Io sono rimasta piuttosto delusa da questa serie devo ammettere. Ho trovato la storia e i rapporti tra i personaggi confusi e mai abbastanza approfonditi (complici anche i tanti salti temporali) e sono tuttora disturbata dal volerlo fare sembrare uno shota a tutti i costi dando all'uke una voce di donna nonostante l'età avanzi nell'arco degli episodi (che nervi) e rendendolo graficamente un bimbino.. Non so se sia una trasposizione fedele o meno ma certamente per come è avrei preferito animassero altre serie considerate quante di belle yaoi/shounen ai ne esistono, magari pure concluse.
Mi sono fermata attorno al quarto episodio e non perché la storia non mi piacesse, ma l'anime non mi ha preso, purtroppo. I paesaggi sono bellissimi, i personaggi invece sono stati resi più bruttini (?) e secondo me si poteva fare qualcosina di meglio. Non so, forse recupererò la serie...
Personalmente lo sto apprezzando molto e parlo da una novella nel campo BL (non che sia una che voglia che voglia addentrarci però) dato che è il secondo anime del suo genere che seguo dopo Love Stage. Noto anch'io dei gran salti temporali, ma non conoscendo il manga non posso dire quanto sia riuscito l'adattamento. Quello che so ora è che non mi dispiace, mi piace lo scorrere abbastanza naturale degli eventi (in riferimento più alla crescita sentimentale dei due in un normale contesto quotidiano), anche se non posso negare che ci sia un tira e molla continuo che sta eccedendo.
Seguo il manga dalle prime battute e questa trasposizione, molto fedele a livello di contenuti, mi sta piacendo parecchio. Tra gli yaoi attualmente in corso tra quelli che seguo, Super Lovers è uno dei miei preferiti perché adoro sia il tratto della Abe che il suo modo di raccontare ed esprimere i sentimenti dei personaggi, a volte un po' confusionari ma sempre molto sentiti e con il giusto melodramma. Il doppiaggio mi piace tantissimo, adoro la Minagawa su Ren, lei è una veterana di personaggi maschili giovani (yun di Yona, Oz di Pandora, Kanate di Arata, Ritsuka di Loveless) o donne "virili" (Haruka di Sailor Moon, Cornelia in Code Geass) e in generale ha doppiato più maschi che femmine dato che ha quella bella voce bassa. Ren è perfetto così come lo era il suo Oz, tanto che sentendo la ending cantata da lei mi è parso di risentire la chara song di Oz! <3 La Abe ha sempre avuto questa passione per "i piccoletti", praticamente in ogni suo manga uno dei due nella coppia protagonista è di statura piccola, vedasi Shino e Sou in Hakkenden, Takara e Kyomine in Komatta, Haruka e Kaoru in Kimi wa Boku o Suki ni Naru. Personalmente è una cosa che mi piace molto, adoro gli uketti piccoli e carini! ^^ Il più grosso difetto della serie è il disegno, il chara della Abe è stupendo in questa versione anime ci perde tantissimo, senza contare che 99 volte su 100 i personaggi non hanno naso! Insomma, siamo ben lontani dal bel lavoro che lo studio Deen aveva fatto con Hakkenden...
Ayma
- 8 anni fa
20
Il doppiaggio mi piace tantissimo, adoro la Minagawa su Ren, lei è una veterana di personaggi maschili giovani (yun di Yona, Oz di Pandora, Kanate di Arata, Ritsuka di Loveless) o donne "virili" (Haruka di Sailor Moon, Cornelia in Code Geass) e in generale ha doppiato più maschi che femmine dato che ha quella bella voce bassa.
Vorrei tanto poter condividere il tuo entusiasmo, da fissata col doppiaggio quale sono io sento una signora di mezza età che fa il vocione per fingersi un ragazzino.. la cosa mi urta esageratamente, è una cosa che detesto in generale e che qui per me poteva avere senso all'inizio da bambino ma ora che è cresciuto la voce dovrebbe cambiare..
Non ho avuto ancora modo di leggere il manga in questione, ma l'anime mi sta piacendo. E' vero che il rapporto tra Haru e Ren è piuttosto confuso addirittura fino all'episodio 8, ma mi piacciono ugualmente. Anche il chara mi piace e lo studio Deen tutto sommato ha fatto un buon lavoro (sempre meglio delle prime stagioni di Junjou Romantica dove il comparto grafico fa storcere parecchio il naso). Di sicuro è una delle poche serie stagionali che non vedo l'ora di vedere. E siamo già alla fine (mi manca solo l'ultima puntata e poi toccherà aspettare un misero oav l'anno prossimo...).
Ho apprezzato moltissimo il manga originale che, a parer mio, sa distinguersi dagli yaoi "standard" grazie a una maggior cura nella caratterizzazione dei personaggi. La storia di Ren è molto difficile da gestire, ed era facilissimo banalizzarla, ma la Abe ha saputo fare un lavoro grandioso senza andare ad intaccare la semplicità della storia. L'anime riprende quel lavoro e lo arricchisce grazie ad animazioni di buon livello e ottimi seiyuu; non sempre le ost sono azzeccate (più che problemi con la musica in sé, ne ho trovato inadatto l'uso in alcuni momenti che forse avrebbero reso meglio "silenti") ma a onor del vero si tratta di un problema che capita solo un paio di volte.
