Non c'è una via di mezzo? Cioè, mi è piaciuta molto la serie, ma non so se voterei è bellissima. Avrei voluto un voto di mezzo ahah. Perché neanche è sopravvalutata. Mi asterrò dal votare ahah. Comunque dai, attendiamo la seconda stagione già annunciata.
L'argomento è interessante, però qui ci basiamo sempre sui gusti personali della gente. Per me è bellissimo, ovviamente ci sarà qualcun altro che dirà che è sopravvalutato ecc. Quindi andremo in una discussione senza fine, dove ognuno dirà la sua.
Io l'ho apprezzata e non trovo che esalti l'essere uno zerbino, in fin dei conti nessuno dei protagonisti è un vincitore, sono tutti sullo stesso piano.
Mah non direi bellissimo ma a me è piaciuto, alla fine ha diverse cose interessanti che, nel contesto di una commedia romantica, riescono a farlo spiccare nel mucchio, il protagonista per me è un punto di forza (che poi zerbino discutiamone, nell'atteggiamento magari ma lui non lo fa con doppi fini, lo zerbino classico si fa calpestare sperando di ricevere dei vantaggi in cambio, Nukumizu lo fa perchè gli fa piacere, c'è dell'interesse genuino da parte sua nei confronti dell'eroina che aiuta non un motivo secondario) e le ragazze con le loro differenze caratteriali funzionano, qualcuna può piacere o meno ma è la normailità delle cose altrimenti non ti mettevano il campionario delle personalità a disposizione, scegliti quella che preferisci, finirà col protagonista o no? E guardati la serie per scoprilo. Mettiamoci pure un comparto tecnico di tutto rispetto, penso tra i primi 10 anime dell'anno, e viene fuori una serie che nel suo mischione di genere un minimo si fa evidenziare, chiaro che se non ti piacciono le commedie romantiche, i possibili harem, gli scolastici e i protagonisti remissivi, che lo guardi a fare? Meglio passare ad altro.
La cosa curiosa è che il sondaggio finale è, al momento, in larga maggioranza a favore di Makeine, mentre i pollici alle recensioni sono a favore (anche se non in larga maggioranza) della recensione negativa. Spunto carino per discutere liberamente anche dei nostri gusti, perchè sì, è vero, ognuno ha i suoi, ma è anche vero che questi gusti di fondo avranno una motivazione. Se Makeine mi piace (o non mi piace), qual'è il motivo? A me la serie è piaciuta molto, è una delle mie preferite del 2024 e provo a spiegare il motivo, riflettendo anche sulle considerazioni fatte nelle recensioni. Innanzi tutto il comparto tecnico. E' di primordine sotto il punto di vista delle animazioni ma anche della regia, formalmente Makeine è una perla rara, perchè di solito le serie romantiche o slice of life non ricevono una tale cura nella realizzazione, tanto non ci sono combattimenti a che servono le animazioni? Spesso nei commenti leggo i giudizi dati "al di là del comparto tecnico", nel senso che se ne riconosce il pregio, ma questo non influenza il giudizio. Non concordo su questo punto, la forma è sostanza, le trame originali non esistono, tutto è già stato raccontato, per cui la differenza la fa "come viene raccontato". La Divina Commedia è un caposaldo della Letteratura italiana per come è scritto, non per quello che racconta. Dal punto di vista narrativo, Makeine è una parodia, però molto attenta a dare sostanza ai personaggi. Che sia una parodia è ovvio: non si può prendere sul serio l'esistenza di una scuola in cui una professoressa spia i suoi studenti fondamentalmente per fare la guardona e c'è un'altra professoressa ancora più svampita dei suoi studenti. Che i personaggi della commedia siano stereotipici è ovvio e non viene mai minimamente nascosto: all'inizio della serie, nelle battute iniziali (e anche in quelle finali) Nukumizu ci racconta che gran parte delle relazioni nate fra adolescenti fra i banchi di scuola hanno una durata di mesi se va bene. Un dato che fin da subito alleggerisce tutto, senza però togliere totalmente il peso: attenzione non sta per accadere nulla di clamoroso, però per chi ci è passato da questi piccoli drammi, per chi li ha vissuti, sono stati comunque importanti. Ecco forse la qualità principale di questa serie è proprio la leggerezza che racconta qualcosa senza mai pretendere di essere chissà cosa, senza mai pretendere di compiere rivelazioni fondamentali sulla vita. A dirla tutta Makeine non è nemmeno una rom com perchè non ci sono vincitori (salvo personaggi molto secondari) solo sconfitti, le ragazze e il povero nukumizu-zerbino. Penso che i detrattori abbiano voluto chiedere alla serie un tono serio che non ha mai preteso di avere, ma ci sta anche questo, giustamente non tutto può piacere a tutti.
