Voglio vederlo solo per il fatto di fare, nel mio piccolo, audience in più con la speranza di vedere altro in futuro. Visto che l'animazione è ormai quasi inesistente in tv mi è sembrata una scelta coraggiosa proporre in prima serata e su uno dei canali principali. Per una sera vediamo qualcosa di diverso da politica, orrende fiction turche e reality.
Ad ogni modo, se controllate il palinsesto di Rai2 della settimana dal 12 al 18, Goldrake U risulta già "bocciato" ancor prima di sapere gli ascolti della prima messa in onda (wow si vede che i nuovi dirigenti in Rai sono anche dei veggenti).
adesso non esageriamo, i miei genitori sono fedelissimi della guida TV e del televideo e se già normalmente sono poco affidabili nella pausa natalizia sono inutili
Non capisco perché ad esempio Bleach in Giappone poteva andare alle 18:30 assieme a Mirmo mentre in Italia era ritenuto troppo violento.
Faccio un esempio estremo non-anime per dire qual è il problema dell'eccessiva regolamentazione in campo di TV che quindi da' problemi, di riflesso, anche agli anime.
All'inizio degli anni '90 Tele+ (prototipo di sistema pay, stiam parlando prima di Sky per dirne una) tentò la strada dei contenuti per adulti - nel senso stretto del termine, porno, in pratica. Sarebbero stati trasmessi solo dopo le 23:30, e sarebbe stata necessaria una ulteriore scheda da inserire nel decoder con codice di sblocco. Bene, questo sistema non partì mai perché le polemiche (fasce protette, bambini, ecc...) e le minacce di regolamentazione furono tali che la compagnia dovette abbandonare il progetto in toto. Al di là degli standard televisivi e degli aggiornamenti normativi "fisiologici" l'impianto è lo stesso di allora.
Non sapevo di questa storia!
È importante specificare che su Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1.
Non sono mai stati trasmessi anime fuori target visto che erano tutte serie animate in Giappone destinati ai giovanissimi. Quelle poche serie per adulti tipo Berserk sono state trasmesse giustamente in seconda serata/terza serata.
Rai 4 con gli anime otaku oriented è stato il canale che faceva la programmazione per adulti con gli orari giusti
Perché dietro c'era un genio come Carlo Freccero uno dei pochissimi direttori TV nati negli anni Quaranta che conosce la materia. Molti suoi colleghi molto più giovani di animazione giapponese non sanno e non hanno mai capito nulla.
Ad ogni modo, se controllate il palinsesto di Rai2 della settimana dal 12 al 18, Goldrake U risulta già "bocciato" ancor prima di sapere gli ascolti della prima messa in onda (wow si vede che i nuovi dirigenti in Rai sono anche dei veggenti).
Ad ogni modo, se controllate il palinsesto di Rai2 della settimana dal 12 al 18, Goldrake U risulta già "bocciato" ancor prima di sapere gli ascolti della prima messa in onda (wow si vede che i nuovi dirigenti in Rai sono anche dei veggenti).
Ad ogni modo, se controllate il palinsesto di Rai2 della settimana dal 12 al 18, Goldrake U risulta già "bocciato" ancor prima di sapere gli ascolti della prima messa in onda (wow si vede che i nuovi dirigenti in Rai sono anche dei veggenti).
Ad ogni modo, se controllate il palinsesto di Rai2 della settimana dal 12 al 18, Goldrake U risulta già "bocciato" ancor prima di sapere gli ascolti della prima messa in onda (wow si vede che i nuovi dirigenti in Rai sono anche dei veggenti).
Perfetto! Grazie. La guida di Raiplay fino a quel giorno non ci arriva. A questo punto mi chiedo che senso abbia trasmettere 4 episodi e poi troncare o spostare chissà dove o a che orari.
Comunque, sono dei geni a trasmetterlo la sera stessa che c'è la finale di supercoppa italiana tra Inter e Milan. Gli ascolti non ne gioveranno sicuramente.
