10 euro a volume no, per quanto possa essere un buon recupero, vado nell'usato e lo pago a meno, non ha senso sto prezzo, che flop assurdo
Se ci pensi 9,90€ è anche poco, parliamo di un'edizione 2in1. Quindi ogni volume singolarmente starebbe 4,95€. Prezzo che per un singolo fumetto non esiste più (considerando che il minimo ormai è tra i 5,50 e i 5,90). Quindi è piuttosto economico se ci pensi. Anzi, è più economico anche della vecchia edizione della Flashbook. Perché quella nel complessivo costava 94,40€, questa invece viene a fare 79,20€.10 euro a volume no, per quanto possa essere un buon recupero, vado nell'usato e lo pago a meno, non ha senso sto prezzo, che flop assurdo
10 euro a volume no, per quanto possa essere un buon recupero, vado nell'usato e lo pago a meno, non ha senso sto prezzo, che flop assurdo
10 euro a volume no, per quanto possa essere un buon recupero, vado nell'usato e lo pago a meno, non ha senso sto prezzo, che flop assurdo
10 euro a volume no, per quanto possa essere un buon recupero, vado nell'usato e lo pago a meno, non ha senso sto prezzo, che flop assurdo
si ma contate le pagine perchè se no si diventa poco credibili sulle lamentele
il prezzo non è per niente alto
10 euro a volume no, per quanto possa essere un buon recupero, vado nell'usato e lo pago a meno, non ha senso sto prezzo, che flop assurdo
Come han scritto altri é un 2in1.
Usato tenuto bene, l’edizione flashbook, viene dai 90/100 a salire (lo cercavo anch’io prima che ne annunciassero la riedizione), forse adesso è sceso un pelo, ma convince prendere questa.
Io ovviamente lo sto prendendo, l’autrice mi piace molto.
non è che ci sono le opinioni anche sui prezzi
sta moda social che tutto ha un opinione o una verità alernativa
in stile trump
ci sono i prezzi di mercato e in base a quelli si giudica
poi che tu non vuoi spenderli sono affari tuoi ma non è caro
Elettroshock Daisy è un manga shoujo che mescola romanticismo, mistero e azione, riuscendo a distinguersi dai soliti cliché del genere grazie a una trama avvincente e a personaggi ben caratterizzati. La protagonista, Teru Kurebayashi, è una ragazza che, dopo la morte del fratello, trova conforto nei messaggi di "Daisy", una figura misteriosa che la protegge a distanza. Nella sua vita, però, entra anche il burbero ma affascinante Tasuku Kurosaki, il custode della scuola.
Ciò che rende speciale questo manga è il suo equilibrio tra momenti comici, scene toccanti e un mistero che si svela gradualmente. Kurosaki non è il tipico eroe perfetto: porta con sé un passato doloroso e un senso di colpa che lo rende complesso e affascinante. Teru, d’altro canto, non è la classica damigella in pericolo, ma una protagonista forte e intelligente, che sa affrontare le difficoltà con determinazione. Il loro rapporto è costruito con una chimica palpabile, tra battibecchi esilaranti e momenti di profonda dolcezza. Quello che mi ha colpito di Elettroshock Daisy è il modo in cui affronta temi delicati come la perdita, il senso di colpa e la fiducia, senza mai risultare pesante. Il manga riesce a emozionare senza cadere nel melodramma e a divertire senza mai perdere il suo cuore. La narrazione è fluida, il disegno espressivo e dettagliato, e l’evoluzione dei personaggi è naturale e ben costruita. È uno di quegli shoujo che restano nel cuore, non solo per la storia d’amore, ma per il messaggio profondo che lascia sul valore delle persone che ci proteggono, anche quando non possiamo vederle.
Elettroshock Daisy è un manga shoujo che mescola romanticismo, mistero e azione, riuscendo a distinguersi dai soliti cliché del genere grazie a una trama avvincente e a personaggi ben caratterizzati. La protagonista, Teru Kurebayashi, è una ragazza che, dopo la morte del fratello, trova conforto nei messaggi di "Daisy", una figura misteriosa che la protegge a distanza. Nella sua vita, però, entra anche il burbero ma affascinante Tasuku Kurosaki, il custode della scuola.
Ciò che rende speciale questo manga è il suo equilibrio tra momenti comici, scene toccanti e un mistero che si svela gradualmente. Kurosaki non è il tipico eroe perfetto: porta con sé un passato doloroso e un senso di colpa che lo rende complesso e affascinante. Teru, d’altro canto, non è la classica damigella in pericolo, ma una protagonista forte e intelligente, che sa affrontare le difficoltà con determinazione. Il loro rapporto è costruito con una chimica palpabile, tra battibecchi esilaranti e momenti di profonda dolcezza. Quello che mi ha colpito di Elettroshock Daisy è il modo in cui affronta temi delicati come la perdita, il senso di colpa e la fiducia, senza mai risultare pesante. Il manga riesce a emozionare senza cadere nel melodramma e a divertire senza mai perdere il suo cuore. La narrazione è fluida, il disegno espressivo e dettagliato, e l’evoluzione dei personaggi è naturale e ben costruita. È uno di quegli shoujo che restano nel cuore, non solo per la storia d’amore, ma per il messaggio profondo che lascia sul valore delle persone che ci proteggono, anche quando non possiamo vederle.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.