Li hanno beccati più che altro perché lucravano e non erano affatto "discreti" nel farlo. Detto questo tutti quei soldi in meno di un anno vendendo manifesti è un vero affare!
Li hanno beccati più che altro perché lucravano e non erano affatto "discreti" nel farlo. Detto questo tutti quei soldi in meno di un anno vendendo manifesti è un vero affare!
Mah, anche a me la cosa che ha sconvolto della notizia è quanto hanno guadagnato con sta roba in così poco tempo…
Ma quelli che vendono le doujinshi e le fanart invece non violano il copyright ??
Su quelli ci sta più tolleranza perché in primis le disegnano loro e ne vendono poche copie negli eventi dal vivo come il Comiket. Non fanno milioni di yen con l' aiuto della IA insomma
Ma se su Pixiv ci sono tonnellate di illustrazioni sconce fatte con IA! E non è l'unico sito dove si usa l'intelligenza artificiale per fare immagini e doujinshi. Praticanente non c'è personaggio femminile della storia degli anime che non si possa trovare in versione hard😂 Sono immagini scaricabili gratuitamente, ma alcuni autori ti rimandano a siti privati dove si possono comprare set più completi!
Ma se su Pixiv ci sono tonnellate di illustrazioni sconce fatte con IA! E non è l'unico sito dove si usa l'intelligenza artificiale per fare immagini e doujinshi. Praticanente non c'è personaggio femminile della storia degli anime che non si possa trovare in versione hard😂 Sono immagini scaricabili gratuitamente, ma alcuni autori ti rimandano a siti privati dove si possono comprare set più completi!
ma non vendono direttamente, ed anche i modelli e i lora se vai a vedere hanno -teoricamente- dei limiti di utilizzo, non tutti, ad esempio, permettono l'uso commerciale. leggi bene i termini di utilizzo e le regole sui contenuti
Il reato non è stato il crearli, quanto il venderli (e facendoci pure un mucchio di soldi). E su pixai i contenuti troppo espliciti non sono pubblici
Sensitive Content: Contains explicit sexual acts and is clearly not suitable for most viewers. This type of content is only visible to the creator.
Comunque l'ultimo contest su Pixai è stato cancellato per violazione di alcuni copyright:
## Annoucement: Apology regarding the PixAI Contest
Dear everyone in the PixAI community,
Thank you for your continued support of PixAI.
We regret to inform you that due to insufficient consideration regarding copyright issues in the theme setting for our art contest this week, we must temporarily suspend this contest.
Lezione per il futuro: usare personaggi originali.
ma i personaggi originali vendono meno... motivo anche dei vari "reboot" di film che poco hanno a che vedere con l'originale (vedi jar jar abrams e star trek)
Più semplicemente lasciano campo a chi produce e vende dall'estero. Magari non conviene per prodotti economici (1 singolo poster) ma per altri prodotti si.
Temo che le immagini "ecchi o molto più" stile AI molto presto saranno come la pirateria. Chiudi un grosso sito bene in vista, ne nasceranno dieci ben nascosti il giorno dopo.
Non capisco quale sia il problema visti i commenti. Il problema é la violazione dei diritti d'autore o l'uso dell'ia? Sembra non importi che sia illegale ma che si usi l'ia, quello é lo scandalo?
Non capisco quale sia il problema visti i commenti. Il problema é la violazione dei diritti d'autore o l'uso dell'ia? Sembra non importi che sia illegale ma che si usi l'ia, quello é lo scandalo?
