La Bestia Bionda riesce solo a sogghignare, mai a ridere. 😆
La Celebration si potevano pure risparmiare di farla.
No non ancora. Fa schifo?Meglio così fidati. Forse non hai visto quell'oav disturbante....
No non ancora. Fa schifo?Meglio così fidati. Forse non hai visto quell'oav disturbante....![]()
Lo yaoismo implicito scorre potente in MHA.Se non sapessi che è un manga che parla di supereroi vedere quei 2 volumi affiancati mi farebbe pensare ad un boys love...
Lo yaoismo implicito scorre potente in MHA.Se non sapessi che è un manga che parla di supereroi vedere quei 2 volumi affiancati mi farebbe pensare ad un boys love...![]()
Il classico dualismo dell'amico-rivale (che da Rocky Joe a Naruto è diventato un must negli shonen); l'ossessione di Kirishima per la virilità (per non citare le varie scenette non canoniche); il legame "fraterno" fra Mirio e Suneater;... tutte suggestioni omosociali teoricamente non necessarie, che prese singolarmente non sono niente, ma sommate fanno un fanservice sospetto.Io direi più nei fan di mha. Visto che In mha di per sé non scorre nulla né di implicito né di esplicito XD
Il classico dualismo dell'amico-rivale (che da Rocky Joe a Naruto è diventato un must negli shonen); l'ossessione di Kirishima per la virilità (per non citare le varie scenette non canoniche); il legame "fraterno" fra Mirio e Suneater;... tutte suggestioni omosociali teoricamente non necessarie, che prese singolarmente non sono niente, ma sommate fanno un fanservice sospetto.Io direi più nei fan di mha. Visto che In mha di per sé non scorre nulla né di implicito né di esplicito XD
Fermo restando che, come sempre in questi casi, vuol dire (volutamente) tutto e niente.
Il classico dualismo dell'amico-rivale (che da Rocky Joe a Naruto è diventato un must negli shonen); l'ossessione di Kirishima per la virilità (per non citare le varie scenette non canoniche); il legame "fraterno" fra Mirio e Suneater;... tutte suggestioni omosociali teoricamente non necessarie, che prese singolarmente non sono niente, ma sommate fanno un fanservice sospetto.Io direi più nei fan di mha. Visto che In mha di per sé non scorre nulla né di implicito né di esplicito XD
Fermo restando che, come sempre in questi casi, vuol dire (volutamente) tutto e niente.
Sarà per questa penuria che a Izuku sono venute le mani giganti in copertina? 🫢
Ma infatti sono fatte apposta per attrarre anche altre fette di pubblico e ampliare lo spettro il più possibile al di là del target di riferimento specifico. È sempre marketing alla fin fine. Solleticare anche un gruppo minimo di fan è sempre un ritorno.Tutte cose immaginarie che non interessano al 99% dei lettori di MHA tranne ad una piccolissima fetta di fujoshi 😅.
Sarebbe come Tsunayoshi Sawada x Hayato Gokudera.
Sì tranquillo, avevo capito.Comunque, a scanso di equivoci, non era un commento volto a denigrare i fan yaoisti,
Tutte cose immaginarie che non interessano al 99% dei lettori di MHA tranne ad una piccolissima fetta di fujoshi 😅.
Tutte cose immaginarie che non interessano al 99% dei lettori di MHA tranne ad una piccolissima fetta di fujoshi 😅.
So che questa cosa non ti farà piacere, ma l'incredibile realtà è che MHA in Giappone e non solo era sostenuto in primis da loro e che a livello narrativo Horikoshi e compagnia (non essendo scappati di casa della domenica) sapevano benissimo chi è che stava leggendo il titolo. Ve lo dico da persona che là ci ha vissuto, studiato e viaggiato.
Capisco che dire "è una fetta piccolissima di fujoshi" per motivi che non andremo ad analizzare probabilmente rassicura e fa pensare che alla fine siano in quattro gatte (magari immaginandole pure in un certo modo, che comunque anche nel caso peggiore giusto si avvicina al livello di devasto del nerdone medio anche soltanto occidentale) ma la realtà dei fatti è molto diversa.
Il marketing era in gran parte rivolto alle fujoshi (e non per niente vendevano un botto di roba a tema in zone e quartieri con materiale otaku a target femminile, quasi più che ad Akihabara per certi aspetti) e questo nonostante fosse ovvio (per chi non era ossessionata al punto da perdere lucidità) che non avrebbero mai canonizzato niente, figurarsi, il manga conosceva bene la sua fanbase ma non ha mai fatto finta di voler andare oltre certi trope e dettagli che sapevano avrebbero strizzato fortemente l'occhio a chi ama una certa narrativa.
E ricordo che comunque parliamo di un manga con un target di ragazzini (a cui interessavano battaglie e percorso di crescita da eroe di Deku & co.) e in seguito ragazze/donne, molto secondariamente per ragazzi grandi e uomini adulti (a cui erano rivolte soprattutto certe illustrazioni di pg femminili).
Quindi vuoi dire che il 1.000.000 e oltre di lettori di MHA erano in larga parte fujoshi?
Io sono della generazione Shonen Jump rivista per bambini e ragazzini prevalentemente di sesso maschile e solo una minoranza femminile che già avevano Ciao, Nakayoshi, Ribon.
Lo ammetto sono rimasto al vecchio schema.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.