Ai bambini di età inferiore ai 16 anni non sarà consentito acquistare loot box senza il consenso dei genitori.
E in che modo potranno controllare? Tipico del regolatore. Si inventa la regola e poi pensa che automaticamente le cose andranno a posto. Io non sopporto i gacha per i giochi in genere, figuriamoci quelli Mihoyo (più che Genshin, penso a Honkai Impact). Ma impedire che i bambini non vengano "fregati" non è compito di Mihoyo ne' dello Stato: è dei genitori.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Fa ridere parlare di "concorrenza leale" riguardo a prodotti cinesi. In Cina non puoi neanche pubblicare un prodotto estero senza doverlo far passare attraverso una compagnia cinese.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Fa ridere parlare di "concorrenza leale" riguardo a prodotti cinesi. In Cina non puoi neanche pubblicare un prodotto estero senza doverlo far passare attraverso una compagnia cinese.
Non mi sembra che Apple sia passata attraverso una compagnia Cinese per portare gli iPhone in Cina, così come tantissimi altri marchi occidentali.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Nell'articolo parlano comunque che era già successo nel 2022 con un'azienda americana che poi si era accordata a pagare 520 milioni, quindi se anche in quel caso aveva anche cambiato le cose che non andavano (credo e spero di sì) allora questa decisione non sarebbe relativa al fatto che sia cinese (a differenza di Tik Tok che è proprio ciò che lo fa rischiare il ban) ma semplicemente qualcosa per proteggere gli acquirenti.
Che ci siano altri giochi anche americani che fanno la stessa roba è un dato di fatto, anche se non penso che abbiano tirato in giudizio hoyo solo per il fatto che sia cinese, ma sopratutto per l’ampio pubblico di giovani che gioca ai loro giochi (anche Fortnite era stata tirata in causa per pratiche legate alle micro transazioni)
Sarei d’accordo sul fatto che avere una risorsa a pagamento da poi convertire in quella delle pull è un po’ predatoria come pratica perché può confondere il compratore specialmente i più piccoli sul reale valore di quello che hai comprato. Genshin ha questo problema in parte, perché un crystal genesis equivale ad una primogemma, ma ci sono molti gacha, spesso cinesi, dove causa di alcune leggi sul gioco d’azzardo in Cina, usano lo stesso sistema di genshin ma non con valori 1 a 1
Vabbè, qua come al solito la gente legge "Stati Uniti" e si triggera ma in questo caso la multa è giusta. Questo tipo di giochi favoriscono la ludopatia e sono a tutti gli effetti gioco d'azzardo. Le software house sono ben consapevoli della cosa e creano giochi con meccaniche predatorie per spingere la gente a spendere sempre più. In varie parti del mondo diversi giochi di questo tipo sono già stati multati. Il problema è che le multe non fanno nulla perché guadagnano talmente tanto che pagare non gli fa nessun effetto.
Vabbè, qua come al solito la gente legge "Stati Uniti" e si triggera ma in questo caso la multa è giusta
A me quel tipo di sistema fa schifo, ma no, la multa non è giusta. Il regolatore non può e non deve sostituirsi ai genitori o tutori o chicchessia. In aggiunta, come può Mihoyo bloccare i minori di 16 anni? I sistemi che esistono possono essere facilmente bypassati.
Sono d'accordo sulla multa, nonostante genshin non sia manco pay to win. Esistono giochi come Naruto Shinobi Striker dove per avere le abilità più forti sei costretto al gacha, si vede che hanno colpito Genshin per via della sua popolarità.
Ragazzi, non scherziamo. Questi provvedimenti fanno solo bene dato che giochi come Genshin Impact, Honkai Star Rail, Zenless Zone Zero etc sono un cancro per le politiche gacha. Senza contare che. oltre ad avere le % di ottenere un 5 stelle dalle pescate tra le più basse in assoluto, i pull sono anche progettati per non farti uscire più di un 5 stelle alla volta se non in rarissimi casi.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
"Genshin Impact ha ingannato bambini" i bambini non dovrebbero manco giocarci se non con la supervisione degli adulti e spiegazioni annesse sul tipo di gioco sia, cioè un gacha. In tutto questo i genitori dov'erano?
