essenzialmente bellissimo ! sinceramente prima di vederlo avevo paura di annoiarmi , invece la storia procede con il suo passo ( se pur lento ... meglio dire delicato ) fino alla fine senza annoiare . Non per tutti , ma che bisognerebbe vedere almeno una volta .
Non rimane nulla da aggiungere a questa recensione! Mi piace soprattutto questo pezzo, perché spiega uno degli inaspettati punti di forza del film, con una storia del genere non pensavo proprio che la "bellezza visiva" sarebbe stata così curata
Eppure Katabuchi non perde mai di vista la bellezza visiva del film. In questo senso è esemplare la sorprendente sequenza in cui Suzu, durante un raid, si sorprende ad osservare con incanto le terribili esplosioni, trasfigurando le bombe in immagini pittoriche, come poetiche macchie di colore che cadono su una tela blu come il cielo. Questa intuizione è funzionale per descrivere la sensibilità artistica di Suzu ed è al contempo un meta-commento sull’idea stessa di film, che arditamente mescola insieme arte e implacabile cronaca storica.
Recensione molto ispirata, un vero piacere da leggere, il giudizio personale sul film non è così positivo come chi ha scritto ma sicuramente resta un'opera mirabile e, in questo condivido in pieno la chiosa finale finale, dal grande valore storico e istruttivo per conoscere, ricordare e mai dimenticare, cosa che purtroppo già succede inesorabilmente.
Certo che il confronto con La Tomba per le Lucciole, opportunamente citato nella recensione, fa decisamente percepire come sia cambiata la sensibilità e lo sguardo su quel periodo storico: se nel capolavoro degli anni '80 c'è solo l'immane tragedia, la sofferenza totalizzante, totalizzata e irrimediabile, oggi In Questo Angolo di Mondo porta la vita vissuta, che segue le sue regole quotidiane, in cui a tratti si affaccia la devastazione trasfigurata . Sono cambiati i tempi, e paradossalmente la storia di Suzu è più vicina a certa cinematografia giapponese degli anni '50 (Yasujiro Ozu su tutti) che non alle tragedie epiche di Kurosawa.
Recensione molto azzeccata, primo posto in classifica vendite dvd/blu-ray molto giusta, sono molto contento di essere andato a vederlo al cinema adesso aspettiamo l'uscita in Italia.
Direi che Bob ha detto tutto. Rimane solo il giudizio personale di ognuno che per me è solo che positivo. Un film non per tutti e sicuramente nn per chi si aspetta facile intrattenimento ma che può riservare sorpresa a chi invece lo approccerà con convinzione
Bellissima recensione. Non ho visto il film, ma lo recupererò sicuramente, perché mi ispira molto e queste righe non hanno fatto altro che confermarlo. Bravo Bob!
È stato davvero piacevole leggere questa recensione dopo aver visto il film in questione. Per me "In questo Angolo di Mondo" è stato una conferma più che una sorpresa: le aspettative generate dal trailer e dalla sinossi della storia erano piuttosto alte, ma il film le ha uguagliate magnificamente.
Se già così siamo a 100, con 30 minuti in più cosa avremo? Non vedo l'ora di vederlo.
Quando è uscita la notizia dei 30 minuti in più, poco prima che uscisse il film da noi, mi ero scocciata tantissimo perché pensavo di ritrovarmi davanti un film monco. Invece il film è perfetto così com'è, non so proprio cosa potrebbero aggiungere per riempire ben 30 minuti! Ma qualsiasi cosa sia, non vedo l'ora di vederla.
Quando è uscita la notizia dei 30 minuti in più, poco prima che uscisse il film da noi, mi ero scocciata tantissimo perché pensavo di ritrovarmi davanti un film monco. Invece il film è perfetto così com'è, non so proprio cosa potrebbero aggiungere per riempire ben 30 minuti! Ma qualsiasi cosa sia, non vedo l'ora di vederla.
A me interesserebbe molto avere qualche dettaglio in più
sulla bambina che viene adottata alla fine. Sulla sua vita a Hiroshima prima, durante e dopo il bombardamento atomico. Dettagli che nel film durano pochi secondi.
Quando è uscita la notizia dei 30 minuti in più, poco prima che uscisse il film da noi, mi ero scocciata tantissimo perché pensavo di ritrovarmi davanti un film monco. Invece il film è perfetto così com'è, non so proprio cosa potrebbero aggiungere per riempire ben 30 minuti! Ma qualsiasi cosa sia, non vedo l'ora di vederla.
A me interesserebbe molto avere qualche dettaglio in più
sulla bambina che viene adottata alla fine. Sulla sua vita a Hiroshima prima, durante e dopo il bombardamento atomico. Dettagli che nel film durano pochi secondi.
.
Quella parte interesserebbe anche me, sopratutto sul "dopo". Il prima, pur nella sua brevità, lo ritengo perfetto così com'è.
30 minuti in più beh, non credo siano così necessari e anzi, potrebbero anche essere deleteri. Il film è stato decisamente bello, sopra le mie aspettative, sono davvero felice di essere andato a vederlo.
Bella recensione naturalmente sono andato a vederlo ed essendo stato a Hiroshima compreso il museo con le foto storiche ho potuto apprezzare i disegni molto curati e realistici. Quando sono uscito c'era un'addetto alle pulizie mi ha domandato è bello io che già faticavo a trattenere la commozione gli ho risposto certo ti fa capire che in fondo noi siamo fortunati a non aver conosciuto le tragedie della guerra e per me quando un film ti lascia qualcosa dentro di per se è già un capolavoro.
Se solo il character designer fosse stato più curato ne sarebbe uscita fuori un'opera al pari di quelle di Miyazaki-sensei, un vero peccato. La storia però merita tantissimo e tocca molte sfumature dell'animo umano ^^
Recensione stupenda e ispirata, complimenti a bob per la passione e la curiosità che trasmette nel raccontare un film capolavoro come "In questo angolo di mondo"!
Mi piace soprattutto questo pezzo, perché spiega uno degli inaspettati punti di forza del film, con una storia del genere non pensavo proprio che la "bellezza visiva" sarebbe stata così curata
Rimane solo il giudizio personale di ognuno che per me è solo che positivo. Un film non per tutti e sicuramente nn per chi si aspetta facile intrattenimento ma che può riservare sorpresa a chi invece lo approccerà con convinzione
E molto bello anche il film, lo consiglio vivamente!
Per me "In questo Angolo di Mondo" è stato una conferma più che una sorpresa: le aspettative generate dal trailer e dalla sinossi della storia erano piuttosto alte, ma il film le ha uguagliate magnificamente.
Assolutamente d'accordo. Le geometrie e il modo particolare di inquadrare questa scena ne sono una conferma...
Quando è uscita la notizia dei 30 minuti in più, poco prima che uscisse il film da noi, mi ero scocciata tantissimo perché pensavo di ritrovarmi davanti un film monco.
Invece il film è perfetto così com'è, non so proprio cosa potrebbero aggiungere per riempire ben 30 minuti! Ma qualsiasi cosa sia, non vedo l'ora di vederla.
A me interesserebbe molto avere qualche dettaglio in più
Quella parte interesserebbe anche me, sopratutto sul "dopo". Il prima, pur nella sua brevità, lo ritengo perfetto così com'è.
Il film è stato decisamente bello, sopra le mie aspettative, sono davvero felice di essere andato a vederlo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.