Effettivamente Si alza il vento è meno fantasioso rispetto ai precedenti lavori del maestro, ed io l'ho apprezzato poco perché il tema non mi piace molto (per non parlare del protagonista che non mi fa impazzire per la simpatia, soprattutto a fine film ). E' anche vero che man mano che passano gli anni la fatica si fa sentire di più e Miyazaki non può lavorare come quando aveva 40 anni, ma nulla di tutto ciò può confermare al 100% ciò che dice Okada. Aspettiamo di vedere questa nuova opera conclusa prima di giudicare... Nonostante mi faccia storcere il naso l'annunciato uso della computer-grafica mi rendo conto che ancora non possiamo sapere se davvero questa comprometterà la bellezza visiva del film (computer-grafica non si riferisce solo ai personaggi con gli occhi a palla in stile Rapunzel, vero? ) e non possiamo essere certi che il maestro non ci stupirà nuovamente il positivo. In fondo i tempi sono cambiati, una persona a 75 anni può essere ancora molto valida e con ancora tanto da offrire, soprattutto un genio come lui!
Fare un'associazione così stretta tra la capacità di mantenere tempi disumani di lavoro e la qualità del risultato non mi convince per nulla...perché mai non dovrebbe riuscire a creare qualcosa di buono lavorando con ritmi diversi? E comunque giudicare un'opera che non si conosce basandosi sui lavori precedenti mi sembra un discorso abbastanza vuoto.
Si alza il vento è uno dei miei film animati preferiti di sempre, per cui ben venga il suo aver "perso la sua capacità di immaginare" se questo è il risultato. Toshio Okada comunque non lo considero particolarmente affidabile, per lo meno non dopo aver letto quel che si dice di lui nel Notenki Memoirs.
Dichiarazione molto forti da parte di Toshio Okada...Già a vederlo in questa foto l'impatto ti da l'idea di uno stronzo,spero che tiri le cuoia prima lui. ?
Stiamo parlando di Gainax, ovvero coloro che se oggi esistono ancora lo devono a Miyazaki, gente che si è fatta fare dalla Ghibli interi episodi di Evangelion quando erano in difficoltà, quindi conoscono bene Miyazaki e tutto lo staff. Sanno quel che dicono. Anche se a me pare poco ispirato il trailer del film in uscita ora fatto dai reduci dello studio Ghibli...
Utente9371
- 8 anni fa
28
Toni piuttosto maleducati ma, guardando oltre l'arroganza, ha ragione al 100%.
Due sole annotazioni: temo che il fulcro del ragionamento di Okada stia tutto nel modo in cui guarda a Miyazaki come regista "atleta" nel senso di un regista che materialmente, pesantemente, interviene nella realizzazione dell'opera, segue passo passo, dettaglio per dettaglio la lavorazione del progetto, pressando pesantemente i suoi collaboratori - Thomas Romain qualche tempo fà riferiva sul suo profilo Twitter di aver parlato con un animatore dello Studio Ghibli che aveva lavorato in uno degli ultimi film realizzati da Miyazaki, non ricordo ben il titolo ma mi sembra proprio "Si Alza Il Vento", diciamo che per l'animatore quelli erano stati giorni stressanti quanti altri mai - un regista che non delega. Da qui la necessità di ritmi di lavoro eccessivi. I risultati ci sono ma il prezzo?
Da questo punto di vista il suo ragionamento - anche sulla base di quel che si sà di Miyazaki - non farebbe una grinza e si fosse fermato ad esprimere una sua legittima preoccupazione bhè avrei avuto poco da recriminare ( @Sonoko ha ben centrato alcune cose nelle sue annotazioni) ma da qui a parlare di "fallimento annunciato" giacchè Miyazaki San è una persona oramai troppo anziana..ce ne corre.
