Vagabond basato su una storia vera mooolto alla lontana... è ispirato a un romanzo che è ispirato a sua volta a Miyamoto Musashi. Alla fine dell'originale non ci rimane quasi più nulla.
La premessa di Vinland Saga mi sa è al contrario, il periodo in cui la Danimarca controllava l'Inghilterra (non il contrario). Un fumetto che quando mai finirà vorrei leggere assolutamente.
Mi stupisce (o forse no) che abbiano fatto un manga sulla vicenda di Junko Furuta, non so cosa ne sia uscito fuori a livello qualitativo. In generale in un caso simile è difficile capire cosa sia meglio il silenzio, o provare comunque a narrare le vicende, per quanto ci si possa riuscire.
P.S. Se siete particolarmente impressionabili, evitate di leggere troppi dettagli sulla vicenda non è piacevole (e lo dico con tutta la serietà del mondo).
La premessa di Vinland Saga mi sa è al contrario, il periodo in cui la Danimarca controllava l'Inghilterra (non il contrario).
Dici bene.
Vinland saga è un fumetto eccezionale, nonostante anche licenze prese dall'autore mantiene una grandissima cura storica, negli eventi, negli abiti, nelle case, negli usi e nei costumi... Inoltre il disegno si mantiene su un livello incredibilmente alto, veramente pochi mangaka potrebbero rivaleggiare con lui. Lo consiglio inoltre, oltre agli amanti degli storici, anche a coloro che apprezzano i romanzi di formazioni. Uno dei pregi maggiori del fumetto è proprio il protagonista, che nonostante possa sembrare tremendamente cliché all'inizio si rivelerà col tempo un magnifico personaggio.
Wlcome to the NHK è probabilmente la migliore novel arrivata finora in Italia, è un must per qualunque "fan del Giappone" che permette di comprendere meglio la loro società.
Giusto ieri ho finito Lone Wolf and Cub. Un manga probabilmente irripetibile. Per precisione storica nessun fumetto si avvicina a questo. Ho letto alcune recensioni di autorevoli giornalisti/scrittori americani che si sono presi la briga di recensire Lone Wolf, e secondo il loro parere il manga possiede un'accuratezza storica senza eguali. Secondo loro non si tratta di un semplice fumetto, ma di un vero e proprio "libro di storia". E in effetti è proprio così, sono rimasto a dir poco stupefatto dall'abilità di Kojima e Koike, addirittura alcune vicende narrate nel manga potrebbero essere veramente accadute... Il periodo Edo è stato riprodotto con assoluta fedeltà, fin nei minimi dettagli.
La premessa di Vinland Saga mi sa è al contrario, il periodo in cui la Danimarca controllava l'Inghilterra (non il contrario). Un fumetto che quando mai finirà vorrei leggere assolutamente.Mi stupisce (o forse no) che abbiano fatto un manga sulla vicenda di Junko Furuta, non so cosa ne sia uscito fuori a livello qualitativo. In generale in un caso simile è difficile capire cosa sia meglio il silenzio, o provare comunque a narrare le vicende, per quanto ci si possa riuscire.P.S. Se siete particolarmente impressionabili, evitate di leggere troppi dettagli sulla vicenda non è piacevole (e lo dico con tutta la serietà del mondo).
Mado' non lo sapevo...Quando avevo fb eoni or sono scoprii la pagina facebook italiana dedicata alla vicenda ma non sapevo ne avessero tratto un manga..Triste storia di una crudeltà inumana a cui puo' arrivare l'uomo,davvero..non c'è limite.
Di Gen di Hiroshima ho letto solo un volume e già solo quello mi ha devastata, figurarsi :/ Oscar l'ho amato moltissimo, ammetto che spesso quando penso alla Rivoluzione Francese mi vengono in mente questa o quella scena o quel tale personaggio della Ikeda. Tomba per le lucciole... ç___ç
E' davvero triste sapere che l'autore di Welcome to the NHK non ha più saputo/potuto (?) rifarsi con un'opera successiva. Non è sicuramente l'unico, ma mi dispiace tanto, perché il talento quando c'è, è difficile che rimanga confinato in un'unica opera
Tante storie davvero molto toccanti come quella della tomba delle lucciole che racconta per davvero,cose che sono purtroppo accadute e che ti danno molta tristezza.
