Ammetto di non aver mai sentito nominare Pioggia di Ricordi e Go! Panda Go, mentre gli altri li ho visti tutti e mi sono piaciuti! I racconti di terramare l'ho visto circa dieci anni fa al cinema con un'amica e non ricordo neanche una scena perché non ci era piaciuto affatto... Comunque incredibile, le percentuali sono davvero alte!
Li ho visti praticamente tutti, mi dispiace che alcuni di loro non siano tanto conosciuti, come la principessa splendente che è stato per me veramente intrigante, sopratutto per quanto riguarda il disegno o le grandi emozioni di Marnie ecc..l'unico che forse non mi stupisce sono i racconti di terramare, so che è stato tratto da dei libri ma credo che sia un film molto lento, pieno di buchi, con poche scene emozionanti e quasi scontate, ma in generale apprezzo tutti i lavori dello studio Ghibli
Mi dispiace che alcune opere recenti dello studio Ghibli non siano conosciute, come "Quando c'era Marnie", cmq bisognava aspettarcelo, soprattutto per alcuni film che non sono stati molto apprezzati dall'opinione pubblica.
Non capisco perchè dovrebbe lasciare interdetti...
Le persone posso avere vari interessi, io non conosco molti nomi dei calciatori italiani che hanno giocato all'ultimo europeo e sinceramente me ne frega una mazza. Pensate forse che i film Ghibli per i japponesi siano come la nutella su una fetta di pane per gli italiani, bhe allora lascerà interdetto sapere che qualcuno preferisce il salame!
Per La collina dei papaveri sarebbe bastato dire che era Oreimo in salsa Ghibli e la gente si sarebbe fiondata nelle sale per vederlo. Chiaro errore di marketing.
Per La collina dei papaveri sarebbe bastato dire che era Oreimo in salsa Ghibli e la gente si sarebbe fiondata nelle sale per vederlo.Chiaro errore di marketing.
Chibi, sei un genio. Mi stai facendo rotolare
megna1
- 8 anni fa
72
... Ma é un'eresia! Come si fa a non apprezzare i film di Isao Takahata??? Se vogliamo ancora più toccanti e introspettivi di quelli di Miyazaki? Ma qualcuno ha mai visto "Goshu il violoncellista"?. Opere così se ne vede una ogni vent'anni (se va bene!)...
Passino gli altri, ma SI ALZA IL VENTO dovrebbe essere d'obbligo per uno studente di storia giapponese, oltre alla qualità enorme del film (per quanto non esente da critiche).
Ci sono tanti film molto belli ammetto che neanche io ho mai visto go panda go ma i racconti di terramare,io sono marnie e si alza il vento è una cosa assurda che sono davvero tre film davvero meravigliosi.
Tutto sommato, un risultato che ci può stare: stiamo parlando di un pubblico generalista, probabilmente poco informato e che avrà visto la maggior parte di questi film da bambini. In quest'ottica, ci sta che quelli senza la firma di Hayao Miyazaki siano stati (ingiustamente) snobbati, così come è normale che quelli più recenti non siano conosciuti.
Visti tutti e altro .... sto anche aspettando che arrivi in lingua italiana "Goshu il violoncellista", spero che l'animazione d'autore non finisca con i grandi maestri.
Lugialeon
- 8 anni fa
32
Posso dire di aver visto tutti ma proprio tutti i film dello Studio Ghibli
Go Panda Go! non l'avevo mai sentito nominare, mentre quello degli Yamada lo conosco, ma non l'ho mai visto (sinceramente la trama non m'ispira, quindi non mi tange proprio, anche se occasioni di vederlo ne ho avute). "Si sente il mare", sinceramente, a me non è che sia piaciuto granché, forse perché lei non la sopporto proprio. Circa gli altri titoli, invece, mi cadono veramente le braccia. O_O
Sono in fase di recupero di tutti i film Ghibli e mi mancano da vedere gli ultimi 4-5. Arietty mi è piaciuto molto, Pioggia Di Ricordi è il mio Ghibli preferito XD.
Sono in linea con la classifica dato che mi mancano da vedere proprio i primi due.
