Sicuramente non il miglior anime della storia... Ma nonostante questo ricordo che mi era piaciuto parecchio l'anime di street fighter II... E mi è venuta voglia di ridargli una guardata! Hadoooooken!!!
Il Batman di Adam West era molto fedele ai comics contemporanei della sua epoca! Comunque bell'articolo, la ritengo anche io una serie piacevole nonostante c'entri poco con la lore dei giochi. Epicissima soprattutto la colonna sonora.
Mi piacquero solo alcuni episodi, specie l'ultimo con lo scontro di Ryu e Ken vs Bison, per il resto non mi faceva impazzire, un pò per la poca fedeltà col videogame ma soprattutto per la lentezza narrativa. Di gran lunga meglio il film animato degli anni 90, quello spaccava!
Serie invecchiata male che non c'entra niente con il videogame su cui è basata. Si lascia guardare ma è tutt'altro che eccezionale. Il design dei personaggi è interessante ma la storia ha diversi problemi ed è molto lenta.
Concordo con la recensione, possiamo dire che è più una serie su Ryu & Ken protagonisti indiscussi, tra alti e bassi sono un fan di questa serie, ottimo il chara, soundrack fantastica!!! E come non citare la sigla italiana una delle migliori mai fatte!!!! Concludo citato anche l'ottimo virtua fighter aspetto una rece anche di quello ^^
Ricordo consumai la prima VHS della Dynamic, che conteneva le prime tre puntate disegnate e animate a una qualità alta. Poi però ci rimasi malissimo con la seconda VHS, dove il calo era drammatico! Tutto sommato però continuo ad apprezzare la serie per la premessa eccezionale: Ken e Ryu dei gradassi adolescenti che vengono gonfiati come zampogne da Guile, e questi decidono che per diventare più forti bisogna andare in giro a menare altra gente. Grazie alla potenza dei miliardi del papà di Ken, che a quanto pare ha trovato buona questa idea di dare totale libertà a dei minorenni di girare per il mondo e lasciarli pure spendere soldi senza un domani.
Ho visto la serie su telenorba, molti anni fa ovviamente. Un buon anime, con una colonna sonora di tutto rispeto. Erano altri tempi, avevo solo 12 anni e ricordo con nostalgia quel periodo del mio primo impatto con gli anime, e street fighter II V era uno di quelli. La sigla italiana degli DHAMM-tra cielo e terra era bellissima.
Da qui si scoprì che Ken era la versione maschile di Paris Hilton! I personaggi radicalmente cambiati sono Cammy e Fei Long, ma lei il suo outfit lo ha, diciamo, recuperato in Street Fighter VI! Anche Charlie Nash compare, ma totalmente diverso da quello che ricordavamo! E comunque il cast di voci era grandissimo, da Romano Malaspina che doppiava Bison a Stella Musy su Chun-Li! Curiosa la scelta di Roberto Pedicini su Vega, senza contare gli altri! Notare ad esempio come Angelo Maggi abbia fatto un video dove ridoppia Guile! Ciao!
Per me resta il miglior adattamento di Street Fighter (eccezion fatta per i fumetti della UDON che non ho letto in maniera completa quindi non posso giudicare più di tanto), perché recupera quella dimensione del viaggio e degli incontri/scontri con tanti personaggi diversi che è necessaria per fare Street Fighter. Poi sì, in realtà è una serie che ha più difetti che pregi: è lentissima (eh, è di Gisaburo Sugii che veniva da Touch, ovvio che sia lenta), ha un sacco di animazioni riciclate, la sequenza dell'Hadou è esasperante, la colonna sonora ha un solo brano (bellissimo, ma è sempre uno solo), mancano alcuni personaggi del gioco e il finale è tirato via. Virtua Fighter è migliore (ma è stato apprezzato meno perché Street Fighter II V ha un'estetica più "cool" e quindi spiccava di più, oltre ad essere tratto da un gioco più famoso), ma sì, per amore si perdonano tante cose, e l'amore che provo per Street Fighter II V mi ci ha comunque fatto affezionare, anche perché si veniva da un'epoca in cui di cose di questo tipo c'era fame e questo c'era, quindi si amava.
