri che sarà un successo. Ubisoft ha bisogno di ripulirsi un po', magari riprendere a sviluppare titoli minori e nel frattempo riorganizzarsi. La "formula" Ubisoft evidentemente non è più appetibile.
Non so da dove esce la parola "fallimento". Nessuno sta parlando di fallimento. Il discorso Capcom è un ottimo esempio: è il management che fa la differenza e lo stiamo vedendo sia con Konami (che forse finalmente sta cambiando direzione) e con Square-Enix. Ubisoft è gestita da parecchi anni senza una direzione precisa e serve necessariamente un riassetto. Far Cry è un franchise in crollo verticale, tanto che il sesto capitolo è uno degli ultimi flop. Per Assassin's Creed a questo punto nemmeno loro sono così sicuri che sarà un successo. Ubisoft ha bisogno di ripulirsi un po', magari riprendere a sviluppare titoli minori e nel frattempo riorganizzarsi. La "formula" Ubisoft evidentemente non è più appetibile.
Ma scusa, lo stai sottointendendo ogni volta anche in questa risposta... Far Cry e' una serie in crollo verticale? Ma se il 5 e' stato uno o il piu' amato di tutti, e' solo il 6 che e' stato sottotono per vendite. Comunque Assassin's Creed lo hanno posticipato per rifinire, ottimizzare e spingere ulteriormente sulle funzionalita'. E' scritto eh! non stanno rinviando per rifare il gioco o perche' non li convinceva. E' piu' plausibile che abbiano cannato il calcolo del tempo per avere il gioco pronto.
Guarda che Sony lato hardware non se la passa cosi' bene come si pensa, anzi. Se non fosse stato per la play station Sony avrebbe quasi chiuso qualche anno fa.
Seh il cazzo, le cuffie migliori (non professionali) sono le loro, pure le TV vendono bene. Sony non è mica solo PlayStation
Sony ha delle cuffie abbastanza buone ma sicuramente per niente le migliori. Basta tirare fuori nomi come Akg, Sennheiser e perfino Bose e Apple. Le tv arrancano nei confronti di Lg e Samsung. Tv molto buone ma prezzi pompati in confronto a tutti i competitor.
Non so da dove esce la parola "fallimento". Nessuno sta parlando di fallimento. Il discorso Capcom è un ottimo esempio: è il management che fa la differenza e lo stiamo vedendo sia con Konami (che forse finalmente sta cambiando direzione) e con Square-Enix. Ubisoft è gestita da parecchi anni senza una direzione precisa e serve necessariamente un riassetto. Far Cry è un franchise in crollo verticale, tanto che il sesto capitolo è uno degli ultimi flop. Per Assassin's Creed a questo punto nemmeno loro sono così sicuri che sarà un successo. Ubisoft ha bisogno di ripulirsi un po', magari riprendere a sviluppare titoli minori e nel frattempo riorganizzarsi. La "formula" Ubisoft evidentemente non è più appetibile.
Ma scusa, lo stai sottointendendo ogni volta anche in questa risposta... Far Cry e' una serie in crollo verticale? Ma se il 5 e' stato uno o il piu' amato di tutti, e' solo il 6 che e' stato sottotono per vendite. Comunque Assassin's Creed lo hanno posticipato per rifinire, ottimizzare e spingere ulteriormente sulle funzionalita'. E' scritto eh! non stanno rinviando per rifare il gioco o perche' non li convinceva. E' piu' plausibile che abbiano cannato il calcolo del tempo per avere il gioco pronto.
Guarda che Sony lato hardware non se la passa cosi' bene come si pensa, anzi. Se non fosse stato per la play station Sony avrebbe quasi chiuso qualche anno fa.
Seh il cazzo, le cuffie migliori (non professionali) sono le loro, pure le TV vendono bene. Sony non è mica solo PlayStation
Sony ha delle cuffie abbastanza buone ma sicuramente per niente le migliori. Basta tirare fuori nomi come Akg, Sennheiser e perfino Bose e Apple. Le tv arrancano nei confronti di Lg e Samsung. Tv molto buone ma prezzi pompati in confronto a tutti i competitor.