Concordo. Non ricordo questo astio nei confronti degli autori di fanart e doujinshi, anzi ci sono pure manga incentrati sull'argomento. Credo che il problema sia che con l'ai hanno guadagnato tanto con poco sforzo (presumo fosse poco. Io devo ancora ottenere disegni decenti da un'ai e di sforzi ne ho fatti)
Non capisco quale sia il problema visti i commenti. Il problema é la violazione dei diritti d'autore o l'uso dell'ia? Sembra non importi che sia illegale ma che si usi l'ia, quello é lo scandalo?
violazione del copyright facendoci sopra parecchi soldi. Puoi benissimo farti il tuo poster privato con il personaggio x in posa sexy. Un po' meno se lo vendi a tuoi amici. Ma se lo vendi in massa e ci fai un bel po' di soldi il problema è maggiore, oltretutto danneggi l'immagine dell'autore e del personaggio stesso che con al diffusione di immagini esplicite sarà sempre più associato a quelle che non al suo contesto originale col rischio di perdere potenziali clienti legittimi. Per fare un esempio molto tirato (ma è il primo che mi viene in mente) perché dire che tutti gli anime sono fan service/simil pedopornografici danneggia il settore? Perché chi non li conosce, nel dubbio, li evita. Basta vedere l'articolo (e alcuni commenti) su animeclik inerente alla calunnia rivolta a Ranking of Kings di avere contenuti pedofili.
Non capisco quale sia il problema visti i commenti. Il problema é la violazione dei diritti d'autore o l'uso dell'ia? Sembra non importi che sia illegale ma che si usi l'ia, quello é lo scandalo?
violazione del copyright facendoci sopra parecchi soldi. Puoi benissimo farti il tuo poster privato con il personaggio x in posa sexy. Un po' meno se lo vendi a tuoi amici. Ma se lo vendi in massa e ci fai un bel po' di soldi il problema è maggiore, oltretutto danneggi l'immagine dell'autore e del personaggio stesso che con al diffusione di immagini esplicite sarà sempre più associato a quelle che non al suo contesto originale col rischio di perdere potenziali clienti legittimi. Per fare un esempio molto tirato (ma è il primo che mi viene in mente) perché dire che tutti gli anime sono fan service/simil pedopornografici danneggia il settore? Perché chi non li conosce, nel dubbio, li evita. Basta vedere l'articolo (e alcuni commenti) su animeclik inerente alla calunnia rivolta a Ranking of Kings di avere contenuti pedofili.
Non credo che le leggi giapponesi stabiliscano delle "quote" accettabili, come numero di pezzzi o guadagni, in teoria tutto ciò che non è esplicitamente permesso comporta infrazioni di legge.
Più probabilmente in alcuni settori, diciamo per semplicità prodotti fieristici, vige una sorta di "laissez faire" sia da parte dei detentori dei diritti sia dallo Stato (forze dell'ordine e magistratura). In altri casi invece se si, anche qui semplicisticamente, attira l'attenzione, ecco che qualcosa si muove.
Ma attenzione perchè la direzione intrapresa ormai da qualche anno è quella di un maggiore fermezza e nulla garantisce sul futuro.
Sul discorso delle "immagini esplicite" invece bisogna riconosce che c'è sicuramente ipocrisia di fondo, un ambiente che ha grossomodo sempre permesso la diffusione di opere che vanno dall'esplicito al pesantemente sessuale, comprese di violenze, non può onestamente vietare oggi solo alcune cose su quella base. E i numeri singoli saranno anche bassi, ma quando ogni anno di qualche personaggio escono decine di doujinshi e magari centinaia o migliaia di fanart la diffusione è comunque non trascurabile.
E' più probabile che ci sia ancora una differenza valutativa tra prodotto creato da una persona e per questo considerato originale, seppur reinterpretando prodotti su licenza, e qualche cosa creata con IA e considerata più vicino all'idea di "copia" non ritenendo un IA dotata di sufficiente autonomia da creare qualcosa di originale ma solo di "rielaborare" pur con altissime varianti cose già esistenti e quindi copiandole (o creando un mix di elementi copiati).
Questo nonostante anche esseri umani creino cose reinterpretando anche pesantemente lo stile di altri esseri umani.
Da quel punto di vista è possibile che serviranno leggi che definiscano bene cosa sono, cosa fanno e come vadano valutate le IA e le loro "creazioni". Ma essendo un mondo ancora a rapidissima evoluzione anche per la legge è (ancora) troppo difficile stabilire tutto ciò.
