Non so se essere felice per un opera con soggetto la cucina italiana, o spaventato da ciò che ne potrà uscire... Si sa, i giapponesi hanno sempre mostrato una strana considerazione verso il nostro paese (abbastanza stereotipata) e i risultati sonostati alquanto bislacchi. Vediamo cosa succede questa volta...
Anche io sono curioso di vedere cosa ne salterà fuori... XD Da un lato però concordo anche con le preoccupazioni di eversor... In effetti i giapponesi in più di un'occasione hanno dimostrato di avere un'immagine decisamente "stereotipata" di noi italiani e dei nostri luoghi comuni... sopratutto culinari... Ricordo ancora l'uscita che ha fatto il nostro bel paese in "Girls und panzer ANZIO"...X) Ad'ogni modo diamogli fiducia!X)
Per il fascino che hanno, più che per l'inserimento degli italiani in se, guardacaso i giappi escono opere "culinarie" a raffica poco dopo il boom dei programmi di cucina in italia (che invadevano ed invadono tutt'ora il 50% della TV superando addirittura le pubblicità delle automobili)
Io l'ho trovo molto interessante ma credo che basti un OAV.. Se invece realizzassero una serie TV non saprei come potrebbero riempirla, con il rischio poi che diventi pesante e monotona..
Io l'ho trovo molto interessante ma credo che basti un OAV.. Se invece realizzassero una serie TV non saprei come potrebbero riempirla, con il rischio poi che diventi pesante e monotona..
Bè Hatake Rufy... se l'argomento centrale è la nostra cucina, le ricette della tradizione italiana non sono di certo poche...X) Come minimo dovrebbero averne per almeno una dozzina di episodi... Non credo quindi che manchino gli argomenti per riempirli...
Da buona aspirante chef, non me lo perderei per nulla al mondo, tuttavia ammetto che la componente italiana mi spaventa, più che rallegrarmi... per i motivi elencati sopra dagli altri. Non dimentichiamoci poi, HETALIA... un nome, un programma.
Solo a me da fastidio quando i giapponesi parlano italiano? Per carità, trattandosi di un espediente comico fa ridere, ma quando ho sentito certe esagerazioni mi è venuta voglia di dare due schiaffi ai doppiatori o a chi ha pensato quella cosa nel prodotto originale...
Mi sono sempre piaciuti gli anime culinari quindi non posso non aspettare anche questo (che sia ova, serie TV o chissà cosa). Come hanno detto anche altri però sono un pochino spaventata da come presenteranno i piatti xD
Beh, ricordo un episodio di uno shojo demenziale visto per caso su youtube, anni fa, in cui una quindicenne appassionata di yaoi tra uomini.. "adulti" immaginava una romance tra Berlusconi e Sarkozy. . Si, è vero, no, non mi ricordo il titolo, e SI, è stata la cosa più allucinante della mia esperienza anime.
@Matte88, in effetti è vero, ma pensa se sentissero lo sproposito di termini giapponesi menati il più delle volte a casaccio da fangirl, fanboy e otaku di tutta Italia . Non so voi, ma alle fiere sento di tutto.
Bè Hatake Rufy... se l'argomento centrale è la nostra cucina, le ricette della tradizione italiana non sono di certo poche...X)Come minimo dovrebbero averne per almeno una dozzina di episodi...Non credo quindi che manchino gli argomenti per riempirli...
Sisi su questo punto di vista hai ragione, ma personalmente parlando mi annoierei a vedere 12 puntate molto simili tra loro,. cioè cosa potrebbe differenziarle a vicenda? I piatti italiani? E poi nient'altro.. Ci mettessero almeno qualche storiella interessante sotto no?
Sisi su questo punto di vista hai ragione, ma personalmente parlando mi annoierei a vedere 12 puntate molto simili tra loro,. cioè cosa potrebbe differenziarle a vicenda? I piatti italiani? E poi nient'altro.. Ci mettessero almeno qualche storiella interessante sotto no?
Anche questo in'effetti potrebbe essere un problema rischiando di rendere l'anime ripetitivo... Per evitare ciò occorrerebbe che ogni ricetta avesse una dinamica diversa diventando parte di una storia più complessa... L'aggiunta di qualche fattore imprevisto come ad'esempio la mancanza di un'ingrediente raro e la sua rocambolesca quanto tragicomica ricerca, completerebbe degnamente sotto ogni punto di vista la storia, evitando il rischio della ripetitività ...X)
Quando manca lo studio e la preparazione di una lingua, i risultati sono imbarazzanti. Lo sono come nell'inglese (a parte poche, fortunate eccezioni), e soprattutto nell'italiano. Non basta prendere due parole a caso che hanno un suono "piacevole" (ogni riferimento all'opera è voluto) per dare una parvenza di italianità. Bisogna studiare e impegnarsi nella pronuncia e nella costruzione di una frase di senso compiuto.
