Che bello, ho seguito il franchise fino a GX, avevo anche pensato di cercarmi gli episodi sottotitolati per poter vedere le storie così come sono state ideate e senza censure. Darò sicuramente un'occhiata a questo progetto.
Che bello, ho seguito il franchise fino a GX, avevo anche pensato di cercarmi gli episodi sottotitolati per poter vedere le storie così come sono state ideate e senza censure. Darò sicuramente un'occhiata a questo progetto.
Purtroppo 5D's subbato ita esiste solo dal 124 in poi, visto che la messa in onda degli ultimi 30 episodi doveva ancora avvenire, nonostante la serie dal 65 in poi inizia a basarsi dalla versione originale Giapponese. ZeXal invece puoi vederlo integrale solo se prosegui col sub ita dal 50 in poi, in Italiano fino al 49 era preso dal Giappone e dopo 6 mesi di niente e repliche ci fu lo switch con la versione Americana, fu un vero trauma all'epoca. ARC-V integrale e sub ita si trova, ma ti sconsiglio di vederlo. VRAINS integrale e completo si trova, guardalo se è di tuo interesse, è interessante ma pecca a livello di produzione tra bilanciamento narrativo tra saghe, saghe mancanti e qualche recap in mezzo.
Purtroppo 5D's subbato ita esiste solo dal 124 in poi, visto che la messa in onda degli ultimi 30 episodi doveva ancora avvenire, nonostante la serie dal 65 in poi inizia a basarsi dalla versione originale Giapponese. ZeXal invece puoi vederlo integrale solo se prosegui col sub ita dal 50 in poi, in Italiano fino al 49 era preso dal Giappone e dopo 6 mesi di niente e repliche ci fu lo switch con la versione Americana, fu un vero trauma all'epoca. ARC-V integrale e sub ita si trova, ma ti sconsiglio di vederlo. VRAINS integrale e completo si trova, guardalo se è di tuo interesse, è interessante ma pecca a livello di produzione tra bilanciamento narrativo tra saghe, saghe mancanti e qualche recap in mezzo.
Mi riferivo alla prima e GX, da 5D's in poi nessuna serie mi ha mai preso. Ma ti ringrazio
Purtroppo 5D's subbato ita esiste solo dal 124 in poi, visto che la messa in onda degli ultimi 30 episodi doveva ancora avvenire, nonostante la serie dal 65 in poi inizia a basarsi dalla versione originale Giapponese. ZeXal invece puoi vederlo integrale solo se prosegui col sub ita dal 50 in poi, in Italiano fino al 49 era preso dal Giappone e dopo 6 mesi di niente e repliche ci fu lo switch con la versione Americana, fu un vero trauma all'epoca. ARC-V integrale e sub ita si trova, ma ti sconsiglio di vederlo. VRAINS integrale e completo si trova, guardalo se è di tuo interesse, è interessante ma pecca a livello di produzione tra bilanciamento narrativo tra saghe, saghe mancanti e qualche recap in mezzo.
Mi riferivo alla prima e GX, da 5D's in poi nessuna serie mi ha mai preso. Ma ti ringrazio
Su Crunchyroll ci sono le due serie in Giapponese originale ma con i sub Inglesi
Magari è da tenere sott'occhio. Per adesso mi basta che abbiano annunciato il remake di Yu-Gi-Oh! GX e son felice così ahah (magari a sto giro i personaggi non imbrogliano).
Purtroppo 5D's subbato ita esiste solo dal 124 in poi, visto che la messa in onda degli ultimi 30 episodi doveva ancora avvenire, nonostante la serie dal 65 in poi inizia a basarsi dalla versione originale Giapponese. ZeXal invece puoi vederlo integrale solo se prosegui col sub ita dal 50 in poi, in Italiano fino al 49 era preso dal Giappone e dopo 6 mesi di niente e repliche ci fu lo switch con la versione Americana, fu un vero trauma all'epoca. ARC-V integrale e sub ita si trova, ma ti sconsiglio di vederlo. VRAINS integrale e completo si trova, guardalo se è di tuo interesse, è interessante ma pecca a livello di produzione tra bilanciamento narrativo tra saghe, saghe mancanti e qualche recap in mezzo.
Mi riferivo alla prima e GX, da 5D's in poi nessuna serie mi ha mai preso. Ma ti ringrazio
5D's mai? Mah. Di nulla comunque. Purtroppo è già tanto se solo YGO e DM esistano sub ita..
Magari è da tenere sott'occhio. Per adesso mi basta che abbiano annunciato il remake di Yu-Gi-Oh! GX e son felice così ahah (magari a sto giro i personaggi non imbrogliano).
NON é un remake, é una remaster per il 20esimo anniversario; come fu fatto per YGODM all'epoca. Se sarà fatto allo stesso modo della prima, non cambierà granché. E i personaggi non imbrogliavano.
Su Crunchyroll ci sono le due serie in Giapponese originale ma con i sub Inglesi
Lo so, meglio di niente, ma a livello di qualità non ne ho idea di come siano i sottotitoli.
Per chi se lo chiedesse, non ci saranno duelli con le carte in questo anime. E una mini-serie fatta per raccontare le storie dietro alcuni mazzi/serie di mazzi che raccontano storie tramite gli artwork.
In Yu-Gi-Oh!, col tempo, sono state create alcune serie di "archetipi" (carte pensate per avere grande sinergia tra di loro) che raccontassero qualcosa. Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla. Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce. Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Negli ultimi anni è stato serializzato il manga "OCG Stories", che si sta occupando di espandere la storia di altri archetipi che non avevano avuto grande spazio, tra questi sono ora presenti solo Sky Striker (Assaltatrice del Cielo) e Endymion.
Nonostante questo, nel video pubblicato da Konami a Febbraio ci sono molto archetipi che non hanno mai avuto particolari spunti narrativi, ma di cui potremmo aspettarci singoli episodi dedicati.
Da giocatore del gioco sono felice di quest'anime, l'unica piccola critica che posso avanzare è la scelta di alternare gli episodi delle varie storie, dato che è estremamente improbabile una svolta "multiversica" nel finale (e personalmente la odierei).
Per chi se lo chiedesse, non ci saranno duelli con le carte in questo anime. E una mini-serie fatta per raccontare le storie dietro alcuni mazzi/serie di mazzi che raccontano storie tramite gli artwork.
In Yu-Gi-Oh!, col tempo, sono state create alcune serie di "archetipi" (carte pensate per avere grande sinergia tra di loro) che raccontassero qualcosa. Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla. Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce. Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Negli ultimi anni è stato serializzato il manga "OCG Stories", che si sta occupando di espandere la storia di altri archetipi che non avevano avuto grande spazio, tra questi sono ora presenti solo Sky Striker (Assaltatrice del Cielo) e Endymion.
Nonostante questo, nel video pubblicato da Konami a Febbraio ci sono molto archetipi che non hanno mai avuto particolari spunti narrativi, ma di cui potremmo aspettarci singoli episodi dedicati.
Da giocatore del gioco sono felice di quest'anime, l'unica piccola critica che posso avanzare è la scelta di alternare gli episodi delle varie storie, dato che è estremamente improbabile una svolta "multiversica" nel finale (e personalmente la odierei).
A me piacerebbe una cosa del genere per i Sei Samurai.
Magari è da tenere sott'occhio. Per adesso mi basta che abbiano annunciato il remake di Yu-Gi-Oh! GX e son felice così ahah (magari a sto giro i personaggi non imbrogliano).
NON é un remake, é una remaster per il 20esimo anniversario; come fu fatto per YGODM all'epoca. Se sarà fatto allo stesso modo della prima, non cambierà granché. E i personaggi non imbrogliavano.
Compà, non so che regole di YGO conosci, ma fidati che con la carta Resuscita Mostro non puoi evocare dal cimitero una fusione Eroe Elementale, visto che può essere solo evocata tramite fusione. Oppure l'effetto di Bubbleman. Ci sarà un motivo se fa schifo, ma Jaden lo usava tranquillamente come se niente fosse. Queste sono le basi. Se uno guarda l'anime senza conoscere le regole o le carte, è ovvio che non sappia che i personaggi giocano a cazzo. Ovviamente non parlo solo di GX, le serie in cui gli effetti andavano a cazzo ahah.
Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla. Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce. Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Ohi ohi, qui non vedo menzione di World Legacy, quella è stata la seconda e prima comprensibile (pur avendo dei collegamenti al Duel Terminal è comunque una storia a sé stante). Anche quella si meriterebbe di essere adattata.
[/quote]A me piacerebbe una cosa del genere per i Sei Samurai.[/quote]
È probabile, dato che sono nel teaser.
Ohi ohi, qui non vedo menzione di World Legacy, quella è stata la seconda e prima comprensibile (pur avendo dei collegamenti al Duel Terminal è comunque una storia a sé stante). Anche quella si meriterebbe di essere adattata.[/quote]
Stavo giusto per correggermi. L'avevo appena notato girando per Fandom.
Magari è da tenere sott'occhio. Per adesso mi basta che abbiano annunciato il remake di Yu-Gi-Oh! GX e son felice così ahah (magari a sto giro i personaggi non imbrogliano).
NON é un remake, é una remaster per il 20esimo anniversario; come fu fatto per YGODM all'epoca. Se sarà fatto allo stesso modo della prima, non cambierà granché. E i personaggi non imbrogliavano.
Compà, non so che regole di YGO conosci, ma fidati che con la carta Resuscita Mostro non puoi evocare dal cimitero una fusione Eroe Elementale, visto che può essere solo evocata tramite fusione. Oppure l'effetto di Bubbleman. Ci sarà un motivo se fa schifo, ma Jaden lo usava tranquillamente come se niente fosse. Queste sono le basi. Se uno guarda l'anime senza conoscere le regole o le carte, è ovvio che non sappia che i personaggi giocano a cazzo. Ovviamente non parlo solo di GX, le serie in cui gli effetti andavano a cazzo ahah.
