Se posso dire una cosa: Diavolo, siamo davveri con il braccino corto per i voti XD. Battute a parte, OTTIMA serie primaverile. Diavolo, ancora mi ricordo i tempi buii del 2013 e 2014.
Utente46575
- 7 anni fa
30
Kado è stata la mia più grande delusione stagionale, il crollo verticale nella parte finale è stato duro da buttare giù.
Se posso dire una cosa: Diavolo, siamo davveri con il braccino corto per i voti XD. Battute a parte, OTTIMA serie primaverile. Diavolo, ancora mi ricordo i tempi buii del 2013 e 2014.
Non sembrano capolavori, ci stanno quei voti, anzi.
Fra quelle guarderò sicuramente solo la seconda di Uchuuten Kazoku, ho visto la prima serie tanto vale continuarlo.
Little Witch Academia, Sukasuka e Tsuki ga Kirei sono indeciso se guardarli o no, mi paiono piuttosto mediocri, vedrò.
whitestrider
- 7 anni fa
32
Se posso dire una cosa: Diavolo, siamo davveri con il braccino corto per i voti XD. Battute a parte, OTTIMA serie primaverile. Diavolo, ancora mi ricordo i tempi buii del 2013 e 2014.
Non sembrano capolavori, ci stanno quei voti, anzi.
Fra quelle guarderò sicuramente solo la seconda di Uchuuten Kazoku, ho visto la prima serie tanto vale continuarlo.
Little Witch Academia, Sukasuka e Tsuki ga Kirei sono indeciso se guardarli o no, mi paiono piuttosto mediocri, vedrò.
Little Witch Academia merita, e tra l'altro il 15 di 'sto mese dovrebbe uscire la seconda tranche di episodi doppiati su Netflix, quindi non c'è scusa che tenga per non vederlo!!
Bollino giallo invece per Tiger Mask W, che nel complesso si è dimostrato valido, ma ha troppi episodi mediocri e riempitivi che trascinano sul fondo l'intera serie!
Tanti bei consigli, qualche serie di queste le ho viste anch'io e concordo con molti giudizi positivi, chi ha visto le prime stagioni sicuramente non può perdersi e non resterà deluso credo dalle seconde de i Giganti e Uchouten Kazoku, soprattutto quella dei tanuki a me è piaciuta anche più della prima pur avendo i suoi difetti, prima di loro ancora però ci metto Little Witch Academia che è stata la sorpresa dell'anno sicuramente per me e che consiglierei tranquillamente a chiunque se non l'avesse vista, non allo stesso modo ma tra le serie citate ho apprezzato Tsuki ga kirei (dolce e romantico nella sua lentezza), Sukasuka (ma che peccato quell'ambientazione non approfondita meglio), Akashic Records of Bastard Magical Instructor (bello da vedere e divertente nella prima parte mentre nella seconda perde colpi...) e Fukumenkei Noise (buon sentimentale con alti e bassi e belle musiche concluso però in maniera troppo aperta e rapida). Non sarà stato consigliato, e in maniera seria neanche apprezzato probabilmente, ma tra le serie primaverili un'occhiata al monaco pelatone per farsi due risate la terrei sempre in considerazione
Una stagione veramente sopra la media con serie popolari come i giganti, perle come lwa e i tanuki e altre serie molto godibili. Da questo tolgo solo il deludente Kado. Sorry per il mio commento satirico, ma era dovuto...
Little Witch Academia, Sukasuka e Tsuki ga Kirei sono indeciso se guardarli o no, mi paiono piuttosto mediocri, vedrò.
No, per nulla. Lwa è un piccolo capolavoro e le altre due sono entrambe molto valide.
Ma dai, con l'attacco dei giganti addirittura arrivare a 6,5. Per me una serie così coinvolgente e piena di misteri ed emozioni deve partire da una base di 8, poi forse sono io che sono largo con i voti ma sinceramente se AoT è da 6,5 allora quasi nessuna serie dovrebbe superare l'8. Chissà se questo è sempre il solito astio verso le serie più famose...
Di questi ho visto per ora solo la seconda parte de "L'attacco dei giganti", estremamente godibile nei primi e negli ultimi episodi, quelli tra l'altro meglio realizzati. Soffre di un calo non proprio leggero nella parte centrale, ma in linea di massima mi accodo a chi ne consiglia la visione.
