Spero che entri almeno nella shortlist. Anche se regole dell'accademy per il film d'animazione sono cambiate... e non in meglio .[url]Spero tanto che riesca ad entrare nella short list. Anche se quest'anno le regole dell'accademy per il film d'animazione sono cambiate e non in meglio...[/url]https://www.badtaste.it/2017/04/10/oscar-2018-cambiano-regole-danimazione-documentari/235127/
Tanto vincerà cattivissimo me 3 o cars 3 coniscendo gli oscar contento che in lista ci siano gatta Cenerentola però spero che vincono in questo angolo di mondo o sailent voice, sono sorpreso che ci sia anche sword art online ordinale scale incredibile.
Tanto vincerà cattivissimo me 3 o cars 3 coniscendo gli oscar contento che in lista ci siano gatta Cenerentola però spero che vincono in questo angolo di mondo o sailent voice, sono sorpreso che ci sia anche sword art online ordinale scale incredibile.
Penso che vinca Coco. Non l'ho ancora visto ma credo sia questo il pezzo da 90 su cui ha puntato Disney Pixar.
Tanto vincerà cattivissimo me 3 o cars 3 coniscendo gli oscar contento che in lista ci siano gatta Cenerentola però spero che vincono in questo angolo di mondo o sailent voice, sono sorpreso che ci sia anche sword art online ordinale scale incredibile.
Vincerà quasi sicuramente Cattivissimo Me 3 o Cars 3... Anche se spero di vedere in posizioni alti il fim di Sword Art Online: Ordinal Scale ^^
la trilogia di Cars sono gli unici film Pixar recensiti negativamente o mixed, i Cattivissimi Me mai sono stati tanto filati e da quello che si dice il terzo è il peggiore. Quindi no, se lo prende Coco.
Eppure spero sempre che possano ampliare i premi per l'animazione come per i film. E' troppo restrittivo nominare solo "il migliore", quando differiscono così tanto per qualità, storia, genere, tecnica e regia.
Spero anche che Gatta Cenerentola abbia un po' di risalto, l'animazione italiana è morente da anni nonostante ci siano diversi artisti capaci, magari un po' di sana pubblicità internazionale potrebbe convincere qualche grosso sponsor o studio televisivo italiano a provare a finanziare qualche progetto.
Speravo in Loving Vincent ed eccolo lì. Un capolavoro totale, creato con una tecnica innovativa che spero riceva l'Oscar. Contenta anche per Gatta Cenerentola, che non ho visto ma promette bene.
Molti di questi non li ho visti ma sono sicuramente interessanti. faccio il tifo per questi: “The Big Bad Fox & Other Tales” ( Francia) “Birdboy: The Forgotten Children” ( Spagna) “The Breadwinner” ( Irlanda/Canada) “Gatta Cenerentola” (Italia) “Coco” (USA) “In Questo Angolo di Mondo” ( Giappone) “Loving Vincent” (Polonia/Regno Unito) “Mary and the Witch’s Flower ” (Giappone) “La Forma Della Voce”(Giappone)
Non penso che i film della lego o soliti sequel possano avere delle possibilità all'Academy. Basta pensare al primo The Lego movie che non è stato candidato nel 2014 se non sbaglio!
Eppure spero sempre che possano ampliare i premi per l'animazione come per i film. E' troppo restrittivo nominare solo "il migliore", quando differiscono così tanto per qualità, storia, genere, tecnica e regia.
Spero anche che Gatta Cenerentola abbia un po' di risalto, l'animazione italiana è morente da anni nonostante ci siano diversi artisti capaci, magari un po' di sana pubblicità internazionale potrebbe convincere qualche grosso sponsor o studio televisivo italiano a provare a finanziare qualche progetto.
Sì certo, con gli italiani che quando esce roba come le Winx si lamentano perché buhh è un cartone da ragazzine deficienti!1!1!1!
Vinceranno i soliti film borghesi della Pixar. L'oscar per Coco è già prenotato; gli autori devono solo scegliere il completo buono e prepararsi il discorso. Altri non hanno possibilità purtroppo.