Comunque, sono dei geni a trasmetterlo la sera stessa che c'è la finale di supercoppa italiana tra Inter e Milan. Gli ascolti non ne gioveranno sicuramente.
Anche One Piece si troverà nella stessa identica situazione. Stiamo constatando che sia in Rai che in Mediaset non ci credono più di tanto nell'animazione giapponese.
Bah, 'sto remake mi dice proprio niente di niente.
E poi:
Perché solo 13 episodi? Neanche fosse qualcosa di sconosciuto, eh! Stiamo parlando di GOLDRAKE (aka Grendizer)!!! Un Anime che ha fatto la storia in Italia! E non é NEANCHE prodotto dalla Toei Animation 'sto remake! Perché su Rai 2 con 4 episodi uno in fila all'altro, trasmessi la sera in concomitanza con la finale di Supercoppa tra Milan e Inter, eh? SICURAMENTE registrerà ascolti infimi e i restanti episodi verranno trasferiti su RaiPlay.
Doppiaggio romano diretto da Bassanelli, con qualche guest milanese.
Vediamo come gira la direzione, siccome il miglior doppiatore del mondo non può fare molto se la direzione del doppiaggio è scarsa (non conosco costui come direttore per cui non so come se la cavi).
Doppiaggio romano diretto da Bassanelli, con qualche guest milanese.
Vediamo come gira la direzione, siccome il miglior doppiatore del mondo non può fare molto se la direzione del doppiaggio è scarsa (non conosco costui come direttore per cui non so come se la cavi).
Chiedevo perché sono cose che per la maggioranza non ho visto. Sulla Direzione artistica del doppiaggio vedo cose che aveva fatto che mi pare di ricordare non fossero male. Il trailer devo dire che non mi ha convinto moltissimo però vediamo con gli episodi effettivi.
Bassanelli è uno dei direttori di lunga data di Yamato specializzato in titoli vintage. Per dire il film di Ken dell' 86 andato ora al cinema ridoppiato, ci ha lavorato lui. Come tutte le serie e i film robotici portati da Yamato. Direi che per il lavoro che si voleva era la persona più adatta e con il curriculum più vasto
A questo punto mi chiedo che senso abbia trasmettere 4 episodi e poi troncare o spostare chissà dove o a che orari.
È una cosa capitata anche ai "tempi d'oro". Serie trasmesse prima solo con i primi episodi e poi riprese perché con buoni ascolti, molte altre hanno avuto sorte contraria. Vedremo, non penso andrà così male questo.
Comunque, sono dei geni a trasmetterlo la sera stessa che c'è la finale di supercoppa italiana tra Inter e Milan. Gli ascolti non ne gioveranno sicuramente.
Il filmato introduttivo della serie, messo poco prima della messa in onda, spiega perfettamente a chi, la Rai, vuole rivolgere questo prodotto, come se non fosse già stato chiaro (certo anche il nome "Alcor" pronunciato 600 volte, solo nei primi 8 minuti, potrebbe essere un indizio 😁).
Il filmato introduttivo della serie, messo poco prima della messa in onda, spiega perfettamente a chi, la Rai, vuole rivolgere questo prodotto, come se non fosse già stato chiaro (certo anche il nome "Alcor" pronunciato 600 volte, solo nei primi 8 minuti, potrebbe essere un indizio 😁).
Ci sono da notare due cose: - l'audio è velocizzato - è una serata evento nel vero senso della parola, i quattro episodi sono stati fusi come se fosse un film, quindi la sigla di chiusura andrà in onda alla fine della quarta puntata.
Ci sono da notare due cose: - l'audio è velocizzato - è una serata evento nel vero senso della parola, i quattro episodi sono stati fusi come se fosse un film, quindi la sigla di chiusura andrà in onda alla fine della quarta puntata.
Premetto che non ho visto la versione in Giapponese, ma anche i dialoghi mi sembrano parecchio veloci, come se avessero voluto far dire ai personaggi più frasi del normale.