Più probabilmente in alcuni settori, diciamo per semplicità prodotti fieristici, vige una sorta di "laissez faire"
Che tra l'altro la maggior parte dei doujin che trovi nelle fiere sono anche rivenduti online e anche con tirature che fanno guadagnare abbastanza, non pensate che uno che si passa 2-3 mesi a disegnare lo faccia per poi non guadagnarci sopra
Che tra l'altro c'è anche la questione cosplay, il 90% delle tipe si comprano gli abiti confezionati dei personaggi del momento, si fanno 4 foto e le vendono guadagnandoci tanto, non è praticamente la stessa cosa di far immagini Ai? minimo sforzo massima resa, eppure quello va bene
Alla fine si riduce tutta ad una questione etica, non è una questione di quanto si guadagna, ma di come lo si sta facendo, come 7/8 anni fa chi faceva lo youtuber di videogiochi era visto come uno scansa fatiche che non faceva nulla (eppure guadagnavano botte di soldi), ora ci si scaglia sull'ia, fra qualche anno L'ia sarà normalmente accettata e si passerà ad altro
Più probabilmente in alcuni settori, diciamo per semplicità prodotti fieristici, vige una sorta di "laissez faire"
Che tra l'altro la maggior parte dei doujin che trovi nelle fiere sono anche rivenduti online e anche con tirature che fanno guadagnare abbastanza, non pensate che uno che si passa 2-3 mesi a disegnare lo faccia per poi non guadagnarci sopra
Per quanto "capiamo" noi stranieri di quel mondo attraverso le fonti che ci arrivano (=manga & anime) la situazione delle doujin è un po' cambiata, e c'è anche chi siu guadagna da vivere (modestamente) in quel modo, così come per le fanart che grazie ai diversi canali a pagamento/abbonamento su internet permettono ad autori "amatoriali" di fare altrettanto senza necessariamente entrare nel mondo del professionismo editoriale.
non è praticamente la stessa cosa di far immagini Ai? minimo sforzo massima resa
Mah, concordo praticamente con tutto quello che hai scritto tranne questo. Ma è davvero minimo lo sforzo? 😅 Io ho provato diversi programmi ma ottengo tutto fuochè un risultato decente. Con certe immagini potevo creare una galleria horror.
non è praticamente la stessa cosa di far immagini Ai? minimo sforzo massima resa
Mah, concordo praticamente con tutto quello che hai scritto tranne questo. Ma è davvero minimo lo sforzo? 😅 Io ho provato diversi programmi ma ottengo tutto fuochè un risultato decente. Con certe immagini potevo creare una galleria horror.
Se parli di stable diffusion non ottieni risultati decenti perché non metti prompt negativi, appena ti fai un prompt negativo con i tag giusti guarda che ti usciranno sempre cose buone, poi se vuoi andare nello specifico per far un personaggio preciso in pose specifiche allora non basta la sola descrizione nel prompt ma devi andare di LoRa e o di controlnet... diciamo che se sai come muoverti i risultati vengono da sé, un po come per il cosplay, devi sapere dove e cosa comprare per uscire decente, se compri robe non all'altezza avrai cosplay mediocri
Se non hai un PC decente ti consiglio seart.ia, ti danno 150 crediti al giorno nella free per provare
Sono d'accordo, anche perché vedendo alcune pubblicazioni su Facebook, ci si può rendere conto di quando la grafica IA sia sublime, nel senso che è bella, ma può anche diventare perniciosa ed insidiosa. Avendo visto il trailer di Shrek 5
comincio a pensare che gli effetti speciali per i brand e i trend stiano diventando dei veri e propri effetti stupefacenti e/o una sorta di chirurgia digitale per compensare la mancanza di sviluppo delle trame, dei personaggi, delle vicende e di conseguenza anche dei messaggi. Speriamo che questa tendenza si inverta, perché altrimenti sarà dura per il settore dell'animazione e dell'intrattenimento.
Non credo che le leggi giapponesi stabiliscano delle "quote" accettabili, come numero di pezzzi o guadagni, in teoria tutto ciò che non è esplicitamente permesso comporta infrazioni di legge.
