Primo pensiero a Takeda, vittima inconsapevole di tre personaggi di 'dubbia' moralità, massima solidarietà a lui. Il resto è un quadro poco edificante di tradimenti e bugie che rendono abbastanza sconfortante la visione, e non giova la presenza di sporadiche scene spinte tra le due protagoniste a migliorare il tutto visto che, più che un atto d'amore, sembrano colpi bassi da rifilare ai rispettivi 'fidanzati' e da fare rigorosamente nascoste dato che entrambe le protagoniste sono più che consapevoli di fare qualcosa di sbagliato, e se ne fregano altamente. Motivi per guardarlo? La durata ridotta che rende sopportabile la visione (ma che forse ha rovinato lo spirito del manga visto che ho letto molti commenti qui che lo elogiano rispetto a questo adattamento animato), disegni abbastanza buoni, protagoniste odiose ma se si guarda solo il lato estetico molto carine bisogna dirlo, e qualche rapporto ancora non chiaro nel gruppo dei 4 personaggi principali (
io per esempio sono curioso di capire quando faccia 'schifo' Fujiwara per quanto fatto intuire finora e che rapporto abbia effettivamente con Hotaru
). Niente di straordinario per cui ne valga la pena? Sicuro, perchè almeno per i primi 5 episodi che ho visto la stessa serie non è niente di straordinario in sé, ma siamo quasi al giro di boa, per i motivi sopra la finirò per cui se migliora tanto di guadagnato....
whitestrider
- 7 anni fa
51
Netsuzou Trap "è una cag@ta pazzesca", ma lo guardo lo stesso perchè voglio vedere dove andrà a parare. Certo, almeno non è trash quanto "Skirt no Naka wa Kedamono Deshita"!
Sto guardando l'anime solo perché dura 10 minuti, ho letto il manga e sinceramente non mi piace..forse perché sono romantica e la storia non lo è. Troppe situazioni meschine per i miei gusti ?
Citrus sì che è un vero Yuri, attendo l'anime con trepidazione ?
Yuri (百合), anche conosciuto con la costruzione wasei-eigo Girls Love (ガールズラブ), è un termine giapponese che indica comunemente relazioni omosessuali tra donne o ragazze in anime, manga e altri media giapponesi. Il genere yuri enfatizza sia la parte sessuale sia quella romantica-emotiva delle relazioni tra donne, ma, nella cultura occidentale, quest'ultimo aspetto viene scisso e chiamato shōjo-ai; il suo corrispondente maschile è yaoi.
Scrivo questo poiché la critica più comune fatta a questo anime, che di problemi ne ha ben altri, è stata "Eh, ma questo non è yuri!", come se quest'ultimo fosse un genere narrativo vero e proprio e non una connotazione applicabile a qualunque genere e/o situazione.
Detto questo, che serviva solo a deridere quelli che prendono troppo seriamente certe cose, passiamo alle note dolenti di questo anime.
Innanzitutto diciamo che rispetto al manga questo prodotto fa la figura del fratello scemo, quello che vorrebbe fare le cose, ma finisce sempre per avere bisogno dell'aiuto altrui. Il formato è sbagliato (10 minuti coprono a stento un capitolo del manga e spezza drasticamente qualunque climax si sia raggiunto negli scarsi 8 minuti effettivi di durata), il doppiaggio è pessimo (e non credo nemmeno per incapacità dei doppiatori), il comparto grafico è nella media e le musiche sono TOTALMENTE fuori luogo con quelle che sono le situazioni proposte.
Avesse avuto la CGI sarebbe stata la nuova serie di Berserk.
Onestamente mi piange il cuore, il manga l'ho apprezzato veramente tanto e avendolo letto quasi tutto d'un fiato sono riuscito a cogliere meglio i ritmi e le sfumature della trama, ma così proprio è un lavoro difficile da digerire. Onestamente ho salvato solo gli ultimi due episodi poiché si è dato più spazio alla trama, ma le scene di sesso sono rese male e finiscono per essere invasive e fastidiose.
Penso che vada giudicato piu' come un soft porno che come un anime normale. Cioe' meglio guardare al chara design che alla "storia" o "personaggi". Ho visto un paio di episodi ma gia' si capisce il tenore. Siccome e' corto penso che lo finiro' ma non e' certo una priorita'. Pero' ha un vantaggio rispetto a Scum's Wish, sara' difficile che deluda perche' e' scarso fin da subito!
Ovviamente, una volta tanto che riescono a sfornare un prodotto con contenuti 'APPARENTEMENTE' Yuri, devono rovinare il tutto con la tag NTR, il che rende il tutto completamente irritante e inutile.
Ed il manga lo stavo anche seguendo...fino a quando Hotaru non ha deciso di rivelare il suo vero 'io', la sua vera natura. Dopodiche' il drop.
