Splendido e interessante reportage. Tomino è una garanzia, e il fatto che Ideon sia stato fonte di ispirazione per registi come Anno è un dato non da poco.
Wow, complimenti per l'articolo. Comunque non vedo come si possa non apprezzare il finale di Ideon, che è uno dei più rinomati di sempre.
Tuttavia nel corso della serie, con ritmo inizialmente lentissimo in quanto diluito in 39 puntate
Togli anche "inizialmente": dal primo all'ultimo episodio la visione risulta sfiancante per quanto è lenta. Meno male che poi ha dovuto chiudere tutto in un solo film. Tutta la storia poteva essere raccontata benissimo in massimo 13 episodi, ma purtroppo erano altri tempi dove veniva tutto spremuto allo sfinimento e lo standard era di 39-50 episodi, non di 13-24 come oggi.
Togli anche "inizialmente": dal primo all'ultimo episodio la visione risulta sfiancante per quanto è lenta. Meno male che poi ha dovuto chiudere tutto in un solo film. Tutta la storia poteva essere raccontata benissimo in massimo 13 episodi, ma purtroppo erano altri tempi dove veniva tutto spremuto allo sfinimento e lo standard era di 39-50 episodi, non di 13-24 come oggi.
Adesso abbiamo il problema contrario, trame iper compresse in 8 o 12 episodi.
Togli anche "inizialmente": dal primo all'ultimo episodio la visione risulta sfiancante per quanto è lenta. Meno male che poi ha dovuto chiudere tutto in un solo film. Tutta la storia poteva essere raccontata benissimo in massimo 13 episodi, ma purtroppo erano altri tempi dove veniva tutto spremuto allo sfinimento e lo standard era di 39-50 episodi, non di 13-24 come oggi.
Adesso abbiamo il problema contrario, trame iper compresse in 8 o 12 episodi.
Spesso 12 episodi sono sufficienti per raccontare una storia, ma almeno, in ogni caso, non ci si annoia...
Togli anche "inizialmente": dal primo all'ultimo episodio la visione risulta sfiancante per quanto è lenta. Meno male che poi ha dovuto chiudere tutto in un solo film. Tutta la storia poteva essere raccontata benissimo in massimo 13 episodi, ma purtroppo erano altri tempi dove veniva tutto spremuto allo sfinimento e lo standard era di 39-50 episodi, non di 13-24 come oggi.
Adesso abbiamo il problema contrario, trame iper compresse in 8 o 12 episodi.
Esatto.
Ideon non sarebbe Ideon se fosse stato di 13 ep. Forse molti dimenticano che nessuno aveva la necessità, o la pretesa, di volere serie brevi. Anzi, casomai il contrario. I ragazzi una volta aspettavano ansiosamente la nuova puntata settimanalmente! Noi eravamo più fortunati visto le serie venivano trasmesse giornalmente, per 5 giorni su sette.
Sì, a quei tempi nessuno pensava "oh, fosse durata un po' meno...", ma oggi è naturale pensare che 39 fossero troppi, con 20 ep. ben gestiti avrebbe avuto lo stesso impatto e sarebbe stata forse apprezzata di più. La struttura da 12-13 ep. secondo me è piuttosto valida. Fino a qualche anno fa pensavamo che lo schema da 24-26 fosse il migliore, ma poi ci siamo accorti che riuscivano a infilarci delle lungaggini inutili pure lì. Penso ad esempio a Madoka Magika, serie breve, ma che in pochi ep. dice quello che deve dire senza giraci troppo attorno, è rapida e diretta. Wolf's Rain ha 26 episodi, ma ben 4 sono fillerosi, tutti concentrati nel mezzo per giunta. Ti ammazza la visione, e poi sono costretti a inventarsi degli OAV per chiudere degnamente la serie. Io comunque non rimpiango gli anni della tv, con 5 ep. a settimana che a volte saltavano o slittavano senza preavviso. Oggi 5 ep. te li fai in un giorno, una serie la chiudi in una settimana o due. Perché hai la possibilità di scegliere quando e come guardare un prodotto. Vent'anni fa non avevi alternative, subivi i ritmi che le tv imponevano ai telespettatori. Oggi le stagioni escono in blocco, e se non è così aspetti che la serie sia terminata e poi te la vedi quando vuoi. Provo solo un pizzico di malinconia per i bei tempi andati, questo sì, ma oggi è oggi.
