Giustamente cavalcano la moda delle variant e il meme legato al manga. Le variant di Kagurabachi poi le hanno fatte pure negli altri paesi europei dove è stato pubblicato. Purtroppo va così. L'edizione normale è comunque sufficiente per questo tipo di opere.
Invece di fare VARIANT e ULTRA LIMITED, usate le risorse per portare qualche serie decente, che gli ultimi annunci sono stati veramente pessimi.
mi accontenterei anche solo della continuità nell'uscita delle loro serie....Inuyasha ad esempio (ancora mi ricordo quando doveva essere mensile ed è durato solo 2 numeri, tutti gli altri hanno avuto mille fasi bimestrali, trimestrali, un paio di volumi mensili così a cazzius... mah)
Il successo non c'entra nulla! Speculare sulla mania dei collezionisti che alimentano il mercato online per me eticamente non va bene.
Nessuna speculazione, la Star tira fuori variant ma in quantità molto più contenute rispetto alla concorrenza che tira fuori due-tre variant per volume di serie minori (coff Panini coff). L'ultima volta che si sono mossi così massicciamente è stato per Kaiju, che per l'appunto era un altro titolo che ha avuto un successo eccezionale in Giappone proprio come Kagurabachi. Non ci si stupisce pertanto se ci puntino tanto, molto più di titoli "normali".
Non fate le vergini, con Kaiju no8 fu la stessa identica cosa - e le vendite hanno dato ragione a loro.
Il successo non c'entra nulla! Speculare sulla mania dei collezionisti che alimentano il mercato online per me eticamente non va bene.
Senza dimenticare il problema della carta e il fatto che senza le mille variant il prezzo standard potrebbe essere più basso.
Speculare? Mania? Direi piuttosto celebrare sull'uscita di un titolo atteso. Ma poi senza dimenticare il problema della carta COSA che sono passati anni da quel problema? Il prezzo standard potrebbe essere più basso? DI QUANTO? Che Star per un edizione economica (senza ma soprattuto CON sovvraccoperta) ha prezzi ben più bassi e competitivi rispetto ad altri editori?
ah, la famosa carta che manca ahaha
Ma di che parli? Siamo quasi nel 2025... mica nel 2020 in piena pandemia, genio.
In realtà gli editori si lamentavano nel 2022… e i prezzi sono riusciti ad aumentare anche negli anni seguenti, quindi o questa fantomatica emergenza non è finita o era una paraculata.
In realtà gli editori si lamentavano nel 2022… e i prezzi sono riusciti ad aumentare anche negli anni seguenti, quindi o questa fantomatica emergenza non è finita o era una paraculata.
Paraculata? Ma state fuori Si sono lamentati TUTTI dopo il 2022? I prezzi sono aumentati per quellomolto più velocemente del tempo (e quindi del previsto); ricordiamo che in genere l'aumento di prezzo accade da SEMPRE dopotutto.
I prezzi sono aumentati per quellomolto più velocemente del tempo (e quindi del previsto); ricordiamo che in genere l'aumento di prezzo accade da SEMPRE dopotutto.
Sì ma se un aumento di prezzo è dovuto ad una scarsità di materie prime, al termine della suddetta scarsità questo prezzo dovrebbe di conseguenza scendere. O per lo meno, visto che sarebbe folle chiedere ad un’azienda di abbassare i prezzi, dovrebbe smettere di salire almeno per un periodo, visto che il prezzo è già superiore al dovuto a causa di una carenza che è stata risolta.
Qualcuno la chiama inflazione (lasciando da parte chi se ne approfitta). Voglio ben sperare che in quell'aumento dei prezzi non incida solo carta/stampa/logistica ma abbiano anche adeguato un minimo gli stipendi di chi lavora con tanta fatica nel settore editoriale.
Io davvero non capisco tutto questo astio per le variant. Ma se non siete interessati, come il sottoscritto, è davvero così difficile ignorarle e prendere le regular? Quale fastidio possa dare a una persona se un'altra decide di spendere i propri soldi per variant, box etc.. è sempre stato un mistero per me. Detto che se una società decide di fare variant su variant evidentemente ci guadagna, o pensate che siano tutti cretini? Poi, se credete che se non pubblicassero variant pubblicherebbero più serie alternative, siete completamente fuori strada e non avete minimamente capito come funziona il mercato.
In tempi attuali non mi sembra una storpiatura rispetto alle politiche solite di Star Comics e degli altri editori. Kagurabachi è il cavallo su cui puntano al Prix d'Amérique del prossimo anno, di cui sono giustamente orgogliosi sin dall'annuncio e per il quale hanno ricevuto il plauso persino (sportivamente) dagli altri editori. Giusto spingerlo. Non stiamo parlando di manga sconosciuti con variant da 20,00€, ma appunto di una politica del tutto simile a quella fatta ad esempio per Kaiju8. La novità, correggetemi se sbaglio, sta nella variant esclusiva canali Star Comics, quindi immagino acquistabile solo sul loro sito. Speriamo che almeno con loro si regga l'urto dell'orda dei collezionisti. In ogni caso titolo che attendevo e che voglio.
Letto su MP i primi 10 capitoli, ed una volta deciso che mi interessava ho interrotto la lettura per averlo cartaceo
la variant o limited deve essere di un qualcosa che voglio proprio con tutto me stesso, altrimenti vado di regular e compro un volumetto in più di altro.
non condanno l'editore o chi le compra, ho solo paura che esploda la bolla che si è gonfiata adesso, ma se non succede sono il più contento di tutti
Considerando che uscirà sicuramente anche in formato digitale lo comprerò su kindle. Lo leggo su Manga Plus e lo trovo abbastanza interessante e ben gestita, anche se non mi ha ancora entusiasmato
Ai futuri addetti stampa di casa Star Comics prodi difensori dell'editore perugino vorrei ricordare che il problema carta esiste tuttora. A novembre e dicembre sono slittate tantissime uscite.
