Sono l'unico che attende un possibile seguito solo per vedere cosa combinano le nuove assunte (recentemente apparse nel manga)? Anche se si nota di meno, una è seduta vicino a Nenecchi:
Visivamente la serie è gradevole, Doga Kobo si attesta più o meno sullo standard del suo Himouto! Umaru-chan
Ma no dai, Umaru-chan è stato uno degli anime Doga Kobo visivamente meno interessanti, New Game si attesta sul livello alto delle loro migliori produzioni, con una ricchezza espressiva dei personaggi davvero notevole, che è il punto di forza dello studio e dei loro animatori ricorrenti. E ci sono anche chicche come le parti in cui viene presentato in gioco che ricordano un gioco in 3D nonostante siano animate senza CG o la splendida opening del gioco, veramente credibile come realizzazione.
Purtroppo una serie deludente. Una serie comica che non fa ridere significa una serie che non sa essere quel che vorrebbe essere, con in più il grosso handicap di non volere o non sapere sfruttare l'ambientazione originale e ricca di spunti che le avrebbe potuto facilmente permettersi di elevarsi significativamente rispetto alle serie analoghe di ambientazione scolastica.
Alla fine non è una serie comica ma la classica serie "simpatica" (carina, kawaii, moe) incentrata solo sui personaggio qui molto banali e poco staccati dai classici stereotipi. Si è puntato molto, troppo du di uno yuri all'acqua di rose pensando che sguardi languidi e perenni rossori sul viso potevano supplire alle profonde carenze di ogni episodio.
Salvo solo il personaggio di Nenecchi, mina vagante dentro l'azienda "congelata" nei rapporti e le parti iniziali e finali descrittive dell'ambito lavorativo, ma anch'esse troppo banalizzate anche se con la scusa della comicità.
Peccato, un'occasione perduta.
Personalmente non vado oltre un 6, tecnicamente ho ben poco da eccepire.
Concordo più o meno con la recensione anche se sul lato comico ci sono cose che mi son piaciute (Nenecci è effettivamente il personaggio che funziona meglio in contrasto con Umiko) ed altre molto meno... forse più Kawaii che divertente anche se ha i suoi momenti dove si ride di gusto così come ci sono parti un filo più serie (la chiosa su come Ko si relaziona agli altri/sua insicurezza per quello che verrà che viene "rotta " dal suo rapporto lavorativo con Aoba/la spinge avanti l'ho trovata un buon focus/punto di chiusura) Le vendite dell'anime al primo volume sono discrete (un 6.5K tra dvd e brd) ma non credo sia abbastanza per una s2 (visti gli artwork già la vorrei però H_H) almeno nell'immediato...in futuro chissà!
(OT) Se Hack (TV?) è la serie di riferimento per il fantasy jrpg "che vale la pena (inteso come sofferenza?) vedere!" stiamo freschi... mi tengo tutta la vita un Re:Zero o un Grimgar piuttosto che quel polpettone mal confezionato di fermo immagini/pan e scan con musica bombastic sparata (perlopiù a casaccio) a mille durante gli episodi senza contare i dialoghi/personaggi insulsi... Hack funziona solo come gioco e non come altro (purtroppo)!
@ChibiGoku di questo studio di recente ho visto Plastic Memories, Gekkan Shojo e appunto Umaru-chan, e trovando più affinità con quest'ultimo (in quei momenti in cui abbandona il super-deformed), l'ho citato, ma in effetti hai perfettamente ragione, New Game si pone su un livello tecnico superiore sia come animazioni che come cura dei dettagli. L'opening del gioco è una chicca, che data la sua particolare collocazione ho preferito rimanesse una sorpresa.