Utente9371
- 8 anni fa
62
"Sento come se, dopo Ponyo, i film Ghibli avessero perso la loro magia". Non potrei essere più d'accordo, il punto di rottura è sicuramente stato quando Miyazaki da deciso di cominciare a fare il nonno rompi....o opnionista invece che l'artista. 'Si Sente il Mare' comunque mi manca, dovrò ripescarlo.
1 Si sente il mare ce l'ho da parte - ancora da vedere 2 My Neighbors the Yamadas - prima volta che lo sento nominare e neanche m'interessa 3 Panda! Go Panda! - prima volta che lo sento nominare e neanche m'interessa 4 Quando c'era marnie - ce l'ho da parte, ancora da vedere 5 La principessa splendente - lo conosco solo di nome 6 La collina dei papaveri - visto e non m'è piaciuto per niente. 7 Si alza il vento - ce l'ho da parte, ancora da vedere 8 Pioggia di ricordi - ce l'ho da parte , ancora da vedere 9 I racconti di Terramare - ce l'ho da parte, ancora da vedere 10 Arrietty - Visto, bellissimo, il mio preferito dopo "La città incantata".
Non ne ho visti soltanto tre e devo subito rimediare! Lo studio Ghibli è davvero fantastico. Non capisco come fanno a "disprezzare" dei film così belli. Purtoppo però penso che il nome di questo studio non si sentirà più nei cinema...
Povero Takahata. Una vita spesa a scrivere La storia della Principessa Splendente e neanche viene troppo considerata, sebbene sia uno dei più grandi capolavori dell'animazione se si conta solo lo stile usato.
L'unico che proprio non conoscevo era Go Panda. Tra gli altri me ne manca qualcuno da vedere ancora, ma prima o poi rimedio. Tra quelli che ho visto, Terrammare lo ricordo vagamente, anzi, ricordo solo che mi annoiò abbastanza. Ma forse non ero nel giusto mood, non so.
Beh, per Takahata purtroppo ha sempre funzionato così. E' probabile che anche La tomba delle lucciole avrebbe floppato negli incassi, se non avesse debuttato nelle sale in unione con Totoro.
Ho visto solo gedo senki, parte degli altri li sto per recuperare, alcuni non li conoscevo ,ma si uniranno alla lista in recupero XD .
Sam Hitogami
- 8 anni fa
06
Visti tutti e altro .... sto anche aspettando che arrivi in lingua italiana "Goshu il violoncellista", spero che l'animazione d'autore non finisca con i grandi maestri.
Bè, tu pensa che Goshu è disponibili in italiano da tipo 29 anni. Cmq immagino che film ambientati nel passato abbiano un che di erioso e vecchio che allontani i giovani. Ho visto Arietty ed è noioso, non succede nulla di rilevante ( e credo sia l'unico film Ghibli che si svolge completamente in una sola location), idem Terramare che però è inconcludente e pieno di buchi nella trama. Panda go Panda è vecchio e per bambini molto piccoli ( che magari lo troveranno pure palloso ). Gli altri non li ho visti.
Di sicuro non avevo mai sento parlare di : Panda! Go Panda - Si sente il mare - My Neighbors The Yamadas! Per concludere non ho visto : Pioggia di ricordi, la principessa splendente; quando c" era Marnie ! Perché i trailer non mi hanno entusiasmato !
Alcuni di questi non li ho visti e non li avevo mai sentiti (Si sente il mare non l'avevo mai sentito nominare fino a qualche mesetto fa. Il due e il tre mai sentiti pure questi). Degli altri ho da parte da vedere Si alza il vento e La principessa splendente (gli altri cinque tutti visti).
Una lista di piccole perle. Posso giustificare i film usciti da poco come Si alza il vento e la Principessa splendente, e quelli più datati, però gli altri sono mancanze terribili. Si, anche I racconti di Terramare, che non ha esaltato neppure me, però ha anche tante cose belle.
È un peccato che ci siano persone che non conoscano Pioggia di ricordi e Quando c'era Marnie. Secondo me, sono tra i migliori lavori dello Studio.