In Wolf's rain non si tratta di filler ma di veri e propri episodi riassuntivi, si vede che hanno avuto dei problemi di organizzazione e hanno dovuto "rifiatare" infilando 4 episodi consecutivi realizzati col minimo sforzo.
Il numero ideali di episodi per una serie e' 52, quindi Ideon e' anche troppo breve.
Ideali in base a cosa? Di sicuro non ideali per raccontare una storia che si sviluppa in modo organico...
Rileggendo l'approfondimento mi sono reso conto di quanto poco ricordo di questa serie, di molti dei personaggi che vedo nelle foto non ricordo assolutamente nulla. Sicuramente una serie che dovrò rivedere in futuro dato che l'avevo apprezzata alla prima visione (seppur molto meno di Gundam).
Sul discorso numero di episodi ideali è abbastanza stupida l'idea che esista una durata ideale comune a tutte le opere. Ci son serie che van bene in 12/13 episodi o anche meno, altre in 24/26 e altre che ne richiedono molti di più.
Graditissimo approfondimento su quella che è VERAMENTE una delle migliori opere di Tomino - oscurata, per molti motivi, da Gundam.
Un appunto non è che si tratti di un'opera "sorprendentemente" femminista, in effetti a ben guardare in tutte le opere di Tomino ( fino a Reconguista, per capirci) il ruolo delle donne è messo spesso in primo piano.Con ruoli di responsabilità oppure di forte impatto. E non si tratta di mere "fidanzate dell'eroe". Solo per notare nel campo di Gundam, le figure di Kicylia Zabi, ed Haman Kharn, ( della stessa Minerva ), Lalah, o di tante altre Newtype, non arrivano mica dal nulla.
Graditissimo approfondimento su quella che è VERAMENTE una delle migliori opere di Tomino - oscurata, per molti motivi, da Gundam.
Un appunto non è che si tratti di un'opera "sorprendentemente" femminista, in effetti a ben guardare in tutte le opere di Tomino ( fino a Reconguista, per capirci) il ruolo delle donne è messo spesso in primo piano.Con ruoli di responsabilità oppure di forte impatto. E non si tratta di mere "fidanzate dell'eroe". Solo per notare nel campo di Gundam, le figure di Kicylia Zabi, ed Haman Kharn, ( della stessa Minerva ), Lalah, o di tante altre Newtype, non arrivano mica dal nulla.
Vorrei Aggiungere anche Koros e le varie comandanti meganoidi, per non parlare di Beauty & Reika, che malgrado facessero il filo a Banjo non erano certamente delle semplici bamboline o damigellle in pericolo
Gran bel articolo, anche se mi sembra sia stato proposto già qualche anno fa ^^
Sulla questione degli episodio la penso come Slanzard dipende dall'opera, ma più in generale però anch'io sono più per "tanti" episodi piuttosto che pochi ma alla fine non concludi o approfondisci nulla......
Sulla serie a me piacciono sia chara che mecha design, uno dei miei primi soul of chogokin fu proprio l'ideon, quindi non concordo, l'unica pecca a mio parere solo le scene d'azioni o di combattimento, non spettacolari come i gloriosi predecessori, ma la serie aveva altre pretese, a me è piaciuta molto, grave mancanza non sia arrivato mai in italia una perla del genere, il film conclusivo è un capolavoro che ha fatto scuola ^^
Ottimo articolo che spiega non solo di Ideon ma di molto altro davvero interessante! Sarebbe bello poterlo vedere finalmente qui da noi in un edizione degna ed è un vero peccato che non ci sia!