Ragazzi, non scherziamo. Questi provvedimenti fanno solo bene dato che giochi come Genshin Impact, Honkai Star Rail, Zenless Zone Zero etc sono un cancro per le politiche gacha. Senza contare che. oltre ad avere le % di ottenere un 5 stelle dalle pescate tra le più basse in assoluto, i pull sono anche progettati per non farti uscire più di un 5 stelle alla volta se non in rarissimi casi.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Peccato che io ci gioco da due anni ho tantissimi 5 stelle e non ho mai speso un euro,è un gioco single player ed i personaggi base sono piu che sufficienti perocmpletarlo,nessuno obbliga nessuno a spedere soldi a vagonate amico
Ragazzi, non scherziamo. Questi provvedimenti fanno solo bene dato che giochi come Genshin Impact, Honkai Star Rail, Zenless Zone Zero etc sono un cancro per le politiche gacha. Senza contare che. oltre ad avere le % di ottenere un 5 stelle dalle pescate tra le più basse in assoluto, i pull sono anche progettati per non farti uscire più di un 5 stelle alla volta se non in rarissimi casi.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Peccato che io ci gioco da due anni ho tantissimi 5 stelle e non ho mai speso un euro,è un gioco single player ed i personaggi base sono piu che sufficienti perocmpletarlo,nessuno obbliga nessuno a spedere soldi a vagonate amico
Ok, ma hai le versioni base dei personaggi 5 stelle. Qui si parla di soldi che girano e pullare un personaggio ogni tanto da utente f2p non ti include nell'insieme preso in causa.
Anche io gioco a HSR dal day one e ho diversi 5 stelle, ma son tutti base senza gli eidolons, e non ho tutti i Light Cones, e quelli che ho non sono potenziati al massimo ma sempre nella versione base.
Le motivazioni peggiori che potevano usare. Tendenza americana nel deresponsabilizzare i genitori quando i figli usano le loro carte di credito, ponendo in capo ad aziende. Le regole delle pull su genshin parlano chiaro : per avere il personaggio 5* del banner deve avere 180 pull massimo ( limite estremo, secondo alcuni calcoli anche meno ). Discorso diverso per i 4*, loro non hanno sistemi di pity garantito, ma semplici rate-up almeno ogni 10 pull. Di norma si dovrebbe pullare per i 5* e non per i 4* ( quelli sono extra ) , a mio dire l'accusa è pretestuosa , ma non del tutto infondata. Rispetto ad altri gatcha questo è tra i più chiari, con tanto di cronologia per controllare a che punto uno sia arrivato con il pity ( peccato non si aggiorni in tempo reale ). Purtroppo non ho idea nello specifico su gl'altri giochi della compagnia, ma ipotizzo abbiano sistemi simili.
Purtroppo non ho idea nello specifico su gl'altri giochi della compagnia, ma ipotizzo abbiano sistemi simili.
ZZZ e` il peggiore, dal day one, le SSR mi sono uscite Ellen Joe, Caesar King e Lighter, prendi 1/3 delle chara se sei f2p per HSR ne prendi il 50% di base, riesci comunque a proseguire la storia
i giocatori di Azur Lane se ne ridono in un angolo XD
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Più li tassano e più le compagnie spariscono, altro che bene. Io invece dico che lo Stato non deve arrogarsi il diritto di decidere cosa succede nelle mura domestiche. Questi titoli hanno un sistema orribile, ma è compito dei genitori (e loro responsabilità) fare in modo che i loro figli non superino certe barriere.
Tendenza americana nel deresponsabilizzare i genitori quando i figli usano le loro carte di credito, ponendo in capo ad aziende.
Tendenza di qualsiasi Stato che vuole regolamentare, pianificare, decidere (non c'e' bisogno di andare fuori Europa, basta scegliere un regolamento europeo a caso)
I banner di Genshin riportano in descrizione una probabilità di 0,6% che, semplicemente, non è reale. Non lo è perché nel gioco esiste il concetto di soft pity, per cui dal 76° pull in poi la probabilità è molto più alta, e prima è trascurabile o quasi. Qui un grafico: https://www.hoyolab.com/article/292654 Lo 0,6% se non capisco male vale per la prima parte dei pull (1-75), ma di fatto non c'è modo di conoscere la probabilità esatta di avere un 5* sul singolo pull secco successivo, visto che non viene esposto in modo chiaro il concetto di soft-pity e la probabilità reale pull-by-pull. Quindi tecnicamente è effettivamente ingannevole.
I banner di Genshin riportano in descrizione una probabilità di 0,6% che, semplicemente, non è reale. Non lo è perché nel gioco esiste il concetto di soft pity, per cui dal 76° pull in poi la probabilità è molto più alta, e prima è trascurabile o quasi. Qui un grafico: https://www.hoyolab.com/article/292654 Lo 0,6% se non capisco male vale per la prima parte dei pull (1-75), ma di fatto non c'è modo di conoscere la probabilità esatta di avere un 5* sul singolo pull secco successivo, visto che non viene esposto in modo chiaro il concetto di soft-pity e la probabilità reale pull-by-pull. Quindi tecnicamente è effettivamente ingannevole.