E poi state sempre a seguire sti oscar? Dare un premio all'arte è una delle cose più stupide che possano mai esistere.
Sì certo, con gli italiani che quando esce roba come le Winx si lamentano perché buhh è un cartone da ragazzine deficienti!1!1!1!
Perché lo è. Non capisco il punto del tuo discorso.
No, non lo è. È un normalissimo ( e le prime due serie erano anche molto belle) cartone per BAMBINE che è stato smerdato da adolescenti ed adulti perché ( e questo ironia è molto infantile) non rientrava nei loro gusti. Come si fa a sperare di crescere come industria animata se i primi a denigrare le opere italiane sono gli italiani stessi? Quando uscirono le Winx presi i DVD delle prime due serie a mia sorella che se li divorò mentre in giro leggevo " quando posso cerco di far vedere a mia sorella i cartoni di quando ero piccola io, non quella merda di Winx". Fortunatamente almeno su questo fronte i genitori si sono dovuti arrendere alle giuste richieste delle figlie che volevano vedere le Winx.
Avrei tanto voluto vedere Gatta Cenerentola, ma nella mia provincia l'hanno trasmesso in un solo e cinema (e solo una volta tra l'altro) quindi me lo sono persa. Dai trailer sembrava molto interessante.
whitestrider
- 7 anni fa
00
A proposito, quando arriva "Gatta Cenerentola" in home video/noleggio? Non l'ho visto al cinema, ma magari potrei noleggiarlo...
A proposito, quando arriva "Gatta Cenerentola" in home video/noleggio? Non l'ho visto al cinema, ma magari potrei noleggiarlo...
Probabilmente vogliono aspettare gli Oscar. Anche se, molto probabilmente, non vincerà anche essere nella rosa dei candidati finali da un bel prestigio.
Detto con tanto, tantissimo amore per La Forma della Voce: nella lista quello in cui spero di più è In Questo Angolo di Mondo. Ovviamente come al solito i più forti sono e saranno gli americani, Coco primo fra tutti, ma sperare non costa nulla
Ma alla fine, niente your name.? non ricordo bene la faccenda dell'anno scorso, ma è uno di quei titoli che ha fatto la storia!
Your Name aveva avuto la sua settimana di proiezione a LA a dicembre del 2016, fatta apposta per essere candidabile all'Oscar. Visto che così non è stato direi proprio che l'occasione sia andata persa...
whitestrider
- 7 anni fa
00
A proposito, quando arriva "Gatta Cenerentola" in home video/noleggio? Non l'ho visto al cinema, ma magari potrei noleggiarlo...
Probabilmente vogliono aspettare gli Oscar. Anche se, molto probabilmente, non vincerà anche essere nella rosa dei candidati finali da un bel prestigio.
Accidenti, quindi toccherà aspettare un bel pezzo!
A proposito, quando arriva "Gatta Cenerentola" in home video/noleggio? Non l'ho visto al cinema, ma magari potrei noleggiarlo...
Probabilmente vogliono aspettare gli Oscar. Anche se, molto probabilmente, non vincerà anche essere nella rosa dei candidati finali da un bel prestigio.
Accidenti, quindi toccherà aspettare un bel pezzo!
Meglio così, preferisco aspettare ed avere la possibilità che più gente lo compri finanziando così il nostro mercato.
megna1
- 7 anni fa
31
Meglio così, preferisco aspettare ed avere la possibilità che più gente lo compri finanziando così il nostro mercato.
Se equivale ad aprire nuovi studi e creare lavoro va bene, se si tratta invece di trovare i fondi x andare a produrre altre nuove serie x rai-yoyo in India o Corea allora no.