Non dico dagli albori ma chi segue Star Comics da circa due decenni si ricorda che gli slittamenti erano rarissimi e le variant non esistevano.
Non dico nuove uscite ma almeno potrebbero risparmiare carta per le ristampe di serie in corso con numeri esauriti.
Ma ormai Star Comics è irriconoscibile proprio loro che hanno sempre fatto dell'etica e della vicinanza verso i lettori un valore imprenscindibile . Star Comics non è mai stata una casa editrice come le altre ma qualcosa di unico e speciale. Solo Star Comics diceva queste cose: "Resta, infatti, un punto fermo e uno dei pilastri della nostra politica, quello di fare in modo di poter offrire ai lettori Italiani grandi fumetti a prezzi quanto più possibile contenuti al fine di permettere a chiunque di leggere e distrarsi, evadendo dalla routine quotidiana, senza pesare sul bilancio personale."
Solo loro hanno avuto questa mentalità che non guardava unicamente al profitto.
Ora che proprio loro sfruttano senza remore il mercato dei collezionisti per me è una delusione enorme.
Star Comics ormai è solo un marchio prestigioso senza più un'anima uguale agli altri editori.
Il fumetto merita ma lo sto già leggendo su Manga Plus dall'inizio e quindi passo. Per quanto riguarda la storia delle variant: a me non interessano e non le prendo ma se c'è chi vuole sprecare i suoi soldi per acquistare 10 versioni dello stesso album cavoli suoi, in fondo si può dire che aiuta il mercato...
Ora che proprio loro sfruttano senza remore il mercato dei collezionisti per me è una delusione enorme.
"sfruttare"?!
Carissimə, sono un'azienda e puntano al profitto.
La cosa più giusta che puoi fare per appoggiare o meno l'iniziativa "variant" è acquistarle o non acquistarle. Se non ti piacciono manda il chiaro messaggio che non ti piacciono non acquistandole, i numeri finali di vendita faranno la loro parte.
Variant, blind box, metal box di Planet e affini sono fenomeni da video flex/pull su internet tanto quanto questo titolo che all'esordio ha fatto il pieno di meme per il suo essere quanto più generico e vendibile possibile. Mai accoppiata mi è sembrata più coerente e finché c'è chi gliele paga perché non dovrebbero fare così?
Io davvero non capisco tutto questo astio per le variant. Ma se non siete interessati, come il sottoscritto, è davvero così difficile ignorarle e prendere le regular? Quale fastidio possa dare a una persona se un'altra decide di spendere i propri soldi per variant, box etc.. è sempre stato un mistero per me. Detto che se una società decide di fare variant su variant evidentemente ci guadagna, o pensate che siano tutti cretini? Poi, se credete che se non pubblicassero variant pubblicherebbero più serie alternative, siete completamente fuori strada e non avete minimamente capito come funziona il mercato.
D’accordo al 100%… a me le variant non mi interessano e non le compro, se a uno piacciono bene per lui. Infatti prenderò la versione normale.
Ma sei il prezzo della regular è di 5,50 suppongo che ci siano le pagine a colori come Kaiju n8
Può essere sia, come kaiju, il formato con le alette, che hanno quel prezzo (e che personalmente non mi fa impazzire…).
A questo punto spero che il prezzo di 7,50 che ho visto per Yamada-kun sia relativo ad una ipotetica variant e non all'edizione regular
Dove l’hai visto? Io non ho mai trovato notizie su prezzo e uscita per ora.
Dove l’hai visto? Io non ho mai trovato notizie su prezzo e uscita per ora.
Si trova già inserito nelle librerie online con data 22 aprile 2025.
puoi cercarlo per il codice ean 9788822655974
Visto grazie… strano come prezzo, mi aspettavo 6.5… al massimo 6.9… vedremo comunque quando sarà annunciato ufficialmente.
anche il secondo volume ha lo stesso prezzo, magari faranno variant per tutti i numeri ormai mi aspetto qualunque cosa visto l'andazzo generale XD
No dubito siano variant… l’ho trovato anche su Amazon e non c’è scritto… più che altro mi è capitato più volte di vedere che i prezzi delle serie finché non sono stati ufficialmente annunciati non sono corretti… vedremo quando diranno qualcosa.
I prezzi sono aumentati per quellomolto più velocemente del tempo (e quindi del previsto); ricordiamo che in genere l'aumento di prezzo accade da SEMPRE dopotutto.
Sì ma se un aumento di prezzo è dovuto ad una scarsità di materie prime, al termine della suddetta scarsità questo prezzo dovrebbe di conseguenza scendere. O per lo meno, visto che sarebbe folle chiedere ad un’azienda di abbassare i prezzi, dovrebbe smettere di salire almeno per un periodo, visto che il prezzo è già superiore al dovuto a causa di una carenza che è stata risolta.
Sbaglio qualcosa?
L'aumento di prezzo è dovuto NON SOLO alla mancanza di materie prime, ma della solita inflazione. Diomeo, che ci vuole ad arrivarci?
Sicuramente prenderò sia Kagurabachi che Ichi the Witch. Valuterò le eventuali variant solo all'uscita come ho fatto per KJ n.8 e GACHIA. Tutti ricordiamo la variant olografica di KJ n.8?! ehehehe
Ai futuri addetti stampa di casa Star Comics prodi difensori dell'editore perugino vorrei ricordare che il problema carta esiste tuttora. A novembre e dicembre sono slittate tantissime uscite.
Non dico dagli albori ma chi segue Star Comics da circa due decenni si ricorda che gli slittamenti erano rarissimi e le variant non esistevano.
Non dico nuove uscite ma almeno potrebbero risparmiare carta per le ristampe di serie in corso con numeri esauriti.