Onestamente, una di quelle poche serie romantiche che non fa addormentare. Che poi, definire il protagonista "zerbino" mi pare contorto: è abbastanza intelligente e disponibile ad aiutare tutti, e per questo viene apprezzato e non sfruttato, che è ben diverso. A parte ciò, è chiaro che eccetto Anna non gli interessi nessuno. È un anime con i suoi momenti seri, che tramite il sottotono comico prende in giro i cliché smielati delle rom-com, a mio avviso.
Niente... sì, niente. È solo quel miserevole ragazzo beta ‘sfigato’, sempre disponibile e gentile, che vi offre la spalla su cui piangere, si sforza di trovare le giuste parole di conforto, ascolta i vostri sfoghi su quanto vi fa soffrire il ‘fighetto’ che vi piace, vi offre cibo e favori, vi scarrozza ovunque, vi accompagna al parco all’incontro col ‘fighetto’ e poi vi aspetta all’uscita per un’ora, zitto zitto, per riaccompagnarvi a casa, visto che ormai si è fatto buio. Insomma, quell’essere insignificante lì, che per voi non è neppure un essere umano.
Non per dire, ma questa mi sembra la confessione di qualcuno che quando ha avuto la sua prima cotta d'amore ha fatto da zerbino sperando che il suo amore venisse ricambiato.
Giuro, non mi capacito di come si possa arrivare a questa conclusione su Nukumizu. Nukumizu è il solito protagonista buono che vorrebbe avere meno cazzi possibili ma viene trascinato dagli eventi che lo circondano, ed essendo un personaggio positivo alla fine aiuta chi ha intorno. Punto.
Se poi uno ci vede un "personaggio beta" (lol) per il fatto che aiuta gli altri, beh, non so che dire. La vita reale è diversa dagli anime, l'essere buoni non porta spesso a ricompense da chi ti circonda, ma non per questo bisogna prendersela con un anime che alla fine manda un messaggio positivo e definirlo "pretenzioso". Quello che trovo "pretenzioso e ipocrita" è questa recensione.
Come altri hanno già detto nel sondaggio sarebbe stato bello avere una via di mezzo. Non è "bellissimo" perchè non è niente di rivoluzionario o che ti rimane impresso nella memoria, ma è sicuramente carino, da 7.5/8. Tecnicamente di alto livello (animato molto bene, ottima regia) e dal punto di vista della storia seppur molto semplice è ben fatta e ti fa venire voglia di andare avanti. I personaggi anche sono carini, un po' troppo stereotipati ma alla fine non è un'opera che si prende sul serio quindi va bene così.
Non sono d'accordo con la storia dello zerbino, il protagonista è soltanto disilluso, ma sicuramente andando avanti qualcosa succederà Alla fine è solo un adolescente che si gode il periodo scolastico senza esssere ossessionato dal raggiungere la figa a tutti i costi, non significa che per questo sia uno zerbino
Makeine è una serie splendida nel genere, una romcom che usa i clichè delle romcom reinterprentandoli, il protagonista non è un zerbino perchè non si fa mettere i piedi in testa è più uno come noi lettori/spettatori che interagisce e a poco a poco si crea amicizie tra quelle eroine sconfitte senza (al momento, poi non so) sfociare in storie romantiche. Gli archi narrativi sui personaggi sono interessanti e il cast di personaggi è ben assortito.
Forse questa è l'unica opera dove il personaggio maschile non viene trattato alla stregua di tappeto e proprio in questa me lo vanno a sottolineare. Ma chi ha scritto questo meglio che si riguardi Quintessential Quintuplets, Tenpuru o The Goddess of Cafe Terrace li si che si può parlare di zerbino, anzi ancora peggio, alla stregua di bestiame con siparietti ai limiti dell' assurdo. Makeine invece è molto più realista, Nuku non sarà stato trattato benissimo a volte e si fa trascinare dagli eventi ma non è assolutamente uno zerbino.
5.5/10 non è nemmeno una sufficienza, e sinceramente non ho visto un prodotto insufficiente (neppure alla lontana), ma 9/10 è altrettanto esagerato nel senso opposto.
Un'opera che dista un solo punto dal massimo ottenibile deve come minimo riscrivere i canoni dell'animazione e rimanere per decenni un punto di riferimento. Sinceramente in Makeine non ho trovato nulla di tutto ciò.
Per me rimane una serie gradevole che porta a casa un 7.5 onestissimo (8 pieno se si è particolarmente amanti del genere ma, imo, le serie da 8 sono altre).
Ho votato “E’ bellissimo” solo perché non c’era alternativa più bassa. Comunque, due ottime recensioni, anche se un pochino diverse. Il mio voto a questa serie è 8.