Nessuno sottointende nulla. Almeno io ho parlato solo e soltanto di riassetto societario, che non vuol dire fallimento come ben sai. Poi personalmente eviterei di prendere per buono tutto quello che c'è sui comunicati. Quello su Assassin's Creed è estremamente generico e visto e rivisto in decine di altri momenti per altri titoli. Sicuramente serve altro lavoro e voglio evitare i problemi accaduti in Outlaws, ma quattro mesi sono comunque tanti per una semplice rifinitura. Vediamo quello che accadrà.
Far Cry e' una serie in crollo verticale? Ma se il 5 e' stato uno o il piu' amato di tutti, e' solo il 6 che e' stato sottotono per vendite. .
Si però tu stai continuando a rispondere con dettagli ed esempi singoli, continuando ad ignorare il macro contesto di una società capitalizzata in borsa con un valore azionario che cola a picco da anni e con un valore percepito ancora più basso. La realtà ad oggi è quella di una software house con poche idee e ben confuse, che cerca di cavalcare onde sbagliate e che non riesce a svecchiarsi.
Ci auguriamo tutti una forte inversione di tendenza, siamo tutti videogiocatori e le IP di Ubisoft sono importantissime per il panorama, ma se il cambiamento non parte da loro, noi come utenti non possiamo far altro che votare con il portafogli (e mi pare che il messaggio sia chiaro).
Far Cry e' una serie in crollo verticale? Ma se il 5 e' stato uno o il piu' amato di tutti, e' solo il 6 che e' stato sottotono per vendite. .
Si però tu stai continuando a rispondere con dettagli ed esempi singoli, continuando ad ignorare il macro contesto di una società capitalizzata in borsa con un valore azionario che cola a picco da anni e con un valore percepito ancora più basso. La realtà ad oggi è quella di una software house con poche idee e ben confuse, che cerca di cavalcare onde sbagliate e che non riesce a svecchiarsi.
Ci auguriamo tutti una forte inversione di tendenza, siamo tutti videogiocatori e le IP di Ubisoft sono importantissime per il panorama, ma se il cambiamento non parte da loro, noi come utenti non possiamo far altro che votare con il portafogli (e mi pare che il messaggio sia chiaro).
Io sto rispondendo punto su punto a quello che mi dicono le persone nei messaggi, e' diverso, non ho ignorato il contesto generale. Ubisoft anche restando come e' adesso rimane a galla e non fallisce. Il mio punto e' quello, Ubisoft non sta andando bene ma non sta fallendo, devono avere fortuna con qualche gioco come e' capitato a Capcom e altri studi che erano in calo come la Ubisoft di adesso.
Sony ha delle cuffie abbastanza buone ma sicuramente per niente le migliori. Basta tirare fuori nomi come Akg, Sennheiser e perfino Bose e Apple. Le tv arrancano nei confronti di Lg e Samsung. Tv molto buone ma prezzi pompati in confronto a tutti i competitor.
Ma stai sparando a caso per fare il bastian contrario vero? Sennheiser non lo conosco e magari li ci hai beccato ma le altre anche no... Apple migliori? Ma dove? Bose sono ottime ma non al livello di qualità e ho avuto pure problemi con il volume connettendole alla TV, infatti le Sony le uso a casa e le bose a lavoro... Magari ti affidi a vecchi dati, o per sentito dire, o per fare quello che ne sa sparando a cazzo Per le TV ti do ragione infatti ho preso una LG
Far Cry e' una serie in crollo verticale? Ma se il 5 e' stato uno o il piu' amato di tutti, e' solo il 6 che e' stato sottotono per vendite. .
Si però tu stai continuando a rispondere con dettagli ed esempi singoli, continuando ad ignorare il macro contesto di una società capitalizzata in borsa con un valore azionario che cola a picco da anni e con un valore percepito ancora più basso. La realtà ad oggi è quella di una software house con poche idee e ben confuse, che cerca di cavalcare onde sbagliate e che non riesce a svecchiarsi.
Ci auguriamo tutti una forte inversione di tendenza, siamo tutti videogiocatori e le IP di Ubisoft sono importantissime per il panorama, ma se il cambiamento non parte da loro, noi come utenti non possiamo far altro che votare con il portafogli (e mi pare che il messaggio sia chiaro).