Che cringe l'inizio con l'annunciatrice e la vecchia sigla. Già la serie non mi interessava ma così fa venire proprio voglia di cambiare canale.
A parte la battuta sulle ombre Giapponesi invece l'ho trovata carina e interessante, poi ovvio che il target fossero i meno giovani. speriamo possa essere un nuovo inizio per gli anime sulla rai. Aggiungo solo una critica alla Rai, visto che ce l'hanno potevano metter l'audio originale sul secondo canale audio
Però in TV ho notato due cose che in streaming non avevo notato : * nel primo episodio un paio di scene non sono fluide, vanno a scatti. * quando un disco di Vega colpisce un palazzo l'effetto speciale è stato orrendo, il palazzo crolla, è nelle scena successiva però non c'è il palazzo crollato 😅
Diciamo che ho visto abbastanza per darmi un'idea. Come avevo già detto sulla serie non riporto le mie considerazioni (già vista in Giapponese per intero quando uscì, e grazie al cielo senza usare l'orrida traduzione dei sauditi). Mi limito a segnalare che da intervista agli sceneggiatori loro la serie originale l'avevano bene in mente e la scelta di fare una cosa piuttosto che un'altra è stata pensata (che poi le scelte piacciano o meno è un altro discorso) e non decisa "alla bisogna". Per la versione italiana direi, competente è una buona definizione. Buona la direzione del doppiaggio, quasi tutte le voci vanno abbastanza bene, purtroppo trovo la doppiatrice di Rubina e Teronna scarsina nel ruolo. Sull'adattamento è evidente che, almeno per Mazinga Z, c'è stata qualche incertezza, anche dal punto di vista "classico". Poi ovviamente già sapevo come sarebbe stato l'adattamento per cui altre considerazioni sono ovvietà. Dimenticavo: nella versione giapponese 3/4 degli attacchi di Mazinga Z non venivano chiamati e lo trovai assai bizzarro. Nella versione italiana hanno aggiunto almeno un paio di volte i nomi degli attacchi. Resta da vedere come andrà su ascolti...
Su RaiPlay comunque l'audio giapponese c'è (mancano i sottotitoli in compenso).
Sicuro? ho provato ma rimane in Italiano EDIT: ah ok ho scoperto il perchè, nella diretta rimane in Italiano invece se si guardano gli episodi singoli è possibile avere l'audio originale
Hanno pure troncato la sigla finale, si vede che ci tenevano parecchio alla licenza XD
In ogni caso, se la trovo, vedrò la versione sottotitolata, l'adattamento utilizzato non mi è piaciuto, il resto sì (mi spiace anche per i doppiatori con le voci velocizzate, perché hanno fatto un bel lavoro).
Non avendo visto la serie originale non ci ho capito nulla della storia per ora e tutti questi nomi gran confusione. Però dai è carino con un bel ritmo anche se, ammetto che al quarto episodio non ne potevo più
Molto simpatico l'omaggio iniziale alla serie originale
Non ho mai visto la serie originale ma nel complesso questa nuova serie reboot l'ho trovata carina. Molto buono il doppiaggio italiano, le voci scelte si adattano bene ai personaggi. Per me vale questa serie, cioè non è affatto male.
Non è affatto male il reboot, anche se lo dico non avendo visto la serie originale. L'unica pecca è il pacing molto frettoloso alcune volte e anche il doppiaggio sembra che vada di fretta a volte, ma le voci sono tutte eccellenti quindi c'è poco da lamentarsi.
L'a serie originale è diversa in tante cose sopratutto sulla caratterizzazione e l'uso di alcuni personaggi, inoltre alcuni personaggi di questo reboot non ci sono nell'originale, oltre a una miriade di altri dettagli deltutto diversi che ci vorrebbe troppo per citarli tutti.😅🤭 Goldrake più potente di Mazinga Z, no comment, gia questa cosa è fuori canone 🤣
Giudizio per me è che siamo nel mezzo, non è una serie al Top ma neppure brutta.
