Praticamente nulla di nuovo all'orizzonte perché sono tutti titoli e franchise già ampiamente conosciuti.
Avevo riprovato a seguire anime in tv con la nuova serie di Beyblade ma è impossibile...
C'è Mediaset InfinityAvevo riprovato a seguire anime in tv con la nuova serie di Beyblade ma è impossibile...
Perchè dopo aver trasmesso le prime 15 puntate circa avevano già messo in replica le suddette senza andare avanti, dopo un bel pò son arrivate altre 15 e di nuovo loop di repliche...Il motivo?
Questo è esattamente l'altro motivo, su Infinity alcune puntate le avevano pure saltate ed erano andati avanti tranquillamente, quindi diciamo che le repliche son anche servite a qualcosa però veramente tedioso seguire una serie così...C'è Mediaset Infinity
Perchè dopo aver trasmesso le prime 15 puntate circa avevano già messo in replica le suddette senza andare avanti, dopo un bel pò son arrivate altre 15 e di nuovo loop di repliche...Il motivo?Questo è esattamente l'altro motivo, su Infinity alcune puntate le avevano pure saltate ed erano andati avanti tranquillamente, quindi diciamo che le repliche son anche servite a qualcosa però veramente tedioso seguire una serie così...C'è Mediaset Infinity
Perchè dopo aver trasmesso le prime 15 puntate circa avevano già messo in replica le suddette senza andare avanti, dopo un bel pò son arrivate altre 15 e di nuovo loop di repliche...Il motivo?Questo è esattamente l'altro motivo, su Infinity alcune puntate le avevano pure saltate ed erano andati avanti tranquillamente, quindi diciamo che le repliche son anche servite a qualcosa però veramente tedioso seguire una serie così...C'è Mediaset Infinity
Mi dispiace molto ☹️.
Se vediamo la storia della Tv italiana esistono almeno tre modi di trasmissione fatta per bene.
1. Modello giapponese
Un episodio alla settimana tutto l'anno.
2. Modello italiano 1
Si aspetta che Pokémon e Beyblade raggiungano 50 episodi dopodiché si trasmettono dal lunedì al venerdì durano circa due mesi e mezzo poi l'anno successivo altri 50 episodi.
3. Modello italiano 2
Si trasmettono 2-3 episodi alla settimana così durano quattro/cinque mesi.
Se vogliamo basta fare come in passato non devono inventarsi nulla.
Io ho Crunchyroll ma mi immagino come sia difficile per un bambino (come ero io negli anni '80) affezionarsi ai cartoni animati giapponesi con orari scomodi e poca scelta...
Bene, più tardano e più c'è la possibilità che sia in vero HD (figlio della ritelecinazione che Toei sta apportando in Giappone di questo periodo).Il ritorno di Goldrake su Rai 2 slitta alla stagione televisiva 2025-26, la notizia è stata annunciata direttamente al TG2
Fonte: https://www.blogtvitaliana.it/de-maio-palinsesti-rai-2025-a-giugno-slitta-ritorno-di-goldrake
Il ritorno di Goldrake su Rai 2 slitta alla stagione televisiva 2025-26, la notizia è stata annunciata direttamente al TG2
Fonte: https://www.blogtvitaliana.it/de-maio-palinsesti-rai-2025-a-giugno-slitta-ritorno-di-goldrake
Propongo qui una guida settimanale degli anime che vengono trasmessi sulla televisione tedesca e confrontiamoli con quelli della televisione italiana.
Ci si rende conto che c'è un abisso tra noi e loro.
Qui la notizia:
https://www.anime2you.de/news/887764/anime-tv-programm-15-2025/
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
[b]Versione remastered[/b]con doppiaggio storico.[/url]
Cioè la ritelecinazione in HD che è comparsa/comparirà nei BD Giapponesi o l'upscale dei DVD (che a sua volta era l'upscale dei laser-disc) made in Yamato Video?