Con He-Man devono fare attenzione: il materiale per un film epico c'è, ma se non lo adattano nel modo giusto sarà solo una trashata.
Questo è il software di rendering, non d'animazione o modellazione, per cui si usano di solito 3 programmi diversi. Software proprietario, come Renderman per Pixar o Hyperion per Disney.DreamWorks ormai da diversi anni utilizza un particolare software per le animazioni, il MoonRay
Questo è il software di rendering, non d'animazione o modellazione, per cui si usano di solito 3 programmi diversi. Software proprietario, come Renderman per Pixar o Hyperion per Disney.DreamWorks ormai da diversi anni utilizza un particolare software per le animazioni, il MoonRay
Comunque animazione e rendering, per quel poco che si vede, non sembrano diversi dai capitoli precedenti. Sono cambiati più che altro i design. Shrek capisco che possa non convincere al 100%, mentre Ciuchino mi piace.
In ogni caso penso che lo scopo del teaser fosse anche quello di sondare il terreno, in quasi 2 anni hanno il tempo per fare modifiche.
Con He-Man devono fare attenzione: il materiale per un film epico c'è, ma se non lo adattano nel modo giusto sarà solo una trashata.
Il film anni 80 lo testimonia 😅
Sono abbastanza convinto che Shrek 5 avrà il trattamento del film di Sonic al rilascio del primo teaser. Comunque Shrek 4 > Shrek 3
Sono abbastanza convinto che Shrek 5 avrà il trattamento del film di Sonic al rilascio del primo teaser. Comunque Shrek 4 > Shrek 3
Sono abbastanza convinto che Shrek 5 avrà il trattamento del film di Sonic al rilascio del primo teaser. Comunque Shrek 4 > Shrek 3
Shrek 4 sarà pure maggiore di Shrek 3, ma io non ce la facevo più, quando le idee ad HOLLYWOOD non ci sono, con qualunque film,( non solo caroni animati ), basta avere successo al primo e magari al secondo, per farne poi seguiti a morire, per carità, nulla di contrario, ma con Sherk dopo il 3 non ce la facevo più.
Con He-Man devono fare attenzione: il materiale per un film epico c'è, ma se non lo adattano nel modo giusto sarà solo una trashata.
Sono abbastanza convinto che Shrek 5 avrà il trattamento del film di Sonic al rilascio del primo teaser. Comunque Shrek 4 > Shrek 3
L'unica cosa che ho pensato sul trailer di Shrek è: ma non c'aveva 3-4 figli, perchè se ne vede una sola???
Onestamente non comprendo le critiche a Shrek... è semplicemente next gen, il design è identico. Come criticare toy story 4 perché i modelli son più aggiornati dei film precedenti, bha.....
Onestamente non comprendo le critiche a Shrek... è semplicemente next gen, il design è identico. Come criticare toy story 4 perché i modelli son più aggiornati dei film precedenti, bha.....
perchè chi lancia le critiche non usa la testa per farsi un ragionamento prima, e visto che c'è stato Sonic ora si sentono tutti motivati di chiedere di cambiare il design per tutto quelle che esce.
più che altro nel caso di Sonic aveva senso, visto che il primo design non assomigliava per niente a Sonic (ma in generale è stato fatto un errore, ovvero prendere un qualcosa di irrealistico alla base come Sonic e renderlo realistico) ed lì la gente ha fatto bene a lamentarsi...certo da una parte il cambio di design è stato la causa per la chiusura dello studio che lo animava e per l'aumento del budget, ma dall'altro lato grazie all'aver ascoltato le critiche l'hanno reso meglio, cioè grazie al cambio di design adesso abbiamo una saga cinematografica di Sonic dove il terzo film è diventato il film con l'incasso più alto del brand e con un quarto in arrivo (più altri spin off in arrivo).Onestamente non comprendo le critiche a Shrek... è semplicemente next gen, il design è identico. Come criticare toy story 4 perché i modelli son più aggiornati dei film precedenti, bha.....
perchè chi lancia le critiche non usa la testa per farsi un ragionamento prima, e visto che c'è stato Sonic ora si sentono tutti motivati di chiedere di cambiare il design per tutto quelle che esce.