Da vedere sicuramente "Uchouten Kazoku" e "Little Witch Academia", qualche dubbio ce l'ho invece su "WorldEnd" e "Tsuki ga Kirei", mentre mi asterrò dal guardare la nuova incarnazione dell'uomo tigre, che sono certo finirei solo per sminuire confrontandola con l'originale.
Un plauso ad @Arashi84, che continua imperterrita a consigliare quel gioiello di Natsume
Per coerenza se ne consigli una devi anche consigliare tutte le altre dato che sono tutte uguali! XD Scherzi a parte, ammetto che questa serie forse ha qualcosa in meno delle altre, almeno delle ultime, perché la quarta mi era piaciuta moltissimo per essersi concentrata sul passato di Natsume, la quinta sui Natori e i Fujiwara mentre questa sesta è stata un po' come le primissime. Ovviamente quello che vogliamo tutti è più Reiko ma vediamo se cambierà qualcosa dopo il piccolo indizio venuto fuori in questa serie.
Mi sento effettivamente un po' tirchia a questo giro, i Tanuki si meritavano mezzo punto in più! World end ho finito di vederlo in questi giorni e bene o male mi accodo al coro dei 7: è stata una serie carina, con dei bei momenti ma con dei personaggi per i miei gusti un po' debolucci, credo che all'inizio della prossima stagione li avrò già dimenticati.
Mentre Tanuki e Giganti sono stati delle conferme, The royal tutor è stata la rivelazione, pensavo ad una specie di reverse harem con i protagonisti faccia da schiaffi invece è stata una cosa tenerissima e divertente, vorrei tanto una seconda stagione (visto anche come finisce...). <3
L'Uomo Tigre per me e' stata una piacevole sorpresa. Hanno omaggiato la serie originale in tutti i modi, ma nello stesso tempo hanno mantenuto un registro molto piu' leggero e al passo con i nostri tempi. Combattimenti belli, personaggi simpatici, e' una serie adatta a tutte le eta'. Si sbaglierebbe a paragonarla con gli anime degli anni sessanta, va confrontata con gli anime degli anni dieci e rispetto a questi si piazza ottimamente. Peccato per la qualita' tecnica, decisamente scarsa, ma anche questo (volendo essere buoni) si puo' leggere come un omaggio all'originale. Molto adatta la sigla.
PS: un plauso anche a Miss X, che inizialmente sembra la solita tettona inutile che deve stare in tutti gli anime moderni ma poi alla fine raccoglie punti simpatia pure lei
Mannaggia a Zelgadis, il suo commento su Kado mi da una irrefrenabile voglia di guardarlo ora. Devo trattenermi, ci sono un sacco di serie belle da recuperare. Non devo farlo... non devo... *Click, aggiunto alla lista d anime da vedere.
Mannaggia a Zelgadis, il suo commento su Kado mi da una irrefrenabile voglia di guardarlo ora. Devo trattenermi, ci sono un sacco di serie belle da recuperare. Non devo farlo... non devo... *Click, aggiunto alla lista d anime da vedere.
Conosco uno psichiatra bravo che cura queste sindromi di masochismo
forse darò un'occhiata a tsuki ga kirei e little witch academia. per il resto concordo quanto detto su kado (prima parte interessante, ma finale deludente), uchouten kazoku e su attacco dei giganti
forza natsume yuujichou sempre e comunque! è__é/
whitestrider
- 7 anni fa
11
L'Uomo Tigre per me e' stata una piacevole sorpresa. Hanno omaggiato la serie originale in tutti i modi, ma nello stesso tempo hanno mantenuto un registro molto piu' leggero e al passo con i nostri tempi. Combattimenti belli, personaggi simpatici, e' una serie adatta a tutte le eta'. Si sbaglierebbe a paragonarla con gli anime degli anni sessanta, va confrontata con gli anime degli anni dieci e rispetto a questi si piazza ottimamente. Peccato per la qualita' tecnica, decisamente scarsa, ma anche questo (volendo essere buoni) si puo' leggere come un omaggio all'originale. Molto adatta la sigla.
Mah, per me è stata una mezza delusione, nel senso che hanno giocato molto male i momenti comici (eccetto alcuni episodi) ed i momenti più drammatici non erano abbastanza incisivi. Carini gli omaggi alla vecchia serie, ma un po' fino a sé stessi (a che pro un personaggio identico a Mister X?). Ci credereste se dicessi che ho apprezzato di più Ultimate Muscle che questa serie??