Ma ormai Star Comics è irriconoscibile proprio loro che hanno sempre fatto dell'etica e della vicinanza verso i lettori un valore imprenscindibile . Star Comics non è mai stata una casa editrice come le altre ma qualcosa di unico e speciale. Solo Star Comics diceva queste cose: "Resta, infatti, un punto fermo e uno dei pilastri della nostra politica, quello di fare in modo di poter offrire ai lettori Italiani grandi fumetti a prezzi quanto più possibile contenuti al fine di permettere a chiunque di leggere e distrarsi, evadendo dalla routine quotidiana, senza pesare sul bilancio personale."
Solo loro hanno avuto questa mentalità che non guardava unicamente al profitto.
Ora che proprio loro sfruttano senza remore il mercato dei collezionisti per me è una delusione enorme.
Star Comics ormai è solo un marchio prestigioso senza più un'anima uguale agli altri editori.
Intanto altri editori fanno ben peggio, Star vuole solo mettersi più sulla linea degli editori Francesi. Da lì cambio di logo e aggiunte particolari al catalogo.
condivido che le variant non sono il problema il problema è quando le case editrici non sondano il mercato ma cosa ci vuole a prendere uno per vedere come si muove l'usato lasciano andare soldi facendo arrivare l'usato a prezzi folli dove basterebbe ristampare alle volte capisco che ci sono casi dove non possono ma altri dove basterebbe avere realmente una visione di come si muove il mercato e non lo fanno
condivido che le variant non sono il problema il problema è quando le case editrici non sondano il mercato ma cosa ci vuole a prendere uno per vedere come si muove l'usato lasciano andare soldi facendo arrivare l'usato a prezzi folli dove basterebbe ristampare alle volte capisco che ci sono casi dove non possono ma altri dove basterebbe avere realmente una visione di come si muove il mercato e non lo fanno
Ecco questa è invece una cosa su cui sono abbastanza d’accordo… C’è da dire che ultimamente pare si siano dati una svegliata, ci sono ancora scelte strane con serie che si trovano abbastanza facilmente e a prezzi bassi, tipo rave della star o food wars della panini (ma in questo caso c’è anche da contare il cambio di editore…), però qualcosa si sta muovendo: - star con rayearth, elettroshock daisy, una ragazza alla moda (quest’ultimo venduto a prezzi folli usato) - panini con host club, le ristampe de i fiori del male e le opere di questo articolo - jpop con il recupero e completamento di guru guru e pare ubel blatt in arrivo Ci sono ancora serie praticamente introvabili se non a prezzi folli che avrebbero bisogno di una riedizione, al volo mi viene in mente Magi, Sugar Sugar Rune, Ushio e Tora, Video girl Ai (che avrebbe bisogno di un’edizione fatta come si deve), hime chan no ribbon, hanayori dango, proiettili di zucchero, Emma, liar game, honey and clover, vampire knight (e seguito), lovely complex (e le altre serie della Nakahara)… e altre a cui basterebbe una ristampa… Poi bisogna essere onesti e dire che dipende anche da noi lettori/acquirenti: - si chiedono riedizioni di serie di nicchia e poi ci si lamenta del prezzo che tenendo conto dell’edizione (e appunto del fatto che non sono serie mainstream) non è sicuramente alto, tipo Aria o il recente New York New York… però poi si compra da dynit (battle shounen axati a 13 euro…), bao e coconino (le loro linee economiche sono tankobon da 9 euro) o toshokan (qua siamo arrivati a tankobon a 11 o più euro…) - si chiede di portare autori più difficili (commercialmente), però poi le serie non le si compra… ultimo che mi viene in mente Tsutomu Takahashi, jumbo max sta andando male, stanno provando a portare detonation island, ma se andrà male anche quello come si può pensare che poi facciano nuove edizioni di Jiraishin o Tetsuwan Girl
condivido che le variant non sono il problema il problema è quando le case editrici non sondano il mercato ma cosa ci vuole a prendere uno per vedere come si muove l'usato lasciano andare soldi facendo arrivare l'usato a prezzi folli dove basterebbe ristampare alle volte capisco che ci sono casi dove non possono ma altri dove basterebbe avere realmente una visione di come si muove il mercato e non lo fanno
Ecco questa è invece una cosa su cui sono abbastanza d’accordo… C’è da dire che ultimamente pare si siano dati una svegliata, ci sono ancora scelte strane con serie che si trovano abbastanza facilmente e a prezzi bassi, tipo rave della star o food wars della panini (ma in questo caso c’è anche da contare il cambio di editore…), però qualcosa si sta muovendo: - star con rayearth, elettroshock daisy, una ragazza alla moda (quest’ultimo venduto a prezzi folli usato) - panini con host club, le ristampe de i fiori del male e le opere di questo articolo - jpop con il recupero e completamento di guru guru e pare ubel blatt in arrivo Ci sono ancora serie praticamente introvabili se non a prezzi folli che avrebbero bisogno di una riedizione, al volo mi viene in mente Magi, Sugar Sugar Rune, Ushio e Tora, Video girl Ai (che avrebbe bisogno di un’edizione fatta come si deve), hime chan no ribbon, hanayori dango, proiettili di zucchero, Emma, liar game, honey and clover, vampire knight (e seguito), lovely complex (e le altre serie della Nakahara)… e altre a cui basterebbe una ristampa… Poi bisogna essere onesti e dire che dipende anche da noi lettori/acquirenti: - si chiedono riedizioni di serie di nicchia e poi ci si lamenta del prezzo che tenendo conto dell’edizione (e appunto del fatto che non sono serie mainstream) non è sicuramente alto, tipo Aria o il recente New York New York… però poi si compra da dynit (battle shounen axati a 13 euro…), bao e coconino (le loro linee economiche sono tankobon da 9 euro) o toshokan (qua siamo arrivati a tankobon a 11 o più euro…) - si chiede di portare autori più difficili (commercialmente), però poi le serie non le si compra… ultimo che mi viene in mente Tsutomu Takahashi, jumbo max sta andando male, stanno provando a portare detonation island, ma se andrà male anche quello come si può pensare che poi facciano nuove edizioni di Jiraishin o Tetsuwan Girl
Il problema è che Star Comics ha smantellato tutto il parco arretrati che per decenni è stato un suo pregio indiscutibile... Per anni SC si è giustamente vantata di aver il miglior servizio arretrati di tutta l'editoria manga italiana... Seguo SC sin da piccolo ricordo bene che i Kappa Boys & Claudio Bovini erano fieri di questa unicità...