In verità in lista sono presenti titoli disegnati interamente a mano e ognuno di essi è fenomenale in quanto a tecnica ed espressività: ho avuto modo di vederli in questi ultimi due anni di Future Film Festival. Mi riferisco a La jeune fille sans main, Ethel and Ernest, Birdboy and the forgotten children (o meglio Psiconautas, los niños olvidados), tutte opere che denotano una passione disarmante per il mezzo animato. Questa volta, più che il Sol Levante vanno lodati queste personalità di questi paesi, che, nonostante le tendenze, insistono a credere in questo tipo di realizzazione, tra l'altro ottenendo risultati eccellenti e profondamente emozionanti. Ma ahimè, il palato sopraffino (e corrotto) dei giudici che assegneranno la preziosa statuetta, non li degnerà nemmeno di uno sguardo.
In verità in lista sono presenti titoli disegnati interamente a mano e ognuno di essi è fenomenale in quanto a tecnica ed espressività: ho avuto modo di vederli in questi ultimi due anni di Future Film Festival. Mi riferisco a La jeune fille sans main, Ethel and Ernest, Birdboy and the forgotten children (o meglio Psiconautas, los niños olvidados), tutte opere che denotano una passione disarmante per il mezzo animato. Questa volta, più che il Sol Levante vanno lodati queste personalità di questi paesi, che nonostante le tendenze insistono a credere in questo tipo di realizzazione, tra l'altro ottenendo risultati eccellenti e profondamente emozionanti, ma ahimè, il palato sopraffino (e corrotto) dei giudici che assegneranno la preziosa statuetta non li degnerà nemmeno di uno sguardo.
Non è che non seguono la tendenza, per avere un prodotto in computer grafica valido ci vuole un enorme investimento iniziale, animatori in grado di utilizzare la computer grafica etc. La loro può essere stata benissimo una scelta economica.
Non è che non seguono la tendenza, per avere un prodotto in computer grafica valido ci vuole un enorme investimento iniziale, animatori in grado di utilizzare la computer grafica etc. La loro può essere stata benissimo una scelta economica.
Dubito fortemente che il loro caso si riduca ad una questione di soldi. Se avessi visto le opere in questione, capiresti immediatamente che una produzione in computer grafica non avrebbe funzionato allo stesso modo: sono film pensati esattamente per avere quella forma. Il disegno a mano permette ancora una personalizzazione e un taglio che la CG non può avere e gli autori di questi film lo dimostrano pienamente.
Se La Forma della Voce vincesse la statuetta ne sarei estasiato. Non è neanche del tutto improbabile dato l'argomento e i temi trattati. Ma è anche vero che di rado gli anime trionfano agli Academy.
Utente46605
- 7 anni fa
11
Solo i giapponesi tengono alta la bandiera del 2D
Di sicuro se ne producono di più in Giappone che in qualsiasi altro stato. Ma che se ne producano solo lì è una sciocchezza, basta vedere quello che passa ad Annecy ogni anno. Evidentemente non sai di che parli.
megna1
- 7 anni fa
00
Solo i giapponesi tengono alta la bandiera del 2D
Di sicuro se ne producono di più in Giappone che in qualsiasi altro stato. Ma che se ne producano solo lì è una sciocchezza, basta vedere quello che passa ad Annecy ogni anno. Evidentemente non sai di che parli.
E' vero, lo ammetto, ne so poco o nulla di quello che è la produzione animata 2D nel vecchio continente, del resto c'è poca informazione a riguardo e da noi vanno per la maggiore solo titoli giappo o americani. Non so ancora come abbia fatto ad arrivare da noi The Red Turtle...
whitestrider
- 7 anni fa
01
Solo i giapponesi tengono alta la bandiera del 2D
Di sicuro se ne producono di più in Giappone che in qualsiasi altro stato. Ma che se ne producano solo lì è una sciocchezza, basta vedere quello che passa ad Annecy ogni anno. Evidentemente non sai di che parli.
E' vero, lo ammetto, ne so poco o nulla di quello che è la produzione animata 2D nel vecchio continente, del resto c'è poca informazione a riguardo e da noi vanno per la maggiore solo titoli giappo o americani. Non so ancora come abbia fatto ad arrivare da noi The Red Turtle...