Compá, non so che gioco di carte conosci, ma cosa stai dicendo tu non ha senso. Gli effetti dell'anime/manga so diversi, le carte hanno effetti diversi, é irl che vengono riadattati per questioni di bilanciamento, ovvio che beccano downgrade; non è che giocano a cazzo. É così semplice da capire e anche solo intuire il motivo. Ma vuoi imparare a me scusa? Boh, e ridi pure.
Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla. Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce. Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Ohi ohi, qui non vedo menzione di World Legacy, quella è stata la seconda e prima comprensibile (pur avendo dei collegamenti al Duel Terminal è comunque una storia a sé stante). Anche quella si meriterebbe di essere adattata.
Onestamente tutto ma non WL, sono 8 anni che esistono, hanno pure rotto i coglioni con tutti quei sub-archetype che si riciclano pezzi a vicenda per "questione di lore".. World Chalice, Krawler, Guardragon, Mekk-Knight, Knightmare... ma basta.. un po' di originalità piuttosto.
E' una buona scelta quella che stanno facendo, bene o male hanno anni e anni di creature iconiche e subplot interessanti che possono approfondire senza dilungarsi nell'ennesima serie sul gioco che, ormai, ha ben più poco da dire. Per come sta messo il meta adesso per costruire una serie basata esclusivamente sul gioco di carte per renderla un minimo appetibile al grande pubblico quello rappresentato non potrebbe più seguire le regole e logiche per come sono messe ora, anche perchè ogni sfida si chiuderebbe nel giro di 1/2 turni massimo...
Onestamente tutto ma non WL, sono 8 anni che esistono, hanno pure rotto i coglioni con tutti quei sub-archetype che si riciclano pezzi a vicenda per "questione di lore".. World Chalice, Krawler, Guardragon, Mekk-Knight, Knightmare... ma basta.. un po' di originalità piuttosto.
in realtà Orcust e Knightmare sono gli unici a essere stati relativamente decenti… tutte le storyline successive, Albaz compresa, sono state molto più oppressive nei rispettivi meta.
Da giocatore del gioco sono felice di quest'anime, l'unica piccola critica che posso avanzare è la scelta di alternare gli episodi delle varie storie, dato che è estremamente improbabile una svolta "multiversica" nel finale (e personalmente la odierei).
Questa me l'ero persa, quindi non pubblicheranno tipo prima tutti gli ep di Sky Striker per poi passare ad Albaz? A me invece fa' storcere il naso il fatto che siano dei corti, per alcune storie sarà sufficente?
Per chi se lo chiedesse, non ci saranno duelli con le carte in questo anime. E una mini-serie fatta per raccontare le storie dietro alcuni mazzi/serie di mazzi che raccontano storie tramite gli artwork.
In Yu-Gi-Oh!, col tempo, sono state create alcune serie di "archetipi" (carte pensate per avere grande sinergia tra di loro) che raccontassero qualcosa. Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla. Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce. Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Negli ultimi anni è stato serializzato il manga "OCG Stories", che si sta occupando di espandere la storia di altri archetipi che non avevano avuto grande spazio, tra questi sono ora presenti solo Sky Striker (Assaltatrice del Cielo) e Endymion.
Nonostante questo, nel video pubblicato da Konami a Febbraio ci sono molto archetipi che non hanno mai avuto particolari spunti narrativi, ma di cui potremmo aspettarci singoli episodi dedicati.
Da giocatore del gioco sono felice di quest'anime, l'unica piccola critica che posso avanzare è la scelta di alternare gli episodi delle varie storie, dato che è estremamente improbabile una svolta "multiversica" nel finale (e personalmente la odierei).
Oh ce ne sono tantissime di storie, non solo legate agli archetipi ma anche alle singole carte, tipo la storia di Capitano Saccheggiatore e di Gagagigo, del Guerriero Dai Grepher e della Signora guerriera DD, del Goblin Riccastro e delle Giare dell'avidità, ecc...
Sempre in tema Yu-Gi-Oh: per caso qualcuno sa se esiste una versione sottotitolata dai fansub della famosa serie 0?
Certo! La trovi dai Moon Fansub, compreso il film su Occhi Rossi del '99.
Per chi se lo chiedesse, non ci saranno duelli con le carte in questo anime. E una mini-serie fatta per raccontare le storie dietro alcuni mazzi/serie di mazzi che raccontano storie tramite gli artwork.
In Yu-Gi-Oh!, col tempo, sono state create alcune serie di "archetipi" (carte pensate per avere grande sinergia tra di loro) che raccontassero qualcosa. Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla. Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce. Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Negli ultimi anni è stato serializzato il manga "OCG Stories", che si sta occupando di espandere la storia di altri archetipi che non avevano avuto grande spazio, tra questi sono ora presenti solo Sky Striker (Assaltatrice del Cielo) e Endymion.
Nonostante questo, nel video pubblicato da Konami a Febbraio ci sono molto archetipi che non hanno mai avuto particolari spunti narrativi, ma di cui potremmo aspettarci singoli episodi dedicati.
Da giocatore del gioco sono felice di quest'anime, l'unica piccola critica che posso avanzare è la scelta di alternare gli episodi delle varie storie, dato che è estremamente improbabile una svolta "multiversica" nel finale (e personalmente la odierei).
Oh ce ne sono tantissime di storie, non solo legate agli archetipi ma anche alle singole carte, tipo la storia di Capitano Saccheggiatore e di Gagagigo, del Guerriero Dai Grepher e della Signora guerriera DD, del Goblin Riccastro e delle Giare dell'avidità, ecc...
Sempre in tema Yu-Gi-Oh: per caso qualcuno sa se esiste una versione sottotitolata dai fansub della famosa serie 0?
La prima serie c'è su internet archive, gratuitamente. Io l'ho guardata solo ed esclusivamente perché lo scrittore principale era il maestro Toshiki Inoue (coadiuvato dall'incapace patentata ma amica sua intima Yasuzo Kobayashi, purtroppo) e non sono riuscito a finirla, secondo me causa schifo-manga (detesto i manga dal profondo) che al tempo era ancora molto acerbo e purtroppo non potevano fare molto, pur avendo gente talentuosa che ci ha messo mano e voce come Inoue piuttosto che la Sensei Megumi Ogata nel ruolo di Yugi. Comunque sto cercando di andare avanti in questi giorni con la serie Duel Monsters (in originale), devo dire che arrivato all'episodio 62 è altamente deludente. Gary Stu Yugi Mutou che distrugge tutto e tutti con robe tirate fuori a caso, personaggi secondari che la serie vorrebbe metterti in rilievo di cui non ti frega nulla (Jounichi, ridicolmente ridimensionato rispetto al Jounichi autobiografico di Inoue che lo utilizzava per parlare dei problemi avuti con suo padre), personaggi con un minimo di maturità (la mia stupenda waifu Mai Kujaku, l'unica che non ti spacca i cosiddetti con l'amicizia bla bla bla bla - quella la lascio ai Sentai e alle Sailor Senshi, lì ha senso - ma fa dei discorsi sulla effettiva condizione di solitudine in momenti di necessita che quasi quarantenni come me possono comprendere) che sono il motivo per il rewatch che sto facendo messi ai margini a caso perché il Gary Stu e il suo ridicolo vice Jounichi hanno la precedenza, io mi chiedo sinceramente come ha fatto questo franchise a diventare così popolare. Infatti non so se lo finisco, andare avanti ancora per episodi su episodi aspettandomi maggior focus su Mai (perfino il NULLA assoluto dal nome Anzu Masaki ha avuto un episodio a lei dedicato...ANZU!) che chi ha scritto la serie non aveva intenzione di darle non è una prospettiva molto allettante. Mitica Masami Okui negli OP e ED o meno, quella me la sento da altre parti ed è figa uguale.
Sempre in tema Yu-Gi-Oh: per caso qualcuno sa se esiste una versione sottotitolata dai fansub della famosa serie 0?
La prima serie c'è su internet archive, gratuitamente. Io l'ho guardata solo ed esclusivamente perché lo scrittore principale era il maestro Toshiki Inoue (coadiuvato dall'incapace patentata ma amica sua intima Yasuzo Kobayashi, purtroppo) e non sono riuscito a finirla, secondo me causa schifo-manga (detesto i manga dal profondo) che al tempo era ancora molto acerbo e purtroppo non potevano fare molto, pur avendo gente talentuosa che ci ha messo mano e voce come Inoue piuttosto che la Sensei Megumi Ogata nel ruolo di Yugi. Comunque sto cercando di andare avanti in questi giorni con la serie Duel Monsters (in originale), devo dire che arrivato all'episodio 62 è altamente deludente. Gary Stu Yugi Mutou che distrugge tutto e tutti con robe tirate fuori a caso, personaggi secondari che la serie vorrebbe metterti in rilievo di cui non ti frega nulla (Jounichi, ridicolmente ridimensionato rispetto al Jounichi autobiografico di Inoue che lo utilizzava per parlare dei problemi avuti con suo padre), personaggi con un minimo di maturità (la mia stupenda waifu Mai Kujaku, l'unica che non ti spacca i cosiddetti con l'amicizia bla bla bla bla - quella la lascio ai Sentai e alle Sailor Senshi, lì ha senso - ma fa dei discorsi sulla effettiva condizione di solitudine in momenti di necessita che quasi quarantenni come me possono comprendere) che sono il motivo per il rewatch che sto facendo messi ai margini a caso perché il Gary Stu e il suo ridicolo vice Jounichi hanno la precedenza, io mi chiedo sinceramente come ha fatto questo franchise a diventare così popolare. Infatti non so se lo finisco, andare avanti ancora per episodi su episodi aspettandomi maggior focus su Mai (perfino il NULLA assoluto dal nome Anzu Masaki ha avuto un episodio a lei dedicato...ANZU!) che chi ha scritto la serie non aveva intenzione di darle non è una prospettiva molto allettante. Mitica Masami Okui negli OP e ED o meno, quella me la sento da altre parti ed è figa uguale.