Gli darei un 8, una serie romantica/slice of life che parte da una premessa più originale: quella delle perdenti, reinventando due generi in maniera piacevole e intrigante. E Nukumizu non è affatto uno zerbino, ma un maschio introverso che finisce per incuriosirsi alle vicende di queste tre, maturando con loro e sì, si illude un paio di volte. Tutt'altro che irrealistico.
É una bella serie che sa differenziarsi dalle altre romance E ragazze come Anna Yanami esiston davvero Ho votato bellissima perché non avete inserito una via di mezzo
Non l' ho vista ma voglio vederla....come sempre cerco di fare il possibile per visionare tutto quello che posso, prossimamente la vedrò, da appassionato del genere spero non mi deluda ma la possibilità c'è sempre !!!
Mi trovo più orientato ovviamente alla recensione positiva. Io nella mia ho dato 8,5. Chiaramente de gustibus. Restando sulle commedie romantiche per esempio a me Blue Box, che in tanti adorano, ha annoiato terribilmente. Makeine secondo me è abbastanza originale, distinguendosi dalla massa, nonostante ovviamente ci siano alcuni cliché del genere. Come tanti altri che hanno già commentato, rispettando ovviamente il giudizio seppur negativo, mi sorprende la definizione di zerbino per Nukumizu. Essere zerbino sottintende che vi sia una speranza di vedere contraccambiato il proprio interesse romantico. Nukumizu non mostra alcun interesse per nessuna delle ragazze, almeno per il momento. Poi nella light novel non so come evolva la cosa, ma nell'anime è un personaggio super partes, che si comporta da amico. Anche troppo, in certi casi, vedi gli episodi incentrati su Chika. Poi se si argomenta, come in questo caso, si rispetta anche un voto insufficiente. D'altronde a Blue Box io ho dato un 6 "politico". Sul sondaggio concordo con altri, probabilmente era necessaria una via di mezzo.
Io non sono una grandissima fan di robe eterosessuali, l'ho vista perché mi piaceva il character design. La ho vista in differita quindi ho più visione d'insieme; ha il problema che si nota un sacco essere un adattamento da light novel, in senso negativo; gli archi con le varie pupette protagoniste del momento.
Ha il pregio che si nota un sacco essere un adattamento da light novel, in senso positivo; sa di essere una light novel e ci gioca, con ventordicimila funfelioni di citazioni, anche meta.
Secondo me è una serie simpatica e c'ha delle belle pupette da guardare: Yakishio Remon, Nukumizu Kazuhiko, Yanami Anna; in quest'ordine.
Non so nulla del franchise se non quello che dice l'anime, c'ha il problema—secondo me—della telecamera troppo sulla spalla di Kazuhiko; per me lui è indubbiamente una potenziale pupetta sconfitta, ma dubito che un media giapponese possa andare così meta da fare il giro e passare da 7 a 8 su 10.
tl;dr bella serie, ma che facile fra 5 anni si scorda totale.
Mi accodo al primo commento non c'è la via di mezzo? per me non è bellissimo ma nemmeno mediocre, non gli darei 9 ma nemmeno l'insufficienza diciamo che starei su un 7, delle 3 ragazze quella che mi è piaciuta di più forse anche perché ha più problemi e cerca di superarli in tutti i modi è Chika. Nukumizu lo vorrei solo un po' più sveglio e determinato aspetto comunque la seconda stagione magari lo rivaluto.
Che ci sta di oggettivo in questa affermazione?
Per me è bellissimo, ovviamente ci sarà qualcun altro che dirà che è sopravvalutato ecc.
Quindi andremo in una discussione senza fine, dove ognuno dirà la sua.
Spunto carino per discutere liberamente anche dei nostri gusti, perchè sì, è vero, ognuno ha i suoi, ma è anche vero che questi gusti di fondo avranno una motivazione.
Se Makeine mi piace (o non mi piace), qual'è il motivo?
A me la serie è piaciuta molto, è una delle mie preferite del 2024 e provo a spiegare il motivo, riflettendo anche sulle considerazioni fatte nelle recensioni.
Innanzi tutto il comparto tecnico. E' di primordine sotto il punto di vista delle animazioni ma anche della regia, formalmente Makeine è una perla rara, perchè di solito le serie romantiche o slice of life non ricevono una tale cura nella realizzazione, tanto non ci sono combattimenti a che servono le animazioni?
Spesso nei commenti leggo i giudizi dati "al di là del comparto tecnico", nel senso che se ne riconosce il pregio, ma questo non influenza il giudizio. Non concordo su questo punto, la forma è sostanza, le trame originali non esistono, tutto è già stato raccontato, per cui la differenza la fa "come viene raccontato". La Divina Commedia è un caposaldo della Letteratura italiana per come è scritto, non per quello che racconta.