Più probabilmente in alcuni settori, diciamo per semplicità prodotti fieristici, vige una sorta di "laissez faire" sia da parte dei detentori dei diritti sia dallo Stato (forze dell'ordine e magistratura). In altri casi invece se si, anche qui semplicisticamente, attira l'attenzione, ecco che qualcosa si muove.
Sul discorso delle "immagini esplicite" invece bisogna riconosce che c'è sicuramente ipocrisia di fondo, un ambiente che ha grossomodo sempre permesso la diffusione di opere che vanno dall'esplicito al pesantemente sessuale, comprese di violenze, non può onestamente vietare oggi solo alcune cose su quella base.
Scusa ma l'ho visto solo oggi. Sul numero delle copie vero legalmente che sia 1 o 100000000 non cambia nulla. Cambia a chi detiene i diritti. Robe amatoriali con tirature di una decina di copie all'anno sono tollerabili, quando sono a livello industriale anche no.
Sul contenuto quello che scrivi non ha senso. Cosa c'entra il fatto che ci sono opere esplicite, con il rendere porno una cosa che non lo è? Sarebbe che poichè da noi c'erano i film di moana pozzi, quindi posso fare una versione porno di Oceania? E se qualcuno si lamenta che ho usato i persoanggi disney è un'ipocrita?
Se rendo sexy/hentai/ecchi/porno un personaggio o una serie che non lo è vado a danneggiarne l'immagine. Se faccio creo poster hentai con soggetto i personaggi femminili di capitan tsubasa, non posso difendermi dicendo ma per la mia padroncina inukai non avete detto nulla, siete ipocriti. Dai.
Se rendo sexy/hentai/ecchi/porno un personaggio o una serie che non lo è vado a danneggiarne l'immagine. Se faccio creo poster hentai con soggetto i personaggi femminili di capitan tsubasa, non posso difendermi dicendo ma per la mia padroncina inukai non avete detto nulla, siete ipocriti. Dai.
L'ipocrisia sta nel fatto che non stai "punendo" immagini esplicite bensì immagini che sfruttano la popolarità di un "copyright" non di tua proprietà senza il beneplacito dei detentori di tale copyright. Ma contemporaneamente glissi quando altri usano il tuo stesso copyright ma andando non solo a sfruttarlo (anche se economicamente molto meno) ma anche per riprendere le tue parole " rendendo sexy/hentai/ecchi/porno (e aggiungo anche fino a violenze pesanti) un personaggio o una serie che non lo è, andando a danneggiarne l'immagine".
Quindi in quei casi oltre al danno (lo sfruttamento fraudolento) c'è la beffa (l'immagine violentata).
E perdonami dire che si tollera questo mentre si danneggi solo chi ci fa "tanti" soldi significa non curarsi dell'opera bensì del fastidio che altre ci guadagnino sopra.
Quindi per carità è corretto che si colpisca chi infrange la legge e si impedisca un abuso ma senza l'ipocrisia del farlo per il bene dell'opera.
Detto questo tutti quei soldi in meno di un anno vendendo manifesti è un vero affare!
Mah, anche a me la cosa che ha sconvolto della notizia è quanto hanno guadagnato con sta roba in così poco tempo…
Su quelli ci sta più tolleranza perché in primis le disegnano loro e ne vendono poche copie negli eventi dal vivo come il Comiket.
Non fanno milioni di yen con l' aiuto della IA insomma
ma non vendono direttamente, ed anche i modelli e i lora se vai a vedere hanno -teoricamente- dei limiti di utilizzo, non tutti, ad esempio, permettono l'uso commerciale.
leggi bene i termini di utilizzo e le regole sui contenuti
Il reato non è stato il crearli, quanto il venderli (e facendoci pure un mucchio di soldi). E su pixai i contenuti troppo espliciti non sono pubblici
Comunque l'ultimo contest su Pixai è stato cancellato per violazione di alcuni copyright:
ma i personaggi originali vendono meno... motivo anche dei vari "reboot" di film che poco hanno a che vedere con l'originale (vedi jar jar abrams e star trek)
Più semplicemente lasciano campo a chi produce e vende dall'estero.