-Little Witch Academia: consigliatissimo a chiunque sia in cerca di una serie totalmente incentrata sul intrattenimento dello spettatore. -Uchouten Kazoku 2: concordo con Slanzard, leggermente inferiore rispetto alla precedente stagione, ma comunque una serie meritevole di visione. Mi è piaciuto il fatto che abbiano leggermente ampliato la mitologia. -Tiger Mask W: una piacevole visione. Benché abbia 39 episodi, ne avrebbe avuto bisogno di molti altri per poter approfondire alcuni personaggi sulla carta molto interessanti (come Fukuwara Mask o The Third). - grimoire of Zero: ha una buona storia e dei personaggi simpatici, ma si finisce col dimenticarlo piuttosto in fretta.. -The Laughing Salesman: il miglior anime iniziato e concluso nella stagione primaverile, in dodici, scorrevolissime, puntate vengono affrontate in maniera mai banale numerose manie giapponesi e non solo. Con tanto di ottima opening.
whitestrider
- 7 anni fa
01
. -Tiger Mask W: una piacevole visione. Benché abbia 39 episodi, ne avrebbe avuto bisogno di molti altri per poter approfondire alcuni personaggi sulla carta molto interessanti (come Fukuwara Mask o The Third).
Più che altro sarebbe bastato gestire meglio la sceneggiatura, visto che 38 episodi sono un'enormità per un anime originale, al giorno d'oggi.
Un plauso ad @Arashi84, che continua imperterrita a consigliare quel gioiello di Natsume
Per coerenza se ne consigli una devi anche consigliare tutte le altre dato che sono tutte uguali! XD Scherzi a parte, ammetto che questa serie forse ha qualcosa in meno delle altre, almeno delle ultime, perché la quarta mi era piaciuta moltissimo per essersi concentrata sul passato di Natsume, la quinta sui Natori e i Fujiwara mentre questa sesta è stata un po' come le primissime. Ovviamente quello che vogliamo tutti è più Reiko ma vediamo se cambierà qualcosa dopo il piccolo indizio venuto fuori in questa serie.
Guarda per me il piacere della visione di Natsume è rimasto inalterato; anzi l'aver finalmente dato un'illusione che si, la trama principale c'è e va avanti, mi ha fatta entusiasmare Natsume è un gioiello di un'estrema delicatezza. Peccato parta svantaggiato già dal fatto di essere un anime atipico, di non avere combattimenti shonenosi etc (a parte che i micidiali pugni di Natsume sono un'arma impropria xD) e di avere ormai all'attivo numerose serie per decine e decine di episodi che capisco possano scoraggiare un niubbo dall'approcciarsi. Insomma se ne parla poco, al di fuori della cerchia di appassionati storici... troppo poco per il valore che ha, perciò mi fa piacere quando trovo qualcuno che si accorge ancora della sua esistenza xD
Kado mi ha deluso tantissimo, era partito bene ma verso diventa ridicolo, non parliamo poi dell ultimo episodio, semplicemente assurdo. The Royal Tutor mi è piaciuto molto nella sua semplicità, e anche Anonymous Noise, sebbene sopportassi poco sia la protagonista che Momo. Akashic Records non sarà un capolavoro, ma l'ho apprezzato nonostante i numerosi cliché nella seconda metà.
Dovrei decidermi a terminare di vedere l'Attacco dei Giganti, mentre invece Kado non sono sicura di continuarlo... Piuttosto, penso che impiegherò meglio il tempo guardando la sesta stagione di Natsume, che ancora non ho avuto modo di cominciare. Senza ombra di dubbia l'avrei consigliato anche io... La bellezza di Natsume è un dato di fatto. ♥
Battute a parte, OTTIMA serie primaverile. Diavolo, ancora mi ricordo i tempi buii del 2013 e 2014.
Non sembrano capolavori, ci stanno quei voti, anzi.
Fra quelle guarderò sicuramente solo la seconda di Uchuuten Kazoku, ho visto la prima serie tanto vale continuarlo.
Little Witch Academia, Sukasuka e Tsuki ga Kirei sono indeciso se guardarli o no, mi paiono piuttosto mediocri, vedrò.
Little Witch Academia merita, e tra l'altro il 15 di 'sto mese dovrebbe uscire la seconda tranche di episodi doppiati su Netflix, quindi non c'è scusa che tenga per non vederlo!!