Poi credo che il riferimento a Kurosawa .....bhè centrasse niente. Certamente dopo Kagemusha, Kurosawa non fece molti film, ma furono tutti ( tralascio Rapsodia d'Agosto) molto interessanti ( e pure costosi). In sostanza sono frasi un pò...lanciate così. Devo anche dire che mentre facevo la nota ho guardato a lungo il documentario, ( questa che ho inserito è una versione extended con 20 minuti di materiale in più rispetto a quella di cui si è parlato) tutta questa "decadenza fisica" di Miyazaki non la vedo. Vedo una persona di una certa età, con i problemi e le necessità conseguenti ma ancora brillante e soprattutto curioso e intellettualmente integro. Ma sarà che ho un dolorino alle rotule che mi tormenta da giorni...( ho anche io una certa età...)
Per quanto riguarda "Si Alza il Vento" ribadisco la mia idea, penso che inizialmente Miyazaki lo avesse davvero ideato come film conclusivo della sua carriera. E quindi vi abbia messo dentro un'eccesso di cose. Un'eccesso di idee, questo un pò lo appesantisce.
Ecco il vero problema per me è questo: ma davvero si può trarre un lungometraggio dal soggetto di Boro il bruco?? O non finirà per metterci troppe cose dentro?
Beh se gli ultimi lavori hanno perso quella creatività di un tempo basta guardare si alza il vento, che ritengo uno dei suoi migliori film seppure sia, almeno per ora, l'ultimo
Quotone per @Debris, francamente mi paiono affermazioni esagerate e irrispettose. Mentre la preoccupazione alla base può essere pure legittima, il modo di esprimerla lascia a desiderare.
Quotone per @Debris, francamente mi paiono affermazioni esagerate e irrispettose. Mentre la preoccupazione alla base può essere pure legittima, il modo di esprimerla lascia a desiderare.
Parecchio a desiderare. Ripeto. Si fosse limitato a quello, anche io - ricordate - a proposito del recentissimo film di Isao Takahata ( la Principessa Kaguya) dicevo ...guardate, ha una certa età, probabilmente non ne farà altri...perchè ci vuole molto impegno per creare ( soprattutto ad alto livello), e perchè ad 80 nni, bhè, una persona può voler fare altro che stare chiuso giornate in laboratori, che so dipingere, andare a pescare, leggersi qualche libro...cooperare con un Gajin venuto a scocciare....leggendo qualche libro Takahata si è fatto venire altre idee, e NON me ne dispiace affatto. Purtroppo Okada vuole scioccare i suoi ascoltatori più che altro...C'è una visione titanica in certe cose che dice che veramente mi rende perplesso. Ho altre preoccupazioni per il nuovo film di Miyazaki. veramente.
Cosa sarà o cosa non sarà, si vedrà, per quel che mi riguarda, il vedere esprimersi di nuovo un artista che tanto ha dato al mondo dell'animazione, è sempre una cosa che mi fa piacere. Alla fine, è stata la sua vita, ed è giusto esprima la sua arte fino all'ultimo. Sul risultato, vedremo, ma sono sicuro che ha ancora da dire, magari in modo diverso da un tempo, ma sicuramente avrà modo di fare discutere.
Utente51672
- 8 anni fa
00
Premio imbruttita 2017 xD
AC-REVENGE
- 8 anni fa
13
sarebbe bene per Hayao Miyazaki che facesse come Osamu Tezuka, morendo mentre impugna una matita
Molto poetico senz'altro, soprattutto se davvero non può fare a meno del suo lavoro, ma sarebbe anche giusto per lui godersi il meritato riposo dopo tanta fatica ben ripagata, del resto può sempre dedicarsi alle sue passioni soltanto come hobby senza che debbano stressarlo con ritmi lavorativi micidiali per un uomo della sua età. Miyazaki non ha più nulla da dimostrare, è entrato nella leggenda già da tempi immemori.