Dal punto di vista narrativo, Makeine è una parodia, però molto attenta a dare sostanza ai personaggi. Che sia una parodia è ovvio: non si può prendere sul serio l'esistenza di una scuola in cui una professoressa spia i suoi studenti fondamentalmente per fare la guardona e c'è un'altra professoressa ancora più svampita dei suoi studenti. Che i personaggi della commedia siano stereotipici è ovvio e non viene mai minimamente nascosto: all'inizio della serie, nelle battute iniziali (e anche in quelle finali) Nukumizu ci racconta che gran parte delle relazioni nate fra adolescenti fra i banchi di scuola hanno una durata di mesi se va bene. Un dato che fin da subito alleggerisce tutto, senza però togliere totalmente il peso: attenzione non sta per accadere nulla di clamoroso, però per chi ci è passato da questi piccoli drammi, per chi li ha vissuti, sono stati comunque importanti.
Ecco forse la qualità principale di questa serie è proprio la leggerezza che racconta qualcosa senza mai pretendere di essere chissà cosa, senza mai pretendere di compiere rivelazioni fondamentali sulla vita.
A dirla tutta Makeine non è nemmeno una rom com perchè non ci sono vincitori (salvo personaggi molto secondari) solo sconfitti, le ragazze e il povero nukumizu-zerbino.
Penso che i detrattori abbiano voluto chiedere alla serie un tono serio che non ha mai preteso di avere, ma ci sta anche questo, giustamente non tutto può piacere a tutti.
Non per dire, ma questa mi sembra la confessione di qualcuno che quando ha avuto la sua prima cotta d'amore ha fatto da zerbino sperando che il suo amore venisse ricambiato.
Giuro, non mi capacito di come si possa arrivare a questa conclusione su Nukumizu.
Nukumizu è il solito protagonista buono che vorrebbe avere meno cazzi possibili ma viene trascinato dagli eventi che lo circondano, ed essendo un personaggio positivo alla fine aiuta chi ha intorno.
Punto.
Se poi uno ci vede un "personaggio beta" (lol) per il fatto che aiuta gli altri, beh, non so che dire.
La vita reale è diversa dagli anime, l'essere buoni non porta spesso a ricompense da chi ti circonda, ma non per questo bisogna prendersela con un anime che alla fine manda un messaggio positivo e definirlo "pretenzioso".
Quello che trovo "pretenzioso e ipocrita" è questa recensione.
Quindi Nukumizu è Leccese
Non sono d'accordo con la storia dello zerbino, il protagonista è soltanto disilluso, ma sicuramente andando avanti qualcosa succederà
Alla fine è solo un adolescente che si gode il periodo scolastico senza esssere ossessionato dal raggiungere la figa a tutti i costi, non significa che per questo sia uno zerbino
Ma chi ha scritto questo meglio che si riguardi Quintessential Quintuplets, Tenpuru o The Goddess of Cafe Terrace li si che si può parlare di zerbino, anzi ancora peggio, alla stregua di bestiame con siparietti ai limiti dell' assurdo.
Makeine invece è molto più realista, Nuku non sarà stato trattato benissimo a volte e si fa trascinare dagli eventi ma non è assolutamente uno zerbino.
5.5/10 non è nemmeno una sufficienza, e sinceramente non ho visto un prodotto insufficiente (neppure alla lontana), ma 9/10 è altrettanto esagerato nel senso opposto.
Un'opera che dista un solo punto dal massimo ottenibile deve come minimo riscrivere i canoni dell'animazione e rimanere per decenni un punto di riferimento. Sinceramente in Makeine non ho trovato nulla di tutto ciò.
Per me rimane una serie gradevole che porta a casa un 7.5 onestissimo (8 pieno se si è particolarmente amanti del genere ma, imo, le serie da 8 sono altre).
Buon hobby a tutti
Tutt'altro che irrealistico.
E ragazze come Anna Yanami esiston davvero
Ho votato bellissima perché non avete inserito una via di mezzo
Ha il pregio che si nota un sacco essere un adattamento da light novel, in senso positivo; sa di essere una light novel e ci gioca, con ventordicimila funfelioni di citazioni, anche meta.
Secondo me è una serie simpatica e c'ha delle belle pupette da guardare: Yakishio Remon, Nukumizu Kazuhiko, Yanami Anna; in quest'ordine.
Non so nulla del franchise se non quello che dice l'anime, c'ha il problema—secondo me—della telecamera troppo sulla spalla di Kazuhiko; per me lui è indubbiamente una potenziale pupetta sconfitta, ma dubito che un media giapponese possa andare così meta da fare il giro e passare da 7 a 8 su 10.
tl;dr bella serie, ma che facile fra 5 anni si scorda totale.
Viste le opzioni ho votato " è bellissimo " perché non c'è una via di mezzo .
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.