Per dire "schifo-manga" e che Anzu è il nulla assoluto indica direttamente come non ci stai capendo meno di niente e soprattutto non meriti di parlarne.
Sempre in tema Yu-Gi-Oh: per caso qualcuno sa se esiste una versione sottotitolata dai fansub della famosa serie 0?
La prima serie c'è su internet archive, gratuitamente. Io l'ho guardata solo ed esclusivamente perché lo scrittore principale era il maestro Toshiki Inoue (coadiuvato dall'incapace patentata ma amica sua intima Yasuzo Kobayashi, purtroppo) e non sono riuscito a finirla, secondo me causa schifo-manga (detesto i manga dal profondo) che al tempo era ancora molto acerbo e purtroppo non potevano fare molto, pur avendo gente talentuosa che ci ha messo mano e voce come Inoue piuttosto che la Sensei Megumi Ogata nel ruolo di Yugi. Comunque sto cercando di andare avanti in questi giorni con la serie Duel Monsters (in originale), devo dire che arrivato all'episodio 62 è altamente deludente. Gary Stu Yugi Mutou che distrugge tutto e tutti con robe tirate fuori a caso, personaggi secondari che la serie vorrebbe metterti in rilievo di cui non ti frega nulla (Jounichi, ridicolmente ridimensionato rispetto al Jounichi autobiografico di Inoue che lo utilizzava per parlare dei problemi avuti con suo padre), personaggi con un minimo di maturità (la mia stupenda waifu Mai Kujaku, l'unica che non ti spacca i cosiddetti con l'amicizia bla bla bla bla - quella la lascio ai Sentai e alle Sailor Senshi, lì ha senso - ma fa dei discorsi sulla effettiva condizione di solitudine in momenti di necessita che quasi quarantenni come me possono comprendere) che sono il motivo per il rewatch che sto facendo messi ai margini a caso perché il Gary Stu e il suo ridicolo vice Jounichi hanno la precedenza, io mi chiedo sinceramente come ha fatto questo franchise a diventare così popolare. Infatti non so se lo finisco, andare avanti ancora per episodi su episodi aspettandomi maggior focus su Mai (perfino il NULLA assoluto dal nome Anzu Masaki ha avuto un episodio a lei dedicato...ANZU!) che chi ha scritto la serie non aveva intenzione di darle non è una prospettiva molto allettante. Mitica Masami Okui negli OP e ED o meno, quella me la sento da altre parti ed è figa uguale.
Per dire "schifo-manga" e che Anzu è il nulla assoluto indica direttamente come non ci stai capendo meno di niente e soprattutto non meriti di parlarne.
Il problema nella serie di Inoue (come successo in altri suoi lavori tipo l'immonda Yawara: a fashionable Judo Girl) era la fonte cartacea, il fatto che stesse troppo attaccato ad una fonte che era ancora acerba (Yawara era invece sballata dal principio) e che non aveva ancora una direzione precisa. Se a te il suo stile piace (e a me piace eccome, sennò non mi sarei visto sia i suoi tokusatsu che i suoi anime) lui non era il problema, lui era il motivo per cui l'anime del 1998 l'ho guardato quindi ci mancherebbe che non mi fosse piaciuto il suo stile. Su Anzu, che cosa avrebbe di speciale esattamente? Anzu è lì, oltre a fare il tifo per il Gary Stu invincibile e al massimo qualche volta per il suo vice non fa niente. Manco ci sono dei guizzi che possano essere divertenti come la battuta sulle zinne che il nonno del Gary Stu tira fuori all'inizio della serie del 1998, Anzu sta lì e si limita a dire "Evviva Yugi! Vai Yugi! l'amicizia è importante bla bla bla bla", fine. Epperò ha un episodio a lei dedicato (episodio che tralaltro curiosamente mi ha ricordato uno simile di Avataro Sentai Donbrothers), mentre la donna con le controovaie Mai Kujaku (che secondo me è il vero motivo per il quale è stata marginalizzata, tipici ragionamenti alla giapponese per i quali una donna di potere meglio farla vedere il meno possibile. Vedasi il più o meno coevo e altresì buon Ultraman Tiga cosa fa con la prima comandante donna che ci sia mai stata nella sua IP, subissata dal suo presunto vice uomo di continuo come quello che veramente ha il potere nella squadra) deve comparire il meno possibile perché chissà che cosa succede. Anzu non meritava nulla, perché quello è, il nulla.
Comunque chiedo venia, non è all'episodio 62 che sono arrivato ma al 70, ho saltato tutti quelli del Jounichi apocrifo che la mia sorellina ha l'operazione agli occhi aiuto yaaaaaaaawhn l'importanza della comunicazione fra le persone si grazie me lo ha già detto - fra gli altri - il fatto meglio e sottovalutatissimo Doubutsu Sentai Zyuohger e non ho bisogno di altri che me lo dicano. Anche lì, tanti episodi di noia assoluta dedicati ad uno 0 spiaccicato invece di dedicarli alla mia adorata mogliettina animata Mai (la cosa migliore dell'intera serie nel 2000 come oggi, pur comparendo poco rispetto agli altri personaggi il suo impatto è dieci-venti volte superiore sia per il chara che per i ragionamenti) e a farla vedere che spacca il deretano ai suoi colleghi uomini con lo stile, la grazia e la grinta che le compete. Senza stronzate con lavaggi del cervello assortite di mezzo che non si confanno a personaggi con volontà così forti (con quello intendo il filler nella quarta stagione, del quale ho letto sinopsi su internet che non mi garbano per nulla). Proverò ancora a guardare qualche episodio, ma se non la vedo più per me questa serie ha chiuso. Della sua pinup nei credits mi ci faccio poco e niente se non la vedo in azione. Per le pinup ho le fanart su internet a lei dedicate, quelle bastano.
Ah ok, partnership improvvisata fra Seto Kaiba e il Gary Stu che ricorda quella tremenda e totalmente improbabile fra Ahnk e il Main Rider del pessimo Kamen Rider OOO. Per caso è la Yasuzo Kobayashi senza dietro il suo amico Inoue che ha scritto 'sta roba? feels sempre migliori per questa serie, devo dire. E di Mai manco l'ombra. Qui non ci duro ancora tanto, mi terrò solo il ricordo di Mai nella saga di Pegasus e il resto lo lascerò lì dov'è. Non ha nessun senso farsi del male tanto per.
Sempre in tema Yu-Gi-Oh: per caso qualcuno sa se esiste una versione sottotitolata dai fansub della famosa serie 0?
La prima serie c'è su internet archive, gratuitamente. Io l'ho guardata solo ed esclusivamente perché lo scrittore principale era il maestro Toshiki Inoue (coadiuvato dall'incapace patentata ma amica sua intima Yasuzo Kobayashi, purtroppo) e non sono riuscito a finirla, secondo me causa schifo-manga (detesto i manga dal profondo) che al tempo era ancora molto acerbo e purtroppo non potevano fare molto, pur avendo gente talentuosa che ci ha messo mano e voce come Inoue piuttosto che la Sensei Megumi Ogata nel ruolo di Yugi. Comunque sto cercando di andare avanti in questi giorni con la serie Duel Monsters (in originale), devo dire che arrivato all'episodio 62 è altamente deludente. Gary Stu Yugi Mutou che distrugge tutto e tutti con robe tirate fuori a caso, personaggi secondari che la serie vorrebbe metterti in rilievo di cui non ti frega nulla (Jounichi, ridicolmente ridimensionato rispetto al Jounichi autobiografico di Inoue che lo utilizzava per parlare dei problemi avuti con suo padre), personaggi con un minimo di maturità (la mia stupenda waifu Mai Kujaku, l'unica che non ti spacca i cosiddetti con l'amicizia bla bla bla bla - quella la lascio ai Sentai e alle Sailor Senshi, lì ha senso - ma fa dei discorsi sulla effettiva condizione di solitudine in momenti di necessita che quasi quarantenni come me possono comprendere) che sono il motivo per il rewatch che sto facendo messi ai margini a caso perché il Gary Stu e il suo ridicolo vice Jounichi hanno la precedenza, io mi chiedo sinceramente come ha fatto questo franchise a diventare così popolare. Infatti non so se lo finisco, andare avanti ancora per episodi su episodi aspettandomi maggior focus su Mai (perfino il NULLA assoluto dal nome Anzu Masaki ha avuto un episodio a lei dedicato...ANZU!) che chi ha scritto la serie non aveva intenzione di darle non è una prospettiva molto allettante. Mitica Masami Okui negli OP e ED o meno, quella me la sento da altre parti ed è figa uguale.
Per dire "schifo-manga" e che Anzu è il nulla assoluto indica direttamente come non ci stai capendo meno di niente e soprattutto non meriti di parlarne.