Stiamo parlando di Gainax, ovvero coloro che se oggi esistono ancora lo devono a Miyazaki, gente che si è fatta fare dalla Ghibli interi episodi di Evangelion quando erano in difficoltà, quindi conoscono bene Miyazaki e tutto lo staff.Sanno quel che dicono.Anche se a me pare poco ispirato il trailer del film in uscita ora fatto dai reduci dello studio Ghibli...
Peccato solo che quando realizzarono Evangelion Toshio Okada era già stato buttato fuori dalla Gainax da qualche anno.
megna1
- 8 anni fa
50
Se lui alla Gainax è così sicuro di riuscire a fare film migliori li faccia. Io sto qui ad aspettare...
Certo che denigrare così un collega..Dev'essere tutta invidia..Invidia ed anche ingratitudine verso un regista dal quale lui e tutti gli altri colleghi avranno certamente imparato tantissimo e preso spesso spunto!
Evidentemente la sua presenza sulla scena da fastidio perché non riescono a mettersi in luce..o perché temono il paragone tra le loro opere e quelle del maestro..
In tutti i casi si dovrebbe avere piu rispetto..e mi sembra strano che in un paese dove il rispetto è alla base della cultura abbiano potuto dire cose del genere..praticamente ha messo in piazza tutti i problemi personali del maestro..
Capisco che Miyazaki abbia una certa età, ma mi sembra un po' esagerate le conclusioni Suzuki. Poi non vorrei tirare fuori una cosa stupida, ma la sua faccia mi ispira una certa antipatia XD
In ogni caso si vedrà quando uscirà il film come sarà. Tra l'altro, dopo questa affermazione è difficile che il film passi inosservato, un po' come quando Shinkai chiedeva di non vedere il suo film.
Ho apprezzato tantissimo Si alza il vento e penso che queste dichiarazioni siano campate un po' in aria.
Potrebbe anche essere vero che Miyazaki ha perso la sua immaginazione ma questo non implica che non possa fare un grande lavoro, semplicemente diverso dai suoi classici.
Wow! Quanta presunzione ed ignoranza in queste parole... A prescindere dal risultato (buono o cattivo) solo il tempo ci dirà come sarà il prossimo lavoro di Miyazaki...non certo un pallone gonfiato come questo!
Personalmente trovo che Myiazaki abbia già detto/dato tutto con Mononoke Hime: Sen To Chihiro imho è un (bellissimo, a scanso di equivoci!) mix di tematiche/situazioni già affrontante mentre Ponyo è un film per bambini molto bello visivamente ma povero di contenuti/phatos e l'ultimo lavoro (per ora..) del Nostro è si un buon film a livello tematico ma che imho non integra/gestisce al meglio a sua narrazione (avendo mixato 2 fonti storiche/protagonisti diversi in un personaggio il film un pò ne soffre) ma era cmq un buon send off per il regista; ora dopo averci riririripensato ritorna (davvero non è in grado di staccarsi dal tavolo da disegno/ci tira le cuoia) ma imho rischia di fare più male che bene a lui (di salute come già riportato non stà benissimo) nonchè al suddetto film (oramai lo staff Ghibli è disperso a 4 venti/impegnato su altro e dubito lo si riavrà al completo per il prox progetto) senza contare che preferirei di gran lunga autori "giovani" proporre cose nuove e non il riciclo suo ed altrui, vedasi quel film fatto da transfughi che sembra la (brutta?) copia/mix di Kiki/Howl... Non sono per nulla in attesa ma si giudicherà se e quando esce stò film (e soprattutto quanto incassa perchè l'ago della bilancia è tutto li!)
Detto questo, (quel C&%&/3e di) Okada dovrebbe stare zitto ed evitare di aprire bocca sul lavoro altrui visto che quando era in Gainax è riuscito giusto a firmare un paio di sceneggiature (imho mediocri) e fottersi un pò di soldi/rischiare di far fallire tutto (ci è voluto il mega successo di Eva per risanare tutti i debiti che ha causato) ed adesso pontifica sull'animazione giapponese/lavori altrui sparando cazzate assieme al suo amicone Yamakan(e), una coppia che levati...