@DoctorDoom quelli che per te sono difetti per me sono pregi. New Game non punta a far ridere a tutti i costi (non è Azumanga Daioh o Lucky Star), ma punta ad un intrattenimento più pacato e al buon umore perenne con situazioni (più o meno) ordinarie. Non è il primo e non sarà l'ultimo ad usare questo stile, ce ne sono a dozzinali così, quindi non capisco cosa uno doveva aspettarsi da New Game, è il suo genere, e nel suo genere l'ho trovato tra i migliori. Probabilmente ho sbagliato io ad usare il termine serie comica, ma viste certe situazioni palesemente umoristiche non vedo come altro definirla, "serie kawaii" nel mio vocabolario ancora non esiste, esistono varie gradazioni di comicità. Oltre si sfocia appunto nel demenziale dei succitati, che è una cosa a parte. Concordo sul fatto che poteva sfruttare maggiormente l'ambientazione "ricca di spunti", ma dopo qualche episodio mi sono subito rassegnato e ho preso la serie così com'è, essendo tratto da un manga 4-koma, come detto nella recensione aspettarsi una parvenza di docu-fiction o chissà quali approfondimenti è un errore allo stesso modo in cui uno si aspetta delle storie d'amore in K-On.
ps se Hifumi non è una seria candidata al prossimo saimoe è tutto un complotto.
Le vendite dell'anime al primo volume sono discrete (un 6.5K tra dvd e brd) ma non credo sia abbastanza per una s2 (visti gli artwork già la vorrei però H_H) almeno nell'immediato...in futuro chissà!
@Gendo: New Game! è un manga recente, credo che nessuno si aspettasse un'ascesa talmente rapida da assicurargli l'arrivo di una serie animata e di un videogioco per PS4. Non mi sento di escludere l'arrivo di una seconda serie, soprattutto sapendo che chi acquisterà tutti i DVD/BD riceverà un OAV in omaggio (tra parentesi, sembra che nell'edizione home video ci siano stati dei miglioramenti a livello grafico).
@ChibiGoku di questo studio di recente ho visto Plastic Memories, Gekkan Shojo e appunto Umaru-chan, e trovando più affinità con quest'ultimo (in quei momenti in cui abbandona il super-deformed), l'ho citato, ma in effetti hai perfettamente ragione, New Game si pone su un livello tecnico superiore sia come animazioni che come cura dei dettagli.
Ok, allora il discorso mi torna in base a quello che hai visto (posto che comunque sia Plastic Memories che Nozaki-kun hanno un'ottima animazione dei personaggi e delle loro espressioni, anche se lo stile è un pelo differente). Su uno stile più simile a quello di New Game dello stesso studio puoi trovare: - YuruYuri e sequel - Love Lab - Mikakunin de Shinkōkei - Sansha Sanyou (ho notato che nella scheda non è collegato allo studio, lo scrivo qui perché non ho mica capito se dalla scheda stessa si possono fare segnalazioni/correzioni, tra l'altro come scheda è molto incompleta e mancano pure alcuni episodi)
Forse Sansha Sanyou, che è anche il più recente, è quello più assimilabile visivamente a NG, anche per qualità delle animazioni.
Un buono scritto relativo allo studio e ai suoi animatori più importanti lo si trova qui, se qualcuno è interessato.
L'avevo iniziato ma non mi convinceva, l'ho ripreso e l'ho amato. New Game è una serie simpatica, un po' frizzante e con molto molto moe (ma non eccessivo come in altre serie); il mio personaggio preferito è Nenecchi, era così caruccia con tutte quelle espressioni che faceva!
Bella recensione, complimenti :3 L'avevo iniziato ma non mi convinceva, l'ho ripreso e l'ho amato. New Game è una serie simpatica, un po' frizzante e con molto molto moe (ma non eccessivo come in altre serie); il mio personaggio preferito è Nenecchi, era così caruccia con tutte quelle espressioni che faceva!Aaargh, datemi la seconda stagione!
Tutto quello spam che ti ho fatto di gif e screen a tema New Game è servito a qualcosa quindi XD
@Twinkle assolutamente d'accordo qualsiasi giudizio è puramente soggettivo e ancor più se si parla di comicità dove la stessa cosa/scena/battuta può far ridere alcune e non far ridere altri.
Una sola cosa su cui non concordo:
"New Game non punta a far ridere a tutti i costi (non è Azumanga Daioh o Lucky Star), ma punta ad un intrattenimento più pacato e al buon umore perenne con situazioni (più o meno) ordinarie."
Ecco, se si parla di comicità invece BISOGNA puntare alla risata (pur con i limiti soggettivi), non ci si può limitare alla semplice simpatia. Ancor più in ambito nipponico dove scene "divertenti" sono presenti in praticamente tutte le commedia (su carta e animate) e sono quasi un marchio di fabbrica.