Il doppiaggio mi è piaciuto tranne una voce che non é neppure lontanamente similare all'originale.
Vederlo doppiato rende meglio. Anche se i vecchi nomi oggi fanno più strano con l'ambientazione, ma "Alcor è uno pseudonimo che usiamo per la sua sicurezza, il suo vero nome è Koji Kabuto" e l'hanno sfangata così rispetto alla scritta che appariva nella gara di moto. Voci abbastanza buone, le migliori per me Sayaka e Cazador.
Mi ha fatto sorridere il recupero della vecchia introduzione anni '70, che non avevo mai visto. Giusto che non si fosse capito che è operazione nostalgia.
Dialoghi velocizzati? Mmh... le puntate sottotitolate che ho visto su altro sito, le prime 3 erano comunque imballate di scene e ho dovuto rewindare spesso per leggerli tutti, anche lì i nomi dei disco-bestia spaziale rimanevano 1 secondo. Nel taglia-e-cuci delle puntate mi pare abbiano saltato qualche secondo di carrellata sugli scenari, ma la cosa peggiore è stata il taglio della sigla finale della quarta puntata per la pubblicità.
mi fai un esempio di quando in Rai hanno mandato in onda i crediti finali di un film?
I crediti dei film non vanno in onda fino alla fine su nessuna rete per quanto ne so, ma la sigla finale durava pochi minuti, non aveva senso troncarla in quel modo (anche perché la trasmissione è iniziata con circa sei minuti di ritardo per colpa delle pubblicità, se non ho contato male).
Onestamente l'ho trovato molto meglio rispetto a quel che avevo sentito... certo non siamo nemmeno lontanamente vicini ai remake di lamù e Ranma, ma nel complesso è una serie più che sufficiente. Il difetto principale, concordo con @Arteteca, è che va tutto troppo veloce, d'altronde 13 episodi per tutta (?) la storia sono pochi. Tecnicamente niente di eccezionale ma nemmeno una schifezza, e il chara personalmente mi piace, ci sta che i personaggi siano graficamente più giovani rispetto a una serie di 50 anni fa (tra l'altro una delle più belle Sayaka che si sono viste). Anche Goldrake mi piace come mecha, mazinga meno. L'adattamento nei nomi purtroppo è quel che è (l'unico che avrei tenuto classico è Goldrake, per gli altri avrei usato i nomi originali), ma per il resto non l'ho trovato male. Buono il doppiaggio.
L'a serie originale è diversa in tante cose sopratutto sulla caratterizzazione e l'uso di alcuni personaggi, inoltre alcuni personaggi di questo reboot non ci sono nell'originale, oltre a una miriade di altri dettagli deltutto diversi che ci vorrebbe troppo per citarli tutti.
Vero, e ti dirò personalmente varie modifiche/aggiunte le ho trovate molto interessanti (sò più o meno cosa succede anche nei prossimi episodi), dal traditore pazzo, al berserk, alla fuga da Fleed, il cambiamento di altri personaggi... l'unica cosa che non mi convince e su cui non ho trovato spiegazioni è il ruolo di Hikaru (Venusia) e il suo rapporto con Goldrake.
Vederlo doppiato rende meglio. Anche se i vecchi nomi oggi fanno più strano con l'ambientazione, ma "Alcor è uno pseudonimo che usiamo per la sua sicurezza, il suo vero nome è Koji Kabuto" e l'hanno sfangata così rispetto alla scritta che appariva nella gara di moto.
Ahahah, si questa è una cosa che si sono inventati in maniera intelligente e che mi ha fatto ridere non poco... tra l'altro i nomi degli altri piloti erano quasi tutti piloti italiani (storpiati). Mi ha fatto ridere anche la parte araba iniziale, con Sayaka vestita così poi...
Bassanelli è uno dei direttori di lunga data di Yamato specializzato in titoli vintage. Per dire il film di Ken dell' 86 andato ora al cinema ridoppiato, ci ha lavorato lui.
