L'ennesimo incentivo per guardare Land of The Lustrous per chi è ancora indeciso XD
whitestrider
- 7 anni fa
126
L'ennesimo incentivo per guardare Land of The Lustrous per chi è ancora indeciso XD
In effetti è una serie da vedere, non solo perché è una delle poche serie con la CGI che non ti faccia venire voglia di scartavetrarti gli occhi, ma anche per la storia ed i personaggi. Consiglio anche di leggere il manga, sperando lo pubblichino anche da noi in futuro. Ovviamente spero in una seconda stagione che concluda la storia!
Felicissima per Houseki no Kuni, opera che merita davvero tantissimo, sia dal punto di vista tecnico sia della storyline. Anime consigliatissimo, spero tanto in una seconda stagione!
megna1
- 7 anni fa
610
Ma i giappo lo vedono o no a che livello di dettaglio sono arrivati gli studios americani? C'è giusto qualche anno luce di differenza!
Utente43482
- 7 anni fa
62
Ovviamente spero in una seconda stagione che concluda la storia!
Devono farla, non può mica finire cosí!!! Quindi consigliatela ad amici e parenti che in più la guardiamo più diventa concreta la possibilitá di una S2.. XD
Ma i giappo lo vedono o no a che livello di dettaglio sono arrivati gli studios americani? C'è giusto qualche anno luce di differenza!
I Giapponesi sono minimo 5 anni dietro in quanto CGI rispetto agli Americani. Forse fra 5 anni o poco più(quando anche in Giappone avranno fatto più esperienza in questo campo) inizieranno a produrre roba molto buona in CGI.
Houseki no kuni l'ho iniziato da poco e per ora mi sta piacendo. La CGI è fatta davvero bene e le musiche rendono il tutto più coinvolgente. Io ho adorato il pezzo che si sente nel primo episodio
Ma i giappo lo vedono o no a che livello di dettaglio sono arrivati gli studios americani? C'è giusto qualche anno luce di differenza!
Ma infatti la classifica è rivolta unicamente ai loro prodotti. Nessuno è nato imparato, che facciano uscire milioni di obbrobri se questo può servire ad arrivare ad un livello decente.
Se soltanto riuscissero a togliere questo fastidiosissimo effeto 24 frame che ha la CGI giapponese. Seriamente, sembra che l' intera serie vada a scatti! Oltre a questo, niente da dire: ancora parecchio acerba, non viene sfruttata neanche la metà della sua potenza, sia registicamente che in un più tradizionale senso di animazione, ma quando mostra il meglio di sé, fa venire i brividi.
whitestrider
- 7 anni fa
41
Se soltanto riuscissero a togliere questo fastidiosissimo effeto 24 frame che ha la CGI giapponese. Seriamente, sembra che l' intera serie vada a scatti!
Fosse solo quello il problema.... Anzi, a me il frame rate basso proprio non da troppo fastidio, i problemi veri sono la resa, la differenza sostanziale tra animazione vecchio stile ed animazione in CGI. Non ditemi che i vecchi anime avessero un frame rate elevato, eppure erano gradevoli da vedere, rendevano meglio, pur in tutta la loro "semplicità". Cacchio la, l'altro giorno ho visto il film di Vultus V, anime che è invecchiato male, ma è comunque più piacevole da vedere della maggior parte degli anime in CGI!
il 2017 è stato un buon anno per la cgi in Giappone, forse il primo. Houseki no Kuni poi è uno dei titoli migliori dell'anno e forse il più inaspettato.
Kemono ha dodici milioni di difetti, ma anche tanto cuore. Si vede che è un progetto fatto con amore e passione, anche se non avevano due soldi bucati per far girare le ruote dell'autobus :'D
Se soltanto riuscissero a togliere questo fastidiosissimo effeto 24 frame che ha la CGI giapponese. Seriamente, sembra che l' intera serie vada a scatti!
Fosse solo quello il problema.... Anzi, a me il frame rate basso proprio non da troppo fastidio, i problemi veri sono la resa, la differenza sostanziale tra animazione vecchio stile ed animazione in CGI. Non ditemi che i vecchi anime avessero un frame rate elevato, eppure erano gradevoli da vedere, rendevano meglio, pur in tutta la loro "semplicità". Cacchio la, l'altro giorno ho visto il film di Vultus V, anime che è invecchiato male, ma è comunque più piacevole da vedere della maggior parte degli anime in CGI!
Rendevano meglio perché gli animatori e registi di allora avevano decadi di esperienza sulle spalle. I cavalieri dello Zodiaco sono l'esempio perfetto, la bellezza dell'anime sta tutta nella regia perché di fatto si tratta di uno shonen di combattimenti in cui questi non si vedono mai.