Sì, a quei tempi nessuno pensava "oh, fosse durata un po' meno...", ma oggi è naturale pensare che 39 fossero troppi, con 20 ep. ben gestiti avrebbe avuto lo stesso impatto e sarebbe stata forse apprezzata di più. La struttura da 12-13 ep. secondo me è piuttosto valida. Fino a qualche anno fa pensavamo che lo schema da 24-26 fosse il migliore, ma poi ci siamo accorti che riuscivano a infilarci delle lungaggini inutili pure lì. Penso ad esempio a Madoka Magika, serie breve, ma che in pochi ep. dice quello che deve dire senza giraci troppo attorno, è rapida e diretta. Wolf's Rain ha 26 episodi, ma ben 4 sono fillerosi, tutti concentrati nel mezzo per giunta. Ti ammazza la visione, e poi sono costretti a inventarsi degli OAV per chiudere degnamente la serie. Io comunque non rimpiango gli anni della tv, con 5 ep. a settimana che a volte saltavano o slittavano senza preavviso. Oggi 5 ep. te li fai in un giorno, una serie la chiudi in una settimana o due. Perché hai la possibilità di scegliere quando e come guardare un prodotto. Vent'anni fa non avevi alternative, subivi i ritmi che le tv imponevano ai telespettatori. Oggi le stagioni escono in blocco, e se non è così aspetti che la serie sia terminata e poi te la vedi quando vuoi. Provo solo un pizzico di malinconia per i bei tempi andati, questo sì, ma oggi è oggi.
Praticamente hai descritto in breve tutto ciò che non mi piace di questi tempi. La "nuova visione" della nuova generazione. Il troppo storpia. Non concepisco guardare 10-15 ep. alla volta. Bisognerebbe "educare" alla visione, ma oramai è tardi. E impiegherei tempo per descrivere i motivi, mi annoio. C'è chi lo ha fatto per me anni fa in un bellissimo libro , tra i pochi ad essere leggibile, visto che pure la critica è andata a farsi benedire. Io personalmente continuo con 1-2 al giorno. Non ho la necessità di spararmi tutto in un giorno, e poi l'attesa, la cosa più importante, ha u suo gusto. Robetta come netflix è sintomo di questa mentalità di oggi, dove la gente vuole tutto e subito. Ma poi cosa gli rimane?
Parli di subire i palinsesti ... e chi li subiva? Credo si non aver mai conosciuto nessuno, all'epoca, che parlava cosi ...
Stando ai pollici ormai sono rimasti solo girellari a leggere la notizia, me ne tiro fuori XD
I girellari? Ma se è una serie inedita in italia non può essere girella, ti è andata male, si vede che ci sono ancora appassionati di animazione giapponese che non guardano all'anno di produzione ma bensì alla qualità e sanno bene contestualizzare un prodotto ^^
Stando ai pollici ormai sono rimasti solo girellari a leggere la notizia, me ne tiro fuori XD
I girellari? Ma se è una serie inedita in italia non può essere girella, ti è andata male, si vede che ci sono ancora appassionati di animazione giapponese che non guardano all'anno di produzione ma bensì alla qualità e sanno bene contestualizzare un prodotto ^^
Appunto, questa "girella" e' stata fonte di ispirazione per una marea di anime negli ultimi 40 anni, magari potessimo avere un edizione italiana di questo gioiello.
Appunto, questa "girella" e' stata fonte di ispirazione per una marea di anime negli ultimi 40 anni, magari potessimo avere un edizione italiana di questo gioiello.
Mai dire mai, dopo tutto abbiamo avuto Raideen che sembrava assolutamente impossibile.
Appunto, questa "girella" e' stata fonte di ispirazione per una marea di anime negli ultimi 40 anni, magari potessimo avere un edizione italiana di questo gioiello.
Mai dire mai, dopo tutto abbiamo avuto Raideen che sembrava assolutamente impossibile.