Utente46605
- 8 anni fa
01
Personalmente trovo che Myiazaki abbia già detto/dato tutto con Mononoke Hime
Per me è uno dei suoi film meno riusciti. Troppo prolisso.
AnthonyKirito
- 8 anni fa
00
A mio parare previsioni o meno, successi o fallimenti, bisognerebbe prima aspettare l'uscita del film e poi dare dei giudizi xD
Non so. Da una parte sospetto anch'io che questo nuovo film non sarà "all'altezza" dei suoi predecessori, ma il povero Miyazaki avrà ancora il sacrosanto diritto di sperimentare cose nuove no? XD E francamente i pezzetti di film che si vedevano nel video non mi sono neanche sembrati tanto male. Abbiamo già potuto notare come questa tecnica, usata come si deve, possa essere carina da vedere (ad esempio in Ajin), quindi giudicare subito male un film solo per questo non mi sembra molto furbo.
Credo che ormai la fama di Miyazaki l'abbia portato a non avere più tanta libertà di creare tutto quello che vuole, visto che probabilmente tutti i suoi capolavori precedenti hanno alzato di molto gli standard del pubblico. Poi naturalmente dipende con quale mentalità decidi di giudicarlo. Ma dubito che un film "un po' meno bello" di Miyazaki potrà essere considerato un fallimento!
In poche parole, mi fido del suo talento e sono pronta a tutto XD
Ritirarsi con Si Alza il vento era saggio secondo me...
E comunque giudicare un'opera che non si conosce basandosi sui lavori precedenti mi sembra un discorso abbastanza vuoto.
Toshio Okada comunque non lo considero particolarmente affidabile, per lo meno non dopo aver letto quel che si dice di lui nel Notenki Memoirs.
Sanno quel che dicono.
Anche se a me pare poco ispirato il trailer del film in uscita ora fatto dai reduci dello studio Ghibli...
Da questo punto di vista il suo ragionamento - anche sulla base di quel che si sà di Miyazaki - non farebbe una grinza e si fosse fermato ad esprimere una sua legittima preoccupazione bhè avrei avuto poco da recriminare ( @Sonoko ha ben centrato alcune cose nelle sue annotazioni) ma da qui a parlare di "fallimento annunciato" giacchè Miyazaki San è una persona oramai troppo anziana..ce ne corre.
Poi credo che il riferimento a Kurosawa .....bhè centrasse niente. Certamente dopo Kagemusha, Kurosawa non fece molti film, ma furono tutti ( tralascio Rapsodia d'Agosto) molto interessanti ( e pure costosi). In sostanza sono frasi un pò...lanciate così.
Devo anche dire che mentre facevo la nota ho guardato a lungo il documentario, ( questa che ho inserito è una versione extended con 20 minuti di materiale in più rispetto a quella di cui si è parlato) tutta questa "decadenza fisica" di Miyazaki non la vedo. Vedo una persona di una certa età, con i problemi e le necessità conseguenti ma ancora brillante e soprattutto curioso e intellettualmente integro. Ma sarà che ho un dolorino alle rotule che mi tormenta da giorni...( ho anche io una certa età...)
Per quanto riguarda "Si Alza il Vento" ribadisco la mia idea, penso che inizialmente Miyazaki lo avesse davvero ideato come film conclusivo della sua carriera. E quindi vi abbia messo dentro un'eccesso di cose. Un'eccesso di idee, questo un pò lo appesantisce.
Ecco il vero problema per me è questo: ma davvero si può trarre un lungometraggio dal soggetto di Boro il bruco?? O non finirà per metterci troppe cose dentro?
