Il primo episodio m'aveva lasciato un'impressione strana con questa CG scelta per tutta la serie e per questi personaggi 'bizzarri' con un fisico esile uguale per tutti, aspetto e voce femminile ma di genere maschile, almeno così fanno intendere i sottotitoli, ma a questo punto devo pensare che gli Houseki siano asessuati e che l'italiano impone di usare un genere laddove il giapponese non fa...comunque già nel secondo ci avevo fatto l'occhio ormai, devo dire che per quanto non ami vedere un anime completamente in CG questa rende molto bene per la natura dei personaggi fatti di minerali vari, i capelli soprattutto che sono l'elemento più colorato risaltano molto, dove si può dire poco è sulla trama obiettivamente perchè di questo mondo e dei suoi abitanti sappiamo troppo poco, ma in fondo è anche comprensibile visto che sono passati solo due episodi, il secondo con quel finale sospeso poi mi ha incuriosito molto più del primo per cui sono convinto di continuarlo, potrebbe essere una felice sorpresa...
whitestrider
- 7 anni fa
11
Una serie indubbiamente particolare, nulla di eclatante dal punto di vista tecnico o della storia, ma in grado comunque di affascinare lo spettatore in qualche maniera misteriosa.
Sulla questione spinosa del sesso... Anche in giapponese, in realtà, viene utilizzata per lo più una terminologia maschile: ad esempio le gemme si riferiscono ad altre gemme usando kare, onii-chan e il suffisso -kun. Anche i pronomi utilizzati sono per lo più ore e boku. Perchè l'autrice non abbia fatto ricorso a un linguaggio neutro (come è possibile fare in giapponese) è fino ad ora un mistero. In ogni caso, i personaggi sono asessuati.
Useless User
- 7 anni fa
03
Potenzialmente interessante, anche se ancora non si capisce dove andrà a parare. Però nessuno dei personaggi sembra molto carismatico, a parte forse Cinnabar.
Quest'opera mi ha sorpreso in positivo. Alla luce del secondo episodio, credo proprio che lo proseguirò fino alla fine. Alla fine questa stagione si sta dimostrando un po' meglio di quanto pensassi.
VVVVID questa stagione si salva grazie a Mirai Nikki (che non avevo ancora visto)... questa serie è ok, ma onestamente non la considero tra le irrinunciabili, e neanche tra le migliori al momento. l'altra serie che considero allo stesso modo ok e quella del tizio in moto (tanto per dire, di queste due serie non ricordo neanche i nomi). sicuramente crunchyroll è su tutt'altro livello questa stagione (la scorsa invece tra made in abyss, boku no hero, vatican miracle examiner e Noragami (anche se l'avevo già vista), si eguagliavano più o meno (guru guru, tsundere children, aho girl, chronos ruler e altri che non sto ad elencare)).... ma devo ammettere che lo metto al primo posto per Gintama e Guru Guru (due serie sequel) non proprio per le serie di questa stagione in particolare (anche lato Crunchyroll infatti non ho trovato serie memorabili iniziate questa stagione).
Per me è stata una rivelazione. Non mi aspettavo assolutamente nulla, e invece mi ha preso tantissimo. Anche la CGI, che in generale a me non piace, è usata benissimo, aiuta a sottolineare quanto nessuno dei personaggi sia umano.
Fun Fact: Cinnabar emette quella sostanza argentata velenosa, perché dal cinabro si estrae il mercurio, ed è quindi una sostanza tossica. Da questo materiale inoltre si estraeva il colore vermiglione.
VVVVID questa stagione si salva grazie a Mirai Nikki (che non avevo ancora visto)...
Sto recuperando anche io Mirai Nikki (sono poco oltre la metà) e sinceramente lo piazzo sul livello di Lost Village, giusto un po' sopra perché ogni tanto ci sono delle scenette divertenti grazie a Yuno.
