Dei tre anime recensiti ho visto solo il primo di Makoto Shinkai, comunque nel complesso sono concorde con la recensione, anzi aggiungo che mi è sembrato ci fosse una copiatura indecente di temi e caratteri cari alle pellicole più fantasy di Miyazaki, riproposti con un totale insuccesso e banalità
megaloman1
- 11 anni fa
43
bho sarà che l'ho guardato in lingua sottotitolato ma a me non mi è parso proprio cosi schifoso il doppiaggio: sicuramente miyazakiano, ma non credo sia una pecca... ad ogni modo film edulcoratissimo a partire dal titolo che per altro non centra un accidente di niente.... e ho detto tutto... ancora una volta non sono daccordo con le letture superficiali di npepataecozz... può anche essere che ci sia una reminiscienza di miti greci, orfeo ed euridice, un poco forzata, ma anche lo stesso miyazaki ne ha fatto uso in sen to chihiro no kamikakushi, e non è na pecca. non sarà un anime strafavoloso, non per questo da 4. le altre due recensioni non posso commentarle non avendo visto i titoli presentati
ma infatti possiamo essere d'accordo che fare una citazione di Miyazaki non è mica per forza sbagliato, il punto è che in viaggio verso agartha rimane qualcosa di sterile, almeno dal mio punto di vista eh, perchè non rielaborato e caratterizzato, insomma per le cose che ho visto finora di Makoto Shinkai mi pare sempre che ci sono questi effetti speciali con i fuochi d'artificio ma poi i contenuti scarseggiano
A sto giro vorrei vedere (da un bel po' ormai ) solo Ninja Scroll !!
Hoshi o Ou Kodomo / Il Viaggio verso Agartha fu il mio primo film di Shinkai che vidi e mi innamorai delle sue tematiche e del suo stile, anche se tra i suoi che ho visto ora è quello un po' più "fiacco" (mi manca solo Beyond the Clouds - The promised place e, scopro solo ora, Cross Road ) Nella mia rece gli diedi 8 dopo che analizzai le sue tematiche chiedendomele dopo la visione, altrimenti gli avrei dato un 6-7 se non mi ci fossi soffermato.
Kanashimi no Belladonna l'ho visto mesi fa su TuTubi ed è stato una noia mortale la trama di fondo con tematiche che non mi sono piaciute per nulla e inconsistenze come da mio relativo pollice ROSSO. Ottima la grafica e animazioni sperimentali, ma è la trama di base, le scelte e il tema centrale che non mi sono piaciuti e soprattutto l'evoluzione della storia... Avevo già letto la rece di in.04 e avevo già parlato con lo scrittore della rece dell'opera in questione a suo tempo ^^
Non sono molto d'accordo sul fatto che nei film di Shinkai manchino i contenuti. Non ho visto gli altri due titoli ma faccio i miei complimenti ai recensori: ottima scrittura e considerazioni complete, interessanti e ben documentate. Entrambe mi hanno invogliato a recuperare i film suggeriti, anche Ninja Scroll nonostante l'elemento "demoni" non mi sia particolarmente gradito.
Dei tre ho visto soltanto Kanashimi no Belladonna. Faccio i miei complimenti a in.04 per la bellissima e completa recensione; è bello vedere che opere spettacolari come queste vengano apprezzate. Mi viene automatico il paragone tra questo film e un movimento avanguardistico il cui significato e la cui importanza vengono compresi solamente in seguito alla morte del suo rivoluzionario fondatore.
ll viaggio verso Agartha deluse pure me, non sono così cattivo, ma è un film trascurabile. Ninja Scroll è un grande film.
Kanashimi no Belladonna è un capolavoro ASSOLUTO, tra i migliori film della storia dell'animazione mondiale (insieme a Cleopatra e Mille e una notte dello stesso regista...).
