Versailles no bara è un film veramente apprezzabile sotto certi aspetti, e al contempo azzoppato da alcune scelte molto poco riuscite.
È tutto il resto che non funziona. Per prima cosa, per restringere la narrazione si usano delle ellissi narrative affidate alle canzoni: il film ha ben 16 – ripeto SEDICI – canzoni originali, tutte j-pop, una come OP (The Rose of Versailles cantata da Sawashiro nel ruolo di Oscar) e una come ED (la citata "Versailles" di Ayaka), mentre le altre 14 sono a tutti gli effetti delle image song cantate dai personaggi per riassumere pezzi di trama o per comunicare i loro sentimenti in pochi minuti, il che fa di Versailles no bara un musical,
il film ha ben 16 – ripeto SEDICI – canzoni originali [...] non si svolgono nella realtà bensì nell'immaginazione dei personaggi che ogni cinque minuti partono per dei trip mentali musicali, praticamente dei videoclip indipendenti dal resto del film.
L' unica cosa che mi smonta l'entusiasmo della recensione sono le sedici canzoni, mi sembrerebbero esagerate pure per un musical puro, figuriamoci qui dove non me le aspetto proprio, per il resto ci posso passare sopra se il risultato è convincente, vedremo quando sarà...
Dopo aver rovinato goldrake rovinano anche Oscar
Quoto mi hai tolto le parole di boccaGrazie per la recensione, ora so di poterne fare a meno. 🫣
Lady Oscar è spesso riconosciuto superiore nella sua versione anime del 79, un motivo ci sarà
Questi autori che non vedono gli adattamenti animati delle loro stesse opere… che prese di posizione sciocche! Farebbe bene farsi un po’ di autocritica. Lady Oscar è spesso riconosciuto superiore nella sua versione anime del 79, un motivo ci sarà…
Ciò non toglie che l’anime gli è superiore. Non capisco perché in Giappone non sia piaciuto così tanto!
Ciò non toglie che l’anime gli è superiore. Non capisco perché in Giappone non sia piaciuto così tanto!
Bisogna tenere conto del contesto storico.
L'anime in Giappone arriva anni dopo la versione cartacea, che aveva riscosso un notevole successo per l'epoca e si era creato una notevole, sempre per l'epoca, fan base.
Come sempre accade, quando esiste una precedente fan base di un opera la quale vien poi trasposta in altro mezzo, questa fan base ovviamente vuole che la trasposizione sia 100% fedele all'opera originale che ha fruito, quando questo non accade ecco che partono i dislike come si dice oggi.
In occidente per assurdo siamo stati fortunati a vedere quel capolavoro di animazione seriale che fu il Versailles no Bara diretto da Dezaki prima di leggere il manga che è arrivato dopo, se come in Giappone avessimo letto prima il manga e poi visto l'anime chissa...
Ciò non toglie che l’anime gli è superiore. Non capisco perché in Giappone non sia piaciuto così tanto!
Bisogna tenere conto del contesto storico.
L'anime in Giappone arriva anni dopo la versione cartacea, che aveva riscosso un notevole successo per l'epoca e si era creato una notevole, sempre per l'epoca, fan base.
Come sempre accade, quando esiste una precedente fan base di un opera la quale vien poi trasposta in altro mezzo, questa fan base ovviamente vuole che la trasposizione sia 100% fedele all'opera originale che ha fruito, quando questo non accade ecco che partono i dislike come si dice oggi.
In occidente per assurdo siamo stati fortunati a vedere quel capolavoro di animazione seriale che fu il Versailles no Bara diretto da Dezaki prima di leggere il manga che è arrivato dopo, se come in Giappone avessimo letto prima il manga e poi visto l'anime chissa...
In parte potrebbe essere come dici, ma in Italia ci sono una marea di manga arrivati anni e anni dopo la loro controparte animata e che vengono ritenuti nettamente superiori…
Anche se magari al fan base accanita rimane quella dell’anime, perché più mainstream.
Mi spiace sapere che Rosalie è stata tagliata.... Davvero una scelta bizzarra.
onestamente vedendo che tipo di film si sia dimostrato di essere meglio così.Uscirà presto anche in Italia... ahimè su Netflix
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.