Effettivamente questo è un problema, il concetto di soft pity non viene spiegato nel gioco e si devono trovare video su YouTube che te lo spieghino, inoltre mi ricordo che quando ci giocavo (era inazuma) circolava il rumor che nelle prime 20 pull ci fosse una possibilità maggiore di 5 stelle rispetto alle pull tra la 21 e 75. (Tutt’oggi non ho ancora capito se è veramente così o no)
Poi a quanto ho capito quest’estate hanno aggiunto una nuova meccanica chiamata radianza e nella live ufficiale hanno parlato della radiamza come un animazione speciale che ti garantisce il pg 5 stelle evento e che aumenta la probabilità di vincere il 50/50. E c’è stato un casino per capire come funziona realmente la meccanica e solo dopo alcuni giorni si è capito il funzionamento dietro alla radianza. (Dopo aver perso 2 50/50 di fila il 3 50/50 diventa un 75/25 se si perde anche questo il 4 50/50 diventa 100% di trovare il 5 stelle del banner)
Più li tassano e più le compagnie spariscono, altro che bene.
Hanno i miliardi che gli escono dal naso, i loro giochi sono i primi in classifica da anni per introiti da microtransazioni.
Cognosphere, oltre ad avere il governo cinese alle spalle come backing finanziario, sarebbe sicuramente in grado di produrre giochi senza meccaniche fraudolente se le leggi li obbligassero a farlo, senza chiudere.
Le aziende informatiche chiudono quando non guadagnano per sostenere il costo di sviluppo di futuri progetti (personale, marketing, assets, licenze, etc), e prima di chiudere ci sono altre misure che possono intraprendere come il taglio degli esuberi.
Fanno giochi anche discreti, io stesso come già detto gioco ad Honkai Star Rail (sebbene per 34 sia veramente mediocre), che però possono generare ludopatia e problemi di gestione degli insuccessi (nei pulls a pagamento con denaro reale) nelle persone che ci giocano (centinaia di milioni).
Una regolamentazione è d'obbligo.
A me non sembra normale che per maxare un personaggio limitato, ovvero che poi non lo potrai più ottenere, a meno di re-run dei loro banner, che però vale solo fino a poco tempo dopo visto che ogni major release rende quasi obsoleti i personaggi della precedente per obbligarti a pullare i nuovi, tu debba spendere fino a 4400€ per avere 6 copie del personaggio e 5 del suo signature light cone.
Non è necessario averli maxati, ma non tutte le persone lo capiscono e continuano a pullare e spendere soldi perché questo, nella loro testa, li aiuterà nel completare i contenuti endgame di difficoltà molto elevata.
La differenza è che l'America si vanta di essere una democrazia. Anche questo fa molto ridere pensandoci.
Differenza con cosa, con la Cina che dice di essere un paese comunista ma che poi sfrutta la gente spesso anche più delle altre nazioni? Nemmeno il “volersi fingere quello che non si è” è esclusivo degli americani.
Hanno i miliardi che gli escono dal naso, i loro giochi sono i primi in classifica da anni per introiti da microtransazioni.
Fare soldi non è reato. E no, questo sistema, per quanto moralmente discutibile, non è appropriarsi di soldi altrui con violenza.
che però possono generare ludopatia e problemi di gestione degli insuccessi (nei pulls a pagamento con denaro reale) nelle persone che ci giocano (centinaia di milioni).
Questo è un problema della persona individuale, non dello Stato. Non capisco perché lo Stato dovrebbe dirmi come, quando e dove posso giocare ad un titolo con un sistema osceno di pull (Per quanto apprezzassi i personaggi di ZZZ ho fatto una cosa molto semplice: dopo tre ore di gioco l'ho cancellato).
Una regolamentazione è d'obbligo.
Ma assolutamente no. Siamo già pieni di regolamentazioni fin sopra i capelli che ci stanno portando al declino, o peggio.
Sicuramente ci sono troppi videogiochi con funzioni pay to win, ma un po' di colpa è anche dei genitori, che lasciano i figli di 10 anni a giocare ore con la carta di credito in mano
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Considerando che tutti i social non cinesi in Cina sono bannati il tuo commento fa molto ridere.