Per questo ritengo che la serie finisca per essere uguale ad una di tante serie (e manga) che ogni anno vengono proposte al pubblico, senza punti di forza (che però sulla carta poteva avere) che la facciano emergere.
Ma non e' una serie comica, e' una piacevole commedia che alterna ad una storia normale momenti divertenti grazie a personaggi un po' eccentrici, chi ha detto che nasce come serie comica? A me e' piaciuto un casino, e' una serie leggera e gradevole, forse meno realistica di Shirobako o Bakuman ma quel pizzico di verosomiglianza si percepisce, promosso a pieno voti per I miei gusti personali!
Ma non e' una serie comica, e' una piacevole commedia che alterna ad una storia normale momenti divertenti grazie a personaggi un po' eccentrici, chi ha detto che nasce come serie comica? A me e' piaciuto un casino, e' una serie leggera e gradevole, forse meno realistica di Shirobako o Bakuman ma quel pizzico di verosomiglianza si percepisce, promosso a pieno voti per I miei gusti personali!
Concordo pienamente. Anche se, personalmente, non ritengo ci sia bisogno di una seconda serie. E' stata piacevole e va bene così, ora spero di vedere qualcos'altro da questa casa.
Quant'è vero.....
Sono l'unico che attende un possibile seguito solo per vedere cosa combinano le nuove assunte (recentemente apparse nel manga)? Anche se si nota di meno, una è seduta vicino a Nenecchi:
@| NiK |:Non credo che debbano essere paragonati, questa è principalmente una serie comica.
Ma no dai, Umaru-chan è stato uno degli anime Doga Kobo visivamente meno interessanti, New Game si attesta sul livello alto delle loro migliori produzioni, con una ricchezza espressiva dei personaggi davvero notevole, che è il punto di forza dello studio e dei loro animatori ricorrenti.
E ci sono anche chicche come le parti in cui viene presentato in gioco che ricordano un gioco in 3D nonostante siano animate senza CG o la splendida opening del gioco, veramente credibile come realizzazione.
Per il resto mi pare un'ottima recensione.
Ora che è finito però niente più Hifumi
Una serie comica che non fa ridere significa una serie che non sa essere quel che vorrebbe essere, con in più il grosso handicap di non volere o non sapere sfruttare l'ambientazione originale e ricca di spunti che le avrebbe potuto facilmente permettersi di elevarsi significativamente rispetto alle serie analoghe di ambientazione scolastica.
Alla fine non è una serie comica ma la classica serie "simpatica" (carina, kawaii, moe) incentrata solo sui personaggio qui molto banali e poco staccati dai classici stereotipi.
Si è puntato molto, troppo du di uno yuri all'acqua di rose pensando che sguardi languidi e perenni rossori sul viso potevano supplire alle profonde carenze di ogni episodio.
Salvo solo il personaggio di Nenecchi, mina vagante dentro l'azienda "congelata" nei rapporti e le parti iniziali e finali descrittive dell'ambito lavorativo, ma anch'esse troppo banalizzate anche se con la scusa della comicità.
Peccato, un'occasione perduta.
Personalmente non vado oltre un 6, tecnicamente ho ben poco da eccepire.
non sei l'unico
Gran bella serie, comunque.
Le vendite dell'anime al primo volume sono discrete (un 6.5K tra dvd e brd) ma non credo sia abbastanza per una s2 (visti gli artwork già la vorrei però H_H) almeno nell'immediato...in futuro chissà!
(OT) Se Hack (TV?) è la serie di riferimento per il fantasy jrpg "che vale la pena (inteso come sofferenza?) vedere!" stiamo freschi... mi tengo tutta la vita un Re:Zero o un Grimgar piuttosto che quel polpettone mal confezionato di fermo immagini/pan e scan con musica bombastic sparata (perlopiù a casaccio) a mille durante gli episodi senza contare i dialoghi/personaggi insulsi... Hack funziona solo come gioco e non come altro (purtroppo)!