A quanto ne so il doppiaggio italiano di Agartha fa così pena perché hanno giocato al risparmio e non hanno fatto doppiare il film a doppiatori professionisti né tantomeno a "italiani", ma a un gruppo italo-francese. Quindi niente tiritera che fa tanto figo in questo periodo del "doppiaggio italiano che fa schifo" perché questa è un'eccezione.
Non sono per niente d'accordo col voto dato a ''il viaggio verso agartha'' Personalmente ritengo che l'unica pecca del film sia il doppiaggio italiano, il peggiore in assoluto mai ascoltato in un film. Per il resto, sebbene il film sia troppo simile a quelli di Miyazaki e dunque poco originale, lo trovo veramente splendido. E' un delirio per gli occhi e le orecchie. Colonne sonore e fondali incorniciano in maniera superba quest'anime. La storia, pur peccando di poca originalità è molto piacevole.
Kanashimi no belladonna è un capolavoro. Mi complimento con in per la splendida recensione. Kanashimi no belladonna è la dimostrazione che anche il genere hentai può essere estremamente profodo. La caratterizzazione psicologica di Jeanne è notevole. La colonna sonora è davvero splendida.
Ahia, hanno pubblicato una mia recensione di un film di Makoto Shinkai, credo che mi tocchi espatriare........ Me la cavo dicendo che Beyond the clouds mi è piaciuto da morire e quando lo recensirò potrò trascorrere notti tranquille Innanzitutto vorrei ringraziare megaloman per le mie "letture superficiali"; attendo da tempo di leggere una sua recensione di qualsiasi cosa per potermi deliziare del suo talento espositivo ma è passato un sacco ed ancora non mi onora con uno dei suoi scritti.... è un pò come il Gep Gambardella dei nostri tempi. (scusate ma quando ci vuole, ci vuole Detto questo preciso due cose: 1. Non ho mai detto di essere contro le citazioni, non sono affatto un difetto anzi in certi casi rendono migliore il prodotto finale. In questo caso però, a mio avviso, non accade 2. Non ho nulla contro il doppiaggio italiano, anzi in passato l'ho incoraggiato anche quando non mi convinceva completamente (vedi Toradora). Qui però è davvero pessimo ed in uno dei commenti che ho letto viene spiegato pure il perchè e non è additabile all'abilità degli italiani nel doppiaggio. Questione chiusa. Saluti e grazie per aver scelto una mia recensione (sempre di Shinkai.... vi piace vedermi lapidato )
De "Il viaggio verso Agartha" ho preso il BD, ma non l'ho ancora visto... non so, sento di dover trovare l'ispirazione giusta per potermelo gustare al meglio. Una cosa è sicura: me lo guarderò in originale sottotitolato.
Pienamente d'accordo con bob: "Ninja Scroll" è a mio parere il miglior film diretto da Kawajiri. Oltre a quanto scritto, vorrei porre l'accento anche sulla parte sentimentale della pellicola, dato che la storia d'amore tra i protagonisti, tormentata, struggente, carnale, mi è sempre rimasta impressa per la forza della sua intensa tragicità.
@Ilbellobellenda: le recensioni da pubblicare vengono scelte principalmente in base alla loro qualità formale (i contenuti, soggettivi, sono invece oggetto di discussione della rubrica). Mi sembra anche evidente che chi contribuisce con più scritti abbia maggiore possibilità di apparire.
megaloman1
- 11 anni fa
10
e ma allora se è come dici tu grandebonzo, che pubblicano solo per più scritti che cosa centra la qualità formale???
Rygar
- 11 anni fa
51
Di questo giro conosco Il viaggio verso Agartha e Ninja Scroll. Sul primo la mia opinione è opposta a quella del recensore. La reputo un'opera profonda, intima, toccante. Sul fatto che sia ispirato a Miyazaki è indubbio, del resto è il suo maestro. Se devo obiettare una cosa a quest'opera è, oltre al doppiaggio italiano, il character design, assolutamente non nel suo stile e per giunta un po' anonimo e scialbo. Ninja Scroll è un vero gioiello d'animazione. Va guardato per la grande profondità della serie e per la sua ottima qualità.
