Fantastico tre serie bellissime prendono il podio Aria The Origination con le sue fantastiche atmosfere rilassanti si prende un bel primo posto Subito dopo viene Fullmetal Alchemist: Brotherhood e il bellissimo Clannad - After Story Contento che in questa classifica ci siano anche Tokyo Magnitude 8.0, Ponyo sulla scogliera Inuyasha The Final Act e Bakemonogatari
Di quelli che conosco, non posso che approvare la posizione di Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Ef- A tale of Melodies (la prima serie, altrettanto meritevole, è del 2007, se non sbaglio) e Toradora! (che, nel bene e nel male, ha comunque lasciato il segno). Bakemonogatari me lo ricordavo più recente, ma è comunque un'opera di gran pregio.
Viste quasi tutte le serie mentre altre non mi interessano, ma ringrazio comunque molto chi ha stilato la classifica è i recensori dei titoli citati in essa.
Comunque ho una domanda: visto che nella classifica c'è una serie delle Pretty Cure, quali sono i migliori titoli della saga che consigliereste di visionare (se le protagoniste possedessero le "argomentazioni" adatte sarebbe meglio ma non lo considero un fattore così fondamentale)?
Le cose incredibili che si scoprono, tipo che c'è gente che ha apprezza in toto Xamdou, una delle serie dallo svolgimento più deludente che io ricordi.
Un peccato non vedere Shigofumi e Casshern Sins in top, un posticino se lo meritavano anche.
Comunque ho una domanda: visto che nella classifica c'è una serie delle Pretty Cure, quali sono i migliori titoli della saga che consigliereste di visionare (se le protagoniste possedessero le "argomentazioni" adatte sarebbe meglio ma non lo considero un fattore così fondamentale)?
Vista la parte tra parentesi ti consiglierei onestamente di lasciare perdere, se da un precure ti aspetti quello mi sa che sei fuori target.
Comunque, se l'intenzione è di farsi un'idea potrebbe essere una scelta sensata partire dall'ultima conclusa, Go! Princess Pretty Cure, che è ben confezionata, non ha filleroni spaccapalle o mascotte odiose e tutto sommato regge bene per tutta la lunghezza. Se no, tralasciando i meriti storici, di imprescindibile credo ci sia solo HeartCatch, che è in genere il precure che guardano quelli che non guardano precure.
Inuyasha - The Final Act (dopo anni mi rimane ancora lo scontento per il taglia e cuci di molte parti del manga, ma in fondo non si può volere troppo va bene così, è stato comunque fatto un ottimo lavoro)
Ponyo sulla scogliera (dovrei rivederlo)
Utente45516
- 8 anni fa
22
Aria in cima alla classifica è cosa buona è giusta, con l'Origination ho versato anche troppe lacrime, ma non me lo aspettavo persino sopra a FMA Brotherhood, che quantomeno ha avuto molto più successo.
Adoro Library War! Non sono molti gli anime che mi stanno a cuore, ma questo è uno di quelli. Peccato non sia più in alto... Adorabile e malinconico, invece, Tsumiki no ie, corto che consiglio di andare a vedere.
Vista la parte tra parentesi ti consiglierei onestamente di lasciare perdere, se da un precure ti aspetti quello mi sa che sei fuori target.
Comunque, se l'intenzione è di farsi un'idea potrebbe essere una scelta sensata partire dall'ultima conclusa, Go! Princess Pretty Cure, che è ben confezionata, non ha filleroni spaccapalle o mascotte odiose e tutto sommato regge bene per tutta la lunghezza.Se no, tralasciando i meriti storici, di imprescindibile credo ci sia solo HeartCatch, che è in genere il precure che guardano quelli che non guardano precure.
Lo so, chiedevo tanto per curiosità ma immaginavo una risposta simile, mi segnerò comunque le serie da te citate per farmi una mia idea è quindi grazie mille per la cortese ed esauriente risposta
Nelle prime posizioni tanti bei titoli che meritano davvero. Per me Clannad After Story è nell'Empireo degli anime Prendendo spunto da quanto accennato da BigBis92 alla fine della sua recensione, faccio notare che tra le prime 15 posizioni ben 8 (più della metà) non sono mai state distribuite ufficialmente in Italia... Davvero: perché?!? Quindi grazie ancora ai fansub che ci hanno permesso di apprezzare tanti di questi piccoli capolavori.