La differenza è che l'America si vanta di essere una democrazia. Anche questo fa molto ridere pensandoci.
La differenza è infatti che in Cina è bastata la decisione del Partito Comunista, negli Stati Uniti d'America si sono dovute attendere le decisioni dei tribunali.
Per puro chiarimento informativo, per quanto HoYoverse sia un'azienda con sede di sviluppo a Shanghai, ha sede legale a Singapore ed è forse l'unica grande compagnia cinese a mantenersi a suo modo "indipendente", rispetto a Tencent e NetEase che invece sono strettamente governative. Poi chiaro non troverete mai Ganyu dire "Tibet free", ma ci siamo capiti. La FTC è stata per oltre un anno un "ostacolo" all'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft (due colossi americani) e, come citato, nel 2022 Epic (americana) sborsò oltre 500 milioni per accuse analoghe, quindi tutti i complottismi di una mossa "anti-Cina" che stanno fomentando anche certi creator, non hanno riscontro con la realtà, anche se ammetto di aver messo la copertina con Clorinde a stelle e strisce perché ci stava troppo bene dai XD Poi, si può discutere sulla validità delle accuse, alcune decisamente campate in aria (ho dato un'occhiata al documento di FTC che afferma che puntano a vendere Genshin ai bambini soltanto perché usano immagini di Paimon o Klee nelle immagini promozionali, nonostante esistano già rating come l'ESRB e il PEGI che classificano il gioco come 12+), e il gioco è abbastanza chiaro sulle sue meccaniche e le percentuali di ottenimento. Già in Asia ci sono normative molto stringenti a riguardo, in Corea Nexon è stata accusata di manipolare o mentire sul gacha di non ricordo quale gioco, penso MapleStory, e nonostante una multa abbastanza irrisoria come questa, non si sono ancora ripresi dal colpo (l'ascesa dei gacha cinesi su quelli coreani e giapponesi è stata aiutata anche da questo tipo di scandali, oltre ad un divario tecnologico che inizia a farsi importante e rischia di essere insostenibile per gli altri due colossi asiatici), visto che viene meno la fiducia degli utenti che per questo tipo di giochi, grandi o piccoli che siano, è tutto o quasi.
Ragazzi, non scherziamo. Questi provvedimenti fanno solo bene dato che giochi come Genshin Impact, Honkai Star Rail, Zenless Zone Zero etc sono un cancro per le politiche gacha. Senza contare che. oltre ad avere le % di ottenere un 5 stelle dalle pescate tra le più basse in assoluto, i pull sono anche progettati per non farti uscire più di un 5 stelle alla volta se non in rarissimi casi.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Peccato che io ci gioco da due anni ho tantissimi 5 stelle e non ho mai speso un euro,è un gioco single player ed i personaggi base sono piu che sufficienti perocmpletarlo,nessuno obbliga nessuno a spedere soldi a vagonate amico
Ok, ma hai le versioni base dei personaggi 5 stelle. Qui si parla di soldi che girano e pullare un personaggio ogni tanto da utente f2p non ti include nell'insieme preso in causa.
Anche io gioco a HSR dal day one e ho diversi 5 stelle, ma son tutti base senza gli eidolons, e non ho tutti i Light Cones, e quelli che ho non sono potenziati al massimo ma sempre nella versione base.
si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
In altri giochi del genere però il competitivo online c’è eccome, e a parer mio più si impedisce a queste pratiche di essere normalizzate e meglio è. L’industria videoludica ha già troppi problemi, se si fanno mosse per cercare di risolverne qualcuno di sicuro non mi lamento.
si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
In altri giochi del genere però il competitivo online c’è eccome, e a parer mio più si impedisce a queste pratiche di essere normalizzate e meglio è. L’industria videoludica ha già troppi problemi, se si fanno mosse per cercare di risolverne qualcuno di sicuro non mi lamento.
sono i genitori a dover tenere sotot ocntrollo i figli non le aziende.Non e possibile bloccare i minori dallo spendere soldi nei loro giochi.O preferisci che ogni volta si debba pagare bisogna mandare la carta d'indentità?.E come quanto ti chiedono se hai piu di 18 anni, e tutto inutile!
si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
In altri giochi del genere però il competitivo online c’è eccome, e a parer mio più si impedisce a queste pratiche di essere normalizzate e meglio è. L’industria videoludica ha già troppi problemi, se si fanno mosse per cercare di risolverne qualcuno di sicuro non mi lamento.