Takeda caro, un consiglio: la parola d'ordine e' una sola: UMILIAZIONE! Se riuscirai a far sentire delle m.... tutti quanti, avrai raggiunto il tuo obiettivo finale, avendo usato le buone o le cattive. Attiva il cervello, ragazzo!
Premessa: le due ragazze sono esteticamente molto molto carine. Anche Fujiwara è figo (Takeda è tenero ma esteticamente è anonimo). Tutto il resto lo trovo brutto, trama e personaggi davvero pessimi. Takeda è un povero Cristo, mentre quelle due sono una demente peggio di quelle dei reverse harem e una manipolatrice che si riempie la bocca di amore. Fujiwara è abbastanza feccia anche lui ma sostanzialmente sto dalla sua parte. Ero curiosa su una cosa e ho spulciato un po' il manga, inutile dire che lo trovo pessimo quanto l'anime, e quello che succede più avanti non mi fa certo rivalutare quelle due. Niente, brutto brutto.
Beh, senza dubbio il manga qualitativamente è su tutt'altro piano in confronto all'anime, non ho davvero niente da ridire in tal senso, ma penso che anche in quel caso per qualcuno può essere difficilmente digeribile una storia di questo tipo. Più che altro a causa dei personaggi protagonisti dalla dubbia moralità, o intelligenza nel caso volessimo giustamente parlare di quella grandissima demente di Yuma. L'unico che potrei lontanamente salvare è quel poveraccio di Takeda, che in questo caso è l'unica vera vittima degli eventi in questione.
Il bello, o brutto, di tutto questo è che l'intero "problema" su cui ruota questa storiaccia di bugie e corna sarebbe risolvibile in cinque minuti con una bella chiacchierata e un sussulto di dignità della protagonista... Invece tutti tacciono e preferiscono intrecciarsi in questo circolo vizioso di abusi e tradimenti perché, siamo onesti, fa loro comodo per un motivo o per un altro. Ipocrisia portami via
Il problema di un buon 90% delle opere a sfondo (principalmente) NTR e' proprio questo: l'irritante stupidita' e superficialita' della protagonista femminile di turno che, inevitabilmente, con le sue scelte e decisioni TOTALMENTE no sense, finisce per rovinare irreparabilmente i rapporti stretti con tutti coloro che la circondano. Sopratutto il fidanzato ottuso, beota, buonista, ignaro di tutto etc.. di turno. E questa e' Yuma.
Qui abbiamo Takeda che, ovviamente, si pone le sue domande a riguardo (il rapporto con Yuma etc..), ha i suoi dubbi, le sue insicurezze ma, essendo 'quasi' totalmente incapace di saperle esprimere, specialmente nella maniera corretta, va' a cercare conforto e consigli sul da farsi a quel 'verme' di Fujiwara, il tipico figo della madonna pseudo irresistibile (non e' Usui di Kaichou wa Maid Sama lol) che, pero', sin da subito, si capisce essere in possesso di tutt' altre intenzioni nei suoi confronti e di Yuma. Il manipolatore silenzioso, insomma. Un vero bastardo!
Su Hotaru che c'e' da dire? Fujiwara 2.0 versione femminile. Gran pezzo di ragazza esteticamente parlando, cosi' come gran pezzo di stronza internamente. Fino a prova contraria, ovviamente. Continuero' a spulciare il manga di tanto in tanto. La curiosita' che, con i successivi capitoli possa cambiare qualcosa in meglio (per Takeda principalmente) e' tanta. Vedremo.
Utente60368
- 7 anni fa
23
C'è un abisso fra manga e anime, l'anime è stato compresso per farci stare quanto più possibile in 9 minuti scarsi a episodio, quindi si può immaginare i tagli necessari a tale scopo a scapito di caratterizzazione dei personaggi, ulteriori scene e informazioni in background per compredere meglio certi comportamenti. Se l'anime non vi dice niente date una chance al manga (arrivato ben oltre al capitolo 20), ovviamente se vi piace l'NTR, il cui scopo è creare irritazione, frustrazione e rabbia nel lettore, quindi personaggi pietosi e miserabili che sono costretti per volontà, ricatto o meno a tradire il proprio partner in modo (a volte) incosapevole.
C'è un abisso fra manga e anime, l'anime è stato compresso per farci stare quanto più possibile in 9 minuti scarsi a episodio, quindi si può immaginare i tagli necessari a tale scopo a scapito di caratterizzazione dei personaggi, ulteriori scene e informazioni in background per comprendere meglio certi comportamenti. Se l'anime non vi dice niente date una chance al manga (arrivato ben oltre al capitolo 20), ovviamente se vi piace l'NTR, il cui scopo è creare irritazione, frustrazione e rabbia nel lettore, quindi personaggi pietosi e miserabili che sono costretti per volontà, ricatto o meno a tradire il proprio partner in modo (a volte) inconsapevole.