Proprio le annate quando ebbi il computer e l'internet e iniziai l'esplorazione del mondo degli anime e manga
Dei titoli citati in lista molti li conosco, anche inevitabilmente vista la fama, ma purtroppo pochi li ho visti, infatti ho seguito solo le serie di Clannad, Natsume e Pandora Hearts, tutti più che apprezzati. Ci sono altri in lista da vedere, ma quando li inizierò è sempre un punto interrogativo.
Comunque mi sorprende il voto alto di EF, non ci speravo molto visto che viene da un eroge. Nulla in contro eh, ma giusto perchè all'epoca seguendo altri anime del genere l'adattamento non mi sembrava tutto sto granchè.
A vedere i titoli in classifica comunque, mi son ricordato che la "crisi" (tra virgolette perchè nulla di grave, alla fine i bei titoli escono sempre) per gli anime è effettivamente cominciata nel 2008, e non nel 2009 come ricordavo.
Utente59799
- 8 anni fa
41
D'accordo con la classifica in buona parte. Felice che Maria Holic e Sayonara Zetsubou Sensei rientrino nella top 50. Penso che invece Toradora! sia troppo sopravvalutato.
A vedere i titoli in classifica comunque, mi son ricordato che la "crisi" (tra virgolette perchè nulla di grave, alla fine i bei titoli escono sempre) per gli anime è effettivamente cominciata nel 2008, e non nel 2009 come ricordavo.
In realtà non è che ci sia stato questo calo netto, è che degli anni più indietro probabilmente abbiamo tutti guardato meno merda, e quindi, più che la maggiore presenza di titoli meritevoli (possibile, il 2007 comunque era stato un anno della madonna), conta il fatto che abbiamo guardato meno ciofeche.
Poi vabbè, se uno va a pensare che la Sunrise nel 1999 ha mandato in onda come serie tv: - la parte finale di Cowboy Bebop - la parte finale di Gasaraki (che oddio, se ripenso all'ultimo episodio forse era meglio fermarsi all'anno prima XD) - Crest of the Stars - Turn A Gundam - The Big O - Ryvius c'è da piangere, soprattutto pensando al panorama odierno (soprattutto di sci-fi).
In effetti le ciofeche c'erano pure prima solo che in questi anni iniziò la moda di vedersi tutto con il lavoro dei fansub amplificato dal periodo d'oro di megaupload e megavideo che permettevano una fruizione più rapida e facile
Questa classifica è la dimostrazione che di belle serie ce ne sono state anche in un recentissimo passato e non ci si ferma solo agli anni '90.
In effetti le ciofeche c'erano pure prima solo che in questi anni iniziò la moda di vedersi tutto con il lavoro dei fansub amplificato dal periodo d'oro di megaupload e megavideo che permettevano una fruizione più rapida e facile
Io i fansub iniziai a seguirli nel 2006 con Haruhi, però il discorso che fai assolutamente veritiero, la nostra percezione è stata modificata dall'incremento improvviso di serie che potevamo effettivamente guardare. Logicamente qualcosa di brutto ci abbiamo trovato.
The Origination ricordo che fino a un certo momento aveva fatto l'en plein di recensioni con voto 10, poi un 7 ha rotto la magia XD Comunque mi fa piacere vederlo al di sopra del forced drama per eccellenza che era After Story. Mi spiace invece per l'assente Michiko e Hatchin, che non smetterò mai di ritenere la serie più sottovalutata del nuovo secolo.