I film dello Studio Ghibli li ho visti tutti (tranne La storia della principessa splendente, causa rimozione anticipata da Infinity) e almeno per quel che mi riguarda, i migliori, il vero must, sono stati tutti quelli pubblicati fino al '91 (eccezion fatta per Totoro, che è si simpatico, ma non ha una gran sceneggiatura. Anche la storia in sè è piuttosto carente) + I sospiri del mio cuore e Quando c'era Marnie. Ci sono altre bellissime opere, ma queste le reputo proprio le migliori. Trovo invece sopravvalutate le opere di Miyazaki del nuovo secolo (tipo La città incantata o Il castello errante di Howl). Non sono brutte, ma per me che ho visto questi film praticamente in ordine cronologico, salvo qualche eccezione, è stato come trovarsi di fronte a messaggi e idee già esposte dagli stessi autori in opere più corpose e meglio riuscite.
Ci sono stati anche momenti no, con opere ai limiti della mediocritá (o poco sopra), come Si sente il mare e Pom Poko e tra i momenti no, gli unici due che proprio non sono riusciti a convincermi sono stati I miei vicini Yamada (mi spiace dirlo, ma è l'anime più brutto che abbia mai visto) e Si alza il vento (so che a molti è piaciuto, ma a me proprio non ha detto niente. Anzi, mi ha annoiato parecchio).
P.S. Nel mio ragionamento non ho incluso Panda! Go Panda! (che non ho visto e nemmeno conoscevo), perché non è parte dello Studio Ghibli.
Bè, tu pensa che Goshu è disponibili in italiano da tipo 29 anni. Cmq immagino che film ambientati nel passato abbiano un che di erioso e vecchio che allontani i giovani.Ho visto Arietty ed è noioso, non succede nulla di rilevante ( e credo sia l'unico film Ghibli che si svolge completamente in una sola location), idem Terramare che però è inconcludente e pieno di buchi nella trama.Panda go Panda è vecchio e per bambini molto piccoli ( che magari lo troveranno pure palloso ).Gli altri non li ho visti.
Si scusate "Goshu il violoncellista", lo sapevo che era stato doppiato e trasmesso in Italia in tv da moltissimi anni e l'ho anche visto, è stato un lapsus, volevo dire che mi piacerebbe averlo in dvd o se possibile bluray originale Italiano invece che compare la versiona straniera in dvd. Vorrei inoltre aggiungere che i film d'autore, a mio parere, non sono proprio per tutti, è necessario saperli vedere in tutte le loro sfumature. Per quanto riguarda il tempo, un anime, o ambientato nel passato, o che sia stato creato nel passato, è irrilevante, la bellezza rimane inalterata. Di esempi ce ne sono tantissimi, ovviamente per chi sa vedere e non solo guardare, e questo non vale solo per l'animazione ma l'arte in generale.
Tra questi ho visto: Arrietty, I Racconti di Terramare e si Alza il vento. Panda Go Panda forse l'hanno trasmesso su Ka-boom? Mi pare di averli già visti quei personaggi ma credo di avergli dedicato pochi minuti, non ricordo nulla oltre al loro aspetto... Gli altri li conosco tutti di fama tranne Si sente il mare, non l'avevo proprio mai sentito.
megna1
- 8 anni fa
10
...e aggiungo, Umi ga Kikoeru è stato l'archetipo degli odierni Slice of Life alla Makoto Shinkai... Oggi farebbe furore!
Ho visto Arrietty e non mi è piaciuto, speravo ci fosse un finale differente.
Su La collina dei papaveri nutrivo grandi aspettative, credevo fosse come I sospiri del mio cuore (il mio preferito in assoluto) ma è stata una delusione enorme. Tutte le parti in cui c'era di mezzo il quartier latin mi venivano due angurie.
Si alza il vento mi ha fotto addormentare al cinema, ogni volta che riaprivo un occhio vedevo aerei o lui che fumava.
la principessa splendente e qualdo c'era Marnie non mi ispirano, non li guarderò.
I racconti di terramare mi è piaciuto molto, è tra quelli che preferisco assieme ad howl e totoro.
Si sente il mare - da finire, non mi sta entusiasmando My Neighbors the Yamadas - da recuperare Panda! Go Panda! - da recuperare Quando c'era marnie - visto La principessa splendente - visto La collina dei papaveri - visto Si alza il vento - visto e mi stupisco che sia finito in questa lista Pioggia di ricordi - visto I racconti di Terramare - da finire, ho recuperato i libri e non sono molto ispirato a continuare la visione Arrietty - visto
Ti attende una grossa delusione allora. La stessa Le Guin ha disconosciuto il film. Pessima trasposizione e film noiosissimo in sé.
