Pseudo Harem altamente consigliato, sia perché copre tutto il manga (saltando qualche capitolo qua e la) sia perché è una storia divertente e leggere con la sua buona parte romance.
Visti tutti, piaciuti tutti, Pseudo Harem mi ha un po' annoiato ma l'ho finito senza tanto rimandare, Jaku-chara l'ho adorato, anche la S2 non è male ma non al livello della prima, dell'ultimo ricordo di avere avuto una buona impressione durante tutta la visione, nessuno mi ha deluso.
Condivido in parte le critiche a Tomozaki, in particolare sulla crescita verticale. La premessa mi aveva molto incuriosito potendo vedermi nel protagonista, ma so per esperienza che nessuno cambia così radicalmente così in fretta. Ci sono parti buone ma purtroppo questo problema danneggia la credibilità generale a mio avviso. L'astio verso Aoi invece sfocia un po' sul ridicolo, non c'è dubbio che la scrittura non sia perfetta e lei non sia un personaggio incredibile, ma la serie è consapevole dei suoi difetti e li critica.
Il personaggio di Aoi Hinami (Jaku-chara Tomozaki-kun) è stato realizzato con il profilo di una persona manipolatrice (narcisista? overt o covert? la giovane età non ha ancora definito i potenziali tratti), ci sono gli indizi che mi fanno supporre questo incluso un grave trauma da perdita di un affetto famigliare (ipotesi che emerge alla fine dell'anime) che può portare ad avere un disturbo di personalità.
Dei 3 mi manca solo da vedere "Pseudo Harem". Jaku-chara personalmente non mi ha fatto impazzire semplicemente per il fatto che sembra un lavoro eseguito a metà, possibile che mi ricrederò appena vedrò la seconda stagione. The dreaming boy un mezzo disastro tecnico che prova a salvarsi con una trama carina. Peccato perchè mi aveva incuriosito in positivo
Il giovane realista parte bene, ma poi annoia, non ricordo se l'ho finito o no.