Credo che dovrò recuperarmi un bel po di serie... devo dire che la metà non l'ho vista (Molto, molto più della metà )
ANTICONFORMISTA
- 8 anni fa
47
Redline è troppo bizzarro per essere capito dalle masse come Jojo del resto. Sul podio accetto solo la presenza di Fullmetal Alchemist: Brotherhood. Inuyasha - The Final Act ha il pregio di concludere finalmente questa saga esasperante, la versione italiana torna ai fasti con Max Alto ad interpretare Inuyasha ma in linea generale questo anime non mi ha mai saputo prendere fino in fondo, troppo dilungato con filler inutili e con sempre lo stesso nauseante villain per centinaia di puntate, non che Naraku non fosse un cattivone riuscito chiariamoci, ma farlo durare così tanto è stato davvero palloso, avrei apprezzato più varie saghe con villain diversi di cui l'ultimo Naraku.
Fullmetal Alchemist Brotherhood lo metterei al primo posto! Va bhe che la differenza di foto è 0.1 quindi stiamo là XD Però non ho mai visto Aria the Origination e Clannad, ma per arrivare sul podio non saranno male.. Aggiungiamo altri titoli alla lista! Comunque contento per Toradora! ottava posizione non è mica male dai
Di questi ho visto Aria the Origination, Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Chi casa dolce casa, Tokyo Magnitude 8.0 e Summer Wars. Personalmente queste opere mi piacciono tutte e sono contento di vederle in classifica. Felice anche per il primo posto di Aria che ho finito di vedere una settimana fa su TIMvision e mi ha colpito tantissimo. Credo che recupererò Clannad - After Story.
Io, ai tempi, cominciai a vedere "Aria the animation" e lo trovai di una noia mortale, tanto che, se non ricordo male, rappresentò (cosa rarissima ai tempi) uno dei pochi anime droppati per impossibilità manifesta di restare sveglio mentre lo guardavo. L'ho sempre trovato sopravvalutatissimo. Le serie successive, ovviamente, non le conosco ma se sono come la prima...
Be il 2008 anche per me non è stata una grande annata, tra le serie che ho visto io svettano Casshern Sins, Bounen no Xamdou, Spice and Wolf, Ga-Rei: Zero, Blassreiter & Kurozuka! Il 2009 invece la ritengo un ottima annata con tanti titoli meritevoli, per i miei gusti i migliori che ho visto sono stati Fullmetal Alchemist Brotherhood, Tokyo Magnitude 8.0, Eden of the East, Aoi Bungaku, Shin Mazinger Shougeki! Z-Hen, Guin Saga, Tatakau Shisho - The Book of Bantorra, Basquash!, Kurokami the Animation, Phantom - Requiem for the Phantom, Sengoku Basara, Afro Samurai Resurrection & Saint Seiya The Lost Canvas!
ARIA! *__* Adesso come allora considero questo anime uno dei migliori che abbia mai visto e questa stagione, poi, splendida! L'ultima puntata è stata bellissima e la ricordo ancora perfettamente, a distanza di anni. C'è da dire che di quell'anno ho visto molte serie che mi sono piaciute da FMA a Nodame, a Natsume, Skip Beat, Kobato e tante altre; per non parlare del mio amatissimo Library Wars (serie con molte pecche, vero, ma che ha avuto il pregio di farmi conoscere una storia che ho amato alla follia).
In effetti le ciofeche c'erano pure prima solo che in questi anni iniziò la moda di vedersi tutto con il lavoro dei fansub amplificato dal periodo d'oro di megaupload e megavideo che permettevano una fruizione più rapida e facile
No, non parlo tanto della presenza di ciofeche, quanto della mancanza di capolavori o giù di lì (FMA non lo considero troppo perchè è tratto da un manga uscito anni prima).