Specializzato a storpiare anime soprattutto. Non ho visto il ridoppiaggio del film di Ken ma ho l'home video de L'Arcadia della mia Giovinezza, sempre ridoppiato da lui: attivando i sottotitoli ci si accorge del macello che ha fatto in fase di adattamento. Te credo che vuole lavorare sulle girelle, per qualsiasi altro anime trattato così se lo mangerebbero vivo.
Come tutte le serie e i film robotici portati da Yamato. Direi che per il lavoro che si voleva era la persona più adatta e con il curriculum più vasto
Ma un Aldo Stella o Mazzotta facevano tanto schifo?
Aggiungo una cosa perché potrebbe aver confuso chi conosce la serie originale: Hikaru/Venusia è un personaggio completamente diverso perché la presenza di Rubina e Teronna, nonché di Maria e Sayaka, rischiava di renderla "superflua", per cui si è optato per un ruolo nuovo (fonte: intervista agli sceneggiatori pubblicata tramite il sito ufficiale).
attivando i sottotitoli
Magari nel caso specifico era vero, ma non è un buon modo per verificare la correttezza di un adattamento/traduzione.
Aggiungo una cosa perché potrebbe aver confuso chi conosce la serie originale: Hikaru/Venusia è un personaggio completamente diverso perché la presenza di Rubina e Teronna, nonché di Maria e Sayaka, rischiava di renderla "superflua", per cui si è optato per un ruolo nuovo (fonte: intervista agli sceneggiatori pubblicata tramite il sito ufficiale).
No ma ci sta il cambio, e anche l’aggiunta/variazione di personaggi a me è piaciuta, tipo il recupero di sayaka e in effetti
Hikaru aveva il ruolo di pilota di uno dei veicoli aggiuntivi, preso da sayaka, e di interesse amoroso, preso dalle sorelle
, l’unica cosa è che il nuovo ruolo non ha una spiegazione logica e non viene mi pare spiegato mai (come ho scritto prima non ho visto gli altri episodi ma me li hanno raccontati).
Ottimi ascolti per Goldrake U che portano rai 2 ad essere terza rete nonostante la concorrenza di Rai1 e Canale5 entrambe oltre il 30% Su Rai 2 Goldrake U (21:27 – 22:58) ha ottenuto 1.087.000 telespettatori, share 5,05% Fonte: DavideMaggio
Un po' a sorpresa, nonostante la concorrenza della finale di Supercoppa Italiana e di Affari Tuoi, che assieme hanno sfiorato il 70% di share, ottimi ascolti per Goldrake.
Su Rai 2 Goldrake U (21:27 – 22:58) ha ottenuto 1.087.000 telespettatori, share 5,05% Fonte: Davide Maggio
Non ho i dati alla mano, ma dovrebbe trattarsi dell'anime più visto nella TV italiana dai tempi di quando Dragon Ball Super andava in onda alle 13:45 su Italia 1.
Terzo programma più visto della prima serata dopo Affari Tuoi e la Supercoppa Italiana.
Edit: ops, come ho postato il commento, si son caricati anche gli altri due che mi hanno anticipato con i dati XD Scusate. Tra l'altro, nell'articolo che ho postato, lo share è stato arrotondato per eccesso. È più corretto 5.05%
Ne ero sicuro. Dopo aver passato anni a dire che un anime in prima serata potrebbe dare buoni risultati e manca solo il coraggio e la competenza di scegliere cosa, ecco, tiè, questo è il risultato. E non perché Goldrake è di forte richiamo. Ai tempi, quando urlavo che un Monster, con la dovuta pubblicità e l'avviso "sconsigliato a un pubblico di minori" , donato di un doppiaggio potente, avrebbe fatto il botto!
La trasmissione televisiva ha catturato un pubblico che non vede gli anime nelle piattaforme streaming, sotto questo punto di vista è un successo. La domanda a questo punto è: togli Goldrake e metti X (quello che ti piace di più): avrebbe lo stesso successo e lo stesso richiamo?