Quello credo perché è stato prodotto dallo Studio Ghibli...
Utente46605
- 7 anni fa
10
Non so ancora come abbia fatto ad arrivare da noi The Red Turtle...
Perché, al di là dei premi vinti, si poteva scrivere sulla locandina "Prodotto dal celebre Studio Ghibli".
per me vince loving vincent!! anche se spero ne la forma della voce!!
megna1
- 7 anni fa
00
Solo i giapponesi tengono alta la bandiera del 2D
Di sicuro se ne producono di più in Giappone che in qualsiasi altro stato. Ma che se ne producano solo lì è una sciocchezza, basta vedere quello che passa ad Annecy ogni anno. Evidentemente non sai di che parli.
E' vero, lo ammetto, ne so poco o nulla di quello che è la produzione animata 2D nel vecchio continente, del resto c'è poca informazione a riguardo e da noi vanno per la maggiore solo titoli giappo o americani. Non so ancora come abbia fatto ad arrivare da noi The Red Turtle...
Quello credo perché è stato prodotto dallo Studio Ghibli...
Ti correggo... co-prodotto.
whitestrider
- 7 anni fa
00
Quello credo perché è stato prodotto dallo Studio Ghibli...
Ti correggo... co-prodotto.
Ah ok, sorry...comunque se non c'era lo Studio Ghibli dietro penso non sarebbe arrivato da noi!
Ikkiz
- 7 anni fa
00
COmunque non sono selezionati eh, potenzialmente ogni film d'animazione che avrá in programma proiezioni a Los Angeles per almeno 7 Giorni entro fine 2017 diventa eleggibile. Molti di questi non hanno ancora quel requsito e al massimo sono stati proposti dalle varie produzioni, non c'è nessuna selezione per entrare in queste liste, ma piú una semplice serie di fasi imposte dall'academy che porteranno poi ad essere candidabili nelle nomination effettive al premio.
Non è che non seguono la tendenza, per avere un prodotto in computer grafica valido ci vuole un enorme investimento iniziale, animatori in grado di utilizzare la computer grafica etc. La loro può essere stata benissimo una scelta economica.
Dubito fortemente che il loro caso si riduca ad una questione di soldi. Se avessi visto le opere in questione, capiresti immediatamente che una produzione in computer grafica non avrebbe funzionato allo stesso modo: sono film pensati esattamente per avere quella forma. Il disegno a mano permette ancora una personalizzazione e un taglio che la CG non può avere e gli autori di questi film lo dimostrano pienamente.
Ma anche no, la CG é proprio famosa per il fatto che riesce a dare una quantità di dettagli molto superiore all' animazione tradizionale. La porosità dei personaggi di Inside Out sarebbe impossibile in animazione tradizionale così come la riflessione del ghiaccio ( difatti la Disney ha atteso più di 60 anni prima di poter avere la tecnologia per fare Frozen). Il voler trovare maggiore resa del dettaglio nell'animazione tradizionale é data unicamente dalla preferenza personale, nei fatti non è così. Il problema della CG però come ho detto è che all'inizio è molto più costosa delle tecniche tradizionali, e ci vuole molta abilità per maneggiarla. Non a caso ad oggi solo la Disney riesce ad utilizzarla al meglio.
whitestrider
- 7 anni fa
41
Ma anche no, la CG é proprio famosa per il fatto che riesce a dare una quantità di dettagli molto superiore all' animazione tradizionale. La porosità dei personaggi di Inside Out sarebbe impossibile in animazione tradizionale così come la riflessione del ghiaccio ( difatti la Disney ha atteso più di 60 anni prima di poter avere la tecnologia per fare Frozen). Il voler trovare maggiore resa del dettaglio nell'animazione tradizionale é data unicamente dalla preferenza personale, nei fatti non è così. Il problema della CG però come ho detto è che all'inizio è molto più costosa delle tecniche tradizionali, e ci vuole molta abilità per maneggiarla. Non a caso ad oggi solo la Disney riesce ad utilizzarla al meglio.