Oh, non sai quanto ti voglio bene, finalmente qualcuno che lo ha detto!!! Questi prodotti, così come il contestatissimo (ma eccellente) Scum's Wish, sono fatti apposta per raccontare certi tipi di storie che, di fondo, sono paragonabili a dei racconti erotici (anche se nella realtà spesso si vedono cose ben peggiori). Criticare una serie per la trama, sapendo che il taglio narrativo è di un determinato genere, è come lamentarsi che nel basket siano quasi tutti più alti della media. Cioè, Netsuzou Trap c'ha tanti di quei difetti tecnici che c'è l'imbarazzo della scelta, e voi lo criticate perché la tipa è gay repressa e mette le corna al fidanzato!? Maddai!!!
Citrus sì che è un vero Yuri, attendo l'anime con trepidazione ?
Scrivo questo poiché la critica più comune fatta a questo anime, che di problemi ne ha ben altri, è stata "Eh, ma questo non è yuri!", come se quest'ultimo fosse un genere narrativo vero e proprio e non una connotazione applicabile a qualunque genere e/o situazione.
Detto questo, che serviva solo a deridere quelli che prendono troppo seriamente certe cose, passiamo alle note dolenti di questo anime.
Innanzitutto diciamo che rispetto al manga questo prodotto fa la figura del fratello scemo, quello che vorrebbe fare le cose, ma finisce sempre per avere bisogno dell'aiuto altrui.
Il formato è sbagliato (10 minuti coprono a stento un capitolo del manga e spezza drasticamente qualunque climax si sia raggiunto negli scarsi 8 minuti effettivi di durata), il doppiaggio è pessimo (e non credo nemmeno per incapacità dei doppiatori), il comparto grafico è nella media e le musiche sono TOTALMENTE fuori luogo con quelle che sono le situazioni proposte.
Avesse avuto la CGI sarebbe stata la nuova serie di Berserk.
Onestamente mi piange il cuore, il manga l'ho apprezzato veramente tanto e avendolo letto quasi tutto d'un fiato sono riuscito a cogliere meglio i ritmi e le sfumature della trama, ma così proprio è un lavoro difficile da digerire.
Onestamente ho salvato solo gli ultimi due episodi poiché si è dato più spazio alla trama, ma le scene di sesso sono rese male e finiscono per essere invasive e fastidiose.
Speriamo migliori.
Ed il manga lo stavo anche seguendo...fino a quando Hotaru non ha deciso di rivelare il suo vero 'io', la sua vera natura. Dopodiche' il drop.
Takeda caro, un consiglio: la parola d'ordine e' una sola: UMILIAZIONE! Se riuscirai a far sentire delle m.... tutti quanti, avrai raggiunto il tuo obiettivo finale, avendo usato le buone o le cattive. Attiva il cervello, ragazzo!
Niente, brutto brutto.
Ipocrisia portami via
Qui abbiamo Takeda che, ovviamente, si pone le sue domande a riguardo (il rapporto con Yuma etc..), ha i suoi dubbi, le sue insicurezze ma, essendo 'quasi' totalmente incapace di saperle esprimere, specialmente nella maniera corretta, va' a cercare conforto e consigli sul da farsi a quel 'verme' di Fujiwara, il tipico figo della madonna pseudo irresistibile (non e' Usui di Kaichou wa Maid Sama lol) che, pero', sin da subito, si capisce essere in possesso di tutt' altre intenzioni nei suoi confronti e di Yuma. Il manipolatore silenzioso, insomma. Un vero bastardo!
Su Hotaru che c'e' da dire? Fujiwara 2.0 versione femminile. Gran pezzo di ragazza esteticamente parlando, cosi' come gran pezzo di stronza internamente. Fino a prova contraria, ovviamente.
Continuero' a spulciare il manga di tanto in tanto. La curiosita' che, con i successivi capitoli possa cambiare qualcosa in meglio (per Takeda principalmente) e' tanta. Vedremo.
Se l'anime non vi dice niente date una chance al manga (arrivato ben oltre al capitolo 20), ovviamente se vi piace l'NTR, il cui scopo è creare irritazione, frustrazione e rabbia nel lettore, quindi personaggi pietosi e miserabili che sono costretti per volontà, ricatto o meno a tradire il proprio partner in modo (a volte) incosapevole.
Oh, non sai quanto ti voglio bene, finalmente qualcuno che lo ha detto!!!
Questi prodotti, così come il contestatissimo (ma eccellente) Scum's Wish, sono fatti apposta per raccontare certi tipi di storie che, di fondo, sono paragonabili a dei racconti erotici (anche se nella realtà spesso si vedono cose ben peggiori).
Criticare una serie per la trama, sapendo che il taglio narrativo è di un determinato genere, è come lamentarsi che nel basket siano quasi tutti più alti della media.
Cioè, Netsuzou Trap c'ha tanti di quei difetti tecnici che c'è l'imbarazzo della scelta, e voi lo criticate perché la tipa è gay repressa e mette le corna al fidanzato!? Maddai!!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.