Io sto rispondendo punto su punto a quello che mi dicono le persone nei messaggi, e' diverso, non ho ignorato il contesto generale. Ubisoft anche restando come e' adesso rimane a galla e non fallisce. Il mio punto e' quello, Ubisoft non sta andando bene ma non sta fallendo, devono avere fortuna con qualche gioco come e' capitato a Capcom e altri studi che erano in calo come la Ubisoft di adesso.
Sì ok va benissimo, ma la questione fallimento l'hai aperta te eh. Non capisco perché continui a rimarcare questa parola quando tutti stiamo dicendo tutt'altro. Ubisoft non deve avere fortuna, deve programmare e investire in nuovi progetti. Non è che Capcom ha avuto fortuna: hanno avuto gente capace che hanno rimesso insieme tutto e riorganizzando i progetti.
Sony ha delle cuffie abbastanza buone ma sicuramente per niente le migliori. Basta tirare fuori nomi come Akg, Sennheiser e perfino Bose e Apple. Le tv arrancano nei confronti di Lg e Samsung. Tv molto buone ma prezzi pompati in confronto a tutti i competitor.
Ma stai sparando a caso per fare il bastian contrario vero? Sennheiser non lo conosco e magari li ci hai beccato ma le altre anche no... Apple migliori? Ma dove? Bose sono ottime ma non al livello di qualità e ho avuto pure problemi con il volume connettendole alla TV, infatti le Sony le uso a casa e le bose a lavoro... Magari ti affidi a vecchi dati, o per sentito dire, o per fare quello che ne sa sparando a cazzo Per le TV ti do ragione infatti ho preso una LG
Hai ragione, Bose e Apple se la giocano con la Sony. Le Sennheiser te le straconsiglio, tutto un altro pianeta di qualità audio come anche la Akg o le Beyerdinamic. Comunque non faccio il bastian contrario ma ne ho provate di cuffie e Sony fanno cagare per il rapporto qualità prezzo confronto gli altri marchi. Per carità, anche loro qualche cuffia buona la fanno ma sono sotto a tantissimi altri.
Comunque Assassin's Creed lo hanno posticipato per rifinire, ottimizzare e spingere ulteriormente sulle funzionalita'. E' scritto eh! non stanno rinviando per rifare il gioco o perche' non li convinceva. E' piu' plausibile che abbiano cannato il calcolo del tempo per avere il gioco pronto
Credo tu sia la persona che i PR vorrebbero avere sempre davanti. Le comunicazioni di circostanza sai cosa sono?
devono avere fortuna con qualche gioco come e' capitato a Capcom e altri studi che erano in calo come la Ubisoft di adesso.
Ok, a questo punto credo che tu stia trollando, oppure probabilmente sei molto giovane e non hai idea di come giri il mondo.
visto gli ultimi colpi e` tutto normale, finche` esiste certe legge in circolazione, in futuro ci sarano altri teatrini, prendere dei popcorn e godete lo spettacolo
La domanda è: in sei mesi, che devono fare? Hanno già idea di quali sono le criticità del titolo e di tutto il franchise?
Serve un assoluto reset dei vertici di Ubisoft a cominciare da Guillemot, perché il tracollo è praticamente verticale.
Ormai il gioco ha già i suoi "partiti" tra sostenitori e meno, rinviarlo di qualche mese cambia davvero poco.
Certo he scontrarsi con Ghost of Yotei, nel 2025, non è il massimo.
No no molto prima: negli ultimi dieci anni hanno avuto un tracollo verticale e negli ultimi cinque il valore delle azioni è crollato dell'80%. Deve azzerarsi tutto il management. Il problema è anche Monster Hunter Wilds in uscita pochi giorni dopo. Per Ghost, considerato che è ambientato praticamente nello stesso periodo di Shadows, Ubisoft deve pregare che non esca in quel periodo lì (cosa probabile visti gli anni di sviluppo).
Non avrei saputo dirlo meglio.
Le azioni sono calate del 60% dall'anno scorso.
Lo hanno rinviato poi in un periodo abbastanza ridicolo, con Wilds (che venderà uno sfacelo) a pochi giorni di distanza. Non so quanto possa incidere sulle vendite visto che sono generi differenti con utenza differente, ma diciamo che non è propriamente una mossa geniale.
Verso la fine di quest'anno non avrebbero avuto rivali, visto che di grossi giochi non ne sarebbero usciti, invece rischiano nel 2025 quando praticamente esce la qualunque (anche un vociferato RE remake).