Magari non conviene per prodotti economici (1 singolo poster) ma per altri prodotti si.
Il problema é la violazione dei diritti d'autore o l'uso dell'ia?
Sembra non importi che sia illegale ma che si usi l'ia, quello é lo scandalo?
è solo l'inizio dell uso dell AI nei modi piu disparati. preparatevi a qualsiasi cosa.
Concordo. Non ricordo questo astio nei confronti degli autori di fanart e doujinshi, anzi ci sono pure manga incentrati sull'argomento. Credo che il problema sia che con l'ai hanno guadagnato tanto con poco sforzo (presumo fosse poco. Io devo ancora ottenere disegni decenti da un'ai e di sforzi ne ho fatti)
violazione del copyright facendoci sopra parecchi soldi.
Puoi benissimo farti il tuo poster privato con il personaggio x in posa sexy.
Un po' meno se lo vendi a tuoi amici.
Ma se lo vendi in massa e ci fai un bel po' di soldi il problema è maggiore, oltretutto danneggi l'immagine dell'autore e del personaggio stesso che con al diffusione di immagini esplicite sarà sempre più associato a quelle che non al suo contesto originale col rischio di perdere potenziali clienti legittimi.
Per fare un esempio molto tirato (ma è il primo che mi viene in mente) perché dire che tutti gli anime sono fan service/simil pedopornografici danneggia il settore? Perché chi non li conosce, nel dubbio, li evita. Basta vedere l'articolo (e alcuni commenti) su animeclik inerente alla calunnia rivolta a Ranking of Kings di avere contenuti pedofili.
Non credo che le leggi giapponesi stabiliscano delle "quote" accettabili, come numero di pezzzi o guadagni, in teoria tutto ciò che non è esplicitamente permesso comporta infrazioni di legge.
Più probabilmente in alcuni settori, diciamo per semplicità prodotti fieristici, vige una sorta di "laissez faire" sia da parte dei detentori dei diritti sia dallo Stato (forze dell'ordine e magistratura).
In altri casi invece se si, anche qui semplicisticamente, attira l'attenzione, ecco che qualcosa si muove.
Ma attenzione perchè la direzione intrapresa ormai da qualche anno è quella di un maggiore fermezza e nulla garantisce sul futuro.
Sul discorso delle "immagini esplicite" invece bisogna riconosce che c'è sicuramente ipocrisia di fondo, un ambiente che ha grossomodo sempre permesso la diffusione di opere che vanno dall'esplicito al pesantemente sessuale, comprese di violenze, non può onestamente vietare oggi solo alcune cose su quella base.
E i numeri singoli saranno anche bassi, ma quando ogni anno di qualche personaggio escono decine di doujinshi e magari centinaia o migliaia di fanart la diffusione è comunque non trascurabile.
E' più probabile che ci sia ancora una differenza valutativa tra prodotto creato da una persona e per questo considerato originale, seppur reinterpretando prodotti su licenza, e qualche cosa creata con IA e considerata più vicino all'idea di "copia" non ritenendo un IA dotata di sufficiente autonomia da creare qualcosa di originale ma solo di "rielaborare" pur con altissime varianti cose già esistenti e quindi copiandole (o creando un mix di elementi copiati).
Questo nonostante anche esseri umani creino cose reinterpretando anche pesantemente lo stile di altri esseri umani.
Da quel punto di vista è possibile che serviranno leggi che definiscano bene cosa sono, cosa fanno e come vadano valutate le IA e le loro "creazioni".
Ma essendo un mondo ancora a rapidissima evoluzione anche per la legge è (ancora) troppo difficile stabilire tutto ciò.