Bho.... non sussiste neanche il paragone, son due casi totalmente diversi.... ormai piangono per tutto....
2.se davvero volevi compararli almeno usa i design di Shrek e Vissero Felici e Contenti (visto che è l'ultimo film di Shrek uscito prima del 5), perchè è troppo facile compararli con quelli del primo (è come comparare i personaggi di Toy Story 4 con quelli del primo).
2.se davvero volevi compararli almeno usa i design di Shrek e Vissero Felici e Contenti (visto che è l'ultimo film di Shrek uscito prima del 5), perchè è troppo facile compararli con quelli del primo (è come comparare i personaggi di Toy Story 4 con quelli del primo).
Beh in realtà l'aspetto dei giocattoli di Toy Story è identico tra il primo e il quarto film, c'è stato solo un upgrade grafico, stessa cosa non si può dire per Shrek 5 dove hanno proprio cambiato il character design.
Con film come, appunto, Toy Story 3/4 o Gli Incredibili 2 nessuno si è mai lamentato proprio perché non c'è stato un cambiamento nel character design, se qua avessero fatto la stessa cosa nessuno si sarebbe lamentato.
Ma se è identico… Dove lo vedete cambiato? A me sembra solo “next gen”
Minchia ragazzi è IDENTICO.... Ma cosa siete diventanti? Io lavoro nell'industria e manco i miei sup mi rompono cosi tanto il cazzo con il pixel fucking ahahah è semplicemente un modello aggiornato agli standard attuali, l'ultimo film risale al 2010..... manco l'avessero stravolto come sonic. Cioè sul serio stiamo a vedere se la curva della testa è il 5% più o meno rotonda? Io non ho parole....
Tutto sto casino perché la testa è leggermente diversa? Ma CHISSENE FREGA.... è lo stesso design aggiornato al 2025, con luci, texture e poligoni renderizzati al top odierno. Ma rompiamo meno il membro per favore suvvia.... Puri i denti sono uguali... Le differenze ci sono per via della tecnologia più moderna, come blendshape avanzate che forniscono più dettaglio come le rughe attorno agli occhi. Il modello è IDENTICO, giusto forse sul serio solo la testa che è leggermente più a punta.
----
Però scusate...a giudicare dall'età della figlia dovremmo avere un timeskip di 15/20 anni...non sarebbe stato strano se fosse stato identico a prima? E' giustamente invecchiato, i paragoni con il logo o con Toy Story non mi paiono corretti.
Ci sono naturalmente altre differenze tipo la distanza degli occhi (che ritengo migliore ora), ma saranno comunque passati 16 anni dall'ultimo film, qualche differenza di design è inevitabile.
GorillaSpelacchiato, vedo che hai tra gli anime preferiti Haikyuu!!. I design non sono cambiati completamente tra la terza e la quarta stagione? Nessun timeskip e solo 4 anni di distanza, semplicemente c'erano dietro persone diverse.