Parecchio a desiderare. Ripeto. Si fosse limitato a quello, anche io - ricordate - a proposito del recentissimo film di Isao Takahata ( la Principessa Kaguya) dicevo ...guardate, ha una certa età, probabilmente non ne farà altri...perchè ci vuole molto impegno per creare ( soprattutto ad alto livello), e perchè ad 80 nni, bhè, una persona può voler fare altro che stare chiuso giornate in laboratori, che so dipingere, andare a pescare, leggersi qualche libro...cooperare con un Gajin venuto a scocciare....leggendo qualche libro Takahata si è fatto venire altre idee, e NON me ne dispiace affatto.
Purtroppo Okada vuole scioccare i suoi ascoltatori più che altro...C'è una visione titanica in certe cose che dice che veramente mi rende perplesso. Ho altre preoccupazioni per il nuovo film di Miyazaki. veramente.
Molto poetico senz'altro, soprattutto se davvero non può fare a meno del suo lavoro, ma sarebbe anche giusto per lui godersi il meritato riposo dopo tanta fatica ben ripagata, del resto può sempre dedicarsi alle sue passioni soltanto come hobby senza che debbano stressarlo con ritmi lavorativi micidiali per un uomo della sua età.
Miyazaki non ha più nulla da dimostrare, è entrato nella leggenda già da tempi immemori.
Peccato solo che quando realizzarono Evangelion Toshio Okada era già stato buttato fuori dalla Gainax da qualche anno.
Io sto qui ad aspettare...
Dev'essere tutta invidia..
Invidia ed anche ingratitudine verso un regista dal quale lui e tutti gli altri colleghi avranno certamente imparato tantissimo e preso spesso spunto!
Evidentemente la sua presenza sulla scena da fastidio perché non riescono a mettersi in luce..o perché temono il paragone tra le loro opere e quelle del maestro..
In tutti i casi si dovrebbe avere piu rispetto..e mi sembra strano che in un paese dove il rispetto è alla base della cultura abbiano potuto dire cose del genere..praticamente ha messo in piazza tutti i problemi personali del maestro..
Questo Okada è soltanto un rosicone!
In ogni caso si vedrà quando uscirà il film come sarà. Tra l'altro, dopo questa affermazione è difficile che il film passi inosservato, un po' come quando Shinkai chiedeva di non vedere il suo film.
Potrebbe anche essere vero che Miyazaki ha perso la sua immaginazione ma questo non implica che non possa fare un grande lavoro, semplicemente diverso dai suoi classici.
A prescindere dal risultato (buono o cattivo) solo il tempo ci dirà come sarà il
prossimo lavoro di Miyazaki...non certo un pallone gonfiato come questo!
Non sono per nulla in attesa ma si giudicherà se e quando esce stò film (e soprattutto quanto incassa perchè l'ago della bilancia è tutto li!)
Detto questo, (quel C&%&/3e di) Okada dovrebbe stare zitto ed evitare di aprire bocca sul lavoro altrui visto che quando era in Gainax è riuscito giusto a firmare un paio di sceneggiature (imho mediocri) e fottersi un pò di soldi/rischiare di far fallire tutto (ci è voluto il mega successo di Eva per risanare tutti i debiti che ha causato) ed adesso pontifica sull'animazione giapponese/lavori altrui sparando cazzate assieme al suo amicone Yamakan(e), una coppia che levati...
Per me è uno dei suoi film meno riusciti. Troppo prolisso.
E francamente i pezzetti di film che si vedevano nel video non mi sono neanche sembrati tanto male. Abbiamo già potuto notare come questa tecnica, usata come si deve, possa essere carina da vedere (ad esempio in Ajin), quindi giudicare subito male un film solo per questo non mi sembra molto furbo.
Credo che ormai la fama di Miyazaki l'abbia portato a non avere più tanta libertà di creare tutto quello che vuole, visto che probabilmente tutti i suoi capolavori precedenti hanno alzato di molto gli standard del pubblico.
Poi naturalmente dipende con quale mentalità decidi di giudicarlo.
Ma dubito che un film "un po' meno bello" di Miyazaki potrà essere considerato un fallimento!
In poche parole, mi fido del suo talento e sono pronta a tutto XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.