Il problema è che per avere una CG valida bisogna spendere parecchio denaro, e bisogna anche avere animatori capaci, esperti, altrimenti il risultato è alquanto inferiore all'animazione 2D, o comunque non risulta bello da vedere. Chiaro che ultimamente sembra se non altro che stia migliorando la capacità di animatori e modellatori 3D, resta da vedere cosa saranno in grado di fare in futuro. Però certe schifezze restano schifezze.
Personalmente spero in Loving Vincent non tanto per la tematica trattata (di film su van Gogh ce ne sono fino alla nausea se vogliamo) ma quanto per la tecnica, che è stato creato dipingendolo totalmente ad olio. Non voglio togliere niente a nessuno degli altri candidati, ma credo sia da premiare tale scelta.
Ma anche no, la CG é proprio famosa per il fatto che riesce a dare una quantità di dettagli molto superiore all' animazione tradizionale. La porosità dei personaggi di Inside Out sarebbe impossibile in animazione tradizionale così come la riflessione del ghiaccio ( difatti la Disney ha atteso più di 60 anni prima di poter avere la tecnologia per fare Frozen). Il voler trovare maggiore resa del dettaglio nell'animazione tradizionale é data unicamente dalla preferenza personale, nei fatti non è così. Il problema della CG però come ho detto è che all'inizio è molto più costosa delle tecniche tradizionali, e ci vuole molta abilità per maneggiarla. Non a caso ad oggi solo la Disney riesce ad utilizzarla al meglio.
Il problema è che per avere una CG valida bisogna spendere parecchio denaro, e bisogna anche avere animatori capaci, esperti, altrimenti il risultato è alquanto inferiore all'animazione 2D, o comunque non risulta bello da vedere. Chiaro che ultimamente sembra se non altro che stia migliorando la capacità di animatori e modellatori 3D, resta da vedere cosa saranno in grado di fare in futuro. Però certe schifezze restano schifezze.
È appunto ciò che ho detto, la CG inizialmente costa tantissimo, non c'è nulla da fare. E vista la penuria di studi che la applicano bene è anche difficile trovare personale qualificato. Ci vorranno ancora parecchi anni prima che tante case di produzione possano permettersi una CG buona.
“Capitan Mutanda”(USA) spacca è uno spasso, “Cars 3” (USA) visto è una ciofeca, “Gatta Cenerentola” (Italia) purtroppo non l'ho visto perchè c'era solo a Bologna alle 16,30/18,30 mi dispiace molto, “In Questo Angolo di Mondo” ( Giappone) MOLTO BELLO, sfiora il capolavoro, “In Questo Angolo di Mondo” ( Giappone) non l'ho visto, “ Hirune Hime (Napping Princess)” ( Giappone) idem, “La Forma Della Voce”(Giappone) bello anche se inferiore al manga, “Sword Art Online: The Movie – Ordinal Scale” ( Giappone) bello.
whitestrider
- 7 anni fa
01
È appunto ciò che ho detto, la CG inizialmente costa tantissimo, non c'è nulla da fare. E vista la penuria di studi che la applicano bene è anche difficile trovare personale qualificato. Ci vorranno ancora parecchi anni prima che tante case di produzione possano permettersi una CG buona.
L'Orange Studio sta facendo un discreto lavoro in "Land of the Lustrios": non so quanto sia grande quello studio, ma hanno lavorato alla CG di parecchi anime. Altri studio anche più noti invece fanno pena e continuano a far pena...Insomma, non bastano l'esperienza ed i soldi per fare buona CG...
Io tifo per Lego Batman, ma non mi dispiacerebbe se vincesse Cattivissimo Me 3, Cars 3 devo ancora vederlo ma la saga non mi è mai piaciuta molto. Baby Boss e Capitan Mutanda non sono male ma non credo meritino l'Oscar e nemmeno Emoji, a mio parere fin troppo simile a Ralph Spaccatutto e Lego Movie. Coco dai trailer mi ricorda Il Libro della Vita, ma essendo Disney sarà sicuramente nella shortlist.