Chissà quali grandi modifiche vogliono apportare in poco più di 4 mesi.
Tra Sony e Ubisoft non so quale delle due è gestita peggio ultimamente.
Be', insomma, il contesto è un po' diverso. Ubisoft è notoriamente una società in crisi finanziaria e con il fiato sul collo degli azionisti. Gli ultimi suoi AAA hanno venduto molto meno di quanto preventivato, da Avatar a The Crew sino a Outlaws. Non è certo un trend che può continuare all'infinito. Ci sono indagini interne a Ubisoft, sulla gestione e direzione dei progetti e gestione economica. Molto probabilmente scoppierà un polverone nelle prossime settimane.
No, perché appunto il contesto è diverso. Non è una flessione, fisiologica ma qualcosa che Ubisoft si porta dietro da tanti anni. Sony è una compagnia multimediale e produce anche hardware, Square-Enix è in crisi da tempo ma i Final Fantasy la tengono un po' a galla semplificando molto. Per Ubisoft la situazione è molto più grave ma nessuno ha parlato di fallimento. Probabilmente nei prossimi mesi ci sarà un ridimensionamento o inizieranno meccanismi per rendersi vendibili al miglior offerente, come stava accadendo con Vivendi.
La gente dovrebbe seguire di meno le mode e pensare di più, giusto, come la gente dovrebbe informarsi prima di fare commenti.
Ubisoft è in flessione da anni, il titolo in borsa è in calo da 5 anni e ha perso l'80% del valore ad oggi (ed è ancora in calo). Era in caduta libera nel 2019 dopo anni di guadagni (anormale flessione), ha avuto un incremento nel 2020 durante il covid quando praticamente tutte le aziende multimediali hanno guadagnato; hanno fatto investimenti assurdi e assunto tantissima gente probabilmente credendo che il rimbalzo-covid avrebbe tenuto e che i grossi franchise avrebbero retto, ma la dura realtà è che dal 2021 non si sono più ripresi.
Aggiungiamo che tutti gli ultimi giochi AAA che hanno rilasciato sono stati dei quasi-flop commerciali (Skull & Bones e Star Wars Outlaw su tutti).
Campagne marketing su giochi molto attesi create in maniera folle (vedi Prince of Persia remake) o l'utilizzo del termine "AAAA game" su giochi che poi si sono rivelati mediocri e flop commerciali (ciao Skull & Bones).
Molti giochi sono in development-hell da anni (Beyond good & Evil), molte figure chiave hanno lasciato l'azienda e gli investitori sono sul piede di guerra.
Tanto per prendere in esempio Capcom, che hai citato, anche loro erano messi male nel periodo RE6, economicamente non riuscivano ad avere profitti consistenti e la loro immagine pubblica stava peggiorando di anno in anno. Indovina cosa hanno incominciato a fare?
Una ristrutturazione del personale, mandando fuori a calci in culo determinati personaggi e riorganizzando internamente l'azienda, concentrandosi su una nuova filosofia di produzione. E da RE7 non ne hanno più sbagliata una, accumulando successi su successi e il loro stock è incrementato del 400%.
Ora capisci che in questo caso non è "moda" ma una preoccupazione più che sensata?
Non capisco il discorso su Capcom, vorresti dire che loro si sono salvati per quello ed invece Ubisoft fallira' a prescindere?
Guarda che Sony lato hardware non se la passa cosi' bene come si pensa, anzi. Se non fosse stato per la play station Sony avrebbe quasi chiuso qualche anno fa.
Comunque anche Ubisoft resta a galla solo con Far Cry e Assassin' s ma evidentemente per lei non vale come per gli altri pubblisher.
Seh il cazzo, le cuffie migliori (non professionali) sono le loro, pure le TV vendono bene.
Sony non è mica solo PlayStation
Non so da dove esce la parola "fallimento". Nessuno sta parlando di fallimento. Il discorso Capcom è un ottimo esempio: è il management che fa la differenza e lo stiamo vedendo sia con Konami (che forse finalmente sta cambiando direzione) e con Square-Enix. Ubisoft è gestita da parecchi anni senza una direzione precisa e serve necessariamente un riassetto. Far Cry è un franchise in crollo verticale, tanto che il sesto capitolo è uno degli ultimi flop. Per Assassin's Creed a questo punto nemmeno loro sono così sicuri che sarà un successo. Ubisoft ha bisogno di ripulirsi un po', magari riprendere a sviluppare titoli minori e nel frattempo riorganizzarsi. La "formula" Ubisoft evidentemente non è più appetibile.