Utente58723
- 8 anni fa
00
L'unica opera, tra quelle elencate, che proprio non conoscevo è 17-sai. Mi piacerebbe recuperare i volumi di Gen di Hiroshima...
mi permetto di aggiungere Young Black Jack, che descrive situazioni storiche reali come la guerra in Vietnam,la questione razziale negli Usa negli anni 70, e anche la contestazione contro il sistema dei giovani giapponesi di quel periodo.
17-sai è un manga parecchio crudo, ma comunque interessante per certi aspetti. Nonostante sia una rappresentazione edulcorata dei fatti reali, non lo consiglio a tutti.
Sapevo che Lady Oscar, Una Tomba per le lucciole e Gen di Hiroshima erano ispirati ha fatti realmente accaduti ! Ma degli altri titoli non credevo! Grazie
Ci sono manga storici dedicati praticamente ad ogni epoca e cultura: quelli ambientati nell'Inghilterra vittoriana, nell'Antico Egitto, nell'Antica Roma, nel Rinascimento, ecc... A dir la verità un piccolo riferimento alla realtà i giapponesi lo mettono quasi sempre, anche nei manga che non hanno nulla di storico: per esempio il Kamehameha di Goku prende il nome da un re hawaiiano che unificò e conquistò con la guerra tutte le Hawaii.
Mi stupisce (o forse no) che abbiano fatto un manga sulla vicenda di Junko Furuta, non so cosa ne sia uscito fuori a livello qualitativo. In generale in un caso simile è difficile capire cosa sia meglio il silenzio, o provare comunque a narrare le vicende, per quanto ci si possa riuscire.
P.S. Se siete particolarmente impressionabili, evitate di leggere troppi dettagli sulla vicenda non è piacevole (e lo dico con tutta la serietà del mondo).
Dici bene.
Vinland saga è un fumetto eccezionale, nonostante anche licenze prese dall'autore mantiene una grandissima cura storica, negli eventi, negli abiti, nelle case, negli usi e nei costumi... Inoltre il disegno si mantiene su un livello incredibilmente alto, veramente pochi mangaka potrebbero rivaleggiare con lui.
Lo consiglio inoltre, oltre agli amanti degli storici, anche a coloro che apprezzano i romanzi di formazioni. Uno dei pregi maggiori del fumetto è proprio il protagonista, che nonostante possa sembrare tremendamente cliché all'inizio si rivelerà col tempo un magnifico personaggio.
Wlcome to the NHK è probabilmente la migliore novel arrivata finora in Italia, è un must per qualunque "fan del Giappone" che permette di comprendere meglio la loro società.
Per precisione storica nessun fumetto si avvicina a questo. Ho letto alcune recensioni di autorevoli giornalisti/scrittori americani che si sono presi la briga di recensire Lone Wolf, e secondo il loro parere il manga possiede un'accuratezza storica senza eguali. Secondo loro non si tratta di un semplice fumetto, ma di un vero e proprio "libro di storia". E in effetti è proprio così, sono rimasto a dir poco stupefatto dall'abilità di Kojima e Koike, addirittura alcune vicende narrate nel manga potrebbero essere veramente accadute...
Il periodo Edo è stato riprodotto con assoluta fedeltà, fin nei minimi dettagli.
Mado' non lo sapevo...Quando avevo fb eoni or sono scoprii la pagina facebook italiana dedicata alla vicenda ma non sapevo ne avessero tratto un manga..Triste storia di una crudeltà inumana a cui puo' arrivare l'uomo,davvero..non c'è limite.
Già, la penso come te .
Oscar l'ho amato moltissimo, ammetto che spesso quando penso alla Rivoluzione Francese mi vengono in mente questa o quella scena o quel tale personaggio della Ikeda.
Tomba per le lucciole... ç___ç
E' davvero triste sapere che l'autore di Welcome to the NHK non ha più saputo/potuto (?) rifarsi con un'opera successiva. Non è sicuramente l'unico, ma mi dispiace tanto, perché il talento quando c'è, è difficile che rimanga confinato in un'unica opera
Mi piacerebbe recuperare i volumi di Gen di Hiroshima...
Ma degli altri titoli non credevo! Grazie
A dir la verità un piccolo riferimento alla realtà i giapponesi lo mettono quasi sempre, anche nei manga che non hanno nulla di storico: per esempio il Kamehameha di Goku prende il nome da un re hawaiiano che unificò e conquistò con la guerra tutte le Hawaii.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.