Video Girl Ai in che senso una nuova edizione fatta per bene? L'ultima edizione pubblicata nel 2014 era una Wideban che costava pochissimo 6€ la carta non era eccezionale ma comunque accettabile... Potrebbero ristampare quella edizione considerando che in Giappone non esiste la Perfect Edition.
Ushio e Tora quando nel 2016 hanno pubblicato la nuova edizione qui su Animeclick lo hanno massacrato di critiche 😅 dicevano lorsignori "manga vecchio, buonista, disegnato male" ecc ecc il Kami dei manga abbia pietà della loro anima... Adesso tutti vogliono Ushio e Tora...
condivido che le variant non sono il problema il problema è quando le case editrici non sondano il mercato ma cosa ci vuole a prendere uno per vedere come si muove l'usato lasciano andare soldi facendo arrivare l'usato a prezzi folli dove basterebbe ristampare alle volte capisco che ci sono casi dove non possono ma altri dove basterebbe avere realmente una visione di come si muove il mercato e non lo fanno
Ecco questa è invece una cosa su cui sono abbastanza d’accordo… C’è da dire che ultimamente pare si siano dati una svegliata, ci sono ancora scelte strane con serie che si trovano abbastanza facilmente e a prezzi bassi, tipo rave della star o food wars della panini (ma in questo caso c’è anche da contare il cambio di editore…), però qualcosa si sta muovendo: - star con rayearth, elettroshock daisy, una ragazza alla moda (quest’ultimo venduto a prezzi folli usato) - panini con host club, le ristampe de i fiori del male e le opere di questo articolo - jpop con il recupero e completamento di guru guru e pare ubel blatt in arrivo Ci sono ancora serie praticamente introvabili se non a prezzi folli che avrebbero bisogno di una riedizione, al volo mi viene in mente Magi, Sugar Sugar Rune, Ushio e Tora, Video girl Ai (che avrebbe bisogno di un’edizione fatta come si deve), hime chan no ribbon, hanayori dango, proiettili di zucchero, Emma, liar game, honey and clover, vampire knight (e seguito), lovely complex (e le altre serie della Nakahara)… e altre a cui basterebbe una ristampa… Poi bisogna essere onesti e dire che dipende anche da noi lettori/acquirenti: - si chiedono riedizioni di serie di nicchia e poi ci si lamenta del prezzo che tenendo conto dell’edizione (e appunto del fatto che non sono serie mainstream) non è sicuramente alto, tipo Aria o il recente New York New York… però poi si compra da dynit (battle shounen axati a 13 euro…), bao e coconino (le loro linee economiche sono tankobon da 9 euro) o toshokan (qua siamo arrivati a tankobon a 11 o più euro…) - si chiede di portare autori più difficili (commercialmente), però poi le serie non le si compra… ultimo che mi viene in mente Tsutomu Takahashi, jumbo max sta andando male, stanno provando a portare detonation island, ma se andrà male anche quello come si può pensare che poi facciano nuove edizioni di Jiraishin o Tetsuwan Girl
Il problema è che Star Comics ha smantellato tutto il parco arretrati che per decenni è stato un suo pregio indiscutibile... Per anni SC si è giustamente vantata di aver il miglior servizio arretrati di tutta l'editoria manga italiana... Seguo SC sin da piccolo ricordo bene che i Kappa Boys & Claudio Bovini erano fieri di questa unicità...
Video Girl Ai in che senso una nuova edizione fatta per bene? L'ultima edizione pubblicata nel 2014 era una Wideban che costava pochissimo 6€ la carta non era eccezionale ma comunque accettabile... Potrebbero ristampare quella edizione considerando che in Giappone non esiste la Perfect Edition.
Ushio e Tora quando nel 2016 hanno pubblicato la nuova edizione qui su Animeclick lo hanno massacrato di critiche 😅 dicevano lorsignori "manga vecchio, buonista, disegnato male" ecc ecc il Kami dei manga abbia pietà della loro anima... Adesso tutti vogliono Ushio e Tora...
Ma dai che discorsi fai… avevano 20 serie una volta, adesso ne hanno 200… come si fa a pensare che possano tenere disponibili tutti i numeri di tutte le serie. Poi non è che una volta ristampavano di continuo, semplicemente essendo molto minore il numero dei lettori gli albi restavano disponibili per molto più tempo… succedeva la stessa cosa con panini o anche con editori che adesso non esistono più (ho cominciato a seguire i manga nell’estate del 1993, e recuperai tranquillamente tutti i volumi di granata press usciti dal 1990…). Poi ripeto, che dovrebbero tenere più curate anche altre serie oltre le più famose sono d’accordo, ma bisogna anche vedere come risponde il pubblico… Poi lasciamo stare i kappa boys, non è la prima volta che li citi… sarò sempre grato del contributo che hanno dato per portare i manga in Italia, ma la loro fine è stata ingloriosa… lasciando perdere l’autocelebrazione continua, l’intervista che rilasciarono proprio qui parlando della loro casa editrice è una delle cose più vergognose mia lette… la più tranquillamente recuperare nell’archivio notizie se ti interessa https://www.animeclick.it/news/34432-animeclickit-intervista-i-kappa-di-ronin-mangakappa-edizioni
Per video girl ai non so che edizione ci siano in Giappone, ma l’ultima fatta da star era, per quanto riguarda i materiali, pessima… non solo la carta, anche la rilegatura. Comunque mi andrebbe bene anche quell’edizione ma ristampata con buona qualità, io ho la prima uscita e purtroppo, avendo anche più di 30 anni, qualche volume è messo male.