@DoctorDoom quelli che per te sono difetti per me sono pregi. New Game non punta a far ridere a tutti i costi (non è Azumanga Daioh o Lucky Star), ma punta ad un intrattenimento più pacato e al buon umore perenne con situazioni (più o meno) ordinarie. Non è il primo e non sarà l'ultimo ad usare questo stile, ce ne sono a dozzinali così, quindi non capisco cosa uno doveva aspettarsi da New Game, è il suo genere, e nel suo genere l'ho trovato tra i migliori. Probabilmente ho sbagliato io ad usare il termine serie comica, ma viste certe situazioni palesemente umoristiche non vedo come altro definirla, "serie kawaii" nel mio vocabolario ancora non esiste, esistono varie gradazioni di comicità. Oltre si sfocia appunto nel demenziale dei succitati, che è una cosa a parte. Concordo sul fatto che poteva sfruttare maggiormente l'ambientazione "ricca di spunti", ma dopo qualche episodio mi sono subito rassegnato e ho preso la serie così com'è, essendo tratto da un manga 4-koma, come detto nella recensione aspettarsi una parvenza di docu-fiction o chissà quali approfondimenti è un errore allo stesso modo in cui uno si aspetta delle storie d'amore in K-On.
ps se Hifumi non è una seria candidata al prossimo saimoe è tutto un complotto.
@Gendo: New Game! è un manga recente, credo che nessuno si aspettasse un'ascesa talmente rapida da assicurargli l'arrivo di una serie animata e di un videogioco per PS4. Non mi sento di escludere l'arrivo di una seconda serie, soprattutto sapendo che chi acquisterà tutti i DVD/BD riceverà un OAV in omaggio (tra parentesi, sembra che nell'edizione home video ci siano stati dei miglioramenti a livello grafico).
Ok, allora il discorso mi torna in base a quello che hai visto (posto che comunque sia Plastic Memories che Nozaki-kun hanno un'ottima animazione dei personaggi e delle loro espressioni, anche se lo stile è un pelo differente).
Su uno stile più simile a quello di New Game dello stesso studio puoi trovare:
- YuruYuri e sequel
- Love Lab
- Mikakunin de Shinkōkei
- Sansha Sanyou (ho notato che nella scheda non è collegato allo studio, lo scrivo qui perché non ho mica capito se dalla scheda stessa si possono fare segnalazioni/correzioni, tra l'altro come scheda è molto incompleta e mancano pure alcuni episodi)
Forse Sansha Sanyou, che è anche il più recente, è quello più assimilabile visivamente a NG, anche per qualità delle animazioni.
Un buono scritto relativo allo studio e ai suoi animatori più importanti lo si trova qui, se qualcuno è interessato.
[dailym]http://www.dailymotion.com/video/x4thzve_new-game-ep-11-insert-song-fairies-story-3-op_music[/dailym]
L'avevo iniziato ma non mi convinceva, l'ho ripreso e l'ho amato.
New Game è una serie simpatica, un po' frizzante e con molto molto moe (ma non eccessivo come in altre serie); il mio personaggio preferito è Nenecchi, era così caruccia con tutte quelle espressioni che faceva!
Aaargh, datemi la seconda stagione!
Tutto quello spam che ti ho fatto di gif e screen a tema New Game è servito a qualcosa quindi XD
Non è stato grazie a te, anche perchè quando io ero molto avanti con la visione tu stavi ancora all'ep 2.
Ero fermo alla quarta puntata comunque ù.ù
Una sola cosa su cui non concordo:
"New Game non punta a far ridere a tutti i costi (non è Azumanga Daioh o Lucky Star), ma punta ad un intrattenimento più pacato e al buon umore perenne con situazioni (più o meno) ordinarie."
Ecco, se si parla di comicità invece BISOGNA puntare alla risata (pur con i limiti soggettivi), non ci si può limitare alla semplice simpatia.
Ancor più in ambito nipponico dove scene "divertenti" sono presenti in praticamente tutte le commedia (su carta e animate) e sono quasi un marchio di fabbrica.
Per questo ritengo che la serie finisca per essere uguale ad una di tante serie (e manga) che ogni anno vengono proposte al pubblico, senza punti di forza (che però sulla carta poteva avere) che la facciano emergere.
Concordo pienamente. Anche se, personalmente, non ritengo ci sia bisogno di una seconda serie. E' stata piacevole e va bene così, ora spero di vedere qualcos'altro da questa casa.
fate una seconda serie
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.