Ho visionato solamente "Il viaggio verso Agartha" tra questi tre lungometraggi. Il mio commento è molto semplice : dopo il successo di "5cm al secondo" Shinkai ha voluto fare, come molti artisti hanno già fatto del resto, un film di rottura che si allontanasse più possibile dalla sua "comfort zone" così da non permettere il paragone con le sue opere precedenti; dilettandosi in un film di stampo Miyazakiano cambiando genere, chara design e tipo di narrazione, lasciando solamente il suo marchio di fabbrica (perfezione e cura maniacale nei dettagli delle ambientazioni). Di fatti nel suo ultimo mediometraggio "Il giardino delle parole" è tornato alle origini. Concludendo, dato il tipo di opera ed il target di pubblico almeno la sufficienza è d'obbligo.
@Megaloman: Leggi meglio: non ha detto che pubblicano chi scrive un numero più alto di recensioni, ma semplicemente chi le scrive meglio. Detto questo, è normale essere/non essere d'accordo con il contenuto, ma la forma è (giustamente) il requisito in base a cui si viene scelti.
Ero molto dispiaciuta per non aver trovato il DVD de Il viaggio verso Agartha, ma dopo aver visto questo demo dell'orrido doppiaggio del livello di una recita scolastica malriuscita lo sono un po' meno! http://www.dailymotion.com/video/xwy6ao_dub-demo-viaggio-verso-agartha-sd-audio-ita_shortfilms
@megaloman1: se un utente scrive bene (condicio sine qua non) ed oltretutto è prolifico, c'è più probabilità che le sue recensioni vengano selezionate e che finisca in vetrina. Non vedo contraddizione.
Che il doppiaggio di Agartha sia squallido si sa, essendo stato realizzato da non madrelingua italiani. Se n'è parlato fino alla nausea, non solo su questo sito, e mi pare sia la ragione per cui Kazé non ha doppiato l'ultimo Murdock Scramble che ha fatto uscire. Il film in sé però non da 4, pur non essendo il miglior prodotto di Shinkai. Il problema è proprio che cita i Ghibli, cosa che non dovrebbe MAI fare non avendone nessun bisogno. Certe tematiche non sono nelle sue corde, anche se fanno più presa sulla massa di quelle classiche del regista...quelle che gli hanno fatto guadagnare un suo posto nel mercato. A me Agartha non è dispiaciuto, ma mi ha lsciato un po' l'amaro in bocca...mi aspettavo qlc in linea con Hoshi no Koe e 5cm, ma no è ciò che ho visto :/
Errata corrige... su beyond the clouds la mia opinione rimane pessima come al solito quando si tratta di Shinkai (e non mi piace che ce posso fà). E' il giardino delle parole il suo primo lavoro che, invece, mi è piaciuto e che mi ha convinto pienamente; e che ovviamente avrà un voto altissimo quando lo recensirò.
Speriamo che prima o poi ridoppino Agartha, come stanno facendo con i film Ghibli! Anche perché così uscirebbe di nuovo il DVD ed io non me lo lascerei sfuggire, perché la trama è davvero interessante.
Sapevo del doppiaggio scandaloso de "Il viaggio verso Agartha" e stavo pensando di prendermi il DVD per vederlo in lingua originale con i sottotitoli... ... poi leggo la recensione di npepataecozz e penso che farei meglio a soprassedere... ... poi vedo i commenti di Darayava e Misa&Ulalà e mi torna la curiosità.
Grazie a tutti per avermi dato qualche spunto in più per questo film, penso proprio che lo inserirò in uno dei miei prossimi acquisti! Ora ho proprio voglia di vedere che impressione mi farà e vedere se sono più vicino al punto di vista di npepataecozz o Darayava e Misa&Ulalà!