Il problema nella serie di Inoue (come successo in altri suoi lavori tipo l'immonda Yawara: a fashionable Judo Girl) era la fonte cartacea, il fatto che stesse troppo attaccato ad una fonte che era ancora acerba (Yawara era invece sballata dal principio) e che non aveva ancora una direzione precisa. Se a te il suo stile piace (e a me piace eccome, sennò non mi sarei visto sia i suoi tokusatsu che i suoi anime) lui non era il problema, lui era il motivo per cui l'anime del 1998 l'ho guardato quindi ci mancherebbe che non mi fosse piaciuto il suo stile. Su Anzu, che cosa avrebbe di speciale esattamente? Anzu è lì, oltre a fare il tifo per il Gary Stu invincibile e al massimo qualche volta per il suo vice non fa niente. Manco ci sono dei guizzi che possano essere divertenti come la battuta sulle zinne che il nonno del Gary Stu tira fuori all'inizio della serie del 1998, Anzu sta lì e si limita a dire "Evviva Yugi! Vai Yugi! l'amicizia è importante bla bla bla bla", fine. Epperò ha un episodio a lei dedicato (episodio che tralaltro curiosamente mi ha ricordato uno simile di Avataro Sentai Donbrothers), mentre la donna con le controovaie Mai Kujaku (che secondo me è il vero motivo per il quale è stata marginalizzata, tipici ragionamenti alla giapponese per i quali una donna di potere meglio farla vedere il meno possibile. Vedasi il più o meno coevo e altresì buon Ultraman Tiga cosa fa con la prima comandante donna che ci sia mai stata nella sua IP, subissata dal suo presunto vice uomo di continuo come quello che veramente ha il potere nella squadra) deve comparire il meno possibile perché chissà che cosa succede. Anzu non meritava nulla, perché quello è, il nulla.
Comunque chiedo venia, non è all'episodio 62 che sono arrivato ma al 70, ho saltato tutti quelli del Jounichi apocrifo che la mia sorellina ha l'operazione agli occhi aiuto yaaaaaaaawhn l'importanza della comunicazione fra le persone si grazie me lo ha già detto - fra gli altri - il fatto meglio e sottovalutatissimo Doubutsu Sentai Zyuohger e non ho bisogno di altri che me lo dicano. Anche lì, tanti episodi di noia assoluta dedicati ad uno 0 spiaccicato invece di dedicarli alla mia adorata mogliettina animata Mai (la cosa migliore dell'intera serie nel 2000 come oggi, pur comparendo poco rispetto agli altri personaggi il suo impatto è dieci-venti volte superiore sia per il chara che per i ragionamenti) e a farla vedere che spacca il deretano ai suoi colleghi uomini con lo stile, la grazia e la grinta che le compete. Senza stronzate con lavaggi del cervello assortite di mezzo che non si confanno a personaggi con volontà così forti (con quello intendo il filler nella quarta stagione, del quale ho letto sinopsi su internet che non mi garbano per nulla). Proverò ancora a guardare qualche episodio, ma se non la vedo più per me questa serie ha chiuso. Della sua pinup nei credits mi ci faccio poco e niente se non la vedo in azione. Per le pinup ho le fanart su internet a lei dedicate, quelle bastano.
Ah ok, partnership improvvisata fra Seto Kaiba e il Gary Stu che ricorda quella tremenda e totalmente improbabile fra Ahnk e il Main Rider del pessimo Kamen Rider OOO. Per caso è la Yasuzo Kobayashi senza dietro il suo amico Inoue che ha scritto 'sta roba? feels sempre migliori per questa serie, devo dire. E di Mai manco l'ombra. Mah.
Ma stai trollando? Stai scrivendo righe su righe di roba assurda per quanto delirante. Tre commenti di fila poi. Ma poi ''Yawara "immonda"''.... sei a un livello proprio da seggiolate dietro la schiena.
Delirante di che cosa? la serie la sto guardando per Mai e l'ho ripresa in mano per Mai (stavo per mollarla all'episodio 9 tanto che è brutto come la fame), lei non c'è perché a chi l'ha scritta non interessava farla vedere di più per evidente subconscia paura nei suoi confronti e io non la proseguo. E le serie che cito sono semplicemente tokusatsu che ho guardato in precedenza, se non li hai guardati sono cavoli tuoi non miei. Guardateli e capirai cosa intendo. Letteralmente, Seto Kaiba e il Gary Stu Yugi nell'episodio che sto guardando in questo momento sono Ahnk e il main Rider del Kamen Rider OOO, uno che dà dello s*****o all'altro di continuo pensando che quello faccia un team affiatato (AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA). Se tu avessi sofferto l'OOO come l'ho sofferto io sapresti di cosa parlo, ma non lo sai quindi azzi tua non miei. Informati e vedrai che cosa intendo.
Episodio 71, Kaiba continua a parlare come Ankh del Kamen Rider OOO. Tempo di tirare i remi in barca. Per me questa serie si è conclusa con la saga di Pegasus, molto contento di aver rivisto in essa la Mai che ricordavo da quando vedevo la serie in broadcasting nei già pochi episodi che la vedevano combattere contro altri, Mai che 25 anni dopo entra a pieno titolo fra le mie waifu insieme alla Ranma Donna e ad Ami Mizuno. Lei rimarrà sempre la sola cosa degna di nota dell'intera IP (la black magician girl può accompagnare solo fino alla fine dei tempi), insieme alla poetica del Maestro Inoue e alla performance della Megumi Ogata nella prima serie del 1998 ovviamente (Masami Okui me la sento per i cavoli miei). Per il resto di OOO ne ho sofferto già uno mesi addietro, di vederne un altro non ce ne ho proprio voglia. Ognuno faccia quel che crede.
Del resto oh, anche Nova di SC II è una mia waifu, a me di SC II non interessa nulla a parte Nova, e Nova mia waifu rimane, che di SC II non mi interessi nulla o meno (io sono rimasto al già non bellissimo SC I e successiva mediocre espansione Brood War). Solo ripeto, non capisco come ha fatto la IP del Gary Stu Yugi Mutou a durare così tanto se i presupposti erano questi. Posto giusto e tempi giusti, immagino, e poco altro.
Delirante di che cosa? la serie la sto guardando per Mai e l'ho ripresa in mano per Mai (stavo per mollarla all'episodio 9 tanto che è brutto come la fame), lei non c'è perché a chi l'ha scritta non interessava farla vedere di più per evidente subconscia paura nei suoi confronti e io non la proseguo. E le serie che cito sono semplicemente tokusatsu che ho guardato in precedenza, se non li hai guardati sono cavoli tuoi non miei. Guardateli e capirai cosa intendo. Letteralmente, Seto Kaiba e il Gary Stu Yugi nell'episodio che sto guardando in questo momento sono Ahnk e il main Rider del Kamen Rider OOO, uno che dà dello s*****o all'altro di continuo pensando che quello faccia un team affiatato (AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA). Se tu avessi sofferto l'OOO come l'ho sofferto io sapresti di cosa parlo, ma non lo sai quindi azzi tua non miei. Informati e vedrai che cosa intendo.
Episodio 71, Kaiba continua a parlare come Ankh del Kamen Rider OOO. Tempo di tirare i remi in barca. Per me questa serie si è conclusa con la saga di Pegasus, molto contento di aver rivisto in essa la Mai che ricordavo da quando vedevo la serie in broadcasting nei già pochi episodi che la vedevano combattere contro altri, Mai che 25 anni dopo entra a pieno titolo fra le mie waifu insieme alla Ranma Donna e ad Ami Mizuno. Lei rimarrà sempre la sola cosa degna di nota dell'intera IP (la black magician girl può accompagnare solo fino alla fine dei tempi), insieme alla poetica del Maestro Inoue e alla performance della Megumi Ogata nella prima serie del 1998 ovviamente (Masami Okui me la sento per i cavoli miei). Per il resto di OOO ne ho sofferto già uno mesi addietro, di vederne un altro non ce ne ho proprio voglia. Ognuno faccia quel che crede.
Del resto oh, anche Nova di SC II è una mia waifu, a me di SC II non interessa nulla a parte Nova, e Nova mia waifu rimane, che di SC II non mi interessi nulla o meno (io sono rimasto al già non bellissimo SC I e successiva mediocre espansione Brood War). Solo ripeto, non capisco come ha fatto la IP del Gary Stu Yugi Mutou a durare così tanto se i presupposti erano questi. Posto giusto e tempi giusti, immagino, e poco altro.
Che? Comunque, voglio proprio vedere che fai quando sarai dall'episodio 90 in poi, povero te...
Non ci arriverò mai all'episodio 90, mi fermo al 71. Comunque non sapevo ci fosse tutta quest'arroganza per una serie fatta per vendere un gioco di carte collezionabile, arroganza nei confronti di un semplice appassionato come lo sono io che espone un punto di vista confrontandolo con altri media. Media che chi ha fatto la serie conosceva e dai quali ha tirato fuori la menata dell'amicizia bla bla bla, solo che in quei media aveva senso mentre non ce l'ha in una serie dove c'è un Gary Stu che risucchia tutto e tutti e al quale sono tutti proni come degli schiavi. Media dai quali è successivamente andato a pescare i protagonisti per metterli come voci dei propri personaggi, tipo attori dei sentai messi a vociare i persoonaggi di altre serie dell'IP del Gary Stu Yugi Mutou.
Perché ovviamente voi sapete che sono stati usati degli attori dei Sentai come voci in alcune serie di Yu-Gi-Oh (grazie reddit per l'informazione!), come sapete che chi ha scritto come main writer la prima serie del 1998 è tipo il più grande scrittore di tokusatsu mai esistito sulla faccia della terra, compreso di un sentai che ha salvato il franchise dalla cancellazione. Però lì i discorsi sull'amicizia hanno pienamente senso, qui no. Come aveva senso la partnership sofferta fra Gai e il Red Ranger in Choujin Sentai Jetman piuttosto che quella fra Il Faiz e il Kaixa in Kamen Rider Faiz. Perfino il Red Ranger Gary Stu di Avataro Sentai Donbrothers aveva più senso di Yugi. Comunque bloccatemi pure, confermate solo l'opinione che già avevo di questo sito. Non so nemmeno io perché mi ci sono reiscritto, sinceramente.