Concordo con la recensione, possiamo dire che è più una serie su Ryu & Ken protagonisti indiscussi, tra alti e bassi sono un fan di questa serie, ottimo il chara, soundrack fantastica!!! E come non citare la sigla italiana una delle migliori mai fatte!!!! Concludo citato anche l'ottimo virtua fighter aspetto una rece anche di quello ^^
"hai preso troooppi calci ormai il cuore è lividoooo" mammamia che ricordiiiiii
Da grande fan di Street Fighter che ero all'epoca da bambino consumando la cartuccia che avevo per il mitico Super Nintendo, ero felicissimo di vedere sui canali regionali la serie animata che mi piaceva tantissimo e la sigla italiana spaccava. Pochi mesi fa grazie a Prime Video, dopo più di 20 anni dall'ultima volta che lo vidi decisi di fare un bel rewatch della serie visto che per forza di cose ormai ricordavo poco e ovviamente si è invecchiata male. Pensavo peggio, da una parte avevo il timore a rivederla per evitare di rovinare il bel ricordo che avevo, come dicono tutti il grosso difetto è che la narrazione è un pò lenta e si sarebbero potuti fare meno episodi, altra grande pecca è la mancanza totale di personaggi iconici come Honda, Blanka e DeeJay. Però in conclusione è stato un bel viaggio nel tempo e seppur lenti, non mi ha pesato vedere i 29 episodi che compongono la serie, anche perchè il fanboy che è in me non potrà mai schifare un prodotto legato a SF, essendo tutt'ora un grande fan del videogioco e ci gioco ancora oggi.
Street Fighter e anche Fatal Fury sono anime di arti marziali che riaccendo ricordi e emozioni fantastiche. Anime di arti marziali e spokon in genere, ritengo che siano sempre troppo pochi purtroppo.
Da grande fan di Street Fighter che ero all'epoca da bambino consumando la cartuccia che avevo per il mitico Super Nintendo, ero felicissimo di vedere sui canali regionali la serie animata che mi piaceva tantissimo e la sigla italiana spaccava. Pochi mesi fa grazie a Prime Video, dopo più di 20 anni dall'ultima volta che lo vidi decisi di fare un bel rewatch della serie visto che per forza di cose ormai ricordavo poco e ovviamente si è invecchiata male. Pensavo peggio, da una parte avevo il timore a rivederla per evitare di rovinare il bel ricordo che avevo, come dicono tutti il grosso difetto è che la narrazione è un pò lenta e si sarebbero potuti fare meno episodi, altra grande pecca è la mancanza totale di personaggi iconici come Honda, Blanka e DeeJay. Però in conclusione è stato un bel viaggio nel tempo e seppur lenti, non mi ha pesato vedere i 29 episodi che compongono la serie, anche perchè il fanboy che è in me non potrà mai schifare un prodotto legato a SF, essendo tutt'ora un grande fan del videogioco e ci gioco ancora oggi.
Honda credo che compaia in un paio di scene sullo sfondo mescolato tra la folla, o almeno così ricordo. Sicuramente c'è Akuma/Gouki che si vede in diversi episodi, sempre tra la gente per pochi secondi.
E' vero si Honda fà una semplice comparsata da sfondo in un episodio, mentre Akuma lo si vede spesso sempre da sfondo che non interagisce mai con i protagonisti.
Da fan di Street Fighter II dell'epoca non potei farmelo sfuggire, anche se non era proprio il meglio auspicabile già allora, questa riscrittura, specie per me la mancanza di Blanka, ma almeno cresceva nel finale. Comunque... "Cammina a denti stretti, vivi tra cielo e terra e fà sentire che ci sei!"
Hadoooooken!!!
Comunque bell'articolo, la ritengo anche io una serie piacevole nonostante c'entri poco con la lore dei giochi.
Epicissima soprattutto la colonna sonora.
Di gran lunga meglio il film animato degli anni 90, quello spaccava!
Bei tempi🥰🥰
Il design dei personaggi è interessante ma la storia ha diversi problemi ed è molto lenta.
Soldi BEN spesi direi 😂
Tutto sommato però continuo ad apprezzare la serie per la premessa eccezionale: Ken e Ryu dei gradassi adolescenti che vengono gonfiati come zampogne da Guile, e questi decidono che per diventare più forti bisogna andare in giro a menare altra gente. Grazie alla potenza dei miliardi del papà di Ken, che a quanto pare ha trovato buona questa idea di dare totale libertà a dei minorenni di girare per il mondo e lasciarli pure spendere soldi senza un domani.
"hai preso troooppi calci ormai
il cuore è lividoooo"
mammamia che ricordiiiiii
Honda credo che compaia in un paio di scene sullo sfondo mescolato tra la folla, o almeno così ricordo. Sicuramente c'è Akuma/Gouki che si vede in diversi episodi, sempre tra la gente per pochi secondi.
"Cammina a denti stretti, vivi tra cielo e terra e fà sentire che ci sei!"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.