Ho giocato MementoMori dal dayone fino a poco prima del secondo anniversario. Perché ho smesso? Perché, arrivati ad un certo punto, per potenziare oltre il livello dei tuoi personaggi devi avere personaggi a livello LR, e ci vogliono circa 10 copie di ciascun personaggio, limited compresi, per ottenere 5 livelli extra. Dopo aver maxato tutti i personaggi del banner standard era diventato impossibile progredire oltre senza spendere, oltre al fatto che era il classico gioco con il pvp dove chi più spendeva e arrivava #1 nella classifica settimanale otteneva anche più rewards per potenziarsi ancora di più, creando un gap incolmabile tra chi spendeva e chi no, anche nelle battaglie tra gilde.
Quando le meccaniche gacha sono troppe (in Honkai Star Rail anche le relics hanno il gacha delle substats, rendendoti infinita la ricerca dei pezzi migliori per i tuoi personaggi, facendo spendere le persone per avere più energia e farmare di più) e sono a scopo predatorio, è qui che bisogna intervenire mettendo dei paletti.
Io sono assolutamente d'accordo con ssmith, anche io gioco da due anni e non ho mai speso un centesimo, ma ho comunque buona parte dei personaggi 5 stelle top tier del gioco, visto che esso dà numerosi modi per guadagnare primogemme per prenderli lo stesso. Non è un gioco così tanto avverso verso i giocatori che non spendono come alcuni dicono, affatto. A volte non li prendo alla prima mandata, ma non è rilevante visto che averne così tanti non è utile al fine di completare il gioco. Si tratta di puro collezionismo, soprattutto considerato che ti bastano 4 personaggi per un team e che parecchi top team usano 4 stelle, quindi non sono nemmeno necessari 4 5stelle per un buon team. Ci stanno un sacco di ottimi 4 stelle SS e S tier alternativi, alcuni dei quali vengono regalati ogni anno agli eventi, sono facilmente ottenibili perché in rotazione nello shop o hanno frequenti rate up nei banner Tra l'altro non colgo i continui paragoni tra il sistema gatcha di genshin a quelli di altri giochi competitivi o pay to win quando non è n'è l'uno né l'altro, è totalmente opzionale. Se c'è chi vuole spendere per prenderli subito o collezionarli ben venga, sono soldi loro, e l'azienda ci deve guadagnare qualcosa visto che è un gioco free to play.
è qui che bisogna intervenire mettendo dei paletti.
I paletti li fanno gli individui per i fatti loro. Lo Stato non deve entrare negli affari personali.
Scusa ma in che mondo vivi?
Se tutti ragionassimo come dici tu non esisterebbero programmi statali contro la ludopatia, campagne di sensibilizzazione contro il gioco d'azzardo, etc..
Esistono persone a questo mondo che non comprendono totalmente gli effetti delle loro azioni e vanno aiutati a capirlo. Cosa facciamo con loro? Aspettiamo che ipotechino la casa per avere la loli-doll a 5 stelle maxata e finiscano sotto un ponte o proviamo ad aiutarli prima che ciò accada?
Ci sono stati migliaia di casi in Italia di famiglie rovinate dalle slot machines nei bar o nelle sale da gioco, questa è la stessa situazione, solo che si usa uno smartphone e puoi spendere migliaia di euro anche mentre sei sulla tazza del gabinetto. Sempre "fatti loro"?
Se tutti ragionassimo come dici tu non esisterebbero programmi statali contro la ludopatia, campagne di sensibilizzazione contro il gioco d'azzardo, etc..
Lo Stato etico che ti dice che devi fare "per il tuo bene" mi fa orrore. La campagna di informazione va bene, purché si lasci al singolo decidere per sé. Per quanto io ritenga che ste cose siano delle truffe, non posso impedire ad altri di giocare, tenuto conto che l'effetto coercitivo è pari alle grida manzoniane, cioè nullo.
E in che modo potranno controllare? Tipico del regolatore. Si inventa la regola e poi pensa che automaticamente le cose andranno a posto.
Io non sopporto i gacha per i giochi in genere, figuriamoci quelli Mihoyo (più che Genshin, penso a Honkai Impact).
Ma impedire che i bambini non vengano "fregati" non è compito di Mihoyo ne' dello Stato: è dei genitori.
Fa ridere parlare di "concorrenza leale" riguardo a prodotti cinesi. In Cina non puoi neanche pubblicare un prodotto estero senza doverlo far passare attraverso una compagnia cinese.
Non mi sembra che Apple sia passata attraverso una compagnia Cinese per portare gli iPhone in Cina, così come tantissimi altri marchi occidentali.