Bollino giallo invece per Tiger Mask W, che nel complesso si è dimostrato valido, ma ha troppi episodi mediocri e riempitivi che trascinano sul fondo l'intera serie!
No, per nulla. Lwa è un piccolo capolavoro e le altre due sono entrambe molto valide.
Per me una serie così coinvolgente e piena di misteri ed emozioni deve partire da una base di 8, poi forse sono io che sono largo con i voti ma sinceramente se AoT è da 6,5 allora quasi nessuna serie dovrebbe superare l'8.
Chissà se questo è sempre il solito astio verso le serie più famose...
Da vedere sicuramente "Uchouten Kazoku" e "Little Witch Academia", qualche dubbio ce l'ho invece su "WorldEnd" e "Tsuki ga Kirei", mentre mi asterrò dal guardare la nuova incarnazione dell'uomo tigre, che sono certo finirei solo per sminuire confrontandola con l'originale.
Per coerenza se ne consigli una devi anche consigliare tutte le altre dato che sono tutte uguali! XD
Scherzi a parte, ammetto che questa serie forse ha qualcosa in meno delle altre, almeno delle ultime, perché la quarta mi era piaciuta moltissimo per essersi concentrata sul passato di Natsume, la quinta sui Natori e i Fujiwara mentre questa sesta è stata un po' come le primissime. Ovviamente quello che vogliamo tutti è più Reiko ma vediamo se cambierà qualcosa dopo il piccolo indizio venuto fuori in questa serie.
Mi sento effettivamente un po' tirchia a questo giro, i Tanuki si meritavano mezzo punto in più!
World end ho finito di vederlo in questi giorni e bene o male mi accodo al coro dei 7: è stata una serie carina, con dei bei momenti ma con dei personaggi per i miei gusti un po' debolucci, credo che all'inizio della prossima stagione li avrò già dimenticati.
Mentre Tanuki e Giganti sono stati delle conferme, The royal tutor è stata la rivelazione, pensavo ad una specie di reverse harem con i protagonisti faccia da schiaffi invece è stata una cosa tenerissima e divertente, vorrei tanto una seconda stagione (visto anche come finisce...). <3
PS: un plauso anche a Miss X, che inizialmente sembra la solita tettona inutile che deve stare in tutti gli anime moderni ma poi alla fine raccoglie punti simpatia pure lei
Devo trattenermi, ci sono un sacco di serie belle da recuperare. Non devo farlo... non devo...
*Click, aggiunto alla lista d anime da vedere.
per il resto concordo quanto detto su kado (prima parte interessante, ma finale deludente), uchouten kazoku e su attacco dei giganti
forza natsume yuujichou sempre e comunque! è__é/
Mah, per me è stata una mezza delusione, nel senso che hanno giocato molto male i momenti comici (eccetto alcuni episodi) ed i momenti più drammatici non erano abbastanza incisivi. Carini gli omaggi alla vecchia serie, ma un po' fino a sé stessi (a che pro un personaggio identico a Mister X?). Ci credereste se dicessi che ho apprezzato di più Ultimate Muscle che questa serie??
-Uchouten Kazoku 2: concordo con Slanzard, leggermente inferiore rispetto alla precedente stagione, ma comunque una serie meritevole di visione. Mi è piaciuto il fatto che abbiano leggermente ampliato la mitologia.
-Tiger Mask W: una piacevole visione. Benché abbia 39 episodi, ne avrebbe avuto bisogno di molti altri per poter approfondire alcuni personaggi sulla carta molto interessanti (come Fukuwara Mask o The Third).
- grimoire of Zero: ha una buona storia e dei personaggi simpatici, ma si finisce col dimenticarlo piuttosto in fretta..
-The Laughing Salesman: il miglior anime iniziato e concluso nella stagione primaverile, in dodici, scorrevolissime, puntate vengono affrontate in maniera mai banale numerose manie giapponesi e non solo. Con tanto di ottima opening.
Più che altro sarebbe bastato gestire meglio la sceneggiatura, visto che 38 episodi sono un'enormità per un anime originale, al giorno d'oggi.
Guarda per me il piacere della visione di Natsume è rimasto inalterato; anzi l'aver finalmente dato un'illusione che si, la trama principale c'è e va avanti, mi ha fatta entusiasmare
Insomma se ne parla poco, al di fuori della cerchia di appassionati storici... troppo poco per il valore che ha, perciò mi fa piacere quando trovo qualcuno che si accorge ancora della sua esistenza xD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.