Quel poco che ho visto mi ha annoiato parecchio e a sentire in giro davvero sono poco ispirato a continuare. Il blu-ray l'ho preso per puro piglio collezionista
Ho sentito parlare di tutti e, alla mia personale lista di visione, mancano soltano Yamada, Panda, go panda(come è stato detto un po' vecchio e difficile da trovare il primo, non nelle mie corde il secondo..), Marnie e La principessa splendente(troppo recenti, aspetto che siano disponibili in biblioteca, così risparmio . Si alza il vento mi ha deluso tantissimo, verboso e noiosetto, ho avuto più volte intenzione di interrompere la visione, lo consiglierei solo a chi ha la paasione per l'ingegneria areonautica.
Di questi ho visto solo Arietty e I Racconti di Terramare. Degli altri mi interessano Pioggia di Ricordi, Si Alza il Vento, La Collina dei Papaveri, La Storia della Principessa Splendente, Quando c'era Marnie e Si Sente il Mare.
"Arrietty" avrà anche un'ambientazione fiabesca, ma la sceneggiatura non mi è sembrata questa perla. Secondo me si poteva fare di più. Per quanto riguarda "I Racconti di Terramare", penso che quel film sia la prova che non basta uno studio cinematografico noto a livello internazionale, né lo splendido lavoro scenografico a salvare una storia che fa acqua da tutte le parti. Io sono arrivata a "Si Alza il vento" (bellissimo *-*) e sto aspettando di recuperare anche i film un po' più datati.
Nooooooooooooooo Arrietty è tipo nella mia top3 (top4, meglio XD) di film preferiti dello Studio Ghibli XD Ho adorato la storia, le musiche, tutto quanto. Lo amo moltissimo <3 Per il resto però mi sento abbastanza ignorante anche io. Terramare non l'ho mai visto, anche se è nella lista ormai da anni. Effettivamente confermo che anche per me vale il commento menzionato, ovvero: "Ho sentito che non era interessante, quindi non mi sono preoccupato di vederlo." Mi mancano tuttora anche La collina dei Papaveri, Marnie, Panda-go-panda, gli Yamadas e Si sente il Mare. Ma non certo perché io non abbia voglia di vederli (li conosco tutti), anzi... spero di recuperare quanto prima ç__ç
Visti tutti, e anche più di una volta. Mi dispiace un po' per "Si sente il mare", a suo modo è stato un esperimento, i "nonnetti" dello Studio Ghibli hanno provato a passare la palla ai più giovani, ma all'epoca non si erano ancora fatti le ossa.
Visto che in lista c'è Panda Go Panda tanto valeva mettere nel sondaggio anche "La grande avventura di Horus", altro titolo d'archeologia, dubito che in Giappone qualcuno se lo ricordi ancora tanto quanto Pando Go Panda o Si sente il mare.
Visto "si sente il mare"... Ma cosa c'entra il mare? Alla fine è un "filmetto" che con il mare non c'entra nulla e non comprendo neanche la motivazione del titolo, però forse in jap il titolo dà ampia immaginazione a collegamenti con i kanji o chissà cosa, ma onestamente non ha alcun senso con il mare... un titolo che mi sembra dato così senza motivo, ripeto non ho approfondito però. Inoltre un film carino ma che non ti cambia la vita dopo averlo visto. Dovrei vederne almeno altri due... vediamo quando ho tempo...
Comunque incredibile, le percentuali sono davvero alte!
Pioggia di ricordi e Si sente il mare li ho recuperati ultimamente, anche La ricompensa del gatto.
Le persone posso avere vari interessi, io non conosco molti nomi dei calciatori italiani che hanno giocato all'ultimo europeo e sinceramente me ne frega una mazza.
Pensate forse che i film Ghibli per i japponesi siano come la nutella su una fetta di pane per gli italiani, bhe allora lascerà interdetto sapere che qualcuno preferisce il salame!
Chiaro errore di marketing.