Su ushio e tora non so dei commenti qui, ho ripreso a leggere i manga seriamente da inizio 2021, posso parlare solo per me. Personalmente la trovo una delle più belle serie manga che abbia letto, lo presi già ai tempi della granata press per poi riprenderlo nella prima edizione star. Il tratto di fujita è sicuramente sporco, forse grezzo sotto alcuni punti di vista, ma lo trovo uno stile perfettamente adatto alla sua narrazione… anzi per quel che ho visto mi sembra sia il manga che ha disegnato meglio, nonostante sia la sua prima serializzazione. Sul buonista non so che dire, a me sembra equilibrato… certo negli ultimi tempi va la moda di uccidere personaggi a gogo per creare stupore e tenere vivo l’interesse, ma l’ho sempre trovata una scorciatoia abbastanza stupida. Però ripeto che questi sono miei gusti personali.
addirittura a rimpiangere certi periodi? quelli dove si dimenticavano una pagina e la mettevano su un altro titolo? prima erano sempre trovabili perchè leggevano in molti meno e certe porcate fatte allora oggi sarebbero roba da lapidazione sui social oggi se paragonata all'editoria manga di 20 anni fa siamo anni luce avanti vogliamo ricordarci di rough dove si dimenticarono una o due pagine e finirono su lamu? non per errore ma perchè decisero di metterle li visto che ormai i volumi di rough erano usciti
Sorvolo sul cambio di pelle di Star Comics perché ti va bene così. Sorvolo anche sui Kappa Boys avranno anche fatto sbagli grossolani ma per me rimangono meglio dei tizi di oggi... Almeno i KB ci trattavano come amici e non come bancomat.
Video Girl Ai era l'autunno 2014 quando uscì la Wideban Edition un periodo di crisi per l'editoria manga nostrana e crisi economica nel Paese. Carta di bassa qualità ma 300 pagine per 6€ per me OK! Rientra nella filosofia SC prezzi bassi per poter permettere a tutti di leggere manga così diceva Claudia Bovini. Tutte le ristampe di quegli anni erano fatte al risparmio Maison Ikkoku, Rough, Touch addirittura con la copertina carboncino! Non c'erano soldi e il settore era davvero in crisi.
In Giappone esiste anche una versione di 6 volumi che racchiude i 13 volumi originali. In Giappone VGA ha avuto molto successo.
Concordo Ushio e Tora è un capolavoro.
"semplicemente essendo molto minore il numero dei lettori"
Non so il numero di appassionati di oggi ma io non sottovaluterei il passato quando il mercato era sostenuto dagli anime sui canali nazionali e i manga dal circuito delle edicole mentre la fumetteria era una minoranza del venduto. Poteva anche succedere che tutta la famiglia guardava insieme in TV Lady Oscar, Kiss me Licia, Anna dai capelli rossi a differenza di oggi ognuno recluso sul proprio monitor.
Anche in Giappone non è che sono tutti così felici di questi pompati tempi attuali... Non tutti pensano cose belle del mercato anime e manga del 2024.
Sorvolo anche sui Kappa Boys avranno anche fatto sbagli grossolani ma per me rimangono meglio dei tizi di oggi... Almeno i KB ci trattavano come amici e non come bancomat.
Ma hai letto l’intervista che avevano rilasciato qui che ti ho linkato? Dopo aver interrotto tutte le uscite per mesi se ne sono saltati fuori dicendo che era colpa di chiunque, poteri occulti, nwo, rettiliani… tranne che loro… Ma il più bello è stato il chiedere alle persone di convincere gli amici a comprare gli arretrati delle loro serie, che le avrebbero (quasi) tutte riprese e portate a conclusione… Sai quanti volumi hanno fatto uscire dopo? ZERO… hanno sospeso completamente le uscite manga e interrotto tutto… Se questi per te sono amici… cambia amici…
Sorvolo anche sui Kappa Boys avranno anche fatto sbagli grossolani ma per me rimangono meglio dei tizi di oggi... Almeno i KB ci trattavano come amici e non come bancomat.
Ma hai letto l’intervista che avevano rilasciato qui che ti ho linkato? Dopo aver interrotto tutte le uscite per mesi se ne sono saltati fuori dicendo che era colpa di chiunque, poteri occulti, nwo, rettiliani… tranne che loro… Ma il più bello è stato il chiedere alle persone di convincere gli amici a comprare gli arretrati delle loro serie, che le avrebbero (quasi) tutte riprese e portate a conclusione… Sai quanti volumi hanno fatto uscire dopo? ZERO… hanno sospeso completamente le uscite manga e interrotto tutto… Se questi per te sono amici… cambia amici…
Ti ringrazio per il link non ho avuto voglia di leggerlo perché già immagino...
Di sicuro i KB post 2009 hanno fatto grossolani sbagli ma loro sono stati il simbolo di un tempo di fare editoria manga in maniera sana, gioiosa, rispettosa, felice a differenza di oggi con queste politiche basate solo sul profitto e senza etica.
Ti ricordi quanti ragazzi chiedevano aiuto ai KB anche per cose extra manga? Non è poco.
Diciamo che trattavano i lettori da amici finchè avevano le spalle coperte economicamente, poi ciaone.
La famiglia Bovini... Senza i KB chissà che piega avrebbe preso il mercato italiano... La storia però non si cambia i KB hanno letteralmente creato da zero il mercato manga italiano portandolo nella top 10 mondiale. I loro meriti sono indiscutibili.
Sorvolo anche sui Kappa Boys avranno anche fatto sbagli grossolani ma per me rimangono meglio dei tizi di oggi... Almeno i KB ci trattavano come amici e non come bancomat.