Ho visto recentemente Gatta Cenerentola e sono davvero rimasta colpita dalla potenza di questo film. Merita davvero tanta attenzione, rielaborando la gatta cenerenta di Basile mette in evidenza problematiche attuali di Napoli, ovvero la città in cui é ambientato. Il dialetto napoletano é un tocco di bellezza in più che lo rende particolare, in poche parole l'ho amato.
Con gli oscar per l'animazione non si può parlare tanto di chi vincerà, ma di chi nomineranno nella rosa dei finalisti. Spero ovviamente che Gatta Cenerentola possa avere una chance (non credo), e così i titoli giapponesi (In questo angolo di mondo se lo meriterebbe davvero tanto! idem per la forma della voce e your name) Ma se nominano Emoji, gli dò fuoco.
whitestrider
- 7 anni fa
01
Con gli oscar per l'animazione non si può parlare tanto di chi vincerà, ma di chi nomineranno nella rosa dei finalisti. Spero ovviamente che Gatta Cenerentola possa avere una chance (non credo), e così i titoli giapponesi (In questo angolo di mondo se lo meriterebbe davvero tanto! idem per la forma della voce e your name) Ma se nominano Emoji, gli dò fuoco.
In effetti vorei sapere perchè Emoji è in questa lista. Ci stanno sempre film secondari ma Emoji...non è proprio un film considerabile. Non so se Cattivissimo me 3,e Cars 3 passeranno. Li ho visti ambedue peraltro, e sono opere nella media mentre sono molto interessato a capire se passerà almeno Lego Ninjako che è un bel film. I cinque titoli nipponici mi hanno un pò sorpreso, è chiaramente una lotta fratricida e quest'anno di titoli di valore ce ne sono parecchi, come lo stesso “The Breadwinner” e “Coco”, film che ha anche un ricco apparato musicale. "Loving Vincent", una annotazione su questo documentario, la sua realizzazione meriterebbe un documentario che risponderebbe a molte domande su CG e 2D. Ho visto che è stato redistribuito nei nostri cinema, se potete andare a vedervelo, fatelo. Ho molto timore che, sia Loving Vincent che Gatta Cenerentola siano schiacciati ed ignorati. Ma spero siano premiati dal pubblico.
E' stata una sorpresa trovare Gatta Cenerentola e Loving Vincent tra i titoli selezionati. Probabilmente l'Oscar non lo vinceranno ma se almeno danno a questi titoli la nomination io sono comunque soddisfatta. Incrociamo le dita!
Anche se spero di vedere in posizioni alti il fim di Sword Art Online: Ordinal Scale ^^
Penso che vinca Coco. Non l'ho ancora visto ma credo sia questo il pezzo da 90 su cui ha puntato Disney Pixar.
la trilogia di Cars sono gli unici film Pixar recensiti negativamente o mixed, i Cattivissimi Me mai sono stati tanto filati e da quello che si dice il terzo è il peggiore.
Quindi no, se lo prende Coco.
Spero anche che Gatta Cenerentola abbia un po' di risalto, l'animazione italiana è morente da anni nonostante ci siano diversi artisti capaci, magari un po' di sana pubblicità internazionale potrebbe convincere qualche grosso sponsor o studio televisivo italiano a provare a finanziare qualche progetto.
Ho tante aspettative per Coco
“The Big Bad Fox & Other Tales” ( Francia)
“Birdboy: The Forgotten Children” ( Spagna)
“The Breadwinner” ( Irlanda/Canada)
“Gatta Cenerentola” (Italia)
“Coco” (USA)
“In Questo Angolo di Mondo” ( Giappone)
“Loving Vincent” (Polonia/Regno Unito)
“Mary and the Witch’s Flower ” (Giappone)
“La Forma Della Voce”(Giappone)
Non penso che i film della lego o soliti sequel possano avere delle possibilità all'Academy. Basta pensare al primo The Lego movie che non è stato candidato nel 2014 se non sbaglio!