Chibi, sei un genio. Mi stai facendo rotolare
Ma qualcuno ha mai visto "Goshu il violoncellista"?. Opere così se ne vede una ogni vent'anni (se va bene!)...
In quest'ottica, ci sta che quelli senza la firma di Hayao Miyazaki siano stati (ingiustamente) snobbati, così come è normale che quelli più recenti non siano conosciuti.
Circa gli altri titoli, invece, mi cadono veramente le braccia. O_O
Arietty mi è piaciuto molto, Pioggia Di Ricordi è il mio Ghibli preferito XD.
2 My Neighbors the Yamadas - prima volta che lo sento nominare e neanche m'interessa
3 Panda! Go Panda! - prima volta che lo sento nominare e neanche m'interessa
4 Quando c'era marnie - ce l'ho da parte, ancora da vedere
5 La principessa splendente - lo conosco solo di nome
6 La collina dei papaveri - visto e non m'è piaciuto per niente.
7 Si alza il vento - ce l'ho da parte, ancora da vedere
8 Pioggia di ricordi - ce l'ho da parte , ancora da vedere
9 I racconti di Terramare - ce l'ho da parte, ancora da vedere
10 Arrietty - Visto, bellissimo, il mio preferito dopo "La città incantata".
Tra gli altri me ne manca qualcuno da vedere ancora, ma prima o poi rimedio.
Tra quelli che ho visto, Terrammare lo ricordo vagamente, anzi, ricordo solo che mi annoiò abbastanza. Ma forse non ero nel giusto mood, non so.
Bè, tu pensa che Goshu è disponibili in italiano da tipo 29 anni.
Cmq immagino che film ambientati nel passato abbiano un che di erioso e vecchio che allontani i giovani.
Ho visto Arietty ed è noioso, non succede nulla di rilevante ( e credo sia l'unico film Ghibli che si svolge completamente in una sola location), idem Terramare che però è inconcludente e pieno di buchi nella trama.
Panda go Panda è vecchio e per bambini molto piccoli ( che magari lo troveranno pure palloso ).
Gli altri non li ho visti.
Per concludere non ho visto : Pioggia di ricordi, la principessa splendente; quando c" era Marnie ! Perché i trailer non mi hanno entusiasmato !
Magari lo conosci come Omohide poro poro, il titolo originale con cui era chiamato fino a pochi anni fa, quando non era ancora uscito in italiano.
Tra questi l'unico che non ho mai sentito nominare è il primo... Si sente il mare. Boh.
I film dello Studio Ghibli li ho visti tutti (tranne La storia della principessa splendente, causa rimozione anticipata da Infinity) e almeno per quel che mi riguarda, i migliori, il vero must, sono stati tutti quelli pubblicati fino al '91 (eccezion fatta per Totoro, che è si simpatico, ma non ha una gran sceneggiatura. Anche la storia in sè è piuttosto carente) + I sospiri del mio cuore e Quando c'era Marnie. Ci sono altre bellissime opere, ma queste le reputo proprio le migliori. Trovo invece sopravvalutate le opere di Miyazaki del nuovo secolo (tipo La città incantata o Il castello errante di Howl). Non sono brutte, ma per me che ho visto questi film praticamente in ordine cronologico, salvo qualche eccezione, è stato come trovarsi di fronte a messaggi e idee già esposte dagli stessi autori in opere più corpose e meglio riuscite.
Ci sono stati anche momenti no, con opere ai limiti della mediocritá (o poco sopra), come Si sente il mare e Pom Poko e tra i momenti no, gli unici due che proprio non sono riusciti a convincermi sono stati I miei vicini Yamada (mi spiace dirlo, ma è l'anime più brutto che abbia mai visto) e Si alza il vento (so che a molti è piaciuto, ma a me proprio non ha detto niente. Anzi, mi ha annoiato parecchio).
P.S. Nel mio ragionamento non ho incluso Panda! Go Panda! (che non ho visto e nemmeno conoscevo), perché non è parte dello Studio Ghibli.
Si scusate "Goshu il violoncellista", lo sapevo che era stato doppiato e trasmesso in Italia in tv da moltissimi anni e l'ho anche visto, è stato un lapsus, volevo dire che mi piacerebbe averlo in dvd o se possibile bluray originale Italiano invece che compare la versiona straniera in dvd.