Ah si giusto, dimenticavo. La scena di crocefissione del nonno del Gary Stu nella saga di Pegasus, dove credete che l'abbiano presa? dai tokusatsu superomici, quelli che io cito e uso come pietra di paragone, tokusatsu che io ho visto. Compreso Ultraman, i Sentai e il Kamen Rider. Fra cui il pessimo OOO, che l'episodio 71 mi ricorda così graziosamente (ma fatemi solo il piacere). Quindi se non sapete di cosa sto parlando perché non li avete mai visti prendetevi i fansub e guardateveli, chi ha fatto la serie del 2000-2004 pensava per principio che ve li foste guardati. Solo che chi ha fatto Duel Monsters è palese che di quelli ci ha capito poco o niente, manco nel Kamen Rider ho mai visto un Gary Stu come Yugi. A parte Godai del Kuuga, che infatti non mi piace per nulla. Kuuga sopravvalutato come lo schifo dalla fanbase dei tokusatsu per pura e semplice nostalgia.
Non ci arriverò mai all'episodio 90, mi fermo al 71. Comunque non sapevo ci fosse tutta quest'arroganza per una serie fatta per vendere un gioco di carte collezionabile, arroganza nei confronti di un semplice appassionato come lo sono io che espone un punto di vista confrontandolo con altri media. Media che chi ha fatto la serie conosceva e dai quali ha tirato fuori la menata dell'amicizia bla bla bla, solo che in quei media aveva senso mentre non ce l'ha in una serie dove c'è un Gary Stu che risucchia tutto e tutti e al quale sono tutti proni come degli schiavi. Media dai quali è successivamente andato a pescare i protagonisti per metterli come voci dei propri personaggi, tipo attori dei sentai messi a vociare i persoonaggi di altre serie dell'IP del Gary Stu Yugi Mutou.
No, non è stata fatta per vendere un gioco di carte, basta con ste minchiate.
Non ci arriverò mai all'episodio 90, mi fermo al 71. Comunque non sapevo ci fosse tutta quest'arroganza per una serie fatta per vendere un gioco di carte collezionabile, arroganza nei confronti di un semplice appassionato come lo sono io che espone un punto di vista confrontandolo con altri media. Media che chi ha fatto la serie conosceva e dai quali ha tirato fuori la menata dell'amicizia bla bla bla, solo che in quei media aveva senso mentre non ce l'ha in una serie dove c'è un Gary Stu che risucchia tutto e tutti e al quale sono tutti proni come degli schiavi. Media dai quali è successivamente andato a pescare i protagonisti per metterli come voci dei propri personaggi, tipo attori dei sentai messi a vociare i persoonaggi di altre serie dell'IP del Gary Stu Yugi Mutou.
No, non è stata fatta per vendere un gioco di carte, basta con ste minchiate.
è stata fatta per quello, come è stata fatta per vendere Baton Sailor Moon. Solo che Sailor Moon la Mary Sue Usagi la demarysuificava, qui non si sa perché Yugi persiste ad essere un Gary Stu (che immagino ci fosse nel manga) che Gary Stu di Avataro Sentai Donbrother (scritto da chi ha fatto la prima serie del 1998) levati proprio. Manco Don Momotaro si mette in mezzo quando gli altri ranger picchiano di botte i nemici, lo fanno vedere da solo ma quando gli altri ranger agiscono per i cazzi propri agiscono per i cazzi propri e basta. Qui invece Yugi fa tutto, vince sempre a pene di canide con robe senza senso tipo lo spirito del Black Magician (?????) e si ficca in mezzo anche dove non dovrebbe, tipo nel rematch con il tizio che ha rubato a Jounichi la sua carta drago. Tralaltro, il caso di Sailor Moon insegna anche per Mai, non basta mettere un personaggio femminile fico e poi non lo fai comparire mai perché non ti interessa svilupparlo. è pieno fino a scoppiare di gente che segue Sailor Moon principalmente per la topa, cosa hanno fatto quelli della Toei al riguardo? hanno diversificato le Sailor, le hanno rese tutte diverse fra loro, le hanno fatte vedere più del Gary Stu su carta Mamoru e non relegate a semplici pinup sul fondo. Nova uguale, SC II non mi piace ma la Blizzard le ha dedicato un'espansione intera dal titolo Nova Covert Ops. Mai è totalmente e assolutamente sprecata, io non ne capisco il perché. Davvero, avrei visto molto più volentieri più episodi con lei che trecento miliardi di episodi dedicati a Jounichi che mi ripete le stesse cose che ho già sentito in altri luoghi (i sentai) dove hanno senso, non qui.
Poi se la maggior parte della gente evidentemente preferisce tirarsi le pippe sull'inserto di mero fanservice al nome di Black Magician Girl (perché quello era, oggettivamente parlando) non vuol dire che Mai andava trattata così. Sailor Mercury è quella che tira di più di Sailor Moon (e giustamente, dico io, essendo pazzo anche io per lei), ma non hanno sminuito le altre Sailor per lei o per la Mary Sue Usagi del cartaceo. Si sono limitati a dedicarle un piccolo episodio di 15 minuti che la caratterizza meglio di quanto il pessimo Jounichi di Duel Monsters (mamma mia quanto mi manca Inoue che somatizzava il suo violento, alcolizzato e incapace padre con la serie del 1998) o il Gary Stu Yugi Mutou siano stati caratterizzati in tutti gli episodi che ho retto. Mai meritava di meglio, non di apparire così poco o di essere trattata con così poco garbo. La waifu la coccoli e la rispetti, non la tratti a pesci in faccia.
Mai è tipo la Gravure Yuka Hirata di Gekiranger, gravure che, oltre a stare benissimo come Mai con il vestiario viola (intendo sia quello esterno che in intimo) nonché impiegata in una delle serie di Yu-Gi-Oh cioè Arc-V, è diventata popolare principalmente grazie a quel Sentai (io l'ho conosciuta guardando il Kamen Rider W) e che quelli della Madhouse hanno chiamato a vociare uno dei personaggi dell'anime di Shikabane Hime perché speravano di tirare dentro i suoi fan come me. Peccato solo che Shikabane Hime io l'ho visto per lei perché lei mi piace, ma quando ho sentito che 'sta poveretta vociava un personaggio che parla DUE MINUTI nella prima serie e uno special della seconda io la madhouse l'ho mandata a quel paese. E l'effetto di Duel Monsters in relazione a Mai è uguale, spreco assoluto di chi meritava di più in termini di approfondimento e apparizioni per il nulla completo. E se non avete visto Gekiranger o non conoscete la Yuka Hirata internet ce lo avete, cercatevi informazioni al riguardo e scaricatevi gli eventuali fansub come ho fatto io, non sono problemi miei.
Il problema nella serie di Inoue (come successo in altri suoi lavori tipo l'immonda Yawara: a fashionable Judo Girl) era la fonte cartacea, il fatto che stesse troppo attaccato ad una fonte che era ancora acerba (Yawara era invece sballata dal principio) e che non aveva ancora una direzione precisa. Se a te il suo stile piace (e a me piace eccome, sennò non mi sarei visto sia i suoi tokusatsu che i suoi anime) lui non era il problema, lui era il motivo per cui l'anime del 1998 l'ho guardato quindi ci mancherebbe che non mi fosse piaciuto il suo stile.
Sì ma capisci che sia normale che la gente ti dia contro se tu stai guardando la serie per lo scrittore dell’anime (solo della parte Toei tra l’altro) mentre agli altri interessa la fonte da cui è tratta. Hai interessi diversi dal resto dei commentatori qui.
Credo che sia chiaro da tutti i commenti che sei fan dei Tokusatsu e di Inoue, ma è inutile farci paragoni con una serie basata su un manga che c’entra ben poco coi Tokusatsu e dove Inoue non ha più nulla a che fare. Se era quello che ti interessava inutile che la continui e la bistratti, al massimo se proprio ti piace il personaggio di Mai guardati il suo duello in Battle City (dove fa un figurone e perde unicamente per il Deus Ex Machina del main villain) e chiudila lì.
Il problema nella serie di Inoue (come successo in altri suoi lavori tipo l'immonda Yawara: a fashionable Judo Girl) era la fonte cartacea, il fatto che stesse troppo attaccato ad una fonte che era ancora acerba (Yawara era invece sballata dal principio) e che non aveva ancora una direzione precisa. Se a te il suo stile piace (e a me piace eccome, sennò non mi sarei visto sia i suoi tokusatsu che i suoi anime) lui non era il problema, lui era il motivo per cui l'anime del 1998 l'ho guardato quindi ci mancherebbe che non mi fosse piaciuto il suo stile.
Sì ma capisci che sia normale che la gente ti dia contro se tu stai guardando la serie per lo scrittore dell’anime (solo della parte Toei tra l’altro) mentre agli altri interessa la fonte da cui è tratta. Hai interessi diversi dal resto dei commentatori qui.
Credo che sia chiaro da tutti i commenti che sei fan dei Tokusatsu e di Inoue, ma è inutile farci paragoni con una serie basata su un manga che c’entra ben poco coi Tokusatsu e dove Inoue non ha più nulla a che fare. Se era quello che ti interessava inutile che la continui e la bistratti, al massimo se proprio ti piace il personaggio di Mai guardati il suo duello in Battle City (dove fa un figurone e perde unicamente per il Deus Ex Machina del main villain) e chiudila lì.