Ma hai letto l’intervista che avevano rilasciato qui che ti ho linkato? Dopo aver interrotto tutte le uscite per mesi se ne sono saltati fuori dicendo che era colpa di chiunque, poteri occulti, nwo, rettiliani… tranne che loro… Ma il più bello è stato il chiedere alle persone di convincere gli amici a comprare gli arretrati delle loro serie, che le avrebbero (quasi) tutte riprese e portate a conclusione… Sai quanti volumi hanno fatto uscire dopo? ZERO… hanno sospeso completamente le uscite manga e interrotto tutto… Se questi per te sono amici… cambia amici…
Ti ringrazio per il link non ho avuto voglia di leggerlo perché già immagino...
Di sicuro i KB post 2009 hanno fatto grossolani sbagli ma loro sono stati il simbolo di un tempo di fare editoria manga in maniera sana, gioiosa, rispettosa, felice a differenza di oggi con queste politiche basate solo sul profitto e senza etica.
Ti ricordi quanti ragazzi chiedevano aiuto ai KB anche per cose extra manga? Non è poco.
Diciamo che trattavano i lettori da amici finchè avevano le spalle coperte economicamente, poi ciaone.
La famiglia Bovini... Senza i KB chissà che piega avrebbe preso il mercato italiano... La storia però non si cambia i KB hanno letteralmente creato da zero il mercato manga italiano portandolo nella top 10 mondiale. I loro meriti sono indiscutibili.
Ma tu hai idea da chi è stata fondata Edizioni Star Comics?
I Kappa Boys sono stati quattro ragazzi visionari la loro impronta sulla storia dell'editoria manga italiana rimarrà per sempre come la missione spaziale Apollo 11 sulla Luna.
Anche fuori dal meme, ho notato che il fandom è effettivamente attivo ed entusiasta.
Dal canto mio, vado regular nel caso
Prenderò l'edizione standard a 5,50€ senza sovracopertina? Probabilmente dal 2025 le nuove edizioni standard avranno un aumento di 0,30€.
Come manga Kagurabachi mi interessa molto! Assieme a Ichi the Witch e il futuro di Shonen Jump.
Il successo non c'entra nulla! Speculare sulla mania dei collezionisti che alimentano il mercato online per me eticamente non va bene.
Senza dimenticare il problema della carta e il fatto che senza le mille variant il prezzo standard potrebbe essere più basso.
Invece di fare VARIANT e ULTRA LIMITED, usate le risorse per portare qualche serie decente, che gli ultimi annunci sono stati veramente pessimi.
Non è così che funziona il mercato. Loro vendono ciò che la gente vuole e la gente vuole le variant (che vanno esaurite in quattro e quattr'otto).
Non è che se non fanno la variant allora portano una serie in più
L'edizione normale è comunque sufficiente per questo tipo di opere.
mi accontenterei anche solo della continuità nell'uscita delle loro serie....Inuyasha ad esempio (ancora mi ricordo quando doveva essere mensile ed è durato solo 2 numeri, tutti gli altri hanno avuto mille fasi bimestrali, trimestrali, un paio di volumi mensili così a cazzius... mah)
Tutto hype ma loro fanno bene a cavalcarlo.
Io, invece, passo.
Ovviamente vado di regular senza neanche pensarci. Kagurabachi è un titolo che aspettavo, ma qua la situazione è fuori controllo ormai😱
Vediamo come sarà la ultra limited però 👀
Naturalmente regular...
Nessuna speculazione, la Star tira fuori variant ma in quantità molto più contenute rispetto alla concorrenza che tira fuori due-tre variant per volume di serie minori (coff Panini coff). L'ultima volta che si sono mossi così massicciamente è stato per Kaiju, che per l'appunto era un altro titolo che ha avuto un successo eccezionale in Giappone proprio come Kagurabachi. Non ci si stupisce pertanto se ci puntino tanto, molto più di titoli "normali".
Sono passati quasi cinque anni dall'emergenza...
Direi piuttosto celebrare sull'uscita di un titolo atteso. Ma poi senza dimenticare il problema della carta COSA che sono passati anni da quel problema?
Il prezzo standard potrebbe essere più basso? DI QUANTO? Che Star per un edizione economica (senza ma soprattuto CON sovvraccoperta) ha prezzi ben più bassi e competitivi rispetto ad altri editori?
Ma di che parli?
Siamo quasi nel 2025... mica nel 2020 in piena pandemia, genio.
No, non vedo Blind Pack, per cui..
Si sono lamentati TUTTI dopo il 2022?
I prezzi sono aumentati per quello molto più velocemente del tempo (e quindi del previsto); ricordiamo che in genere l'aumento di prezzo accade da SEMPRE dopotutto.
Sbaglio qualcosa?
Detto che se una società decide di fare variant su variant evidentemente ci guadagna, o pensate che siano tutti cretini?
Poi, se credete che se non pubblicassero variant pubblicherebbero più serie alternative, siete completamente fuori strada e non avete minimamente capito come funziona il mercato.
Gachiakuta
https://www.animeclick.it/news/99313-gachiakuta-star-comics-annuncia-variant-e-altre-iniziative-per-il-suo-nuovo-manga
la variant o limited deve essere di un qualcosa che voglio proprio con tutto me stesso, altrimenti vado di regular e compro un volumetto in più di altro.
non condanno l'editore o chi le compra, ho solo paura che esploda la bolla che si è gonfiata adesso, ma se non succede sono il più contento di tutti
A novembre e dicembre sono slittate tantissime uscite.
https://www.starcomics.com/news/nuovi-slittamenti-riguardanti-alcune-future-uscite
Non dico dagli albori ma chi segue Star Comics da circa due decenni si ricorda che gli slittamenti erano rarissimi e le variant non esistevano.
Non dico nuove uscite ma almeno potrebbero risparmiare carta per le ristampe di serie in corso con numeri esauriti.