Il mio consiglio è di non fermarsi alle apparenze e di non lasciarsi trascinare dal pregiudizio che trailer o immagini promozionali possono aver instillato; SL è una storia dolce e matura, direi quasi insolita da trovare in uno yaoi manga che spesso (e lo dico con grande dispiacere, da fan del genere) tendono a banalizzare certi elementi psicologici come semplice "background" dei personaggi. Date una chance almeno al primo episodio e, anche se non posso garantirvi che vi piacerà (perché dipende dai gusti) quantomeno vi assicuro che le reazioni di disgusto/schifo che ho visto in giro a causa di fattori come l'età dei protagonisti sono immeritate o perlomeno esagerate rispetto a quello che SL in realtà può offrire. Non è un porno, ma una storia d'amore.
L'unica cosa negativa che ho da dire su questo anime è la durata. Solo dieci episodio sono uno smacco alla storia, che solo ora sta entrando nel vivo. Per il resto, è dolcissimo e Haru e Ren sono di una tenerezza e di un ingenuità che te li fa amare dal primo secondo. Consigliatiassimo.
Finora gli episodi mi sono sembrati abbastanza divertenti, nonostante non sia una grande amante del genere shonen-ai o yaoi. L'unico difetto a mio parere è il fatto che ad ogni episodio i personaggi si trovino in uno stato diverso. Le cose accadono troppo all'improvviso. Un attimo si trovano in Canada, dopo in Giappone, dopo di nuovo in Canada. La spiegazione viene sempre fatta dopo il cambio di luogo quindi ad ogni episodio mi trovo parecchio spaesata.
Credo sia il mio primo BL e fin dal primo episodio mi ha conquistata. I disegni non mi piacciono molto, al contrario delle musiche alle quali mi sono affezionata. Il rapporto tra i due è molto tormentato ma coinvolgente e via via si aggiunge un bel cast di personaggi secondari, creando situazioni divertenti ed esilaranti. Sono in attesa della seconda serie!
Ho trovato la storia e i rapporti tra i personaggi confusi e mai abbastanza approfonditi (complici anche i tanti salti temporali) e sono tuttora disturbata dal volerlo fare sembrare uno shota a tutti i costi dando all'uke una voce di donna nonostante l'età avanzi nell'arco degli episodi (che nervi) e rendendolo graficamente un bimbino..
Non so se sia una trasposizione fedele o meno ma certamente per come è avrei preferito animassero altre serie considerate quante di belle yaoi/shounen ai ne esistono, magari pure concluse.
Il doppiaggio mi piace tantissimo, adoro la Minagawa su Ren, lei è una veterana di personaggi maschili giovani (yun di Yona, Oz di Pandora, Kanate di Arata, Ritsuka di Loveless) o donne "virili" (Haruka di Sailor Moon, Cornelia in Code Geass) e in generale ha doppiato più maschi che femmine dato che ha quella bella voce bassa. Ren è perfetto così come lo era il suo Oz, tanto che sentendo la ending cantata da lei mi è parso di risentire la chara song di Oz! <3
La Abe ha sempre avuto questa passione per "i piccoletti", praticamente in ogni suo manga uno dei due nella coppia protagonista è di statura piccola, vedasi Shino e Sou in Hakkenden, Takara e Kyomine in Komatta, Haruka e Kaoru in Kimi wa Boku o Suki ni Naru. Personalmente è una cosa che mi piace molto, adoro gli uketti piccoli e carini! ^^
Il più grosso difetto della serie è il disegno, il chara della Abe è stupendo in questa versione anime ci perde tantissimo, senza contare che 99 volte su 100 i personaggi non hanno naso!
Vorrei tanto poter condividere il tuo entusiasmo, da fissata col doppiaggio quale sono io sento una signora di mezza età che fa il vocione per fingersi un ragazzino.. la cosa mi urta esageratamente, è una cosa che detesto in generale e che qui per me poteva avere senso all'inizio da bambino ma ora che è cresciuto la voce dovrebbe cambiare..
Il mio consiglio è di non fermarsi alle apparenze e di non lasciarsi trascinare dal pregiudizio che trailer o immagini promozionali possono aver instillato; SL è una storia dolce e matura, direi quasi insolita da trovare in uno yaoi manga che spesso (e lo dico con grande dispiacere, da fan del genere) tendono a banalizzare certi elementi psicologici come semplice "background" dei personaggi. Date una chance almeno al primo episodio e, anche se non posso garantirvi che vi piacerà (perché dipende dai gusti) quantomeno vi assicuro che le reazioni di disgusto/schifo che ho visto in giro a causa di fattori come l'età dei protagonisti sono immeritate o perlomeno esagerate rispetto a quello che SL in realtà può offrire. Non è un porno, ma una storia d'amore.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.