Eh ma io la prima serie l'ho guardata per Inoue, del manga non mi frega nulla come non mi frega nulla del manga di Death Note o del manga di Ranma 1/2 (li detesto dal profondo, salvo solo il GITS del 1989 e i manga che mai saranno pubblicati di Maya Mineo in quel senso). E il problema nella prima serie del 1998 era il manga, non lo stile di Inoue. Inoue faceva Inoue come la Ogata faceva l'Ogata, loro facevano il loro lavoro e lo facevano bene. Il problema era il manga che era manchevole, era acerbo come lo era il Thor di Larry Lieber e per forza di cose ad adattarlo non è che ne sarebbe potuto uscire chissà che. L'unica cosa che secondo me non era dovuta al manga insieme alle cose tipiche dello stile di Inoue (i riferimenti alle serie di Sukeban, quelli a Versailles No Bara, ecc. ecc. ecc.) era il personaggio di Jounichi (migliore di quello di Duel Monster, tipo cento miliardi di volte migliore), non era Jounichi quello che aveva il padre alcolizzato che lo picchiava ma era Inoue, cioè l'incompetente che ha quasi distrutto il Kamen Rider con le fetecchie che faceva nell'epoca showa, Masaru Igami (suo padre e nonno di Akiko). Su Mai che fa un figurone come villain guarda non mi interessa, di robe dove alla donna di potere di turno viene fatto il lavaggio del cervello e trasformata in una villain ce ne ho già a sufficienza senza aggiungerci Duel Monsters (Hilda Polaris del - quello sì - stupendo filler della saga di Asgard di Saint Seiya?) e mi bastano e avanzano. Ammesso e non concesso che 1) Hilda è un personaggio da filler che non ha mai mostrato di avere un carattere particolarmente forte come la Mai che ho visto nell'arco di Pegasus (quelle poche volte che si sono degnati di farla vedere) e 2) Hilda non mi è mai interessata in termini di waifu, e vedere le waifu che invece mi interessano come Mai sottoposte a lavaggi del cervello o trucchetti mentali dove perdono la loro volontà non è un feticcio che mi tira particolarmente. Sennò su Pixiv o Gelboruu cercherei continuamente materiale a tema (che c'è a bizzeffe), cosa che non faccio perché non mi interessa. Le Waifu le preferisco libere di pensare e agire come meglio credono, anche se sono solo personaggi fittizi.
Poi ripeto, Seto Kaiba che, in un improbabile team-up con il Gary Stu Yugi Mutou fa una versione di Anhk prima che Anhk fosse nelle cellule cerebrali di Yasuzo Kobayashi è semplicemente I N G U A R D A B I L E. Mamma mia quanto è brutto il Kamen Rider OOO, brutto e sopratutto noioso. Di peggio ci sono solo i primi Kamen rider degli anni '70 (specialmente il V3) e il Shin Kamen Rider di Anno. Ugh.
Eh ma io la prima serie l'ho guardata per Inoue, del manga non mi frega nulla come non mi frega nulla del manga di Death Note o del manga di Ranma 1/2 (li detesto dal profondo, salvo solo il GITS del 1989 e i manga che mai saranno pubblicati di Maya Mineo in quel senso). E il problema nella prima serie del 1998 era il manga, non lo stile di Inoue.
Su Mai che fa un figurone come villain guarda non mi interessa, di robe dove alla donna di potere di turno viene fatto il lavaggio del cervello e trasformata in una villain ce ne ho già a sufficienza senza aggiungerci Duel Monsters (Hilda Polaris del - quello sì - stupendo filler della saga di Asgard di Saint Seiya?) e mi bastano e avanzano. Ammesso e non concesso che 1) Hilda è un personaggio da filler che non ha mai mostrato di avere un carattere particolarmente forte come la Mai che ho visto nell'arco di Pegasus (quelle poche volte che si sono degnati di farla vedere) e 2) Hilda non mi è mai interessata in termini di waifu, e vedere le waifu che invece mi interessano come Mai sottoposte a lavaggi del cervello o trucchetti mentali dove perdono la loro volontà non è un feticcio che mi tira particolarmente.
Il problema della prima serie è il manga per te che odi i manga (per qualche ragione che non mi è ben chiara), per altri è invece proprio l'adattamento dell'anime che ha cambiato un sacco di cose, tra censure e l'aggiunta di Miho al cast principale che non serve assolutamente a niente (al contrario di Tea/Anzu che, per quanto pure lei non sia sto gran presonaggio, ha una sua utilità).
E no, non sto parlando del duello nella saga filler (che è un disastro come hai ben intuito), ma di quello canonico contro il main villain di Battle City (episodi 90-92 se ti interessa). Niente lavaggi del cervello, solo lei che duella al meglio delle sue possibilità e che avrebbe pure vinto se non fosse che era l'unica persona normale nella Top 8 di quel torneo (insieme a Jonouchi/Joey, la cui fortuna ha innegabilmente del sovrannaturale) e purtroppo era pure donna, il che vuol dire che non puoi vincere troppi duelli in una serie Gallop (e rimane comunque il duello "Main Villain vs. Personaggio Femminile" più dignitoso di tutte e 6 le serie, purtroppo).
A me i cambiamenti rispetto al manga non interessano, reitero che per me i manga sono spazzatura e i cambiamenti che gli anime fanno ai manga per me li fanno sempre in meglio (guarda solo Ranma nella schifezza su carta della Takahashi, Ranma era con i capelli rosa). Li odio perché ne ho letti a sufficienza e mi sono rotto le palle di incapaci che non sanno scrivere, non sanno disegnare, non sanno praticamente fare nulla e finiscono a fare i mangaka perché i lettori di manga si accontentano praticamente di tutto e quindi è facile sfondare con un pubblico di riferimento così basso. Incapaci che hanno sempre bisogno dei loro connazionali che lavorano in TV per modificare certe cose perché le loro idee siano fruibili da tutti (e sto parlando di cose di semplice compresione e storytelling, mica chissà che). Per me la carriera di mangaka è equivalente a quella di netturbino, con la differenza che i netturbini perlomeno servono a qualcosa, i mangaka non servono a niente (è pieno fino a scoppiare di anime dove i manga sono venuti dopo e non il contrario). Salvo solo ed esclusivamente il GITS di Masamune Shirow (che possiedo sia in versione italiana che giapponese) e gli inediti di Mineo Maya tipo Boku Patalliro o Fly me to Saitama, i cui disegni sono stupendi e che qui non vedremo mai (pur avendo comunque apprezzato i due anime di Patalliro e il film in live action di Fly me To Saitama). Comunque se Mai spacca il culo dagli episodi 90 in poi amen, mi ci faccio una ragione. Sorbirmi quaranta episodi per vederla un paio di volte non mi interessa, bisognava pensarci prima e non allungare eccessivamente il brodo con scontri tipo quello dell'episodio 71 dove Kaiba impersona al 100% l'irritante Anhk del Kamen Rider OOO (chissà cosa ci trova la tizia che ha fatto il Kamen Rider donna nel Gotchard per trovarlo un "bel personaggio"). Peccato perché ci avevo visto delle cose del Kamen Rider Black nella prima serie (la storia di Kaiba che si proclama destinato a combattere il Gary Stu per sempre nello scontro richiesto da Pegasus mi ha ricordato lo scontro di Shadow Moon vs. Il Kamen Rider Black) però adesso basta, la pazienza è finita. Per Anzu, invece, per me non ha assolutamente nessuna utilità, è una banale cheerleader che si esalta per Yugi che è bravissimo bellissimo ecc. ecc. ecc. quando poi Yugi è semplicemente un Gary Stu come ce ne sono tanti, tipo il fetente Yang Wenli di Legend of Galactic Heroes dal quale deve aver copiato l'omniscenza (ugh). Personaggio banale, sciatto, insipido che lo togli e lo metti e non cambia nulla. Perlomeno quella della serie del 1998 con la battuta sulle zinne del nonno del Gary Stu mi ha strappato un sorriso, quella di Duel Monsters manco quello.
A me i cambiamenti rispetto al manga non interessano, reitero che per me i manga sono spazzatura e i cambiamenti che gli anime fanno ai manga per me li fanno sempre in meglio (guarda solo Ranma nella schifezza su carta della Takahashi, Ranma era con i capelli rosa). Salvo solo ed esclusivamente il GITS di Masamune Shirow (che possiedo sia in versione italiana che giapponese) e gli inediti di Mineo Maya tipo Boku Patalliro o Fly me to Saitama, i cui disegni sono stupendi e che qui non vedremo mai (pur avendo comunque apprezzato i due anime di Patalliro e il film in live action di Fly me To Saitama).
Ma è veramente quello il problema, serio? La tonalità del colore dei capelli? Poi GITS ok, ma spero che parli solo del primo eh, perchè il secondo è la fiera del fanservice...
Comunque ha davvero senso parlare qui di ste cose? Sta news parla di una nuova serie di corti che non centrano una mazza con la serie originale di yugi...
Toh guarda, in questo momento ho messo una fanart di Mai come sfondo del mio PC. Differenza fra il vederla nei credits per altri venti episodi e basta e vederla così quale sarebbe? nessuna. Perlomeno è agghindata come mi aggrada a me. Perdere altro tempo quando il tempo è già stato speso per lei e il risultato, post saga di Pegasus, è stato rivedere il Kamen Rider OOO quando speravo di non vederlo mai più non ha senso. Lascio l'incombenza ad altri e mi accontento della sua fanart.
A me i cambiamenti rispetto al manga non interessano, reitero che per me i manga sono spazzatura e i cambiamenti che gli anime fanno ai manga per me li fanno sempre in meglio (guarda solo Ranma nella schifezza su carta della Takahashi, Ranma era con i capelli rosa). Salvo solo ed esclusivamente il GITS di Masamune Shirow (che possiedo sia in versione italiana che giapponese) e gli inediti di Mineo Maya tipo Boku Patalliro o Fly me to Saitama, i cui disegni sono stupendi e che qui non vedremo mai (pur avendo comunque apprezzato i due anime di Patalliro e il film in live action di Fly me To Saitama).