Ed è proprio questo il punto. Qualsiasi manga, specie se di una certa durata, cambierà inevitabilmente stile con il tempo. Lo stesso accade agli anime tra una serie o saga e l'altra, sia per gli adattamenti che per gli originali.C'è da considerare però che il cambiamento tra la terza e la quarta stagione in Haikyuu deriva da una causa di forza maggiore: lo stile di disegno di Furudate, capitolo dopo capitolo, è finito per diventare completamente diverso dallo stile dei primi volumi, e quindi soprattutto coi nuovi personaggi introdotti penso fosse difficile realizzarli con uno stile che nel manga non hanno mai avuto. In questo caso quindi la situazione è leggermente diversa, e non dipende solo da chi ha lavorato all'anime. (piccola parentesi personale, nel manga io preferisco i disegni dall'Inarizaki in poi, con l'anime invece preferisco l'estetica delle prime tre stagioni e non mi è piaciuta quella della quarta, però invece con il film sul nekoma sono riusciti a perfezionare la sua resa e a non farla sfigurare con le prime stagioni)
Tralasciando Shrek che è diventato I Croods, che è palesemente una trovata fallimentare senza riserva, ma vogliamo parlare di quanto sia una cagata annunciata quel Masters Of The Universe con attori totalmente sbagliati rispetto ai personaggi originali? Minecraft non commento perché non saprei da dove iniziare ad offenderlo
Ed è proprio questo il punto. Qualsiasi manga, specie se di una certa durata, cambierà inevitabilmente stile con il tempo. Lo stesso accade agli anime tra una serie o saga e l'altra, sia per gli adattamenti che per gli originali.
E allora perché nel caso di Shrek, a distanza di 16 anni, dovrebbe essere un problema? Quelli erano giustamente design vecchi, che probabilmente presentavano molti "errori" e compromessi dovuti ai limiti tecnici del tempo.
Poi non sto dicendo che siano perfetti e non possano venire ritoccati. Inoltre anch'io ho paura che il film possa voler essere maggiormente infantile, a giudicare da Meledandri alla produzione e registi e sceneggiatori di Trolls e Baby Boss. Però non penso sarebbe corretto neanche riprendere pari pari i vecchi design.
Questo può valere per i fumetti, ma quella dell'anime di Haikyuu!! è una scelta voluta, al di là del motivo (per me il cambio di stile del manga non giustifica lo stesso nell'anime).Secondo me la differenza sta in un singolo dettaglio: ciò che è un cambiamento naturale e cosa è una decisione conscia. Furudate per esempio non ha deciso di cambiare il proprio stile, si è solo evoluto gradualmente col tempo senza che probabilmente lui se ne accorgesse. Stessa cosa può valere per tantissimi altri fumettisti, disegnatori. ecc...
[...]
E su questo siamo d'accordo. E' probabile il film punterà ad essere più "Illumination" e quindi rivolto ad un target inferiore. Ma allora il problema è un altro, e in quel contesto i vecchi design sarebbero ancora più sbagliati.Infine bisogna ricordare che per molti il problema non è semplicemente la differenza nelle proporzioni, ma anche nel fatto che l'estetica risulti essere più cartoon, altra cosa che ovviamente deriva da una decisione presa e che molti trovano andare in contrasto con lo spirito di Shrek.
Questo può valere per i fumetti, ma quella dell'anime di Haikyuu!! è una scelta voluta, al di là del motivo (per me il cambio di stile del manga non giustifica lo stesso nell'anime).
Poi se prendiamo altri casi tipo un Gundam... Zeta (1985) completamente diverso dalla prima serie (1979). NT (2018) completamente diverso da Unicorn (2010). Haruhi Suzumiya, a distanza di soli 3 anni, cambiò completamente i design a partire proprio dagli occhi.
E così via, risparmiando casi eclatanti legati a cambi di studi etc.
E su questo siamo d'accordo. E' probabile il film punterà ad essere più "Illumination" e quindi rivolto ad un target inferiore. Ma allora il problema è un altro, e in quel contesto i vecchi design sarebbero ancora più sbagliati.
Vi sarebbe piaciuto più cosi?
Visto il trailer di Shrek 5. Shrek, Ciucchino e Felicia mi sembrano tre fricchettoni/fattoni! Si spera che questo obbrobrio venga rifatto e che si ritorni alla grafica dei primi quattro film. Vige il detto "Squadra che vince non si cambia"; io la riformulo nel modo seguente: "Formula che vince non si cambia". Quindi perché cambiare la grafica inutilmente e futilmente?! Per dimostrare che siete al passo con i tempi?! Che sapete usare l'IA?! O è per comunicare la vostra decisione di ridurre il personale e risparmiarci sopra?! Da che mondo è mondo ogni cosa richiede più tempo, pazienza, energia ed altre risorse di quello che sembra. Tenetelo bene a mente cari signori della Dreamworks o farete un'altro grande flop come Kung Fu Panda 4.