Bene. Quindi le restanti puntate andranno in onda di domenica (contro Calcio-Report-Fazio-Fiction Rai-Iene ecc)? Edit: Si, è uscita l'ufficialità sul blog di Genna.
Sono scioccato (in positivo). Pensavo Goldrake lo avrebbe visto qualche centinaio di persone al massimo con uno share del 0,01%. Che sia la volta buona che gli anime ritornano con un anime night sulla Rai?
Che cringe l'inizio con l'annunciatrice e la vecchia sigla. Già la serie non mi interessava ma così fa venire proprio voglia di cambiare canale.
Ma forse è meglio che cambi pure sito! Invece l’apoteosi del genetliaco di Goldrake è stato proprio il preambolo alla trasmissione stessa di Grendizer U. Per le nuove leve è stato chiarificatore sul clamore intorno alla sua trasmissione su uno dei canali principali Rai,addirittura in prime time! Complimenti alla Rai!
Visto che l'animazione è ormai quasi inesistente in tv mi è sembrata una scelta coraggiosa proporre in prima serata e su uno dei canali principali.
Per una sera vediamo qualcosa di diverso da politica, orrende fiction turche e reality.
Non sapevo di questa storia!
È importante specificare che su Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1.
Non sono mai stati trasmessi anime fuori target visto che erano tutte serie animate in Giappone destinati ai giovanissimi.
Quelle poche serie per adulti tipo Berserk sono state trasmesse giustamente in seconda serata/terza serata.
Rai 4 con gli anime otaku oriented è stato il canale che faceva la programmazione per adulti con gli orari giusti
https://www.animeclick.it/news/23663-tutta-la-grande-animazione-giapponese-su-rai-4-palinsesto
Perché dietro c'era un genio come Carlo Freccero uno dei pochissimi direttori TV nati negli anni Quaranta che conosce la materia.
Molti suoi colleghi molto più giovani di animazione giapponese non sanno e non hanno mai capito nulla.
In che senso? Da dove lo vedi?
Nei giornali dei programmi.
Perfetto! Grazie.
La guida di Raiplay fino a quel giorno non ci arriva.
A questo punto mi chiedo che senso abbia trasmettere 4 episodi e poi troncare o spostare chissà dove o a che orari.
Stiamo constatando che sia in Rai che in Mediaset non ci credono più di tanto nell'animazione giapponese.
E poi:
Perché solo 13 episodi? Neanche fosse qualcosa di sconosciuto, eh! Stiamo parlando di GOLDRAKE (aka Grendizer)!!! Un Anime che ha fatto la storia in Italia! E non é NEANCHE prodotto dalla Toei Animation 'sto remake!
Perché su Rai 2 con 4 episodi uno in fila all'altro, trasmessi la sera in concomitanza con la finale di Supercoppa tra Milan e Inter, eh? SICURAMENTE registrerà ascolti infimi e i restanti episodi verranno trasferiti su RaiPlay.
Chiedilo agli sponsor, per gli slot, ecc.
Bella forza, non sono profittevoli, non con le regolamentazioni attuali per i canali TV.
https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/goldrakeu.htm
Doppiaggio romano diretto da Bassanelli, con qualche guest milanese.
Vediamo come gira la direzione, siccome il miglior doppiatore del mondo non può fare molto se la direzione del doppiaggio è scarsa (non conosco costui come direttore per cui non so come se la cavi).
Chiedevo perché sono cose che per la maggioranza non ho visto. Sulla Direzione artistica del doppiaggio vedo cose che aveva fatto che mi pare di ricordare non fossero male.
Il trailer devo dire che non mi ha convinto moltissimo però vediamo con gli episodi effettivi.
Sono target completamente diversi.
Già la serie non mi interessava ma così fa venire proprio voglia di cambiare canale.
"Allora i Cinesi usano le ombre Giapponesi?" Tutta l'introduzione mi ha fatto ridere un sacco XD
Il mondo è davvero cambiato....