Be' Raideen era arrivato il giocattolo, ci avevano fatto una sigla, insomma stava per arrivare, ma sopratutto era l'unica serie robotica inedita degli anni 70' quindi era una lacuna che dovevano assolutamente colmare, mentre negli anni 80' ci sono parecchie serie inedite, ma mai dire mai ^^
Sam Hitogami
- 4 anni fa
23
Ideon è un anime brutto : ha una trama con troppi personaggi, la maggior parte appena accennata
( tipo Moena, che pilota le gambe dell' Ideon e viene sempre citato per non apparire mai, tranne che nell' episodio dove muore )
E a dirla tutta, quello che viene citato/omaggiato in tante serie, non è la serie tv, ma il finale del secondo film , che è poi il finale della storia ( assente in tv ). Insomma un prodotto che si è meritato il suo insuccesso, mentre già il secondo film, che presenta una storia ed animazioni inedite ( il primo film era un rimontaggio della tv ) riesce ad essere interessante. Invece si cita sempre la serie tv a sproposito quando si parla di Ideon .
Be' Raideen era arrivato il giocattolo, ci avevano fatto una sigla, insomma stava per arrivare, ma sopratutto era l'unica serie robotica inedita degli anni 70' quindi era una lacuna che dovevano assolutamente colmare, mentre negli anni 80' ci sono parecchie serie inedite, ma mai dire mai ^^
E Daioja ? Stessa cosa di Raideen , ma è ancora inedito
Anche Dunbine è arrivato il giocattolo ma non era degli anni 70' idem per Daioja, invece con Raideen sono arrivati tutti gli anime robotici degli anni 70'......
Tomino è una garanzia, e il fatto che Ideon sia stato fonte di ispirazione per registi come Anno è un dato non da poco.
Comunque non vedo come si possa non apprezzare il finale di Ideon, che è uno dei più rinomati di sempre.
Togli anche "inizialmente": dal primo all'ultimo episodio la visione risulta sfiancante per quanto è lenta. Meno male che poi ha dovuto chiudere tutto in un solo film. Tutta la storia poteva essere raccontata benissimo in massimo 13 episodi, ma purtroppo erano altri tempi dove veniva tutto spremuto allo sfinimento e lo standard era di 39-50 episodi, non di 13-24 come oggi.
Adesso abbiamo il problema contrario, trame iper compresse in 8 o 12 episodi.
Spesso 12 episodi sono sufficienti per raccontare una storia, ma almeno, in ogni caso, non ci si annoia...
Esatto.
Ideon non sarebbe Ideon se fosse stato di 13 ep.
Forse molti dimenticano che nessuno aveva la necessità, o la pretesa, di volere serie brevi. Anzi, casomai il contrario. I ragazzi una volta aspettavano ansiosamente la nuova puntata settimanalmente! Noi eravamo più fortunati visto le serie venivano trasmesse giornalmente, per 5 giorni su sette.
La struttura da 12-13 ep. secondo me è piuttosto valida. Fino a qualche anno fa pensavamo che lo schema da 24-26 fosse il migliore, ma poi ci siamo accorti che riuscivano a infilarci delle lungaggini inutili pure lì. Penso ad esempio a Madoka Magika, serie breve, ma che in pochi ep. dice quello che deve dire senza giraci troppo attorno, è rapida e diretta. Wolf's Rain ha 26 episodi, ma ben 4 sono fillerosi, tutti concentrati nel mezzo per giunta. Ti ammazza la visione, e poi sono costretti a inventarsi degli OAV per chiudere degnamente la serie.
Io comunque non rimpiango gli anni della tv, con 5 ep. a settimana che a volte saltavano o slittavano senza preavviso. Oggi 5 ep. te li fai in un giorno, una serie la chiudi in una settimana o due. Perché hai la possibilità di scegliere quando e come guardare un prodotto. Vent'anni fa non avevi alternative, subivi i ritmi che le tv imponevano ai telespettatori. Oggi le stagioni escono in blocco, e se non è così aspetti che la serie sia terminata e poi te la vedi quando vuoi.
Provo solo un pizzico di malinconia per i bei tempi andati, questo sì, ma oggi è oggi.
Ideali in base a cosa? Di sicuro non ideali per raccontare una storia che si sviluppa in modo organico...
Sicuramente una serie che dovrò rivedere in futuro dato che l'avevo apprezzata alla prima visione (seppur molto meno di Gundam).