Basta buttare l'IA ovunque...cosa c'entra? Dove la vedi? Che poi, come se fosse sinonimo di bassa qualità... Come mi piace ricordare, Spider-Verse, Elemental o Tarzan del 99 devono molto del loro aspetto visivo all'IA, e probabilmente ne hanno fatto uso più di quanto la userà questo film, sempre se la userà.Quindi perché cambiare la grafica inutilmente e futilmente?! Per dimostrare che siete al passo con i tempi?! Che sapete usare l'IA?!
Beh, si...lo hanno detto ufficialmente già da tempo, ma in quel periodo erano tutti troppo impegnati a festeggiare la vittoria di Trolls 3 su Wish.O è per comunicare la vostra decisione di ridurre il personale e risparmiarci sopra?!
Decimo miglior incasso di sempre per la DreamWorks e quarto film animato del 2024 (sotto Inside Out 2, Oceania 2 e Cattivissimo Me 4). Poi cosa c'entra? I design in quel film erano identici...Tenetelo bene a mente cari signori della Dreamworks o farete un'altro grande flop come Kung Fu Panda 4.
Va bene, e su questo siamo in parte d'accordo. Ma un flop è un'altra cosa.Cara Tubo e caro Destroyer Zilla,a me personalmente non mi ha entusiasmato. Io non ho percepito la stessa intensità che ho percepito nella prima trilogia. Inoltre non è la grafica il problema, bensì i contenuti mi preoccupano. La grafica è accettabile, il vero problema, ad una prima impressione, è che tutta la squadra di produzione si concentri troppo sull'aspetto veicolando contenuti abbastanza preoccupanti e con essi determinati messaggi...
Chi si indigna per il nuovo design di Shrek 5 sembra dimenticare che l'animazione è un linguaggio in continua evoluzione. Non si tratta di uno stravolgimento, ma di un aggiornamento tecnico e stilistico coerente con il tempo passato nella storia e nella realtà.
Parlare di "tradimento" per qualche variazione nelle proporzioni o nella resa dei materiali è una reazione sproporzionata, alimentata più dalla nostalgia che da una reale valutazione artistica. Il vecchio design non è stato cancellato: è stato evoluto, con attenzione e rispetto.
Confondere un miglioramento tecnico con un cambio d’identità significa non comprendere né il medium, né la visione creativa di chi lo realizza. E se bastano una testa leggermente più ovale o uno specchio con meno ornamenti per far crollare l’affetto verso un personaggio, allora forse quel legame era già debole in partenza.
....
Molte delle osservazioni che fai partono da un fraintendimento di cosa significhi evoluzione in ambito artistico. L’evoluzione non è per forza sinonimo di miglioramento “oggettivo”, perché nell’arte non esiste nulla di puramente oggettivo: è un processo che tiene conto del tempo, del linguaggio tecnico, delle nuove sensibilità visive e soprattutto del contesto produttivo.
Dire che questo non è un caso di evoluzione perché non ti piace esteticamente è una forma di riduzionismo che non tiene conto della complessità dietro la produzione di un film animato nel 2025.
Il realismo che citi non era mai stato spinto al punto da essere un tratto distintivo assoluto del franchise: era una scelta stilistica coerente con i mezzi e il gusto dell’epoca, non una regola scolpita nella pietra.
Il paragone con l’estetica Illumination è legittimo come suggestione, ma sbagliato come accusa: un teaser di 27 secondi, volutamente caricaturale e con toni comici, non può essere preso come dichiarazione d’intenti sull’intero film. Se ci fermassimo a giudicare i film Pixar solo dai loro teaser comici, perderemmo tutto il sottotesto emotivo che spesso portano sullo schermo.