Sto recuperando anche io Mirai Nikki (sono poco oltre la metà) e sinceramente lo piazzo sul livello di Lost Village, giusto un po' sopra perché ogni tanto ci sono delle scenette divertenti grazie a Yuno.
l'ho finito di vedere proprio ieri. personalmente credo che sia molto buona la prima parte, ma la seconda non vedevo l'ora che finisse (mi è sembrato un allungamento di brodo infinito circa dalla fine della storia del poliziotto... in pratica proprio dopo metà serie). Penso che sia una serie che in circa 15-20 episodi poteva anche concludersi. Sono rimasto particolarmente deluso dal sindaco, dalla bambinaia dell'orfanotrofio e dai due innamorati...
Ok, a questo anime non avrei dato due soldi bucati e invece si è rivelato essere uno dei miei preferiti della stagione. La cgi è bellissima. Se qualcuno non era rimasto convinto dal trailer (come me) vi invito a provare di persona almeno il primo episodio. Dopo un iniziale senso di straniamento, è subito chiara l'immensa cura che è stata messa nei dettagli di questo anime. Ritengo inoltre che, data la particolare natura dei personaggi (ognuno di loro è una creatura che riflette le proprietà delle gemme di appartenenza) realizzare questo anime con tecniche tradizionali non avrebbe reso al meglio certe cose. Come hanno detto in un altro forum, chi ha pensato di realizzare l'adattamento animato di questa opera in cgi è un genio. Forse una delle poche cose per cui la cgi ha effettivamente un senso.
I personaggi poi sono caratterizzati benissimo, sia con il chara sia con il meraviglioso lavoro fatto dai seiyuu che danno veramente vita alle loro personalità. Ogni volta che li sento parlare mi vengono gli occhi a cuore. Per la storia ancora non si è visto molto, ma sono state poste delle buone basi e l'atmosfera ha il giusto bilanciamento fra gag comiche, malinconia e una buona dose di inquietudine (tipo su quello che è il vero scopo dei nemici).
L'unica nota dolente è il numero delle views su vvvvid, assolutamente ridicolo... qua va peggio che per il simulcast di Made in Abyss. Temo che la gente si faccia scoraggiare (come me all'inizio) dal fatto che è un anime in cgi fatto in Giappone... Loro non hanno una bella reputazione al riguardo però bisogna dire che gli anime in cgi di questa stagione (Houseki e Infini-T Force) sono veramente di un altro livello. VVVVID/Dynit ha fatto bene ad investirci... Speriamo vengano ripagati
Senza dubbio immagino lo stupore di chi aveva scarse aspettative per questa serie, e devo ammettere che nonostante mi fossi un minimo informato sull'opera originale, alla fine lo stupore è riuscito a vincere persino me. Perché vi chiedete? Perché fino ad ora non avevo quasi mai apprezzato la CGI all'interno di un anime (tranne ovviamente qualche rarissima eccezione). Per cui vi lascio liberamente immaginare la mia sorpresa (e immagino anche la vostra) mentre mi approcciavo al primo episodio.
Che dire invece dei protagonisti? All'inizio devo ammettere che mi erano parsi leggermente ambigui. Più che altro a causa dell'utilizzo dell'maschile al posto del femminile, ma a parte l'ambiguità iniziale, devo riconoscere che sono davvero ben caratterizzati, tutti con i propri punti di forza e debolezza (in tutti i sensi xD). In conclusione, penso che questa serie abbia delle grandi potenzialità, e magari perché no, potrebbe finalmente portare un po' di spolvero all'ormai odiatissima Computer Grafica.
Ho iniziato ieri questa serie ed ho divorato i primi 3 episodi. I trailer mi avevano incuriosita, ma anche io come molti ero dubbiosa per l'uso della CGI, invece devo dire che rende molto bene. Mi piacciono molto i personaggi sia per il loro carattere che per il design, e adoro tutti quei luccichii *-* Penso che sarà uno dei miei preferiti della stagione!
iniziata ieri sera così...tanto per guardare un episodio di qualcosa....ebbene...5 min ho finito di vedere tutti gli episodi usciti XD Mi ha sorpreso/colpito. Bella la storia , i personaggi e pure la cgi ci sta decisamente.