Nell'articolo parlano comunque che era già successo nel 2022 con un'azienda americana che poi si era accordata a pagare 520 milioni, quindi se anche in quel caso aveva anche cambiato le cose che non andavano (credo e spero di sì) allora questa decisione non sarebbe relativa al fatto che sia cinese (a differenza di Tik Tok che è proprio ciò che lo fa rischiare il ban) ma semplicemente qualcosa per proteggere gli acquirenti.
Sarei d’accordo sul fatto che avere una risorsa a pagamento da poi convertire in quella delle pull è un po’ predatoria come pratica perché può confondere il compratore specialmente i più piccoli sul reale valore di quello che hai comprato.
Genshin ha questo problema in parte, perché un crystal genesis equivale ad una primogemma, ma ci sono molti gacha, spesso cinesi, dove causa di alcune leggi sul gioco d’azzardo in Cina, usano lo stesso sistema di genshin ma non con valori 1 a 1
In varie parti del mondo diversi giochi di questo tipo sono già stati multati. Il problema è che le multe non fanno nulla perché guadagnano talmente tanto che pagare non gli fa nessun effetto.
A me quel tipo di sistema fa schifo, ma no, la multa non è giusta. Il regolatore non può e non deve sostituirsi ai genitori o tutori o chicchessia.
In aggiunta, come può Mihoyo bloccare i minori di 16 anni? I sistemi che esistono possono essere facilmente bypassati.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
In tutto questo i genitori dov'erano?
Peccato che io ci gioco da due anni ho tantissimi 5 stelle e non ho mai speso un euro,è un gioco single player ed i personaggi base sono piu che sufficienti perocmpletarlo,nessuno obbliga nessuno a spedere soldi a vagonate amico
aboliamo le figurine
aboliamo MAGIC , Yu Gi Oh e tutti i giochi con collezionabili random
Comunque la cosa peggiore è che dei bambini non freghi nulla fintanto che non ci sia da mungere la vacca grassa.
P.s. ma per la salute dei bambini non sarebbe meglio prima abolire le armi in america?
Ok, ma hai le versioni base dei personaggi 5 stelle. Qui si parla di soldi che girano e pullare un personaggio ogni tanto da utente f2p non ti include nell'insieme preso in causa.
Anche io gioco a HSR dal day one e ho diversi 5 stelle, ma son tutti base senza gli eidolons, e non ho tutti i Light Cones, e quelli che ho non sono potenziati al massimo ma sempre nella versione base.
Tendenza americana nel deresponsabilizzare i genitori quando i figli usano le loro carte di credito, ponendo in capo ad aziende.
Le regole delle pull su genshin parlano chiaro : per avere il personaggio 5* del banner deve avere 180 pull massimo ( limite estremo, secondo alcuni calcoli anche meno ). Discorso diverso per i 4*, loro non hanno sistemi di pity garantito, ma semplici rate-up almeno ogni 10 pull.
Di norma si dovrebbe pullare per i 5* e non per i 4* ( quelli sono extra ) , a mio dire l'accusa è pretestuosa , ma non del tutto infondata.
Rispetto ad altri gatcha questo è tra i più chiari, con tanto di cronologia per controllare a che punto uno sia arrivato con il pity ( peccato non si aggiorni in tempo reale ).
Purtroppo non ho idea nello specifico su gl'altri giochi della compagnia, ma ipotizzo abbiano sistemi simili.
ZZZ e` il peggiore, dal day one, le SSR mi sono uscite Ellen Joe, Caesar King e Lighter, prendi 1/3 delle chara se sei f2p
per HSR ne prendi il 50% di base, riesci comunque a proseguire la storia
i giocatori di Azur Lane se ne ridono in un angolo XD
Considerando che tutti i social non cinesi in Cina sono bannati il tuo commento fa molto ridere.
Più li tassano e più le compagnie spariscono, altro che bene.
Io invece dico che lo Stato non deve arrogarsi il diritto di decidere cosa succede nelle mura domestiche. Questi titoli hanno un sistema orribile, ma è compito dei genitori (e loro responsabilità) fare in modo che i loro figli non superino certe barriere.
Tendenza di qualsiasi Stato che vuole regolamentare, pianificare, decidere (non c'e' bisogno di andare fuori Europa, basta scegliere un regolamento europeo a caso)
Non lo è perché nel gioco esiste il concetto di soft pity, per cui dal 76° pull in poi la probabilità è molto più alta, e prima è trascurabile o quasi.