Ma ormai Star Comics è irriconoscibile
Star Comics non è mai stata una casa editrice come le altre ma qualcosa di unico e speciale.
Solo Star Comics diceva queste cose: "Resta, infatti, un punto fermo e uno dei pilastri della nostra politica, quello di fare in modo di poter offrire ai lettori Italiani grandi fumetti a prezzi quanto più possibile contenuti al fine di permettere a chiunque di leggere e distrarsi, evadendo dalla routine quotidiana, senza pesare sul bilancio personale."
Solo loro hanno avuto questa mentalità che non guardava unicamente al profitto.
Ora che proprio loro sfruttano senza remore il mercato dei collezionisti per me è una delusione enorme.
Star Comics ormai è solo un marchio prestigioso senza più un'anima uguale agli altri editori.
visto che sta finendo my hero vediamo se trovo un manga di mazzate per sostituirlo
"sfruttare"?!
Carissimə, sono un'azienda e puntano al profitto.
La cosa più giusta che puoi fare per appoggiare o meno l'iniziativa "variant" è acquistarle o non acquistarle. Se non ti piacciono manda il chiaro messaggio che non ti piacciono non acquistandole, i numeri finali di vendita faranno la loro parte.
D’accordo al 100%… a me le variant non mi interessano e non le compro, se a uno piacciono bene per lui.
Infatti prenderò la versione normale.
Può essere sia, come kaiju, il formato con le alette, che hanno quel prezzo (e che personalmente non mi fa impazzire…).
Dove l’hai visto? Io non ho mai trovato notizie su prezzo e uscita per ora.
Si trova già inserito nelle librerie online con data 22 aprile 2025.
puoi cercarlo per il codice ean 9788822655974
Visto grazie… strano come prezzo, mi aspettavo 6.5… al massimo 6.9… vedremo comunque quando sarà annunciato ufficialmente.
anche il secondo volume ha lo stesso prezzo, magari faranno variant per tutti i numeri ormai mi aspetto qualunque cosa visto l'andazzo generale XD
No dubito siano variant… l’ho trovato anche su Amazon e non c’è scritto… più che altro mi è capitato più volte di vedere che i prezzi delle serie finché non sono stati ufficialmente annunciati non sono corretti… vedremo quando diranno qualcosa.
Tutti ricordiamo la variant olografica di KJ n.8?! ehehehe
il problema è quando le case editrici non sondano il mercato
ma cosa ci vuole a prendere uno per vedere come si muove l'usato
lasciano andare soldi facendo arrivare l'usato a prezzi folli dove basterebbe ristampare alle volte
capisco che ci sono casi dove non possono ma altri dove basterebbe avere realmente una visione di come si muove il mercato e non lo fanno
Ecco questa è invece una cosa su cui sono abbastanza d’accordo…
C’è da dire che ultimamente pare si siano dati una svegliata, ci sono ancora scelte strane con serie che si trovano abbastanza facilmente e a prezzi bassi, tipo rave della star o food wars della panini (ma in questo caso c’è anche da contare il cambio di editore…), però qualcosa si sta muovendo:
- star con rayearth, elettroshock daisy, una ragazza alla moda (quest’ultimo venduto a prezzi folli usato)
- panini con host club, le ristampe de i fiori del male e le opere di questo articolo
- jpop con il recupero e completamento di guru guru e pare ubel blatt in arrivo
Ci sono ancora serie praticamente introvabili se non a prezzi folli che avrebbero bisogno di una riedizione, al volo mi viene in mente Magi, Sugar Sugar Rune, Ushio e Tora, Video girl Ai (che avrebbe bisogno di un’edizione fatta come si deve), hime chan no ribbon, hanayori dango, proiettili di zucchero, Emma, liar game, honey and clover, vampire knight (e seguito), lovely complex (e le altre serie della Nakahara)… e altre a cui basterebbe una ristampa…
Poi bisogna essere onesti e dire che dipende anche da noi lettori/acquirenti:
- si chiedono riedizioni di serie di nicchia e poi ci si lamenta del prezzo che tenendo conto dell’edizione (e appunto del fatto che non sono serie mainstream) non è sicuramente alto, tipo Aria o il recente New York New York… però poi si compra da dynit (battle shounen axati a 13 euro…), bao e coconino (le loro linee economiche sono tankobon da 9 euro) o toshokan (qua siamo arrivati a tankobon a 11 o più euro…)
- si chiede di portare autori più difficili (commercialmente), però poi le serie non le si compra… ultimo che mi viene in mente Tsutomu Takahashi, jumbo max sta andando male, stanno provando a portare detonation island, ma se andrà male anche quello come si può pensare che poi facciano nuove edizioni di Jiraishin o Tetsuwan Girl
Il problema è che Star Comics ha smantellato tutto il parco arretrati che per decenni è stato un suo pregio indiscutibile... Per anni SC si è giustamente vantata di aver il miglior servizio arretrati di tutta l'editoria manga italiana... Seguo SC sin da piccolo ricordo bene che i Kappa Boys & Claudio Bovini erano fieri di questa unicità...
Video Girl Ai in che senso una nuova edizione fatta per bene? L'ultima edizione pubblicata nel 2014 era una Wideban che costava pochissimo 6€ la carta non era eccezionale ma comunque accettabile... Potrebbero ristampare quella edizione considerando che in Giappone non esiste la Perfect Edition.
Ushio e Tora quando nel 2016 hanno pubblicato la nuova edizione qui su Animeclick lo hanno massacrato di critiche 😅 dicevano lorsignori "manga vecchio, buonista, disegnato male" ecc ecc il Kami dei manga abbia pietà della loro anima...
Adesso tutti vogliono Ushio e Tora...
Ma dai che discorsi fai… avevano 20 serie una volta, adesso ne hanno 200… come si fa a pensare che possano tenere disponibili tutti i numeri di tutte le serie.