Ma scusa, lo stai sottointendendo ogni volta anche in questa risposta... Far Cry e' una serie in crollo verticale? Ma se il 5 e' stato uno o il piu' amato di tutti, e' solo il 6 che e' stato sottotono per vendite. Comunque Assassin's Creed lo hanno posticipato per rifinire, ottimizzare e spingere ulteriormente sulle funzionalita'. E' scritto eh! non stanno rinviando per rifare il gioco o perche' non li convinceva. E' piu' plausibile che abbiano cannato il calcolo del tempo per avere il gioco pronto.
Sony ha delle cuffie abbastanza buone ma sicuramente per niente le migliori. Basta tirare fuori nomi come Akg, Sennheiser e perfino Bose e Apple. Le tv arrancano nei confronti di Lg e Samsung. Tv molto buone ma prezzi pompati in confronto a tutti i competitor.
Nessuno sottointende nulla. Almeno io ho parlato solo e soltanto di riassetto societario, che non vuol dire fallimento come ben sai. Poi personalmente eviterei di prendere per buono tutto quello che c'è sui comunicati. Quello su Assassin's Creed è estremamente generico e visto e rivisto in decine di altri momenti per altri titoli. Sicuramente serve altro lavoro e voglio evitare i problemi accaduti in Outlaws, ma quattro mesi sono comunque tanti per una semplice rifinitura. Vediamo quello che accadrà.
Si però tu stai continuando a rispondere con dettagli ed esempi singoli, continuando ad ignorare il macro contesto di una società capitalizzata in borsa con un valore azionario che cola a picco da anni e con un valore percepito ancora più basso. La realtà ad oggi è quella di una software house con poche idee e ben confuse, che cerca di cavalcare onde sbagliate e che non riesce a svecchiarsi.
Ci auguriamo tutti una forte inversione di tendenza, siamo tutti videogiocatori e le IP di Ubisoft sono importantissime per il panorama, ma se il cambiamento non parte da loro, noi come utenti non possiamo far altro che votare con il portafogli (e mi pare che il messaggio sia chiaro).
Ubisoft anche restando come e' adesso rimane a galla e non fallisce.
Il mio punto e' quello, Ubisoft non sta andando bene ma non sta fallendo, devono avere fortuna con qualche gioco come e' capitato a Capcom e altri studi che erano in calo come la Ubisoft di adesso.
Ma stai sparando a caso per fare il bastian contrario vero?
Sennheiser non lo conosco e magari li ci hai beccato ma le altre anche no... Apple migliori? Ma dove?
Bose sono ottime ma non al livello di qualità e ho avuto pure problemi con il volume connettendole alla TV, infatti le Sony le uso a casa e le bose a lavoro... Magari ti affidi a vecchi dati, o per sentito dire, o per fare quello che ne sa sparando a cazzo
Per le TV ti do ragione infatti ho preso una LG
Sì ok va benissimo, ma la questione fallimento l'hai aperta te eh. Non capisco perché continui a rimarcare questa parola quando tutti stiamo dicendo tutt'altro. Ubisoft non deve avere fortuna, deve programmare e investire in nuovi progetti. Non è che Capcom ha avuto fortuna: hanno avuto gente capace che hanno rimesso insieme tutto e riorganizzando i progetti.
Comunque non faccio il bastian contrario ma ne ho provate di cuffie e Sony fanno cagare per il rapporto qualità prezzo confronto gli altri marchi.
Per carità, anche loro qualche cuffia buona la fanno ma sono sotto a tantissimi altri.
Ho parlato di "fallimento"?
Ma lo hai letto quello che ho scritto oppure hai campionato il messaggio?
Non ho detto che "fallirà a prescidere", però la situazione non è rosea e molto probabilmente avverranno dei cambiamenti interni più o meno grossi.
Credo tu sia la persona che i PR vorrebbero avere sempre davanti.
Le comunicazioni di circostanza sai cosa sono?
Ok, a questo punto credo che tu stia trollando, oppure probabilmente sei molto giovane e non hai idea di come giri il mondo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.