Utente59093
- 7 anni fa
50
Se soltanto riuscissero a togliere questo fastidiosissimo effeto 24 frame che ha la CGI giapponese. Seriamente, sembra che l' intera serie vada a scatti!
Fosse solo quello il problema.... Anzi, a me il frame rate basso proprio non da troppo fastidio, i problemi veri sono la resa, la differenza sostanziale tra animazione vecchio stile ed animazione in CGI. Non ditemi che i vecchi anime avessero un frame rate elevato, eppure erano gradevoli da vedere, rendevano meglio, pur in tutta la loro "semplicità". Cacchio la, l'altro giorno ho visto il film di Vultus V, anime che è invecchiato male, ma è comunque più piacevole da vedere della maggior parte degli anime in CGI!
Rendevano meglio perché gli animatori e registi di allora avevano decadi di esperienza sulle spalle. I cavalieri dello Zodiaco sono l'esempio perfetto, la bellezza dell'anime sta tutta nella regia perché di fatto si tratta di uno shonen di combattimenti in cui questi non si vedono mai.
I Cavalieri dello zodiaco anni 80 è un anime bello per la regia, i disegni, le musiche, la trama. È un TOP anime per gli anni 80.
In confronto anime di pochi anni fa come Omega, Soul of Gold o Lost Canvas sono 3 prodotti pressoché anonimi.
Se soltanto riuscissero a togliere questo fastidiosissimo effetto 24 frame che ha la CGI giapponese.
Se vogliamo dirla tutta è anche un problema di vvvvid: prova a guardare la opening di Houseki no Kuni in internet e comparala con quella degli episodi su vvvvid. Quella di vvvvid va un po' a scatti di suo, non è un problema della cgi.
Se soltanto riuscissero a togliere questo fastidiosissimo effeto 24 frame che ha la CGI giapponese. Seriamente, sembra che l' intera serie vada a scatti!
Fosse solo quello il problema.... Anzi, a me il frame rate basso proprio non da troppo fastidio, i problemi veri sono la resa, la differenza sostanziale tra animazione vecchio stile ed animazione in CGI. Non ditemi che i vecchi anime avessero un frame rate elevato, eppure erano gradevoli da vedere, rendevano meglio, pur in tutta la loro "semplicità". Cacchio la, l'altro giorno ho visto il film di Vultus V, anime che è invecchiato male, ma è comunque più piacevole da vedere della maggior parte degli anime in CGI!
Rendevano meglio perché gli animatori e registi di allora avevano decadi di esperienza sulle spalle. I cavalieri dello Zodiaco sono l'esempio perfetto, la bellezza dell'anime sta tutta nella regia perché di fatto si tratta di uno shonen di combattimenti in cui questi non si vedono mai.
I Cavalieri dello zodiaco anni 80 è un anime bello per la regia, i disegni, le musiche, la trama. È un TOP anime per gli anni 80.
In confronto anime di pochi anni fa come Omega, Soul of Gold o Lost Canvas sono 3 prodotti pressoché anonimi.
La trama però regge fino alle dodici case, poi è un ripetersi delle stesse identiche situazioni. Lost Canvas è due spanne avanti.
IrisBianco
- 7 anni fa
31
Se cominciassero a creare più anime in CGI come Houseki no Kuni allora ben venga!
Ma i filmati di Nier non sono tutti con il motore di gioco ? cioè le animazioni dei personaggi sono fatte benissimo più che altro per i particolari nei momenti di gioco , ma graficamente è brutto e lo dico io che per me è uno dei mie giochi preferiti di sempre.
Utente59093
- 7 anni fa
41
Se soltanto riuscissero a togliere questo fastidiosissimo effeto 24 frame che ha la CGI giapponese. Seriamente, sembra che l' intera serie vada a scatti!
Fosse solo quello il problema.... Anzi, a me il frame rate basso proprio non da troppo fastidio, i problemi veri sono la resa, la differenza sostanziale tra animazione vecchio stile ed animazione in CGI. Non ditemi che i vecchi anime avessero un frame rate elevato, eppure erano gradevoli da vedere, rendevano meglio, pur in tutta la loro "semplicità". Cacchio la, l'altro giorno ho visto il film di Vultus V, anime che è invecchiato male, ma è comunque più piacevole da vedere della maggior parte degli anime in CGI!
Rendevano meglio perché gli animatori e registi di allora avevano decadi di esperienza sulle spalle. I cavalieri dello Zodiaco sono l'esempio perfetto, la bellezza dell'anime sta tutta nella regia perché di fatto si tratta di uno shonen di combattimenti in cui questi non si vedono mai.