Grazie a tutti! Non pensavo che Belladonna avesse riscosso successo anche in Italia. Grandissimo film Agartha l'ho visto coi sub prima che uscisse doppiato, quindi non mi pronuncio su quello. L'idea mi era sembrata buona, così come i personaggi, però ha una trama un po' troppo sconclusionata per essere valutato positivamente. E infatti non me lo ricordo nemmeno più, a distanza di qualche anno.. Ninja Scroll non l'ho visto e "Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere".
Ilbellobellenda: è proprio destino che vengano proposte sempre le recensione delle persone che fanno parte del gruppo ristretto chiamato "Utenza"
Io ho scritto solo 5 recensioni, e 3 sono state inserite nei /s/consigli. Non ho neanche un amico sul sito e non ho dato il culetto a nessuno °//° (ahimé) Tra l'altro, le uniche 2 carine che avevo postato me le hanno disabilitate perché una era scritta in romanaccio e l'altra parlava di p0mp1n1 :/
PS/Offtopic: rimediato ieri alla mia lacuna su Crossroad di Shinkai!! ^^ Un corto veramente molto ben realizzato e carino, in poco meno di 2 minuti riesce a raccontare qualcosa!
non sarà un anime strafavoloso, non per questo da 4.
le altre due recensioni non posso commentarle non avendo visto i titoli presentati
Hoshi o Ou Kodomo / Il Viaggio verso Agartha fu il mio primo film di Shinkai che vidi e mi innamorai delle sue tematiche e del suo stile, anche se tra i suoi che ho visto ora è quello un po' più "fiacco" (mi manca solo Beyond the Clouds - The promised place e, scopro solo ora, Cross Road
Nella mia rece gli diedi 8 dopo che analizzai le sue tematiche chiedendomele dopo la visione, altrimenti gli avrei dato un 6-7 se non mi ci fossi soffermato.
Kanashimi no Belladonna l'ho visto mesi fa su TuTubi ed è stato una noia mortale la trama di fondo con tematiche che non mi sono piaciute per nulla e inconsistenze come da mio relativo pollice ROSSO.
Ottima la grafica e animazioni sperimentali, ma è la trama di base, le scelte e il tema centrale che non mi sono piaciuti e soprattutto l'evoluzione della storia...
Avevo già letto la rece di in.04 e avevo già parlato con lo scrittore della rece dell'opera in questione a suo tempo ^^
Non ho visto gli altri due titoli ma faccio i miei complimenti ai recensori: ottima scrittura e considerazioni complete, interessanti e ben documentate.
Entrambe mi hanno invogliato a recuperare i film suggeriti, anche Ninja Scroll nonostante l'elemento "demoni" non mi sia particolarmente gradito.
Ninja Scroll è un grande film.
Kanashimi no Belladonna è un capolavoro ASSOLUTO, tra i migliori film della storia dell'animazione mondiale (insieme a Cleopatra e Mille e una notte dello stesso regista...).
Quindi niente tiritera che fa tanto figo in questo periodo del "doppiaggio italiano che fa schifo" perché questa è un'eccezione.
Personalmente ritengo che l'unica pecca del film sia il doppiaggio italiano, il peggiore in assoluto mai ascoltato in un film. Per il resto, sebbene il film sia troppo simile a quelli di Miyazaki e dunque poco originale, lo trovo veramente splendido. E' un delirio per gli occhi e le orecchie. Colonne sonore e fondali incorniciano in maniera superba quest'anime. La storia, pur peccando di poca originalità è molto piacevole.
Kanashimi no belladonna è un capolavoro. Mi complimento con in per la splendida recensione. Kanashimi no belladonna è la dimostrazione che anche il genere hentai può essere estremamente profodo. La caratterizzazione psicologica di Jeanne è notevole. La colonna sonora è davvero splendida.