Vorrei inoltre aggiungere che i film d'autore, a mio parere, non sono proprio per tutti, è necessario saperli vedere in tutte le loro sfumature.
Per quanto riguarda il tempo, un anime, o ambientato nel passato, o che sia stato creato nel passato, è irrilevante, la bellezza rimane inalterata.
Di esempi ce ne sono tantissimi, ovviamente per chi sa vedere e non solo guardare, e questo non vale solo per l'animazione ma l'arte in generale.
Panda Go Panda forse l'hanno trasmesso su Ka-boom? Mi pare di averli già visti quei personaggi ma credo di avergli dedicato pochi minuti, non ricordo nulla oltre al loro aspetto...
Gli altri li conosco tutti di fama tranne Si sente il mare, non l'avevo proprio mai sentito.
Su La collina dei papaveri nutrivo grandi aspettative, credevo fosse come I sospiri del mio cuore (il mio preferito in assoluto) ma è stata una delusione enorme. Tutte le parti in cui c'era di mezzo il quartier latin mi venivano due angurie.
Si alza il vento mi ha fotto addormentare al cinema, ogni volta che riaprivo un occhio vedevo aerei o lui che fumava.
la principessa splendente e qualdo c'era Marnie non mi ispirano, non li guarderò.
I racconti di terramare mi è piaciuto molto, è tra quelli che preferisco assieme ad howl e totoro.
My Neighbors the Yamadas - da recuperare
Panda! Go Panda! - da recuperare
Quando c'era marnie - visto
La principessa splendente - visto
La collina dei papaveri - visto
Si alza il vento - visto e mi stupisco che sia finito in questa lista
Pioggia di ricordi - visto
I racconti di Terramare - da finire, ho recuperato i libri e non sono molto ispirato a continuare la visione
Arrietty - visto
Quel poco che ho visto mi ha annoiato parecchio e a sentire in giro davvero sono poco ispirato a continuare. Il blu-ray l'ho preso per puro piglio collezionista
Si alza il vento mi ha deluso tantissimo, verboso e noiosetto, ho avuto più volte intenzione di interrompere la visione, lo consiglierei solo a chi ha la paasione per l'ingegneria areonautica.
Per quanto riguarda "I Racconti di Terramare", penso che quel film sia la prova che non basta uno studio cinematografico noto a livello internazionale, né lo splendido lavoro scenografico a salvare una storia che fa acqua da tutte le parti.
Io sono arrivata a "Si Alza il vento" (bellissimo *-*) e sto aspettando di recuperare anche i film un po' più datati.
Ho adorato la storia, le musiche, tutto quanto. Lo amo moltissimo <3
Per il resto però mi sento abbastanza ignorante anche io.
Terramare non l'ho mai visto, anche se è nella lista ormai da anni. Effettivamente confermo che anche per me vale il commento menzionato, ovvero:
"Ho sentito che non era interessante, quindi non mi sono preoccupato di vederlo."
Mi mancano tuttora anche La collina dei Papaveri, Marnie, Panda-go-panda, gli Yamadas e Si sente il Mare. Ma non certo perché io non abbia voglia di vederli (li conosco tutti), anzi... spero di recuperare quanto prima ç__ç
La scheda http://www.animeclick.it/anime/1013/omohide-poro-poro
La recensione http://www.animeclick.it/news/50102-pioggia-di-ricordi-recensione
A me è piaciuto molto.
Ah grazie!!
Bene, è proprio un film sulle mie corde, lo prenderò.
Ne ho visti alcuni ed altri sono lì in attesa. l'ultimo: "si sente il mare", non lo conoscevo
Mi dispiace un po' per "Si sente il mare", a suo modo è stato un esperimento, i "nonnetti" dello Studio Ghibli hanno provato a passare la palla ai più giovani, ma all'epoca non si erano ancora fatti le ossa.
Visto che in lista c'è Panda Go Panda tanto valeva mettere nel sondaggio anche "La grande avventura di Horus", altro titolo d'archeologia, dubito che in Giappone qualcuno se lo ricordi ancora tanto quanto Pando Go Panda o Si sente il mare.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.