l'unico anime vintage (il manga non lo letto) che continua a farmi divertire come la prima volta. Lo rivedrei altre 100 volte. Anime di genere commedia/demenziale o parodistica di oggi più delle volte mi lasciano con un EH?
Non ho letto il manga di Pollon (ho seguito solo l'anime tipo un secolo fa), ma la bella recensione di Kotaro mi ha fatto venire voglia di recuperarlo.
Non lo rileggo da quando quella recensione è stata pubblicata per la prima volta, ma ad occhio e croce sono d'accordo con me, dato che ne conservo comunque un bel ricordo. E' una serie che ho sempre amato, essendo un fissato di mitologia greca. Come molti manga dell'epoca (Dr. Slump di Toriyama, Kinnikuman di Yudetamago o Nanako SOS dello stesso autore), probabilmente oggi viene difficile leggerli se per un fatto d'età o di nazionalità non si conoscono tutti i retroscena delle varie citazioni, ma Pollon è avvantaggiato rispetto ad altri manga del genere, dato che cita perlopiù cose di mitologia greca che in Italia sono ben note. Un mio caro amico giapponese è un super-fan di questa serie e parlando con lui mi è venuta voglia di sfruttare i miei dvd, prima o poi, e guardarlo in lingua originale, vedremo.
Carissimi l'anime di Pollon è autenticamente un classico. Un diluvio di situazioni comiche, eroiche, buffe, relazioni sentimentali, umane e divine. Il manga mi dispiace ma non lo ho mai letto, nè ho sentito la necessità di leggerlo.
Mai saputo apprezzarlo nemmeno da bambino...per cui non ho mai saputo comprendere il perchè di tanto successo! ^^
Utente59093
- 6 anni fa
61
Sinceramente il Manga di Pollon non l'ho mai letto, ma neppure visto mai una sola pagina di esso XD, quindi a questo giro devo votare "Non ho letto il manga di Pollon".
L'Anime invece l'ho visto più volte, ed è un anime vintage molto diverte.
Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria! Se l' assaggi o la respiri ti dà subito l'allegria!” ? Non voglio sapere a cosa alludessero al tempo ?
non ho letto il manga ma guardo con piacere le repliche dell'anime e credo faccia ancora divertire. Era uno dei primi anime che ho guardato da piccola, su una rete regionale.
Il manga non l'ho letto ma sicuramente se dovessi vedere ora una puntata dell'anime non mi farebbe ridere per niente. Forse resterà sempre adatto ai bambini, almeno quelli che possano ancora apprezzare uno stile così vecchio
Il manga l' ho comprato da poco e sono curioso di leggerlo. L' anime era un cult quando ero bambino..ogni tanto lo rivedo e lo trovo sempre molto divertente ...credo lo possa essere ancora per i giovini in età di medie/ elementari
whitestrider
- 6 anni fa
00
Non l'ho ancora letto, ma se è divertente almeno la metà del manga di Nanà (Nanako SOS) allora...
Il manga è molto carino, anche se l'anime è meglio. La vera differenza abissale, per quanto concerne Hideo Azuma, sussiste tra l'anime (molto carino) e il manga (praticamente illeggibile) di Nanà Supergirl.
gallinaceo
- 6 anni fa
40
Ma che piffero vuol dire 'stile troppo vecchio' io leggo delle strips degli anni 50 di topolino e mi fanno pelare dal ridere.
Da grandissima fan dell'anime ricordo ancora la cocente delusione che ho provato quando ho letto il manga la prima volta. Adesso "a freddo" posso dire che il manga non è invecchiato male, può ancora far ridere ma se lo si paragona all'anime il risultato è impietoso.
Utente970
- 6 anni fa
10
Grandissima delusione il manga, impallidisce con la serie tv. L'età però non c'entra niente. L'opera di Azuma è fatta molto alla buona. Con Nanako SOS dello stesso autore, anch'esso non eccelso, era comunque uno scontro più equilibrato con l'altrettando divergente versione animata.
Ho letto il manga ai tempi della prima pubblicazione italiana (non ricordo l'editore) e purtroppo concordo sul fatto che sia invecchiato male. Le dinamiche narrative sono palesemente legate ad un modo di fare manga ad oggi usato solo da autori più anziani e questo rende, per chi magari si è avvicinato da poco all'universo dei manga, la lettura un po' ostica e poco scorrevole.
A me è successo lo stesso quando provai a rileggere alcune storie della serie francese Valerian uscite a metà anni '70.
Probabilmente Kotaro ha ragione nel dire che Pollon è avvantaggiato dal fatto di avere citazioni riferite alla mitologia. Parecchie opere comiche che si basano solo sulla politica/moda/società del tempo invecchiano in fretta.
whitestrider
- 6 anni fa
00
Il manga è molto carino, anche se l'anime è meglio. La vera differenza abissale, per quanto concerne Hideo Azuma, sussiste tra l'anime (molto carino) e il manga (praticamente illeggibile) di Nanà Supergirl.
A me non è sembrato "praticamente illeggibile", anzi...
Anime di genere commedia/demenziale o parodistica di oggi più delle volte mi lasciano con un EH?
E' una serie che ho sempre amato, essendo un fissato di mitologia greca. Come molti manga dell'epoca (Dr. Slump di Toriyama, Kinnikuman di Yudetamago o Nanako SOS dello stesso autore), probabilmente oggi viene difficile leggerli se per un fatto d'età o di nazionalità non si conoscono tutti i retroscena delle varie citazioni, ma Pollon è avvantaggiato rispetto ad altri manga del genere, dato che cita perlopiù cose di mitologia greca che in Italia sono ben note.
Un mio caro amico giapponese è un super-fan di questa serie e parlando con lui mi è venuta voglia di sfruttare i miei dvd, prima o poi, e guardarlo in lingua originale, vedremo.
L'Anime invece l'ho visto più volte, ed è un
anime vintage molto diverte.
Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria! Se l' assaggi o la respiri ti dà subito l'allegria!”
?
Non voglio sapere a cosa alludessero al tempo ?
L' anime era un cult quando ero bambino..ogni tanto lo rivedo e lo trovo sempre molto divertente ...credo lo possa essere ancora per i giovini in età di medie/ elementari
Le dinamiche narrative sono palesemente legate ad un modo di fare manga ad oggi usato solo da autori più anziani e questo rende, per chi magari si è avvicinato da poco all'universo dei manga, la lettura un po' ostica e poco scorrevole.
A me è successo lo stesso quando provai a rileggere alcune storie della serie francese Valerian uscite a metà anni '70.
A me non è sembrato "praticamente illeggibile", anzi...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.