Quanto al video dell’ex-animatore, è interessante ma non definitivo: un singolo parere, anche se autorevole, non è la verità assoluta, soprattutto perché parte da una visione personale che può essere influenzata da mille fattori, inclusi i rapporti interni all’industria.
Dici che “non sta crollando l’affetto verso Shrek, ma verso questa nuova iterazione del personaggio”. Eppure il personaggio non è stato riscritto, non ha cambiato personalità, valori o ruoli narrativi: si sta semplicemente mostrando invecchiato e con un’estetica aggiornata. Se bastano queste modifiche per far "crollare l'interesse", allora sì, è lecito chiedersi quanto fosse solido quel legame.
Il punto non è impedire alle persone di criticare. È che non si può mascherare il fastidio per un design aggiornato da “difesa dell’identità artistica”, quando si tratta (nella maggior parte dei casi) di un semplice disagio nei confronti del cambiamento.
1. "Da cosa lo stabilisci che c’è stato rispetto?"
Dal fatto che i personaggi non sono stati reinventati, ma aggiornati. Le proporzioni sono simili, l’identità visiva è ancora lì, riconoscibile. Le modifiche servono ad allineare i modelli ai nuovi standard tecnici, non a stravolgerli. È un’evoluzione controllata, non una riscrittura. Nessuno ha trasformato Shrek in un’altra cosa: ha ancora lo stesso spirito, solo con un look adattato a una nuova generazione.
2. "‘Evoluto’ intendi ‘migliorato’? Ma nel caso, perché lo ritieni migliore?"
Perché è più espressivo, più fluido, meglio integrato con le tecnologie moderne. La CG non può rimanere ferma al 2010. “Migliore” non significa che debba piacere a tutti, ma che risponde meglio alle esigenze attuali di animazione, lighting, shading e soprattutto resa emozionale. È il risultato di un linguaggio visivo che si è affinato negli anni.
3. "Parlare di tradimento è legittimo?"
È legittimo non apprezzare un cambiamento, ma parlare di tradimento implica che ci sia stata una promessa disattesa. E questo è discutibile, perché non c’è stata alcuna promessa che i personaggi dovessero rimanere congelati nel tempo. Shrek ha sempre giocato con la parodia e il rinnovamento: essere fedeli allo spirito del franchise non significa restare ancorati all’estetica del passato.
4. "Il teaser sembra un prodotto Illumination, è un segnale d’allarme?"
Il teaser è volutamente sopra le righe. È un frammento costruito per scatenare reazioni, non per rappresentare l’intero film. Parlare di “atmosfera Illumination” è una proiezione basata su 27 secondi volutamente caricaturali. Non sappiamo nulla del tono del film. Giudicarlo ora è come leggere il titolo di un libro e trarre conclusioni sul finale.
5. "Il design più piacevole per il merchandising?"
Non lo escludo, è possibile. Ma tutti i film animati considerano anche questo aspetto. È parte dell’industria. Ciò non significa che il design sia povero o svenduto: significa solo che è stato pensato per funzionare su più livelli. E il fatto che un ex-animatore lo abbia ipotizzato non lo rende una verità assoluta, ma solo una chiave di lettura.
6. "Ma l’affetto non crolla per Shrek, crolla per questa nuova iterazione"
Ma questa nuova iterazione è Shrek. Se Shrek invecchia di vent’anni e viene rappresentato con nuove tecnologie, fa parte della sua evoluzione come personaggio. Dire che non è più “lui” perché ha il naso leggermente diverso o gli occhi meno distanti vuol dire legarsi a un’immagine statica, più che a un’identità narrativa. L’affetto per un personaggio dovrebbe sopravvivere a un’evoluzione estetica, altrimenti è un legame solo superficiale.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.