Ma è veramente quello il problema, serio? La tonalità del colore dei capelli? Poi GITS ok, ma spero che parli solo del primo eh, perchè il secondo è la fiera del fanservice...
Comunque ha davvero senso parlare qui di ste cose? Sta news parla di una nuova serie di corti che non centrano una mazza con la serie originale di yugi...
A me Man-Machine interface piace, non è bellissimo ma la patata non la butto. E ci sono legato a livello personale. Comunque ha senso eccome, la IP ha finito di aver senso con la saga di Pegasus di Duel Monsters e continuarla con corti o altro è necrofilia pura. Miliardi o meno che abbiano fatto.
E su Ranma, certissimo che è un problema. La Ranma donna con i capelli rossi e il fondotinta viola è apprezzatissima da uomini e donne, di quella rosa della Takahashi non frega un ciufolo a nessuno che sia uno. La sex-symbol certificata ha i capelli rossi, non rosa. Il chara è tanto importante quanto la scrittura. Vedasi la Cutie Honey settantiana di Nagai (l'anime intendo), ha il chara più brutto del mondo e la serie è O R R I P I L A N T E, un incubo su carta animata che - non a caso - era perfino peggio nel cartaceo di Nagai (!)
Comunque ha senso eccome, la IP ha finito di aver senso con la saga di Pegasus di Duel Monsters e continuarla con corti o altro è necrofilia pura. Miliardi o meno che abbiano fatto.
Eppure guarda un po', la IP continua a macinare soldi e molta gente ritiene che la parte fino alla saga di Pegasus sia tra le peggiori (e posso pure condividere, siamo ai livelli di Stardust Crusaders quanto ad asspull continui in ogni combattimento). Hai un parere diverso e nessuno ti impedisce di averlo, però se lo inizi a sbandierare come legge oggettiva è una faccenda diversa.
A me Man-Machine interface piace, non è bellissimo ma la patata non la butto. E ci sono legato a livello personale. Comunque ha senso eccome, la IP ha finito di aver senso con la saga di Pegasus di Duel Monsters e continuarla con corti o altro è necrofilia pura. Miliardi o meno che abbiano fatto.
E su Ranma, certissimo che è un problema. La Ranma donna con i capelli rossi e il fondotinta viola è apprezzatissima da uomini e donne, di quella rosa della Takahashi non frega un ciufolo a nessuno che sia uno. La sex-symbol certificata ha i capelli rossi, non rosa. Il chara è tanto importante quanto la scrittura.
Insomma, questi corti tratteranno la lore delle carte, degli universi e dei loro personaggi rappresentati in esse...che la storia della saga originale sia finita a Pegasus o a Battle City non importa, son cose totalmente slegate...
Per Ranma boh ok, ma...a parte le copertine e qualche pagina il manga è quasi totalmente in bianco e nero, sul serio non riesci comunque a godertelo?
A me Man-Machine interface piace, non è bellissimo ma la patata non la butto. E ci sono legato a livello personale. Comunque ha senso eccome, la IP ha finito di aver senso con la saga di Pegasus di Duel Monsters e continuarla con corti o altro è necrofilia pura. Miliardi o meno che abbiano fatto.
E su Ranma, certissimo che è un problema. La Ranma donna con i capelli rossi e il fondotinta viola è apprezzatissima da uomini e donne, di quella rosa della Takahashi non frega un ciufolo a nessuno che sia uno. La sex-symbol certificata ha i capelli rossi, non rosa. Il chara è tanto importante quanto la scrittura.
Insomma, questi corti tratteranno la lore delle carte, degli universi e dei loro personaggi rappresentati in esse...che la storia della saga originale sia finita a Pegasus o a Battle City non importa, son cose totalmente slegate...
Per Ranma boh ok, ma...a parte le copertine e qualche pagina il manga è quasi totalmente in bianco e nero, sul serio non riesci comunque a godertelo?
Ma quale Necrofilia, quello sta fuori proprio.. a parte che la saga originale (?????) termina in Egitto ma vabbè. Burai non sa nemmeno cosa dice.
ZeXal invece puoi vederlo integrale solo se prosegui col sub ita dal 50 in poi, in Italiano fino al 49 era preso dal Giappone e dopo 6 mesi di niente e repliche ci fu lo switch con la versione Americana, fu un vero trauma all'epoca.
ARC-V integrale e sub ita si trova, ma ti sconsiglio di vederlo.
VRAINS integrale e completo si trova, guardalo se è di tuo interesse, è interessante ma pecca a livello di produzione tra bilanciamento narrativo tra saghe, saghe mancanti e qualche recap in mezzo.
Mi riferivo alla prima e GX, da 5D's in poi nessuna serie mi ha mai preso. Ma ti ringrazio
Su Crunchyroll ci sono le due serie in Giapponese originale ma con i sub Inglesi
The pain never ends.
Di nulla comunque.
Purtroppo è già tanto se solo YGO e DM esistano sub ita..
NON é un remake, é una remaster per il 20esimo anniversario; come fu fatto per YGODM all'epoca.
Se sarà fatto allo stesso modo della prima, non cambierà granché.
E i personaggi non imbrogliavano.
Lo so, meglio di niente, ma a livello di qualità non ne ho idea di come siano i sottotitoli.
E una mini-serie fatta per raccontare le storie dietro alcuni mazzi/serie di mazzi che raccontano storie tramite gli artwork.
In Yu-Gi-Oh!, col tempo, sono state create alcune serie di "archetipi" (carte pensate per avere grande sinergia tra di loro) che raccontassero qualcosa.
Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla.
Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce.
Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Negli ultimi anni è stato serializzato il manga "OCG Stories", che si sta occupando di espandere la storia di altri archetipi che non avevano avuto grande spazio, tra questi sono ora presenti solo Sky Striker (Assaltatrice del Cielo) e Endymion.
Nonostante questo, nel video pubblicato da Konami a Febbraio ci sono molto archetipi che non hanno mai avuto particolari spunti narrativi, ma di cui potremmo aspettarci singoli episodi dedicati.
Da giocatore del gioco sono felice di quest'anime, l'unica piccola critica che posso avanzare è la scelta di alternare gli episodi delle varie storie, dato che è estremamente improbabile una svolta "multiversica" nel finale (e personalmente la odierei).
È probabile, dato che sono nel teaser.
Ohi ohi, qui non vedo menzione di World Legacy, quella è stata la seconda e prima comprensibile (pur avendo dei collegamenti al Duel Terminal è comunque una storia a sé stante). Anche quella si meriterebbe di essere adattata.[/quote]
Stavo giusto per correggermi. L'avevo appena notato girando per Fandom.
P.S.
Scusate, non so come usare bene le quote
Ma vuoi imparare a me scusa?
Boh, e ridi pure.
Onestamente tutto ma non WL, sono 8 anni che esistono, hanno pure rotto i coglioni con tutti quei sub-archetype che si riciclano pezzi a vicenda per "questione di lore".. World Chalice, Krawler, Guardragon, Mekk-Knight, Knightmare... ma basta.. un po' di originalità piuttosto.
A me invece fa' storcere il naso il fatto che siano dei corti, per alcune storie sarà sufficente?
Si trova facilmente
Oh ce ne sono tantissime di storie, non solo legate agli archetipi ma anche alle singole carte, tipo la storia di Capitano Saccheggiatore e di Gagagigo, del Guerriero Dai Grepher e della Signora guerriera DD, del Goblin Riccastro e delle Giare dell'avidità, ecc...
Sui *D.D. anche sarebbe figo...
Cavoli mi han sempre intrippato un casino le carte dei vari guerrieri D.D., mi piacerebbe le rivisitassero facendoci un archetipo moderno...
Se volete approfondire ci sono questi video qui che sono molto interessanti:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLL_bd1DjyPWP3SoHYalr6MXoYwsC5kMX1
La prima serie c'è su internet archive, gratuitamente. Io l'ho guardata solo ed esclusivamente perché lo scrittore principale era il maestro Toshiki Inoue (coadiuvato dall'incapace patentata ma amica sua intima Yasuzo Kobayashi, purtroppo) e non sono riuscito a finirla, secondo me causa schifo-manga (detesto i manga dal profondo) che al tempo era ancora molto acerbo e purtroppo non potevano fare molto, pur avendo gente talentuosa che ci ha messo mano e voce come Inoue piuttosto che la Sensei Megumi Ogata nel ruolo di Yugi. Comunque sto cercando di andare avanti in questi giorni con la serie Duel Monsters (in originale), devo dire che arrivato all'episodio 62 è altamente deludente. Gary Stu Yugi Mutou che distrugge tutto e tutti con robe tirate fuori a caso, personaggi secondari che la serie vorrebbe metterti in rilievo di cui non ti frega nulla (Jounichi, ridicolmente ridimensionato rispetto al Jounichi autobiografico di Inoue che lo utilizzava per parlare dei problemi avuti con suo padre), personaggi con un minimo di maturità (la mia stupenda waifu Mai Kujaku, l'unica che non ti spacca i cosiddetti con l'amicizia bla bla bla bla - quella la lascio ai Sentai e alle Sailor Senshi, lì ha senso - ma fa dei discorsi sulla effettiva condizione di solitudine in momenti di necessita che quasi quarantenni come me possono comprendere) che sono il motivo per il rewatch che sto facendo messi ai margini a caso perché il Gary Stu e il suo ridicolo vice Jounichi hanno la precedenza, io mi chiedo sinceramente come ha fatto questo franchise a diventare così popolare. Infatti non so se lo finisco, andare avanti ancora per episodi su episodi aspettandomi maggior focus su Mai (perfino il NULLA assoluto dal nome Anzu Masaki ha avuto un episodio a lei dedicato...ANZU!) che chi ha scritto la serie non aveva intenzione di darle non è una prospettiva molto allettante. Mitica Masami Okui negli OP e ED o meno, quella me la sento da altre parti ed è figa uguale.