Qui un grafico: https://www.hoyolab.com/article/292654
Lo 0,6% se non capisco male vale per la prima parte dei pull (1-75), ma di fatto non c'è modo di conoscere la probabilità esatta di avere un 5* sul singolo pull secco successivo, visto che non viene esposto in modo chiaro il concetto di soft-pity e la probabilità reale pull-by-pull.
Quindi tecnicamente è effettivamente ingannevole.
Effettivamente questo è un problema, il concetto di soft pity non viene spiegato nel gioco e si devono trovare video su YouTube che te lo spieghino, inoltre mi ricordo che quando ci giocavo (era inazuma) circolava il rumor che nelle prime 20 pull ci fosse una possibilità maggiore di 5 stelle rispetto alle pull tra la 21 e 75. (Tutt’oggi non ho ancora capito se è veramente così o no)
Poi a quanto ho capito quest’estate hanno aggiunto una nuova meccanica chiamata radianza e nella live ufficiale hanno parlato della radiamza come un animazione speciale che ti garantisce il pg 5 stelle evento e che aumenta la probabilità di vincere il 50/50.
E c’è stato un casino per capire come funziona realmente la meccanica e solo dopo alcuni giorni si è capito il funzionamento dietro alla radianza. (Dopo aver perso 2 50/50 di fila il 3 50/50 diventa un 75/25 se si perde anche questo il 4 50/50 diventa 100% di trovare il 5 stelle del banner)
La differenza è che l'America si vanta di essere una democrazia. Anche questo fa molto ridere pensandoci.
Hanno i miliardi che gli escono dal naso, i loro giochi sono i primi in classifica da anni per introiti da microtransazioni.
Cognosphere, oltre ad avere il governo cinese alle spalle come backing finanziario, sarebbe sicuramente in grado di produrre giochi senza meccaniche fraudolente se le leggi li obbligassero a farlo, senza chiudere.
Le aziende informatiche chiudono quando non guadagnano per sostenere il costo di sviluppo di futuri progetti (personale, marketing, assets, licenze, etc), e prima di chiudere ci sono altre misure che possono intraprendere come il taglio degli esuberi.
Fanno giochi anche discreti, io stesso come già detto gioco ad Honkai Star Rail (sebbene per 34 sia veramente mediocre), che però possono generare ludopatia e problemi di gestione degli insuccessi (nei pulls a pagamento con denaro reale) nelle persone che ci giocano (centinaia di milioni).
Una regolamentazione è d'obbligo.
A me non sembra normale che per maxare un personaggio limitato, ovvero che poi non lo potrai più ottenere, a meno di re-run dei loro banner, che però vale solo fino a poco tempo dopo visto che ogni major release rende quasi obsoleti i personaggi della precedente per obbligarti a pullare i nuovi, tu debba spendere fino a 4400€ per avere 6 copie del personaggio e 5 del suo signature light cone.
Non è necessario averli maxati, ma non tutte le persone lo capiscono e continuano a pullare e spendere soldi perché questo, nella loro testa, li aiuterà nel completare i contenuti endgame di difficoltà molto elevata.
Fare soldi non è reato. E no, questo sistema, per quanto moralmente discutibile, non è appropriarsi di soldi altrui con violenza.
Questo è un problema della persona individuale, non dello Stato. Non capisco perché lo Stato dovrebbe dirmi come, quando e dove posso giocare ad un titolo con un sistema osceno di pull (Per quanto apprezzassi i personaggi di ZZZ ho fatto una cosa molto semplice: dopo tre ore di gioco l'ho cancellato).
Ma assolutamente no. Siamo già pieni di regolamentazioni fin sopra i capelli che ci stanno portando al declino, o peggio.
La differenza è infatti che in Cina è bastata la decisione del Partito Comunista, negli Stati Uniti d'America si sono dovute attendere le decisioni dei tribunali.
Se i genitori seguissero (e educassero) i figli, magari...