Ci sono da notare due cose:
- l'audio è velocizzato
- è una serata evento nel vero senso della parola, i quattro episodi sono stati fusi come se fosse un film, quindi la sigla di chiusura andrà in onda alla fine della quarta puntata.
Premetto che non ho visto la versione in Giapponese, ma anche i dialoghi mi sembrano parecchio veloci, come se avessero voluto far dire ai personaggi più frasi del normale.
A parte la battuta sulle ombre Giapponesi invece l'ho trovata carina e interessante, poi ovvio che il target fossero i meno giovani. speriamo possa essere un nuovo inizio per gli anime sulla rai.
Aggiungo solo una critica alla Rai, visto che ce l'hanno potevano metter l'audio originale sul secondo canale audio
Secondo me è un nuovo inizio e pure una nuova fine...
Però in TV ho notato due cose che in streaming non avevo notato :
* nel primo episodio un paio di scene non sono fluide, vanno a scatti.
* quando un disco di Vega colpisce un palazzo l'effetto speciale è stato orrendo, il palazzo crolla, è nelle scena successiva però non c'è il palazzo crollato 😅
Adesso episode 2 vediamo
Come avevo già detto sulla serie non riporto le mie considerazioni (già vista in Giapponese per intero quando uscì, e grazie al cielo senza usare l'orrida traduzione dei sauditi). Mi limito a segnalare che da intervista agli sceneggiatori loro la serie originale l'avevano bene in mente e la scelta di fare una cosa piuttosto che un'altra è stata pensata (che poi le scelte piacciano o meno è un altro discorso) e non decisa "alla bisogna".
Per la versione italiana direi, competente è una buona definizione. Buona la direzione del doppiaggio, quasi tutte le voci vanno abbastanza bene, purtroppo trovo la doppiatrice di Rubina e Teronna scarsina nel ruolo.
Sull'adattamento è evidente che, almeno per Mazinga Z, c'è stata qualche incertezza, anche dal punto di vista "classico".
Poi ovviamente già sapevo come sarebbe stato l'adattamento per cui altre considerazioni sono ovvietà.
Dimenticavo: nella versione giapponese 3/4 degli attacchi di Mazinga Z non venivano chiamati e lo trovai assai bizzarro. Nella versione italiana hanno aggiunto almeno un paio di volte i nomi degli attacchi.
Resta da vedere come andrà su ascolti...
Sicuro? ho provato ma rimane in Italiano
EDIT: ah ok ho scoperto il perchè, nella diretta rimane in Italiano invece se si guardano gli episodi singoli è possibile avere l'audio originale
In ogni caso, se la trovo, vedrò la versione sottotitolata, l'adattamento utilizzato non mi è piaciuto, il resto sì (mi spiace anche per i doppiatori con le voci velocizzate, perché hanno fatto un bel lavoro).
Molto simpatico l'omaggio iniziale alla serie originale
Buono il doppiaggio.
Molto buono il doppiaggio italiano, le voci scelte si adattano bene ai personaggi.
Per me vale questa serie, cioè non è affatto male.
Giudizio per me è che siamo nel mezzo, non è una serie al Top ma neppure brutta.
Il doppiaggio mi è piaciuto tranne una voce che non é neppure lontanamente similare all'originale.
Ma dunque quando vedremo i prossimi episodi?
Mi ha fatto sorridere il recupero della vecchia introduzione anni '70, che non avevo mai visto. Giusto che non si fosse capito che è operazione nostalgia.
Speriamo che sia un buon segnale.
Brucia ancora la fine che ha fatto Fairy Tail sulla Rai.
I crediti dei film non vanno in onda fino alla fine su nessuna rete per quanto ne so, ma la sigla finale durava pochi minuti, non aveva senso troncarla in quel modo (anche perché la trasmissione è iniziata con circa sei minuti di ritardo per colpa delle pubblicità, se non ho contato male).