Poi non è che una volta ristampavano di continuo, semplicemente essendo molto minore il numero dei lettori gli albi restavano disponibili per molto più tempo… succedeva la stessa cosa con panini o anche con editori che adesso non esistono più (ho cominciato a seguire i manga nell’estate del 1993, e recuperai tranquillamente tutti i volumi di granata press usciti dal 1990…).
Poi ripeto, che dovrebbero tenere più curate anche altre serie oltre le più famose sono d’accordo, ma bisogna anche vedere come risponde il pubblico…
Poi lasciamo stare i kappa boys, non è la prima volta che li citi… sarò sempre grato del contributo che hanno dato per portare i manga in Italia, ma la loro fine è stata ingloriosa… lasciando perdere l’autocelebrazione continua, l’intervista che rilasciarono proprio qui parlando della loro casa editrice è una delle cose più vergognose mia lette… la più tranquillamente recuperare nell’archivio notizie se ti interessa
https://www.animeclick.it/news/34432-animeclickit-intervista-i-kappa-di-ronin-mangakappa-edizioni
Per video girl ai non so che edizione ci siano in Giappone, ma l’ultima fatta da star era, per quanto riguarda i materiali, pessima… non solo la carta, anche la rilegatura.
Comunque mi andrebbe bene anche quell’edizione ma ristampata con buona qualità, io ho la prima uscita e purtroppo, avendo anche più di 30 anni, qualche volume è messo male.
Su ushio e tora non so dei commenti qui, ho ripreso a leggere i manga seriamente da inizio 2021, posso parlare solo per me.
Personalmente la trovo una delle più belle serie manga che abbia letto, lo presi già ai tempi della granata press per poi riprenderlo nella prima edizione star.
Il tratto di fujita è sicuramente sporco, forse grezzo sotto alcuni punti di vista, ma lo trovo uno stile perfettamente adatto alla sua narrazione… anzi per quel che ho visto mi sembra sia il manga che ha disegnato meglio, nonostante sia la sua prima serializzazione.
Sul buonista non so che dire, a me sembra equilibrato… certo negli ultimi tempi va la moda di uccidere personaggi a gogo per creare stupore e tenere vivo l’interesse, ma l’ho sempre trovata una scorciatoia abbastanza stupida.
Però ripeto che questi sono miei gusti personali.
quelli dove si dimenticavano una pagina e la mettevano su un altro titolo?
prima erano sempre trovabili perchè leggevano in molti meno
e certe porcate fatte allora oggi sarebbero roba da lapidazione sui social
oggi se paragonata all'editoria manga di 20 anni fa siamo anni luce avanti
vogliamo ricordarci di rough dove si dimenticarono una o due pagine e finirono su lamu?
non per errore ma perchè decisero di metterle li visto che ormai i volumi di rough erano usciti
Sorvolo sul cambio di pelle di Star Comics perché ti va bene così.
Sorvolo anche sui Kappa Boys avranno anche fatto sbagli grossolani ma per me rimangono meglio dei tizi di oggi... Almeno i KB ci trattavano come amici e non come bancomat.
Video Girl Ai era l'autunno 2014 quando uscì la Wideban Edition un periodo di crisi per l'editoria manga nostrana e crisi economica nel Paese.
Carta di bassa qualità ma 300 pagine per 6€ per me OK! Rientra nella filosofia SC prezzi bassi per poter permettere a tutti di leggere manga così diceva Claudia Bovini.
Tutte le ristampe di quegli anni erano fatte al risparmio Maison Ikkoku, Rough, Touch addirittura con la copertina carboncino! Non c'erano soldi e il settore era davvero in crisi.
In Giappone esiste anche una versione di 6 volumi che racchiude i 13 volumi originali.
In Giappone VGA ha avuto molto successo.
Concordo Ushio e Tora è un capolavoro.
"semplicemente essendo molto minore il numero dei lettori"
Non so il numero di appassionati di oggi ma io non sottovaluterei il passato quando il mercato era sostenuto dagli anime sui canali nazionali e i manga dal circuito delle edicole mentre la fumetteria era una minoranza del venduto.
Poteva anche succedere che tutta la famiglia guardava insieme in TV Lady Oscar, Kiss me Licia, Anna dai capelli rossi a differenza di oggi ognuno recluso sul proprio monitor.
Anche in Giappone non è che sono tutti così felici di questi pompati tempi attuali... Non tutti pensano cose belle del mercato anime e manga del 2024.
Ma hai letto l’intervista che avevano rilasciato qui che ti ho linkato?
Dopo aver interrotto tutte le uscite per mesi se ne sono saltati fuori dicendo che era colpa di chiunque, poteri occulti, nwo, rettiliani… tranne che loro…
Ma il più bello è stato il chiedere alle persone di convincere gli amici a comprare gli arretrati delle loro serie, che le avrebbero (quasi) tutte riprese e portate a conclusione…
Sai quanti volumi hanno fatto uscire dopo? ZERO… hanno sospeso completamente le uscite manga e interrotto tutto…
Se questi per te sono amici… cambia amici…
Ti ringrazio per il link non ho avuto voglia di leggerlo perché già immagino...
Di sicuro i KB post 2009 hanno fatto grossolani sbagli
Ti ricordi quanti ragazzi chiedevano aiuto ai KB anche per cose extra manga? Non è poco.
La famiglia Bovini...
Senza i KB chissà che piega avrebbe preso il mercato italiano... La storia però non si cambia i KB hanno letteralmente creato da zero il mercato manga italiano portandolo nella top 10 mondiale.
I loro meriti sono indiscutibili.
Cosa vuoi dire? Per sapere la storia di Star Comics in maniera semplice basta Wikipedia
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Star_Comics
I Kappa Boys sono stati quattro ragazzi visionari la loro impronta sulla storia dell'editoria manga italiana rimarrà per sempre come la missione spaziale Apollo 11 sulla Luna.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.