Anche in giapponese, in realtà, viene utilizzata per lo più una terminologia maschile: ad esempio le gemme si riferiscono ad altre gemme usando kare, onii-chan e il suffisso -kun. Anche i pronomi utilizzati sono per lo più ore e boku. Perchè l'autrice non abbia fatto ricorso a un linguaggio neutro (come è possibile fare in giapponese) è fino ad ora un mistero. In ogni caso, i personaggi sono asessuati.
l'altra serie che considero allo stesso modo ok e quella del tizio in moto (tanto per dire, di queste due serie non ricordo neanche i nomi).
sicuramente crunchyroll è su tutt'altro livello questa stagione (la scorsa invece tra made in abyss, boku no hero, vatican miracle examiner e Noragami (anche se l'avevo già vista), si eguagliavano più o meno (guru guru, tsundere children, aho girl, chronos ruler e altri che non sto ad elencare)).... ma devo ammettere che lo metto al primo posto per Gintama e Guru Guru (due serie sequel) non proprio per le serie di questa stagione in particolare (anche lato Crunchyroll infatti non ho trovato serie memorabili iniziate questa stagione).
Fun Fact: Cinnabar emette quella sostanza argentata velenosa, perché dal cinabro si estrae il mercurio, ed è quindi una sostanza tossica. Da questo materiale inoltre si estraeva il colore vermiglione.
Sto recuperando anche io Mirai Nikki (sono poco oltre la metà) e sinceramente lo piazzo sul livello di Lost Village, giusto un po' sopra perché ogni tanto ci sono delle scenette divertenti grazie a Yuno.
l'ho finito di vedere proprio ieri. personalmente credo che sia molto buona la prima parte, ma la seconda non vedevo l'ora che finisse (mi è sembrato un allungamento di brodo infinito circa dalla fine della storia del poliziotto... in pratica proprio dopo metà serie).
Penso che sia una serie che in circa 15-20 episodi poteva anche concludersi. Sono rimasto particolarmente deluso dal sindaco, dalla bambinaia dell'orfanotrofio e dai due innamorati...
La cgi è bellissima. Se qualcuno non era rimasto convinto dal trailer (come me) vi invito a provare di persona almeno il primo episodio. Dopo un iniziale senso di straniamento, è subito chiara l'immensa cura che è stata messa nei dettagli di questo anime. Ritengo inoltre che, data la particolare natura dei personaggi (ognuno di loro è una creatura che riflette le proprietà delle gemme di appartenenza) realizzare questo anime con tecniche tradizionali non avrebbe reso al meglio certe cose. Come hanno detto in un altro forum, chi ha pensato di realizzare l'adattamento animato di questa opera in cgi è un genio. Forse una delle poche cose per cui la cgi ha effettivamente un senso.
I personaggi poi sono caratterizzati benissimo, sia con il chara sia con il meraviglioso lavoro fatto dai seiyuu che danno veramente vita alle loro personalità. Ogni volta che li sento parlare mi vengono gli occhi a cuore.
Per la storia ancora non si è visto molto, ma sono state poste delle buone basi e l'atmosfera ha il giusto bilanciamento fra gag comiche, malinconia e una buona dose di inquietudine (tipo su quello che è il vero scopo dei nemici).
L'unica nota dolente è il numero delle views su vvvvid, assolutamente ridicolo... qua va peggio che per il simulcast di Made in Abyss. Temo che la gente si faccia scoraggiare (come me all'inizio) dal fatto che è un anime in cgi fatto in Giappone... Loro non hanno una bella reputazione al riguardo però bisogna dire che gli anime in cgi di questa stagione (Houseki e Infini-T Force) sono veramente di un altro livello. VVVVID/Dynit ha fatto bene ad investirci... Speriamo vengano ripagati
Che dire invece dei protagonisti? All'inizio devo ammettere che mi erano parsi leggermente ambigui. Più che altro a causa dell'utilizzo dell'maschile al posto del femminile, ma a parte l'ambiguità iniziale, devo riconoscere che sono davvero ben caratterizzati, tutti con i propri punti di forza e debolezza (in tutti i sensi xD). In conclusione, penso che questa serie abbia delle grandi potenzialità, e magari perché no, potrebbe finalmente portare un po' di spolvero all'ormai odiatissima Computer Grafica.
Mi piacciono molto i personaggi sia per il loro carattere che per il design, e adoro tutti quei luccichii *-*
Penso che sarà uno dei miei preferiti della stagione!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.