Uno degli shonen più interessanti e complessi degli ultimi anni. Tante scene d'azione ma anche e sopratutto un worldbuilding eccezionale. Vale la pena recuperarlo anche solo per le ambientazioni variegatissime e i vari legami politici fra le fazioni avverse!
Uno degli shonen più interessanti e complessi degli ultimi anni. Tante scene d'azione ma anche e sopratutto un worldbuilding eccezionale. Vale la pena recuperarlo anche solo per le ambientazioni variegatissime e i vari legami politici fra le fazioni avverse!
Quoto tutto.
Già mi manca, vedrò di gustarmi gli ultimi volumi il più possibile.
Mi ricordo quando comprai il primo volume del manga. Lo lessi tutto d'un fiato e alla fine del volume, mi pare, notai una nota dell'autrice la quale diceva che la storia di Aladdin era appena iniziata e che aveva tanto da raccontare, perciò sarebbe stato un lungo cammino. Sorrisi leggendo perché, anche fresca della prima stagione dell'anime (ancora della seconda non vi era l'annuncio, il materiale a disposizione da animare era pure poco), mi piacque tantissimo il mondo di Magi, per cui mi augurai che fosse un'avventura che potesse accompagnarmi per molto tempo. E' uno dei miei manga/anime preferiti. Spero di recuperare presto i volumi che mi mancano e completare la serie quando sarà pubblicato il numero 37 in Italia. Grazie, Shinobu Ohtaka!
Altro manga che "era il momento" che finisse ma che mi lascerà un grande vuoto, è quel genere di storia che ti fa affezionare davvero tanto ai suoi personaggi (e altri te li fa odiare) quindi lasciarli sarà dura. Spero che nel finale tutte le cose vadano al posto giusto!
Il mio manga preferito in assoluto... Mi fa davvero piacere vedere molte persone che, come me, l'hanno apprezzato e seguito fino alla sua conclusione. A molti la saga finale non è andata a genio ma io l'ho trovata interessante e mi pare che l'opera abbia avuto una conclusione degna anche se alcune cose sono rimaste irrisolte. Da un certo punto di vista sono felice di vedere concluso Magi e che non si sia protratto per troppo tempo diventando la barzelletta di sé stesso ma la scritta "fine" nell'ultimo capitolo mi ha rattristato non poco. Vorrei vedere qualche opera in stile Sinbad no Bouken, uno spin off davvero valido, perché ci sono troppi personaggi che meriterebbero più attenzione (uno su tutti la famiglia Ren che occupa un posto speciale nel mio cuoricino) ma è anche giusto che l'autrice si prenda una meritata pausa e che si dedichi ad un'altra opera che seguirò comunque molto volentieri. Non vedo l'ora di partire per la prossima avventura!^-^
Uno degli shonen più interessanti e complessi degli ultimi anni. Tante scene d'azione ma anche e sopratutto un worldbuilding eccezionale. Vale la pena recuperarlo anche solo per le ambientazioni variegatissime e i vari legami politici fra le fazioni avverse!
La recensione perfetta in meno di tre righe. Magi è veramente stata una scoperta felice tra le tante proposte manga degli ultimi tempi. Felice che non si dilunghi troppo ma... Sì, mancherà anche a me.
Non l'ho preso subito, non ne ero attirata, poi però mi sono ricreduta! Ambientazione da favole e personaggi che, almeno personalmente, non mi hanno stancato anzi divertono e sì anche io spero in spin off o chissà un piccolo seguito.
Magi è un manga che non dimenticherò mai, come FMA o Letter Bee, perché è una di quelle storie che è entrata in risonanza con la mia anima. Mi rattrista profondamente sapere che ormai il momento di salutarsi è giunto; al contempo sono contenta di poterne leggere la fine, in quest'epoca in cui molti shonen lunghissimi non so se finiranno mai. Magi è una storia che farei leggere volentieri ai miei futuri figli (se mai ne avrò) e nipoti (già ne ho uno), perché insegna tanto, fa riflettere, approfondisce temi sempreverdi e fortemente attuali, ma soprattutto insegna la bellezza dell'avventura e dei legami. E io loro tre li porterò nel cuore per sempre così:
Per me Magi è entrato nella lista degli shonen da leggere assolutamente, insieme a FMA e pochi altri. È uno di quei manga che consiglierei senza alcun dubbio a qualsiasi adolescente (ma non solo), per il modo in cui cerca di far capire importanti concetti, anche molto attuali, e che valgono per sempre. Pur non essendo perfetto (ma sinceramente non ho mai letto niente di perfetto in tutta la mia vita), il mio voto per questo manga è 10. Per me ha segnato il periodo in cui è uscito. Con la sua fine è finito il periodo "Magi". Non abbiamo più quel shonen che si distingue rispetto agli altri. Così com'era successo a suo tempo con FMA. Spero che esca presto un nuovo battle shonen del calibro di Magi o FMA.