Sì certo, con gli italiani che quando esce roba come le Winx si lamentano perché buhh è un cartone da ragazzine deficienti!1!1!1!
E poi state sempre a seguire sti oscar? Dare un premio all'arte è una delle cose più stupide che possano mai esistere.
Guarda che l' animatore esiste anche con la computer grafica eh. Come se poi fosse uno scandalo che vinca chi ha i migliori talenti.
Perché lo è. Non capisco il punto del tuo discorso.
No, non lo è. È un normalissimo ( e le prime due serie erano anche molto belle) cartone per BAMBINE che è stato smerdato da adolescenti ed adulti perché ( e questo ironia è molto infantile) non rientrava nei loro gusti. Come si fa a sperare di crescere come industria animata se i primi a denigrare le opere italiane sono gli italiani stessi? Quando uscirono le Winx presi i DVD delle prime due serie a mia sorella che se li divorò mentre in giro leggevo " quando posso cerco di far vedere a mia sorella i cartoni di quando ero piccola io, non quella merda di Winx". Fortunatamente almeno su questo fronte i genitori si sono dovuti arrendere alle giuste richieste delle figlie che volevano vedere le Winx.
Si chiama informazione, che va a data a prescindere se la cosa interessi 1, 2 o un milione di persone
Probabilmente vogliono aspettare gli Oscar. Anche se, molto probabilmente, non vincerà anche essere nella rosa dei candidati finali da un bel prestigio.
Your Name aveva avuto la sua settimana di proiezione a LA a dicembre del 2016, fatta apposta per essere candidabile all'Oscar. Visto che così non è stato direi proprio che l'occasione sia andata persa...
Accidenti, quindi toccherà aspettare un bel pezzo!
Meglio così, preferisco aspettare ed avere la possibilità che più gente lo compri finanziando così il nostro mercato.
Se equivale ad aprire nuovi studi e creare lavoro va bene, se si tratta invece di trovare i fondi x andare a produrre altre nuove serie x rai-yoyo in India o Corea allora no.
In verità in lista sono presenti titoli disegnati interamente a mano e ognuno di essi è fenomenale in quanto a tecnica ed espressività: ho avuto modo di vederli in questi ultimi due anni di Future Film Festival. Mi riferisco a La jeune fille sans main, Ethel and Ernest, Birdboy and the forgotten children (o meglio Psiconautas, los niños olvidados), tutte opere che denotano una passione disarmante per il mezzo animato.
Questa volta, più che il Sol Levante vanno lodati queste personalità di questi paesi, che, nonostante le tendenze, insistono a credere in questo tipo di realizzazione, tra l'altro ottenendo risultati eccellenti e profondamente emozionanti. Ma ahimè, il palato sopraffino (e corrotto) dei giudici che assegneranno la preziosa statuetta, non li degnerà nemmeno di uno sguardo.
Non è che non seguono la tendenza, per avere un prodotto in computer grafica valido ci vuole un enorme investimento iniziale, animatori in grado di utilizzare la computer grafica etc. La loro può essere stata benissimo una scelta economica.
Dubito fortemente che il loro caso si riduca ad una questione di soldi. Se avessi visto le opere in questione, capiresti immediatamente che una produzione in computer grafica non avrebbe funzionato allo stesso modo: sono film pensati esattamente per avere quella forma. Il disegno a mano permette ancora una personalizzazione e un taglio che la CG non può avere e gli autori di questi film lo dimostrano pienamente.
Di sicuro se ne producono di più in Giappone che in qualsiasi altro stato. Ma che se ne producano solo lì è una sciocchezza, basta vedere quello che passa ad Annecy ogni anno. Evidentemente non sai di che parli.
E' vero, lo ammetto, ne so poco o nulla di quello che è la produzione animata 2D nel vecchio continente, del resto c'è poca informazione a riguardo e da noi vanno per la maggiore solo titoli giappo o americani. Non so ancora come abbia fatto ad arrivare da noi The Red Turtle...
