Era l' inizio degli anni 90 quando con mio fratello comprammo il film di Ken il Guerriero. Era la nostra serie preferita, da vedere la sera insieme sul divano con commento libero e esaltazioni alle frasi iconiche del sempre accigliato protagonista. Negli anni ho serbato con affetto il ricordo di questa pellicola, che seppur riassuntiva, modificava in parte la trama con disegni bellissimi, specialmente sugli sfondi apocalittici che sono rimasti nell' immaginario collettivo. Anni dopo ho avuto la fortuna di conoscere chi aveva realizzato tuto questo, ovvero il Maestro Masami Suda, con cui passai un bellissimo pomeriggio a Firenze presso la nemo academy. L' altro giorno, alla prima stampa, si è chiuso un cerchio. Alla prima stampa della versione restaurata di questo film (che ricordiamocelo è del 1986) mi sono commosso. Un lavoro incredibile di restauro sui master originali e un doppiaggio davvero di alto livello (mitico Alessio Cigliano di nuovo su Ken, ma anche Rossi su Raul) hanno davvero onorato la memoria del Maestro, facendomi vedere questo film con nostalgia ma anche come se fosse la prima volta, godendomi come mai avevo fatto la bellezza dei colori e delle animazioni, per non parlare delle musiche.
È programmazione evento imposta dal distributore, quindi sì. Poi dipende da cinema a cinema il prezzo del biglietto. Io vedo in generale intorno 9-10 € sulle sale che potevo raggiungere.
Come c'era da aspettarsi, i miei luoghi non sono minimamente menzionati, quindi spero che nonostante il suo ordine ("Tu sei già al cinema") Ken non se la prenda con me^^ Comunque auguro buona visione a chi ci andrà
Mi chiedo perché non facciano mia questi eventi nel weekend
Perché per rendere sostenibili queste proiezioni si sfrutta le sale dei cinema poco utilizzate nei giorni di minore affluenza e si fa pagare la proiezione maggiorata, in questo modo sul singolo biglietto si margina di più. O almeno questo credo sia il ragionamento che fanno. Il distributore impone giornate, prezzo e modalità di visione a cui poi gli esercenti si adeguano. Non a tutti questa cosa piace: c'è chi prova a portarli altri giorni o in altri periodi, o a farsi dare i sottotitoli quando mancano, ma pare sia una lunga e spesso infruttuosa contrattazione.
Lo vidi nella vecchia versione, nei tempi d'oro in cui una TV locale trasmetteva oav ogni settimana. Il ridoppiaggio non mi sembra fatto male, ma hanno reso la piccola Lynn ancora più irritante!
Ma alla fine si è capito se è la versione perduta del film uscita nei cinema giapponesi nel 86 o è solo la prima edizione italiana che era senza censure ma mancavano comunque delle parti.
Anche io. Anche perché purtroppo a questa proiezione dovrò rinunciare, la proiezione in settimana è sempre complicata.
hanno davvero onorato la memoria del Maestro, facendomi vedere questo film con nostalgia ma anche come se fosse la prima volta, godendomi come mai avevo fatto la bellezza dei colori e delle animazioni, per non parlare delle musiche.
che voi sappiate il biglietto è a prezzo pieno?
È programmazione evento imposta dal distributore, quindi sì. Poi dipende da cinema a cinema il prezzo del biglietto. Io vedo in generale intorno 9-10 € sulle sale che potevo raggiungere.
Dillo a me, sarebbe la scelta più logica di tutte per tutti
Perché per rendere sostenibili queste proiezioni si sfrutta le sale dei cinema poco utilizzate nei giorni di minore affluenza e si fa pagare la proiezione maggiorata, in questo modo sul singolo biglietto si margina di più. O almeno questo credo sia il ragionamento che fanno. Il distributore impone giornate, prezzo e modalità di visione a cui poi gli esercenti si adeguano. Non a tutti questa cosa piace: c'è chi prova a portarli altri giorni o in altri periodi, o a farsi dare i sottotitoli quando mancano, ma pare sia una lunga e spesso infruttuosa contrattazione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.