E dire che mi ero persino preparato psicologicamente per la fine di Magi, ma a leggere le righe scritte dall'autrice mi è scesa quasi una lacrimuccia. Se penso che all'inizio non avevo neppure grandi aspettative per lei, soprattutto perché il suo manga precedente non mi era particolarmente piaciuto. Invece per fortuna mi sono ritrovato difronte ad uno degli shonen migliori degli ultimi 10 anni, se non addirittura il migliore per quel che mi riguarda. Ad ogni modo, senza dubbio è decisamente triste dover dire addio a tutti i personaggi a cui mi sono affezionato negli anni, ma spero che la sua prossima storia possa essere altrettanto bella. Stavolta ho davvero delle grandissime aspettative nei suoi confronti.
Quoto tutto.
Già mi manca, vedrò di gustarmi gli ultimi volumi il più possibile.
Lo lessi tutto d'un fiato e alla fine del volume, mi pare, notai una nota dell'autrice la quale diceva che la storia di Aladdin era appena iniziata e che aveva tanto da raccontare, perciò sarebbe stato un lungo cammino. Sorrisi leggendo perché, anche fresca della prima stagione dell'anime (ancora della seconda non vi era l'annuncio, il materiale a disposizione da animare era pure poco), mi piacque tantissimo il mondo di Magi, per cui mi augurai che fosse un'avventura che potesse accompagnarmi per molto tempo.
E' uno dei miei manga/anime preferiti. Spero di recuperare presto i volumi che mi mancano e completare la serie quando sarà pubblicato il numero 37 in Italia.
Grazie, Shinobu Ohtaka!
Da un certo punto di vista sono felice di vedere concluso Magi e che non si sia protratto per troppo tempo diventando la barzelletta di sé stesso ma la scritta "fine" nell'ultimo capitolo mi ha rattristato non poco.
Vorrei vedere qualche opera in stile Sinbad no Bouken, uno spin off davvero valido, perché ci sono troppi personaggi che meriterebbero più attenzione (uno su tutti la famiglia Ren che occupa un posto speciale nel mio cuoricino) ma è anche giusto che l'autrice si prenda una meritata pausa e che si dedichi ad un'altra opera che seguirò comunque molto volentieri.
Non vedo l'ora di partire per la prossima avventura!^-^
Ne hanno davvero passate tante, sono cresciuti un casino, davvero un manga che merita ed è impossibile non amarne tutti i personaggi!
La recensione perfetta in meno di tre righe. Magi è veramente stata una scoperta felice tra le tante proposte manga degli ultimi tempi. Felice che non si dilunghi troppo ma... Sì, mancherà anche a me.
Ambientazione da favole e personaggi che, almeno personalmente, non mi hanno stancato anzi divertono e sì anche io spero in spin off o chissà un piccolo seguito.
Eh, addirittura! Ma grazie! =^^=
Magi è una storia che farei leggere volentieri ai miei futuri figli (se mai ne avrò) e nipoti (già ne ho uno), perché insegna tanto, fa riflettere, approfondisce temi sempreverdi e fortemente attuali, ma soprattutto insegna la bellezza dell'avventura e dei legami.
E io loro tre li porterò nel cuore per sempre così:
Pur non essendo perfetto (ma sinceramente non ho mai letto niente di perfetto in tutta la mia vita), il mio voto per questo manga è 10. Per me ha segnato il periodo in cui è uscito. Con la sua fine è finito il periodo "Magi". Non abbiamo più quel shonen che si distingue rispetto agli altri. Così com'era successo a suo tempo con FMA. Spero che esca presto un nuovo battle shonen del calibro di Magi o FMA.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.