Che tra l'altro la maggior parte dei doujin che trovi nelle fiere sono anche rivenduti online e anche con tirature che fanno guadagnare abbastanza, non pensate che uno che si passa 2-3 mesi a disegnare lo faccia per poi non guadagnarci sopra
Che tra l'altro c'è anche la questione cosplay, il 90% delle tipe si comprano gli abiti confezionati dei personaggi del momento, si fanno 4 foto e le vendono guadagnandoci tanto, non è praticamente la stessa cosa di far immagini Ai? minimo sforzo massima resa, eppure quello va bene
Alla fine si riduce tutta ad una questione etica, non è una questione di quanto si guadagna, ma di come lo si sta facendo, come 7/8 anni fa chi faceva lo youtuber di videogiochi era visto come uno scansa fatiche che non faceva nulla (eppure guadagnavano botte di soldi), ora ci si scaglia sull'ia, fra qualche anno L'ia sarà normalmente accettata e si passerà ad altro
Per quanto "capiamo" noi stranieri di quel mondo attraverso le fonti che ci arrivano (=manga & anime) la situazione delle doujin è un po' cambiata, e c'è anche chi siu guadagna da vivere (modestamente) in quel modo, così come per le fanart che grazie ai diversi canali a pagamento/abbonamento su internet permettono ad autori "amatoriali" di fare altrettanto senza necessariamente entrare nel mondo del professionismo editoriale.
È ancora così, per fortuna.
Mah, concordo praticamente con tutto quello che hai scritto tranne questo.
Ma è davvero minimo lo sforzo? 😅 Io ho provato diversi programmi ma ottengo tutto fuochè un risultato decente. Con certe immagini potevo creare una galleria horror.
Se parli di stable diffusion non ottieni risultati decenti perché non metti prompt negativi, appena ti fai un prompt negativo con i tag giusti guarda che ti usciranno sempre cose buone, poi se vuoi andare nello specifico per far un personaggio preciso in pose specifiche allora non basta la sola descrizione nel prompt ma devi andare di LoRa e o di controlnet... diciamo che se sai come muoverti i risultati vengono da sé, un po come per il cosplay, devi sapere dove e cosa comprare per uscire decente, se compri robe non all'altezza avrai cosplay mediocri
Se non hai un PC decente ti consiglio seart.ia, ti danno 150 crediti al giorno nella free per provare
Scusa ma l'ho visto solo oggi.
Sul numero delle copie vero legalmente che sia 1 o 100000000 non cambia nulla. Cambia a chi detiene i diritti. Robe amatoriali con tirature di una decina di copie all'anno sono tollerabili, quando sono a livello industriale anche no.
Sul contenuto quello che scrivi non ha senso. Cosa c'entra il fatto che ci sono opere esplicite, con il rendere porno una cosa che non lo è?
Sarebbe che poichè da noi c'erano i film di moana pozzi, quindi posso fare una versione porno di Oceania? E se qualcuno si lamenta che ho usato i persoanggi disney è un'ipocrita?
Se rendo sexy/hentai/ecchi/porno un personaggio o una serie che non lo è vado a danneggiarne l'immagine. Se faccio creo poster hentai con soggetto i personaggi femminili di capitan tsubasa, non posso difendermi dicendo ma per la mia padroncina inukai non avete detto nulla, siete ipocriti.
Dai.
L'ipocrisia sta nel fatto che non stai "punendo" immagini esplicite bensì immagini che sfruttano la popolarità di un "copyright" non di tua proprietà senza il beneplacito dei detentori di tale copyright.
Ma contemporaneamente glissi quando altri usano il tuo stesso copyright ma andando non solo a sfruttarlo (anche se economicamente molto meno) ma anche per riprendere le tue parole " rendendo sexy/hentai/ecchi/porno (e aggiungo anche fino a violenze pesanti) un personaggio o una serie che non lo è, andando a danneggiarne l'immagine".
Quindi in quei casi oltre al danno (lo sfruttamento fraudolento) c'è la beffa (l'immagine violentata).
E perdonami dire che si tollera questo mentre si danneggi solo chi ci fa "tanti" soldi significa non curarsi dell'opera bensì del fastidio che altre ci guadagnino sopra.
Quindi per carità è corretto che si colpisca chi infrange la legge e si impedisca un abuso ma senza l'ipocrisia del farlo per il bene dell'opera.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.