Il difetto principale, concordo con @Arteteca, è che va tutto troppo veloce, d'altronde 13 episodi per tutta (?) la storia sono pochi.
Tecnicamente niente di eccezionale ma nemmeno una schifezza, e il chara personalmente mi piace, ci sta che i personaggi siano graficamente più giovani rispetto a una serie di 50 anni fa (tra l'altro una delle più belle Sayaka che si sono viste).
Anche Goldrake mi piace come mecha, mazinga meno.
L'adattamento nei nomi purtroppo è quel che è (l'unico che avrei tenuto classico è Goldrake, per gli altri avrei usato i nomi originali), ma per il resto non l'ho trovato male.
Buono il doppiaggio.
Vero, e ti dirò personalmente varie modifiche/aggiunte le ho trovate molto interessanti (sò più o meno cosa succede anche nei prossimi episodi), dal traditore pazzo, al berserk, alla fuga da Fleed, il cambiamento di altri personaggi... l'unica cosa che non mi convince e su cui non ho trovato spiegazioni è il ruolo di Hikaru (Venusia) e il suo rapporto con Goldrake.
Ahahah, si questa è una cosa che si sono inventati in maniera intelligente e che mi ha fatto ridere non poco... tra l'altro i nomi degli altri piloti erano quasi tutti piloti italiani (storpiati).
Mi ha fatto ridere anche la parte araba iniziale, con Sayaka vestita così poi...
Specializzato a storpiare anime soprattutto. Non ho visto il ridoppiaggio del film di Ken ma ho l'home video de L'Arcadia della mia Giovinezza, sempre ridoppiato da lui: attivando i sottotitoli ci si accorge del macello che ha fatto in fase di adattamento. Te credo che vuole lavorare sulle girelle, per qualsiasi altro anime trattato così se lo mangerebbero vivo.
Ma un Aldo Stella o Mazzotta facevano tanto schifo?
Magari nel caso specifico era vero, ma non è un buon modo per verificare la correttezza di un adattamento/traduzione.
No ma ci sta il cambio, e anche l’aggiunta/variazione di personaggi a me è piaciuta, tipo il recupero di sayaka e in effetti
Qui il post:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1026121962880253&id=100064473768659
Nei commenti si è visto di tutto e di più.
Il problema è la manodopera, non i soldi.
Su Rai 2 Goldrake U (21:27 – 22:58) ha ottenuto 1.087.000 telespettatori, share 5,05%
Fonte: DavideMaggio
Su Rai 2 Goldrake U (21:27 – 22:58) ha ottenuto 1.087.000 telespettatori, share 5,05%
Fonte: Davide Maggio
Non ho i dati alla mano, ma dovrebbe trattarsi dell'anime più visto nella TV italiana dai tempi di quando Dragon Ball Super andava in onda alle 13:45 su Italia 1.
https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-lunedi-6-gennaio-2025
Terzo programma più visto della prima serata dopo Affari Tuoi e la Supercoppa Italiana.
Edit: ops, come ho postato il commento, si son caricati anche gli altri due che mi hanno anticipato con i dati XD Scusate.
Tra l'altro, nell'articolo che ho postato, lo share è stato arrotondato per eccesso. È più corretto 5.05%
Dopo aver passato anni a dire che un anime in prima serata potrebbe dare buoni risultati e manca solo il coraggio e la competenza di scegliere cosa, ecco, tiè, questo è il risultato.
E non perché Goldrake è di forte richiamo.
Ai tempi, quando urlavo che un Monster, con la dovuta pubblicità e l'avviso "sconsigliato a un pubblico di minori" , donato di un doppiaggio potente, avrebbe fatto il botto!
Bisogna anche dire che parliamo di Goldrake con altri anime bisognerebbe vedere.
La domanda a questo punto è: togli Goldrake e metti X (quello che ti piace di più): avrebbe lo stesso successo e lo stesso richiamo?
Edit: Si, è uscita l'ufficialità sul blog di Genna.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.