La FTC è stata per oltre un anno un "ostacolo" all'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft (due colossi americani) e, come citato, nel 2022 Epic (americana) sborsò oltre 500 milioni per accuse analoghe, quindi tutti i complottismi di una mossa "anti-Cina" che stanno fomentando anche certi creator, non hanno riscontro con la realtà, anche se ammetto di aver messo la copertina con Clorinde a stelle e strisce perché ci stava troppo bene dai XD
Poi, si può discutere sulla validità delle accuse, alcune decisamente campate in aria (ho dato un'occhiata al documento di FTC che afferma che puntano a vendere Genshin ai bambini soltanto perché usano immagini di Paimon o Klee nelle immagini promozionali, nonostante esistano già rating come l'ESRB e il PEGI che classificano il gioco come 12+), e il gioco è abbastanza chiaro sulle sue meccaniche e le percentuali di ottenimento. Già in Asia ci sono normative molto stringenti a riguardo, in Corea Nexon è stata accusata di manipolare o mentire sul gacha di non ricordo quale gioco, penso MapleStory, e nonostante una multa abbastanza irrisoria come questa, non si sono ancora ripresi dal colpo (l'ascesa dei gacha cinesi su quelli coreani e giapponesi è stata aiutata anche da questo tipo di scandali, oltre ad un divario tecnologico che inizia a farsi importante e rischia di essere insostenibile per gli altri due colossi asiatici), visto che viene meno la fiducia degli utenti che per questo tipo di giochi, grandi o piccoli che siano, è tutto o quasi.
si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
sono i genitori a dover tenere sotot ocntrollo i figli non le aziende.Non e possibile bloccare i minori dallo spendere soldi nei loro giochi.O preferisci che ogni volta si debba pagare bisogna mandare la carta d'indentità?.E come quanto ti chiedono se hai piu di 18 anni, e tutto inutile!
Ho giocato MementoMori dal dayone fino a poco prima del secondo anniversario.
Perché ho smesso? Perché, arrivati ad un certo punto, per potenziare oltre il livello dei tuoi personaggi devi avere personaggi a livello LR, e ci vogliono circa 10 copie di ciascun personaggio, limited compresi, per ottenere 5 livelli extra.
Dopo aver maxato tutti i personaggi del banner standard era diventato impossibile progredire oltre senza spendere, oltre al fatto che era il classico gioco con il pvp dove chi più spendeva e arrivava #1 nella classifica settimanale otteneva anche più rewards per potenziarsi ancora di più, creando un gap incolmabile tra chi spendeva e chi no, anche nelle battaglie tra gilde.
Quando le meccaniche gacha sono troppe (in Honkai Star Rail anche le relics hanno il gacha delle substats, rendendoti infinita la ricerca dei pezzi migliori per i tuoi personaggi, facendo spendere le persone per avere più energia e farmare di più) e sono a scopo predatorio, è qui che bisogna intervenire mettendo dei paletti.
I paletti li fanno gli individui per i fatti loro. Lo Stato non deve entrare negli affari personali.
A volte non li prendo alla prima mandata, ma non è rilevante visto che averne così tanti non è utile al fine di completare il gioco. Si tratta di puro collezionismo, soprattutto considerato che ti bastano 4 personaggi per un team e che parecchi top team usano 4 stelle, quindi non sono nemmeno necessari 4 5stelle per un buon team. Ci stanno un sacco di ottimi 4 stelle SS e S tier alternativi, alcuni dei quali vengono regalati ogni anno agli eventi, sono facilmente ottenibili perché in rotazione nello shop o hanno frequenti rate up nei banner
Tra l'altro non colgo i continui paragoni tra il sistema gatcha di genshin a quelli di altri giochi competitivi o pay to win quando non è n'è l'uno né l'altro, è totalmente opzionale. Se c'è chi vuole spendere per prenderli subito o collezionarli ben venga, sono soldi loro, e l'azienda ci deve guadagnare qualcosa visto che è un gioco free to play.
Scusa ma in che mondo vivi?
Se tutti ragionassimo come dici tu non esisterebbero programmi statali contro la ludopatia, campagne di sensibilizzazione contro il gioco d'azzardo, etc..
Esistono persone a questo mondo che non comprendono totalmente gli effetti delle loro azioni e vanno aiutati a capirlo. Cosa facciamo con loro? Aspettiamo che ipotechino la casa per avere la loli-doll a 5 stelle maxata e finiscano sotto un ponte o proviamo ad aiutarli prima che ciò accada?
Ci sono stati migliaia di casi in Italia di famiglie rovinate dalle slot machines nei bar o nelle sale da gioco, questa è la stessa situazione, solo che si usa uno smartphone e puoi spendere migliaia di euro anche mentre sei sulla tazza del gabinetto. Sempre "fatti loro"?
Lo Stato etico che ti dice che devi fare "per il tuo bene" mi fa orrore.
La campagna di informazione va bene, purché si lasci al singolo decidere per sé.
Per quanto io ritenga che ste cose siano delle truffe, non posso impedire ad altri di giocare, tenuto conto che l'effetto coercitivo è pari alle grida manzoniane, cioè nullo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.