Sul discorso numero di episodi ideali è abbastanza stupida l'idea che esista una durata ideale comune a tutte le opere. Ci son serie che van bene in 12/13 episodi o anche meno, altre in 24/26 e altre che ne richiedono molti di più.
Un appunto non è che si tratti di un'opera "sorprendentemente" femminista, in effetti a ben guardare in tutte le opere di Tomino ( fino a Reconguista, per capirci) il ruolo delle donne è messo spesso in primo piano.Con ruoli di responsabilità oppure di forte impatto.
E non si tratta di mere "fidanzate dell'eroe".
Solo per notare nel campo di Gundam, le figure di Kicylia Zabi, ed Haman Kharn, ( della stessa Minerva ), Lalah, o di tante altre Newtype, non arrivano mica dal nulla.
Vorrei Aggiungere anche Koros e le varie comandanti meganoidi, per non parlare di Beauty & Reika, che malgrado facessero il filo a Banjo non erano certamente delle semplici bamboline o damigellle in pericolo
Sulla questione degli episodio la penso come Slanzard dipende dall'opera, ma più in generale però anch'io sono più per "tanti" episodi piuttosto che pochi ma alla fine non concludi o approfondisci nulla......
Sulla serie a me piacciono sia chara che mecha design, uno dei miei primi soul of chogokin fu proprio l'ideon, quindi non concordo, l'unica pecca a mio parere solo le scene d'azioni o di combattimento, non spettacolari come i gloriosi predecessori, ma la serie aveva altre pretese, a me è piaciuta molto, grave mancanza non sia arrivato mai in italia una perla del genere, il film conclusivo è un capolavoro che ha fatto scuola ^^
Praticamente hai descritto in breve tutto ciò che non mi piace di questi tempi. La "nuova visione" della nuova generazione. Il troppo storpia. Non concepisco guardare 10-15 ep. alla volta. Bisognerebbe "educare" alla visione, ma oramai è tardi.
E impiegherei tempo per descrivere i motivi, mi annoio. C'è chi lo ha fatto per me anni fa in un bellissimo libro , tra i pochi ad essere leggibile, visto che pure la critica è andata a farsi benedire.
Io personalmente continuo con 1-2 al giorno. Non ho la necessità di spararmi tutto in un giorno, e poi l'attesa, la cosa più importante, ha u suo gusto.
Robetta come netflix è sintomo di questa mentalità di oggi, dove la gente vuole tutto e subito. Ma poi cosa gli rimane?
Parli di subire i palinsesti ... e chi li subiva? Credo si non aver mai conosciuto nessuno, all'epoca, che parlava cosi ...
I girellari? Ma se è una serie inedita in italia non può essere girella, ti è andata male, si vede che ci sono ancora appassionati di animazione giapponese che non guardano all'anno di produzione ma bensì alla qualità e sanno bene contestualizzare un prodotto ^^
Appunto, questa "girella" e' stata fonte di ispirazione per una marea di anime negli ultimi 40 anni, magari potessimo avere un edizione italiana di questo gioiello.
Mai dire mai, dopo tutto abbiamo avuto Raideen che sembrava assolutamente impossibile.
Be' Raideen era arrivato il giocattolo, ci avevano fatto una sigla, insomma stava per arrivare, ma sopratutto era l'unica serie robotica inedita degli anni 70' quindi era una lacuna che dovevano assolutamente colmare, mentre negli anni 80' ci sono parecchie serie inedite, ma mai dire mai ^^
E a dirla tutta, quello che viene citato/omaggiato in tante serie, non è la serie tv, ma il finale del secondo film , che è poi il finale della storia ( assente in tv ).
Insomma un prodotto che si è meritato il suo insuccesso, mentre già il secondo film, che presenta una storia ed animazioni inedite ( il primo film era un rimontaggio della tv ) riesce ad essere interessante.
Invece si cita sempre la serie tv a sproposito quando si parla di Ideon .
E Daioja ?
Stessa cosa di Raideen , ma è ancora inedito
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.