L'ultimo non l'ho visto
Innanzitutto vorrei ringraziare megaloman per le mie "letture superficiali"; attendo da tempo di leggere una sua recensione di qualsiasi cosa per potermi deliziare del suo talento espositivo ma è passato un sacco ed ancora non mi onora con uno dei suoi scritti.... è un pò come il Gep Gambardella dei nostri tempi. (scusate ma quando ci vuole, ci vuole
Detto questo preciso due cose:
1. Non ho mai detto di essere contro le citazioni, non sono affatto un difetto anzi in certi casi rendono migliore il prodotto finale. In questo caso però, a mio avviso, non accade
2. Non ho nulla contro il doppiaggio italiano, anzi in passato l'ho incoraggiato anche quando non mi convinceva completamente (vedi Toradora). Qui però è davvero pessimo ed in uno dei commenti che ho letto viene spiegato pure il perchè e non è additabile all'abilità degli italiani nel doppiaggio. Questione chiusa.
Saluti e grazie per aver scelto una mia recensione (sempre di Shinkai.... vi piace vedermi lapidato
Pienamente d'accordo con bob: "Ninja Scroll" è a mio parere il miglior film diretto da Kawajiri. Oltre a quanto scritto, vorrei porre l'accento anche sulla parte sentimentale della pellicola, dato che la storia d'amore tra i protagonisti, tormentata, struggente, carnale, mi è sempre rimasta impressa per la forza della sua intensa tragicità.
a parte chi le scrive, penso che tutti i voti siano sbagliati, ma sono gusti alla fine...
In ogni caso, complimenti ai 3 recensori.
Leggi meglio: non ha detto che pubblicano chi scrive un numero più alto di recensioni, ma semplicemente chi le scrive meglio.
Detto questo, è normale essere/non essere d'accordo con il contenuto, ma la forma è (giustamente) il requisito in base a cui si viene scelti.
http://www.dailymotion.com/video/xwy6ao_dub-demo-viaggio-verso-agartha-sd-audio-ita_shortfilms
Il film in sé però non da 4, pur non essendo il miglior prodotto di Shinkai. Il problema è proprio che cita i Ghibli, cosa che non dovrebbe MAI fare non avendone nessun bisogno. Certe tematiche non sono nelle sue corde, anche se fanno più presa sulla massa di quelle classiche del regista...quelle che gli hanno fatto guadagnare un suo posto nel mercato.
A me Agartha non è dispiaciuto, ma mi ha lsciato un po' l'amaro in bocca...mi aspettavo qlc in linea con Hoshi no Koe e 5cm, ma no è ciò che ho visto :/
... poi leggo la recensione di npepataecozz e penso che farei meglio a soprassedere...
... poi vedo i commenti di Darayava e Misa&Ulalà e mi torna la curiosità.
Grazie a tutti per avermi dato qualche spunto in più per questo film, penso proprio che lo inserirò in uno dei miei prossimi acquisti! Ora ho proprio voglia di vedere che impressione mi farà e vedere se sono più vicino al punto di vista di npepataecozz o Darayava e Misa&Ulalà!
Agartha l'ho visto coi sub prima che uscisse doppiato, quindi non mi pronuncio su quello. L'idea mi era sembrata buona, così come i personaggi, però ha una trama un po' troppo sconclusionata per essere valutato positivamente. E infatti non me lo ricordo nemmeno più, a distanza di qualche anno..
Ninja Scroll non l'ho visto e "Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere".
Io ho scritto solo 5 recensioni, e 3 sono state inserite nei /s/consigli. Non ho neanche un amico sul sito e non ho dato il culetto a nessuno °//° (ahimé)
Tra l'altro, le uniche 2 carine che avevo postato me le hanno disabilitate perché una era scritta in romanaccio e l'altra parlava di p0mp1n1 :/
Un corto veramente molto ben realizzato e carino, in poco meno di 2 minuti riesce a raccontare qualcosa!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.