Da amante incallita dell'anime "A certain scientific Railgun", preferirei trovarlo al primo posto di questa classifica (anche perchè merita davvero molto) ma mi rendo conto che è un po' da egoista...ci sono tanti altri anime che meritano secondo la maggior parte e gli darei anche ragione visto che, essendo solo uno spin-off, messo a confronto con delle normali opere viene un po'...come dire? sottovalutato ecco. E poi, visto che non ho guardato la maggior parte di queste serie non saprei proprio come farlo scalare xD quindi mi arrendo. Nella mia personale classifica però è il primo! <3 Passando ad altro, Fullmetal Alchemist è stato uno dei primi anime che ho visto quand'ero piccola, sono contenta sia nella top 3. Inuyasha poi...secondo me meritava un posto un po' più alto Gli ultimi due che ho guardato di quell'anno sono Ponyo e Tokyo Magnitude 8.0 che stanno bene lì dove sono
Requiem of the phantom consigliatissimo. Mi vedevo cinque episodi alla volta, mai pentito della visione. Aoi no bungaku è particolare..devono piacere i racconti altrimenti ciao.Molto profondo. Di quell'annata ho già recuperato quelli che per me sono sicuramente i migliori della classifica. *sollevato*
Me ne mancano molti, però per quelli che ho visto, parlando molto soggettivamente, gradirei vedere spice and wolf un po' più su, mentre fma brotherhood meriterebbe il gradino più alto.
p.s. il fatto che, tralasciando diverse cose anomale, inazuma eleven abbia quei voti così alti è molto preoccupante secondo me...
Aria The Origination con le sue fantastiche atmosfere rilassanti si prende un bel primo posto
Subito dopo viene Fullmetal Alchemist: Brotherhood e il bellissimo Clannad - After Story
Contento che in questa classifica ci siano anche Tokyo Magnitude 8.0, Ponyo sulla scogliera Inuyasha The Final Act e Bakemonogatari
Bakemonogatari me lo ricordavo più recente, ma è comunque un'opera di gran pregio.
Clannad - After Story... intramontabile
Vedo decisamente troppo in basso titoli come: Tokyo Magnitude 8.0, Natsume Yunjinchou, Phantom Requiem for the phantom, e Jigoku shoujo.
Mi spiace che non compaiano nelle top 50 anche Shikabane Hime e Canaan.
Ponyo è incredibile sia stato valutato così bene, per me non arriva alla sufficienza.
Comunque ho una domanda: visto che nella classifica c'è una serie delle Pretty Cure, quali sono i migliori titoli della saga che consigliereste di visionare (se le protagoniste possedessero le "argomentazioni" adatte sarebbe meglio ma non lo considero un fattore così fondamentale)?
Un peccato non vedere Shigofumi e Casshern Sins in top, un posticino se lo meritavano anche.
Vista la parte tra parentesi ti consiglierei onestamente di lasciare perdere, se da un precure ti aspetti quello mi sa che sei fuori target.
Comunque, se l'intenzione è di farsi un'idea potrebbe essere una scelta sensata partire dall'ultima conclusa, Go! Princess Pretty Cure, che è ben confezionata, non ha filleroni spaccapalle o mascotte odiose e tutto sommato regge bene per tutta la lunghezza.
Se no, tralasciando i meriti storici, di imprescindibile credo ci sia solo HeartCatch, che è in genere il precure che guardano quelli che non guardano precure.
Fullmetal Alchemist: Brotherhood
(capolavoro)
Tokyo Magnitude 8.0
(gioiellino)
Inuyasha - The Final Act
(dopo anni mi rimane ancora lo scontento per il taglia e cuci di molte parti del manga, ma in fondo non si può volere troppo va bene così, è stato comunque fatto un ottimo lavoro)
Ponyo sulla scogliera
(dovrei rivederlo)
Adorabile e malinconico, invece, Tsumiki no ie, corto che consiglio di andare a vedere.
Lo so, chiedevo tanto per curiosità ma immaginavo una risposta simile, mi segnerò comunque le serie da te citate per farmi una mia idea è quindi grazie mille per la cortese ed esauriente risposta
Prendendo spunto da quanto accennato da BigBis92 alla fine della sua recensione, faccio notare che tra le prime 15 posizioni ben 8 (più della metà) non sono mai state distribuite ufficialmente in Italia... Davvero: perché?!?
Quindi grazie ancora ai fansub che ci hanno permesso di apprezzare tanti di questi piccoli capolavori.