Questo video è un chiaro esempio di come si "vede" la lingua italiana in Giappone.
Anche questo in'effetti potrebbe essere un problema rischiando di rendere l'anime ripetitivo...Per evitare ciò occorrerebbe che ogni ricetta avesse una dinamica diversa diventando parte di una storia più complessa...L'aggiunta di qualche fattore imprevisto come ad'esempio la mancanza di un'ingrediente raro e la sua rocambolesca quanto tragicomica ricerca, completerebbe degnamente sotto ogni punto di vista la storia, evitando il rischio della ripetitività ...X)
Una bella trama sotto mi incuriosirebbe ancor di più, nel caso di una serie TV, altrimenti una serie OAV di uno o due episodi in cui fanno vedere vari piatti italiani (i più famosi), però ovviamente sempre con una piccola trama sotto, se no è lo stesso pesante xD
Quando manca lo studio e la preparazione di una lingua, i risultati sono imbarazzanti. Lo sono come nell'inglese (a parte poche, fortunate eccezioni), e soprattutto nell'italiano. Non basta prendere due parole a caso che hanno un suono "piacevole" (ogni riferimento all'opera è voluto) per dare una parvenza di italianità. Bisogna studiare e impegnarsi nella pronuncia e nella costruzione di una frase di senso compiuto.Questo video è un chiaro esempio di come si "vede" la lingua italiana in Giappone.
Certo che non si preoccupano proprio di come si scrive una parola XD Quella che mi ha fatto più star male è stata "O sola mio" ahah
Si sa, i giapponesi hanno sempre mostrato una strana considerazione verso il nostro paese (abbastanza stereotipata) e i risultati sonostati alquanto bislacchi. Vediamo cosa succede questa volta...
Quelli erano da Oscar rispetto all'Arcana Famiglia.
Da un lato però concordo anche con le preoccupazioni di eversor...
In effetti i giapponesi in più di un'occasione hanno dimostrato di avere un'immagine decisamente "stereotipata" di noi italiani e dei nostri luoghi comuni... sopratutto culinari...
Ricordo ancora l'uscita che ha fatto il nostro bel paese in "Girls und panzer ANZIO"...X)
Ad'ogni modo diamogli fiducia!X)
Bè Hatake Rufy... se l'argomento centrale è la nostra cucina, le ricette della tradizione italiana non sono di certo poche...X)
Come minimo dovrebbero averne per almeno una dozzina di episodi...
Non credo quindi che manchino gli argomenti per riempirli...
.
Si, è vero, no, non mi ricordo il titolo, e SI, è stata la cosa più allucinante della mia esperienza anime.
@Matte88, in effetti è vero, ma pensa se sentissero lo sproposito di termini giapponesi menati il più delle volte a casaccio da fangirl, fanboy e otaku di tutta Italia . Non so voi, ma alle fiere sento di tutto.
Sisi su questo punto di vista hai ragione, ma personalmente parlando mi annoierei a vedere 12 puntate molto simili tra loro,. cioè cosa potrebbe differenziarle a vicenda? I piatti italiani? E poi nient'altro.. Ci mettessero almeno qualche storiella interessante sotto no?
Anche questo in'effetti potrebbe essere un problema rischiando di rendere l'anime ripetitivo...
Per evitare ciò occorrerebbe che ogni ricetta avesse una dinamica diversa diventando parte di una storia più complessa...
L'aggiunta di qualche fattore imprevisto come ad'esempio la mancanza di un'ingrediente raro e la sua rocambolesca quanto tragicomica ricerca, completerebbe degnamente sotto ogni punto di vista la storia, evitando il rischio della ripetitività ...X)
Questo video è un chiaro esempio di come si "vede" la lingua italiana in Giappone.
Una bella trama sotto mi incuriosirebbe ancor di più, nel caso di una serie TV, altrimenti una serie OAV di uno o due episodi in cui fanno vedere vari piatti italiani (i più famosi), però ovviamente sempre con una piccola trama sotto, se no è lo stesso pesante xD
Certo che non si preoccupano proprio di come si scrive una parola XD Quella che mi ha fatto più star male è stata "O sola mio" ahah
Quoto, ho un brutto presentimento...
@Hattychan: E la pizza, no? XD
PIZZZAAAAAAAA!!!XD
Primo video promozionale:
Cast:
- Sayaka Senbongi doppierà Morina Nanase.
- Yuki Yonai doppierà Mallow Kitahara.
- Yohei Azakami doppierà Kirihide Konno.
- Yoko Hikasa doppierà Ruri Fujiki.
- Taku Yashiro doppierà Ei Oreki.
- Hiromi Igarashi doppierà Sara Teiri.
Chissà come mai quando c'è una serie animata che parla dell'Italia Yoko Hikasa è sempre nel cast dei doppiatori..... XD
Terza key visual:
Nuovo video promozionale:
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.