I Cavalieri dello zodiaco anni 80 è un anime bello per la regia, i disegni, le musiche, la trama. È un TOP anime per gli anni 80.
In confronto anime di pochi anni fa come Omega, Soul of Gold o Lost Canvas sono 3 prodotti pressoché anonimi.
La trama però regge fino alle dodici case, poi è un ripetersi delle stesse identiche situazioni. Lost Canvas è due spanne avanti.
Veramente pure Lost Cavans é un ripetersi delle stesse situazioni, praticamente tutta la seconda metà è un strizzare l'occhio alla vecchia serie lol con l'aggravante che quelle cose c'erano già da anni. Ecco perché Lost Canvas non ha venduto neppure una minima parte di quello che ha venduto la vecchia serie, ed ecco perché dopo poco che è terminata è una serie bella che morta in Giappone, mentre la vecchia serie dopo oltre 30 anni è ancora viva e vegeta con sempre nuovi prodotti su di essa e addirittura nuove serie. C'è una differenza abissale. Lost Cavans é un moscerino in confronto alla vecchia serie.
In effetti è una serie da vedere, non solo perché è una delle poche serie con la CGI che non ti faccia venire voglia di scartavetrarti gli occhi, ma anche per la storia ed i personaggi.
Consiglio anche di leggere il manga, sperando lo pubblichino anche da noi in futuro. Ovviamente spero in una seconda stagione che concluda la storia!
Devono farla, non può mica finire cosí!!!
Quindi consigliatela ad amici e parenti che in più la guardiamo più diventa concreta la possibilitá di una S2.. XD
I Giapponesi sono minimo 5 anni dietro in quanto CGI rispetto agli Americani.
Forse fra 5 anni o poco più(quando anche in Giappone avranno fatto più esperienza in questo campo) inizieranno a produrre roba molto buona in CGI.
Ma infatti la classifica è rivolta unicamente ai loro prodotti. Nessuno è nato imparato, che facciano uscire milioni di obbrobri se questo può servire ad arrivare ad un livello decente.
Oltre a questo, niente da dire: ancora parecchio acerba, non viene sfruttata neanche la metà della sua potenza, sia registicamente che in un più tradizionale senso di animazione, ma quando mostra il meglio di sé, fa venire i brividi.
Fosse solo quello il problema....
Anzi, a me il frame rate basso proprio non da troppo fastidio, i problemi veri sono la resa, la differenza sostanziale tra animazione vecchio stile ed animazione in CGI. Non ditemi che i vecchi anime avessero un frame rate elevato, eppure erano gradevoli da vedere, rendevano meglio, pur in tutta la loro "semplicità".
Cacchio la, l'altro giorno ho visto il film di Vultus V, anime che è invecchiato male, ma è comunque più piacevole da vedere della maggior parte degli anime in CGI!
Kemono ha dodici milioni di difetti, ma anche tanto cuore. Si vede che è un progetto fatto con amore e passione, anche se non avevano due soldi bucati per far girare le ruote dell'autobus :'D
Rendevano meglio perché gli animatori e registi di allora avevano decadi di esperienza sulle spalle. I cavalieri dello Zodiaco sono l'esempio perfetto, la bellezza dell'anime sta tutta nella regia perché di fatto si tratta di uno shonen di combattimenti in cui questi non si vedono mai.
I Cavalieri dello zodiaco anni 80 è un anime bello per la regia, i disegni, le musiche, la trama. È un TOP anime per gli anni 80.
In confronto anime di pochi anni fa come Omega, Soul of Gold o Lost Canvas sono 3 prodotti pressoché anonimi.
Se vogliamo dirla tutta è anche un problema di vvvvid: prova a guardare la opening di Houseki no Kuni in internet e comparala con quella degli episodi su vvvvid. Quella di vvvvid va un po' a scatti di suo, non è un problema della cgi.
La trama però regge fino alle dodici case, poi è un ripetersi delle stesse identiche situazioni. Lost Canvas è due spanne avanti.
graficamente è brutto e lo dico io che per me è uno dei mie giochi preferiti di sempre.
Veramente pure Lost Cavans é un ripetersi delle stesse situazioni, praticamente tutta la seconda metà è un strizzare l'occhio alla vecchia serie lol con l'aggravante che quelle cose c'erano già da anni.
Ecco perché Lost Canvas non ha venduto neppure una minima parte di quello che ha venduto la vecchia serie, ed ecco perché dopo poco che è terminata è una serie bella che morta in Giappone, mentre la vecchia serie dopo oltre 30 anni è ancora viva e vegeta con sempre nuovi prodotti su di essa e addirittura nuove serie.
C'è una differenza abissale. Lost Cavans é un moscerino in confronto alla vecchia serie.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.