Dei titoli citati in lista molti li conosco, anche inevitabilmente vista la fama, ma purtroppo pochi li ho visti, infatti ho seguito solo le serie di Clannad, Natsume e Pandora Hearts, tutti più che apprezzati. Ci sono altri in lista da vedere, ma quando li inizierò è sempre un punto interrogativo.
Comunque mi sorprende il voto alto di EF, non ci speravo molto visto che viene da un eroge. Nulla in contro eh, ma giusto perchè all'epoca seguendo altri anime del genere l'adattamento non mi sembrava tutto sto granchè.
A vedere i titoli in classifica comunque, mi son ricordato che la "crisi" (tra virgolette perchè nulla di grave, alla fine i bei titoli escono sempre) per gli anime è effettivamente cominciata nel 2008, e non nel 2009 come ricordavo.
In realtà non è che ci sia stato questo calo netto, è che degli anni più indietro probabilmente abbiamo tutti guardato meno merda, e quindi, più che la maggiore presenza di titoli meritevoli (possibile, il 2007 comunque era stato un anno della madonna), conta il fatto che abbiamo guardato meno ciofeche.
Poi vabbè, se uno va a pensare che la Sunrise nel 1999 ha mandato in onda come serie tv:
- la parte finale di Cowboy Bebop
- la parte finale di Gasaraki (che oddio, se ripenso all'ultimo episodio forse era meglio fermarsi all'anno prima XD)
- Crest of the Stars
- Turn A Gundam
- The Big O
- Ryvius
c'è da piangere, soprattutto pensando al panorama odierno (soprattutto di sci-fi).
Io i fansub iniziai a seguirli nel 2006 con Haruhi, però il discorso che fai assolutamente veritiero, la nostra percezione è stata modificata dall'incremento improvviso di serie che potevamo effettivamente guardare. Logicamente qualcosa di brutto ci abbiamo trovato.
Comunque mi fa piacere vederlo al di sopra del forced drama per eccellenza che era After Story.
Mi spiace invece per l'assente Michiko e Hatchin, che non smetterò mai di ritenere la serie più sottovalutata del nuovo secolo.
Pura verità.
Sul podio accetto solo la presenza di Fullmetal Alchemist: Brotherhood.
Inuyasha - The Final Act ha il pregio di concludere finalmente questa saga esasperante, la versione italiana torna ai fasti con Max Alto ad interpretare Inuyasha ma in linea generale questo anime non mi ha mai saputo prendere fino in fondo, troppo dilungato con filler inutili e con sempre lo stesso nauseante villain per centinaia di puntate, non che Naraku non fosse un cattivone riuscito chiariamoci, ma farlo durare così tanto è stato davvero palloso, avrei apprezzato più varie saghe con villain diversi di cui l'ultimo Naraku.
Comunque contento per Toradora! ottava posizione non è mica male dai
Credo che recupererò Clannad - After Story.
C'è da dire che di quell'anno ho visto molte serie che mi sono piaciute da FMA a Nodame, a Natsume, Skip Beat, Kobato e tante altre; per non parlare del mio amatissimo Library Wars (serie con molte pecche, vero, ma che ha avuto il pregio di farmi conoscere una storia che ho amato alla follia).
No, non parlo tanto della presenza di ciofeche, quanto della mancanza di capolavori o giù di lì (FMA non lo considero troppo perchè è tratto da un manga uscito anni prima).
Passando ad altro, Fullmetal Alchemist è stato uno dei primi anime che ho visto quand'ero piccola, sono contenta sia nella top 3. Inuyasha poi...secondo me meritava un posto un po' più alto
Gli ultimi due che ho guardato di quell'anno sono Ponyo e Tokyo Magnitude 8.0 che stanno bene lì dove sono
Aoi no bungaku è particolare..devono piacere i racconti altrimenti ciao.Molto profondo.
Di quell'annata ho già recuperato quelli che per me sono sicuramente i migliori della classifica. *sollevato*
p.s. il fatto che, tralasciando diverse cose anomale, inazuma eleven abbia quei voti così alti è molto preoccupante secondo me...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.