Quello credo perché è stato prodotto dallo Studio Ghibli...
Perché, al di là dei premi vinti, si poteva scrivere sulla locandina "Prodotto dal celebre Studio Ghibli".
Ti correggo... co-prodotto.
Ah ok, sorry...comunque se non c'era lo Studio Ghibli dietro penso non sarebbe arrivato da noi!
Molti di questi non hanno ancora quel requsito e al massimo sono stati proposti dalle varie produzioni, non c'è nessuna selezione per entrare in queste liste, ma piú una semplice serie di fasi imposte dall'academy che porteranno poi ad essere candidabili nelle nomination effettive al premio.
Ma anche no, la CG é proprio famosa per il fatto che riesce a dare una quantità di dettagli molto superiore all' animazione tradizionale. La porosità dei personaggi di Inside Out sarebbe impossibile in animazione tradizionale così come la riflessione del ghiaccio ( difatti la Disney ha atteso più di 60 anni prima di poter avere la tecnologia per fare Frozen). Il voler trovare maggiore resa del dettaglio nell'animazione tradizionale é data unicamente dalla preferenza personale, nei fatti non è così. Il problema della CG però come ho detto è che all'inizio è molto più costosa delle tecniche tradizionali, e ci vuole molta abilità per maneggiarla. Non a caso ad oggi solo la Disney riesce ad utilizzarla al meglio.
Il problema è che per avere una CG valida bisogna spendere parecchio denaro, e bisogna anche avere animatori capaci, esperti, altrimenti il risultato è alquanto inferiore all'animazione 2D, o comunque non risulta bello da vedere. Chiaro che ultimamente sembra se non altro che stia migliorando la capacità di animatori e modellatori 3D, resta da vedere cosa saranno in grado di fare in futuro. Però certe schifezze restano schifezze.
È appunto ciò che ho detto, la CG inizialmente costa tantissimo, non c'è nulla da fare. E vista la penuria di studi che la applicano bene è anche difficile trovare personale qualificato. Ci vorranno ancora parecchi anni prima che tante case di produzione possano permettersi una CG buona.
L'Orange Studio sta facendo un discreto lavoro in "Land of the Lustrios": non so quanto sia grande quello studio, ma hanno lavorato alla CG di parecchi anime. Altri studio anche più noti invece fanno pena e continuano a far pena...Insomma, non bastano l'esperienza ed i soldi per fare buona CG...
Il dialetto napoletano é un tocco di bellezza in più che lo rende particolare, in poche parole l'ho amato.
Spero ovviamente che Gatta Cenerentola possa avere una chance (non credo), e così i titoli giapponesi (In questo angolo di mondo se lo meriterebbe davvero tanto! idem per la forma della voce e your name)
Ma se nominano Emoji, gli dò fuoco.
Probabilmente Sony pagherà una bustarella...
Non so se Cattivissimo me 3,e Cars 3 passeranno. Li ho visti ambedue peraltro, e sono opere nella media mentre sono molto interessato a capire se passerà almeno Lego Ninjako che è un bel film.
I cinque titoli nipponici mi hanno un pò sorpreso, è chiaramente una lotta fratricida e quest'anno di titoli di valore ce ne sono parecchi, come lo stesso “The Breadwinner” e “Coco”, film che ha anche un ricco apparato musicale. "Loving Vincent", una annotazione su questo documentario, la sua realizzazione meriterebbe un documentario che risponderebbe a molte domande su CG e 2D. Ho visto che è stato redistribuito nei nostri cinema, se potete andare a vedervelo, fatelo.
Ho molto timore che, sia Loving Vincent che Gatta Cenerentola siano schiacciati ed ignorati. Ma spero siano premiati dal pubblico.
Ed allora diamo un pò di spazio a Loving Vincent
C'è una breve nota in Italiano sul film, credo interessante
E' un film suggestivo e bello...E poi un piccolo video che forse potevamo anche inserire nella news dedicata a Gatta Cenerentola
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.