Per dire "schifo-manga" e che Anzu è il nulla assoluto indica direttamente come non ci stai capendo meno di niente e soprattutto non meriti di parlarne.
Il problema nella serie di Inoue (come successo in altri suoi lavori tipo l'immonda Yawara: a fashionable Judo Girl) era la fonte cartacea, il fatto che stesse troppo attaccato ad una fonte che era ancora acerba (Yawara era invece sballata dal principio) e che non aveva ancora una direzione precisa. Se a te il suo stile piace (e a me piace eccome, sennò non mi sarei visto sia i suoi tokusatsu che i suoi anime) lui non era il problema, lui era il motivo per cui l'anime del 1998 l'ho guardato quindi ci mancherebbe che non mi fosse piaciuto il suo stile. Su Anzu, che cosa avrebbe di speciale esattamente? Anzu è lì, oltre a fare il tifo per il Gary Stu invincibile e al massimo qualche volta per il suo vice non fa niente. Manco ci sono dei guizzi che possano essere divertenti come la battuta sulle zinne che il nonno del Gary Stu tira fuori all'inizio della serie del 1998, Anzu sta lì e si limita a dire "Evviva Yugi! Vai Yugi! l'amicizia è importante bla bla bla bla", fine. Epperò ha un episodio a lei dedicato (episodio che tralaltro curiosamente mi ha ricordato uno simile di Avataro Sentai Donbrothers), mentre la donna con le controovaie Mai Kujaku (che secondo me è il vero motivo per il quale è stata marginalizzata, tipici ragionamenti alla giapponese per i quali una donna di potere meglio farla vedere il meno possibile. Vedasi il più o meno coevo e altresì buon Ultraman Tiga cosa fa con la prima comandante donna che ci sia mai stata nella sua IP, subissata dal suo presunto vice uomo di continuo come quello che veramente ha il potere nella squadra) deve comparire il meno possibile perché chissà che cosa succede. Anzu non meritava nulla, perché quello è, il nulla.
Ma stai trollando? Stai scrivendo righe su righe di roba assurda per quanto delirante. Tre commenti di fila poi.
Ma poi ''Yawara "immonda"''.... sei a un livello proprio da seggiolate dietro la schiena.
Che?
Comunque, voglio proprio vedere che fai quando sarai dall'episodio 90 in poi, povero te...
Basta andare nel suo profilo e cliccare sull'icona a forma di cerchio.
è stata fatta per quello, come è stata fatta per vendere Baton Sailor Moon. Solo che Sailor Moon la Mary Sue Usagi la demarysuificava, qui non si sa perché Yugi persiste ad essere un Gary Stu (che immagino ci fosse nel manga) che Gary Stu di Avataro Sentai Donbrother (scritto da chi ha fatto la prima serie del 1998) levati proprio. Manco Don Momotaro si mette in mezzo quando gli altri ranger picchiano di botte i nemici, lo fanno vedere da solo ma quando gli altri ranger agiscono per i cazzi propri agiscono per i cazzi propri e basta. Qui invece Yugi fa tutto, vince sempre a pene di canide con robe senza senso tipo lo spirito del Black Magician (?????) e si ficca in mezzo anche dove non dovrebbe, tipo nel rematch con il tizio che ha rubato a Jounichi la sua carta drago. Tralaltro, il caso di Sailor Moon insegna anche per Mai, non basta mettere un personaggio femminile fico e poi non lo fai comparire mai perché non ti interessa svilupparlo. è pieno fino a scoppiare di gente che segue Sailor Moon principalmente per la topa, cosa hanno fatto quelli della Toei al riguardo? hanno diversificato le Sailor, le hanno rese tutte diverse fra loro, le hanno fatte vedere più del Gary Stu su carta Mamoru e non relegate a semplici pinup sul fondo. Nova uguale, SC II non mi piace ma la Blizzard le ha dedicato un'espansione intera dal titolo Nova Covert Ops. Mai è totalmente e assolutamente sprecata, io non ne capisco il perché. Davvero, avrei visto molto più volentieri più episodi con lei che trecento miliardi di episodi dedicati a Jounichi che mi ripete le stesse cose che ho già sentito in altri luoghi (i sentai) dove hanno senso, non qui.
Credo che sia chiaro da tutti i commenti che sei fan dei Tokusatsu e di Inoue, ma è inutile farci paragoni con una serie basata su un manga che c’entra ben poco coi Tokusatsu e dove Inoue non ha più nulla a che fare. Se era quello che ti interessava inutile che la continui e la bistratti, al massimo se proprio ti piace il personaggio di Mai guardati il suo duello in Battle City (dove fa un figurone e perde unicamente per il Deus Ex Machina del main villain) e chiudila lì.
Eh ma io la prima serie l'ho guardata per Inoue, del manga non mi frega nulla come non mi frega nulla del manga di Death Note o del manga di Ranma 1/2 (li detesto dal profondo, salvo solo il GITS del 1989 e i manga che mai saranno pubblicati di Maya Mineo in quel senso). E il problema nella prima serie del 1998 era il manga, non lo stile di Inoue. Inoue faceva Inoue come la Ogata faceva l'Ogata, loro facevano il loro lavoro e lo facevano bene. Il problema era il manga che era manchevole, era acerbo come lo era il Thor di Larry Lieber e per forza di cose ad adattarlo non è che ne sarebbe potuto uscire chissà che. L'unica cosa che secondo me non era dovuta al manga insieme alle cose tipiche dello stile di Inoue (i riferimenti alle serie di Sukeban, quelli a Versailles No Bara, ecc. ecc. ecc.) era il personaggio di Jounichi (migliore di quello di Duel Monster, tipo cento miliardi di volte migliore), non era Jounichi quello che aveva il padre alcolizzato che lo picchiava ma era Inoue, cioè l'incompetente che ha quasi distrutto il Kamen Rider con le fetecchie che faceva nell'epoca showa, Masaru Igami (suo padre e nonno di Akiko). Su Mai che fa un figurone come villain guarda non mi interessa, di robe dove alla donna di potere di turno viene fatto il lavaggio del cervello e trasformata in una villain ce ne ho già a sufficienza senza aggiungerci Duel Monsters (Hilda Polaris del - quello sì - stupendo filler della saga di Asgard di Saint Seiya?) e mi bastano e avanzano. Ammesso e non concesso che 1) Hilda è un personaggio da filler che non ha mai mostrato di avere un carattere particolarmente forte come la Mai che ho visto nell'arco di Pegasus (quelle poche volte che si sono degnati di farla vedere) e 2) Hilda non mi è mai interessata in termini di waifu, e vedere le waifu che invece mi interessano come Mai sottoposte a lavaggi del cervello o trucchetti mentali dove perdono la loro volontà non è un feticcio che mi tira particolarmente. Sennò su Pixiv o Gelboruu cercherei continuamente materiale a tema (che c'è a bizzeffe), cosa che non faccio perché non mi interessa. Le Waifu le preferisco libere di pensare e agire come meglio credono, anche se sono solo personaggi fittizi.
E no, non sto parlando del duello nella saga filler (che è un disastro come hai ben intuito), ma di quello canonico contro il main villain di Battle City (episodi 90-92 se ti interessa). Niente lavaggi del cervello, solo lei che duella al meglio delle sue possibilità e che avrebbe pure vinto se non fosse che era l'unica persona normale nella Top 8 di quel torneo (insieme a Jonouchi/Joey, la cui fortuna ha innegabilmente del sovrannaturale) e purtroppo era pure donna, il che vuol dire che non puoi vincere troppi duelli in una serie Gallop (e rimane comunque il duello "Main Villain vs. Personaggio Femminile" più dignitoso di tutte e 6 le serie, purtroppo).
Per Anzu, invece, per me non ha assolutamente nessuna utilità, è una banale cheerleader che si esalta per Yugi che è bravissimo bellissimo ecc. ecc. ecc. quando poi Yugi è semplicemente un Gary Stu come ce ne sono tanti, tipo il fetente Yang Wenli di Legend of Galactic Heroes dal quale deve aver copiato l'omniscenza (ugh). Personaggio banale, sciatto, insipido che lo togli e lo metti e non cambia nulla. Perlomeno quella della serie del 1998 con la battuta sulle zinne del nonno del Gary Stu mi ha strappato un sorriso, quella di Duel Monsters manco quello.
Poi GITS ok, ma spero che parli solo del primo eh, perchè il secondo è la fiera del fanservice...
Comunque ha davvero senso parlare qui di ste cose? Sta news parla di una nuova serie di corti che non centrano una mazza con la serie originale di yugi...
A me Man-Machine interface piace, non è bellissimo ma la patata non la butto. E ci sono legato a livello personale. Comunque ha senso eccome, la IP ha finito di aver senso con la saga di Pegasus di Duel Monsters e continuarla con corti o altro è necrofilia pura. Miliardi o meno che abbiano fatto.
E su Ranma, certissimo che è un problema. La Ranma donna con i capelli rossi e il fondotinta viola è apprezzatissima da uomini e donne, di quella rosa della Takahashi non frega un ciufolo a nessuno che sia uno. La sex-symbol certificata ha i capelli rossi, non rosa. Il chara è tanto importante quanto la scrittura. Vedasi la Cutie Honey settantiana di Nagai (l'anime intendo), ha il chara più brutto del mondo e la serie è O R R I P I L A N T E, un incubo su carta animata che - non a caso - era perfino peggio nel cartaceo di Nagai (!)
Per Ranma boh ok, ma...a parte le copertine e qualche pagina il manga è quasi totalmente in bianco e nero, sul serio non riesci comunque a godertelo?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.